Ministero dello Sviluppo Economico

Documenti analoghi
LOGO ASSOCIAZIONE VERBALE DI REVISIONE

Ministero delle Attività Produttive

VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220

Ministero delle Attività Produttive

VERBALE di REVISIONE ORDINARIA delle SOCIETÀ COOPERATIVE

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Dr.ssa Carmelina Barbagallo ODCEC di CT Catania, 03/04/2017

L. 31 gennaio 1992, n. 59. L. 31 gennaio 1992, n giorni. Lg. e reg. contab. di Stato. L. 31 gennaio 1992, n. 59. d. lgs. 163/ giorni

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19

ISTRUZIONI PER IL CALCOLO ED IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI REVISIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE, DELLE SoMS E DELLE BCC

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Libere Forme Associative e del Volontariato del Comune di Rossano.

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale Fondi Pensione Preesistenti numero 1146

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

Il Ministro delle Attività Produttive

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Padova, 7 aprile 2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

DECRETO : /2016. (15A02325)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

SOCIETA' COOPERATIVE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

Modalità di Deposito

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA

Bando di Accreditamento 2014/2015 Dichiarazioni Antimafia Allegato 4

Allegato parte integrante

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Votazioni del 31 marzo - 3 aprile 2014 per l elezione di 18 Delegati, 6 Consiglieri, 1 Sindaco ed 1 Sindaco supplente. Il/La sottoscritto/a..nato/a a.

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015

ISCRIZIONE VARIAZIONE NELLE FASCE DI CLASSIFICAZIONE PER VOLUME D AFFARI (Art. 3 D.M. 274/1997)

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

AGENZIA DEL TERRITORIO

TABELLA B AFFIDABILITA ECONOMICA E FINANZIARIA

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

BILANCIO DI ESERCIZIO - ULTERIORI ALLEGATI - FORMATO INFORMATICO

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Allegato A - Modulo dichiarazioni

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Provincia di Chieti. Articolo 1

Il sottoscritto. nella sua qualità di D I C H I A R A

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

DOMANDA di CONTRIBUTO PER L ANNO 2016 PER ATTIVITA CULTURALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Dichiarazione sostitutiva dell Impresa Ausiliaria (ex art.186 bis RD 267/1942)

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Associazioni del Comune di Bagnara Calabra.

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

RACCOMANDATA A.R. Cognome

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

VERBALE DI ISPEZIONE

l inizio dell esercizio delle attività indicate nel riquadro 1 a decorrere dalla data di presentazione della presente SCIA. 2

Corso di abilitazione per Revisori di Cooperative PROGRAMMA GENERALE. Modulo 1

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

COBE DIREZIONALE S.r.l.

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

BANDO. Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

DETERMINA N. G16367 DEL 18 DICEMBRE 2015

REGOLAMENTO SUL REGISTRO DELLE IMPRESE CAPOGRUPPO

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

Art. 3 Contributi per la patrimonializzazione Art. 4 Contributi per l adeguamento dell assetto organizzativo Art. 5 Erogazione dei contributi

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

S1 e INT P (UL, S5) S1 e INT P (UL) + mod C17. S2 e mod C17 S2 (UL, INT P) S2 (UL, INT P) S2 (UL) S2 (UL)

Allegato B Domanda di Iscrizione all Elenco Regionale (Federazione di associazioni)

Vigilanza sugli enti cooperativi -La revisione cooperativa-

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

Transcript:

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SUGLI ENTI, IL SISTEMA COOPERATIVO E LE GESTIONI COMMISSARIALI VIGILANZA SULLE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 VERBALE DI REVISIONE (conforme al modello approvato con D.M. 30/10/2014 del Ministero dello Sviluppo Economico) SEZIONE I - Rilevazione DATI IDENTIFICATIVI Biennio di revisione: Revisione eseguita dal al Indicazione delle eventuali dichiarazioni sostitutive prodotte (art. 6, comma 6, D.lgs 220/02): Denominazione Sede legale (indirizzo, telefono, e-mail, sito WEB) Indirizzo di posta certificata Eventuale sede amministrativa Data costituzione Data termine Codice Fiscale Data ultima revisione Registro Imprese Posizione Albo Nazionale Cooperative N. di iscrizione: N. di iscrizione: Data ultima modifica statutaria Aderente a: specificare se la SMS aderisce ad una delle Centrali cooperative o ad una Associazione di rappresentanza delle Società di mutuo soccorso la quale a sua volta sia convenzionata con una Centrale cooperativa ai fini della attività di vigilanza N. Matricola Rappresenta l ente, nel corso della revisione,il Sig. In qualità di: Identificato con documento: Redige il presente verbale il Sig. iscritto al n. / dell elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico (art. 7, c. 6, D.L.gs. 220/02), in qualità di revisore incaricato da, eventualmente sulla base della

convenzione stipulata il di cui all art. 18 comma 2 bis D.Lgs. 220/02 presso (luogo dove si svolge la revisione : specificare se sede legale, ufficio del revisore od altro luogo concordato): NATURA MUTUALISTICA Requisiti inerenti lo Statuto Sociale. 1 - Nello Statuto sono individuati gli scopi sociali previsti dall art. 1 L. 3818/1886 - in caso di risposta affermativa descriverli: Requisiti inerenti l attività 2 - L ente esercita altra attività oltre a quella mutualistica, anche ai sensi dell art. 2 comma1) L. 3818/1886? 3 - Specificare se gli scopi mutualistici sono realizzati direttamente o attraverso il criterio della mutualità mediata di cui all art. 3 L. 3818/1886 4 - Descrizione della finalità perseguita e delle attività mutualistiche effettivamente svolte: 5 - Iscrizione all Anagrafe dei Fondi sanitari integrativi 6 - Modalità di gestione (erogazione) delle assistenze garantite: a) Gestione autonoma b) Affidamento parziale tramite convenzione con compagnia assicurativa o altra mutua c) Affidamento totale tramite convenzione con compagnia assicurativa o altra mutua

7 - Alla data della revisione EFFETTIVITA BASE SOCIALE E PARTECIPAZIONE DEI SOCI Al termine del primo esercizio precedente (anno ) Al termine del secondo esercizio precedente (anno ) n soci ordinari n soci sostenitori n altri soci ex-art.3 legge 3818/1886 n familiari beneficiari Note ed osservazioni sulla composizione della base sociale: 8 - La procedura seguita per l ammissione, il recesso e l esclusione dei soci è conforme alle previsioni di Legge e di Statuto e Regolamento Interno? In caso negativo specificare : 9 - Personale dipendente e collaboratori dell ente: Impiegati: Collaboratori: DOCUMENTO RAPPRESENTATIVO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE 10 - L ente ha provveduto a redigere rendiconto consuntivo? Indicare gli schemi compilati e i criteri utilizzati per la redazione: 11 - L ente ha depositato i dati del rendiconto consuntivo così come previsto dal relativo Decreto Ministeriale? 12 - Fatti salvi i casi previsti da disposizioni di legge speciali, il rendiconto evidenzia che le attività di cui all art.1 della Legge 3818/1886 sono svolte nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie e patrimoniali? 13 - Ammontare del Fondo Patrimoniale Alla data della revisione Alla fine del primo esercizio precedente (anno ) Alla fine del secondo esercizio precedente (anno ) Euro

14 - I contributi versati dai soci per le prestazioni mutualistiche offerte dalla SMS sono effettivamente utilizzati per le attività istituzionali previste dalla legge 3818/1886? 15 - Gli eventuali proventi derivanti da operazioni economiche non rientranti tra le attività istituzionali della SMS e/o dall impiego del patrimonio immobiliare sono destinati al perseguimento delle finalità istituzionali della stessa? ENTI CHE OPERANO NELL AREA DELL ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA 16 - La SMS ha istituito uno o più Fondi sanitari integrativi previsti dalla normativa vigente? 17 - Vengono gestiti Fondi sanitari integrativi previsti dalla normativa vigente? 18 - Il Fondo sanitario integrativo/i Fondi sanitari integrativi gestito/i o istituito/i dall Ente, è socio/sono soci dell Ente, ai sensi dell art. 3 L.3818/1886 19 - Sono state stipulate convenzioni con case di cura, cliniche ed altre strutture sanitarie? ORGANI SOCIALI 20 - Assemblea dei soci: Note sulla sua composizione e sul suo funzionamento: 21 - Consiglio di Amministrazione: Composizione, carica ricoperta e data di elezione: Carica Cognome Nome Codice Fiscale Data elezione Note sul suo funzionamento: _

22 - Organo di controllo (se istituito): Carica Cognome Nome Codice Fiscale Data elezione Note sul suo funzionamento: 23 - Calcolo dei Contributi CONTRIBUTO BIENNALE Anno di riferimento Soci n. Ammontare raccolta contributi mutualistici Contributo dovuto Contributo versato Data scadenza da cui far decorrere il calcolo delle penalità : Note ed osservazioni sul contributo biennale: CONTRIBUTO AI SENSI DELL ART. 11 DELLA LEGGE 59/92 Scheda controllo per la devoluzione ai Fondi Mutualistici ex-art. 11 legge 59/92 relativa agli ultimi due esercizi. Esercizio Esercizio a) risultato dell'esercizio b) eventuali preaccantonamenti a riserva indivisibile c) eventuale accantonamento art. 11 L. 59 d) eventuali perdite di esercizio e) eventuali ristorni (deliberati dall assemblea di bilancio) f) BASE DI CALCOLO: A + B + C - D - E g) Importo complessivo art. 11 L. 59 (f*x/100) 1) Importo/i versato/i data/e di versamento fondo/i beneficiario/i 1) In luogo della x andrà inserito il valore percentuale vigente al momento della verifica. In ordine alla devoluzione ai fondi mutualistici ex art. 11 della legge n. 59/92, l ente cooperativo ha correttamente effettuato i versamenti eventualmente dovuti? [] N.A. - in caso negativo specificare :

VERTENZE GIUDIZIARIE 24 - Il legale rappresentante dichiara la sussistenza di vertenze giudiziarie particolarmente rilevanti in corso? Quali? (indicare sinteticamente parti in causa, oggetto e stato degli atti e gli eventuali rischi sulla situazione patrimoniale ed economica): LIBRI SOCIALI 25 - I libri sociali sono stati regolarmente istituiti, tenuti ed aggiornati? - descrivere : ALTRE NOTIZIE 26 - L estratto del verbale della più recente revisione o ispezione è stato portato a conoscenza dei soci con le modalità previste dalla normativa vigente? - in caso negativo specificare : 27 - Eventuali altre notizie: CONCLUSIONI 28 - Eventuali suggerimenti e consigli per migliorare la gestione, il livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale: 29 - Inosservanze rilevate nel corso della revisione: 30 - Irregolarità sanabili per le quali deve essere irrogata la diffida : EVENTUALI OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

31 - Il rappresentante dell ente è reso edotto della possibilità di presentare, entro 15 giorni dalla data odierna, eventuali ulteriori osservazioni o controdeduzioni all Ufficio che ha disposto la revisione. Si precisa che la suddetta documentazione dovrà essere prodotta agli Uffici della Pubblica Amministrazione esclusivamente per via informatica a mezzo posta certificata. Il revisore, considerate le risultanze fin qui emerse, preso atto delle osservazioni e controdeduzioni del legale rappresentante: [] propone il rilascio del certificato/attestazione di revisione Per gli enti non aderenti ad Associazioni di Rappresentanza si precisa che il certificato verrà eventualmente rilasciato a richiesta dell'ente revisionato, ma che in ogni caso, ai sensi dell'articolo 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti da dichiarazioni sostitutive. Pertanto il certificato riporterà, a pena di nullità, la frase: il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. [] propone l adozione del/i provvedimento/i di: [] gestione commissariale ai sensi dell art. 2545 sexiesdecies c.c. [] scioglimento per atto dell autorità ai sensi dell art. 2545 septiesdecies c.c. [] con nomina del liquidatore [] senza nomina del liquidatore [] sostituzione dei liquidatori ai sensi dell art. 2545 octiesdecies c.c. [] cancellazione dal Registro Imprese ai sensi del secondo comma dell art. 2545 octiesdecies c.c. [] liquidazione coatta amministrativa ai sensi dell art. 2545 terdecies c.c. [] propone che il Ministero disponga la perdita della qualifica di Società di Mutuo Soccorso e la cancellazione dal Registro delle Imprese e dall'albo delle Società Cooperative. [] irroga la diffida ad eliminare le irregolarità indicate entro il termine di gg. come da notifica allegata.

Le copie destinate all Ufficio pubblico, sono completate con gli allegati elencati di seguito: La presente sezione del verbale debitamente controfirmata, è redatta in n... originali, uno dei quali viene consegnato al rappresentante dell'ente revisionato o, in caso di rifiuto di sottoscrizione, notificato a mezzo posta certificata / raccomandata. Al rappresentante dell ente viene ricordato l obbligo di portare a conoscenza dei soci i contenuti del presente verbale con le modalità di cui all art. 17 del Decreto legislativo n. 220/2002. Ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n. 220/02 e della Legge n. 221/2012, si precisa che gli uffici amministrativi preposti alla vigilanza cooperativa assolvono i compiti loro affidati dalla legge esclusivamente nell'interesse pubblico e che la suddetta vigilanza esplica effetti ed è diretta nei soli confronti delle pubbliche amministrazioni ai fini della legittimazione a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura, nonché per l adozione dei provvedimenti previsti dall articolo 12 del citato D.Lgs. n. 220/02. Luogo, data, Il legale rappresentante dell'ente revisionato Il revisore

SEZIONE II Accertamento Biennio di revisione: Denominazione Sede legale (indirizzo, telefono, e-mail, sito WEB) Indirizzo di posta certificata Eventuale sede amministrativa Data costituzione Data termine Codice Fiscale Data ultima revisione Registro Imprese Posizione Albo Nazionale Cooperative Data ultima modifica statutaria Aderente a: specificare se la SMS aderisce ad una delle Centrali cooperative o ad una Associazione di rappresentanza delle Società di mutuo soccorso la quale a sua volta sia convenzionata con una Centrale cooperativa ai fini della attività di vigilanza N. di iscrizione: N. di iscrizione: N. Matricola 32 - Il sottoscritto revisore alla presenza del Sig. rappresentante dell ente, in qualità di identificato con documento assistito da presso (luogo dove si svolge l'accertamento, specificare se sede legale, ufficio del revisore od altro luogo concordato) effettua l accertamento al fine di verificare se sono state sanate le seguenti irregolarità, già oggetto di diffida, emerse nel corso della revisione: 1)

2) 3) etc.) 33 - Risultanze degli accertamenti effettuati : 1) 2) 3) etc.) EVENTUALI ALTRE NOTIZIE: 34 - Il revisore è venuto a conoscenza di nuovi fatti, indipendenti dall oggetto della diffida, che possano comportare la richiesta di un provvedimento? Specificare 35 - Giudizio Conclusivo del Revisore ed eventuali altre notizie: _ 36 - Eventuali dichiarazioni del legale rappresentante:

37 - L estratto del verbale sezione rilevazione è stato portato a conoscenza dei soci con le modalità previste dall art. 17 del D.Lgs. 220/02? - in caso negativo specificare: Il revisore, considerate le risultanze di cui ai punti precedenti: [] propone il rilascio del certificato/attestazione di revisione Per gli enti non aderenti ad Associazioni di Rappresentanza si precisa che il certificato verrà eventualmente rilasciato a richiesta dell'ente revisionato, ma che in ogni caso, ai sensi dell'articolo 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti da dichiarazioni sostitutive. Pertanto il certificato riporterà, a pena di nullità, la frase: il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. [] propone l adozione del provvedimento di: [] gestione commissariale ai sensi dell art. 2545 sexiesdecies c.c. [] scioglimento per atto dell autorità ai sensi dell art. 2545 septiesdecies c.c. [] con nomina del liquidatore [] senza nomina del liquidatore [] sostituzione dei liquidatori ai sensi dell art. 2545 octiesdecies c.c. [] cancellazione dal Registro Imprese ai sensi del secondo comma dell art. 2545 octiesdecies c.c. [] liquidazione coatta amministrativa ai sensi dell art. 2545 terdecies c.c. [] propone che il Ministero disponga la perdita della qualifica di Società di Mutuo Soccorso e la cancellazione dal Registro delle Imprese e dall'albo delle Società Cooperative. unitamente alla irrogazione della sanzione amministrativa di cui ai commi 5 bis e 5 ter dell'art. 12 del D.Lgs. n. 220/2002 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente sezione del verbale, debitamente controfirmata, è redatta in n... originali, uno dei quali

viene consegnato al rappresentante dell'ente revisionato o, in caso di rifiuto di sottoscrizione, notificato a mezzo posta certificata/ raccomandata. Il legale rappresentante viene reso edotto della possibilità di presentare, entro 15 giorni dalla data odierna, eventuali ulteriori osservazioni o controdeduzioni all ente che ha disposto la revisione oltre che dell obbligo di portare a conoscenza dei soci i contenuti del presente verbale con le modalità di cui all art. 17 del Decreto legislativo n. 220/2002. Si precisa che la suddetta documentazione dovrà essere prodotta agli Uffici della Pubblica Amministrazione esclusivamente per via informatica a mezzo posta certificata. Ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n. 220/02 e della Legge n. 221/2012, si precisa che gli uffici amministrativi preposti alla vigilanza cooperativa assolvono i compiti loro affidati dalla legge esclusivamente nell'interesse pubblico e che la suddetta vigilanza esplica effetti ed è diretta nei soli confronti delle pubbliche amministrazioni ai fini della legittimazione a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura, nonché per l adozione dei provvedimenti previsti dall articolo 12 del citato D.Lgs. n. 220/02. Luogo, data Il legale rappresentante dell'ente revisionato Il revisore