L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD

Documenti analoghi
PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

La morte improvvisa il ruolo dell extrasistolia. Giuseppe Ricciardi Aritmologia AOU Careggi Firenze

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

La telemedicina nella diagnostica e nella ricerca sul territorio: l'esempio dell' ECG. Dr. Bennicelli Riccardo Fano 8 aprile 2017

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

MERIT-HF: mode of death by NYHA class. Kendall M J; Heart 1999;82:IV5-IV7

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22:

Nuove tecniche e dispositivi in aritmologia Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo.

Università degli Studi di Milano

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

TUTTI I TUMORI MALIGNI

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE!

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Il telemonitoraggio dei parametri vitali in CARDIOLOGIA

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Casi clinici di sincope

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Comorbidità e outcome funzionali

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

PROTOCOLLI. Molteplici

Le demenze nella persona molto anziana

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO

MALIGNANT BONE TUMOUR

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

ICD SOTTOCUTANEO E CRITERI DI ELEGGIBILITA'.

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Fisiopatologia Cardiovascolare

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

La tempistica nella rivascolarizzazione

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

Attività motoria in età giovanile e prevenzione cardiovascolare in età adulta/avanzata: i dati dello studio ISS-FADOI

La terapia non farmacologica

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Transcript:

Sabato 27 Settembre L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD Paolo Pieragnoli Università degli Studi di Firenze

Morte Improvvisa / Definizione Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui l epoca e la modalità di morte sono imprevedibili. Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22: 1374-1450

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

MI Epidemiologia / Italia Incidenza 1 x 1000 Abit. Numero casi x anno 57.000 Numero casi x giorno 156 1 caso ogni 9 minuti 10 % di tutte le cause di morte 40 % di tutti i decessi x causa cardiaca

MI-Aritmie Responsabili Dissociazione Elettromeccanica 5% Bradiaritmia 15-20% Tachiaritmia Ventricolare (TV/FV) 75-80%

Aritmie Fatali: Eziologia 5% Altre* 80% Malattie Coronariche 15% Cardiomiopatie Heikki et al. N Engl J Med, Vol. 345, No. 20, 2001. * ion-channel abnormalities, valvular or congenital heart disease, other causes

ARE RECOMMENDATIONS IN PACED PATIENTS STANDARDIZED WORLWIDE? WIDE VARIATIONS AMONG PRACTITIONERS IN USA (NON-ICD PEDIATRIC PATIENTS) With an adequate escape rhythm, most (>75%) approved all but the highest contact sports and 18% approved all 15 sports listed at any competitive level. Without an adequate escape rhythm: fewer approved most sports and only 5% approved all sports A specialized protector over the device was recommended by 47% for at least one of the sports or activities.. Gajewski et al Heart Rhythm 2008;5;S95

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

Effects of equitation on DDR PM Lamas GA PACE 1990;13:1371-3

Exercise Capacity in Children With Isolated Congenital Complete AV Block Average peak HR of paced CCAVB patients is lower than in healthy individuals: Sensor sensitivity may be not appropriate for the type of exercise Despite an average programmed PM maximum tracking rate of 182 ± 11 bpm minute, 25% of the paced patients showed upper rate behavior, which limited their exercise capacity significantly. These results show that pediatric CCAVB patients would benefit from maximum tracking rate > 180 bpm Blank et al Pediatr Cardiol 2012;33:576 85

PM: Recommendations Patients with heart disease and a pacemaker can participate only in sports consistent with the limitations of the underlying heart disease. In the absence of heart disease, competitive or recreational sports participation is allowed in sports with minor to moderate cardiovascular demand programme an appropriate pacing rate responsiveness during exercise (and exclude inappropriate rate acceleration in other circumstances, e.g. horseback riding Bradyarrhythmias requiring pacing may be associated with tachyarrhythmias Should be restricted from sports with a risk of bodily impact Extreme ipsilateral arm movements should be avoided at least until complete fixation of the leads, namely 6 weeks Electromagnetic interference should be closely evaluated in specific athletic environments (starting gate electronic equipment or scoring equipment during fencing)

XX secolo: La Morte Capovolta Morte improvvisa, sempre temuta...... ma non più inevitabile

M. Mirowski (1924-1990)

Implanted Standby Defibrillators In fact, the implanted defibrillator system represents an imperfect solution in search of a plausible and practical application. Bernard Lown and Paul Axelrod Circulation, Volume XLVI, October 1972

Indicazione all impianto di ICD nell atleta con aritmie potenzialmente letali Il desiderio dell atleta di continuare l attività sportiva non determina di per se l indicazione all impianto Non è dimostrata la capacità dell ICD di interrompere le aritmie in condizioni di sforzo strenuo Agli atleti portatori di ICD può essere consentita la partecipazione solamente a sport di categoria Ia 36th Bethesda Conference. JACC 2005; 45-8

Classificazione degli sport *Danger of bodily collision Increased risk if syncope occurs 36th Bethesda Conference. JACC 2005; 45-8

Si potrebbe osservare che le raccomandazioni della Bethesda conference sono limitate agli atleti competitivi ma, per quanto atleti non competitivi, possono essere esclusi da tale tipo di raccomandazione i pazienti che per diletto giocano a tennis più volte la settimana o praticano jogging partecipando sporadicamente a manifestazioni non competitive?

Attività sportiva nel paziente portatore di ICD Nei soggetti portatori di defibrillatore impiantabile con funzione cardiaca normale o solo lievemente compromessa, nonché in quelli senza evidenza di cardiopatia strutturale, potrà essere concessa l idoneità sportiva solo per attività agonistiche ad impegno cardiovascolare minimo-moderato del gruppo B2 e non agonistiche del gruppo A (esclusi sindrome del QT lungo congenita, ARVD, TV catecolaminergica). L eventuale idoneità può essere concessa solo dopo almeno 6 mesi dall impianto o dall ultima aritmia che ne abbia richiesto l intervento. Ital Heart J Suppl 2005; 6 (8): 502-546)

Attività sportiva nel paziente portatore di ICD Classificazione degli sport Ital Heart J Suppl 2005; 6 (8): 502-546)

Attività sportiva nel paziente portatore di ICD Questionario inviato nell Ottobre 2003 e nell Aprile 2004 ai 1687 membri della Heart Rhythm Society 668 risposte ricevute 614 risposte valide J Cardiovasc Electrophysiol, Vol. 17, pp. 11-15, January 2006

Attività sportiva nel paziente portatore di ICD Conclusioni: solo il 10% degli interpellati sconsiglia sport more strenuos than golf or bowling il 76% raccomanda di evitare tutti gli sport da contatto il 45% raccomanda di evitare tutti gli sport competitivi la possibilità di danneggiamento del sistema non è trascurabile l intervento dei device con shock è frequente, ma raramente sono riportate conseguenze avverse il rischio aritmico può essere ridotto se il paziente non supera la sua frequenza cardiaca target J Cardiovasc Electrophysiol, Vol. 17, pp. 11-15, January 2006

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

Programmazione ICD Duncan et al PACE 2010; 1 6

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

Safety of Sports for Athletes With Implantable Cardioverter-Defibrillators Patients 328 participating in organized sports (44 high-risk sports) Most common diagnoses: long-qt syndrome (n=73), hypertrophic cardiomyopathy (n=63), ARVC (n=55). Most common sports were running, basketball, and soccer. Time spent participating in practice or competition: 5.1 h/wk (IQR, 2.8 9.3 h/wk); competitive subgroup 13 hours (IQR, 7 19 hours). 63% treated with β-blockers Lowest zone: 200 bpm (IQR, 188 215 bpm); for competitive subgroup 217 bpm (IQR, 210 222 bpm) Median follow-up was 31 months (IQR, 21 46 months) Lampert et al Circulation 2013;127:2021-30

Safety of Sports for Athletes With Implantable Cardioverter-Defibrillators Follow-up 2 pts died: One 52-year-old cyclist with CHD receiving multiple shocks at work (desk job); One 34-year-old volleyball and softball player with dilated cardiomyopathy died for congestive heart failure) No occurrences of the primary end point (tachyarrhythmic death or externally resuscitated tachyarrhythmia during or after sports participation or severe injury resulting from arrhythmia-related syncope or shock during sports). Lampert et al Circulation 2013;127:2021-30

Safety of Sports for Athletes With Implantable Cardioverter-Defibrillators Follow-up 10% experienced shocks during competition or practice 8% experienced shocks during other physical activity 6% experienced shocks during rest. Appropriate shocks during either competition/practice or other physical activity was greater than during rest (8% versus 3%; P=0.006) No difference between competition/practice and other physical activity (6% versus 4%; P=0.18) age 20 yrs, ARVD and idiopathic VF were more likely to receive appropriate shocks during competition/practice than those < 20 yrs and with hypertrophic cardiomyopathy (P<0.05 for each) or long-qt syndrome (p=0.07) 30% of those who received shocks during sports (3% of the study population) stopped at least 1 sport Lampert et al Circulation 2013;127:2021-30

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

PEDIATRIC AND CONGENITAL EP SOCIETY SURVEY (65 practitioners, 10,000 pts 21 yrs old w/pm) Device or lead damage thought to be due to trauma during any of the 33 activities was rare: estimated 75 cases (0.75% of pts), with the most common from car accidents, trampoline, and weight-lifting. Gajewski et al Heart Rhythm 2008;5;S95

PM lead fracture associated with weightlifting Deering JA PACE 1992;15:1354-5

Lead survival based on time since lead implantation. Lead survival free of definite malfunction (from implantation date): 97% at 5 years and 90% at 10 years Rate of survival free of definite plus possible malfunction: 93% at 5 years and 84% at 10 years Lampert R et al. Circulation 2013;127:2021-2030

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

RISCHIO DI SHOCK INEFFICACI 2 casi descritti in letteratura Pires et al JACC 1999; 33:24 32 Papaioannou et al PACE 2002; 25:1144 5

CIED ed attività fisica: quali problemi? 1. Programmazione inadeguata all attività 2. Rischio eventi (sincopi, morte improvvisa, shock ICD appropriati ed inappropriati) favoriti dall attività fisica 3. Rottura CIED (generatore ed elettrodi) 4. Inefficacia della defibrillazione durante esercizio 5. Progressione della patologia di base favorita dall attività fisica intensa

Does Sports Activity Enhance the Risk of Sudden Death in Adolescents and Young Adults? Corrado et al J Am Coll Cardiol 2003;42:1959 63

Arrhythmic Risk in Arrhythmogenic Right Ventricular Dysplasia/Cardiomyopathy-Associated Desmosomal Mutation Carriers Cumulative Survival Free from a First Sustained Ventricular Arrhythmia During Follow-up James et al J Am Coll Cardiol 2013;62:1290 7

Arrhythmic Risk in Arrhythmogenic Right Ventricular Dysplasia/Cardiomyopathy-Associated Desmosomal Mutation Carriers Likelihood of ARVD/C Diagnosis Is Associated With Exercise History James et al J Am Coll Cardiol 2013;62:1290 7

RISK OF SD AND NON-SD FROM CORONARY HEART DISEASE ACCORDING TO THE FREQUENCY OF VIGOROUS EXERCISE Albert et al N Engl J Med 2000;343:1355-61

Ischemic episodes in relation to target heart rates Hauer et al Int J Cardiol 2000;75:179 86

Sports and depression/suicidal ideation (877 participants in the Nicotine Dependence in Teens study) 8% of young adults (mean age 20.4±0.7; 46% male) reported suicidal ideation in the past year Participation in sports teams in and (or) outside of school protected against suicidal ideation (OR 0.6; 95% CI 0.4 to 0.8; P = 0.002). Severe depression symptoms were independent predictors of suicidal ideation (OR 1.9; 95% CI 1.1 to 3.4). No other variables were statistically significant in the multivariate models. Dugas et al Can J Psychiatry 2012;57:429-36

Sports and depression/suicidal ideation (739 completed surveys in middle school and high school) RESULTS: Compared to non-participants, youth involved in sport in both middle and high school had lower odds of suicidal ideation during high school. Youth who discontinued sport after middle school had higher odds of attempting suicide during high school than non-participants. Taliaferrro et al Int Adolesc Med Health 2011;23:3-10.

Quali REALI rischi? Aumentata incidenza di aritmie l efficacia dell ICD nell interrompere aritmie insorte durante sforzo strenuo non è dimostrata (variazioni della DFT?) Rischio di lesioni dovute alla momentanea perdita di controllo conseguente all aritmia o allo shock dell ICD apparentemente abbastanza basso Danneggiamento del dispositivo e/o degli elettrodi per trauma diretto o in conseguenza dei movimenti ripetuti delle braccia i dati generali riportano un incidenza di frattura dell elettrodo dello 0,4-4%. La pratica di un attività sportiva è probabile che possa significativamente incrementare tali percentuali

Conclusioni L attività sportiva è assolutamente controindicata nei pazienti affetti da una significativa cardiopatia strutturale Escludendo i pazienti in cui l aumento dell attività simpatica correlata allo sforzo fisico ha un effetto favorente sulle aritmie, può essere autorizzata un attività sportiva che non comporti uno impegno cardio-vascolare strenuo (evitare di superare la frequenza cardiaca target) Devono comunque essere evitati gli sport in cui può verificarsi un danneggiamento meccanico del sistema e quelli in cui una improvvisa perdita di coscienza può determinare un pericolo per il paziente o per chi gli è vicino (alpinismo, sci d acqua, immersioni etc.)

Does sports activity enhance the risk of sudden death in adolescents and young adults? Sports, per se, is not a cause of increased mortality; rather, it acts as a trigger for cardiac arrest in the presence of underlying cardiovascular diseases predisposing to life-threatening ventricular arrhythmias during physical exercise - namely, ARVC, premature CAD, and congenital coronary artery anomaly. Corrado D et al, JACC 2003;42:1959-63