La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Documenti analoghi
Energia per uscire dalla crisi

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Focus sull industria

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Ministero dello sviluppo economico

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Efficienza energetica, in consultazione pubblica il PAEE 2014

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Le azioni strategiche italiane

Ministero dello sviluppo economico

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

Efficienza energetica e Smart city

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Slides dell intervento di:

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Roundtable 5 novembre 2015

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Efficienza energetica: a che punto siamo?

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

L efficienza energetica in edilizia

3 PARTE I I I PARTE II

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Il Piano Energetico Regionale 2030

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Rapporto Efficienza Energetica 2011

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

IEFE Università Bocconi

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Cerimonia di Apertura Master XIII edizione

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

L impegno della Regione Emilia-Romagna per il contenimento dei consumi energetici negli edifici

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Il processo di governance per il conseguimento degli obiettivi di E.E.

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Presentato il secondo Rapporto ENEA sull'efficienza Energetica

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Transcript:

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico e aziendali

Sostenibilità ambientale: gli obiettivi europei nel lungo termine Roadmap 2050 per un economia a basso contenuto di carbonio DG Clima Low Carbon Economy Roadmap 2050 DG Energy Energy Roadmap 2050 Definisce target intermedi di riduzione delle emissioni di Co2 al 2050 a livello UE 2020 = -25% (raggiungibile con obiettivo del 20% in EE) 2030 = - 40% 2040 = - 60% 2050= - 79/82% Target 2050 CO 2 : -80% rispetto al 1990 Target 2050 FR: + 55% sul consumo finale Fonte: A Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050, Comunicazione della Commissione Europea Necessità di definire un quadro normativo UE a lungo termine per creare un sistema energetico sicuro, competitivo e decarbonizzato al 2050. Obiettivo 2050 EE: 40% dei consumi rispetto al 2005 Obiettivo 2050 FR: 55% sul consumo finale di energia Target 2050 EE: +40% risparmio energia primaria rispetto al 2005 5

La nuova Direttiva europea sull efficienza energetica (2012/27/UE) Obiettivo di Policy: target UE al 2020 20% sui consumi finali rispetto al 2005 con definizione di un cap al consumo di energia in Europa di 1.078 Mtep di energia finale nel 2020 Strumento scelto: obiettivi nazionali di EE non vincolanti in energia primaria/finale, risparmio energetico/intensità energetica, integrati da misure vincolanti: Il 3% degli edifici di proprietà e occupati dai governi centrali dovranno essere rinnovati ogni anno secondo gli standard minimi. Esclusi gli edifici con una superficie totale di 500 mq, e di 250mq a partire dal 2015. gli Stati membri possono applicare misure alternative che generino una quantità equivalente di risparmi energetici Le imprese energetiche di pubblica utilità, saranno tenute a rispettare, nel periodo 2014-2020, un obiettivo annuale di risparmio energetico equivalente almeno all'1,5% del totale dell'energia venduta ai consumatori finali, sulla base della media dei consumi dei 3 anni precedenti all'entrata in vigore della direttiva. La vendita di energia nel settore dei trasporti può essere esclusa dal calcolo Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clienti finali, di audit energetici di elevata qualità, efficaci in rapporto ai costi Tutte le grandi imprese dovranno sottoporsi entro il 2015 e ogni 4 anni ad un audit svolto in maniera indipendente, che permetterà di valutare le condizioni dei singoli stabilimenti per poi provvedere alle migliorie necessarie. Sono richiesti audit energetici regolari obbligatori ogni quattro anni. Criteri minimi per gli audit - All. VI Sono escluse dall obbligo le PMI. Queste dovranno essere incoraggiate anche con regimi di sostegno 3

Principali campi di applicazione delle nuova direttiva UE sull efficienza energetica (2012/27/UE) Misure settoriali Settore pubblico Fornitori di energia Industria Servizi Clienti finali Obblighi Industria Governo centrale Principali ambiti di applicazione Ristrutturazioni Appalti pubblici Distribuzione e vendita di energia Audit energetici Misurazione e fatturazione dei consumi Efficienza per il riscaldamento/raffreddamento Servizi energetici 4

Le principali novità normative nazionali per le fonti rinnovabili e l efficienza energetica D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili D.M. 6 Luglio 2012 che disciplina le FR elettriche DECRETI del 28 dicembre 2012: Conto Energia Termico : introduce un sistema di incentivazione diretta per la promozione dell energia termica da FR con cap di spesa di 900 Mln (200 mln per P.A. e 700 mln per altri beneficiari) Decreto sui Certificati Bianchi: definizione degli obblighi di EE in capo ai distributori di energia per il 2013-2016 e approvazione di 18 nuove schede tecniche dedicati al settore industriale. Decreto sviluppo (DL 83/2012) proroga al 30 Giugno 2013 le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici 5

Strategia Energetica Nazionale: superamento degli obiettivi di sostenibilità ambientale al 2020 La recente SEN si propone di superare i target nazionali di sostenibilità ambientale al 2020: Efficienza energetica. dal 20% al 23% sul consumo finale di energia Fonti rinnovabili: dal 17% al 20% sul consumo finale di energia CO 2 : riduzione dal 18% al 19 % rispetto al 2005 *Dati dalla SEN 6

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 5500,00 5000,00 4500,00 4000,00 3500,00 3000,00 2500,00 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 Intensità energetica in Italia per settore industriale dal 1992 al 2010 tep/mln 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Costruzioni Altre manifatturiere Cartaria e grafica Chimica Minerali non metalliferi Tessile e abbigliamento Alimentare Meccanica 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Totale Industria *Elaborazioni su dati ENEA 7

Trend dei consumi primari per settore dal 2000 al 2011 % Industria Trasporti Usi civili Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi 2% 2% 6% 2% 5% 2% 2% 5% 2% 2% 5% 2% 2% 5% 2% 2% 5% 2% 2% 5% 3% 2% 6% 3% 2% 6% 2% 2% 5% 3% 2% 6% 2% 5% 2% 2% 29% 30% 30% 31% 31% 32% 31% 30% 32% 35% 35% 34% 31% 31% 31% 31% 31% 30% 31% 31% 31% 32% 31% 31% *Elaborazioni su dati ENEA 30% 29% 29% 2000 2001 2002 29% 2003 29% 2004 28% 2005 28% 2006 28% 2007 27% 2008 23% 23% 24% 2009 2010 2011 8

Intensità energetica: tasso medio di variazione dal 1992 al 2010 per settori industriali nazionali % -3,18% Totale Industria -2,95% Costruzioni Altre manifatturiere 0,60% -2,12% Cartaria e grafica -4,23% Chimica -2,15% Minerali non metalliferi -3,04% Tessile e abbigliamento -1,71% Alimentare -3,27% Meccanica -1,75% -0,48% Metalli non ferrosi Estrattive -4,74% Siderurgia *Elaborazioni su dati ENEA 9

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 tep/ 2000 Tep/ Intensità energetica: trend nei principali Paesi UE dal 2000 al 2010 GEO/TIME 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 UE 27 32,68 32,40 32,32 32,26 32,23 31,72 31,29 30,69 30,25 30,96 30,24 Germania 28,96 27,95 27,62 26,68 26,81 25,95 25,45 23,66 23,18 24,66 23,82 Spagna 47,74 48,10 47,81 48,80 49,19 49,29 48,63 48,52 45,89 44,80 44,29 Francia 31,50 31,28 30,93 30,34 29,62 28,74 28,19 27,91 27,38 28,06 27,66 Italia 32,84 32,77 33,19 33,44 33,61 32,90 32,46 31,98 31,16 31,75 30,75 Regno Unito 25,85 24,89 24,54 23,88 23,51 23,12 22,86 22,23 22,02 22,14 21,83 50 45 UE 27 40 Germania 35 Spagna 30 Francia 25 Italia 20 Regno Unito *intensità energetica (Consumi Eurostat (road, rail, dom.aviation, dom.nav.)/gdp a prezzi 2000) ** Dati ENEA 10

Intensità energetica: tasso medio di variazione nei principali Paesi UE dal 2000 al 2010 % UE 27 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito -0,77% -0,75% -0,65% -1,29% -1,67% -1,93% *Elaborazioni su dati ENEA 11

Mton CO 2 /anno Superamento degli obiettivi europei di efficienza energetica al 2020 Consumi energetici finali Mtep 134,9 163 130 2011 2020 inerziale Obiettivo europeo 2020-20% -23% 126 Obiettivo SEN 2020 Incremento percentuale efficienza energetica 23% Riduzione consumi finali 37 Mtep 575 Target di riduzione al 2020 472 466 103 Target di riduzione al 2020 con SEN 109 Emissioni totali di CO2 al 2005 Obiettivo europeo 2020 Obiettivo SEN *Elaborazioni su dati SEN 12

Efficienza energetica e rinnovabili: strumenti correlati per centrare il target CO 2 al 2020 Risparmio al 2020 con obiettivo 20% - 33 Mtep ridotti Risparmio al 2020 con obiettivo SEN 23% - 37 Mtep ridotti 73,3 EE + 30,5 FR MtonCO 2 ridotte 85.84 85,84 EE + 30,5 FR TOT= 103,8 MtonCO 2 TOT= 116,34 MtonCO 2 Settori fuori dall ETS 41,6 EE 41,6 Settori fuori dall ETS + + 17,4 FR 17,4 EE FR TOT= 59 MtonCO 2 TOT= 59 MtonCO 2 *Elaborazioni su strategia SEN e delibera Cipe 13

Scenari di consumo di energia in Italia in base ai diversi obiettivi di efficienza energetica al 2020 Previsioni Consumo Finale Lordo Anno 2020 (Mtep) 163 10,1 10,8 3,1 1,3 140,8 Effetto crisi PAEE 2007 Risparmi non previsti Risparmio incrementale al 2020 secondo PAEE 2011 3,7 137,1 10,8 130 33,3 Mtep = 76,56 Mt CO 2 13,5 127,3 35,7 Mtep = 82,82 Mt CO 2 14,8 126 37 Mtep = 85,84 Mt CO 2 Trend 2020 pre-crisi Trend PAEE 2011 con obiettivi raggiungibili al 2016 Trend PAEE 2011 con obiettivi al 2020 Obiettivo 20% EE 2020 Potenziale 21,90% di EE studio 2011 Obiettivo SEN 23% di EE 2020 Incremento Efficienza energetica 14

Nuovo obiettivo di efficienza energetica SEN: stima del contributo di risparmio dell energia nei diversi settori industriali al 2020 Totale Risparmio energetico 3,98 10,55 37,16 19,87 15 46,09 *Elaborazione dati PAEE 2011 con obiettivo SEN 23% di EE Risparmio energetico annuale conseguito al 2010 Risparmio energetico annuale atteso al 2016 Emissioni di CO 2 evitate al 2016 Riduzione di energia finale nel 2020 CO 2 evitata nel 2020 Interventi di miglioramento dell'efficienza energetica Interventi Mtep/anno Mtep/anno MtonCO 2 Mtep/anno MtonCO 2 Settore Residenziale Interv. Adeguamento alla direttiva 2002/91/CE a att dlgs 192/05 0,49 1,13 3,51 1,72 3,98 Sostituzione lampade ad incandescenza (GLS) con lampade a fluorescenza (CFL) 0,31 0,40 2,11 0,61 1,42 Sostituzione lavastoviglie con apparecchiature in classe A 0,00 0,04 0,23 0,07 0,16 Sostituzione frigoriferi e congelatori con apparecchiature in classe A+ e A++ 0,01 0,16 0,83 0,24 0,56 Sostituzione lavabiancheria con apparechciatura in classe A superlativa 0,00 0,01 0,08 0,02 0,05 Sostituzione Scalda acqua elettrici efficienti 0,12 0,18 0,97 0,28 0,65 Impiego di condizionatori efficienti 0,00 0,05 0,24 0,07 0,16 Impiego di impianti di riscaldamento efficienti 1,16 2,23 6,66 3,40 7,89 Camini termici e caldaie a legna 0,03 0,29 0,83 0,44 1,03 Decompressione gas naturale, imp.fv 0,02 0,03 0,13 0,04 0,09 Erogatori acqua a basso flusso (EBF) 0,49 0,49 1,6 0,75 1,73 Totale Settore Residenziale 2,62 5,00 17,19 7,63 17,71 Settore Terziario Riqualificazione energetica del parco edifici esistenti 0,01 0,93 2,9 1,61 3,74 Incentivazione all'impiego di condizionatori efficienti 0,00 0,21 1,1 0,36 0,84 Lampade efficienti e sistemi di controllo 0,01 0,36 1,89 0,62 1,44 Lampade efficienti e sistemi di regolazione del flusso luminoso (ill.pubblica) 0,04 0,11 0,57 0,19 0,43 Erogatori acqua a basso flusso (EBF) 0,03 0,03 0,11 0,05 0,11 Recepimento dir 2002/91/CE e attuazione dlgs 192/05 sul nuovo costruito dal 2005 0,33 0,42 1,3 0,72 1,67 Totale Settore Terziario 0,42 2,05 7,87 3,55 8,23 Settore Industria Lampade efficienti e sistemi di controllo 0,05 0,11 0,6 0,23 0,54 Installazione di motori elettrici a più alta efficienza 0,00 0,22 1,14 0,45 1,04 Installazione di inverter su motori elettrici 0,01 0,03 0,13 0,05 0,12 Cogenerazione ad altro rendimento 0,21 0,52 1,26 1,08 2,51 Refrigenerazione. Inverter su compressori.sostituzione caldaie. Recupero cascami term. 0,42 0,80 3,08 1,65 3,83 Totale Settore Industria 0,69 1,68 6,21 3,47 8,04 Settore Trasporti Inc. statali 2007,2008,2009 in favore del rinnovo del parco autovetture ed autocarri fino a 3,5 ton 0,25 0,18 0,59 0,52 1,21 Applicazione del regolamento comuinitario CE 443/2009 in materia di emissioni delle nuove autov. 0,00 1,63 5,3 4,69 10,89 Totale settore Trasporti 0,25 1,82 5,89 5,22 12,10

Nuovo obiettivo di efficienza energetica SEN: stima della riduzione di energia finale e della CO 2 evitata al 2020 17,71 12,10 Mtep/anno MtonCO 2 7,63 3,47 5,22 8,04 8,23 3,55 *Elaborazione dati PAEE 2011 con obiettivo SEN 23% di EE 16

Nuovo obiettivo di efficienza energetica SEN: stima degli effetti sul bilancio dello Stato e sistema energetico per settore Valori cumulati 2010-2020 SETTORI EFFETTI BILANCIO STATALE (2010-2020) imposte dirette imposte indirette TOTALE IRPEF (+occupazione) IVA Contributi statali Accise e IVA (-consumi) IRES + IRAP EFFETTI QUANTITATIVI SUL SISTEMA ENERGETICO 2010-2020 Energia risparmiata (Consumo Finale Lordo) CO 2 risparmiata IMPATTO ECONOMICO SUL SISTEMA ENERGETICO Energia risparmiata (3) CO 2 risparmiata (4) IMPATTO ECONOMICO COMPLESSIVO CON MISURE SOSTENIBILITA' milioni di milioni di milioni di milioni di milioni di milioni di Mtep Mt milioni di milioni di milioni di Trasporti 1.377,91 4.352,95 (1) -8.848,34 475,80-2.641,67 12,12 36,37 4.976,25 909,18 3.243,75 Motori e inverter 133,35 516,21-349,53-117,18 62,00 244,85 2,73 12,73 1.119,30 318,21 1.682,36 Illuminazione 142,44 575,81-391,96-386,91 67,00 6,39 8,99 42,63 3.690,26 1.065,76 4.762,41 Edilizia 1.409,23 6.567,31-15.083,30-1.617,33 968,00-7.756,09 8,89 20,61 3.648,84 515,20-3.592,04 Caldaie a cond.ne 100,01 413,17-2.056,77-1.209,21 47,00-2.705,80 4,95 11,52 2.031,51 287,91-386,38 Pompe di calore 12,12 49,50-1.157,69-4.524,69 6,00-5.614,75 5,15 27,48 4.850,98 686,94-76,84 Elettrodomestici 874,83 3.899,37-3.899,37-926,35 450,00 398,48 5,35 25,36 2.197,19 633,90 3.229,57 UPS 22,22 111,12-111,12-222,24 13,00-187,02 0,71 3,54 307,10 88,39 208,47 Cogenerazione 522,27 1.966,86 (2) -104,05 224,00 2.609,08 2,83 29,50 3.055,86 737,45 6.402,38 Rifasamento 7,07 36,37 - -6,06 4,00 41,38 - - 41,38 TOTALE 4.601,46 18.488,68-23.049,73-17.962,37 2.316,80-15.605,15 51,72 209,72 25.877,28 5.242,94 15.515,07 (1) Nel settore trasporti si auspicano solo contributi a sostegno della Filiera Industriale per il supporto di Ricerca e Sviluppo, pari a 1.500 Milioni di per il periodo 2010-2020. (2)Nel settore della cogenerazione si stimano incentivi pari a 1.238 Milioni di per il periodo 2010-2020 a carico della componente parafiscale della tariffa elettrica, senza impatto per il bilancio dello Stato. (3) Calcolata considerando il valore di 75 dollari al barile di petrolio e un cambio Dollaro-Euro pari a 1,25. (4) Calcolata considerando il valore di 25 /tonnellata di CO2. 17

Stima degli effetti economici complessivi 2010-2020 del nuovo target di efficienza energetica (+23%) (Mln ) Effetti sul bilancio statale - imposte dirette ed indirette Irpef per maggiore occupazione IRES e IRAP per maggiori redditi industria IVA per maggiori consumi Contributi statali per incentivi Accise e IVA per minori consumi energetici TOTALE IMPATTO ENTRATE DELLO STATO 4.601,46 2.316,80 18.488,68-23.049,73-17.962,37-15.605,15 Rispetto a studio 2011 +46.5 +4,8 +186.7 +232,7 +181,4 +176,2 Impatto economico sul sistema energetico Valorizzazione economica energia risparmiata Valorizzazione economica CO 2 risparmiata Beneficio sociale netto target +23% Beneficio sociale netto stima 2011 Beneficio sociale netto incrementale 25.877,28 5.242,94 +261,3 +52.9 15.515,07 Mln 15.377,00 Mln +138,1 Mln - = 18

MLn Stima degli effetti sullo sviluppo industriale della politica di promozione dell efficienza energetica in base al nuovo target SEN (+23%) Stime previste dal precedente studio 2011 Con raggiungimento obiettivo SEN 23% 240.858,96 130.118,00 131.445,20 238.427,00 Potenziale di crescita del PIL pari allo 0,5% 1.651,68 1.635,00 Aumento di domanda aumento produzione aumento occupazione (migliaia di ULA) 19