GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

Documenti analoghi
Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Case History: EPC Conservatorio Santa Maria Degli Angeli Ing. Ilaria Tortorella

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

s.r.l. Energy Service Company

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Opportunità POR FESR Veneto

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

In collaborazione con

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Ing. Riccardo Castorri

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Concepire oggi l energia del futuro

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Efficienza energetica e Cogenerazione

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Nuova Energia per gli Enti Locali

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Il Finanziamento Tramite Terzi

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

In collaborazione con

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

MODELLO DI BUSINESS PER FARE EFFICIENZA NEL SETTORE DEL LEGNO. Ing. Pietro Bertelli Business Developer Bartucci S.p.A.

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Il progetto del Policlinico di Milano

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

L impianto di Castel d Aiano

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

MINISTERO DELL AMBIENTE

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

POR CALABRIA FESR-FSE

Verona, 10 ottobre 2013

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

sedi di Perugia e di Terni

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Transcript:

Risparmio energetico e sviluppo sostenibile: esperienza di una ESCO Ing. Stefano Giacoma

Lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni Rapporto Our Common Future (1987)

Lo sviluppo sostenibile La Carta dello sviluppo sostenibile di VEOLIA ENVIRONNEMENT

Lo sviluppo sostenibile Dalkia si impegna per lo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile La politica Qualità Ambiente e Sicurezza di SIRAM

Le tappe dello sviluppo sostenibile 1992 - Conferenza di Rio sancisce i 27 Principi su ambiente e sviluppo, i Principi delle foreste e l Agenda 21, ancora oggi vivi ed attuali 1997 - Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici 1998 - la Convenzione di Aarhus sui diritti all informazione e alla partecipazione ai processi decisionali 2000 - la Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite sui valori sui quali fondare i rapporti internazionali del terzo millennio

Le tappe dello sviluppo sostenibile 2000 Montreal, il Protocollo sulla biosicurezza 2001 - Stoccolma la Convenzione sulle sostanze inquinanti non degradabili 2002 - a Monterrey, la Conferenza sui finanziamenti per i paesi in via di sviluppo

Lo sviluppo sostenibile e l ambiente Cosa si intende per ambiente? Contesto nel quale un organizzazione (gruppo, azienda società,azienda, impresa, ente o istituzione che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa) opera, comprendente l aria, l acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni (Definizione ISO 14001) Cosa si intende per inquinamento? Introduzione nell ambiente di ingenti quantità di agenti fisici e biologici che provocano un disequilibrio Cosa si intende per impatto ambientale? Qualunque modificazione dell ambiente, negativa o benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspetti ambientali di un organizzazione (Definizione ISO 14001)

La lotta al cambiamento climatico -> l effetto serra 4 azioni essenziali L efficienza energetica (centrali,industria, trasporti) L uso di fonti energetiche rinnovabili o meno emissive La creazione dei serbatoi (sink) di CO2 L eliminazione dei rifiuti organici (contengono grandi quantità di metano)

1. L efficienza energetica (centrali,industria, trasporti) 2. L uso di fonti energetiche rinnovabili o meno emissive

Definizione europea di ESCo Le ESCO sono società che implementano programmi per migliorare l efficienza energetica ed agiscono da vettori per l utilizzo energetico razionale in Europa.Le ESCo forniscono servizi operativi e per il funzionamento, la manutenzione e la gestione delle attrezzature nei siti degli utenti finali. Con la stipula di contratti a lungo termine si impegnano a fronte di un set di standard di prestazioni tecniche, economiche ed ambientali.la loro remunerazione si basa su quell impegno specifico relativo alle prestazioni, definite in termini di conformità a standard di qualità operativa e/o alla fornitura di miglioramenti dell efficienza energetica

Attività tipiche delle Esco I settori tipici di intervento delle ESCO sono la progettazione e la fabbricazione di: impianti di generazione e distribuzione di calore; impianti di cogenerazione di elettricità e di calore; impianti di condizionamento; sistemi di illuminazione stradale e di edifici; sistemi di razionalizzazione dei consumi nell industria (vapore, aria compressa; macchine utensili, macchine di processo) (nei casi che si prestano all outsourcing); sistemi di regolazione, automazione e telegestione.

Attività tipiche delle Esco I servizi che una ESCO può offrire sono riassumibili in questo modo: Diagnosi energetica, individuazione dei possibili interventi; Verifica e adeguamento dei contratti di alimentazione energetica; Verifica della rispondenza alla normativa vigente degli impianti, definizione degli interventi per la messa a norma; Studi di fattibilità, con analisi tecnico-economica, scelta della soluzione più idonea; Progettazione, prima di massima e poi esecutiva, redazione delle specifiche tecniche;

Studio di fattibilità tecnico economico Individuare la soluzione impiantistica più appropriata I consumi energetici del nuovo impianto Il risparmio energetico ottenibile rispetto alla situazione precedente all intervento Il sistema di tariffazione L organizzazione della ESCo I costi di realizzazione I costi di gestione del nuovo impianto Calcolo dei parametri economici: VAN, IP, TIR e Pay back period

Il finanziamento della Esco Il FTT è un metodo di finanziamento utilizzato per realizzare interventi finalizzati al Risparmio Energetico; tipico è il caso della Cogenerazione Soggetto Terzo o ESCO Prefinanziamento investimento Risparmio/ costo evitato netto Risparmio/ costo evitato lordo Costo energia elettrica Costo energia termica prima dopo Rateo ammortamento impianto + oneri esercizio e manutenzione Realizzazione Impianto e sua attivazione Remunerazione investimento ed esercizio attraverso un canone fisso o corrispettivo unitario funzione dell energia prodotta per un periodo stabilito Cessione dell impianto all utilizzatore al termine del periodo contrattuale

Le fasi progettuali di un intervento di risparmio energetico Analisi di fattibilità tecnico economica e proposta alla Committente NO Accettazion e Esecuzione intervento Inizio servizio di gestione SI Inizio pagamento all ESCO contestuale alla messa in servizio dell impianto Predisposizione di un contratto/ convenzione Progettazione intervento Verifica e monitoraggio in continuo dei risparmi prospettati

Case Study: il Policlinico di Bari Acquisizione contratto Ottobre 2001 durata contratto 9 anni -servizio di conduzione impianti -servizio di manutenzione impianti -sevizio di manutenzione straordinaria -servizio di pronto intervento -progettazione e realizzazione interventi di riqualificazione tecnologica -installazione di un impianto di cogenerazione interamente finanziato con il risparmio energetico (secondo metodologia ESCO)

Case Study: il Policlinico di Bari CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA PRIMA DEGLI INTERVENTI Centrale Termica principale consistente in 4 Generatori di Calore con 13,4 MW di potenza termica complessiva 1 Generatore di vapore a 12 bar da 4,5 MW 22 centrali termiche secondarie, con 10 MW di potenza termica complessiva

Case Study: il Policlinico di Bari CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA DOPO DEGLI INTERVENTI Centrale Termica principale consistente in 3 Generatori di Calore ad acqua surriscaldata* (125 C mandata / 85 C ritorno) da 11,6 MW potenza termica unitaria 1 Generatore di Calore ad acqua surriscaldata* (125 C mandata / 85 C ritorno) da 3,5 MW di potenza utile (*) Circuito ad olio diatermico intermedio 2 Generatori di vapore (con un circuito primario ad Olio Diatermico) a 5 bar da 2000 kg/h

Case Study: il Policlinico di Bari Centrale di Cogenerazione consistente in 2 Motori alternativi con produzione di acqua surriscaldata da 970 kwe e 1.043 kwt Centrale Frigorifera (per padiglione N.C.C.E. Asclepios ) consistente in 1 Gruppo frigorifero ad assorbimento alimentato ad acqua surriscaldata da 1,1 MWf

Case Study: il Policlinico di Bari Flussi energetici e configurazione impiantistica dopo l intervento

Case Study: il Policlinico di Bari L analisi energetica

Case Study: il Policlinico di Bari L analisi energetica Consumi DOPO L'INTERVENTO e risparmio energetico conseguito t/anno pari a il 11,1% in meno! 6.000,00 5.000,00 4.000,00 3.000,00 2.000,00 1.000,00 0,00 TEP RISPARMIO SU CONSUMI 607,74 CONSUMI DOPO L'INTERVENTO 4.876,41

Case Study: il Policlinico di Bari Contenimento della CO2 Emissioni DOPO L'INTERVENTO e contenimento dell'impatto ambientale GAS CLIMALTERANTI t/anno pari a il 38,2% in meno! 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5.000,00 0,00 t CO2 eq. Emissioni evitate 7.021,79 EMISSIONI DOPO INTERVENTO 11.365,49

CONCLUSIONI Efficienza energetica Risparmio energetico Minori emissioni di gas climalteranti Conservazione delle risorse naturali Sviluppo sostenibile