Tora Kan Dojo Anno 6 n. 23

Documenti analoghi
Stage con Sensei Nakamura (marzo 2005)

Stile Shotokan tradizionale

Comportamento dell'insegnante

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Programma cintura gialla (8 kyu)

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

GINNASTICA GENERALE COLLO

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Tora Kan Dojo Anno 9 8 n. n

TORNEO Di KARATE CITTA' DI TORTONA

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

WUKO STRADIVARI WORLD CUP - CREMONA CREMONA 31 MAGGIO / 1-2 GIUGNO 2013

I. A. K. S. A. I T A L I A

18 TROFEO CITTA DI VOGHERA Gara di kata e Kumite

Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

Stile Shotokan tradizionale

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

12 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

Il JU-JITSU* Storia del JU-JITSU

Programma Esami di KICK BOXING

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

ARTI MARZIALI STORICHE

Regolamento Competizioni

SINTESI REGOLAMENTO DI GARA

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

Regolamento Submission Wrestling

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI

IL GOJU. Massimo Rebonato

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

Comitato Regionale Campania

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO)

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia

PORTANDO IL KARATE NEL MONDO Bakkies Laubscher, Maestro di Karate Goju Ryu

OPEN della MAGNA GRECIA

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

CAMPIONATO NAZIONALE KARATE +SPORT INTEGRATO CSEN 2014 FOLIGNO. KATA Individuale

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

PALESTRA COMUNALE VIA CASSINO MULAZZANO (LODI)

Insegnare. Savate Défense

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA GENERALE E INFORMAZIONI

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Programma per Esame Cintura VERDE

COPPA ITALIA Gara di kata e Kumite individuale

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

World Ju- Jitsu Federation PMA Italia

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

IV OPEN della MAGNA GRECIA

Tora Kan Dojo Anno 8 n. 29

Inizia cosi una delle tante lezioni di Difesa Personale...

Gara Kata e Kumite individuale da Eso A in poi In via sperimentale

REGOLAMENTO 2016 TROFEO GIOVANISSIMI TALENTI (TGT)

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU )

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

KARATE FIGHT CONTACT

Regolamento Gara Accademia

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Pres.Fesam Maurizio Mazza

IN DATA 13 APRILE 2014 NEL PALASPORT PININFARINA IN SANTENA - VIA BRIGNOLE VENGONO ORGANIZZATI

R. No anzi è il contrario. E' importante sapere che il kata di karate deriva dalle tecniche di combattimento e non viceversa.

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

Transcript:

di Roberto Ugolini T empo fa Kenji Tokitsu scrisse, sulla rivista Samurai, una serie di articoli sull efficacia del combattimento così come praticato dalla maggioranza dei praticanti di karate. Allora praticavo lo stile Goju-Ryu di derivazione giapponese, con un allievo di un allievo del maestro Alberto Evangelista, che aveva praticato negli sessanta in Giappone con il maestro Yamaguchi e con i suoi migliori allievi. La nostra pratica verteva princ i- palmente sull aspetto competitivo: nel combattimento e nell esecuzione dei kata si cercava di allenare quelle abilità utili alla competizione. Questo modo di praticare il combattimento, con un insieme di tecniche limitate, a lunga distanza, il controllo dei colpi, con il concetto di parata praticamente assente, mi fece cominciare a dubitare della effettiva efficacia della mia pratica. Mi piaceva combattere in quel modo, ma mi sembrava limitato. Kenji Tokitsu scrive: Oggi si impone una distinzione tra la ricerca di efficacia reale e l'espressione marziale sportiva. La ricerca dell'efficacia rinvia alla molteplicità e alla finezza delle tecniche che corrispondono alle varie situazioni di combattimento, cosa che tiene conto della pluralità delle idee, delle tecniche e degli stili, così come dei cambiamenti legati all'avanzare dell'età. L'espressione marziale sportiva, invece, rinvia a una pratica sportiva codificata, in cui la semplicità dei criteri facilita gli incontri e la formazione dei giudici. È necessario afferrare bene che tutti e due i modi di praticare esistono nel karate contemporaneo e hanno ciascuno il proprio valore. Benché le due forme di karate siano simili in apparenza, le competenze richieste nell'uno e nell'altro campo non sono necessariamente le stesse; possono essere molto differenti. La confusione tra questi due campi conduce a discussioni sterili e a polemiche infruttuose, e ha per risultato di bloccare le prospettive di numerosi karateka. Se si vuole sbloccare la situazione, la soluzione è semplice. Basta stabilire la distinzione tra le due forme di karate, fatto che permette a ciascuna di orientarsi efficacemente per realizzare ciò che cerca nel karate, facilitando agli adepti il passaggio dall'una all'altra. Sono convinto che finché questa distinzione non sarà stabilita non potremo sbarazzarci dell'ambiguità nella pratica del karate. Ciascuna delle due forme richiede conoscenze specifiche. Il problema non è dire qual è il vero karate, se il karate sportivo o il karate-budo: le due forme esistono e devono coesistere, senza predominio dell'una sull'altra, ma con una coscienza chiara della distinzione. Le parole di Tokitsu esprimono bene quello che era il mio stato d animo: praticavo un tipo di karate limitato ed incompleto e non riuscivo a capire se il karate era stato sempre pra- 13

(Continua da pagina 13) ticato in quel modo oppure era cambiato nel tempo. Come ha scritto Paolo Spongia, capo istruttore, insieme a Davide Incarbone, della IOGKF Italia: Gran parte degli stili di karate hanno perso nel loro bagaglio tecnico-tattico-motorio le abilità necessarie, affinate attraverso apposite e- sercitazioni, per combattere alla corta distanza, nel momento in cui si giunge in una situazione di contatto con il corpo dell avversario. Questa carenza è ancora più evidente nella riduzione sportiva del combattimento dove la ricerca della spettacolarità del gesto, l interruzione da parte dell arbitro etc. non stimolano nessun interesse verso lo studio e la pratica del combattimento ravvicinato, determinando così grandi limitazioni tecniche e psicologiche nel karateka, allenato esclusivamente nel combattimento sportivo, che si trovi a fronteggiare una situazione di combattimento reale o più vicino alla realtà e comunque perdendo un prezioso tesoro di informazioni per lo sviluppo della propria pratica. Nel karate sportivo erano ormai scomparse forme di pratica che permettevano di aggiungere efficacia, anche con l aumentare dell età, alle tecniche di combattimento. La soluzione poteva essere quella di prendere da uno stile piuttosto che da un altra arte marziale le tecniche mancanti e creare quindi uno stile nuovo, completo: ma cosa avrei creato? Ero abbastanza maturo dopo 7/8 anni di pratica?? Nella IOGKF (International Okinawan Goju-Ryu Karate-Do Federation) sono praticate diverse modalità di combattimento libero (vedi tabella), sia orientate alla competizione, sia alla pratica di palestra. Oltre alla pratica del combattimento libero, sono praticate forme di esercizi come il condizionamento fisico difensivo e offensivo, che prevede l utilizzo di attrezzi tradizionali quali il chishi (martello di pietra) o i nigiri-game (vasi di ceramica) ed esercizi di condizionamento con un compagno (ude tanren rafforzamento degli avambracci -, tai atari per il corpo). Inoltre per lo sviluppo degli atemi (tecniche di percossa) si utilizzano strumenti originari di Okinawa (makiwara), così come i sacchi, gli scudi e i colpitori. Nell insieme, una forma di pratica completa ed appagante che permette di crescere per tutta la vita. Harry Cook, un praticante inglese di shotokan, descrive in questo modo la pratica nell aprile del 1977 allo Shurenkai dojo di Sensei Morio Higaonna, che due dopo fonderà la IOGKF. Terry O Neill (n.d.a. O Neill è stato per anni editore della rivista Fighting Arts International, che, purtroppo, non è più in produzione) mi consigliò di andare a vedere la pratica nel dojo di Sensei Higaonna, prima di decidere in quale dojo fermarmi per praticare. Mi ricordo che Terry mi disse che Sensei Higaonna era per lui quanto di più vicino aveva incontrato all immagine ideale di un sensei, e la cosa mi intrigò non poco. Mi diede anche il numero di telefono di Steve Bellamy, allora lo studente straniero più anziano del dojo di sensei Higaonna. Chiamai Steve, mi presentai e insieme a lui andai a vedere una sessione di allenamento: pensai, questo fa per me. Quando vidi Sensei Higaonna insegnare Goju-Ryu, vidi un sistema che conteneva molte delle cose verso le quali la mia pratica si stava orientando. Nel Seijinkai (n.d.a. il dojo di Sensei Cook in Inghilterra) già colpivamo cose, ci allenavamo con i pesi per aumentare la potenza fisica, combattevamo a corta distanza con colpi di ginocchio e di gomito e grappling, quando necessario, ma non avevamo l esperienza e la metodologia del Goju-Ryu in questo tipo di approccio alla pratica. Nella tabella sono riportate le varie forme di combattimento libero praticate nei dojo IOGKF, insieme, per lo shiai kumite, ad alcune delle loro caratteristiche (tecniche permesse, bersagli, assegnazione del punteggio, durata). Per lo shiai kumite, i regolamenti prevedono ovviamente tantissime altre parti (penalità, ecc.). 14

(Continua da pagina 14) Per tutte le forme di shiai kumite è da premettere che non è scopo della IOGKF avere come unica motivazione della pratica la competizione sportiva, che è vista come un momento della pratica, finalizzato allo sviluppo complessivo del praticante. Sport Il combattimento sportivo ha il regolamento della WKF, prima dell introduzione dei punteggi ippon, nihon, sanbon. E molto probabile che il regolamento segua le modifiche introdotte dalla WKF nel 2001. Questo perché solitamente i praticanti IOGKF partecipano a gare organizzate da altre federazioni od enti di promozione. Può essere praticato a partire da cintura gialla. Irikumi Il termine Irikumi è tradotto liberamente combattimento continuato o combattimento a corta distanza. Continuato è riferito al fatto che il combattimento continua anche a corta distanza, a contatto o a terra. La parola Iri significa entrare. Chojun Miyagi, fondatore del Goju-Ryu, era interessato a sviluppare metodiche di allenamento che permettessero di applicare, a contatto pieno, le tecniche in combattimento libero. Nel 1929 ordinò ad Osaka degli equipaggiamenti protettivi (bogu) per i suoi allievi consistenti in protezioni per la testa, mani, busto, gambe. Il casco per la testa era simile all elmetto del ricevitore del baseball, con una pesante griglia metallica per proteggere il volto. Il corpetto assomigliava alla armatura del kendo. Gli allievi di Miyagi della Scuola Commerciale di Naha e del club di karate Kenkyu erano impazienti di applicare le loro tecniche in combattimento libero con le nuove protezioni. Purtroppo la pesantezza e inadeguatezza delle protezioni causò numerosi infortuni, in particolare al collo ed alle dita, tanto che Miyagi, dopo circa un anno, decise di interrompere la pratica in attesa di avere a disposizione protezioni più adeguate. Racconta Meitoku Yagi, che iniziò a praticare proprio in quel periodo: Nel periodo in cui iniziai la mia pratica, Chojun Sensei stava sperimentando la pratica di combattimento con contatto utilizzando alcune protezioni. Non erano previste protezioni per gli organi genitali e la protezione per il volto era molto simile alla maschera del kendo, davanti al viso una griglia metallica. L allenamento irikumi, anche con queste protezioni, era pericoloso. Per esempio, colpire la testa con furi zuki (colpo di pugno circolare a braccio disteso) creava danni gravi alla cervicale. Ci furono molti incidenti e, dopo circa un anno, Chojun Sensei interruppe questo tipo di pratica. Chojun Miyagi non fu l unico maestro di quel periodo a provare il combattimento con le protezioni. Anche Kenwa Mabuni e Shinken Taira effettuarono alcuni tentativi. Scrive Kenwa Mabuni nel 1938: Lo sviluppo del bogu kumite è un compito che mi prefiggo di riprendere nel futuro. Attualmente solo due università praticano il bogu kumite: la Tokyo Todai (n.d.a. dal 1928) e la Kansai. Le altre università sono fortemente contrarie a questo tipo di pratica e non partecipano agli incontri di bogu kumite. Non è Shinken Taira indossa l equipaggiamento protettivo che Miyagi Sensei acquistò per la pratica dell iri kumi. 15

(Continua da pagina 15) possibile quindi prevedere se il bogu kumite si svilupperà nel futuro. Nel 1989 la IOGKF ha deciso di riprendere l idea di Chojun Miyagi e ha promosso competizioni di irikumi, nelle modalità ju e go. L irikumi ju, praticabile in competizione a partire da cintura verde, differisce dallo sport kumite per la maggiore varietà di tecniche permesse, seppur ancora limitate, e per la continuità del combattimento, che non viene interrotto per l assegnazione palese del punteggio. Sono inoltre permessi colpi alla coscia e la lotta a terra. L irikumi go è una pratica di combattimento a contatto pieno, in competizione a partire da cintura nera, che utilizza diversi di tipi di protezioni, più leggere e meno pericolose rispetto a quelle utilizzate negli anni trenta. Un combattimento di irikumi go, pur essendo ancora una forma sportiva di combattimento, e quindi limitata da regole, è una esperienza che permette di fare scoperte interessanti sull efficacia delle proprie tecniche d attacco ed insegna a affinare alcune qualità, come la capacità di assorbire i colpi o il controllo delle riserve di ossigeno, difficilmente allenabili nelle altre forme di combattimento sportivo. Randori kumite Questa modalità di combattimento, praticata nei dojo IOGKF, permette ai praticanti di esercitare liberamente le tecniche conosciute, a velocità mai massimali e con un contatto che varia a seconda del bersaglio ( e del compagno di pratica!!). Scrive il già citato Cook: Se volete praticare questo tipo di combattimento, è importante essere consapevoli dell atteggiamento del vostro compagno: la temperatura può aumentare velocemente.sono stato introdotto al randori kumite quando praticavo allo Shurenkai dojo di Sensei Higaonna, e ho provato i piaceri dei calci bassi e del combattimento a terra. All inizio trovavo il randori kumite difficile da approcciare, ma, con il tempo, ho imparato a gestirlo e tuttora lo pratico nel mio dojo. Kakie kumite Per una descrizione del kakie, rimando all articolo che Paolo Spongia ha scritto per questa rivista nel numero di giugno del 1999. Il kakie kumite è l applicazione libera degli esercizi prestabiliti del kakie. Riprendo le parole di Sensei Spongia: Il Kakie è un interessante punto d incontro di differenti esercizi del karate-do: connette la fondamentale e profonda ginnastica terapeutica e meditativa del kata sanchin, la ricchezza tecnica del bunkai kumite e la potenza dinamica dell irikumi. 16

Schema Riassuntivo delle varie forme di esercizio del Jiyu nel Goju-Ryu di Okinawa Tecniche permesse Bersagli Assegnazione del punteggio Durata Jiyu Kumi te Shiai (con bogu protezioni) Sport Shobu Ippon/ Sanbon Zuki Waza (no hiji waza) Uchi Waza Geri Waza (no hiza (Il regolamento è waza) recentemente cambia-to e non c è più limite Ashi Waza di Waza-ari e Ippon. N.d.r) Irikumi Ju ( Il regolamento internazionale IOGKF è recentemente stato modificato) Irikumi Go Come Sport, più: Tecniche a mano aperta Hiza waza e Hiji waza con controllo, e Nage Waza (solo yudansha) Zuki Waza Geri Waza Uchi Waza Nage Waza Hiji Waza Hiza Waza (al torace, addome, gambe) Osae Waza Testa (nessun contatto con zuki ed uchi waza, contatto leggero per geri waza) Viso (nessun contatto) Collo (nessun contatto) Torace (contatto leggero) Addome (contatto medio) Schiena (nessun contatto) Palese, con interruzione del combattimento Ippon Waza-ari (90% di un ippon) Come Sport, più: Al termine del combattimento: Coscia (contatto leggero) - 1 punto: tecniche valide - 2 punti: una combinazione con parata ed attacco - 3 punti: una combinazione con jodan geri waza o a- shi/nage waza - 2 punti: nage waza - 3 punti: nage waza più atemi waza Contatto pieno: Testa ( solo geri waza) Viso (solo geri waza) Torace Addome Gambe Braccia 1 punto: tecnica valida 2 punti: tecnica che provoca perdita di contatto con suolo 2 punti: tecnica che provoca squilibrio o interruzione 3 punti: una combinazione con jodan geri waza o a- shi/nage waza 3 punti: parata ed attacco 1 punto: nage waza 3 punti: nage waza più tecnica (entro 5 sec.) 3 punti: osae waza per 10 secondi 5 punti: KD con risalita entro 10 secondi Vittoria: KO 2 minuti: femmine e junior 3 minuti: senior Il combattimento termina per ippon/ sanbon Combattimento a Rounds 1.5/2 minuti Il combattimento termina allo scadere del tempo 2 round da 2 minuti (un minuto di intervallo) Randori Sparring, a velocità ridotta, con tecniche libere, anche leve, attacchi alle articolazioni, strangolamenti, lotta a terra. Il contatto varia a seconda del tipo di bersaglio. Kakie Applicazioni libere degli esercizi prestabiliti del kakie 17