Il campionamento ufficiale dei fertilizzanti

Documenti analoghi
Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Alimentazione animale

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI

Metodo I.1. Metodo di campionamento per il controllo dei fertilizzanti (concimi, ammendanti e correttivi allo stato solido e fluido)

XIII CONVEGNO ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI

PIANO DI SORVEGLIANZA AFLATOSSINA M1 VERBALE DI PRELEVAMENTO DI CAMPIONI DI LATTE DI MASSA IN ALLEVAMENTO. PRELEVATORE: Cognome nome

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE NELLA PUBBLICA FOGNATURA

DECRETO 5 marzo 2003

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE:

IL CAMPIONAMENTO DEGLI INCHIOSTRI PER TATUAGGI. ASPETTI TEORICI E PRATICI

MINISTERO DELLA SALUTE

All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dipartimento Qualità Agroalimentare

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi

Il campionamento ufficiale degli additivi per mangimi

Controllo ufficiale, campionamanto, sanzioni. Casavola Gualtiero ATS Milano Città Metropolitana

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

PIANO DI CONTROLLO PER VINI A D.O. COLLI DEL TRASIMENO

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

Caratterizzazione delle matrici ambientali

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_006_

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/

CAVATELLI del Molise

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

2.2 Fasi della filiera olivicola

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Comune di Bojano Campobasso

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

Campionamento. APPROVATO Direttore 00 15/10/ /01/ /11/08 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli. PREPARATO Responsabile Qualità

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

2 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM I.Z.S. Lazio e Toscana Roma 30 novembre 2010

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

Allegato 4: CAMPIONAMENTO_ALIMENTI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Controlli Base in Cantiere

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Al Comune di SIANO (SA)

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Transcript:

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI I Giornata Studio sul campionamento dei fertilizzan ti Il campionamento ufficiale dei fertilizzanti Massimiliano G. Vilardi Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari DG.PREF.UFF. III m.vilardi@politicheagricole.it

Campionamento E l insieme delle operazioni necessarie per ottenere, da una partita/lotto di un prodotto, un campione per laboratorio di idonee dimensioni, rappresentativo del lotto medesimo. Il campionamento costituisce la fase iniziale di un indagine tecnica finalizzata al prelevamento di una porzione significativa della partita di prodotto da sottoporre alle analisi di laboratorio al fine di: verificare la conformità alla prescrizioni di legge; verificare la corrispondenza con quanto dichiarato in etichetta e/o sui documenti di accompagnamento e/o registri, fatture ecc. dal produttore/confezionatore; verificare che la merce non abbia subito trattamenti pratiche vietate. o

Fattori di criticità del campionamento DAL CAMPIONAMENTO DIPENDE L ATTENDIBILITA DEI RISULTATI E L ESITO DEL PROCEDIMENTO STESSO condiziona i risultati delle operazioni analitiche successive; incide in maniera apprezzabile sull incertezza totale del risultato analitico; la maggior parte delle impugnazioni dei risultati analitici riguardano le modalità di campionamento.

Finalità del campionamento L osservanza delle corrette modalità di prelevamento è finalizzata a garantire la rappresentatività della massa da cui il campione proviene: l aliquota soggetta ad analisi deve possedere i requisiti e la qualità dell intera partita in modo da poter estendere i risultati analitici alla medesima. Cause principali che possono determinare una mancata rappresentatività del campione rispetto alla partita dalla quale è stato prelevato: disomogeneità e caratteristiche chimico-fisiche della massa inquinamenti e contaminazioni nel corso del campionamento alterazione di alcuni parametri analitici del campione durante il prelevamento, il trasporto e/o la conservazione del medesimo

Requisiti delle operazioni di campionamento conformità alle disposizioni che regolano la specifica materia; prodotti univocamente identificati (stessa partita, stesso lotto); strumenti idonei e puliti; considerazione delle determinazioni analitiche alle quali il campione deve essere sottoposto (es. analisi microbiologiche, ricerca di contaminanti, ecc.) e possibile e raccomandabile in questa fase fornire eventuali suggerimenti al laboratorio che effettuerà le analisi; rispetto delle modalità di conservazione e tempi di consegna al laboratorio.

PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO - DISPOSIZIONI GENERALI E SPECIFICHE R.D. 1 luglio 1926, n. 1361 del "Regolamento per l'esecuzione del R.D.L del 15 ottobre 1925, n. 2033, convertito con la Legge 18 marzo 1926, n. 562, concernente la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio di sostanze di uso agrario e di prodotti agrari ; D.P.R. del 26 marzo 1980, n. 327 "Regolamento di esecuzione delle norme contenute nella L. 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, concernente la disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande ; Reg. (CE) 882/04 relativo ai controlli Ufficiali nei prodotti alimentari e mangimi, i metodi di campionamento e di analisi che devono essere utilizzati nel contesto dei controlli ufficiali sono quelli conformi. Decreto Ministeriale 19 Luglio 1989 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi per i fertilizzanti - Supplemento n 1 ; Regolamento (CE) N. 2003/2003 (Allegato IV Metodi di campionamento ed analisi); Dlgs. n.75 del 29/04/2010;

Campionamento Termini e definizioni Campione/i globale/i Campioni elementari Campione finale Lotto o partita: quantitativo di prodotto, totale o parte di spedizione, che si presume abbia caratteristiche uniformi. Campione/prelievo elementare o incremento: quantità prelevata da un punto della partita campionata. Campione globale: insieme di campioni elementari prelevati da una stessa partita. Campione ridotto: parte rappresentativa del campione globale, ottenuta per riduzione di quest ultimo. Campione finale/ufficiale: insieme delle aliquote regolarmente sigillate e cartellinate. Aliquote (Campioni di laboratorio): parti, in cui viene suddiviso in modo equivalente il campione finale destinato al laboratorio, confezionate singolarmente, sigillate e identificate con specifico cartellino. 7

Scelta del campione ed identificazione del lotto LA SCELTA DEL PRODOTTO DA CAMPIONARE E L'INDIVIDUAZIONE DELLA RELATIVA PARTITA DI APPARTENENZA NON DEVE AVVENIRE IN MODO CASUALE MA A SEGUITO DI UN'ATTENTA ANALISI DEL RISCHIO CONNESSA ALLE FINALITÀ DELLA VERIFICA. La scelta del campione si basa: sull'attenta verifica del processo produttivo, delle materie prime utilizzate, dei documenti e dell'etichettatura. su eventuali segnalazioni.

Suggerimenti per un corretto campionamento È UTILE: conoscere le potenzialità delle metodiche analitiche (è inutile campionare un prodotto per un determinato scopo qualora non sussistano i metodi ufficiali o riconosciuti validi in grado di perseguirlo); individuare i prodotti da campionare anche sulla base dei dati analitici già acquisiti.

Confezionamento, etichettatura e sigillamento del campione e destinazione delle aliquote ogni aliquota del campione deve essere chiusa in modo da impedirne la manomissione ed assicurarne l'integrità e sigillata con piombini (ceralacca) e con un suggello; su ognuna delle parti costituenti il campione deve figurare (anche su di un cartellino assicurato al campione, o alle parti equivalenti che lo compongono in modo da impedirne il distacco);

Consegna dei campioni e loro conferimento al laboratorio Sono richieste (almeno) 4 aliquote: una, al momento del prelievo, al responsabile dell'esercizio o ad un suo rappresentante o al detentore della merce, escluso l'eventuale vettore, sempre che non trattasi di spedizioniere doganale rappresentante del proprietario della merce; Le altre, insieme al verbale di prelevamento, al responsabile della sala campioni che provvederà all inoltro presso il laboratorio.

Trasporto dei campioni ASPETTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE DURANTE IL TRASPORTO: temperatura di trasporto; contenitori; tempi di conferimento al laboratorio; sicurezza nel trasporto (es. possibili contaminazioni).

Laboratorio di analisi destinazione delle aliquote Il responsabile della sala campioni deve provvedere ad inoltrare le aliquote ai laboratori per le analisi nel più breve tempo possibile. Queste sono destinate: una ad essere utilizzata per l'analisi di prima istanza; una per l'eventuale analisi di revisione e deve essere conservata per la durata di sessanta giorni a decorrere dalla data di comunicatone dell esito dell'analisi all'interessato; una parte rimane di riserva per eventuali perizie ordinate dall Autorità Giudiziaria;

Fertilizzanti Per i controlli ufficiali dei fertilizzanti è necessario ottenere un campione rappresentativo delle partite campionate. Un corretto campionamento è un operazione difficile che richiede la massima cura. Bisogna quindi far attenzione che le superfici, i recipienti e gli strumenti impiegati siano puliti ed asciutti. Gli strumenti utilizzati per il campionamento devono essere costruiti con materiali tali da non influenzare le caratteristiche dei prodotti da campionare. Apparecchiatura per il campionamento Concimi fluidi Campionamento manuale Pipetta, cilindro, bottiglia od altro attrezzo idoneo al prelevamento di campioni in un punto della partita scelto a caso. Campionamento meccanico Per il campionamento di concimi fluidi in movimento è consentito impiegare dispositivi meccanici autorizzati. 14

Fertilizzanti Apparecchiatura Concimi solidi Campionamento manuale Pala a fondo piatto ed a bordi laterali verticali. Sonda a lungo setto od a partizioni: le dimensioni della sonda devono risultare adeguate alle caratteristiche della partita da campionare (profondità del recipiente, misure del sacco ecc.) ed alla granulometria del concime. Divisore: per i prelevamenti elementari nonché per la preparazione dei campioni ridotti e dei campioni finali possono esser impiegati attrezzi progettati per dividere il campione in parti uguali. Campionamento meccanico Per il campionamento di concimi in movimento è consentito impiegare dispositivi meccanici autorizzati. 15

SONDA PER IL PRELIEVO DEI CAMPIONI DI FERTILIZZANTI SOLIDI 1) - Sonda chiusa pronta per essere introdotta nel sacco. 2) - Tubo interno: b) vite a testa sporgente. 3) - Tubo esterno: a) manicotto con apertura laterale.

Divisori e Quartatori

Profondità da rispettare per il campionamento di concimi fluidi sfusi stoccati in recipienti a) Punto di a) Punto di campionamento b) Distanza dalla superficie c) Volume proporzionale alla distanza

Apparecchiature per il campionamento di concimi fluidi: esempi

FASI DEL PROCESSO DI CAMPIONAMENTO 2) Presentazione presso il luogo di 1) Preparazione ispezione. ed organizzazione L ispettore deve della qualificarsi missione e conferire aspetti tecnici-normativi, 3) Scelta del campione che ed con il titolare dell azienda, o con il comportano identificazione la conoscenza del delle lotto responsabile legale, o con chi ne norme fa ledi legge La scelta veci, non esibendo solo del limitate campione laalle avviene procedure in base tessera di di prelevamento alle finalità della verifica: si basa riconoscimento (modalità ed informandolo pratiche da del eseguire), sull attenta ma che verifica presuppongono delle materie anche prime motivo dell ispezione. Per il prelievo la conoscenza utilizzate, dei del documenti prodotto e può richiedere la presenza da campionare e la e cioè dell etichettatura, le norme di produzione, su eventuali collaborazione del responsabile di della confezionamento, segnalazioni o su di dati etichettatura analitici già ditta. Deve quindi identificare etc. la aspetti acquisiti. personaorganizzativi che fornisce relativi i campioni alla e che preparazione assiste al prelevamento del materiale necessario richiedendo alla procedura l esibizione di campionamento, di un documento di all individuazione riconoscimento valido. dell azienda da controllare e dei tempi di esecuzione. 20

Fertilizzanti Campioni elementari Prescrizioni quantitative L entità della partita da campionare deve essere tale da consentire il prelievo di campioni in ogni sua parte. La partita da campionare viene simbolicamente divisa in un numero di parti approssimativamente uguali. Si sceglie un numero di parti corrispondente al numero di campioni elementari e si preleva almeno un campione da ciascuna parte. 21

Fertilizzanti Campionamento Campione globale È richiesto un solo campione globale per partita. La massa complessiva dei campioni elementari destinati a costituire il campione globale non deve risultare inferiore ai seguenti quantitativi: 22

Fertilizzanti Campionamento Campioni finali Ogni campione globale va mescolato con cura per ottenere il campione omogeneo. Eventuali grumi vanno schiacciati, se necessario togliendoli dalla massa per poi riunire il tutto. Se necessario, ridurre prima il campione globale ad almeno 2 kg (campione ridotto) con l aiuto di un divisore meccanico o col metodo della suddivisione in quarti. Bisogna formare almeno 4 campioni finali di entità approssimativamente uguale, ciascuno dei quali viene collocato in un recipiente idoneo ed a tenuta ermetica. Per i concimi a base di nitrato di ammonio ad elevato tenore di azoto i campioni finali vanno conservati ad una temperatura compresa tra 0 e 25 C. 23

Confezionamento, sigillamento, etichettatura del campione e destinazione delle aliquote Ogni aliquota del campione deve essere chiusa in modo da impedirne la manomissione ed assicurarne l integrità, e sigillata con piombini e con un suggello recante lo Stemma di Stato, l identificazione dell Ufficio ed il numero della pinza Su ognuna delle parti costituenti il campione deve figurare (anche su di un cartellino assicurato al campione), l intestazione dell Ufficio, la data del prelievo, la natura della merce prelevata, il numero del verbale di prelevamento, la firma di chi esegue il prelievo e della persona che ha assistito al prelevamento Un aliquota viene lasciata alla Parte, le altre, insieme al verbale di prelevamento, sono destinate al laboratorio che effettuerà le analisi

Verbalizzazione, consegna campioni Verbalizzazione delle operazioni eseguite Il verbale di campionamento deve descrivere dettagliatamente tutte le operazioni effettuate e le modalità eseguite per il prelievo dei campioni e deve risultare leggibile. Accertamento di violazioni immediatamente percepibili nel corso del campionamento Nel corso delle operazioni di campionamento possono evidenziarsi, dandone atto con il verbale di prelevamento, irregolarità immediatamente percepibili, per le quali non è cioè necessario attendere l esito analitico per procedere alla contestazione dell illecito (es. irregolarità di etichettatura). La contestazione di tali violazioni compete ai funzionari che hanno proceduto al prelevamento, che devono informare il laboratorio di analisi di quanto accertato e contestato, mediante annotazione sul modulo di consegna del campione. Consegna dei campioni Le aliquote prelevate vengono consegnate: 1 alla Parte, al momento del prelievo, le altre la responsabile della sala campioni dell Ufficio insieme con il verbale di prelevamento ed un modulo di consegna sul quale vengono registrate eventuali annotazioni per il laboratorio. Il responsabile della sala campioni provvederà a far pervenire nel più breve tempo possibile le aliquote al Laboratorio. 25

Grazie per l attenzione