VITA IN ACQUA: habitat e fauna

Documenti analoghi
LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Lisa Causin Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse RETE NATURA 2000: RISULTATI DI UN PERCORSO COMUNE

La flora spontanea degli ambienti acquatici Rosa Camoletto Pasin

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

La Rete Ecologica in Provincia di Varese:

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

La Rete Natura 2000 in Piemonte

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Classe prima E Istituto Comprensivo VARESE 1 Scuola media A. RIGHI a.s

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Biodiversità in Provincia di Prato. Quaderni. Il progetto LIFE SCI d acqua

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

Corso di Ecologia Forestale

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Dighe ed ecologia delle acque

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

RivivRo. Progetto di educazione ambientale. Riequilibrio di Vegetazione, Invertebrati e Vertebrati nella Romagna Occidentale

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat e della Direttiva 409/79/CEE Uccelli.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE RETE ECOLOGICA: RER REP REC e il ruolo dei PLIS. giovedì 11 dicembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

Autonomie Locali Michele Ottino

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive

TAGLIAMENTO. l ultimo fiume selvaggio WWF POSITION PAPER

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente

Da ultimo, si è lavorato sul fronte della pianificazione territoriale e della promozione della cultura della biodiversità presso i portatori

Nuova vita lungo il Brenta

Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

ECOPARCO Serbariù ( Carbonia)

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)


UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Seminario La scuola nel Parco MAN AND THE BIOSPHERE PROGRAMME. RISERVA DELL ORECCHIELLA 11, 12 Settembre 2015

PEsca del Friuli VEnEzia Giulia L ACQUARIO DI

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Ambienti fluviali rurali

AREE DI INTERESSE STORICO, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE NEI TERRITORI DI CORDOVADO E SESTO AL REGHENA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

L AMBIENTE L ECOLOGIA

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Strumenti di lettura della funzionalità ecologica

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013

Transcript:

30 settembre 2017 ACQUA risorsa che unisce Centro Professionale del Verde Mezzana (Cantone Ticino) VITA IN ACQUA: habitat e fauna ERSAF - Giuliana Cavalli

Ecosistemi lacustri e fluviali Ecosistema: l insieme delle comunità di organismi animali e vegetali e dell'ambiente in cui essi vivono e interagiscono. ECOSISTEMA Biotopo: area geografica caratterizzata da condizioni ambientali omogenee. BIOTOPO BIOCENOSI Biocenosi: insieme di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono e si influenzano fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo. HABITAT FITOCENOSI ZOOCENOSI Habitat: insieme delle condizioni ambientali fisiche e chimiche in cui un organismo cresce ed espleta le sue funzioni vitali. L'insieme degli organismi che popolano un habitat prende il nome di comunità. Scambio di materia ed energia Nicchia ecologica: lo spazio fisico occupato da un organismo ma anche il suo ruolo funzionale nella comunità (es posizione trofica).

Ecosistemi lacustri e fluviali LAGHI, STAGNI, PALUDI, TORBIERE Acque FERME = acque LENTICHE assenza di correnti dominanti e unidirezionali CORSI D ACQUA Acque CORRENTI = Acque LOTICHE presenza di correnti dominanti e unidirezionali

Ecosistemi lacustri Transetto vegetazione palustre Idrofite flottanti: LEMNETO (non radicanti) LAMINETO o nufareto (radicanti) Idrofite sommerse radicanti: CARETO POTAMETO Macrofite radicanti emergenti (Vegetazione elofitica): SCIRPETO GIUNCAIA TIFETO - FRAGMITETO CARICETO

IDROFITE FLOTTANTI LEMNETO (Idrofite non radicanti) LAMINETO (Idrofite radicanti) Lenticchia d acqua minore (Lemna minor) Nannufaro (Nuphar lutea L.) Morso di rana (Hydrocharis morsus-ranae) Ninfea bianca (Nymphaea alba) - Foto di Desti Baratta G.

IDROFITE SOMMERSE RADICANTI: il CARETO e il POTAMETO Brasca arrotondata (Potamogeton perfoliatus) Chara vulgaris Millefoglio d acqua comune (Myriophyllum spicatum) Peste d acqua (Elodea canadensis)

MACROFITE RADICANTI EMERGENTI Lisca lacustre (Schoenoplectus lacustris = Scirpus lacustris) Cannuccia di palude (Phragmites australis) Carice spondicola (Carex elata ) Lisca a foglie strette (Typha angustifolia ) C. Eccleston, IWNHAS

I boschi igrofili Pioppo nero (Populus nigra) Ontano nero (Alnus glutinosa) Salice bianco (Salix alba)

Le torbiere Torbiere alte ombrogene Torbiere di transizione Torbiere basse soligene Sphagnum spp. (Drosera rotundifolia) - Archivio ERSAF Erioforo- http://www.floraitaliae.actaplantarum.org

Gli ecosistemi fluviali CARATTERISTICHE: LUNGHEZZA LARGHEZZA PENDENZA PROFONDITA CORRENTE REGIME TORBIDITA

Gli ecosistemi fluviali

Valle del Dosso Gli ecosistemi fluviali Cascate del Toce

Le sorgenti petrificanti Parco Montevecchia e Valle del Curone

Invertebrati Efemerottero Plecottero Ninfa delle torbiere (Coenonympha oedippus) foto di Sonke Handersen Tricottero Indice biotico esteso (I.B.E.) Calopteryx splendens foto di Jörg Hempel

Pesci Pesci delle acque ferme Pesci delle acque correnti (reofili) Il luccio (Esox lucius) Siluro (Silurus glanis) Trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) - www.valledaostapesca.com Agone (Alosa fallax) www.pescaok.it Scazzone (Cottus gobio) www.ittiofauna.org Barbo canino (Barbus meridionalis) - www2.areeprotette.provincia.tn.it

Anfibi Tritone crestato italiano (Triturus carnifex) Rana temporaria foto di Andreas Eichler

Rettili Testuggine palustre (Emys orbicularis) foto di Vladimir Patras Tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta)

Uccelli Anatidi, limicoli e ardeidi, ma no solo. Anatre di superficie Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) By Francesco Veronesi Anatre tuffatrici Martin pescatore (Alcedo atthis) By I, Ravivaidya Airone cenerino (Ardea cinerea) Limicoli Garzaia - By Joseph ticino

Mammiferi Lontra europea (Lutra lutra) - Foto di Drew Avery Nutria (Myocastor coypus) foto di Timo Sack http://www.rsi.ch/news/

Il territorio della Regio Insubrica

I laghi prealpini Lago di Como (Lario) Lago Maggiore (Verbano) Lago di Lugano (Ceresio) Lago d Orta

I laghi prealpini Lago di Comabbio Lago di Mergozzo I laghi briantei (Pusiano, Alserio, Annone, Montorfano)

Le Bolle di Magadino www.ticinotopten.ch/it/parchi/bolle-magadino

Riserva Naturale Palude Brabbia Palude Brabbia e Campo dei fiori- Foto di Massimo Soldarini www.varesereport.it

Perché sono importanti gli ambienti acquatici e umidi Scrigni di biodiversità e parte fondamentale del nostro Capitale naturale Elementi di connessione ecologica (es. rotte di migrazione) Forniscono servizi ecosistemici (regolazione delle acque, CO2, fornitura acqua, cibo, risorse mediche, legname, servizi turistici, culturali e ricreativi ) Biodiversità: la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, evidenziando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema (Convenzione ONU sulla Diversità Biologica) Connessione ecologica: strutture lineari e continue del paesaggio, di varie forme e dimensioni, che connettono tra di loro le aree ad alta naturalità e rappresentano l'elemento chiave delle reti ecologiche poiché consentono la mobilità delle specie e l'interscambio genetico, fenomeno indispensabile al man-tenimento della biodiversità Servizi ecosistemici: i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano

Quali sono i fattori di minaccia Inquinamento (attività agricola intensiva, attività industriale) Consumo di suolo e frammentazione degli habitat Regimazione delle acque (canalizzazioni, rettificazione degli alvei, sbarramenti) Calpestio eccessivo (pascolo, escursionismo) Evoluzione delle biocenosi (interramento e modifica della composizione vegetale) Competizione interspecifica (specie alloctone invasive)

Rete Natura 2000 e Smeraldo Rete Smeraldo è una rete ecologica di aree di interesse speciale di conservazione avviata con la convenzione di Berna (1989) http://www.coe.int/en/web/bern-convention/emerald-network Direttiva europea HABITAT (1992) Direttiva europea UCCELLI (1979 e 2009) http://ec.europa.eu/environment/nature/natu ra2000/index_en.htm

PROGETTO INTEGRATO LIFE IP GESTIRE 2020 Nature integrated management to 2020 Beneficiario coordinatore : REGIONE LOMBARDIA www.naturachevale.it Partner: ERSAF, CARABINIERI FORESTALI (ex CFS), LIPU, WWF, COMUNITÁ AMBIENTE Srl, FLA Budget totale di progetto: 17.345.496 Contributo LIFE : 10.004.210 (58 % budget) Cofinanziatore: Fondazione CARIPLO

OBIETTIVI GENERALE creare un sistema integrato di gestione di RN2000 per la Lombardia che garantisca il raggiungimento degli obiettivi di conservazione di cui alle Direttive Habitat e Uccelli A. Migliorare la governance e i modelli gestionali della rete Natura 2000 SPECIFICI B. Mantenere e migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie C. Incrementare la consapevolezza e l informazione sul valore/potenziale delle aree Natura 2000 nella RL D. Monitoraggio

Azioni di tutela del Gambero di fiume Gambero d acqua dolce (Austropotamobius pallipes) Gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) Gambero americano (Orconectes limosus) By Duloup

Azioni di tutela del Gambero di fiume Attività di riproduzione e ripopolamento Attività di cattura

Azioni di tutela di Anfibi e Rettili Rana di Lataste (Rana latastei) Tritone crestato (Triturus carnifex) Pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus) Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) Salamandra nera (Salamandra atra) Testuggine d acqua dolce (Emys orbicularis) Piani di interventi prioritari Formazione dei volontari (associazioni, GEV) Pelobate fosco italiano (Pelobates fuscus insubricus) Oasi WWF Interventi concreti Sensibilizzazione Stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia - Lago di Endine

Azioni di tutela dell avifauna delle zone umide Ardeidi coloniali Uccelli delle zone lentiche Sternidi e uccelli dei greti Protocollo di gestione dei canneti Individuazione delle aree più critiche Fraticello (Sterna albifrons) - F. Damiani Interventi concreti Sensibilizzazione Sterna comune (Sterna Hirundo) - V. Bernardeschi

Il monitoraggio Accanto al monitoraggio degli esperti, c è la CITIZEN SCIENCE

Grazie per l attenzione! Più di due terzi del nostro pianeta sono coperti di acqua allo stato liquido, e più di un ventesimo da ghiaccio. Noi chiamiamo Terra la nostra dimora nel cosmo, ma Acqua sarebbe un nome più appropriato. (Philip Ball, H2O. Una biografia dell'acqua, 1999) By NASA/ GSFC/ NOAA/ USGS