Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Documenti analoghi
Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Progetto Mutuotutto Protetto CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO

Good Money. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118G. UNIQA Previdenza SpA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

Descrizione dell Operazione garantita:

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

CONDIZIONI DI CONTRATTO

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

CPI STANDARD CREDIT PROTECTION A PREMIO UNICO ABBINATA AI PRESTITI PERSONALI

POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO

MUTUO SEMPLICE. Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE)

ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI DOCENTI nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Definizioni. la Spettabile Groupama Assicurazioni S.p.A.;

Allegato parte integrante

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Banca richiedente ABI CAB Data

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO)

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

DEVE ESSERE CONSEGNATO ALL ASSICURATO PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL MODULO DI ADESIONE

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

CONVENZIONE N

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

PRESTITO SEMPLICE. deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente.

MetLife Europe Insurance Limited Rappresentanza Generale per l Italia

DEVE ESSERE CONSEGNATO ALL ASSICURATO PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL MODULO DI ADESIONE

La polizza Multicertezza Extra

Polizza di gruppo Medassure

Polizza Protezione Mutuo

DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Obblighi di comunicazione

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Mutuotutto Protetto Condizioni contrattuali relative alle coperture assicurative previste dalla specifica convenzione stipulata tra Banca Meridiana e

Milano, 6 agosto 2014 Gentile Associato, ai sensi della normativa vigente, entro il 31 dicembre dell anno successivo a quello in cui è stato

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

PRESTITI INCHIARO. deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN FORMA COLLETTIVA AD ADESIONE FACOLTATIVA

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente.

Transcript:

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116X - Ezione gennaio 2015 Il presente Fascicolo Informativo contenente i seguenti documenti: - Garanzie Vita prestate da UNIQA Life SpA a) Nota Informativa; b) Conzioni Assicurazione; c) Glossario; - Garanzie Danni prestate da UNIQA Assicurazioni SpA a) Nota Informativa comprensiva del Glossario; b) Conzioni Assicurazione; Modulo Proposta; deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa GARANZIE VITA Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

Ince a) Nota Informativa (pag. 1 8) b) Conzioni Assicurazione (pag. 1 7) Contratto puro rischio A. Informazioni sull Impresa Assicurazione...1 B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte...1 C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale...3 D. Altre informazioni sul contratto...6 SEZIONE 1 OBBLIGHI DELLA SOCIETÀ E DISCIPLINA DEL CONTRATTO Art. 1 - Obblighi della Società...1 Art. 2 - Oggetto della copertura...1 Art. 3 - Conclusione del contratto...1 Art. 4 - Revocabilità della proposta...1 Art. 5 - Diritto recesso...1 Art. 6 - Dichiarazioni del Contraente/Assicurato...2 Art. 7 - Pagamento del premio...2 Art. 8 - Riduzione...2 Art. 9 - Riscatto...2 Art. 10 - Concessione Prestiti...2 Art. 11 - Beneficiari...2 Art. 12 - Pagamenti della Società...2 Art. 13 - Tasse ed imposte...3 Art. 14 - Foro Competente...3 SEZIONE 1/A ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE Art. 1 - Prestazione assicurata...3 Art. 2 - Rischio Morte...3 Art. 3 - Riscatto...4 Art. 4 - Pagamento delle Prestazioni...4 SEZIONE 1/B ASSICURAZIONE D INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE DA INFORTUNIO E MALATTIA Art. 1 - Prestazione assicurata...4 Art. 2 - Esclusioni...4 Art. 3 - Denuncia dell Invalità totale e permanente e relativi obblighi...5 SEZIONE 2 DETERMINAZIONE DEL PREMIO DI ASSICURAZIONE ED ETÀ COMPUTABILE..6 SEZIONE 3 DURATA DELLE GARANZIE E CESSAZIONE DEL RISCHIO...6 SEZIONE 4 DICHIARAZIONI RESE AL MOMENTO DELL ADESIONE - CLAUSOLA D INCONTESTABILITÀ...7 c) Glossario (pag. 1 1) Glossario UNIQA Life SpA Ince Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015

a) Nota Informativa Garanzie Vita CONTRATTO DI PURO RISCHIO La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema presposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Conzioni Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. A. Informazioni sull Impresa Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Life SpA è un impresa con Sede Legale in Italia e appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con Provvemento ISVAP n. 2760 del 22/12/2009 - Albo delle Imprese Assicurazione n. 1.00173 - Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007). - Coce Fiscale/Registro Imprese Milano n. 04312200266 - R.E.A. Milano n. MI- 1912613. - Sede Legale e della Direzione Generale: Via Carnia, 26-20132 Milano. - Recapito Telefonico: 02.281891 - Sito Internet: http://www.uniqagroup.it/. Per qualsiasi informazione relativa al contratto è possibile rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo all inrizzo sopraincato, oppure all inrizzo e-mail: postalife@uniqagroup.it. La revisione contabile è affidata alla Società Pricewaterhousecoopers SpA, con sede in Via Monte Rosa, 91-20149 Milano (MI). 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa Si riportano i dati relativi all ultimo bilancio approvato: - patrimonio netto: 47,0 milioni Euro ( cui capitale sociale: 37,5 milioni Euro, riserve patrimoniali: 5,0 milioni Euro); - ince solvibilità riferito alla gestione vita: 1,32 (rappresenta il rapporto tral ammontare del margine solvibilità sponibile e l ammontare del margine solvibilità richiesto dalla normativa vigente). B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte La durata dell assicurazione corrisponde all arco tempo che intercorre fra la data erogazione del piano finanziamento (o, se successiva, dalla data decorrenza delle prestazioni incata nella Proposta) e la data scadenza del piano finanziamento. Per le garanzie Assicurazione temporanea in caso morte e Assicurazione invalità totale e permanente da infortunio e malattia, la durata massima è 35 anni e, comunque, l età dell Assicurato al termine della copertura non può superare i 65 anni. Prestazioni principali previste dal contratto: - PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO: In caso decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Life SpA si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato, un capitale il cui importo è pari all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto finanziamento. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 1 8

Il rischio morte è coperto senza limiti territoriali e qualunque possa esserne la causa. Ulteriori dettagli, con particolare riferimento alle cause esclusione delle prestazioni, sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 1/A). - PRESTAZIONI IN CASO DI INVALIDITÀ In caso invalità totale e permanente, intesa come perta totale e definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata, UNIQA Life SpA garantisce la corresponsione all Assicurato, una somma pari al debito residuo contratto da quest ultimo verso il Contraente alla data del verificarsi del sinistro. Tale invalità è riconosciuta quando il grado invalità accertato risulta pari o superiore al 66%. Ulteriori dettagli, con particolare riferimento alle cause esclusione delle prestazioni, sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 1/B). Accertamenti Sanitari: La stipulazione del presente contratto potrà richiedere (in funzione del livello delle prestazioni) una specifica documentazione sanitaria. In tal caso, l onere per le visite meche eventualmente da sostenersi è a totale carico dell Assicurato. È tuttavia possibile, a determinate conzioni, limitarsi alla compilazione un questionario. Si richiama l attenzione a leggere le raccomandazioni e avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. 4. Premi Le coperture previste dal presente contratto vengono garantite etro pagamento, in via anticipata, un premio unico assicurazione. Il premio unico dovuto è determinato in base alla durata del finanziamento, all età dell Assicurato, al suo stato salute ed alle attività professionali svolte. I premi sono calcolati per un piano rimborso con rateazione mensile, in caso versa rateazione i tassi sono opportunamenti adeguati. Sono previste solo durate in anni interi. L Assicurato provvederà al versamento del premio meante addebito dell importo dovuto rettamente su conto corrente a lui intestato o meante bonifico bancario. Il premio così versato è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso e questi una quota parte è percepita dall Intermeario. Si rimanda al paragrafo 6 per le informazioni dettaglio. Di seguito si riportano alcune esemplificazioni volte ad illustrare l ammontare complessivo dei costi gravanti sul contratto e la quota parte percepita dall intermeario, espressa sia in valore assoluto che percentuale, ipotizzando il versamento un premio volto ad ottenere tre versi importi capitale assicurato da parte un Assicurato con età pari a 32 anni e per una durata della copertura assicurativa pari a 22 anni: CAPITALE ASSICURATO IN EURO PREMIO VERSATO IN EURO AMMONTARE COSTI COMPLESSIVI QUOTA PARTE DEI COSTI PERCEPITA DALL INTERMEDIARIO IN: PERCENTUALE VALORE ASSOLUTO IN EURO 200.000,00 7.802,35 46,96% 63,89% 2.340,92 100.000,00 3.901,18 46,96% 63,89% 1.170,46 50.000,00 1.950,59 46,96% 63,89% 585,23 Avvertenza: l estinzione anticipata del rapporto finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 2 8

alla parte premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 3). 5. Modalità calcolo e assegnazione della partecipazione agli utili La presente forma assicurativa non prevede modalità calcolo e assegnazione della partecipazione agli utili. C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale 6. Costi 6.1. Costi gravanti rettamente sul Contraente 6.1.1. Costi gravanti sul premio Il premio è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso che sono determinati in funzione dell età e della durata contrattuale; si riporta seguito il dettaglio: A) Tabella con durata contrattuale da 5 a 20 anni e con età da 18 a 60 anni segue tabella A) Durata contrattuale da 5 a 20 anni Età 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 18 60,37% 58,29% 56,66% 55,35% 54,27% 53,37% 52,60% 51,95% 51,38% 50,88% 50,45% 50,07% 49,74% 49,44% 49,18% 48,94% 19 60,03% 57,98% 56,37% 55,08% 54,02% 53,14% 52,39% 51,74% 51,19% 50,71% 50,29% 49,93% 49,61% 49,33% 49,07% 48,84% 20 59,71% 57,68% 56,09% 54,82% 53,78% 52,91% 52,18% 51,55% 51,01% 50,55% 50,15% 49,80% 49,49% 49,22% 48,97% 48,75% 21 59,37% 57,36% 55,80% 54,55% 53,53% 52,68% 51,96% 51,36% 50,84% 50,40% 50,01% 49,67% 49,38% 49,11% 48,87% 48,65% 22 59,00% 57,03% 55,50% 54,27% 53,27% 52,45% 51,76% 51,17% 50,68% 50,25% 49,88% 49,56% 49,27% 49,01% 48,77% 48,55% 23 58,63% 56,69% 55,19% 53,99% 53,02% 52,22% 51,56% 51,00% 50,53% 50,12% 49,76% 49,44% 49,16% 48,91% 48,67% 48,45% 24 58,28% 56,37% 54,90% 53,73% 52,79% 52,02% 51,39% 50,85% 50,39% 50,00% 49,65% 49,34% 49,06% 48,81% 48,57% 48,35% 25 57,86% 56,01% 54,58% 53,46% 52,56% 51,83% 51,22% 50,70% 50,26% 49,88% 49,54% 49,23% 48,96% 48,70% 48,47% 48,25% 26 57,51% 55,70% 54,32% 53,24% 52,38% 51,67% 51,08% 50,58% 50,15% 49,77% 49,44% 49,13% 48,85% 48,60% 48,36% 48,14% 27 57,16% 55,41% 54,08% 53,05% 52,22% 51,53% 50,96% 50,47% 50,05% 49,67% 49,33% 49,03% 48,74% 48,48% 48,24% 48,02% 28 56,85% 55,17% 53,89% 52,89% 52,08% 51,42% 50,86% 50,37% 49,95% 49,57% 49,23% 48,91% 48,63% 48,37% 48,12% 47,90% 29 56,63% 55,00% 53,76% 52,78% 51,99% 51,33% 50,77% 50,28% 49,85% 49,46% 49,11% 48,80% 48,51% 48,24% 48,00% 47,77% 30 56,49% 54,89% 53,67% 52,70% 51,91% 51,25% 50,68% 50,18% 49,74% 49,35% 48,99% 48,67% 48,38% 48,11% 47,86% 47,63% 31 56,44% 54,85% 53,63% 52,65% 51,85% 51,17% 50,59% 50,08% 49,63% 49,22% 48,86% 48,53% 48,23% 47,96% 47,71% 47,49% 32 56,46% 54,85% 53,60% 52,61% 51,78% 51,08% 50,48% 49,95% 49,49% 49,08% 48,71% 48,38% 48,08% 47,81% 47,56% 47,34% 33 56,45% 54,81% 53,54% 52,51% 51,66% 50,94% 50,32% 49,78% 49,31% 48,90% 48,53% 48,20% 47,90% 47,64% 47,40% 47,19% 34 56,37% 54,70% 53,39% 52,34% 51,47% 50,73% 50,11% 49,57% 49,10% 48,69% 48,32% 48,00% 47,71% 47,46% 47,23% 47,03% UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 3 8

Durata contrattuale da 5 a 20 anni Età 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 35 56,18% 54,47% 53,14% 52,08% 51,20% 50,47% 49,85% 49,31% 48,85% 48,45% 48,10% 47,79% 47,51% 47,27% 47,06% 46,86% 36 55,85% 54,13% 52,79% 51,73% 50,87% 50,15% 49,54% 49,03% 48,58% 48,20% 47,86% 47,57% 47,31% 47,09% 46,89% 46,71% 37 55,35% 53,65% 52,35% 51,31% 50,48% 49,79% 49,21% 48,72% 48,30% 47,93% 47,62% 47,35% 47,11% 46,90% 46,72% 46,55% 38 54,76% 53,11% 51,85% 50,86% 50,07% 49,41% 48,87% 48,41% 48,01% 47,68% 47,39% 47,14% 46,92% 46,73% 46,56% 46,41% 39 54,10% 52,52% 51,33% 50,40% 49,65% 49,04% 48,53% 48,10% 47,74% 47,44% 47,17% 46,94% 46,74% 46,57% 46,41% 46,27% 40 53,34% 51,88% 50,78% 49,91% 49,22% 48,66% 48,19% 47,81% 47,48% 47,21% 46,97% 46,76% 46,57% 46,41% 46,27% 46,15% 41 52,67% 51,30% 50,27% 49,47% 48,83% 48,32% 47,90% 47,55% 47,25% 47,00% 46,78% 46,59% 46,42% 46,28% 46,15% 46,04% 42 52,02% 50,74% 49,79% 49,05% 48,47% 48,00% 47,62% 47,30% 47,03% 46,80% 46,60% 46,43% 46,28% 46,15% 46,04% 45,93% 43 51,39% 50,21% 49,33% 48,66% 48,14% 47,72% 47,37% 47,08% 46,83% 46,63% 46,45% 46,29% 46,15% 46,04% 45,93% 45,84% 44 50,80% 49,71% 48,92% 48,31% 47,84% 47,45% 47,14% 46,88% 46,65% 46,46% 46,30% 46,16% 46,04% 45,93% 45,84% 45,76% 45 50,25% 49,26% 48,54% 48,00% 47,56% 47,22% 46,93% 46,69% 46,49% 46,32% 46,17% 46,05% 45,94% 45,84% 45,76% 45,69% 46 49,73% 48,85% 48,20% 47,70% 47,31% 47,00% 46,74% 46,52% 46,34% 46,19% 46,05% 45,94% 45,84% 45,76% 45,69% 47 49,28% 48,48% 47,89% 47,44% 47,08% 46,80% 46,56% 46,37% 46,21% 46,07% 45,95% 45,85% 45,76% 45,69% 48 48,90% 48,16% 47,62% 47,21% 46,88% 46,62% 46,41% 46,23% 46,09% 45,96% 45,86% 45,77% 45,69% 49 48,55% 47,87% 47,37% 47,00% 46,70% 46,46% 46,27% 46,11% 45,98% 45,87% 45,77% 45,69% 50 48,22% 47,60% 47,14% 46,80% 46,53% 46,32% 46,15% 46,00% 45,88% 45,78% 45,70% 51 47,91% 47,34% 46,93% 46,62% 46,38% 46,19% 46,03% 45,90% 45,80% 45,71% 52 47,61% 47,10% 46,73% 46,45% 46,24% 46,06% 45,93% 45,81% 45,72% 53 47,34% 46,88% 46,55% 46,30% 46,11% 45,96% 45,83% 45,73% 54 47,10% 46,69% 46,39% 46,17% 46,00% 45,86% 45,75% 55 46,88% 46,51% 46,25% 46,05% 45,90% 45,78% 56 46,69% 46,36% 46,13% 45,95% 45,81% 57 46,52% 46,23% 46,02% 45,86% 58 46,38% 46,11% 45,92% 59 46,25% 46,01% 60 46,14% UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 4 8

B) Tabella con durata contrattuale da 21 a 35 anni e con età da 18 a 44 anni Durata contrattuale da 21 a 35 anni Età 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 18 48,73% 48,54% 48,36% 48,19% 48,03% 47,88% 47,74% 47,60% 47,47% 47,35% 47,22% 47,11% 46,99% 46,88% 46,78% 19 48,64% 48,44% 48,27% 48,10% 47,94% 47,79% 47,65% 47,51% 47,38% 47,25% 47,13% 47,01% 46,90% 46,79% 46,69% 20 48,54% 48,35% 48,18% 48,01% 47,85% 47,70% 47,56% 47,42% 47,28% 47,16% 47,03% 46,92% 46,80% 46,70% 46,59% 21 48,45% 48,26% 48,08% 47,91% 47,75% 47,60% 47,46% 47,32% 47,18% 47,06% 46,94% 46,82% 46,71% 46,60% 46,50% 22 48,35% 48,16% 47,98% 47,82% 47,66% 47,50% 47,36% 47,22% 47,08% 46,96% 46,84% 46,72% 46,61% 46,51% 46,41% 23 48,25% 48,06% 47,88% 47,71% 47,55% 47,40% 47,25% 47,11% 46,98% 46,85% 46,73% 46,62% 46,51% 46,41% 46,32% 24 48,15% 47,96% 47,78% 47,61% 47,44% 47,29% 47,14% 47,00% 46,87% 46,75% 46,63% 46,52% 46,42% 46,32% 46,23% 25 48,04% 47,85% 47,67% 47,49% 47,33% 47,18% 47,03% 46,90% 46,77% 46,65% 46,53% 46,42% 46,32% 46,23% 46,14% 26 47,93% 47,73% 47,55% 47,38% 47,22% 47,06% 46,92% 46,79% 46,66% 46,54% 46,43% 46,33% 46,23% 46,14% 46,06% 27 47,81% 47,61% 47,43% 47,26% 47,10% 46,95% 46,81% 46,68% 46,56% 46,44% 46,33% 46,23% 46,14% 46,06% 45,98% 28 47,69% 47,49% 47,31% 47,14% 46,98% 46,83% 46,70% 46,57% 46,45% 46,34% 46,24% 46,14% 46,05% 45,97% 45,90% 29 47,56% 47,36% 47,18% 47,01% 46,86% 46,72% 46,58% 46,46% 46,35% 46,24% 46,14% 46,05% 45,97% 45,90% 45,83% 30 47,42% 47,23% 47,05% 46,89% 46,74% 46,60% 46,47% 46,36% 46,25% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,76% 31 47,28% 47,09% 46,92% 46,76% 46,62% 46,49% 46,37% 46,25% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,76% 32 47,14% 46,96% 46,79% 46,64% 46,50% 46,38% 46,26% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,75% 33 46,99% 46,82% 46,66% 46,52% 46,38% 46,26% 46,16% 46,06% 45,97% 45,89% 45,81% 45,75% 34 46,84% 46,68% 46,53% 46,39% 46,27% 46,16% 46,06% 45,97% 45,88% 45,81% 45,74% 35 46,69% 46,54% 46,40% 46,27% 46,16% 46,06% 45,96% 45,88% 45,81% 45,74% 36 46,55% 46,40% 46,27% 46,16% 46,05% 45,96% 45,88% 45,80% 45,73% 37 46,41% 46,27% 46,16% 46,05% 45,95% 45,87% 45,79% 45,73% 38 46,27% 46,15% 46,05% 45,95% 45,86% 45,79% 45,72% 39 46,15% 46,04% 45,94% 45,86% 45,78% 45,71% 40 46,04% 45,94% 45,85% 45,78% 45,71% 41 45,94% 45,85% 45,77% 45,70% 42 45,84% 45,77% 45,70% 43 45,76% 45,69% 44 45,69% 6.1.2. Costi per riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto. 6.1.3. Costi per l erogazione della renta La presente forma assicurativa non prevede l erogazione una renta. 6.2. Costi applicati meante prelievo sul renmento della gestione La presente forma assicurativa non prevede modalità partecipazione agli utili. *** L ammontare dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso è compreso tra un minimo del 45,69% ed un massimo del 60,37%; questi costi rispettivamente il 65,67% e il 49,69% rappresentano la quota parte percepita dall Intermeario. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 5 8

7. Sconti La presente forma assicurativa non prevede applicazione sconti. 8. Regime Fiscale e Legale 8.1 Regime Fiscale In base alla normativa fiscale vigente in Italia al momento della redazione della presente Nota Informativa: 8.1.1 Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta. 8.1.2 Detraibilità fiscale dei premi Sul premio versato è ammessa una detrazione d imposta secondo le modalità e nei limiti previsti dalla normativa fiscale vigente. In virtù della detrazione fiscale dei premi, il costo effettivo dell assicurazione risulta pertanto in questo caso inferiore ai premi versati. 8.1.3 Tassazione delle somme assicurate Le somme ricevute a seguito assicurazione sulla vita, corrisposte in caso morte dell Assicurato, sono esenti da imposizione IRPEF. 8.2 Regime Legale 8.2.1 Pignorabilità e Sequestrabilità Ai sensi dell art. 1923 del Coce Civile e fatti salvi i casi previsti dalla vigente normativa (2 comma dell art. 1923 del Coce Civile e Regio Decreto 16/3/1942 n. 267 - Legge fallimentare ), le somme dovute dalla Società in virtù contratti assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. 8.2.2 Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell art. 1920 del Coce Civile, il Beneficiario un contratto assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un ritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ne deriva che - fatti salvi i ritti riservati ai legittimari previsti dal Coce Civile agli artt. 536 e seguenti - le somme corrisposte a seguito decesso dell Assicurato non rientrano nell asse eretario. D. Altre informazioni sul contratto 9. Modalità perfezionamento del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società. Per le posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo Euro 200.000,00, le coperture assicurative entrano in vigore in via automatica a partire dalle ore 24.00 del giorno perfezionamento dell atto erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante) purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita Proposta; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue chiarazioni rispettino le conzioni previste. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 1). UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 6 8

10. Risoluzione del contratto e sospensione del pagamento dei premi Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 65 anno età dell Assicurato. In caso estinzione anticipata del mutuo o trasferimento ad altro istituto bancario effettivamente documentati, l Assicurato può: - richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa e la mofica del Beneficiario, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. - richiedere l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio pagato e non goduto (calcolato in anni e mesi interi mancanti al completamento del piano), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 3). 11. Riscatto e Riduzione La presente forma assicurativa non ammette valore riscatto né riduzione. 12. Revoca della proposta È prevista la facoltà, fino al momento della conclusione del contratto, revocare la propria proposta assicurazione meante l invio una comunicazione scritta, con lettera raccomandata A.R., inrizzata a: UNIQA Life SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, 26-20132 Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la chiarazione revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione revoca la Società rimborserà il premio eventualmente corrisposto. 13. Diritto recesso È previsto altresì il ritto recedere dal contratto entro 60 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato meante lettera raccomandata con avviso ricevimento, inviata al medesimo inrizzo incato al punto precedente, ed allegando l originale polizza con eventuali appenci. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno spezione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione recesso, la Società rimborserà il premio corrisposto, con il ritto trattenere la parte premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 14. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni fornite da UNIQA Life e termini prescrizione La documentazione necessaria per il caso liquidazione della polizza è riportata in dettaglio all art. 4 Sezione 1/A delle Conzioni Contrattuali. Verificatosi l evento assicurato, UNIQA Life, entro un periodo massimo 60 giorni dalla presentazione tutta la documentazione richiesta, provvederà nei tempi e con le modalità previste dalle conzioni contrattuali, a corrispondere le somme dovute a favore dei Beneficiari designati sulla Proposta. Decorso il termine 30 giorni dalla definizione della liquidazione sono dovuti gli interessi moratori. Si ricorda, inoltre, che l art. 2952 del Coce Civile spone che i ritti derivanti dal contratto si prescrivono in eci anni da quando si è verificato il fatto su cui il ritto si fonda. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 7 8

15. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire l applicazione una versa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare; in ogni caso prevalgono le norme imperative ritto italiano. 16. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto ed ogni documento ad esso eventualmente allegato e le comunicazioni in corso contratto sono redatti in lingua italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire una versa lingua redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare. 17. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: All attenzione dell Ufficio Reclami UNIQA Life SpA - Via Carnia, 26-20132 Milano Fax: 02/28189677 - e-mail: reclami@uniqagroup.it Qualora l esponente non si ritenga sodsfatto dall esito del reclamo o in caso assenza riscontro nel termine massimo quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, fax n. 06.421.33.353/745, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In caso risoluzione delle liti transfrontaliere, l esponente potrà rivolgersi a quest ultima Autorità o, in alternativa, rettamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giuziaria, oltre alla facoltà ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 18. Informativa in corso contratto Non è prevista la trasmissione dell estratto conto annuale. 19. Conflitto interessi Il presente prodotto non presenta situazioni in conflitto d interesse derivanti da rapporti gruppo o da rapporti affari propri o Società del gruppo. Nessun accordo per il riconoscimento utilità specifiche è stato stipulato dalla Società con terze parti. UNIQA Life SpA è responsabile della vericità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Sergio Imberti UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 8 8

b) Conzioni Assicurazione Garanzie Vita Assicurazione temporanea per il caso morte e invalità totale permanente a Premio Unico Sezione 1 OBBLIGHI DELLA SOCIETÀ E DISCIPLINA DEL CONTRATTO Art. 1 - Obblighi della Società Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dalle Conzioni Contrattuali successivamente descritte, dalle norme legislative in materia e dagli eventuali allegati polizza rilasciati dalla Società stessa. Art. 2 - Oggetto della copertura MutuoProtetto Forma Completa è una Assicurazione temporanea per il caso morte e d invalità totale e permanente da Infortunio e Malattia a premio unico. In caso decesso o invalità totale e permanente dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Life SpA liquiderà al Beneficiario designato quanto appositamente incato nelle Sezioni 1/A e 1/B. In caso sopravvivenza dell Assicurato alla data scadenza della polizza, questa si intenderà estinta ed il premio pagato resterà acquisito alla Società. Art. 3 - Conclusione del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui si ha conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società. Per le sole posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo convenzionalmente stabilito e purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita Proposta; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue chiarazioni rispettino le conzioni previste, la copertura ha inizio in via automatica a partire dalle ore 24.00 del giorno perfezionamento dell atto erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante). Art. 4 - Revocabilità della proposta Fino al momento della conclusione del contratto, si ha la facoltà revocare la propria proposta assicurazione. Per l esercizio della revoca deve essere inviata una comunicazione scritta, meante lettera raccomandata A.R., inrizzata a: UNIQA Life SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, 26-20132 Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la chiarazione revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione revoca la Società rimborserà il premio eventualmente corrisposto. Art. 5 - Diritto recesso Si ha altresì il ritto recedere dal contratto entro 60 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato meante lettera raccomandata con avviso ricevimento, inviata al medesimo inrizzo incato all articolo precedente, ed allegando l originale polizza con eventuali appenci. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 1 7

La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno spezione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione recesso, la Società rimborserà il premio corrisposto, con il ritto trattenere la parte premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. Art. 6 - Dichiarazioni del Contraente/Assicurato Le chiarazioni rese in sede adesione, devono essere esatte, complete e veritiere. Si rimanda alla Sezione 4 per ulteriori informazioni. Art. 7 - Pagamento del premio Le coperture previste dal presente contratto vengono garantite etro pagamento, in via anticipata, un premio unico assicurazione. Si rimanda alla Sezione 2 per ulteriori informazioni. Art. 8 - Riduzione La presente forma assicurativa non ammette riduzione. Art. 9 - Riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto. Art. 10 - Concessione Prestiti La presente forma assicurativa non ammette possibilità prestiti. Art. 11 - Beneficiari In qualsiasi momento si può revocare o moficare la designazione del Beneficiario inviando lettera raccomandata a UNIQA Life SpA o tramite sposizione testamentaria. La Società procederà ad annotare in polizza o su documento variazione le relative designazioni, revoche o mofiche. Non è più possibile revocare o moficare la designazione del Beneficiario nei seguenti casi: - dopo che si è rinunciato alla facoltà revocare il Beneficiario e contestualmente il Beneficiario abbia accettato la designazione. Entrambe le chiarazioni dovranno essere comunicate per iscritto a UNIQA Life SpA; - successivamente al decesso, senza sposizioni testamentarie al proposito; - dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a UNIQA Life SpA volersi avvalere dei suoi ritti. In tali casi, l operazione recesso richiede l assenso scritto del Beneficiario. Art. 12 - Pagamenti della Società La documentazione necessaria per il caso liquidazione della polizza è elencata in allegato alle presenti Conzioni Contrattuali. La richiesta liquidazione, corredata della suddetta documentazione, deve essere inoltrata alla Società: - tramite lettera raccomandata con ricevuta ritorno inrizzata a: UNIQA Life SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, 26-20132 Milano; oppure: - tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare rettamente alla Sede della Società o presso l Intermeario cui è assegnata la polizza. A seguito particolari eventi straornari, legati all eventuale presenza inchieste giuziarie aperte dalle Autorità competenti, la Società potrà subornare il pagamento del capitale richiesto all esame ulteriore documentazione che verrà volta in volta specificata. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 2 7

La Società effettuerà i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria ad accertare gli aventi ritto e a verificare l obbligo pagamento. Trascorso tale termine, il Beneficiario riceverà gli interessi per ritardato pagamento. Ai fini dell inviduazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete venta, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. Ogni pagamento viene effettuato presso UNIQA Life SpA o presso la sede dell Intermeario cui è assegnato il contratto. Si ricorda, inoltre, che l art. 2952 del Coce Civile spone che i ritti derivanti dal contratto si prescrivono in eci anni da quando si è verificato il fatto su cui il ritto si fonda. Art. 13 - Tasse ed imposte Tasse ed imposte sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi ritto. Art. 14 - Foro Competente Per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente competente l Autorità giuziaria del Comune residenza del Contraente. Sezione 1/A ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE Art. 1 - Prestazione assicurata UNIQA Life con la presente garanzia, in caso decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato un capitale il cui importo è pari all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto finanziamento, con il massimo del capitale assicurato incato nella Proposta. Art. 2 Rischio Morte Il rischio morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti professione dell Assicurato. Le prestazioni assicurate non operano qualora il decesso, da infortunio o malattia, sia dovuto a: a) attività che implichino contatto/uso materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o raoattivo; minatori; scavatori gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; b) pratica sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle gran altezze; c) guida qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle sposizioni vigenti, salvo i casi guida con patente scaduta, ma a conzione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati alcolismo acuto o cronico, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 3 7

f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano. In questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta della Contraente, alle conzioni stabilite dal competente Ministero; i) incidente volo, se l Assicurato viaggia a bordo aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità membro dell equipaggio; j) suicio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi doci mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; k) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). In questi casi, UNIQA Life paga il solo importo della riserva premi, calcolata al momento del decesso. Art. 3 Riscatto La presente assicurazione temporanea in caso morte non ammette il valore riscatto. Art. 4 Pagamento delle Prestazioni UNIQA Life conziona il pagamento della prestazione alla preventiva acquisizione dei documenti necessari a verificare l effettiva sussistenza dell obbligo pagamento. Per i pagamenti conseguenti al decesso debbono inoltre consegnarsi: - copia un documento d identità; - certificato morte; - relazione meca sulle cause del decesso redatta su apposito modulo; - eventuale ulteriore documentazione carattere sanitario ritenuta necessaria da UNIQA Life. Verificatosi il decesso dell Assicurato, UNIQA Life esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento tutta la documentazione richiesta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori. Sezione 1/B ASSICURAZIONE D INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE DA INFORTUNIO E MALATTIA Art. 1 Prestazione assicurata In caso invalità totale e permanente, intesa come perta totale e definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata, UNIQA Life garantisce la corresponsione al Beneficiario una somma pari al debito residuo contratto dall Assicurato verso il Contraente alla data del verificarsi del sinistro, con il massimo del capitale assicurato incato nella Proposta. Tale invalità è riconosciuta quando il grado invalità accertato risulta pari o superiore al 66%. Art. 2 Esclusioni Le prestazioni assicurate non operano qualora l invalità totale e permanente da infortunio e malattia sia dovuta a: a) attività che implichino contatto/uso materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o raoattivo; minatori; scavatori gallerie o tunnel, personale circense, UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 4 7

controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee. b) pratica sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle gran altezze. c) guida qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle sposizioni vigenti, salvo i casi guida con patente scaduta, ma a conzione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati alcolismo acuto o cronico, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano; i) incidente volo, se l Assicurato viaggia a bordo aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità membro dell equipaggio; j) Infortuni o malattie causati da atti volontari autolesionismo compiuti dall Assicurato o da lui consentiti o quando questi si trovi in stato incapacità intendere o volere da esso procurato; k) sindromi organiche celebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici; l) applicazioni carattere estetico, richieste dall assicurato per motivi psicologici o personali, salvo gli interventi ricostruzione plastica a seguito infortunio o malattia avvenuti durante il periodo polizza; m) cure o interventi per l eliminazione o correzione fetti fisici o malformazioni già in essere prima della data effetto delle garanzie; n) stato invalità dell assicurato preesistente alla data effetto della garanzia; o) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). Art. 3 Denuncia dell Invalità totale e permanente e relativi obblighi In caso sinistro, l Assicurato o chi per esso, deve darne avviso scritto a UNIQA Life, entro trenta giorni da quando ne ha avuto la conoscenza ai sensi dell art. 1913 del Coce Civile. L inadempimento tale obbligo può comportare la perta totale o parziale del ritto all indennizzo, ai sensi dell art. 1915 del Coce Civile. In caso invalità totale e permanente a seguito infortunio, la denuncia deve contenere l incazione del luogo, giorno, ora e causa dell evento e deve essere corredata dalla cartella clinica completa (in caso ricovero) o da certificato meco attestante l entità e la sede delle lesioni. Il decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati meci fino a guarigione avvenuta. In caso invalità totale e permanente a seguito malattia, la denuncia deve essere corredata da certificazione meca completa e da un certificato del meco curante. In entrambi i casi, l Assicurato si impegna a comunicare a UNIQA Life, in base alla valutazione del proprio meco, le conseguenze del sinistro entro sei mesi dalla denuncia del sinistro. A partire da tale data, UNIQA Life si impegna a convocare l Assicurato entro 60 UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 5 7

giorni per sostenere una perizia atta a determinare l effettiva valutazione delle conseguenze del sinistro e a liquidare l indennizzo, dovuto entro 30 giorni dal momento in cui l invalità totale e permanente è stata definitivamente accertata, quantificata e concordata tra le parti. L Assicurato, o chi per esso, deve consentire a UNIQA Life le indagini e gli accertamenti necessari, sciogliere da ogni riserbo i meci curanti. Alla denuncia dovrà essere allegata copia del documento identità o altro documento per attestazione della data nascita. Sezione 2 DETERMINAZIONE DEL PREMIO DI ASSICURAZIONE ED ETÀ COMPUTABILE Le prestazioni assicurative incate nella Proposta vengono garantite etro pagamento, in via anticipata, un premio unico assicurazione calcolato in base alla durata del piano e all età dell Assicurato. L età dell Assicurato viene determinata, alla data decorrenza, in anni interi e deve intendersi quella assicurativamente computabile e cioè: se dall ultimo compleanno sono trascorsi meno sei mesi, l età è quella compiuta, se invece sono passati sei o più mesi, l età è quella prossima da compiere. Sezione 3 DURATA DELLE GARANZIE E CESSAZIONE DEL RISCHIO La durata dell assicurazione corrisponde all arco tempo che intercorre fra la data erogazione del piano finanziamento (o, se successiva, dalla data decorrenza delle prestazioni incata nella Proposta) e la data scadenza del piano finanziamento. Per le garanzie Assicurazione temporanea in caso morte e Assicurazione invalità totale e permanente da infortunio e malattia la durata massima è 35 anni. Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 65 anno età dell Assicurato. L estinzione anticipata del rapporto finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Di seguito si riporta un esemplificazione volta ad illustrare l ammontare della quota parte premio restituita all Assicurato per il tramite del Contraente: Capitale Assicurato in Euro: 50.000,00 Premio in Euro pagato dall Assicurato: 1.950,59 Durata contrattuale della copertura assicurativa in mesi: 120 (10 anni * 12 mesi) Durata della copertura assicurativa effettivamente goduta in mesi: 84 Durata residua della copertura assicurativa in mesi: 36 Importo in Euro premio lordo da rimborsare all Assicurato per il periodo residuo copertura assicurativa pagata e non goduta: 587,88 [(2.572,35/120 mesi) * 36)] Importo in Euro premio netto rimborsato all Assicurato: 497,88 (587,88-90). La Società provvederà al rimborso della quota premio definito come nell esempio sopra, entro i termini previsti dalla normativa vigente che decorreranno dal momento in cui la Società ha avuto conferma dell estinzione del mutuo. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 6 7

Sezione 4 DICHIARAZIONI RESE AL MOMENTO DELL ADESIONE - CLAUSOLA D INCONTESTABILITÀ Le chiarazioni rese al momento dell adesione devono essere veritiere, esatte e complete. In caso chiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze tali che UNIQA Life non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime conzioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, UNIQA Life: A - quando esiste malafede o colpa grave, ha ritto: - rifiutare, in caso sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento qualora l evento si verifichi prima che abbia avuto conoscenza della chiarazione inesatta o reticente o prima del decorso del termine tre mesi dall avvenuta conoscenza; - chiarare alla Contraente voler impugnare il contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza; B - quando non esiste malafede o colpa grave, ha ritto: - ridurre, in caso sinistro, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato; - recedere dal contratto meante chiarazione da farsi entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza; - chiedere un incremento premio corrispondente al rischio effettivo entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza. UNIQA Life, ove non esista malafede o colpa grave, rinuncia a tali ritti trascorsi 6 mesi dall entrata in vigore del contratto o della sua riattivazione. L inesatta incazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica in base all età reale delle somme assicurate. UNIQA Life ha ritto alla parte premio relativa al periodo assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 7 7

c) Glossario Garanzie Vita Assicurato Assicurazione Beneficiario UNIQA Life SpA Carenza Contraente Decorrenza: Grave malattia Indennizzo Infortunio Invalità totale permanente da infortunio e malattia Malattia Morte Proposta Sinistro il soggetto nel cui interesse è stipulata l Assicurazione ed a cui spettano i ritti da essa derivanti. il contratto assicurazione e il suo contenuto. persona fisica designata in polizza che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l evento assicurato. la compagnia assicurazioni UNIQA Life SpA, con sede in Milano, via Carnia 26. periodo tempo successivo all Adesione durante il quale le garanzie non sono operative. persona fisica o giurica che può coincidere o meno con l Assicurato o il Beneficiario, che stipula il Contratto Assicurazione e si impegna ai versamenti dei premi. dalle ore 24 del giorno erogazione del finanziamento i casi cancro, sclerosi multipla, infarto miocarco, ictus cerebrale, insufficienza renale, trapianto d organo, come da specifiche definizioni integrate nella sezione Grave malattia. la somma dovuta da UNIQA Life SpA o dalla Compagnia competente in caso sinistro. evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Sono inoltre parificati agli infortuni: l asfissia non origine morbosa; gli avvelenamenti acuti da ingestione o da assorbimento sostanze; l infezione e l avvelenamento causati da morsi animali, punture insetti e vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; l annegamento; l assideramento o il congelamento; i colpi sole o calore; le lesioni muscolari determinate da sforzi, con esclusione ogni tipo infarto e delle rotture sottocutanee dei tenni; le ernie addominali, con esclusione ogni altro tipo ernia. la perta totale definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata. Tale invalità è riconosciuta quando il grado percentuale invalità accertato sia pari o superiore al 66%. ogni alterazione dello stato salute non pendente da infortunio. il decesso dell Assicurato accaduto per qualsiasi causa. il documento dal quale derivano tutte le garanzie assicurative che il cliente firma all atto della sottoscrizione del Contratto. il verificarsi dell evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione. UNIQA Life SpA Glossario Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 1 1

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa GARANZIE DANNI Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

Ince a) Nota Informativa, comprensiva del glossario (pag. 1 6) b) Conzioni Assicurazione (pag. 1 6) Nota Informativa A. Informazioni sull Impresa Assicurazione...1 B. Informazioni relative al contratto...1 C. Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami...4 Glossario...5 Conzioni Assicurazione Art. 11 - Oggetto dell assicurazione...1 Art. 12 - Durata e proroga dell assicurazione...1 Art. 13 - Collegamento...1 Art. 14 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio...1 Art. 15 - Mofica del rapporto finanziamento...1 Art. 16 - Mofiche dell assicurazione...1 Art. 17 - Oneri fiscali...2 Art. 18 - Foro competente...2 Art. 19 - Rinvio alle norme legge...2 Garanzie presenti in polizza SEZIONE A Garanzia A) - riservata a lavoratori pendenti privati RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A PERDITA INVOLONTARIA DEL POSTO DI LAVORO Art. 1- Prestazione assicurata...2 Art. 2- Esclusioni...2 Art. 3- Denuncia del sinistro ed oneri relativi...3 SEZIONE B Garanzia B) - riservata a lavoratori autonomi RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A INABILITÀ TEMPORANEA DA INFORTUNIO E MALATTIA Art. 11 - Prestazione assicurata...3 Art. 12 - Esclusioni...3 Art. 13 - Denuncia del sinistro ed oneri relativi...4 SEZIONE C Garanzia C) - riservata ai pendenti pubblici o a persone non stabilmente occupate, studenti, casalinghe, pensionati, lavoratori con contratti atipici o a tempo determinato. RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA ALLA DIAGNOSI DI GRAVE MALATTIA Art. 11 - Prestazione assicurata...5 Art. 12 - Esclusioni...6 Art. 13 - Denuncia della agnosi malattia grave e relativi obblighi...6 UNIQA Assicurazioni SpA Ince Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015

a) Nota Informativa Garanzia Danni CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA PERDITA DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNARE La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema presposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Conzioni Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. Nella presente Nota Informativa e nelle Conzioni Assicurazione, le clausole che prevedono oneri e obblighi a carico del Contraente e dell Assicurato, nullità, decadenze, esclusioni, sospensioni e limitazioni della garanzia, rivalse, nonché le informazioni qualificate come Avvertenze sono evidenziate in grassetto corsivo e sono da leggere con particolare attenzione. Per consultare gli aggiornamenti delle informazioni contenute nella presente Nota Informativa e nel Fascicolo informativo non derivanti da innovazioni normative si rinvia al sito internet: www.uniqagroup.it. UNIQA Assicurazioni SpA comunicherà per iscritto al Contraente le mofiche derivanti da future innovazioni normative. È inoltre prevista per il Contraente o gli aventi ritto la facoltà richiedere alla Società, secondo le modalità rese note sul sito internet www.uniqagroup.it, le credenziali accesso alla propria area riservata, incando le proprie generalità comprensive un inrizzo e-mail valido al quale la Società potrà trasmettere le opportune comunicazioni. A. Informazioni sull Impresa Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Assicurazioni SpA è un impresa con Sede Legale in Italia, appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzazione D. M. 5716 del 18/08/1966, iscritta all albo delle Imprese Assicurazione al n. 1.00033. Società con unico azionista, soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Insurance Group AG. - Coce Fiscale/Registro Imprese Milano n. 01416080156 - R.E.A. n. 688496. - Sede Legale: Via Carnia 26-20132 Milano. - Recapito Telefonico: 02.2685831 - Sito Internet: http://www.uniqagroup.it, e-mail: postasalute@uniqagroup.it. 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa L Impresa, sulla base dell ultimo bilancio approvato riferito al 31/12/2013, spone un patrimonio netto pari a 235,77 milioni Euro cui 7,74 milioni Euro relativi a capitale sociale e 226,77 milioni Euro relativi a riserve patrimonio netto. L ince solvibilità al 31/12/2013, rappresentato come rapporto tra l ammontare del margine solvibilità sponibile e l ammontare del margine richiesto dalla normativa vigente, è risultato pari a 39,59. B. Informazioni relative al contratto Il presente contratto prevede la rateazione unica anticipata. Pertanto, alla scadenza fissata contrattualmente il contratto cessa automaticamente. 3. Coperture assicurative offerte - limitazioni ed esclusioni L Impresa corrisponde un indennità giornaliera - nella misura e per la durata incate in polizza - nel caso in cui l Assicurato subisca un pregiuzio economico che ne riduca la capacità guadagno conseguente a: A. perta involontaria del posto lavoro; B. inabilità temporanea da infortunio e malattia; C. agnosi una grave malattia facente parte dell elenco descritto in polizza. La riduzione della capacità guadagno deve essere conseguenza retta ed esclusiva degli eventi incati in polizza. UNIQA Assicurazioni SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 01/2015 pag. 1 6