I diversi tipi di muscolo

Documenti analoghi
Accoppiamento eccitazione-contrazione

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Scaricato da 1

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Muscolo scheletrico e cardiaco


Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

scaricatoda

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Contrazione muscolare

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Il sistema muscolare

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Epimisio. Ventre muscolare

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

IL SISTEMA MUSCOLARE

L APPARATO LOCOMOTORE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Il tessuto muscolare striato cardiaco

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Meccanismo della contrazione

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Apparato scheletrico

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

muscolatura del corpo umano assume

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Sostegno e locomozione

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

L APPARATO CIRCOLATORIO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Metabolismo Energetico del Muscolo

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Fig. 1 Muscoli scheletrici anteriori

scaricatoda

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

Corso di Biomeccanica

Fisiologia del muscolo

MOTILITA GASTROINTESTINALE

FISIOLOGIA DEL MUSCOLO

Tessuto muscolare cardiaco

L APPARATO CIRCOLATORIO

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Cellule tessuti e corpo in generale

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Proprietà di permeabilità della membrana

Apparato Muscolo-Scheletrico

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

L APPARATO LOCOMOTORE

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Regolazione endocrina della crescita

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Minzione (Svuotamento della vescica)

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Organizzazione del Corpo Umano

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il muscolo liscio vascolare

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

Transcript:

I diversi tipi di muscolo Il muscolo scheletrico è striato e generalmente volontario. Si inserisce per mezzo dei tendini, sulle ossa determinandone, mediante contrazione, i reciproci spostamenti. Il muscolo cardiaco è striato e involontario e costituisce le pareti del cuore. La sua contrazione spinge il sangue nei vasi del sistema circolatorio. Il muscolo liscio (non striato) è involontario. Tra le varie funzioni, controlla il volume degli organi cavi ed il calibro dei vasi sanguigni (arteriole in particolare).

Inserzioni Scapolo-omerali Muscoli estensori e flessori Ulna I muscoli scheletrici si inseriscono sulle ossa per mezzo di tendini, strutture costituite da collagene. Radio L estremità di attacco più vicina al tronco o all osso più stabile è detta origine. Il punto di attacco all osso più mobile è detto inserzione.

Struttura del muscolo scheletrico Le fibre muscolari scheletriche (multinucleate) sono disposte con gli assi longitudinali in parallelo e avvolte da connettivo che le raggruppa in fascicoli. Tra i diversi fascicoli si trovano fibre elastiche, collagene, vasi sanguigni e nervi. Il muscolo è avvolto da connettivo che è in continuità con il connettivo intorno a fibre e fascicoli e con i tendini che lo inseriscono sulle ossa.

Struttura della fibra muscolare scheletrica Nella cellula muscolare scheletrica i filamenti contrattili sono disposti longitudinalmente a formare miofibrille, che sono avvolte a manicotto da porzioni del reticolo sarcoplasmatico delimitate da cisterne terminali ricche in ioni Ca2+. Le cisterne terminali sono in contatto con i tubuli T. I tubuli T sono in continuità con la membrana plasmatica.

Ultrastruttura della miofibrilla

Organizzazione dei miofilamenti nel sarcomero

Titina e nebulina

Accorciamento del sarcomero nella contrazione

Ciclo dei ponti trasversali

Avvio del ciclo dei ponti trasversali In realtà, ciò che viene indicato come semplice Troponina (TN) è un complesso eterotrimerico costituito dalla Troponina C (che lega il Ca2+) e dalle troponine accessorie I e T.

Giunzione neuromuscolare Aceticolinesterasi

Rapporti tra sarcomero reticolo sarcoplasmatico e tubuli T

Accoppiamento eccitazionecontrazione Recettori DHP= Recettori della diidropiridina Canali del Ca2+ del reticolo endoplasmatico= Recettori della rianodina

Recettori della diidropiridina e della rianodina Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco

Diidropiridina Rianodina La diidropiridina (dihydropyridine) è un bloccante dei canali voltaggio-dipendenti del Ca2+ di tipo L. La rianodina (ryanodine) è un alcaloide estremamente tossico, prodotto dalla pianta sudamericana Ryania speciosa. Originariamente era usato come insetticida. La rianodina ha una affinità estremamente alta per una classe di canali del Ca2+, localizzati nel muscolo scheletrico e nel cuore. A concentrazioni nanomolari la rianodina blocca i canali in stato di parziale apertura, inducendo massive contrazionali muscolari, mentre a concentrazioni micromolari li chiude, provocando paralisi. Quanto sopra si verifica non solo negli insetti ma anche nei mammiferi.

Le unità motorie sono costituite da un motoneurone e dalle fibre muscolari da esso innervate

Scala deli eventi elettrici e meccanici nella contrazione del muscolo scheletrico

Scossa singola sommazione e tetano

Contrazioni isotoniche ed isometriche

Relazione lunghezza-tensione

Fibre ossidative e glicolitiche Glucosio - Piruvato - Ciclo di Krebs - CO 2 + H 2 O Glucosio - Piruvato - Lattato La mioglobina immagazzina l ossigeno e media il suo trasporto intracellulare nelle fibre ossidative.

Creatina e fosfocreatina In condizioni di riposo o di moderata attività le richieste muscolari di ATP sono modeste ma, nel momento in cui le fibre muscolari vengono stimolate a contrarsi prolungatamente, questa richiesta aumenta immediatamente. All'interno di una cellula muscolare, in condizioni di riposo, sono immagazzinate solo modeste quantità di ATP. Per assicurare la disponibilità dell'atp necessaria ad una contrazione intensa, i muscoli accumulano una riserva di fosfati ad alta energia in forma di creatina fosfato. Quest ultima cede il suo gruppo fosfato all'adp per generare rapidamente ATP.

Tipi di muscolo liscio Il muscolo liscio è strutturalmente e funzionalmente diverso da quello striato. E suddiviso in: Vascolare (Presente nelle parete dei vasi sanguigni, regola il calibro dei vasi) Gastrointestinale (Promuove la propulsione ed rimescolamento del cibo) Urinario (Presente nelle pareti della vescica urinaria e degli ureteri, controlla la minzione) Respiratorio (Regola il calibro delle vie aeree) Riproduttivo (Regola le funzioni dell apparato genitale maschile e femminile) Oculare (Regola il diametro della pupilla) Il muscolo liscio non è innervato da motoneuroni ma può essere sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Risponde comunque con la contrazione a stimoli di vario tipo che inducono un aumento dei livelli citosolici di Ca2+

Struttura delle cellule muscolari lisce

Ricordare che, diversamente dalle fibre muscolari lisce, quelle scheletriche si contraggono unidirezionalmente

Innesco della contrazione nel muscolo liscio (I)

Vari fattori possono innescare la contrazione del muscolo liscio L evento cruciale è un innalzamento dei livelli citosolici di Ca2+.

Mobilizzazione del Ca2+ operata dall IP3

Schema delle possibili vie che possono portare ad un aumento dei livelli di Ca2+ nelle cellule muscolari lisce o ad una riduzione, determinandone il rilasciamento

Rilasciamento nel muscolo liscio

Potenziali a onde lente e potenziali pacemaker

Muscolo liscio unitario e multiunitario