A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0



Documenti analoghi
Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Forze come grandezze vettoriali

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

FISICA DELLA BICICLETTA

Risultati questionario Forze

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Lavoro di una forza costante

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto circolare uniforme

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

Lezione 14: L energia

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

1^A - Esercitazione recupero n 4

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

2 R = mgr mv2 0 = E f

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Grandezze scalari e vettoriali

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Esempi di funzione. Scheda Tre

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

I ESERCITAZIONE. Soluzione

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

Grandezze scalari e vettoriali

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

Energia potenziale elettrica

Dinamica II Lavoro di una forza costante

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

2. L ENERGIA MECCANICA

Transcript:

1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s. D. m / s. E. 1 m / s. 1 v equazione oraria: s = s + v t a t poiché s = e s = m con a = allora t 1 v 1 1 1 s v v s = v t t = v t v t = 1 v t t = a = = t v s s v km 1 m m 771,73 m poiché v = 1 = 1 = 7,78 a = = 1,9 h 36 s s s ) Un segnale radio inviato da Milano quanto tempo impiega per arrivare a Napoli ( circa 6 Km )? A., s. B. s. C.,1 s. D. 1 minuto. E. 1 µs. poiché la velocità della luca è 3. Km/s allora s 6 T = = =,s c 3 3 ) Quanto pesando dm 3 di mercurio? ( peso specifico del mercurio = 13,59 g / cm 3 ) A.,718 Kg. B. 7,18 kg. C. 71,8 Kg. D. 7,18 g. E. 71,8 Kg. m g 3 g 3 poiché d = m = d V = 13,59 dm = 13,59 cm = 718g = 3 3 V cm cm 7,18Kg 7

4 ) Un ragazzo lancia una palla di acciaio verso l alto. Considera il moto della palla solo dopo che essa ha lasciato la mano del ragazzo ma prima che tocchi Terra, e assumi che le forze esercitate dall aria siano trascurabili. Sotto queste condizioni, la forza/ le forze che agisce/agiscono sulla palla è/sono: A. Una forza di gravità diretta verso il basso assieme con una forza diretta verso l alto che diminuisce progressivamente. B. Una forza diretta verso l alto che diminuisce progressivamente dal momento in cui lascia la mano del ragazzo finché la palla raggiunge il punto più alto; durante la discesa c è una forza di gravità diretta verso il basso che aumenta man mano che la palla raggiunge il suolo. C. Una forza di gravità all incirca costante diretta verso il basso assieme ad una forza diretta verso l alto che diminuisce progressivamente finché la palla raggiunge il punto più alto; durante la discesa c è solo una forza di gravità diretta verso il basso. D. Solo una forza costante di gravità diretta verso il basso. E. Nessuna di quelle descritte. La palla cade verso la Terra per la naturale tendenza a restare sulla superficie della Terra. La forza che esercita il ragazzo è una forza di contatto, una volta che la palla è lanciata cessa la sua azione, mentre la palla è sottoposta alla forza di gravità che agisce a distanza su tutti i vorpi. 5 ) Un grosso furgone si guasta su una strada e riceve una spinta verso la città da una piccola automobile come mostrato in figura. Nella fase di spinta della macchina, prima di raggiungere la velocità di crociera: A. L intensità della forza che la macchina esercita sul furgone è uguale a quella che il furgone esercita sulla macchina. B. L intensità della forza che la macchina esercita sul furgone è più piccola di quella che il furgone esercita sulla macchina. C. L intensità della forza che la macchina esercita sul furgone è più grande di quella che il furgone esercita sulla macchina. D. Il motore della macchina funziona, quindi la macchina spinge contro il furgone, ma il motore del furgone non è funzionante, conseguentemente il furgone non può spingere contro la macchina. Il furgone è spinto in avanti semplicemente perché è sulla traiettoria della macchina. E. Né la macchina, né il furgone esercitano forze l una sull altra. Il furgone è spinto in avanti semplicemente perché è sulla traiettoria della macchina. La macchina esercita una forza sul furgone per poterlo muovere ma contemporaneamente il furgone oppone una reazione vincolare alla forza esercitata dall auto. 8

6 ) La figura a fianco mostra un ragazzo che si dondola, partendo da un punto più alto di P. Consideriamo le seguenti forze distinte: 1. Una forza di gravità diretta verso il basso.. Una forza esercitata dalla corda diretta da P a O. 3. Una forza nella direzione del moto del ragazzo. 4. una forza diretta da O a P. Quali delle seguenti forze agiscono sul ragazzo quando si trova nella posizione P? A. 1 solo. B. 1 e. C. 1 e 3. D. 1, e 3. E. 1,3 e 4. Supponendo il ragazzo fermo nella posizione P le uniche forze che agiscono su di esso sono la forza peso e la reazione vincolare della corda. Se il ragazzo fosse in movimento esisterebbe anche una forza nella direzione del moto. 7 ) La neve sta cadendo verticalmente ad una velocità di 4 m/s. a quale angolo rispetto alla verticale sembrano cadere i fiocchi per il guidatore che viaggia a 7 Km / h? A. 3. B. 78. C. 9 D. 6 Per calcolare l angolo bisogna effettuare la composizione di moti. Il moto del fiocco di neve rispetto al guidatore possiede due componenti del vettore velocità, una diretta lungo l asse m km 1 m m z ossia v z = 4 e una diretta lungo l asse x ossia v x = 7 = 7 = 19,44. s s 36 s s L angolo che vede il guidatore rispetto alla verticale è quindi l angolo tra il vettore vz v = vx + vz. Quindi 4 α = arccos = arccos = 78, 38 v 4 + 19,44 9

8 ) Un montacarichi è sollevato a velocità costante da un cavo di acciaio che si arrotola su un asse come è mostrato nella figura in basso. Tutti gli altri attriti sono trascurabili. In questa situazione le forze che stanno agendo sul montacarichi sono tali che: A. La forza diretta verso l alto applicata alla fune è più grande della forza di gravità diretta verso il basso. B. La forza diretta verso l alto applicata alla fune è uguale alla forza di gravità diretta verso il basso. C. La forza diretta verso l alto applicata alla fune è più piccola della forza di gravità diretta verso il basso. D. La forza diretta verso l alto applicata alla fune è più grande della somma della forza di gravità e della forza dovuta all aria dirette verso il basso. E. Nessuna delle affermazioni precedenti ( il montacarichi sale perché la fune si accorcia, non perché la fune esercita una forza sul montacarichi ). La forza che esercita la fune è il vincolo che mantiene il montacarichi in equilibrio appeso nel vano ascensore e deve essere uguale in modulo ma di verso opposto rispetto alla forza peso o di gravità del montacarichi. 9 ) Una particella si muove di moto circolare uniforme sotto l azione di una forza centripeta. Volendo raddoppiare il raggio della traiettoria senza modificare il modulo della velocità occorre moltiplicare la forza per un fattore. A. 3. B. 1 / 3. C.. D. 1 /. E.. Poiché la forza centripeta si calcola con la relazione: ' v m v m 1 v m 1 pari a F = = = = F. ' R R R v m F =, la forza F con R = R è R 1 ) Sommando due forze, applicate nello stesso punto, di intensità 1N e N, con le rette di applicazione inclinate di π / 3, si ottiene una forza di intensità pari a: A. 5 N. B. 7N. C. 5N. D. 7 N. E. 3N 1

Se le rette di applicazione sono entrambe inclinate di π / 3 rispetto all asse x significa che le due forze hanno la stessa direzione perciò il vettore somma avrà la stessa direzione degli operandi e modulo pari alla somma dei moduli: 1+ = 3N, se i versi sono gli stessi. 11 ) Un automobilista percorre km viaggiando per 1 km alla velocità di 1 km/h e per 1 km alla velocità di km/h. Qual è la sua velocità media? A. 1 Km / h. B. 5 Km / h. C. 133 Km / h. D. 15 Km / h. E. Km / h. La velocità media è il valore medio tra le due velocità: v1 + v 1 + km = = 15. h vm = 1 ) Quale tra queste non è una grandezza fisica? A. Il tempo di cottura del pollo arrosto. B. La lunghezza della teglia. C. Il sapore del pollo arrosto. D. La temperatura del forno. E. Nessuna delle precedenti. Tempo,lunghezza,temperatura sono tutte grandezze fisiche scalare, il sapore non è quantizzabile e dipende da chi assaggia. 13 ) Due missili, partendo da una distanza di 4 km, viaggiano l uno contro l altro, rispettivamente alle velocità di 1 km/h e 6 km/h. Quanto distano un minuto prima dell impatto? A. 1 Km. B. 3 Km. C. 1 km. D. 3 Km. E. 5 Km. 11

Avendo le velocità e il tempo si osserva che: km 1km km km 6km km vm1 = 1 = =,vm = 6 = = 1 s = d ( s1 + s ) = d ( vm1t + vmtt) = h 6 m m h 6 m m = 4 + 1 = 1 ( ) km 14) Mentre un proiettile, dopo essere stato sparato verso l'alto, percorrendo la sua traiettoria, esplode. Il suo centro di massa: A. Assume accelerazione nulla. B. Si sposta verso il frammento di massa maggiore. C. Si sposta verso il frammento di massa minore. D. Continua la sua traiettoria parabolica. E. Nessuna delle altre risposte è corretta Dopo l esplosione i frammenti vengono espulsi dal centro del proiettile in tutte le direzione ma mantengono comunque la velocità iniziale, perciò il centro di massa continua la traiettoria parabolica. 15 ) Il valore arrotondato alla terza cifra decimale del numero,7836 è: A.,784. B.,78. C.,8. D.,783. E. Nessuna delle altre risposte è corretta Un numero viene approssimato in eccesso alla terza cifra decimale quando la quarta cifra decimale è maggiore o uguale a cinque. 16 ) Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente: A. A velocità crescente. B. Ad accelerazione nulla. C. Ad accelerazione crescente. D. A velocità costante. E. Nessuna delle altre risposte è corretta Nel moto uniformemente accelerato l accelerazione è costante e la velocità è crescente secondo una relazione di proporzionalità diretta. 1

17 ) Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 1 N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l'asta ed applicata nel suo punto medio deve essere: A. Rivolta verso l'alto ed uguale a 1 N. B. Rivolta verso l'alto ed uguale a N. C. Rivolta verso il basso ed uguale a 5 N. D. Rivolta verso l'alto ed uguale a 5 N. E. Nessuna delle altre risposte è corretta. L esercizio del test presenta una leva di terzo genere, dove è presente un asta incernierata e una forza motrice che sta tra il fulcro e la forza resistente: F m b m = P b p, F m = forza motrice che deve essere rivolta verso l alto, b m = braccio forza motrice = l, P = forza peso, b p = braccio forza peso = l allora l Fm = l P Fr = P = 1 = N 18 ) Nel sistema internazionale la temperatura si misura in: A. Gradi Celsius. B. Kelvin. C. Gradi Fahrenheit. D. Gradi Reamur. E. Nessuna delle altre risposte è corretta Il sistema internazionale usa come unità di misura i gradi kelvin o temperatura termodinamica. 19) Il moto armonico è un moto: A. Periodico. B. Uniforme. C. Uniformemente accelerato. D. Uniformemente ritardato. E. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il moto armonico è un moto dove periodicamente il corpo si ritrova nella posizione iniziale, quindi è un moto periodico 13

) Un oggetto di massa m =,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo? A. 1,5 π. B. 6 π. C. 4 π. D. 3 π. E. Nessuna delle altre risposte è corretta. Poiché: π ω = = π f = π = 4π T 1 )Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante: A. La loro somma. B. La loro differenza. C. Il loro quoziente. D. Il loro prodotto. E. Il logaritmo in base 1 della loro somma. Due grandezze x e y sono inversamente proporzionali quando x y=k, equazione dell iperbole equilatera. ) Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare,una velocità? A. Accelerazione. B. Quantità di moto. C. Velocità angolare. D. Coefficiente d attrito. E. Energia cinetica. L accelerazione viene definita come la variazione di velocità nell unità di tempo. 14

3 ) La massa iniziale di un animale è M = 4 kg. Dopo un mese l animale ha massa M 1 aumentata del 5%. Al secondo mese l animale raggiunge la massa M, in seguito ad un aumento pari al % di M 1. Infine al terzo mese la massa raggiunge il valore M 3, con un aumento del 5% rispetto a M. Quanto vale la massa M 3? A. 68 kg. B. 64 kg. C. 58 kg. D. 53 kg. E. 48 kg. M 1 M = M 3 = M +,5 M +,5 M = 1,5 M = 1,5 M M = M = 1,6 M 1 +, M = 1, M = 1,6 4 = 64Kg 1 1 = 1,5 M 4 ) Un bambino regge due cani di ugual peso con due guinzagli uguali. I cani partono di scatto. Il bambino perderà più facilmente l equilibrio se le direzioni dei cani sono: A. Coincidenti con stesso verso. B. A 9 gradi. C. Coincidenti con versi opposti. D. A 45 gradi. E. A 6 gradi. Il bambino perde più facilmente l'equilibrio quando la forza cui è sottoposto è maggiore. La situazione si verifica quando i cani si muovono con la stessa direzione e lo stesso verso, poiché nella risultante si sommano i moduli delle forze prodotte dai due cani. 5 ) Due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando: A. Diminuiscono contemporaneamente. B. Aumentano contemporaneamente. C. La loro somma ha un valore costante. D. Il loro prodotto ha un valore costante. E. Il loro rapporto ha un valore costante. Due grandezze sono direttamente proporzionali quando se aumenta x aumenta anche y quindi y = k x. 15

6 ) Un satellite che percorre con velocità costante v un orbita stabile circolare a distanza R dal centro della terra, viene fatto frenare più volte ed immesso in un orbita circolare stabile a distanza inferiore pari a,8 R. Della velocità con cui percorre la nuova orbita possiamo dire che: A. E più grande di v perché la forza centripeta (e quindi centrifuga) è maggiore. B. E sicuramente inferiore a vo a causa delle frenate. C. E rimasta la stessa perché l energia cinetica si conserva. D. E rimasta la stessa perché l energia potenziale si conserva. E. E nulla. La forza centripeta è inversamente proporzionale al raggio, mentre la forza centripeta è direttamente proporzionale al quadrato della velocità, quindi se diminuisce il raggio della circonferenza aumenta la forza centripeta e di conseguenza anche la velocità. 7 ) Il prodotto vettoriale è un prodotto tra: A. Due vettori, con risultato uguale ad uno scalare. B. Uno scalare e un vettore, con risultato uguale ad uno scalare. C. Uno scalare e un vettore, con risultato uguale ad un vettore. D. Due vettori, con risultato uguale ad un vettore. E. Nessuna delle precedenti Il prodotto vettoriale è un prodotto tra vettori e il risultato è a sua volta un vettore. 16