Vademecum del Tesseramento

Documenti analoghi
COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

La Distinta Giocatori Elettronica

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL

A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

PERCHE ADERIRE ALL AICS

Comunicato Ufficiale n. 1 del Catania

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

Stagione Sportiva 2016/ /2016 TITOLO I ATTIVITA

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA CALCIO

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

Via Coazze, Torino Tel Fax

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

La Direzione Tecnica sarà a cura della Commissione Nazionale Pattinaggio referente Gruppi Spettacolo, Sig.ra Cinzia Roversi, cell

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

TRIESTE, il 12 luglio 2014 la regata del CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA (Non valida per la Classifica Nazionale)

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.

PROCEDURE DI TESSERAMENTO DEI CALCIATORI STRANIERI STAGIONE SPORTIVA

Via Coazze, Torino Tel Fax

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Bologna maggio 2012

Comunicato Ufficiale n 3 del Catania

REGOLAMENTO ATTIVITA BAMBINI IN GIOCO & RAGAZZI IN SPORT 2010/ TROFEO DON EUGENIO MONDINI 8 TROFEO FANTATHLON 24 TROFEO POLISPORTIVO GIOCASPORT

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

La Distinta Giocatori Elettronica

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

REGOLAMENTO ATTIVITA PROPAGANDA

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Federazione Sport Sordi Italia

stagione sportiva

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di TENNIS a.s. 2010/2011.

ANNO SPORTIVO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Comitato Regionale Toscana

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario

QUOTE - ANNO SPORTIVO

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

Tesseramento. Parte seconda Tesseramento al CSI NORME GENERALI... 2 I TESSERATI... 2 TESSERA NON ATLETA... 2 UNICITÀ DELLA TESSERA...

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

XIII Notturna Città di Atri Sabato 23 Agosto 2014

A.S.D. Sodalizio Audiolesi Mylae Milazzo Via Scaccia n Milazzo (Me) Fax 090/ Cod. Fisc. n.

DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE. Stagione Sportiva 2016/2017 COMUNICATO UFFICIALE N 03

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Individuali e Squadra

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

Guida alla Registrazione Utenti

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

COMUNICATO UFFICIALE N. 09 DEL

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014)

Federazione Italiana Giuoco Handball

PROGETTO SOSTENUTO DA MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO CENTRI AVVIAMENTO ALLO SPORT

aaaaaasaaaas Patrocinio Assessore allo Sport

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

A.S.D. VOLLEY CLUB MELFI - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

COMUNICATO UFFICIALE 18 DEL 09/10/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

Trofeo Città di SESTO FIORENTINO

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

DISCIPLINA DELLA FIGURA DEL SEGNAPUNTI FEDERALE/ASSOCIATO/ARBITRO ASSOCIATO

ANNO SPORTIVO QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL TORNEO ESORDIENTI

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che dà il massimo FINALE IRON UISP

COPPA LODI DI SAND VOLLEY

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

REGOLAMENTO. Ginnastica Ritmica 2016/2017. N.B.: In ROSSO sono riportate le modifiche rispetto al programma dell anno scorso.

DOMANDA PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E CAMBIO DI SEDE SOCIALE

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

INDICE Sitting volley è Sitting Volley si gioca le società si affiliano alla FIPAV gli atleti si tesserano gli allenatori si tesserano situazione al

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

(Vicepresidente Vicario) (Vicepresidente) (Consigliere Di Presidenza) (Consigliere Di Presidenza) FRANCO MODOLO CARLO URIO GIUSEPPE BOSCO

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Transcript:

Vademecum del Tesseramento Manuale Operativo per il Controllo Arbitrale A cura di Stefano Lanfranchi Versione Settembre 2015

2 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

Sommario 1. LEGENDA... 4 1. INTRODUZIONE... 5 2. I TESSERINI CSI... 6 3. I MODELLI PROVVISORI DI TESSERAMENTO 2/R E 2/T... 8 4. LA DISTINTA GIOCATORI ELETTRONICA (DGE)... 12 5. LA LISTA CERTIFICATA DI TESSERAMENTO (LCT)... 14 6. APPENDICI... 16 6.1. Codici delle Discipline Sportive (Stagione 2015-16)... 16 6.2. Codici delle Società Sportive (Stagione 2015-16)... 17 7. ASSISTENZA... 18 8. CREDITS... 18 9. RINGRAZIAMENTI... 18 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 3

1. LEGENDA Il presente Vademecum Arbitri è valido per l attività sportiva gestita dal Comitato Territoriale CSI di Lecco. CSI, Centro Sportivo Italiano C.T., Commissione Tecnica Territoriale di Lecco DGE, Distinta Giocatori Elettronica, modello realizzato attraverso il TOL LCT, Lista Certificata di Tesseramento, modello realizzato attraverso il TOL NAS, Norme per l Attività Sportiva TOL, Tesseramento On Line (software della Presidenza Nazionale del CSI) 4 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

1. INTRODUZIONE In CSI tutti i partecipanti alle gare (atleti, dirigenti e tecnici) devono dimostrare agli Arbitri di essere regolarmente tesserati al CSI in favore di una Società sportiva affiliata (Art. 44 delle NAS). Come contemplato dall Art. 47 delle NAS, Gli arbitri, ricevuti gli elenchi e i documenti, provvederanno a verificarne l esatta e completa compilazione, la corrispondenza tra i nomi riportati negli elenchi, i documenti esibiti, nonché l esatta indicazione e il numero di ciascuno di essi. In caso di non corretta o incompleta compilazione degli elenchi inviteranno il dirigente interessato a regolarizzare e completare gli stessi. Alla luce delle nuove tecnologie informatiche, che hanno portato ad un moltiplicarsi delle metodologie di tesseramento, risulta utile riassumere quali sono i vari tipi di documentazione che gli Arbitri possono trovare sui campi di gara. Premesso che tutti i tipi documenti devono essere presentati solo in ORIGINALE, possono essere divisi in: - I Tesserini CSI - I Modelli Provvisori di Tesseramento 2/R e 2/T - La Distinta Giocatori Elettronica (DGE) - La Lista Certificata di Tesseramento (LCT) COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 5

2. I TESSERINI CSI I tesserini plastificati CSI (con o senza foto) sono il principale documento che prova il corretto tesseramento al CSI. F -> <- A <- B <- C <- D G -> H -> <- E Esempio Il tesserino (di cui sopra si riporta un esempio), è caratterizzato da: A. Il codice identificativo della tessera, composto da (sigla)-(numero)-(stagione). - Per (sigla) si intende che tipo di socio che si è: o AT = atleta o SO = non atleta o NA = non atleta o... - Il (numero) è il numero progressivo di tesseramento. - (stagione) indica la stagione sportiva di validità del tesserino Nel caso in esempio il socio è tesserato come AT (Atleta) con la (stagione) 09/10 ossia la stagione sportiva 2009-2010. B. Il Comitato Territoriale CSI, cui la Società sportiva è affiliata, che ha rilasciato il tesserino, con la specifica del Centro Zona (se prevista dal Comitato). Nel caso in esempio, Comitato Territoriale di Torino, Centro Zona Canavese 6 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

C. La Denominazione della Società in fare del quale è stato emesso il tesserino CSI, con la specifica tra parentesi del Numero di Affiliazione. Nell esempio, Scuola Calcio AZ Gennaro S. Bonacci, numero di affiliazione 1423 D. I Dati Anagrafici del socio, e nella fattispecie: - Cognome e Nome (es. Bonacci Sergio) - Luogo e Data di Nascita (es. Chivasso, 17/12/1977) - Sesso Maschio o Femmina (es. M = Maschio) E. Sigle o espressioni per intero delle Qualifiche ricoperte dal socio e/o le Discipline Sportive praticate (solo in caso di tesseramento da Atleta AT). Nell esempio il socio ricopre la carica di Presidente della Società sportiva e pratica come atleta la disciplina del Calcio (a 11). F. La Fotografia del Socio, in formato tessera e direttamente stampata sul cartellino plastificato. Tale elemento non è obbligatorio. G. La Data di Inizio Validità del tesseramento. Nel caso in questione il 17/11/2009. H. Le Firme Automatizzate dei Presidenti del CSI, Nazionale e Territoriale che rilascia il tesserino. Nell esempio sono rispettivamente Massimo Achini e Nadia Maniezzi. Di questo documento i CONTROLLI da farsi sono: - La Sigla del Tesseramento corretta per la stagione in corso. Per essere schierati come atleti è necessario che sia AT, per gli altri ruoli non ci sono invece limitazioni. - La Disciplina Sportiva del Tesseramento corretta per la gara a cui devono partecipare. Nell esempio, il tesserato può giocare a Calcio a 11 (disciplina sportiva è Calcio), ma non a calcio a 7 o a 5. COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 7

3. I MODELLI PROVVISORI DI TESSERAMENTO 2/R E 2/T I modelli provvisori sono i documenti che vengono compilati per eseguire il tesseramento al CSI, affinché venga creato il tesserino CSI. Purtroppo non esiste un modello di base univoco di questi documenti in quanto variano a seconda che siano stampati in bianco e poi completati a mano o generati dal TOL per un unico socio o per più soci contemporaneamente. Essi sono tuttavia identificabili dalle diciture riportate nell angolo superiore destro del modello, 2/R (per il rinnovo dalla stagione precedente), o 2/T (per il nuovo tesseramento). Principali differenze sussistono tra i modelli con compilazione manuale (che non hanno ovviamente alcun codice identificativo) e quelli Online generati dal TOL (che in caso di pagamento avvenuto hanno invece il codice identificativo). Esempio di Modello 2/R 8 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

Esempio di Modello 2/T Online per più soci Esempio di Modello 2/T in bianco COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 9

Esempio di Modello 2/T Online per un socio 10 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

Generalmente sprovvisti di codice identificativo, la loro validità è legata alla presenza del Timbro dell Ufficio Tesseramento, o manuale da modulo cartaceo (con inchiostro rosso e firma del Presidente di Lecco) o elettronico da TOL (con inchiostro nero e con possibile codice a barre), ed alla Firma del Presidente della Società Sportiva ed alla Firma del Socio (o chi ne ha la patria potestà) (dove queste firme siano previste sul modello). Il timbro che ne attesta la validità presenta inoltre una Data di Inizio Validità, dal giorno successivo il quale ha inizio la validità del Modello. Di questi documenti i CONTROLLI da farsi sono: - La Sigla del Tesseramento corretta per la stagione in corso. Per essere schierati come atleti è necessario che sia AT, per gli altri ruoli non ci sono invece limitazioni. - La Disciplina del Tesseramento corretta. Ad esempio, per giocare in campionati maschili o femminili è necessario che sia Pallavolo (PVO), mentre per i campionati misti deve essere Pallavolo Mista (PVM). - La Data di Inizio Validità del tesseramento. La data di impiego del tesserato DEVE ESSERE SUCCESSIVA a quella di inizio validità; inoltre, qualora risalga a più di 30 giorni dalla data del controllo, è da segnalare agli Organi Giudicanti secondo le modalità indicate per le singole discipline. COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 11

4. LA DISTINTA GIOCATORI ELETTRONICA (DGE) Questo modello viene realizzato mediante il Tesseramento On Line (TOL) della Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, modellato secondo le esigenze Comitato Territoriale CSI, ed è automatizzato e completo di tutti campi necessari. Garantisce in automatico il corretto tesseramento per Qualifiche/Discipline Sportive di tutti i nominativi stampati. Gli aggiunti manualmente devono essere controllati con una delle altre modalità presentate nel presente Vademecum. Esempio 12 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

Esempio COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 13

5. LA LISTA CERTIFICATA DI TESSERAMENTO (LCT) La LCT è un modello da utilizzarsi solo come ultima risorsa, in casi ECCEZIONALI, in mancanza dei documenti precedentemente elencati. La stampa generata dal TOL deve essere: 1. Compilata con i dati della gara; 2. Firmata dai tesserati che intendono avvalersi della LCT per dimostrare il tesseramento; 3. Firmata, nell ultimo campo, da un dirigente maggiorenne della Squadra/Società. In assenza anche di una sola delle 3 condizioni la LCT non è valida. Questo modello deve ESSERE RITIRATO ED ALLEGATO AI DOCUMENTI DELLA GARA PER LA COMPETENTE COMMISSIONE. Su questo modello NON E POSSIBILE AGGIUNGERE NOMINATIVI A MANO: tali aggiunte non saranno considerate valide. Di questo documento i CONTROLLI da farsi sono: - La Sigla del Tesseramento corretta per la stagione in corso. Per essere schierati come atleti è necessario che sia AT, per gli altri ruoli non ci sono invece limitazioni. - La Disciplina del Tesseramento corretta. Per giocare in campionati maschili o femminili è necessario che sia Pallavolo (PVO), mentre per i campionati misti deve essere Pallavolo Mista (PVM). ATTENZIONE: L utilizzo della LCT comporta comunque la posizione di mancata presentazione della tessera e, a seconda delle discipline e dei regolamenti della manifestazione, può condurre a provvedimenti disciplinari alla Società sportiva. 14 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

Esempio COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 15

6. APPENDICI 6.1. Codici delle Discipline Sportive (Stagione 2015-16) Si riportano a seguito alcuni codici utilizzati nel Comitato Territoriale di Lecco. L elenco completo è presente nelle Norme di Tesseramento, rilasciate annualmente dal Comitato Nazionale CSI. Codice Codice Esteso Disciplina Sportiva CAL Calcio Calcio a 11 CA7 Calcio7 Calcio a 7 CAC Calcio5 Calcio a 5 PVO Pallavolo Pallavolo PVM Pallavolo Mista Pallavolo Mista PCA Pallacanestro Pallacanestro ATL Atletica Atletica KAR Karate Karate JUD Judo Judo TTA Tennis Tavolo Tennis Tavolo CIC Ciclismo Ciclismo GIN Attività Ginnico-Motoria Attività Ginnico-Motoria GAR Ginnastica Artistica Ginnastica Artistica GRI Ginnastica Ritmica Ginnastica Ritmica SIN Sport Invernali Sport Invernali BIG Biliardino Biliardino FIT Fitness Fitness PO Attività Polisportiva Attività Polisportiva GM Giochi Motori Giochi Motori BS Sport di Base Sport di Base 16 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015

6.2. Codici delle Società Sportive (Stagione 2015-16) Si riportano a seguito alcuni codici utilizzati nel Comitato Territoriale di Lecco. L elenco completo è presente nelle Norme di Tesseramento, rilasciate annualmente dal Comitato Nazionale CSI. Codice Descrizione PRS Presidente Società VPS Vicepresidente Società CES Consulente Ecclesiastico SGS Segretario Società AMS Amministratore Società RTS Responsabile Tecnico Società RFS Responsabile Formazione Società COS Consigliere Società DSO Dirigente Società SSO Socio Società COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015 17

7. ASSISTENZA Per ulteriori necessità o segnalazioni contattare direttamente i propri Referenti Arbitri ai rispettivi recapiti. 8. CREDITS - Centro Sportivo Italiano, Team Nazionale Innovazione e Tecnologia, Le Distinte Giocatori Elettroniche, versione 1.0 del 27 novembre 2013 - Centro Sportivo Italiano, Team Nazionale Innovazione e Tecnologia, Tesseramento Online, Manuale Operativo per le Società Sportive, versione 5.0 del 16 agosto 2014 - Centro Sportivo Italiano, Norme di Tesseramento, Stagione 2015-16 9. RINGRAZIAMENTI - Lanfranchi Stefano, curatore della presente edizione - Presidenza del Comitato Territoriale CSI di Lecco, per il supporto burocratico - Segreteria del Comitato Territoriale CSI di Lecco, per il supporto gestionale del sistema - Commissione Tecnica Provinciale di Pallavolo del Comitato Territoriale CSI di Lecco, per il supporto - Società Sportive aderenti al progetto nella Coppa Primavera di Pallavolo ed. 2015, per aver accettato di testare il sistema della DGE ed aver contribuito con le osservazioni allo sviluppo del sistema e del presente manuale 18 COMITATO TERRITORIALE CSI DI LECCO VADEMECUM TESSERAMENTO 2015