Certificazione energetica

Documenti analoghi
Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

PROGETTO uptogreen 2

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Arch. Simoncelli Filippo

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Leadership in Energy and Environmental Design

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Per una migliore qualità della vita

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

al Regolamento Edilizio

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Progettare città senz auto

Pianificazione urbanistica ed energia

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Sistema nazionale di certificazione energetica

B. 1a Indagini Preliminari

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

*MARINA CHIARA. PORTO TURISTICO A EMISSIONE 0 Sul fiume Magra, al centro della Val di Magra

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Osservatorio sulla Green Economy

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

In collaborazione con

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Crediti LEED di riferimento per Tosi Serramenti

REPORT DI MAPPATURA LEED

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Piattaforma Automotive

PREMESSO CHE -il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Città Metropolitana di Firenze

Opportunità POR FESR Veneto

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

La certificazione Sistema Edificio

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

In collaborazione con

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

L esperienza del Collegio Einaudi Torino in fase di certificazione LEED

Efficienza energetica

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

35 anni di attività nella realizzazione

serie PLAY - rivestimenti

METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

MODULO B. da consegnare contestualmente alla dichiarazione di fine lavori IL COMMITTENTE:

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE 4A EDIZIONE Nuovi strumenti per la sostenibilità in edilizia Fonti rinnovabili e certificazione: un legame da costruire Giovedi 6 maggio Andrea Fornasiero, Green Building LEED: Council una versione Italia anche italiana Certificazione energetica La certificazione energetica è stata introdotta come principio attraverso la legge 10/91. In seguito sono state emanate le Direttive Europee 2002/91/CE e 2006/32/CE, di riferimento per la certificazione energetica. Tali direttive sono state t recepite a livello ll nazionale attraverso: D.lgs. 192/05 in vigore dal 8/10/2005: Attuazione della Direttiva 2002/91/CE D.lgs. 311/06 in vigore dal 2/2/2007: Disposizioni correttive al D.lgs.192/05 DPR 59/09 in vigore dal 25/06/09 DPR 158/09 (linee guida nazionali)

Prezzo del petrolio Prezzo reale Prezzo equivalente riferito al valore del 2008 Disponibilità di petrolio - Picco di Hubert

Problema: emissioni di C02 antropiche 800 #1. Edifici 400 Emi ssioni di CO2 [t] Edifici Trasporti #2. Trasporti Industria #3. Industria 0 1960 1980 2000 Il problema energetico IPCC AR-4 {WGIII Figure SPM.6}: Estimated economic mitigation potential by sector and region using technologies and practices expected to be available in 2030. The potentials do not include non-technical options such as lifestyle changes. Note: Organization for Economic Cooperation and Development (OECD) and Economies in Transition (EIT).

Oltre la certificazione energetica g La certificazione L tifi i energetica ti sii rivolge i l principalmente i i l t aii consumi diretti: 9Misura dei fabbisogni energetici per la climatizzazione 9Quantificazione delle emissioni inquinanti dovute all energia 9 9Legato per lo piùù all involucro edilizio Le attuali L tt li emergenze ambientali bi t li invece i richiedono i hi d una diversa attenzione organica: 9Consumo delle acque e delle risorse non rinnovabili 9Emissioni in atmosfera 9Salubrità e comfort degli ambienti Sostenibilità ambientale

Sostenibilità in legislazione Data la complessità delle relazioni e delle interferenze tra natura e attività umane, il principio dello sviluppo sostenibile deve consentire di individuare un equilibrato rapporto, nell'ambito delle risorse ereditate, tra quelle da risparmiare e quelle da trasmettere, affinché nell'ambito delle dinamiche della produzione e del consumo si inserisca altresì il principio di solidarietà per salvaguardare e per migliorare la qualità dell'ambiente anche futuro. D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152, con modificazioni del D.Lgs 16 Gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Art. 3-quater (Principio dello sviluppo sostenibile), comma 3 Edifici sostenibili?

Edifici moderni, nuove esigenze Triple Bottom Line PERSONE VIVIBILITA EQUITA PIANETA SOSTENIBILITA FATTIBILITA PROFITTO

Misurare le prestazioni ambientali Per verificare le effettive performance di un edificio sostenibile è indispensabile uno strumento oggettivo, come LEED. Leadership in Energy and Environmental Design Come funziona LEED LEED è un sistema di certificazione i oggettivo basato su prerequisiti (obbligatori) e crediti (facoltativi), a ciascuno dei quali è assegnato un punteggio pesato in base alle emergenze ambientali. In tal modo il sistema è di facile comprensione. I crediti e i prerequisiti, raggruppati in cinque aree principali, porgono dei requisiti minimi da superare per il conseguimento del punteggio associato di tipo numerico (superamento di una soglia prestazionale) o pratico (concretizzazione di un piano di lavoro).

Come per le tabelle alimentari Il sistema LEED LEED attribuisce un punteggio all edificio (vari livelli di merito da Certified a Platinum) che certifica il grado di prestazione raggiunta in termini di sostenibilità ambientale. 40% 50% 60% 80%+ La scelta del livello finale spetta al committente in collaborazione con il gruppo di progettazione, a seconda degli obiettivi che ci si pone prima di iniziare Può essere utilizzato su ogni tipologia edilizia e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l intero edificio.

LEED segue g il ciclo di vita degli g edifici Edifici sostenibili LEED Sostenibilità del sito

Lista di verifica / Checklist Trento: 14 Aprile p 2010 GBC Italia presenta ufficialmente il sistema di valutazione: LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

LEED 2009 Italia: cos è LEED 2009 Italia NC è l adattamento (non la traduzione!) della certificazione statunitense LEED 2009 NC L adattamento, ad opera di oltre 120 volontari, pur mantenendo lo schema generale di LEED (e il suo sistema di pesatura) tiene conto degli aspetti che differenziano il mercato edilizio italiano da quello statunitense, al quale era dedicato inizialmente LEED. LEED 2009 Italia: come L adattamento italiano di LEED 2009 tiene conto di: Sistema di misura (IP vs SI) Pratiche edilizie tipiche Legislazione g vigente Normativa italiana/europea/internazionale Situazione urbanistica e geografica italiana Disponibilità di riferimenti pubblici (cartografia) Peculiarità locali Integrità del sistema LEED a livello internazionale

LEED 2009 NC: Aree di valutazione SOSTENIBILITA DEL SITO (SUSTAINABLE SITES) 26 punti (1 Prerequisito, 14 Crediti) EFFICIENZA NELLA GESTIONE DELLE ACQUE (WATER EFFICIENCY) 10 punti (1 Prerequisito, 3 Crediti) ENERGIA E ATMOSFERA (ENERGY & ATMOSPHERE) 35 punti (3 Prerequisiti, 6 Crediti) MATERIALI E RISORSE (MATERIALS & RESOURCES) 14 punti (1 Prerequisito, 8 Crediti) QUALITA AMBIENTALE INTERNA (INDOOR ENVIRONMENTAL QUALITY) 15 punti (2 Prerequisiti, 15 Crediti) INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE (INNOVATION IN DESIGN) 6 punti (6 Crediti) EXTRA 100%! PRIORITA REGIONALI (REGIONAL PRIORITY) 4 punti (4 Crediti) EXTRA 100%! LEED 2009 NC: Pesatura Innovazione nella progettazione; +6% Priorità regionali; +4% Sostenibilità del sito; 26% Efficienza nell uso delle acque; 10% Qualità ambientale interna; 15% Materiali e risorse; 14% Energia e atmosfera; 35%

SS: Sostenibilità del sito SS Prerequisito1: Prevenzione dell'inquinamento da attività di cantiere SS Credito 1: Selezione del sito SS Credito 2: Densità edilizia e vicinanza ai servizi SS Credito 3: Recupero e riqualificazione dei siti contaminati SS Credito 4.1: Trasporti alternativi: ti i accesso ai trasporti ti pubblici i SS Credito 4.2: Trasporti alternativi: portabiciclette e spogliatoi SS Credito4.3: Trasporti alternativi: veicoli a bassa emissione e a carburante alternativo SS Credito 4.4: Trasporti alternativi: capacità dell area di parcheggio SS Credito 5.1: Sviluppo del sito: proteggere e ripristinare l habitat SS Credito 5.2: Sviluppo del sito: massimizzazione degli spazi aperti SS Credito 6.1: Acque meteoriche: controllo della quantità SS Credito 6.2: Acque meteoriche: controllo della qualità SS Credito 7.1: Effetto isola di calore: superfici esterne SS Credito 7.2: Effetto isola di calore: coperture SS Credito 8: Riduzione i dell inquinamento i luminoso SS: Sustainablesites it -- 1 Prerequisito, it 14 Crediti -- 26 punti 26% GA: Efficienza nell uso delle acque GA Prerequisito 1: Riduzione dell uso dell acqua [- 20 %] GA Credito 1: Gestione efficiente delle acque a scopo irriguo: [- 50% 1pt; Nessun uso di acqua potabile 1pt] GA Credito 2: Tecnologie innovative per le acque reflue GA Credito 3: Riduzionei dell uso dell acqua [- 30% 2pt; - 35% 3pt; - 40% 4pt] WE: Water efficiency i -- 1 Prerequisito, it 3 Crediti -- 10 punti 10%

EA: Energia e atmosfera EA Prerequisito 1: EA Prerequisito 2: EA Prerequisito 3: EA Credito 1: EA Credito 2: EA Credito 3: EA Credito 4: EA Credito 5: EA Credito 6: Commissioning base dei sistemi energetici Prestazioni energetiche minime Fundamental Refrigerant Management Ottimizzazione delle prestazioni energetiche [Ed. nuovi: 12% 48%+ 1 19pts] t] [Ed. Esistenti: 8% 44%+ 1 19pts] [ Opzione IT: massimo 3 pt per miglioramenti fino al 25%] Energie rinnovabili in sito [1% 17,5%+ 1 7pts] Commissioning avanzato dei sistemi energetici Gestione avanzata dei fluidi refrigeranti Misure e collaudi Energia Verde EA: Energy & Atmosphere -- 3 Prerequisiti, iti 6 Crediti -- 35 punti 35% MR: Materiali e risorse MR Prerequisite 1: Raccolta e stoccaggio dei materiali riciclabili MR Credito 1.1: 1: Riutilizzo degli edifici: mantenimento di murature, solai e coperture esistenti [55% 1pt; 75% 2pt; 95% 3pt] MR Credito 1.2: Riutilizzo degli edifici: i mantenimento t del 50% degli elementi non strutturali interni MR Credito 2: Gestione dei rifiuti da costruzione [Contenuto di riciclato o recuperato: 50% 1pt; 75% 2pt] MR Credito 3: Riutilizzo dei materiali [5% 1pt; p; 10% 2pt] p] MR Credito 4: Contenuto di riciclato [Contenuto: 10% 1pt; 20% 2pt] MR Credito 5.1: Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali) [10% 1pt; 20% 2pt] MR Credito 6: Materiali rapidamente rinnovabili MR Credito 7: Legno certificato MR: Mt Material il & Resources -- 1 Prerequisito, it 8 Crediti -- 14 punti 14%

QI: Qualità ambientale interna EQ Prerequisito 1: Prestazioni minime per la qualità dell aria EQ Prerequisito 2: Controllo ambientale del fumo da tabacco EQ Credito 1: Monitoraggio della portata d aria di rinnovo EQ Credito 2: Incremento della ventilazione EQ Credito 3.1: Piano di gestione IAQ: fase costruttiva EQ Credito 3.2: Piano di gestione IAQ: prima dell occupazione EQ Credito 4.1: Materiali basso-emissivi: adesivi, primers, sigillanti, materiali cementizi e finiture per legno EQ Credito 4.2: Materiali basso-emissivi: pitture EQ Credito 4.3: Materiali basso-emissivi: pavimentazioni EQ Credito 4.4: 4 Materiali basso-emissivi: i i prodotti in legno composito e fibre EQ Credito 5: Controllo delle fonti chimiche ed inquinanti indoor EQ Credito 6.1: Controllo e gestione degli impianti: illuminazione EQ Credito 6.2: Controllo e gestione degli impianti: comfort termico EQ Credito 7.1: Comfort termico: progettazione EQ Credito 7.2: Comfort termico: verifica EQ Credito 8.1: Luce naturale e visione: luce naturale per il 75% degli spazi EQ Credito 8.2: Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi EQ: Indoor envirnomental quality -- 2 Prerequisiti, iti 15 Crediti -- 15 punti 15% IP: Innovazione nella Progettazione IP Credito 1.1-1.5: IP Credito 2: Innovazione nella progettazione Professionista accreditato LEED ID: Innovation in Design -- 6 Crediti -- 6 punti +6%

PR: Priorità regionale PR Credit 1.1-1.4: Priorità regionale RP: Regional lpi Priority it -- 4 Crediti -- 4 punti +4% Certificazione LEED Italia Dal 14 Aprile 2010 è possibile certificare con LEED 2009 Italia NC (Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni), valido per tutti gli edifici commerciali, direzionali o industriali e pure residenziali (sopra i 4 piani). La certificazione verrà effettuata tramite un ente terzo indipendente, ovvero GBCI (GBC Institute), attraverso manifestazioni di interesse fornite a GBC Italia.

LEED = Sostenibilità? LEED non è la sostenibilità, ma solo uno strumento, t un punto di partenza da cui ragionare e risolvere le problematiche della sostenibilità. La sostenibilità non è ancora parte integrante della nostra cultura, come lo è ormai la certificazione energetica, quindi serve uno strumento che sia di aiuto per verificare le potenzialità degli edifici. Futuro di LEED Italia A breve e verranno allargati gli attuali ali comitati per la preparazione di nuovi sistemi di valutazione, basati sui corrispondenti statunitensi: tt i Edifici i Esistenti ti (LEED EB&OM) Edifici Residenziali (LEED for Homes) Edifici i Storici i (-) GBCItli Italia vuole diftt fatto rappresenta il mercato itli italiano attraverso le esperienze dei suoi soci (GBC è una associazione non idiid individuale), l) pertanto t èi in continua espansione.

Andrea Fornasiero Presidente del Comitato LEED GBC Italia afornasiero@manens-tifs.it Green Building Council Italia Grazie dell attenzione!