Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica



Documenti analoghi
2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Prova ecometrica. Analisi del segnale nel dominio del tempo

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Analisi con due Velocità

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

ANALISI DI INTEGRITA SU PALI DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA A BASSA ENERGIA PIT PROVE DI AMMETTENZA MECCANICA

COMPLESSO xxxxxxxxxxx

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Analisi e controllo dei pali (parte seconda)

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Cap Misure di vi braz di vi ioni

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Il concetto di valore medio in generale

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Misura della profondità di carbonatazione

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

1. Scopo dell esperienza.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

RELAZIONE DI CALCOLO

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

La funzione di risposta armonica

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Esempi di funzione. Scheda Tre

--- durezza --- trazione -- resilienza

DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Trieste 28 Febbraio 2011

Controlli di integrità delle fondazioni profonde

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Analisi e diagramma di Pareto


Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Usando il pendolo reversibile di Kater

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Matematica e Statistica

LE SEZIONI TRASVERSALI

Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

PROVE CROSS HOLE INDICE

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Dimensionamento delle strutture

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Transcript:

Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle tecniche di prova non distruttive utilizzabili per il controllo di integrità dei pali / diaframmi ad integrazione e a parziale sostituzione delle tradizionali prove di carico statico prescritte dalla normativa nazionale. L interesse applicativo è legato all efficacia, economicità e rapidità di esecuzione di queste tecniche che consentono di esaminare una percentuale di elementi superiore a quella strettamente richiesta dalla norma. I metodi possono di controllo si distinguono in metodi diretti (tipicamente il cross hole) e metodi dinamici (Pile Echo Test, Ammettenza meccanica). A tali metodi si possono aggiungere per completezza le prove vibrazionali per la caratterizzazione dell impedenza del sistema fondazionale (palo-terreno). I metodi diretti consentono di raccogliere informazioni di estremo dettaglio ma limitate alle caratteristiche della colonna, mentre i metodi indiretti sono in grado di fornire informazioni globali relative al sistema palo-terreno. La combinazione anche di più tecniche di indagine può ovviamente essere concordata in sede di definizione del programma di prova di dettaglio. METODI DINAMICI Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test - Ammettenza meccanica Il Pile Echo Test si basa sulla determinazione del tempo di percorrenza dell elemento in prova da parte di un disturbo meccanico generato in sommità del palo. Più in dettaglio la prova consiste nell applicare alla testa del palo un impulso mediante un martello di massa opportuna. L impulso così applicato genera un onda elastica che si propaga lungo il corpo del palo fino a raggiungere l estremità inferiore (punta del palo) dove, per effetto della differente impedenza meccanica del terreno e del palo, si generano un onda rifratta ed un onda riflessa. Quest ultima (chiamata eco) percorre nuovamente il palo per giungere in sommità; un accelerometro posto sulla testa del palo misura l onda generata e ne registra l eco. A partire dalla registrazione accelerometrica, è quindi possibile individuare l istante di partenza dell onda e l istante di arrivo dell eco e, conseguentemente, il tempo T necessario per percorrere lo spazio 2*L (con L =

lunghezza del palo); questo dato ci permette di ricavare L una volta nota la velocità v di propagazione dell onda lungo il palo: Essendo peraltro la velocità di propagazione dell onda elastica data da: dove E è il modulo elastico del calcestruzzo, γ la densità del calcestruzzo e g l accelerazione di gravità. La determinazione della lunghezza L è dunque una misura indiretta e la sua precisione è legata principalmente alla precisione con cui è nota v e alla precisione con cui di determina T. Di norma, quando è possibile, ν viene determinata sperimentalmente su di un provino di calcestruzzo prelevato in fase di getto del palo, oppure mediante prova sonica condotta con apposita attrezzatura sulla parte sommitale raggiungibile dell elemento in prova. Il metodo ecometrico consiste quindi nel registrare mediante un apposito sistema di acquisizione il segnale dell accelerometro posto sulla testa palo / diaframma e visualizzarlo successivamente (Figura 1) mediante un apposito software per le successive elaborazioni. Fig. 1 Esempio di misura ecometrica

Come sinteticamente illustrato in Fig. 1, il metodo consente anche di visualizzare eventuali discontinuità presenti nel palo. La successiva Fig. 2 mostra un tipico risultato fornito dalla tecnica di indagine ecometrica: Fig. 2 Esempio di risultato fornito dalla tecnica di indagine ecometrica Il metodo dell Ammettenza meccanica consiste nell applicazione di una forza dinamica longitudinale in corrispondenza della testa della colonna rilevando la risposta del palo mediante uno o più accelerometri. La forzante, applicata mediante un eccitatore elettrodinamico con segnale di potenza di tipo sinusoidale, viene mantenuta in genere costante in ampiezza e variabile in frequenza all interno di un range predefinito (indicativamente sino a 1 KHz). Il range di frequenza deve comprendere la frequenza fondamentale della struttura esaminata ed alcune sue armoniche, in corrispondenza delle quali le curve di risposta dinamica della struttura presentano asintoti. Mediante un apposito sistema di acquisizione vengono registrati i segnali della forza F generata e della risposta in velocità V rilevata (ottenuta eseguendo un integrazione dell accelerazione); viene quindi calcolato il rapporto delle trasformate di Fourier di V e di F (velocità su forza). Tale rapporto chiamato curva di ammettenza, mostrato in Fig. 3, viene visualizzato mediante un apposito software utilizzato per l elaborazione dei dati. L eccitatore elettromeccanico da utilizzare può essere di tipo leggero (200 N) o pesante (1000 N) in funzione anche della massa e delle prestazioni meccaniche dell elemento strutturale in prova (si vedano le fotografie di seguito riportate).

Fig. 3 - Curva di ammettenza meccanica Dall esame di queste funzioni a partire da modellazioni del sistema colonna terreno si ottengono informazioni sia di natura meccanica che geometrica relative al palo indagato. I metodi dinamici fanno riferimento alla propagazione delle onde longitudinali nelle strutture cilindriche e, tenuto conto del basso livello di eccitazione del palo, mettono generalmente in conto il comportamento in campo elastico lineare considerando nella modellazione strutture equivalenti vincolate lateralmente e alla base; la modellazione analitica del palo viene sviluppata nel dominio delle frequenze in modo da tener conto anche delle possibili non omogeneità del terreno e della colonna. In generale la metodologia di indagine consente di ricavare informazioni circa: - lunghezza del palo - area della sezione della colonna - interazione struttura / terreno (rigidezza e smorzamento del sistema palo suolo) - presenza di discontinuità - fattore di punta - cedimento elastico del palo In alternativa il metodo prevede anche la possibilità di esecuzione di prove di impatto facendo cadere sulla testa della colonna una massa di opportuna entità sempre in relazione alle

dimensioni e caratteristiche dell elemento in prova. Nell esecuzione di tale prova risulta importante valutare l altezza di caduta della massa che unitamente all entità della massa contribuisce a determinare gli sforzi indotti nel manufatto in prova. In generale è opportuno eseguire più ripetizioni della prova impulsiva e, compatibilmente con gli sforzi ai quali può essere assoggettato il manufatto, per vari livelli di energia, in modo tale da estrapolare un quantitativo di dati il più significativo possibile. Le Figg. 5 e 6 di seguito riportate, che illustrano e confrontano curve di ammettenza fornite da indagini vibrazionali stazionarie con eccitatore elettrodinamico (Fig. 5) e trasformate di Fourier fornite da indagini di impatto (Fig. 6), mostrano come le funzioni di ammettenza siano meglio definite e come possano quindi consentire una migliore interpretazione dei dati. Occorre infine tenere presente che tipicamente vi sono limitazioni connesse alla metodologia di prova sopra descritta, tra cui si segnalano: - Profondità di penetrazione: a causa di aspetti connessi con l assorbimento del segnale causati dal palo e dal terreno circostante in funzione della sensibilità della strumentazione a rilevare piccole riflessioni, non è generalmente possibile spingere l interpretazione dei dati acquisiti in prova per una lunghezza dell elemento in prova superiore a 30-40 diametri del palo; analogamente non è operativamente possibile esaminare pali troppo tozzi per effetto delle interazione generate dalle riflessioni indotte dalle onde trasversali. - Variazione graduale dell impedenza: se uno dei parametri legati all impedenza varia gradualmente con la profondità, l individuazione delle riflessioni ad esso associate risulta di difficile valutazione. - Fratture o disomogeneità parallele all asse dell elemento in prova: dato che le onde di compressione viaggiano parallele all asse dell elemento in prova, fratture o disomogeneità nella direzione di propagazione possono non costituire efficace ostacolo alle onde e quindi non sempre possono essere evidenziate. Di seguito vengono sinteticamente illustrati lo schema di prova e di modellazione del sistema palo terreno (Fig. 4).

Fig. 4 - Schema di prova dinamica e di modellazione del sistema palo terreno

Eccitatore elettrodinamico da 200 N Eccitatore elettrodinamico da 1000 N

Fig. 5 Curve di ammettenza fornite da indagini vibrazionali stazionarie con eccitatore elettrodinamico

Fig. 6 Trasformate di Fourier fornite da indagini di impatto Si segnala infine la possibilità di esecuzione di prove dinamiche a bassa frequenza (tipicamente fino a 50 Hz) condotte su pali singoli o su gruppi di pali con vibrodina meccanica

a masse rotanti, oppure con vibrodina idraulica (in funzione dell effettivo campo di frequenza di interesse e dell entità delle forze da applicare) finalizzate a determinare la risposta del sistema colonna terreno nel dominio delle frequenze, e quindi a calibrare modelli di calcolo che includono la presenza della sovrastruttura impostata sul sistema fondazionale. La Fig. 7 di seguito riportata illustra a titolo esemplificativo tipiche curve sperimentali di impedenza assiale di un palo sottoposto a prova in funzione della frequenza. A tali curve, espresse in termini di impedenza (forza / spostamento), sono state sovrapposte le corrispondenti curve teoriche ottenute applicando il classico modello visco elastico lineare. Secondo tale modello i coefficienti della parabola che descrive la parte reale (M, K) ed il coefficiente (B) che definisce la retta della parte immaginaria, rappresentano i parametri dinamici equivalenti del sistema palo terreno (massa M, smorzamento viscoso B e rigidezza K). La Fig. 8 mostra l esecuzione di una prova dinamica a bassa frequenza. Fig. 7 Funzioni di impedenza Fig. 8 Prova dinamica a bassa frequenza con vibrodina meccanica

CROSS HOLE Il controllo di strutture di fondazione in calcestruzzo con il metodo ad ultrasuoni è ampiamente applicato nel campo dei controlli non distruttivi. Esso consiste nel generare un segnale ultrasonico e riceverlo ad una certa distanza nota. Il tempo di percorso, la forma e l ampiezza del segnale ricevuto sono indicativi delle caratteristiche elastiche del materiale interessato dal percorso di misura e consentono di definire le caratteristiche fisico meccaniche del materiale, appurare la presenza di difetti o alterazioni quali fessurazioni, riduzioni della sezione trasversale resistente o presenza di materiale con differenti caratteristiche elastiche. Poiché in Italia non è ancora stata emessa una normativa su tali tipi di controlli le prove vengono eseguite in conformità con la Norma Francese NF P 94-160-1 (ottobre 2000) Méthode par transparence, comunemente adottata in campo internazionale. Il rilievo viene effettuato tra due tubi mediante due trasduttori (uno di generazione e l altro di ricezione del segnale sonico) posti ad uguale profondità. Le misure vengono eseguite facendo scorrere con continuità entrambi i trasduttori lungo i due tubi. Il segnale emesso da un trasduttore viene quindi ricevuto a pari quota dall altro trasduttore, registrato e visualizzato sul monitor del Personal Computer. Per garantire l accoppiamento acustico del trasmettitore e del ricevitore con il materiale costitutivo la struttura le misure sono generalmente eseguite con i tubi pieni di acqua. I segnali acquisiti concorrono alla realizzazione della diagrafia sonica, ovvero una rappresentazione del segnale sonico in funzione della profondità. Nella parte iniziale, per il tratto corrispondente al tempo di percorso dei segnali, la diagrafie hanno tonalità uniforme in quanto non c è modulazione delle tracce. Se le caratteristiche del calcestruzzo esplorato sono costanti ed i fori paralleli, le diagrafie soniche si presentano poi come delle strisce verticali alternativamente chiare (semionde negative) e scure (semionde positive) rettilinee ed uniformi. Se nel calcestruzzo sono presenti dei difetti si hanno delle variazioni della sequenza dei segnali, come ad esempio inflessioni delle strisce chiare o scure in conseguenza di variazioni della velocità di propagazione, oppure attenuazioni od annullamento della modulazione come conseguenza rispettivamente dell attenuazione o del completo assorbimento dei segnali trasmessi.

Esempio di diagrafia e fasi di acquisizione ed elaborazione dati