CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

Documenti analoghi
Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

risposte agli esercizi del libro

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Capitolo 2 ATOMI, MOLECOLE, E IONI

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Il numero di ossidazione

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Il numero di ossidazione

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Atomi, molecole e ioni

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Scienziati in Erba Chimica

Numero di ossidazione

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Atomi, molecole e ioni

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Carica e massa di particelle atomiche

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Struttura atomica della materia

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Struttura atomica della materia

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Olimpiadi di Chimica

Corso di chimica generale

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Reazioni di ossido-riduzione

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Total P Total S Ammonio NH 4

struttura atomica della materia La chimica

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Reazioni di ossido-riduzione

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

See more about

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Corso di CHIMICA INORGANICA

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Capitolo 2 Gli atomi, le molecole e gli ioni

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

NOMENCLATURA E REAZIONI

Le reazioni di ossido-riduzione

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

*M I03* 3/20. perforiran list

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Programma Didattico Annuale

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

LE REAZIONI CHIMICHE

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Grandezze e unità di misura

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Scienziati in Erba Chimica

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Il sistema periodico degli elementi

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

Trasformazioni fisiche e chimiche

1) Cu 2 Cr 2 O 7.. 2) Pb(NO 3 ) 4.. 3) MgSO 4.. 4) Sb(ClO 3 ) 5.. 5) H 2 SeO 3. 6) NH 4 OH.. 7) HPO 4 8) Zn(NO 2 ) 9) Al(PO 2 ) ) Ba(HCO 3 ) 2..

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

La Vita è una Reazione Chimica

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Le reazioni di ossidoriduzione

Transcript:

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea costituita, approssimativamente dai seguenti gas: azoto (78%), ossigeno (21%), argon (1%). Il fuoco è una miscela eterogenea di gas caldi. L acqua (H 2 O) è un composto. 0.5 (a) Mentre la palla sale, l'energia cinetica viene convertita in energia potenziale gravitazionale. Quando la palla cade, l energia potenziale gravitazionale è trasformata nuovamente in energia cinetica. (b) L'energia chimica potenziale delle batterie viene convertita in energia luminosa. (c) L'energia chimica potenziale del carburante impiegato nel motore dello ski lift è trasferito nella vostra energia potenziale gravitazionale. Durante la discesa, la vostra energia potenziale gravitazionale viene convertita in energia cinetica. (d) L'energia chimica potenziale del fiammifero viene convertita in energia luminosa e calore. 0.7 1,02 10-16 J; 3,50 10 5 m s -1. 0.9 (a) L esperimento di Rutherford è descritto in dettaglio nel Paragrafo 0.2 del testo. Dall entità delle deflessioni, Rutherford stimò il numero di protoni (sulla base delle interazioni elettrostatiche) nel nucleo. (b) Per il nucleo: d = 3,25 10 14 g cm -3 ; per lo spazio occupato dagli elettroni: 3,72 10-4 g cm -3 ; sì. 0.11 Il rapporto tra l atomo di F e l idrogeno (o il deuterio) è di 1:1 in entrambi i composti. Poichè, però, il deuterio è due volte più pesante (massivo), la stessa quantità di fluoro reagisce con il doppio della massa di deuterio. Tutto ciò vìola la legge delle proporzioni definite. Tuttavia, quando la legge delle proporzioni definite fu formulata, gli scienziati non conoscevano l'esistenza di isotopi. 0.13 54. 0.15 Isotopo 3 He 4 He 24 Mg 25 Mg 48 Ti 79 Br 195 Pt 2 2 12 12 22 35 78 No. Protoni 2 2 12 12 22 35 78 No. Neutroni 1 2 12 13 26 44 117 0.17 (a) 11 (b) 23 Na 64 Ni 28 0.19 Zn 2+. 0.21 Ione Na + Ca 2+ Al 3+ Fe 2+ I F S 2 O 2 N 3 No. protoni 11 20 13 26 53 9 16 8 7 No. elettroni 10 18 10 24 54 10 18 10 10 0.23 C 2 H 5 NO 2. Brian B. Laird, Chimica Generale Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

2 CAPITOLO 0 - IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.25 (a) CN; (b) P 2 O 5 ; (c) NaSO 2 ; (d) N 2 O 5 ; (e) BH 3 ; (f) CH 2 ; (g) C 3 H 6 O 4 0.27 (a) ipoclorito di potassio; (b) carbonato d argento; (c) acido nitroso; (d) permanganato di potassio; (e) clorato di cesio; (f) ossido di ferro (II) ; (g) ossido di ferro (III) ; (h) cloruro di titanio (IV); (i) idruro di sodio; (j) nitruro di litio; (k) ossido di sodio; (l) perossido di sodio. 0.29 (a) RbNO 2 (b) K 2 S (c) NaHS (d) Mg 3 (PO 4 ) 2 (e) CaHPO 4 (f) KH 2 PO 4 (g) IF 7 (h) (NH 4 ) 2 SO 4 (i) AgClO 4 (j) BCl 3 (k) Cu 2 CO 3 0.31 (a) CuCN. (b) Sr(ClO 2 ) 2. (c) HBrO 4 (aq). (d) HI(aq). (e) Na 2 (NH 4 )PO 4. (f) PbCO 3. (g) SnF 2. (h) P 4 S 10. (i) HgO. (j) Hg 2 I 2. (k) SeF 6. 0.33 (a) 2N 2 O 5 2N 2 O 4 + O 2 (f) Be 2 C + 4H 2 O 2Be(OH) 2 + CH 4 (b) P 4 O 10 + 6H 2 O 4H 3 PO 4 (g) 2C 2 H 5 OH + 12O 2 4CO 2 + 6H 2 O (c) 2NaHCO 3 Na 2 CO 3 + H 2 O + CO 2 (h) S + 6HNO 3 H 2 SO 4 + 6NO 2 + 2H 2 O (d) 2HCl + CaCO 3 CaCl 2 + H 2 O + CO 2 (i) 4C 3 H 5 N 3 O 9 6N 2 + 12CO 2 + 10H 2 O + O 2 (e) 2Al + 3H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) 3 + 3H 2 (j) 2Ca 3 (PO 4 ) 2 + 6SiO 2 + 10C 6CaSiO 3 + P 4 + 10CO 0.35 6 Li = 7,5 %; 7 Li = 92,5 %. 0.37 3,07 10 24. 0.39 (a) 3,331 x 10-22 g (b) 3,351 x 10-23 g (c) 1,244 x 10-22 g (d) 9,746 x 10-23 g 0.41 2,98 10 22. 0.43 6,69 10 21. 0.45 3,37 10 26 atomi di N; 1,69 x 10 26 atomi di C; 1,69 x 10 26 atomi di O; 6,74 x 10 26 atomi di H.

CHAPTER 0: THE LANGUAGE OF CHEMISTRY 3 0.47 Sn = 78,77 %; O = 21,23 %. 0.49 C 5 H 8 O 4 NNa. 0.51 (a) C = 80,56 %; H = 7,51 %; O = 11,93 %. (b) 2,11 10 21. 0.53 39,3 g S. 0.55 0,300 mol H 2 O. 0.57 2,58 10 4 kg NH 3 0.59 HCl; 23,4 g Cl 2. 0.61 (a) 7,05 g O 2. (b) 92,9 %. 0.63 18,0 g O 2. 0.65 Cl 2 O 7. 0.67 (b). 0.69 (a) Nei composti ionici I prefissi non vanno utilizzati. Il nome corretto è cloruro di bario. (b) Il ferro ha carica +3 in questo composto. Il nome corretto è ossido di ferro (III). (c) NO 2 è lo ione nitrito. Il nome corretto è nitrito di cesio. (d) Il magnesio è un metallo alcalino-terroso che ha quindi sempre carica +2 nei composti ionici. Il nome corretto è bicarbonato di magnesio. 0.71 Il radio è un elemento radioattivo con un tempo di dimezzamento di 1600 anni. Quindi, tutto il radio presente quando la terra si è formata ha iniziato allora il suo decadimento e quindi ci si aspetta di non trovare nessun deposito di solfato di radio. Il radio è un prodotto del decadimento radioattivo dell'uranio, per cui i composti del radio si trovano nei minerali di uranio. 0.73 18. 0.75 2,4 10 23. 0.77 35,0 g. 0.79 65,4 u, Zn. 0.81 L equazione bilanciata è: C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O 1,7 10 15 g CO 2 all anno. 0.83 1,6 10 4 g mol -1.

4 CAPITOLO 0 - IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.85 38,76 % Ca; 19,97 % P; 41,27 % O. 0.87 (a) C 3 H 7 NO. (b) C 6 H 14 N 2 O 2. 0.89 Ci può essere solo un atomo di cloro per molecola, dal momento che due atomi di cloro hanno una massa totale superiore a 70 u. Dal momento che l'isotopo 35 Cl è più abbondante, si sottraggono 35 u dalla massa corrispondente al picco più intenso. 50 u 35 u = 15 u 15 u è uguale alla massa di un 12 C e tre 1 H. Per spiegare i due picchi, abbiamo: massa molecolare 12 C 1 H 3 35 Cl = 12 u + 3(1 u) + 35 u = 50 u massa molecolare 12 C 1 H 3 37 Cl = 12 u + 3(1 u) + 37 u = 52 u 35 Cl è tre volte più abbondante di 37 Cl per cui, il picco a 50 u sarà tre volte più intenso rispetto al picco a 52 u. 0.91 1:3,5. 0.93 PtCl 2 ; PtCl 4. 0.95 Mg 3 N 2. Nitruro di magnesio. 0.97 (a) 0,47 kg -1. (b) 0,631 kg K 2 O. 0.99 2. 0.101 70,86 %. 0.103 C 5 H 12 O. 0.105 28,97 g mol -1 0.107 3,1 10 23 molecole mol -1. 0.109 86,49 %. 0.111 4 %. 0.113 (a) Sì. (b) Per una determinata quantità di carbonio, vi è 3 volte la quantità di idrogeno nell etano rispetto all acetilene. Delle formule molecolari ragionevoli potrebbero essere: Etano Acetilene CH 3 CH C 2 H 6 C 2 H 2 0.115 Manganese, Mn. 0.117 NaBr = 24,03%; Na 2 SO 4 = 75,97%. 0.119 C 2 H 5 Cl.

CHAPTER 0: THE LANGUAGE OF CHEMISTRY 5 0.121 BaBr 2. 0.123 6,15 ml.