Comune di Genova. Lo Scenario

Documenti analoghi
Festival della Scienza. Partnership e sponsorizzazioni

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

TENNIS VOMERO Cup ITF MEN S CIRCUIT. Makers. FUTURE $ maggio Event by

!!!!!!!!!! VIAGGIO! NELLA! SENZA! TEMPO! CHI! ORGANIZZA!

Comune di Genova. Il Festival della Scienza Edizione ottobre 6 novembre Parola chiave: Segni

FIRENZE 30 NOVEMBRE - 7 DICEMBRE Festival Internazionale del Film Documentario

Dialoghiamo con le persone

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

sinergia impegno sociale intercettare possibili target esperienze culturali democratizzazione culturale Pastificio Granoro EXPRIVIA

Presentazione LE CIFRE DEL 2015

Proposta di sponsorizzazione 2014

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

TRENTO E LA BAVIERA PER FARE BRANDING

POR CReO - FESR POR CreO FESR

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer

Proposta di sponsorizzazione 2013

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

Tablet School #sponsorship

PRESENTAZIONE BETA TOUR Diventa Espositore

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

ELENCO PREZZI SPONSOR

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Presentazione del Fiuggi Family Festival

ECHI. TERRITORI CULTURALI

Come aderire ad un iniziativa di valore

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

PESARO GINNASTICA IN FESTA


Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Golf Tour. Il Golf diventa Business

Stadio «Dei Marmi»

VILLAGGIO ARANCIO STORICO CARNEVALE DI IVREA Diritti riservati

COS É STELLE SUL LISTON?

INNOVAZIONE PASSIONE QUALITË al servizio della Comunicazione

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

La Toscana dei Teatri Stagione

Associazione Lingotto Musica. Stagione Proposte di sponsorizzazione

Comune di Genova GENOVATEATRO L INNOVATIVO SISTEMA DEI TEATRI DI GENOVA

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO.

T: F:

Comune di Genova La proposta

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati.

Lezione maggio 2010

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI

BASILICATA CITY GUIDE

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

sponsorship GENOVA 30 GIUGNO Padiglione Jean Nouvel - Fiera di Genova

BARI SETTEMBRE 2016 SPONSORIZZAZIONI

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Per 9 giorni il mondo della bici ruoterà qui!

Opportunità per le Imprese

BARI 23 APRILE

Ti aiutiamo a scegliere la giusta direzione lavorando insieme con successo!

LA NOSTRA PASSIONE...LA TUA ENERGIA

Eventi di comunicazione. Pagina 1

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Un contributo per la rinascita dell Abruzzo

L ARA COM ERA. Un racconto in realtà aumentata e virtuale. Presentazione per Sponsorizzazioni

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Offerta Pubblicitaria. Salone dedicato agli sposi e alla cerimonia. fierabergamosposi.it

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

PIANO DI COMUNICAZIONE. Ambrogio Lorenzetti Santa Maria della Scala Siena, ottobre 2017 gennaio 2018

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Linee guida per le attività di comunicazione da parte dei soggetti attuatori

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SPONSORSHIP. Investire in pubblicità nei momenti di crisi è come mettere le ali mentre gli altri precipitano Steeve Jobs

Notte dei Ricercatori

PESCARA 2015 Mediterranean Beach Games Jeux Méditerranéens de Plage

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Cultura per la terza età

Eventi di comunicazione. Pagina 1

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Palazzo Ducale Basilica di Santa Barbara Palazzo Te Rotonda di San Lorenzo Teatro Bibiena

openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017

CORPO POLIZIA MUNICIPALE CALENDARIO 2018

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Il Centro di Alta Formazione del DTC


CAGLIARI VIVE IL MARE. Veleggiata e pesca sportiva nel Golfo di Cagliari 21, 22 e 23 aprile 2017

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

La comunicazione del Por Fesr

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Made with Love Foligno / Palazzo Candiotti marzo 2017

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

Transcript:

Lo Scenario Il Festival della Scienza di Genova, giunto nel 2011 alla nona edizione, è il più importante evento di comunicazione della scienza a livello europeo e rappresenta uno degli eventi più seguiti (oltre 210.000 presenze nei dieci giorni dell ultima edizione) nell ambito della diffusione della cultura scientifica e tecnologica a livello internazionale. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento a livello internazionale per la qualità del programma, l originalità dell organizzazione e la convinta partecipazione delle imprese, delle istituzioni pubbliche e degli enti di ricerca nazionali. L obiettivo primario del Festival è portare fra la gente i temi della ricerca scientifica attraverso la condivisione, la comunicazione e la partecipazione attiva ai suoi risultati. Il Festival si è contraddistinto sin dalla sua prima edizione per la creazione di un modello di sostenibilità economica in grado di costruire e mantenere negli anni solide partnership con istituzioni pubbliche e imprese private. Grazie all expertise acquisita e alla vasta gamma di iniziative proposte, il Festival è un luogo ideale per scambi nazionali e internazionali volti a promuovere e rafforzare la rete di contatti con qualificati soggetti operanti nel campo della divulgazione scientifica, per la produzione e/o lo scambio di eventi, al fine di svilupparne l attività.

La Proposta La prossima edizione del Festival si svolgerà dal 21 Ottobre al 2 Novembre 2011. Il Festival ha scelto per la sua nona edizione la parola chiave 150 e oltre. Evento ufficiale nell'ambito delle celebrazioni del 150 dell'unità d'italia, il Festival celebrerà l' Unità nazionale alla sua maniera: attraverso una ricerca delle nostre radici scientifiche, utilizzando spunti ed eccellenze della nostra storia passata per andare oltre e lanciare un ponte verso i prossimi 150 anni di ricerca e di nuova conoscenza. Insieme al Paese Ospite di quest'anno, gli Stati Uniti, attore fondamentale nel panorama della scienza moderna, verrà data voce a tanti giovani eccellenti: uomini e donne che in Italia e nel resto del mondo lavorano alla frontiera della scienza e della tecnologia. Saranno inoltre celebrati in questa edizione del Festival: - l Anno internazionale della Chimica proclamato dall'onu; - il Centenario della scoperta della Superconduttività; - il Centenario dell assegnazione del premio Nobel per la chimica a Marie Curie e del modello di atomo proposto da Ernst Rutherford; - l Anno Internazionale delle Foreste e l Anno Internazionale delle Persone con origini africane proclamati dalle Nazioni Unite. L offerta del Festival è articolata in: conferenze divulgative su temi specifici della scienza e delle tecnologie; mostre scientifiche e mostre di arte-scienza per approfondire fenomeni scientifici; tavole rotonde e caffè scientifici per far incontrare esperti, mass media e pubblico; spettacoli teatrali ispirati a temi scientifici o a grandi personaggi della scienza; laboratori per toccare con mano la scienza. I destinatari della proposta Il Festival è rivolto a individui, gruppi, studenti di ogni ordine e grado, famiglie, soggetti appartenenti al mondo accademico, appassionati di scienza e di tecnologia. Un Festival per tutti, che considera sempre le componenti specifiche di linguaggio e di potenziale ricezione di tutti i target, senza banalizzare, ma anzi creando un nuovo sistema di mediazione e comprensione. Il Festival sin dalla sua nascita si è caratterizzato come un evento immersivo nella città di Genova e nel suo territorio. Ogni anno piazze, musei, palazzi storici, teatri della città e della Regione diventano palcoscenico di centinaia di eventi, nell ambito di una reciproca valorizzazione, offrendo così al pubblico l opportunità di fruire in modo inusuale del patrimonio artistico e dei beni culturali del territorio. Inoltre, l ampio numero di visitatori provenienti da fuori regione garantisce significative e tangibili ricadute sulle strutture di accoglienza turistica nel periodo dell evento e costituisce un importante veicolo di promozione della città, delle sue strutture commerciali e delle imprese che gravitano sul territorio.

Il Piano di comunicazione Media nazionali e Ufficio stampa Attraverso investimenti sulle principali testate quotidiane (la Repubblica, il Corriere della Sera, il Sole 24 Ore, il SecoloXIX) il Festival della Scienza si rivolge al target degli opinion leaders e agli stakeholder dei propri main sponsor, sviluppando una comunicazione strategica per l accreditamento del proprio brand a livello nazionale. Agli investimenti sui quotidiani si affianca una pianificazione sui magazine e gli inserti nazionali specializzati per promuovere le attività in programma in modo mirato per tipologia di eventi e per interessi del target. Tra le principali testate: Focus, Le Scienze, Mente e Cervello, Nova, Tuttoscienze. Agli investimenti pubblicitari si accompagna un approfondito lavoro di ufficio stampa che seleziona di volta in volta, in funzione delle attività da promuovere le modalità e i media più opportuni. L ultima edizione del Festival ha visto accreditati circa 300 giornalisti, ha realizzato una rassegna di oltre 1200 articoli di carta stampata, e ha registrato la presenza di numerose emittenti nazionali quali Rai Uno, Rai Due, Rete Quattro, LA7, SkyTG24. Media locali Attraverso una specifica campagna pianificata sui media locali, il Festival della Scienza comunica con il proprio pubblico di prossimità territoriale e lo coinvolge con ampio anticipo sulle tematiche più forti presenti in programma. Non solo la carta stampata, ma anche radio e TV locali concorrono a promuovere attraverso spot, interviste e interventi redazionali, le eccellenze in programma. Comunicazione e Marketing Il Festival della Scienza sviluppa per ogni edizione un piano di comunicazione articolato per raggiungere i diversi target che compongono il pubblico di riferimento. Ne fanno parte ad esempio: card promozionali e materiali light (locandine, cartine, leaflet) pre-programmi programmi sito internet affissioni locandine segnaletica way finding tabellari sui principali quotidiani/periodici nazionali spot tv in partnership con National Geographic Channel in onda sui canali Sky (300 passaggi in 15 giorni) pubblicità dinamica (bus/metro)

eventuali materiali ad hoc per i singoli eventi L Marketing virale e web Attraverso la selezione di eventi affini in termini di pubblico, il Festival della Scienza promuove le proprie attività su target mirati e fidelizzabili. Tra gli eventi collaterali a cui il Festival partecipa nel 2011: il Salone Internazionale del Libro di Torino Euroflora 2011 Slowfish 2011 le piazze del Bio a Genova la festa dello sport ad Albenga iniziative locali nel quartiere della Maddalena a Genova Oltre al proprio sito, ricco di materiali e aggiornato giornalmente, il Festival utilizza tutti gli strumenti di community oggi disponibili, da YouTube a Facebook, a RSS, per coinvolgere il mondo dei giovani. Nel periodo del Festival sono disponibili un canale mobile e una APP per smartphone dedicata. Il Festival comunica con i suoi iscritti all area riservata del sito tramite newsletter, che vengono anche utilizzate per invii massivi effettuati per categorie selezionate di potenziali utenti. Comunicazione specifica per le scuole Alle scuole viene dedicata la realizzazione di materiale informativo ad hoc, in cui i contenuti e le tipologie di eventi sono selezionati in funzione delle esigenze didattiche e organizzative delle classi di ogni ordine e grado. Attraverso un capillare lavoro di comunicazione mirata agli insegnanti e ai dirigenti scolastici, l organizzazione di eventi extra Festival nelle scuole e la collaborazione con gli uffici scolastici regionali di Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana, e alcuni contatti selezionati con scuole del sud e delle isole, il Festival della Scienza sviluppa un rapporto diretto con il mondo della scuola, che rappresenta uno dei suoi principali bacini d utenza.

Visibilità per lo sponsor Il programma di sponsorizzazione del Festival offre ai soggetti interessati la possibilità di godere di una varietà di privilegi, diversificati a livello corporate e dipendenti, a seconda del livello di coinvolgimento. Le azioni pensate per i sostenitori del Festival sono concepite per garantire diversi livelli di partecipazione di sicuro interesse per le aziende. Per garantire la qualità e la coerenza del programma del Festival, validato dal suo Comitato Scientifico, il Festival propone ai suoi sostenitori la sponsorizzazione degli eventi in programma più consoni alla loro immagine e alle loro attività. Oltre agli eventi è possibile anche sponsorizzare servizi trasversali (quali ad esempio servizi di traduzione delle conferenze, produzione di segnaletica, promozione nelle scuole, servizi di ospitalità ai relatori) che godono di ampia visibilità durante tutta la manifestazione. È inoltre possibile, a seconda degli investimenti e dei settori di interesse, realizzare degli eventi ad hoc per gli sponsor: gli organizzatori del Festival sono a disposizione per lavorare in partnership con gli sponsor e assicurano la loro massima disponibilità a trovare soluzioni personalizzate in grado di massimizzare l investimento. Gli sponsor del Festival godono di un valore distintivo assoluto, fortemente identificativo e unico, in quanto: contribuiscono attivamente alla creazione di un progetto culturale scientifico di respiro nazionale ed internazionale; veicolano contenuti e valori associati al proprio operato mettendo in pratica quella responsabilità sociale fondamentale per la crescita e lo sviluppo della società; hanno benefit rilevanti in termini di immagine quali ad esempio rafforzare i rapporti con i propri partner, clienti e stakeholder, promuovere e rafforzare la propria immagine. Il Festival della Scienza ha definito delle categorie di sostegno al Festival che offrono ai propri sostenitori diverse opportunità di partecipazione, offrendo benefici esclusivi in termini di visibilità del proprio marchio. La categorie previste sono: Partner Main Sponsor Sponsor Supporter Sponsor tecnici A seconda della categoria di intervento gli sponsor potranno godere di: 1. logo su inserti pubblicitari sui media nazionali (solo per i Partner) 2. loghi oppure nome (dipende dal supporto) su tutto il materiale promozionale: o manifesti (solo per i Partner) o brochure e/o locandine o striscioni (solo per i Partner)

o o segnaletica istituzionale (solo per i Partner) segnaletica generica (totem) 3. logo in modo prominente su tutto il materiale informativo o pre programma o programma o sito Internet 4. citazione e scheda nella cartella stampa benefit per gli impiegati/ospitalità: o abbonamenti, biglietti giornalieri gratuiti e eventuali sconti ai dipendenti da concordare o possibilità di organizzare visite guidate personalizzate e fuori orario alle mostre principali (costi vivi a carico dell ospite) diritti di immagine: o essere presenti con propri eventi/prodotti in luoghi di grande visibilità o usare l immagine del Festival su propri materiali promozionali e informativi (previo accordo) in attività di promozione connesse all evento o lasciare il materiale informativo nella sala stampa/all Infopoint, in accordo con gli organizzatori.

Per maggiori informazioni si prega di contattare: Tiziana Ginocchio Responsabile Coordinamento Sponsorizzazioni Area Sviluppo della Città e Cultura tel +39 010 5572594 mobile +39 335 5699378 email: tginocchio@comune.genova.it Associazione Festival della Scienza Fulvia Mangili Direttore Operativo Associazione Festival della Scienza tel +39 010 6598711 fax +39 010 6598777 mobile +39 347 7267859 email: fulvia.mangili@festivalscienza.it www.festivalscienza.it