ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Documenti analoghi
ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

Milano - 22 novembre 2012

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Kasag per trasformare le dispersioni termiche in un vantaggio

Molini La centrale idroelettrica

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

ENERGIFERA CONVEGNO CNEC BOLOGNA Cogenerazione e Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

I risultati del bando Audit energetico degli edifici dei comuni piccoli e medi

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Individuazione edificio e unità tipologica

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA

Esercizi commerciali virtuosi

ing. Nicola Fergnani

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

L impianto di Castel d Aiano

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV

Piano per una Lombardia sostenibile

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Barbiano La centrale idroelettrica

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

PIANO FINANZIARIO AU 11

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Macro numeri della Valle d Aosta

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

Piano energetico provinciale

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

Geotermia a bassa entalpia

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Ing. Riccardo Castorri

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

L efficienza energetica negli edifici

PAES Comune di Artegna

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento


L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

Lappago La centrale idroelettrica

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

Guarda la nostra presentazione!

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

Agroenergie: novità normative

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLE RETI CONSORTILI: OPPORTUNITA E PROBLEMATICHE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Transcript:

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Acqua ed Energia (1/2) Un binomio che è stato fondamentale per lo sviluppo dell attività umana in Lombardia.

Acqua ed Energia (2/2). Ma che ha richiesto sacrifici per l ambiente e la sostenibilità, e non solo!

Le prospettive per il futuro È possibile nel futuro immaginare nuovi investimenti in questo ambito? L acqua genera comunque più del 16,9% dell energia elettrica richiesta nella Nazione (il 19% in Lombardia) Dati GSE 2013 È impensabile pianificare nuovi impianti di rilevanti dimensioni per la produzione di energia dall acqua Esistono invece le potenzialità per ricavare energia dall acqua attraverso impianti DIFFUSI e di PICCOLA DIMENSIONE

Due possibili tecnologie ENERGIA POTENZIALE ENERGIA TERMICA

Il mini-idroelettrico amico dell ambiente Il mini-idroelettrico non è solo sottrarre acqua all ambiente, attraverso derivazioni su corsi d acqua naturali, ma è anche recuperare energia altrimenti persa da: Acquedotti Impianti di trattamento delle acque reflue Canali artificiali già esistenti sfruttando comunque gli incentivi statali per la produzione di energia verde (ed anzi con priorità di accesso). 6

Ricavare energia dagli acquedotti Gli impianti idroelettrici sostituiscono le strutture di laminazione utilizzate per ridurre l eccessiva pressione dell acqua; Recuperano energia che altrimenti andrebbe persa, senza alcun impatto sull ambiente, e con alcuni accorgimenti per tutelare la qualità dell acqua; In Lombardia esistono già una trentina di impianti Inspiegabilmente, la procedura autorizzativa è lunga, complessa e in alcune province impossibile nei fatti 7

Il caso di Cremia (CO) Realizzazione di 3 mini-centrali: Centrale 1: Potenza kw 20 Energia annua producibile kwh 147.865 Valore prodotto annuo /anno 38.001 1 Centrale 2: Potenza kw 28 Energia annua producibile kwh 201.600 Valore prodotto annuo /anno 44.352 Centrale 3: 2 Potenza kw 26 Energia annua producibile kwh 187.200 Valore prodotto annuo /anno 41.184 3

Nelle valli orobiche

Impianti di trattamento delle acque reflue Viene sfruttato il salto esistente tra la parte terminale dell impianto e il ricettore naturale finale; Si utilizzano generalmente le viti di Archimede (coclee), in grado di gestire in maniera ottimale portate variabili; Impianti di questo tipo sono stati realizzati a Brembate e Treviolo (BG) e sono caratterizzati da potenze di 170 kw e 340 kw. 1 0

Impianti su canali artificiali (1/2) Presenza di un potenziale idroelettrico anche in pianura, solo in minima parte utilizzato; Vi sono iniziative finalizzate al recupero di vecchi magli o mulini (Progetto RESTOR-HYDRO) e all installazione di piccoli impianti lungo canali artificiali utilizzati in passato per scopi agricoli; Possibilità di integrare la produzione di energia rinnovabile con il recupero di edifici tradizionali e con l introduzione di itinerari culturali e turistici; 11

Impianti su canali artificiali (2/2) Monvalle (VA) Capergnanica (CR) 12

Il caso del Mulino di Baggero a Merone (CO) 13

Tecnologie per micro-impianti Sfruttare salti sempre più bassi (anche 2 m) e piccole portate 14

Il caso del nuovo impianto sul fiume Lambro (1/3) 15

Il caso del nuovo impianto sul fiume Lambro (2/3) 16

Il caso del nuovo impianto sul fiume Lambro (3/3) 17

Idrotermia: energia pulita dai laghi lombardi Recupero di energia termica (calore d inverno e raffrescamento d estate) dal lago, grazie a scambiatori di calore a circuito APERTO o a circuito CHIUSO Vantaggi: recupero di energia rinnovabile, valorizzazione di una filiera tecnologica esistente in Lombardia (pompe di calore), riqualificazione energetica edifici pubblici 18

Il lago di Como: un progetto sperimentale - Profondità Massima: 410 m - Profondità Media: 154 m - Superficie: 145 Km 2 - Lambisce 170 Km di coste - Volume totale: 22,5 Km 3 = 22.500 miliardi di litri d acqua Presentata richiesta di finanziamento su bando UE LIFE+ Capofila: Autorità di bacino + 3 comuni coinvolti (Lecco, Mandello, Gravedona e Uniti)

Caso del Comune di Lecco (1/3) Sito individuato: Centro sportivo comunale Bione D A B C A. Corpo centrale (palestre, piscina) B. Edificio Soccorso alpino C. Campi da tennis coperti D. Edificio Protezione Civile 20

Caso del Comune di Lecco (2/3) 21

Caso del Comune di Lecco (3/3) Calcolo di costi, benefici e tempi di pay-back dell investimento Soluzione con pompe di calore a gas metano: Investimento stimato: circa 650.000 Risparmio: 160.000 /anno Pay-back time: 4 anni; Introito annuale da Conto Termico : circa 10.600 per 5 anni; Mancate emissioni: 367,5 tonnellate di CO 2 /anno (114,1Tep). 22

Nuove opportunità di finanziamento: il caso hydrobond 23

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it