1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

Documenti analoghi
1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

Parco agricolo Sud Milano

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (mercoledì 13 settembre 2017)

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

27/11/ A RIUNIONE

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (giovedì 6 luglio 2017) 2. Comunicazioni

Bando Corso di base per Assistenti familiari

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I.

06/05/2005 3A RIUNIONE

La formazione nelle Cure palliative

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

La storia di Cascina Brandezzata

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

QUI SI ACCOLGONO E SI AIUTANO CITTADINI FRAGILI QUI SI LAVORA E SI STUDIA PER LE CURE PALLIATIVE

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus ( )

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

municipio Estate municipio 6a edizione

LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

IL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

Osservatorio settoriale RSA

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

GLI INCONTRI TERRITORIALI

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Stefano Ongaro Medico di Medicina Genarale

16/11/2002 2A RIUNIONE

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL DIRETTORE GENERALE

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Transcript:

Verbale riunione plenaria U.O. Programma Ospedale Territorio per la continuità assistenziale delle Persone fragili nella rete socio-sanitaria area sud Milano di mercoledì 5 aprile 2017 Mercoledì 5 aprile (ore 12.30-14.30) si è svolta la riunione plenaria delle U.O. aderenti al Programma Ospedale Territorio per la continuità assistenziale delle Persone fragili nella rete socio-sanitaria area sud Milano, che era stata convocata con la seguente agenda: 1. Lettura e approvazione verbale 23.2.17 2. Applicazione DGR 6164/30.1.17 e DGR 5918/28.11.16: aggiornamento (Antonella Fait) - Il punto di vista di una Cooperativa CREG: aggiornamento (Mauro Martini) 3. Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio ai Cittadini e alle Associazioni non profit e di Volontariato nel settore sociosanitario-assistenziale (settembre 2017) 4. Il Laboratorio ricreativo per Anziani residenti in alcuni caseggiati di edilizia popolare 5. Varie ed eventuali Erano stati invitati i Referenti delle U.O. aderenti al programma (elenco allegato) e i Referenti di Associazioni non profit e di Volontariato nel settore socio-sanitario con attività nel Territorio. Presenti: Antonella Fait, Mauro Martini, Pietro Spinelli, B. Andreoni, E. Garlaschelli, A. Lanzi, R. Perrone, R. Grisetti, S. D addazio, Carla Piersanti, C. Pellegrini M. Teresa Scarpa, A. Fiore, A. Andreoni, A. Bottega Assenti giustificati: Antonella Piga, E. Cofrancesco, Matteo Colombo, Sara Sacchetto, Manuele Rusconi, Daria Maistri, Daniele Malnis, Silvano Casazza 1. Lettura e approvazione verbale 23.2.17

Un estratto del verbale viene letto e approvato. 2. Applicazione DGR 6164/30.1.17 e DGR 5918/28.11.16: aggiornamento (Antonella Fait) - Il punto di vista di una Cooperativa CREG: aggiornamento (Mauro Martini) L argomento era già stato illustrato nella precedente riunione di giovedì 23 febbraio: Gli indirizzi regionali (DGR 6164/30.1.2017 e 5918/28.11.2016) per la presa in carico dei Pazienti con patologie croniche e delle Persone con gravi fragilità (Antonella Fait) - L esperienza di una Cooperativa CReG (M. Martini). Le presentazioni ppt di A. Fait e di M. Martini erano già state inviate come allegati alla E-mail 24.2.17. In sintesi: La D.G.R. 5918/28.11.16 completa quanto previsto nella D.G.R. 28.12.12 relativamente alla presa in carico precoce dei Pazienti con malattie avanzate nella fase finale del percorso di cura (Rete delle Cure palliative con integrazione dei diversi livelli assistenziali). La D.G.R. 6164/30.1.17 descrive il modello organizzativo di presa in carico nella rete socio-sanitaria dei Pazienti con alcune malattie croniche e delle Persone con gravi fragilità, con descrizione di 5 classi con differente domanda di salute, in base a cui assegnare la responsabilità della presa in carico e le modalità di rimborso. Di seguito alcune slide che sintetizzano i contenuti della D.G.R. 6164/30.1.17:

Gli obiettivi illustrati nelle Delibera potrebbero essere condivisibili, ma a quale punto è la loro applicazione nella attuale realtà socio-sanitaria? Questa è stata la domanda posta ad Antonella Fait e a Mauro Martini per un aggiornamento. Di seguito un elenco di punti per i quali è stato chiesto, se già possibile, un eventuale chiarimento: Antonella Fait ha confermato che a livello istituzionale (Regione, ATS, ASST) è in corso una intensa lavoro per precisare le tappe per una applicazione nella realtà socio-sanitaria del modello organizzativo proposto nella D.G.R. Governo della domanda con presa in carico delle cronicità e delle fragilità. Pertanto presto sarà

pubblicata una nuova D.G.R. con allegati e con relativi regolamenti: nella prossima riunione del nostro Programma Ospedale Territorio sarà opportuno riproporre l argomento con un adeguato aggiornamento. Mauro Martini nel suo intervento ha espresso il punto di vista di una Cooperativa di MMG che stà partecipando alla sperimentazione CREG: la presentazione ppt di M. Martini è allegata. La D.G.R. 5918/28.11.16 completa quanto previsto nella D.G.R. 28.12.12 relativamente alla presa in carico precoce dei Pazienti con malattie avanzate nella fase finale del percorso di cura (Rete delle Cure palliative con integrazione dei diversi livelli assistenziali). Di seguito alcune slide presentate che evidenziano alcune criticità: Le perplessità:

Anche su questo argomento sarà necessario un ulteriore aggiornamento dopo che sarà definito il modello organizzativo con attivazione di un coordinamento della rete locale mediante i Dipartimenti interaziendali di Cure palliative. 3. Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio ai Cittadini e alle Associazioni non profit e di Volontariato nel settore socio-sanitarioassistenziale (settembre 2017) Nella recente riunione del Comitato Organizzatore (28.3.17) è stato deciso che il Convegno si svolga in un sabato del prossimo mese di settembre 2017. E in fase di identificazione la sede (L Hub di Comunità Nuova? - L Aula magna Bocconi?). Mentre il precedente Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio agli Operatori socio-sanitari era stato promosso da ATS, 2 ASST, Comune Milano (sabato 22.10.16), il prossimo Convegno (settembre 2017) sarà promosso dai Municipi 4-5-6-7 con invito ai Cittadini e alle Associazioni di Volontariato che assistono le Persone fragili (Case delle Associazioni, Custodi sociali, ANFASS, Centri di ascolto Caritas-Decanati-Parrocchie, ). Titolo Convegno: Fragilità e Territorio (la presa in carico nella rete sociosanitaria). Dopo identificazione della sede e dopo valutazione dei fondi disponibili per la copertura dei costi, sarà possibile precisare meglio il programma definitivo. Si ipotizza una sessione plenaria in aula con il seguente programma orientativo: - Saluto di chi ha offerto la disponibilità della sede e di Fondazione Lu.V.I. Onlus - Brevi presentazioni dei Presidenti dei Municipi 4-5-6-7 - Presentazione di alcuni progetti realizzati nel Territorio da Enti non profit e da Associazioni di Volontariato - Intervento del Settore Politiche sociali del Comune di Milano - Intervento Direttore socio-sanitario ATS Città metropolitana milanese - Intervento Direttore socio-sanitario ASST Santi Paolo e Carlo

- Riflessione finale sull argomento presa in carico delle gravi fragilità che vivono nella Comunità, da parte della Rete socio-sanitaria Accanto alla sessione plenaria con il programma precedentemente ipotizzato, si propone di organizzare in uno spazio espositivo adeguato vicino all aula, una mostra delle iniziative promosse dalle Istituzioni (Comune, ATS, ASST), dagli Enti non profit e dalle Associazioni di Volontariato presenti nei Municipi 4-5-6-7 e operative nella rete socio-sanitaria. Oltre ad offrire la possibilità di visite individuali nei diversi stand espositivi, si potrebbero organizzare 3-4 visite con percorso di gruppo itinerante con guida, in base agli interessi particolari dei Cittadini partecipanti al Convegno, su temi specifici (es: La rete socio-sanitaria locale con i suoi diversi nodi, Le Associazioni non profit e di Volontariato nei 4 Municipi (eventualmente con una articolazione per Municipio), Come accedere ai Servizi pubblici e privati da parte dei Cittadini Anziani, Il bisogno di Assistenti familiari (Badanti) competenti e adeguatamente formati, ). Gli Stand dove presentare le iniziative e le modalità di accesso saranno messi a disposizione gratuitamente dei Servizi pubblici, degli Enti non profit e delle Associazioni di Volontariato operative nella rete socio-sanitaria locale (sarà sufficiente inoltrare una semplice richiesta su un form dedicato che sarà presto reso disponibile on line). Il Comitato organizzatore invierà a tutti il programma definitivo per una adeguata pubblicizzazione. 4. Il Laboratorio ricreativo per Anziani residenti in alcuni caseggiati di edilizia popolare (M. Teresa Scarpa) Reclutamento Anziani con fragilità sociale, che abitano in case di edilizia popolare (in collaborazione con i Servizi sociali). Servizio di trasporto a/da Cascina Brandezzata. Offerta di intrattenimento con anche attività educazionali, secondo un programma da condividere. Percorsi preferenziali guidati per visite ed esami clinici. Offerta di colazione/pranzo.

Inizio della fase sperimentale (una mattina alla settimana da lunedì 6 giugno a lunedì 25 settembre): primo gruppo di circa 20 Anziani. In autunno: eventuale avvio di altri gruppi (sempre una mattina alla settimana). Offerta in cascina per gli Anziani fragili: Attività ricreative - Lettura guidata di giornali, riviste, brani estratti da libri - Giochi socializzanti - Ascolto musica - Ginnastica leggera - Iniziative educazionali - Brevi lezioni con fornitura di quaderni per una migliore comprensione (Alimentazione e salute, La sicurezza degli Anziani, L uso corretto di farmaci, La gestione dei risparmi, Chi è l Assistente familiare, ). - Esercitazioni all uso del tablet/smartphone. La posta elettronica e l accesso ad Internet. - Corso elementare di lingua inglese o spagnola - Come accedere ai Servizi della rete socio-sanitaria locale - Laboratori di Arteterapia, di Teatro, di Scrittura (ricordi, storie e immagini), di Giardinaggio, di Biodanza, - Previsioni di sviluppo del progetto FrAgility (richiesta di finanziamento con application a Bandi CARIPLO e al Bando europeo Horizon 2020)

5. Varie ed eventuali - Convegno La babele linguistica, culturale e religiosa nelle Cure palliative, in particolare nella fase finale della vita (sabato 8 aprile, ore 9.00) - Evento Festa di primavera in cascina (sabato 6 maggio, ore 15.30) - Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio ai Cittadini e alle Associazioni di Volontariato che lavorano in rete (sabato settembre 2017) - Corsi di formazione e Laboratori in cascina, aperti al pubblico - Giardino fiorito in cascina aperto ai Cittadini di giorno - Sito web www.fondazioneluvi.org - Proposta data prossima riunione plenaria, in auditorium (ore 12.00): martedì 6.6 o giovedì 8.6 o martedì 13.6 o mercoledì 14.6 o giovedì 15.6

(verbale stilato da B. Andreoni: sono gradite proposte di modifiche o integrazioni)