: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

Documenti analoghi
La statistica descrittiva

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Attività fisica e pratica sportiva

rilevazione delle forze di lavoro

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Congiuntura economica

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Rilevazione sulle forze di lavoro

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

OCCUPATI E DISOCCUPATI

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

La lettura di libri in Italia

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

LE POTENZE DEI NUMERI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Definire e misurare il lavoro

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

Lezione 2 Equazioni famose

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

OCCUPATI E DISOCCUPATI

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Esercitazione 4 - Forze distribuite

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

LA SICCITÀ IN ITALIA

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

lavoro Avvertenze 201

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

PLI /07/2016

Unità Carattere Modalità

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

VIII CENSIMENTO GENERALE

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Osservatorio sul Precariato

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

VIII. CENSIMENTO GENERALE

MdL e CiG Provincia di Pisa

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Transcript:

: I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D.

AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei dati e dee informazioni, 'ISTAT autorizza a riproduzione parziae o totae de contenuto de presente voume con a citazione dea fonte. Suppemento a Boettino Mensie di Statistica ISSN: 090-44 SAGRAF - Napoi - Lettera d'ordine n. 04 de --988 - copie.00

INDICE 'I.. Avvertenze...... Prosp. - Dati retrospettivi sui principai risutati dea rievazione Pagina 7 TAVOLE STATISTICHE CAP. - RISULTATI ANALITICI DELLA RILEVAZIONE DI APRILE 988 DA TI NAZIONALI ~ Tav. Tav. Tav. Tav. - Popoazione secondo i sesso e a condizione...... - Forze di avoro secondo i sesso, a condizione e a casse di età - Forze di avoro secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione 4 - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica, a casse di età e a posizione nea professione....... - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i settore di attività economica, i titoo di studio e o stato civie....... - Occupati secondo i sesso, a condizione dichiarata, i settore di attività economica e a posizione nea professione......................... 7 - Occupati secondo i ramo di attività economica, a posizione nea professione e i 7 Tav. 8 Tav. Tav. sesso........................ 4 Tav. 8 - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica o a casse di età e a posizione nea professione o i tipo di orario di avoro o i tipo di attività... Tav. 9 - Occupati secondo i settore di attività economica, i carattere permanente o meno de'occupazione, i tipo di orario di avoro e i sesso... 7 Tav. 0 Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica e gi orari di avoro effettivo o abituae e e ragioni dea diversità tra i due orari 8 Tav. - Occupati ae dipendenze secondo i sesso, i settore di attività economica, gi orari di avoro effettivo e abituae e e ragioni dea diversità tra i due orari. 9 Tav. - Occupati che nee utime settimane hanno frequentato corsi scoastici o di formazione professionae secondo i sesso, i settore di attività economica e a casse di età 40 Tav. - Occupati con attività principae o unica nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore di attività economica, a casse di ore di avoro effettuate e a posizione nea professione........................... 4 Tav. 4 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i ramo di attività economica, a posizione nea professione e i sesso degi occupati....................................... 4 Tav. - Occupati con una o più attività secondarie ne corso de'anno o dea settimana di riferimento secondo i settore economico e a posizione nea professione de!' attività principae o a casse di età e i sesso........... 4 Tav. - Occupati con una o più attività secondarie nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore economico de'attività principae, a casse di ore di avoro effettuate in una o più attività secondarie e a posizione nea professione de'attività principae............................................. 44 Tav. 7 - Occupati con attività (principae e secondarie) nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore economico de'attività principae o unica, a casse di ore di avoro effettuate in tutte e attività (principae e secondarie) e a posizione nea professione de' attività principae o unica.......................... 4 T av. 8 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento in tutte e attività (principae e secondarie) secondo i sesso, i settore economico de'attività principae o unica, a casse di ore effettuate in tutte e attività e a posizione nea professione de'attività principae o unica degi occupati............................. 4 T av. 9 - Occupati in cerca di avoro secondo i sesso, i settore di attività economica e o stato civie o a casse di età o a posizione nee professione o i tipo di occupazione cercata o a disponibiità immediata a avorare o i tipo di azione di ricerca compiuta 47 7 8

4 Tav. 0 - Occupati in cerca di avoro secondo i numero dee azioni di ricerca compiute, rintervao trascorso da'utima azione compiuta e i sesso................. 48 Tav. Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata e o stato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricerca compiuta..... 49 Tav. Giovani in età di 4-9 e di 4-4 anni in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata e o stato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricerca compiuta...................................... Tav. - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, retà, a condi:z:ione dichiarata e i numero dee azioni di ricerca compiute o rintervao trascorso da'utima azione compiuta o a durata dea ricerca o a condizione a momento in cui ha cominciato a cercare avoro....................................... Tav. 4 - Persone in cerca di occupazione dichiaratesi iscritte a'ufficio Pubbico di Coocamento secondo i sesso, 'età, a condizione dichiarata e i numero dee azioni di ricerca compiute o 'int!rvao trascorso da'utima azione compiuta o a durata dea ricerca... Tav. - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, I età, a condizione dichiarata e i titoo di studio o a frequenza a corsi scoastici o di formazione professionae o r obiettivo de corso.................................... Tav. - Durata media dea ricerca de'occupazione secondo a condizione dichiarata, i sesso, e i titoo di studio o a casse di età dee persone in cerca di occupazione..... 7 Tav. 7 - Persone non occupate con precedenti avorativi secondo i sesso, repoca e i motivo di cessazione o i settore e a posizione nea professione de'utima occupazione posseduta... 8 Tav. 8 - Persone non occupate aventi meno di 0 anni di età con precedenti avorativi secondo i sesso, repoca e i motivo di cessazione o i settore e a posizione nea professione de"utima occupazione posseduta............................ 9 Tav. 9 - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, a condizione e a disponibiità a avorare... 0 Tav. 0 - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a disponibiità a avorare...................... Tav. - Non forze di avoro in età di 4-70 anni secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de' occupazione e i sesso............................ Tav. - Non forze di avoro in età 4-70 anni secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de" occupazione e i sesso... 7 Tav. - Non forze di avoro in età di 4-70 anni disposte a svogere un attività avorativa secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de" occupazione e i sesso 8 Tav. 4 - Non forze di avoro in età di 4-70 anni disposte a svogere un attività avorativa secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de!" occupazione e i sesso........................................... 9 Tav. - Non forze di avoro in età di 4-70 anni non aventi possibiità o interesse a avorare secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de"occupazione e i sesso 70 Tav. - Non forze di avoro in età di 4-70 anni non aventi possibiità o interesse a avorare secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de!"occupazione e i sesso........................................... 7 Pagina DATI RIPARTIZIONALI Tav. 7 - Popoazione secondo a condizione, a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i sesso............................................ 7 Tav. 8 - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica, i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione... 7 Tav. 9 - Occupati secondo a condizione dichiarata, i settore di attività economica, a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i sesso..................... 79 Tav. 40 - Occupati ae dipendenze secondo a condizione dichiarata, i settore di attività economica, a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i sesso... 80 Tav. 4 - Occupati con attività (principae o secondarie) nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore economico dea attività principae o unica, a casse di ore di avoro effettuate in tutte e attività (principae e secondarie) e a ripartizione geografica.. 8 Tav. 4 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento in tutte e attività (principae e secondarie) secondo i sesso, i settore economico de"attività principae o unica, a casse di ore effettuate in tutte e attività e a ripartizione geografica degi occupati 8

DA TI REGIONALI Tav. 4 - Popoazione secondo a condizione, a regione e i sesso....... 8 Tav. 44 - Popoazione di 4 anni e otre, forze di avoro e occupati secondo i sesso, a casse di età e a regione... 84 Tav. 4 - Occupati secondo a posizione nea professione, i settore di attività economica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i sesso....87 Tav. 4 - Occupati secondo a posizione nea professione, i settore di attività economica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i sesso o a condizione dichiarata.......................................... 88 Tav. 47 - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de' occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i settore di attività economica............................. 9 Tav. 48 - Occupati secondo i sesso, gi orari di avoro effettivo e abituae ne' attività principae o unica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i settore di attività economica............................"............. 98 Tav. "49 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati, gi orari di avoro effettivo e abituae, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i settore di attività economica..... 00 Tav. 0 - Occupati ae dipendenze secondo i sesso, gi orari di avoro effettivo e abituae ne' attività principae o unica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i settore di attività economica............................. 0 Tav. - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati ae dipendenze, gi orari di avoro effettivo e abituae, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di Comune e i settore di attività economica... 04 Pagina FLUSSI Tav. - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi........ 0

7 AVVERTENZE. GENERALITÀ La rievazione dee forze di avoro è effettuata da'istituto Centrae di Statistica con periodicità trimestrae nei mesi di gennaio, aprie, ugio e ottobre e viene reaizzata con a tecnica de campione. In base a tae tecnica vengono in primo uogo individuati i Comuni nei quai effettuare a rievazione (primo stadio di campionamento). I Comuni capouoghi di provincia e quei aventi una popoazione non inferiore a 00 abitanti vengono incusi tutti ne campione; i rimanenti Comuni, invece, vengono stratificati sua base dea zona atimetrica di appartenenza (montagna, coina, pianura) e de'attività economica prevaente (agricotura, industria, atre attività). Da ciascuno strato viene quindi estratto un Comune, con probabiità di sorteggio proporzionae a suo peso demografico, a rappresentare o strato ne campione. Nei Comuni-campione viene successivamente effettuata a sceta dee famigie da rievare (secondo stadio di campionamento) mediante estrazione sistematica, dai' anagrafe comunae, di una prefissata percentuae di famigie. La raccota dei dati presso e famigie estratte ha uogo nea settimana successiva a quea di riferimento ed è effettuata da rievatori comunai mediante a compiazione di un apposito questionario, modo ISTAT /Pj70. Tae modeo, adottato a partire da gennaio 984, è più ampio de precedente, e aineato agi standards dea CEE ed ha permesso di megio approfondire acuni aspetti de mercato de avoro. Ad ogni indagine trimestrae i campione dee famigie viene rinnovato per metà; i campione dei Comuni con popoazione inferiore a 00 abitanti viene anch' esso parziamente rinnovato ogni anno-in occasione de'indagine estiva. I piano di rotazione assicura che in ciascun Comune i campione di ogni indagine comprenda per metà e stesse famigie intervistate ne'indagine precedente e per metà famigie intervistate nea corrispondente rievazione de'anno precedente. (a In particoare, vengono eiminate da'aggregato e persone che si dichiarano in cerca di occupazione, ma ad una successiva domanda rispondono di non avere ancora iniziato a ricerca. I risutati ottenuti da campione vengono, ad ogni rievazione, riportati, strato per strato, a totae dea popoazione residente a netto dei membri permanenti dee convivenze. I riporto è fatto distintamente per i due sessi; a popoazione residente aa data di rievazione viene preventiva mente cacoata estrapoando i più recenti dati in possesso de'istituto. A partire da gennaio 984 a popoazione di riferimento è stata adeguata ai risutati de censimento demografico de 98; di conseguenza i dati riportati ne presente voume non sono comparabii con quei pubbicati precedentemente a 984. È iniziato ne 984 ed è stato competato ne 98 'aggiornamento dea base campionaria e dea stratificazione dei Comuni sua scorta dea risutanze dei Censimento 98. Detto aggiornamento è stato introdotto con a rievazione de ugio 984 in circa due terzi dee provincie e con a rievazione di ugio 98 nee restanti provincie. Ne 98, con a rievazione di ugio è stato aggiunto ne questionario un nuovo quesito, rivoto a tutti gi intervistati, sua eventuae iscrizione nee iste dei disoccupati presso 'ufficio pubbico di coocamento. A partire dao stesso mese, a definizione statistica di «persona in cerca di occupazione» ha subìto una ieve modifica, per essere adeguata ae norme concordate in sede internazionae (a). Di conseguenza si sta ricostruendo a serie storica di detto aggregato, in modo da rendere i dati dei trimestri pregressi omogenei a quei di ugio 98 e dei trimestri succes SIVI. I campione di base è formato attuamente da circa.00 Comuni e 8.000 famigie distribuiti su tutto i territorio nazionae. Esso è stato ampiato in acune regioni e provincie (in Piemonte, Lombardia, Friui-V.G., Emiia Romagna, Marche, Campania e in provincia di Sassari) fino a comprendere compessivamente circa.000 Comuni e 00 famigie. L'ampiamento de campione ha portato modifiche ne numero e nea struttura dei Comuni estratti e ne numero dee famigie rievate. In particoare, ao scopo di ottenere una maggiore rappresentatività territoriae, nee suddette regioni e provincie sono stati assimiati ai Comuni capouoghi o con popoazione non inferiore a 00 abitanti anche Comuni com-

8 I: I ' I : presi nea fascia tra 00 e 00 ed eccezionamente anche Comuni dea fascia inferiore importanti su piano provinciae. I dati riportati nee tavoe si riferiscono aa popoazione residente dee famigie a netto dee persone temporaneamente emigrate a'estero e rifettono, di norma, a situazione dea prima settimana de mese privadi festività intermedie; per acuni caratteri (età, stato civie, titoo di studio, ecc.) i dati fanno riferimento a venerdì di detta settimana. I dati ripartizionai e regionai si riferiscono ae persone con dimora di fatto ne territorio interessato, persone, cioè, che vi dimorano abituamente ancorché risutino anagraficamente residenti in atra ripartizione o regione. La cassificazione adottata per e attività economiche è a Nomencatura dee Attività economiche dee Comunità Europee (N.A.C.E.) utiizzata ne quadro dea contabiità nazionae. In tutte e tavoe e cifre assoute, savo diversa indicazione, sono espresse in migiaia di unità. A causa degi arrotondamenti a migiaio effettuati direttamente da computer, uno stesso aggregato può presentare cifre diverse (quache unità in più o in meno) da tavoa a tavoa; inotre, ne'ambito di ciascuna tavoa, non sempre si trova reaizzata a quadratura orizzontae e verticae.. DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI Le definizioni adottate per i vari aggregati corrispondono in inea generae a quee raccomandate dagi Enti internazionai, in particoare da Bureau Internationa du Travai (B.I.T.) Forze di avoro (FL). - Comprendono gi occupati e e persone in cerca di occupazione. Occupati - comprendono e persone in età di 4 anni e più che: - hanno dichiarato di possedere un' occupazione, anche se nea settimana di riferimento non hanno svoto attività avorativa per quasiasi motivo (nee tavoe vengono indicate come «occupati dichiarati»); - hanno indicato una condizione diversa da occupato, ma hanno tuttavia effettuato ameno un'ora di avoro nea settimana di riferimento (nee tavoe vengono indicate come «atre persone con attività avorativa»). Ne!' ambito degi occupati vengono evidenziati i sottoccupati, cioè cooro che nea settimana di riferimento hanno svoto un orario di avoro effettivo inferiore a queo abituae per ragioni economiche, vae a dire imputabii aa mancanza di una maggiore domanda di avoro, oppure avorano a tempo parziae perché non hanno potuto trovare un'occupazione a tempo pieno. Persone in cerca di occupazione - comprendono: - i disoccupati, ossia e persone in età di 4 anni e più che hanno perduto una precedente occupazione ae dipendenze per icenziamento, fine di un avoro a tempo determinato, dimissioni; non hanno effettuato neppure un'ora di avoro nee settimana di riferimento ed hanno dichiarato espicitamente: a) di essere aa ricerca di un'occupazione ae dipendenze e di essere immediatamente disponibii per avorare; b) che inizieranno in epoca successiva a'indagine un avoro ae dipendenze ed hanno già trovato i posto; c) che inizieranno in epoca successiva a'indagine un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi pir esercitara. - e persone in cerca di prima occupazione, ossia e persone in età di 4 anni e più che non hanno mai esercitato un' attività avorativa oppure 'hanno esercitata in proprio, oppure ancora, hanno smesso voontariamente di avorare per un periodo di tempo non inferiore ad un anno, e si trovano in una dee seguenti situazioni: a) sono aa ricerca di un'occupazione ae dipendenze e sono immediatamente disponibii per avorare; b) inizieranno in epoca successiva a'indagine un avoro ae dipendenze ed hanno già trovato i posto; c) inizieranno in epoca successiva a'indagine un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi per esercitara. I disoccupati e e persone in cerca di prima occupazione dichiaratisi tai a quesito riguardante a condizione, che hanno manifestato sotanto 'intenzione di esercitare un avoro in proprio e non hanno ancora predisposto i mezzi per esercitaro, vengono cassificati tra e atre persone in cerca di avoro (vedi otre) ; - e atre persona in cerca di avoro, ossia e persone in età di 4 anni e più che si sono dichiarate non forze di avoro (casainga, studente, ritirato da avoro,

9 ecc.), ma ad una successiva domanda dea stessa intervista hanno affermato di cercare un'occupazione e di essere immediatamente disponibii per avorare. Sono anche incusi in questo gruppo i disoccupati dichiaratisi tai che hanno perso i avoro per motivi diversi da icenziamento, fine di un avoro a tempo determinato, dimissioni. Non forze di avoro (NFL). - Comprendono e persone che hanno dichiarato di essere in una dee condizioni qui di seguito definite e di non aver svoto acuna attività avorativa né di aver cercato avoro nea settimana di riferimento: casainga, chi si dedica prevaentemente aa cura dea propria casa; studente, chi si dedica prevaentemente ao studio; ritirato da avoro, chi ha cessato un'attività avorativa per raggiunti imiti di età, invaidità od atra causa; inabie, chi è fisicamente impossibiitato a svogere attività avorativa; servizio di eva, chi assove gi obbighi di eva; atra persona non appartenente ae forze di avoro chi si trova in condizione diversa da quee sopra eencate, compresa a popoazione in età fino a anni. Età - Le cassi di età fanno riferimento agi anni compiuti e pertanto vanno intese come segue: fino a anni: daa nascita a giorno precedente i 4 compeanno; 4-9 anni: da giorno de 4 compeanno a giorno precedente i 0 compeanno; 0-4 anni: da giorno de 0 compeanno a giorno precedente i compeanno; anni e otre: da giorno de compeanno in poi. Titoo di studio - Viene rievato i più eevato titoo di studio conseguito. Sono considerate fornite di icenza eementare anche e persone che hanno conseguito i certificato di prosciogimento anteriormente aa sua aboizione. Anafabeta è chi non sa né eggere né scrivere oppure sa soo eggere o soo scrivere. Ripartizioni - Otre e 0 regioni, vengono indicate in acune tavoe e «ripartizioni geografiche» che vanno intese come segue: I. Itaia Nord-Occidentae: Piemonte, Vae d'aosta, Lombardia, Liguria; II. Itaia Nord-Orientae: Tre Venezie, Emiia-Romagna; III. Itaia Centrae: Toscana, Umbria, Marche; Lazio; IV. Itaia Meridionae e Insuare: Abruzzi, Moise, Campania, Pugia, Basiicata, Caabria, Siciia, Sardegna. Posizione nea professione - Le posizioni nea professi.one considerate sono:. Imprenditori e iberi professionisti. Lavoratori in proprio. Coadiuvanti 4. Dirigenti e impiegati. Operai e assimiati I raggruppamenti di posizione tavota operati nee tavoe vanno intesi come segue: a) indipendenti (posizioni, e ); b) dipendenti o «ae dipendenze» (posizioni 4 e ). Rami di attività economica - I rami di attività economica sono:. Agricotura (foreste, caccia e pesca). Energia. Industrie di trasformazione 4. Industrie dee costruzioni e de'instaazione di impianti. Commercio, aberghi e pubbici esercizi (comprese e officine e botteghe di riparazione di beni di consumo). Trasporti e comunicazioni 7. Credito, assicurazione e servizi per e imprese 8. Amministrazione pubbica ed atri servizi I raggruppamenti di ramo operati in acune tavoe vanno intesi come segue: a) Agricotura (foreste, caccia e pesca) (ramo ) b) Industrie (rami da a 4) c) Atre attività (rami da a 8).. FLUSSI DI POPOLAZIONE Poiché 'indagine trimestrae sue forze di avoro utiizza un campione rotante che mantiene uguae a metà circa dee famigie-campione sia da un trimestre ai' atro sia nee indagini corrispondenti, cioè condotte neo stesso trimestre in due anni successivi, è possibie confrontare e dichiarazioni rese dae stesse persone in tempi diversi e dedurne i cambiamenti di status. Tai cambiamenti possono essere interpretati come fussi di persone da una situazione a un' atra ne periodo considerato. L'eaborazione, consistente ne'accoppiamento di schede reative ae stesse persone e nea compiazione di matrici che mostrano e modificazioni strutturai dea popoazione, è già stata effettuata per i periodo 97-97. Dopo un'interruzione dovuta aa ristrutturazione de'indagine sue forze di avoro e a'affinamento dee tecniche impie-

0,:Ii I gate, a suddetta eaborazione è stata ripresa. La metodoogia usata e e serie retrospettive a partire da gennaio 979 sono state pubbicate su Suppemento a Boettino mensie di statistica n. de 98. Le matrici di transizioni da una situazione a'atra, sia per intervai trimestrai sia per intervai annuai, si presentano, otre che dettagiate per sesso, sotto forma di cifre assoute, coefficienti orizzontai e coefficienti verticai. In generae e matrici vanno ette ne seguente modo. Per riga sono riportate per ciascuna modaità indicata ne coonnino i fussi di uscita verso e condizioni indicate nea testata. I totae di riga costituisce o stock iniziae, di cui una parte permane nea stessa condizione e si ritrova nea casea dea diagonae. Per coonna sono riportati i fussi di entrate in ciascuna condizione indicata nea testata, provenienti da quee indicate ne coonnino. I totae di coonna costituisce o stock finae, di cui una parte si trovava nea stessa condizione fin da'inizio de periodo di osservazione, come risuta daa cifra inserita nea casea dea diagonae. Poiché per riga si ha a distribuzione deo stock iniziae secondo e condizioni in cui e persone si rievano aa fine de periodo osservato, a stessa in caso di permanenza e e atre, diverse da quea iniziae, in caso di cambiamento, e percentuai su totae di riga esprimono in termini reativi 'entità deo stock iniziae che non ha cambiato condizione e 'importanza dee uscite nee oro varie direzioni. I coefficienti orizzontai così cacoati sono interpretabii, perciò, come tassi di uscita daa situazione iniziae e come tasso di permanenza nea stessa situazione per i coefficiente che si trova nea casea sua diagonae dea matrice, aa congiunzione di riga e coonna reative aa stessa condizione. I corrispondenti coefficienti verticai cacoabii come percentuai dei dati di coonna su oro totae sono a oro vota interpreta bii come tassi di entrata nea nuova situazione, riferendosi aa struttura deo stock aa fine de periodo secondo a condizione di provenienza. Anche in questo caso i coefficiente che si trova nea casea sua diagonae è un tasso di permanenza neo stesso stato, riferito questa vota non già ao stock di partenza bensì a queo di arrivo. In atre paroe, i coefficiente orizzontae è assimiabie aa probabiità di passaggio da uno stato di origine ad un quaunque stato di arrivo in una matrice di transizione; mentre i coefficiente verticae ha significato anaogo a queo di un coefficiente tecnico di una matrice intersettoriae di beni e servizi e fornisce a percentuae di contributo dato ao stock finae reativo ad una certa modaità fornito dai vari stocks iniziai reativi a tutte e modaità. 4. GRADO DIATTENDIBILIT À DEI RIUL T A TI I risutati dee rievazioni dee forze di avoro, in quanto ottenuti da un campione di famigie, possono differire da quei che si sarebbero ottenuti da una rievazione competa, ossia estesa a tutto 'universo dee famigie residenti in Itaia. Data, peratro, a rigorosa casuaità dea sceta de campione è possibie conoscere i grado di attendibiità dei risutati dee rievazioni (numero degi occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabiistici, 'ordine di grandezza degi scarti che essi presentano nei confronti dei risutati che si sarebbero ottenuti con una rievazione competa. È noto infatti daa teoria dei campioni che i risutato Y ottenuto da una rievazione campionaria differisce da queo Y ottenibie da una rievazione compieta per uno 'scarto non superiore ne 8% circa dei casi ad, ne 9% circa dei casi a e ne 99% circa dei casi a,, essendo S uno specifico scarto teorico assouto, determinabie con opportuno procedi~ mento di cacoo. La conoscenza degi scarti teorici assouti reativi ai risutati dee singoe indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gi intervai - detti intervai di attendibiità - entro i quai, con una prefissata probabiità (8%, 9%, 99%...) risutano compresi i vaori che si sarebbero ottenuti con una rievazione competa. Per questo motivo nea Tab. sono riportati i vaori deo scarto teorico assouto in funzione sia dea grandezza dei dati ottenuti da'indagine campionaria, sia de sesso e dea circoscrizione territoriae di riferimento. Dai' esame dei vaori degi scarti probabiistici si può rievare che in generae essi risutano percentuamente tanto più piccoi quanto più grandi sono e stime cui si riferiscono. Così, ad esempio, una modaità che faccia registrare a iveo Itaia una frequenza di.0000 di unità per i maschi presenta uno scarto probabiistico (.90) pari ai',4% dea stima, mentre, per una modaità che faccia registrare, sempre per i maschi, una frequenza pari a 00 unità, o scarto (.00) sae a 7,%. In conseguenza, si può affermare che e stime dei ivei dei vari aggregati, anche su piano ripartizione e regionae, presentano un sufficiente grado di attendibiità, purché e anaisi siano imitate agi aggregati di una certa entità. La situazione cambia quando si tratti di vautare e differenze che si registrano fra stime reative ad uno stesso aggregato risutanti da due rievazioni eseguite in mesi corrispondenti di due anni consecutivi. Infatti, dette differenze, speciamente quando si riferiscono ae singoe re-

Tabea n. - Scarto teorico assouto dee stime nazionai e regionai ottenute da una singoa rievazone trimestrae REGIONI (a) ITALIA STIMA FEMMINE 'ii Maschi Femmine Maschi S, S S Gruppo I Gruppo I S4 S 00.00.00.000 00.0.90.0.0.0 00.80.400.000.000 00 400.0.800.0.0.40 00.00.00.0.700.80 7.000 4.00.800.0.400.70 000 4.900 4.400.800 400 4.0 00.900.400 4.70.00.000 000.700.00.0.00 7.0 00 7.40.90.0.900 8.40 000 8.00 7.00.80 7.0 9.0 4000 9.00 8.800 8.000 9.00.00 000 0 9.800 9.000 0.0.40 700.0 00.00.0 7.0.0000.90.900 00 ~.00.400.00.40.00 4.700 7.700.000.800 7.000.0 9.70.700 8.000 8.0 7.00.00.0000 9.0 9.00 8.90.0.0000.00 4.000.00.0000 9.00.000 0.900 7.000 4.90 7.90 000 9.80 4.800.0000 47.900 000.90 (a) Gi scarti teoric, risutano differenziati nee diverse circoscrizioni territoriai a causa dea diversa numerosità dei campioni in esse impie9ati. - Le regioni'cie primo gruppo sono: Piemonte, Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Lazio, Campania, Siciia. - Le regioni de secondo gruppo sono: Vae d'aosta, Friui V.G., Liguria, Emiia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzi. Moise, Pugia, Basiicata, Caabria, Sardegna. gioni, risutano reativamente piccoe in vaore assouto e pertanto soggette ad un eevato errore probabiistico, Da ciò consegue che e stime dee variazioni risutanti dae rievazioni possono argamente differire dae variazioni effettive e quindi non consentono in generae di misurare queste utime con a necessaria approssimazione, SEGNI CONVENZIONALI Nee tavoe vengono adoperati i segni convenzionai,., oppure - quando i fenomeno non esiste, ovvero esiste e viene rievato ma i casi non si sono verificati o non raggiungono a metà dea cifra de'ordine minimo considerato,

Prospetto - Dati retrospettivi sui principai risutati dea rievazione dee forze di avoro A - Popoazione e forze di avoro DATE DI RIFERIMENTO 984 Gennaio.. 9. 84 0.404 0.7 97.44.89 8.74 900 4.749.0 Aprie... 9.0 77 0.94 4.0 70.70.4 8.98 74 4.704 ). Lugio... 0 80 0.8 40.04 700.4.088 8.7 7 4.. Ottobre.... 9 7 0.8 47. 709.98.0 8.89 9 4.7.40 98 Gennaio.. 9.84 0.40 9.4 44.98.88 9.0 747 4.7.0 Aprie... 9.987 0 0.97 47. 4.7.870 8.98 79 4.44.00 Lugio... 0.48 784.0 44. 70.0.9 8. 774 4..49 Ottobre.... 98 794 0.89 47.8 7.49.87 8.4 7 4.74.4 98 Gennaio 84 9 0.7 9.8 784.97.7 8.79 74 4.478.0 Aprie... 98 9 0.9 07. 77.4.8 8.90 8 4.. Lugio... 0.90 77.009 4.88 78.0.7 8.7 79 4.08.0 Ottobre.... 0. 88.049.47 9.77.80 8. 7 4.74.0 987 Gennaio. 0. 0.7 8.0 9.80. 8.77 74 4.. Aprie.. 7 0 0.7 8.9 87.7.97 8.9 8 4.. Lugio 0.9 70.049 0,400 9.87.90 8. 7 4..87 Ottobre.. 0.8 0 0.90 7,48 98.90.8 8.7 7 4.97.70 988 Gennaio.. 0. 0.778 09.88 948.94.7 8.9 700 4.07.7 A p rie... 0.8. 4.40 97.87.970. 9. 7.0 q.7 B - Occùpati DATE DI RIFERIMENTO FORZE DI LAVORO NON FORZE OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE DI LAVORO IN ETÀ LAVORATIVA NON FORZE Atre di cui, DI LAVORO POPOLA persone Atre In cerca TOTALE disposte IN ETÀ ZIONE Dichia- con Disocdi " oc- N. NON persone a avorare rati attività cupati In cerca a cupazione LAVORATIVA avo- di avoro particoari rative condizioni AGRICOLTURA INDUSTRIA AL Tf!E A TTIVIT À TOTALE Dipen- Indipen- Dipen- Indipen- Dipen- ndipen- Dipen- Indipen- denti denti denti denti denti denti denti denti 984 Gennaio.. 840.8.98.90.9 7.097 7..44 0.909 4.0.098 0.404 Aprie... 84..89.9.9 7.00 7.0.440 0.94 4.8. 0.94 Lugio... 87..49.89.0 7.04 7.87.0.7 4.. 0.8 Ottobre... 9..477.80.4.9 7.97,494.40 4.7.90 0.8 98 Gennaio.. 797.9..748.}.88 7.98,44.70 4,47.947 0.40 Aprie... 89.440.9.774.0.904 7.979.4,44 4.7.04 0.97 Lugio... 877.499.7.747.4.89 8.7.08.74 4.780..0 Ottobre... 9.449.8.7..888 8.099.4. 4.74.8 0.89 98 Gennaio.. 89.97..74..789 8.09.8. 4.9.079 0.7 Aprie... 807..8.7.0.8 8.9.49. 4.89.004 0.9 Lugio... 78.47..0.89.89 8.90.8.99 4.70.0.009 Ottobre... 890.40.0.9.9.84 8..09.94 4.88.4.049 - t987 Gennaio 77.7.47.8.4.700 8.94.8.87 4.8.09 0.7 Aprie. 78.77..7.4.8 8.8.7.84 4.78.09 0.7 Lugio 8.40.4.9.49.788 8.8.4.047 4.8.4.049 Ottobre. 80.44.4...707 8,48.0.04 4.799.0 0.90 988 Gennaio... 79.7.04..7.7 8.4.0.09 4.8.09 0.778 A rie.74.4 4. 897... p... 78.87.07.7.8.798 8.494 8

TAVOLE STATISTICHE RISULTATI ANALITICI DELLA RILEVAZIONE DI APRILE 988

DATI NAZIONALI 7 Tavoa - Popoazione secondo i sesso e a condizione i I CONDIZIONI Maschi CIFRE ASSOLUTE Femmine Maschi e femmine COMPOSIZIONE % PER CONDIZIONE Maschi Femmine r;!~~~: MF. PERSONE APPARTENENTI ALLE FORZE ~I LAVORO.. OCCUPArI... CHE HANNO DICHIARATO DI ESSERE OCCUPATI... CHE NON HANNO DICHIARATO DI ESSERE OCCUPATI MA HANNO AFFERMATO DI AVER SVOLTO ORE DI LAVORO NELLA SETTIMANA DI RIFERIMENTO.. PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE... CHE HANNO DICHIARATO-DI ESSERE DISOCCUPATI O IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE - DISOCCUPATI - PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE... CHE HANNO DICHIARATO DI ESSERE IN CONDIZIONE NON PROFESSIONALE (CASALINGA, STUDENTE, RITIRATO DAL LAVORO, ECC.) ~A AD UNA SUC CESSIVA DOMANDA DELLA STESSA INTERVISTA HANNO AFFERMATO DI CER CARE LAVORO.8 8.8'8 ".970 4.0 7.0..740.84 0.8 0.0..87 989 9.940 0 4 88 78.40 4 7 97, 9,8 4,, 0,9 4, 7,,4 49,7,S,,, 0,8 0,9 4,4 4,, S,O 7,0,,,4 49,0, 0,8 0,9 4,7, ",,, 0,9,, 7,7. PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO.. PERSONE IN ETA' LAVORATIVA (4-0 ANNI)... CHE HANNO AFFERMATO DI NON CERCARE LAVORO MA RITENEVANO DI POTER SVOLGERE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA A PARTICOLARI CONDIZIONI... CHE HANNO AFFERMATO DI NON CERCARE LAVORO, NON AVENDO POSSIBILI TA' O INTERESSE A SVOLGERE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA. PERSONE IN ETA' NON LAVORATIVA... RAGAZZI FINO A ANNI... PERSONE DI 7 ANNI E OLTRE. 0.4.78.0.0 9. 8 7.870.8 8...4.0 4. 4.0 8..04..9 Q4,7 0, 7,8,,8 4,,9 8,7 0,,8, 7.0, 4,,7 8,4,9 4.,8,9,,4 4, 4,7 49, 7, 0,8 9, 0, T O T A L E O P O L A Z I O N E 7. 9..7 00,0 00,0 00,0,

8 Tavoa - Forze di avoro secondo i sesso, a condizione e a casse di età - Maschi OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE CLASSI DI ET A Atre persone In cerca Atre persone Dichiarati con attività Disoccupati di prima in cerca avorativa occupazione di avoro CIfRE ASSOLUTE ~ - 9 H8 8 4 8 88 ~ 99 0-4. 7.7 04 4.0~ - 9.4.79 8 8 9.798 0-9.9 ~7.74 7 40.907 40-49.4 4.0 49 0 8 87.9 0-9.7 48.7 0 74.79 0-4 8 4 0 7 09-70 90 9 TOTALE 4-70.7 9.97 0 87 4.9.9 7 OLTRE 0 8 8 T O T A L E.740 ~.0 0 88 4.0.8 COMPOSIZIONE : PER CLASSE D'ETAI 4-9,,8,, 7,, 9,7 ~, 0 - ~ 8,,9 8, '0,9 ~~, 7,0, 0, - 9, 0,, 9, 7,9,7 7,8,8 0-9,9,0,.. Q. 7,,7,4, 40-49,, 4,9,,4, 7,0, 0-9 9,, 9,4,,,,0 8, 0 - ~ 4, 0,8 4, 0,7 0,,4 0, 4,0-70,,,4 0, 0, 0, 0,, TOTALE 4-0 99, 9, 99,4 00,0 99,9 99,8 99,9 99,4 E OLTRE 0,, 0, 0, 0, 0, 0, T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, O 00,0 "I I I I I~

9 Tavoa segue - Forze di avoro secondo i sesso, a condizione e a casse di età - Femmine OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE CLASSI DI ETÀ Atre persone In cerca Atre persone Dichiarati con attività Disoccupati diprima in cerca avorativa occupazione di avoro CIFRE ASSOLUTE - 9 79 9 7 98 70 8 77 0-89 88 9 4.8-9 97.000 a 9.9 0-9.00 io.0 90 0.0 0-9.7 8.0 8 87.7 0-9 98 9 0 0.0 0-4 7 8 8 88-70 47 0 7 TOTALE 4-70.88 H 7.0 78 7. 8.8 7 E OLTRE 9 0 T O T A L E.8U 0 7.0 78 7.7 8.88 CO!POSIZIOHE i PER CLASSE D'ETA' H- 9 I,,9 4, 7, 7, 0,4 7,. 0-4,,8,.9, Q.Q,,8, - 9 H,, 4, 8, 8,, 9,, 0-9 9, 8, 9,0, 8, 8, 8,7 7, 40-49,9 7,,7,,,8 8,0 0,0 0-9 '0 4 0,., 0, I,,.7 0-4,4 8,, 0, 0, 0, 0,, - 70 0,7 4,4 0,8 0, 0, 0, 0, 0,7 TOTALE 4-70 99,7 97, 99, 99,9 00,0 00,0 99,9 99,7 7 E OLTRE 0,,7 0,4 0, 0, 0, T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

0 Tavoa segue ")forze di avoro secondo i sesso, a condizione e a casse di età" Maschi e Femmine OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE CLASSI DI ETÀ Atre persone In cerca Atre persone Dichiarati con attività Disoccupati di prima in cerca avorativa occupazione di avoro CIFRE ASSOLUTE / - 9 7 78 8 0 8.7 0 -.99.07 7 9.0-9. 7.79 0 8. 0-9.70 7.788 0 9.7 /IO - /9.0 79. 8 8 7.8 0-9.9 9.8 0.808 0 - / 7 787 0 79-70 0 / 9 TOTALE -70 0.9 0 0.999.0 9.8.8/ 7 E OLTRE 89 / T O T A L E 0...0 97.87.970 COftPOSIZIONE % PER CLASSE D'ETA' / - 9,,8,. 7.. 8,, 0 - / 9,7,9 9,7 4.,8,7,8, - 9. 0,8, 8,8 8. 9.8 8,8,0 0-9 7,, 7,, 8,0,., io - /9./, /,,0., 7., 0-9, 7, 7, 9, 0,9, I,.9 0 - /, 9,8,7 0." 0, 0, 0,, - 70,O 8,, 0, 0, 0, 0,,O TOTALE /-70 99, 9, 99,S 99,9 99,9 99,9 99,9 99,S 7 E OLTRE 0,/ /,8 0, 0, 0, 0, 0, 0. T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

Tavoa - Forze di avoro secondo i sesso. a casse di età. i titoo di studio e a condizione - Cifre assoute - Maschi TITOLI DI STUDIO CLASSI DI EtÀ 0-4 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 -70 4-70 otre FORZE DI LAVORO SEHZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 9 9 0 80.9.70 8 7.00 9.9 LICENZA SCUOLA MEOIA INfERIORE 8 979 97..07 9 0.908 9.97 DIPLOMA SCUOLA BEOA SUPERIORE 70 9.08 9 77 7.9 8.00 LAUREA 8 7. 7 8 9 0 97 TOTALE 99.0.798.907.9.79 '09 9.9 8.8 OCCUPATI IN COBPLESSO SENZA TITOLO.E LICENZA ELEMENTARE 49 0 7 778..9 7 4.7 9 I.80 LICERZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 8 77 89.8.08.8 0.8 8. DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 9.07 0 7.97 8.980 LAUREA 70 9 47 8 9 0 9 TOTALE 4.7.79.7.0.7 0 90.97 8.0 OCCUPATI DICHIARATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 7 98 7.90. 9 I.07 I.9 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 7 79 8.9.07 7 0. 7.0 DIPLOMA SCUOLA nedia SUPERIORE 0 8 0.0 8 7 7.9 8.9 LAUREA 8 0 7 900 9 909 TOTALE 8...9.4.7 8.7.70 ALTRE PERSONE CON ATTIYITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE I 7 0 8 7 LICnZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 0 8 9 97 DIPLOU SCUOLA MEDIA SUPERIORE 0 7 7 LAUREA TOTALE 8 7 7 48 / 9 0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COMPLESSO SEBZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 7 8 8 7 8 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 7 07 89 70 7 DIPLOU SCUOLA MEDIA SUPERIORE 74 80 9 9 9 LAUREA 8 TOTALE 4 9 87 74 7.9.0 DISOCCUPATi SENZA T ITOLO E LICENZA ELEMENTARE I 0 9 9 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 4 DIPLOMA SCUOLA BEOA SUPERIORE 8 0 4 LAUREA TOTALE 8 8 7 9 0 0 PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 7 0 0 LICENZA SCUOLA UDIA INFERIORE 9 8 /I 9 9 DIPLO!A SCUOLA nedia SUPERIORE 8 0 0 LAUREA 9 9 TOTAtE 88 0 0 8 87 88 ALTRE PERSONE IN CERCA DI' LUORO SENZA TITOLO B LICENZA ELEMENTARE 8 7 7 LICERZA SCUOLA BEDIA INFERIORE 9 9 9 DIPLOftA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 4 LAUREA q 4 TOTAtE 8 /IO 8 0 Q

Tavoa segue - Forze di avoro secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Cifre assoute- Femmine CLA!;SI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre FORZB DI LUORO SENZA TITOLO E LICEHZA ELEftEHTARE ~O 8~ 0 ~8 80 qo 9.99 9.8 LICEHZA SCUOLA nedia INFERIORE q 9 9q ~q9 8.. DIPLOnA SCUOLA BEOA SUPERIORE 0 9 q H 9.9 q. LAUREA 9 9 08 09 TOTALE.q8.9.0.7.0 88 8.8 0 8.8 OCCUPATI M COftPLESSO SEHZ! TITOLO E LICEBZA ELEftENTARE 0 q 0 0.990 9.009 LICENZA SCUOLA nedia INFERIORE 9 8 8.q.0 DIPLonA SCUOLA IIEOIA SUPERIORE 9 0 4.0q q.07 LAUREA 7 TOTALE 9 8.000.0q.0 9 8 7.0 9 7.0 OCCUPATI DICHIARATI SEBZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 0 ~ 8 9 7 00 7.879.89 LICENZA SCUOLA ftedia INFERIORE 9 qq 9 7 7.7.80 DIPLOIIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 0 ~ 9 0 8.00 q.00 LAUREA 7 H 0 7 8 TOTALE 79 89 97.00.7 98 7 7.88.BU ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA SEIZA TITOLO E LICENZA ELEIIEBTARE I 7 7 7 7 LICENZA SCUOLA nedia INFERIORE 9 7 0 0 DIPLORA SCUOLA!EDIA SUPERIORE 8 8 LAUREA TOTALE 0 8 8 0 0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COBPLE SSO SEHU TITOLO E LICENZA ELEBENTARE 0 9 8 90 7 09 09 LICENZA SCUOLA "EDIA IRFERIORE 9 q q 8 97 9 DIPLOnA SCUOLA nedia SUPERIORE 8 90 7 LAUREA ' TOTALE 8 q 9 0q 0..7 DISOCCUPATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEnE"TARE 7 8 7 LICENZA SCUOLA "E DIA INFERIORE qo 0 99 00 DIPLOIIA SCUOLA nedia SUPERIORE LAUREA TOTALE 9 q PERSOHE IN CERCA DI PRInA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELEnEHTARE 9 9 q LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 7 7 DIPLO"A SCUOLA "EDIA SUPERIORE q8 70 8 LAUREA 8 7 0 0 " TOTALE 98 8 8 ALTRE PBRSOHE IH CERC! DI LAYORO SEHZ! TITOLO E LICERZA ELE"EHTARE 0 8 84 84 LICENZA SCUOLA "EDIA nreriore q 9 9 74 7 87 8 DIPLOnA SCUOLA IIIDIA SUPERIORE 8 q9 8 9 9q LAUREA 0 0 TOTALE 70 q 90 87 0

Tavoa segue - Forze di avoro secondo i sesso. a casse di età. i titoo di studio e a condizione - Cifre assoute - Maschi e Femmine CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre FORZE DI LAVORO SENZA TITOLO E LICENZA ELE~ENTARE 0.08.79.7 87.9 79 7.8 LICUZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 99.7.7.8. 7 9.0 9.0 DIPLOIA SCUOLA ~EDIA SUPERIORE.0.8.88.0 80 0.90.9 LAUREA 7 8 0 78 7 7 0.. TOTALE.7.0.7.7.8.808 797 9.84.970 OCCUPATI IN COKPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 9 4.9.. 48.7 78.8 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE.9..0.0 7 9 7.77 7.78 DIPLOIA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 9.7 99 7 0.0.07 LAUREA 9 4 77 7 7 0.7.8 TOTALE 78.07.79.788..84 787 0.999 '. OCCUPATI DICHIARATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE..8.79.8. LICENZA SCUOLA IIEDIA IRFERIORE 0.0..08.48 70 0 7.8 7.0 DIPLOA SCUOLA KEDIA SUPERIORE 0 4 9.74 989 8 0 9 4.9 I.94 LAUREA 8 9 0 7 4 7 0.47 0.47 TOTALE 77.99..70.0.9 7 0 0.9 89 0.8 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE 8 7 0 7 4 io 9 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 4 7 8 I DIPLOU SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 4 9 7 8 84 LAUREA 8 9 TOTALE 7 87 79 9 07 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COnPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE 7 8 9 9 4 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 9 4 78.8.9 DIPLOIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 9 49 9 8 89 89 LAUREA 8 9 o 9 TOTALE 8 9 8 9 7 0.8.87 DISOCCUPATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 9 0 7 4 0 0 LICENZA SCUOLA ndia INFERIORE 7 8 DIPLOIIA SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 0 90 90 LAUREA q TOTALE 0 8 PERSONE IN CERCA DI PRIIA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 0 7 4 9 8 LICENZA SCUOLA nedia INFERIORE 70 78 7 q9 0 DIPLOA SCUOLA IEDIA SUPERIORE 09 Ii LAUREA 9 8 q8 TOTALE 8 8.0.q0 ALTRE PERSONE IN CERCA DI LA'OHO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIERTARE 8 77 7 IIq 9 0 LICENZA SCUOLA IEDIA IRFERIORE 94 8 9 0 8 8 DIPLOA SCUOLA ie DIA SUPERIORE q 99 4 0 0 LAUREA 7 S TOTALE 0 7 8 0 0 9 97

4 Tavoa segue - Forze di avoro secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Composizione % per titoo di studio - Maschi CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre forze DI LAVORO SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE,7 9,,,,7,0 0,,, 8,7, LICENZA SCUOLA KEDIA INfERIORE 79,9,,0 U, 0,8, 7,, 8,9 9,9 8,7 DIPLOKA SCUOLA MEDIA SUPERIORE, 9,,0 7,8 8,,0, 8,,7 9,7, LAUREA 0, I, 9,,9,8 9,,7,,7, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI IN COMPLESSO SENZA UTOLO E LICERZA ELEKENTARE 0,7 8, 0, 0,8, 0, 0,, H,O 9,0, LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 8,7,9,S, 0,9, 7,, 8,. 9, 8,0 DIPLOU SCUOLA IIEDIA SUPERIORE I,,,S 8, 8,9,,7 8,, 9,8, LAUREA 0, I, 9, 7,0,9 9,,9,,9, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI DICHIARATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE LICENZA SCUOLA IIEDIA INfERIORE 0, 8,8 8,,0 0,, 0,7,,0,0 0,,S 9, 7,9,9 g,,7 8,,,0,8 8, DIPLOU SCUOLA IIEDIA SUPERIORE q,,, 8, 9,0,,9 8, n,q,, LAUREA 0, I, 9, 7,0,0 0,0,,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE,8 7,, 8,,0 7, 80,7 87, 7, 88,7 49,9 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 8,0,q 7,,0,8,0 9,,,8,7 0,9 DIPLOIIA SCUOLA MEDIA SUPERIORE q, 0, H,,,9, 7,9 8,0,9,,0 LAUREA 0, 7,0 7,q, I,,0,II I,, I, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IH COMPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 9, 70,8, 8,0 7, 0, 7,8 9,, 7, 78,,,,, 0,7,,q ".,,7,,q DIPLOMA SCUOLA "EDIA SUPERIORE LAUREA 0, 0, 0,,, 7,7 I,9, 0,9,8 8, q,,0,0,0,0 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DISOCCUPATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE,7 8,,S,8 7,8 8,0 8,9 4,0,0 LICENZA SCUOLA nedia INFERIORE 7, 8,9,7 4,,7,8 4, 9, 4.4, DIPLO"' SCUOLA MEDIA SUPERIORE,,8 8,7,7 I,4,,9 0,S,, LAURU 0,, 0, 0,4 0, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 HRSOHE IN CERCA DI PRUA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA nedia INFERIORE 9,9 70,7 0,,7,0,8 9,,0 7,9, 7, 4, 8,9,,0 9, 00,0,0 49, DIPLonA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 9, 4,,, 7,8,8, 00,0,0,0 LAUREA 0,7 '9, 9,9,0,7,7 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSOHE IN CERCA DI LAVORO SERZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE, 8,,8 9,,7 7,0 9,9 00,0, 00,0, LICENZA SCUOLA IIEDA IFERIORE 70,0 8,8,,,8,8, 9, 9, DIPLOIIA SCUOLA IEDIA SUPERIORE,7,7 7,7, 9,7 9,, 7, 7, LAUREA 0,, I,7,8,9,9 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

Tavoa segue - Forze di avoro secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Composizione % per titoo di studio - Femmine. CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre FORZE DI LAVORO SENZA ritolo E LICENZA ELEMENTARE 7,0,9 7,7 9,9,7,,,,,0,7 LICENZA SCUOLA BEOA INFERIORE 7, Q.a.,,8,9 7,0,,9, 8,, DIPLOMA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 7,.,S,9,8 9,9,,, 0,, 0, LAUREA 0,8 7,, 7, S,II 8, 0, 7,0 I, 7,0 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI IN COIIPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 7,0 S,, 8,,9,7,, 8,,7 8... LICENZA SCUOLA!EDIA INFERIORE 8,9,7,,,,8,,, 7, ", DIPLOnA SCUOLA BEOA SUPERIORE,,,8, 0,8,8,, 9,.7 9,0 LAUREA 0,7 7,, 8,,7 8, 0, 8,0 I, 8,0 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI DICHIARATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEnENTARE 7,0 S,O, 8,,,7 0,0 8, 7, ~7,q 7,7 LICENZA SCUOLA IIBDIA INFERIORE 8,,9,,, 7,,,0,8,8 4,8 DIPLOMA SCUOLA BEDIA SUPERIORE 0,7, I,,,,,, 9,, 9, LAUREA 0, 7,,7 8,,9 9,4, 8,, 8, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELEnENTARE,0 7,9 7,, 7, 8,8 9,7 97,7,9 97,7, LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 7,8 8, 7,,S 9,,9 I, 0,8 7,8 7, DIPLOU SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,,, 7,0,7 I,,7, 7,,II 7, LAUREA,II,8 7,,7 ;8,,7,O,7 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COIIPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 7,0 7,,0 8, 8, 7,9,0, 9,0,9 9,0 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 9,0, 8,8 7,0,8, 8,,9,9 8, 4,9 DIPLOIIA SCUOLA MEDIA SUPERIORE,9 49,, 9,S 9, I,9 0,8,S,, LAUREA, 7,, 0,,7,7 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00, O 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DISOCCUPATI S ENZA TITOLO E LICENZA ELESENTARE 9, 0,,8 0, 78,0 89,9 00,0 0,9, 0,9 LICENZA SCUOLA SEDIA INFERIORE 80,8 7,, 9,,0,8,7 7,S,7 DIPLOA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 9,8,,0,0 8,, 00,0 4, 4, LAUREA 0, S,O, 0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 PERSONE IN CERCA DI PRInA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELESENTARE, 4,9 7,, 0,7 7,9,S 7, 7, LICENZA SCUOLA IIEDIA I NrERIORE 9, 7,, 8, 4,8, 4,S 00,0, 00,0, DIPLOSA SCUOLA IEDIA SUPERIORE,,8,0 "S,q.,7,,, LAUREA,,,,8 I, I, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 8,0 0,8,,, 70,0 8,,8 7, 00,0 7, LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE,. 48, 9,, 4, 7,,9,, DIPLOMA SCUOLA!EDIA SUPERIORE, 4,7,9, 9,,,, 8,8 8,7 LAUREA,,9.9 0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

Tavoa segue- Forze di avoro secondo i sesso, a càsse di età, i titoo di studio e a condizione - Composizione % per titoo di studio - Maschi e Femmine CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre FORZE DI LAVORO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 0, 7,7 9,8 0,9 qq,7,,,8 0,9 7,8,0 LICENZA SCUOLA IEDIA INFERIORE 77,9, q7, 8, 9, 0,,,7 7,9, 7,8 oiploa SCUOLA IEoIA SUPERIORE,,S 7, 0, 9,0,, 9, Q,8 0, 4,7 LAUREA 0,,7 0,Q 7,,7 9,,, 9,8, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI IN COIPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 9, 7, 9,0 0,0 Q,7,,0,, 8,, LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE' 8, 0, f.8,9 8,7 9,Q 0,,, 7,0,,9 DIPLOA SCUOLA "EDIA SUPERIORE 7,,,S 0, 9,,8, 8,9,9 0,,8 LAUREA 0,, 0,8 7,4,9 9,, 7,0 0,0 7,0 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OCCUPATI DICHIARATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTAR'E 9, 7, 8,9 9,9, 0,7 9,4,,7,,8 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 8,8 0,4 49,0 8,7 9, 0, 7,0,7 7,,8 7, DIPLOIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,9,, 0,S 9,7,0,8 9, 4,, 4,0 LAUREA 0,, 0,9 7,,0 9,9,8 7,, 7, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 9,9 7,7 H,,0, 77,9 8, 89,7' 49, 90,8, LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 78,q.,0 tt.7, 7,, 4,0 7,, 0,7,8 9, DIPLO!A SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,7,,0, 9,4 I,8,0',,,,9 LAUREA 0,9, 7, I,,,7,,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, O PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COPLESSO S ENZA T ITOLO E LICENZA ELEIIENTARE, 9,0,,7 7, 7,,8,,8 4,,9 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 9,8 44,7 9, 7,9,0 7,, 8, "",4,8 "",Q. OIPLOIA SCUOLA IIEOIA SUPERIORE 7, (.," 0,, 8,,0,9 9,,, LAUREA 0,8,7 S, 0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DISOCCUPATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE,7 4,0 0, 7, 7, 8, 84,9 7,7, 7,7 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 7,8,8,7,0 8,0,, 7,8 q.fi, 7,S q.q., OIPLOIA SCUOLA IIEOIA SUPERIORE 7,,,0 8,,,,,,9,9 LAUREA 0,,,0 0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 PERSONE IN CERCA DI PRIIIA OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE,0 7, 9,, 9,,,,, LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 9,9, 0,, 9,0,0 9, 7,8, 00,0, DIPLOIA SCUOLA "EOIA SUPERIORE 7, 0, /8,7, 9,9 0,8 7,0, 8,8 8,7 LAUREA,O,4,,9,,/ TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0.00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 0, 0,0,7, /,0 7,,0 8,8 8, 00,0 8, LICENZA SCUOLA ieo A INFERIORE 7,,4." 9,, 0, 0, S, /,7,7 OIPLOA SCUOLA "EDIA SUPERIORE,7 4,7,,8 9, 7,,8 8, 8, 8,4 LAUREA 0,8,, 0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

7 Tavoa 4 - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica, a casse d'età e a posizione nea professione CLAS,SI D'ETÀ MASCHI Atre attività FEMMINE Atre attività MASCHI E FEMMINE Agricotura Industria Agricotura Industria Agricotura Industria Atre Attività I N D I P E H D E N T I 4-9 0-4 - 9 9 8 8 87 44 4 8 4 97 4 8 7 98 8 4 8 79 4 4 4 8 8_ 80 TOT (4-9) 0 - Jq - 9 40 - - 9 0-4 - 9 0-4 - 70 49 4 9 8 44 4 i7 9 4 7 8 4 4 48 4 4 40 8 7 0 4 77 07 4 8 4 7 47 0 40 4 7 4 0 7 77 4 9 4 0 9 8 4 7 7 9 7 4 9 8 0 9 7 7 0 04 4 89 77 ' 7 7 0 97 4 90 487 0 0 8 9 7 8.08 70 78 784 79 70 _8 7 79 TOT (-70) 8.8 4.4 48.9.80.0.7.709._ 7 E OLTRE 0 9 7 0 9 7 9 8 T o T A L E 8 97.47 4.77.0.87.8. H9. D I P E N D E N T I 4-9 0-4 - 9 7 4 4 490 44 9 8 84 70 98.8 8 4 9 4 74 87 70 90 74 77 4 88..7.998 TOT (H-9)..099.470 9.8.8 8.89.7 I.0 0 - Jij - 9 io - 4-9 0-4 - 9 0-4 - 70 7 7 8 7 4 0 4 44 77 74 80 70 74 499 7 7 8.0.40.0..0 7 7 0 4 7 8 9 8 48 4 8 90 8 4 9 9 8 8 80 88 9 7 0 79 8 87 88 8 9 04 9 9 7 77 8 8 0 8 4..8.08 9 78 0 4.7.0.848.8.70 9 8 TOT (H-70) 4 4.00 4.99 9. 9.40.7. 78.0 8.7.84 7 E OLTRE 9 0 8 T o T A L E 4.90 9.7 70.408.4. 78.7 8.494.89 TOTALE 4-9 e - - 9 4 9 4 7 9 8 4.7.79 4 9 8 4 0 8 9 88.000 70 88 07 8.089 887. 78.0.78 TOT (-9) 4.8.07 8.80.7 8.08.97.8 0 - JII - 9 40-4 - 49 0-4 - 9 0-4 - 70 0 8 8 7 4 8 7 7 7 09.0.7.0 89 78 04 9.808.94.798.708.40.8 0 90 74 74 9 09 99 4 8 0 8 4 I 7 70 78 4.0.0 8 770 80 8 8 89 89 9 0 89 8.80 89.887 8.89 88._04 78.0 40 849 ' 0 8.89.99..78.0.4 78 4 TOT (4-70).4.97 87. I.78 7.0.0.780.8 0.998 7 E OLTRE 4 8 8 9 9 7 7 4 TOTALE.78.7 7.498 4.0 94. I.74.07.798.4.

8 Tavoa - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i settore di attività economica, i titoo di studio e o stato civie - Maschi TITOLI DI STUDIO OCCUPATIN COMPLESSO Agricotura Industria Atre attività OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Atre, Agricotura Indùstria attività CELIBI E MUBILI SENZA TITOLO E LICENZA ELEHENTAR! 8 9 7 09 0 80 LICENZA SCUOLA BEDIA INFERIORE 9 80.8 0 80."" DIPLOU SCUOLA "EDIA SUPERIORE 0 8 880 7 /j 7 LAUREA 0 0 H TOTALE...../j9. COHIUGATI SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTARE 80..80 /j.09 9. 8./j LICENZA SCUOLA "EDII. INFERIORE.8.9.90.0.8.80 DIPLOI!A SCUOLA UDII. SUPERIORE /j 9./j.0/j /j8.0/j.)q. LAUREA 9 89 88 80 /j TOTALE.08.9.4 0. 9.8.80.8/jO ALTRO STATO CIVILE (A) SENZA ntolo E LICENZI. ELEMENTARE 4 0 LICEHZA SCUOLA noia IRFERIORE 9 9 90 /j 9 " DEPLOI!A SCUOLA "EDIA SUPERIORE /j8 H /j UUREI. /j 8 8 TOTALE 9 88 0 8 0 TOTALE SENZA TITOLO E LICENZA ELEI!EHTARE 9.0.8 /j.80/j 4.0.0.98 LICENZA SCUOLA BEDIA IRF'ERIORE..9./j /j.87.897.88 DIPLOU SCUOLA "EDIA SUPERIORE 80.08.980 4 8.9. LAUREA 9 9 9 04 498 08 TOTALE.8..98 4.0 4.09 4.90 9. (A) Vedovi, separati, divorziati, già coniugati.

.9 Tavoa segue - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i settore di attività economica, i titoo di studio e o stato civie - Femmine TITOLI DI STUDIO OCCUPATI IN COMPLESSO Atre Agricotura Industria attività OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Atre Agricotura Industria attività CELIBI E NUBILI SENZA TITOLo E LICENZA ELE~ENTARE 0 0/ 0 / 0 7/ /9 LICENZA SCuoLA IIEDIA INFERIoRE. 9 7 9 0 / 787 DIPLoIA SCUOLA IIEDIA SUPERIoRE 9 0 8 7 8 LAUREA 8 ToTALE 7 79.9.00 8..7 COIIUGATI SEiZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE /IO 77.98 9 /0 8 LICENZA ScuoLA IIEDIA IIiFERIORE 0 0 870.78 8 9 DIPLoIA SCUOLA IIEOIA SUPERIORE.09.0 9 9.08 LAUREA 8 8 9 7 4 TOTALE 8 97.0 /.80 80..7 ALTRO STATo CIVILE (A) S8HZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 8 / 0 89 LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 8 0 /0 9 DIPLOIIA SCUOLA IIEDIA SUPERIoRE 9 9 0 7 8 LAUREA. ToTALE 7 7 / /7 8 8 ToTALE SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 0 9.009 8/ 4 0.0 LICEIZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE / 79.08./0 9 7.0.8 OIPLoIA SCUOLA IIEOIA SUPERIORE 94.78.07 / '..79 LAUREA 7 // 7 9 ToTALE 9. /.7// 7.0 70./08./. (A) Vedovi, separati, divorziati, già coniugati.

0 Tavoa segue - Occupati secondo i sesso, a posizione nea prof.essione, i s.ettore di attività economica, i titoo di studio e o stato civie - Maschi e Femmine TITOLI DI STUDIO OCCUPATI IN COMPLESSO Agricotura Industria Atre attività OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Agricotura Industria Atre attività CELIBI E NUBILI SENZA TITOLO E LICENZA ELEBENTARE 8 9 780 70 0 8 LICEBZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 88.70.9.787 7.0.00.0 DIPLO"A SCUOLA ftedu SUPERIORE 9 404.70. 8 7 9.0 LAUREA 09 44 8 8 8 TOTALE 98.0.0.4 0.80.9 4.4 CONIUGATI SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE.8..0.707 4.49.94.97 LICENZA SCUOLA BEDU INFERIORE 7.89.80 4.78.70.8. DIPLO", SCUOLA KEDIA SUPERIORE 8 84.0.44 0 4.987.8 LAUREA 00 974.08 87 704 797 TOTALE. I.0 8.8 4.80.70.70 9.987 ALTRO STATO CI VLE (A) SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 7 8 87 7 7 7 0 LICENZA SCUOLA BEDIA INFERIORE 4 7 70 48 8 DIPLonA SCUOLA BEOA SUPERIORE 7 0 LAUREA 9 4 40 44 TOTALE 4 7 788 0 4 40 TOTALE SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE.9..790.8H.98.9 4.0 LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 48.07 4.0 7.78 0.8.9.7 DIPLonA SCUOLA nedia SUPERIORE 99.4.8.07 49 94.0 4.04 LAUREA 4..48 9 9 97.00 TOTALE.07.798.4. 78.7 8.494 4.89 (A) Vedovi, separati, divorziati, già coniugati.

I,!i' r I ; :,' I I ' I I ' Tavoa - Occupati secondo i sesso, a condizione dichiarata, i settore di attività economica e a posizione nea professione - Maschi POSIZIONI NELLA PROFESSIONE OCCUPATI IN COMPLESSO Agricotura Atre Industria attività OCqJPATI DICHIARATI Atre Agricotura Industria attività C I R E A S S o L U T E N D I P E N D E N T I 8 97.47 4.77 78 94.48 4.7 - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI 08 4 0 07 49 - LAVORATORI IN PROPRIO 9.799. 0 7.. 4 - COADIUVANTI 9 98 7 D I P E N D E N T I 4.09 4.90 9. 49 4.49 4.88 9.4 - DIRIGENTI E IMPIEGATI 9 874.84.88 7 84.84. - OPERAI E ASSIMILATI 4..0.88 4.8.08.49 T O T A L.8..498 4.0.9.09..40 COftPOSIZIONE % PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE N D I P E N D E N T I, 8, Q,O,,4 8,, 0,7 - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI,7,, 4,7,, 7, 4,7 - LAVORATORI IN PROPRIO,, 4,0,8 4,, 4,0, - COADIUVANTI,,,9, S,,,7,4 I P E N D E N T I 7,[. 8,,0 8,9 8, 8,.4, 9, - DIRIGENTI E IMPIEGATI 4,,9 8,S 7, 4,4 7,0 8,7 7,S - OPERAI E ASSIMILATI, 4,4 7, 4,7 4, 4, 7,S 4,8 T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 CO~POSIZIONE % PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA N D I P E N D E H T I 9,7, 8, 00,0 8,,4 8,9 00,0 - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI,, 0, 00,0,, 0, 00,0 - LAVORATORI IN PROPRIO,7,,7 00,0,,9 4,S 00,0 - COADIUVANTI, J.9, 9,S 00,0 9,9 9,4 0,7 00,0 D I P E H D E N T I, 4,S, 00,0, Q.,, 00,0 - DIRIGENTI E IMPIEGATI.,9 7,S 00,0,,9 7, 00,0 - OPERAI E ASSIMILATI 7,8,9, 00,0 7, 7,, 00,0 T O T A L E 9,8,8,4 00,0 9, 7,, 00,0

Tavoa segue - Occupati secondo i sesso, a condizione dichiarata, i settore di attività economica e a posizione nea professione - Femmine OCCUPATI IN COMPLESSO OCCUPATI DICHIARATI POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Atre Atre Agricotura Industria Agricotura Industria attiv~à attività C I F R E A S S O L U T E I N D I P E N D E N T I ~ ~.0.8~0 7 0ij.ij9.70 - I"PRENDITORI E LIBERI PROfESSIONISTI 8 0 7 4 - LAVORATORI IN PROPRIO 8.0ijO 98 9 990 - COADIUVANTI 9 7 ijoo 70 ij 7 0 I P E N D E N T I 70.08.ij. 8.90.7. - DIRIGENTI E I"PIEGATI 0 0.~8.89 9 0.ij.87 - OPERAI E ASSftILATI 0.00.0.7 9 988.07.4 T O T A L E 9ij. 4.4.0.94 ~..8U COftPOSIZIONE % PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE I N D I P E H D E N T I,,,, 8,7,8 ij,9, - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI 0,8 0,,4,8 0,9 0,,, B - LAVORATORI IN PROPRIO,9 8, 4,4,,7 8, ~, 4, - COADIUVANTI 8,4 ~, 8,4 9,, 4, 8, 8,8 D I P E R D E N T I 8,9 8,8 4~7 7,9 ~, 8, 7, 4,9 - DIRIGENTI E IftPIEGATI,9,0,0 ~,O,0,,7 4,8 - OPERAI E ASSIftILATI,0,8,,0 8,,0,~, T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 COMPOSIZIONE % PER SETTORE DI ATTInTA' ECONOftICA I N D I P E N D E N T I,,, 00,0,,9,8 00,0 - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI 4,, 89,~ 00,0 4,,7 90,0 00,0 - LAVORATORI IN PROPRIO,,8,9 00,0 0,0, 7,0 00,0 - COADIUVANTI 9, 0,8 9,7 00,0 7, I,,7 00,0 D IPENDE N. T I, 7,0 7,9 00,0 S,O,,8 00,0 - DIRIGENTI E IftPIEGATI 0,7 ',O 8, 00,0 0,7 ', 8, 00,0 - OPERAI E ASSIMILATI 0,7 4, (., 00,0 0, ~, 4,8 00,0 T O T A L 9,8,0, 00,0 9,, 7, 00,0

I, Tavoa segue - Occupati secondo i sesso, a condizione dichiarata, i settore di attività economica e a posizione nea professione - Maschi e Femmine POSIZIONI NELLA PROFESSIONE OCCUPATI IN COMPLESSO Atre Agricotura Industria attività OCCUPATI DICHIARATI Atre Agricotura Industria attività C I F R E A S S O L U T E - I~PRENDITORI N D I P E N D E N T I. 87.8.749.7..0.4.9 E LIBERI PROfESSIONISTI 9 0 79 4 77 - LAVORATORI IN PROPRIO 984 94.484 4.9 899 90.49 4. - COADIUVANTI 74 4 4.00 8 70 90 D I P E N D E N T I 78.7 8.494 4.89 7.9 8. 4.4 - DIRIGENTI E IMPIEGATI 79.79..7 7..90. - OPERAI E ASSIMILATI 70 4.8.U 8.8 7 4.7.0 8.0 T O T A L.07.798.4..904.89.989 0.8 COMPOSIZIONE % PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE I N D I P E N D E N T I,,4 0, 9,4 0, 7, 0, 8,8 - IMPRENDITORI E LIBERI PROfESSIONISTI,4,7,,8,,7,,8 - LAVORATORI IN PROPRIO 47,, 0, 0,8 47,, 0, 0, - COADIUVANTI,, S,O 4,9,0,0 4,8 4, D I P E N D E N T I 7,9 8, 9,4 70, 9,4 8,8 9,7 7, - DIRIGENTI E IMPIEGATI,8 8,8 4,7,8 4,0 8,9 44,, - OPERAI E ASSIMILATI 4,,8,7 8,8,S,9, 8,9 T O T A L E 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 COMPOSIZIONE % PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA N D I P E N D E N T I 0,7 9,0 0, 00,0 9,4 9,4, 00,0 - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI,7 4, 8,8 00,0, 4.8 8,9 00,0 - LAVORATORI IN PROPRIO.4,0, 00,0,,4 7,4 00,0 - COADIUVANTI,,7 9, 00,0 4, 4,,4 00,0 D I P E N D E N T I, 7,7 7,0 00,0 S, 7,. 8 7, 00,0 - DIRIGENTI E IMPIEGATI, 9, 79,8 00,0, 9, 79,8 00,0 - OPERAI E ASSIMILATI 8,,0 8,4 00,0 8,4. 8, 00,0 T O T A L 9,8, 8,0 00,0 9,,S 8, 00,0

4 Tavoa 7 - Occupati secondo i ramo di attività economica, a posizione nea professione e i sesso INDUSTRIE ALTRE ATTIViTÀ POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Agricotura Energia Trasforma- COn~t~~z:~= acqu: ~i~~t~i!~~ staazione impianti Commercio, ab~r-trasporti e pug~'ici comuniesercizi cazioni (a) Credito, assicurazioni e servizi per e imprese Amministrazione pubbica ed atri servizi MASCHI INDIPENDENTI 8 490 47 97.8 48 4.77 -IMPR.E LIS. PRor. 0 08 8 4 -LAV. IN PROP!<IO 7 40 90 79.4 4.799. -COADIUVANTI 77 9 89 0 DIPENDENTI 0.9.07.0 84.4 4.90 9.7 -DIRIG.E IMPIEG. 9 8 874 4 84 47.78.884.88 -OPERAI E ASSIM. 47.00. 88 4 9 98.0.88 TOTALE.8.78.7.84.0 4.088 7.498 4.0 INDIPENDENTI 4 94 9 9 48.0.89 -IMPR.E LIS. PRor. 8 0 9 -LAV. IN PROPRIO 0 4 7 8 -COADIUVANTI 97 4 7 0 8 400 DIPENDENTI 70 9.7 7 97 0 90.4. -OINIG.E IMPIEG. 0 7 40 0 9.77.48.89 -QPEkAI E ASSIM. 0 979 0. 00 8 0 49.07.7 TOTALE 94 9. 9..9 0.4 7.00 INDIPENDENTI.87 8 494..04 7 70 899.749. -IMPR.E LIS. PRor. 9 0 9 0 794 -LAV. IN PROPRIO 984 98 94.00 7.484 -COADIUVANTI 74 0 U 48 0 4 4.00 DIPENDENTI 78 9 U.009.79.7.899 99 7 4.84.494 4.9 -DIRIG.E IMPIEG. 79 04 979 9.79 4 9.49..7 -OPERAI E ASSIM. 70.09. 4.8. 48 0.4.4 8.8 TOTALE.07 4.94.87.798 4.0.7 87.74.4. (a) Comprese e officine e botteghe di riparazione di beni di consumo.

'! Tavoa 8 - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica o a casse di età e a posizione nea professione o i tipo di orario di avoro o i tipo di attività MODALITÀ SETTORI DI A TTIVIT À ECONOMICA Agricotura Industria Atre attività 4-9 CLASSI DI ETÀ 0-49 0 e otre POSIZIOIE IELLI PBOFBSSIOIE MASCHI INDIPENDENTI - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI. - LAVORATORI IN PROPRIO - COADIUVANTI DIPENDENTI - DIRIGENTI E I~PIEGATI - OPERAI E ASSI~ILATI TOTALE I.77. 9.7.88.88.0 8 7 7 9 7.78 97 08 79 9 I.09 8H..7.7 4.99 I.90.884.0 7.98 7 7 "."70.80.07. 7.0 0..7.79 7.H8.. 7.07 87..98 TIPO DI OBIBIO DI LI'ORO TEMPO preno TEHPO PARZIALE PER: - FREQUENZA DI CORSI SCOLASTICI O DI FOR~AZIOHE PROFESSIONALE - "ALATTIA O IN'ALDtTA t - IMPOSSIBILITA' A TROYARE UH LAVORO A TE"PQ PIEMO - LAVORO A TE"PO PIENO MOI DESIDERATO - ALTRI "OTIVI TOTALE.0 8 8 9 H.0. 7.78.04 I 7 70 9.7.4 8 8 7 8 7.98.07 90 8 7.0.0 I 8 8 7 9 7.8.4 ".98 TIPO DI AffIVIfà' OCCUPAZIONE PERMANENTE OCCUPAZIONE TE"PORANEA PER: - MANCANZA DI LAVORO PERMANENTE - LAVORO PERMANENTE NON DESIDERATO - ALTRI MOTIVI TOTALE.9 9 'I 8 9.0.9 0 9. 78 I.9 9 0. 7. 9 " 80... 98.9 0 0 0.07 7.09 89 9 9 7."8." 9 9.98 POSIZIOIE IBLLI PROFEIO.E FE""INE INDIPENDENTI - IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI. - LAVORATORI IN PROPRIO - COADIUVANTI DIPENDENTI - DIRIGENTI E I"PIEGATI - OPERAI E ASSIftILATI TOTALE.89 9.00 70..89.7 7.00 9 70 0 0 9 8 7.08 0.00..0 8 00.".8.0 I.7 ]q 79 9.8 94 98.7 9 80.7.7.0. 9 9 0 0 8. TIPO DI ORI RIO DI LYORO TE"PO PIERO re"po PARZIALE PER: - FREQUENZA DI CORSI SCOLASTICI DI FOR"AZIONE PROFESSIONALE MALATTIA O INVALIDITA I"POSSIBILITA' A TROVARE UH LAVORO TE"PO PIENO LAVORO A T&"PO PIENO NON DESIDERATO ALTRI "OTIVI TOTALE. 79 H 8 7.00 00 9 8.97 7. I. 0 9 80 I.H''.98 0 7 0 0..9 9 0 9..00 0 9 /I." TIPO DI ITTIYITI' OCCUPAZIONE PERRA.E.TE OCCUPAZIOIE TEftPORAHEA PER: - ~ANCAHZA DI LAVORO PERftANEtE - LAVORO PERRANE.TE 0M DESIDERATO - ALTRI "OTIfI TOTALE.7 "9 9 8 7.00 8 7& 9 4 9.8 7 9. I. 0 " 0 4."".9 98.:7.IJII8 0 0 9.. 89 0.

Tavoa 8 segue - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica o a casse di età e a posizione nea professione o i tipo di orario di avoro o i tipo di attività MODALITÀ SETTORI DI A TTIVIT À ECONOMICA Agricotura Industria Atre attività 4-9 CLASSI DI ETÀ 0-49 0 e otre.0sizioii I.LL.ROr.ss0. INDIPENDENTI - I~PREHDITORI E LIBERI PROfESSIOHISTI. - LAVORATORI IN PROPRIO - COADIUVANTI DIPENDENTI - DIRIGENTI E IftPIEGATI - OPERAI E ASSftIL&TI TOTALE. 79 I.9.00.89.7 8.8..87 9 98 7 78 79 70.07.8 9.7.79 I.8.798. 79 0.8 8.9....08 0 9 8 I.0.78.7.8.0 /.9 9 7.88 q.009.8'9 0.898.09 9.0.77.. I.8 TI'O DI ORARIO DI LAfORO TE8PO PIENO TE"PO PARZIALE PER: - FREQUENZA DI CORSI SCOLASTICI O DI fornazione PROfESSIONALE - MALATTIA O INVALIOITA - I~POSSIBILIT& A TROIARE 0 LAVORO A TEnpO.IEIO - LAVORO A TEn.O PIENO NOB DESIDERATO - ALTRI notivi TOTALE 9.97.90 0 7 9 0..7 8 I 0 88.07. 7 7 97 7.798.0 0 9 7 99..00 0 9 8 7.8 0./0 97 9 8 88 8 9 0.898 87 I.8 TIPO DI TTfT' OCCUPAZIONE PERnANENTE OCCO~AZIONE TEftPORAMEA PER: - MANCANZA DI LAVORO PERBANENTE - LAVORO PERnANENTE NOM DESIDERATO - ALTRI "OIVI TOTALE 9.98. 9 8.,.77 " 8.07. 8 09.798.7 7 70 8./ I.879 0 7 00.8 0.0 9 00 0.898 I.0 80 7 78 I.8

7 Tavoa 9 - Occupati secondo i settore di attività economica. i carattere permanente o meno de' occupazione, i sesso e i tipo di orario di avoro SETTORI DI A TTI VIT À ECONOMICA ORARIO DI LAVORO AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE A TTIVIT À TOTALE Permanenti Temporanei Permanenti Temporanei Permanenti Temporanei Permanenti Temporanei CIFRE ASSOI.UTE ~ASCHI.9 HO.78.7 7.7 7.'98.49 9" 4.0 - A re~po PUNO - A TF.RPO PARZIILE.9 0 7 0. ] 9.04 7.99 7.4.00 08 8' 9 0q.0' 90 '''8. q.iu 0 q.7qq. 7.00 - A TEftPO pua - TE8PO PARZIILE 7 9 00 9 8.q9 '.9 ' 4 0 4..8 4 _8 409 0.' 8 77 RASCHI E renftine.77.0..798.7.4 9.98.. - A TUPO PIENO - A TERPO PARZIALE. 07 q7.9..9 & '.40 9.'8 8 0 8 09 9.9.8 COftPOSIZIONE I PER TIPO DI OCCUPAZIOIE USCKI 0 0 0 0 - A TEftPO PIUO - A TEftPO PARZIA~E 0 0 00,0 0 00,0 0 0 00,0 - A TERPO PUMa - A TERPO PARZIALE 7. 9. 9.0 00. O 0 0 9, 4, 0 00,0 0 9. 9.0 8,. o 4. 0 0 00. D 9.8.. n.4 0 0 0 SASCHI E reftftine -, A TERPO PtE.o - A TERPO PARZIALE ~.8,..8 00, o 0 0 9.8 9.'. 4. 0 0 0 9. 9.9. 00,0 00. o 0 S. 00,0 0 0 coaposizidne I PER TIPo DI DRRIO ftascri 0 0 0 0 0 0 0 0 00. o 00. O 0 0 - A TERPO PIENO - TERPO PARZIALE 9.9 4..8 M, 89.0,0 99. 0.7.. 97,8. 99.0.0. 48.4 97.. 98.8,. J8.. 8 9.8. 0 0 0 0 0 0 00,0 0 0 0 0 0 - A unpo PIENO - A TERPO PARZIILE 8.9 4..9 7. 7. O 8.0 9.... 4.. 9. 8.8 9.. 8.. RASCHI E FERnI»E 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - TERPO PIEiO - TEnpo PARZIALE 9.9 7. 9.9 70. 8.. 98..9 9.8 0. 9.. 97.. '., 9, I.9 9.,8..8 9.'.

8 Tavoa 0 - Occupati secondo i sesso, i settore di attività economica, gi orari di avoro effettivo e abituae e e ragioni dea diversità tra i due orari.. MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE RAGIONI OELLA DIVERSITÀ TRA ORARIO EFFETTIVO E ABITUALE Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre cotura stria attività cotura stria attività cotura stria attività occupari COORaRO EFFErrI'O -.UGUALII LL' OURIa abituale.00 I... 8 0 I....08.0 8.8 -SUPERrORE ALL' ORARIO abiruile In 9 9 III 8 9 8 8 PIIR ORARIO DI LAfORO YBIBIJ.B 8 IU n 0 8 8 9 PEa ALTaI notr'i 79 4 9 io 9 9 B -~.FERIORE ALL' ORARIO ABITUILE 9 9 0 8 98 B 9 9.0 - PER RIGIOII IICOonICHE 99 n 8 ' i H 09 0 00 9 RIDorrA arti'ita' DELL'UIUDA &I 8 PER "OrI'I fecnici D ECO.ORICI ALTRI I0rIYI 9 8 fio 0 " 0 8 7 8 -~ER BaGIOII 0 IICO.OIIICHE 0 7 9 0 U 7 fii 9. cnruo T!SIIPO 7] 8 07 9 n 7 0 B COIFLITTI DI L'ORO I FREQUEza DI CORSI SCOLAsrICI 8 7 IJ 8 DI FORIIZIOIE paofesioial! ORRIO DI L'ORO 'IRIBILE 9 9 9 9 U 9 nalatria. UFORTUIIO. [abilira' 98 0 7] U 77 ' I0rI'I PEaSOIALI FA~ILIaI 7 97 4 9 FERIE.. ali 8 ] 99 7 " 7 " U n 7 FESTI'ITA' I.FRAETrI"IALI 8 O III ZIO D CIISAZIOIE DI ATTIrITA", I O 9 0 MELLI ETrI/UA TOTALE.B.' 7.n8 '.0 9..7 7.00.07.98.'. DI COI: -'sorroccu PA U 09 7 "07 07 7 80 9

9 Tavoa - Occupati ae dipendenze secondo i sesso. i settore di attività economica. gi orari di avoro effettivo e abituae e e ragioni dea diversità tra i due orari MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE RAGIONI DELLA DIVERSITÀ TRA ORARIO EFFETTIVO E ABITUALE Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre cotura stria attività cotura stria attività cotura stria attività OCCOPAtI CO~ ORARIO EFFErrI'O -»GDALE ALL" ORARIO ABItUALE '07.87 ".0 8.7 70.. '.7 77.0BII 7.77.] -,SOPKRIORE ALL" OaARIO A8trOALE 8 9 9 7B 08 9 U 7 " PER ORARIO DI LArORO JIA8ILK 0 89 70 8 CJ ]8 8 0 PEa ALTRI RorI'I 8 ] 0/J 7 0 "O 7 " B -~.FERIORE ALL" ORARIO ABIrULE 8 7 7 88 0 "' 9 90 "'7.007 -, PEi RAG.OU ECOI()IICH& ] 7 0 9 8 97 9 9 8 RIDOrrA AffI'IT'" OELL" AUE»OA 0 7 8 8 98 8 9 PER "OrI'I TECIICI D ECOIOnICI ALUI "OTIVI 7 0 U 9 0 n 0 B7 -,PER RAGIOU 0 ReO.OUCRE B 8 07 "' BCJ 0 ]Ii 0 7 09 79 C'I~rfO ferpo 8 I] ] 9 COIFLIrrI DI LarORO 8 9 " PBgODEIZa 0 CORSI SCOLAsrI:I 7 9 -I U 0 FOKftAZIOU PROfBSSIOILE ORARIO DI LAfORO fria8ile 9 0 0 87 n'luru. IIPoaTD.IO. IBILU" 0 n 79 7 0 9 0 99 0 9 7 noti'i PBISOIALI O F!BILIARI 7 0 8 79 99 7/ FUIE AnULI 8 8 8 ' 0 U B FESTIfITA" IIPRAS&TrIBAIALI -I.. I -I CJ IRIZIO o CESSZIOIE DI ArrIrITa".. I B 9 I B 0 BELLA SErUnaRA T O r L B I.09 I.90 9.7 70."08.'. 7B.7 8.'9".89 0 COI: -'SOTOCCDPArI 9 8 fi 9 8

40 Tavoa - Occupati che nee utime quattro settimane hanno frequentato corsi scoastici o di formazione professionae secondo i sesso. i settore di attività economica e a casse di età MODALITÀ MASCHI Atre attività FEMMINE Atre attività MASCHI E FEMMINE. Agricotura Industria Agricotura Industria Agricotura Industria Atre attività CORSI SCOLASTICI CLASSI DI EU" n - 9 0 - ~ 7 9 9 " 0 4-9 7 8 0-9 7 7 40-49 0 & OLTRE TOrALE 7 7 7 " 9 a 7 coasi DI roanazioie PRorESSIOILE H - 9 4 9 0 7 0-4 8-9 7 0 0 8 40 0-9 48 8 9 8 0 9 O " ] 4 0 E OLUE 8 8 9 'fotue 47 ' 9 h S TOTALE H - 9 8 8 8 8 0-4 7 /I" 8 88-9 0 7 7 0 7 7 4 4 " 4/ 9 90 SO E OLTRR TOTALE 9 " 4 4 4 8 8 7 9 9 ] " 88 79 0 80 DI CDI H' O FREQUENTAro PEa: PERFEZIONANEWTO DELLA rornaziome GIA- 'C~UIsrrA 8 0 8 97 S 9 0 00" ror~azio~e DI'ERSA DA QUELLA GIA" ACDISITA 0,o i ALTRI SCOPI 9 9 8 " 70 0

I ~ 4 I r Tavoa - Occupati con attività principae o unica nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore di attività economica, a casse di ore di avoro effettuate e a posizione nea professione CLASSI DI ORE DI MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE LAVORO NELL' A TTIVIT À Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre PRINCIPALE O UNICA cotura stria attività cotura stria attività cotura stria attività INDIPENDENTI DA A 9 0 9 7 8 4 DA A 0 7 8 40 9 78 9 9 98 DA A 8 44 0 9 4 7 9 09 DA A 0 77 7 9 88 74 9 4 DA A 7 8 4 48 DA A 40 9 78.94 04 8 49 9 44.00.84 DA H A 4 80 4 47 8 0 0 7 08 7 904 4 E OLTRE 4 4.4.98 98 4 49 40.49.4 TOTALE 84 94.494 4.78 407 0..7.780.48.44..08 DI CUI: LAVORATORI IN PROPRIO DA A 7 8 47 7 0 4 8 DA A 0 O 8 7 8 47 0 7 8 0 DA A 7 4 O O 8 DA A 0 4 9 4 0 4 7 79 0 7 8 DA A 9 4 O 70 DA A 40 99 48 9 0 0 0 7 49 88.4 DA 4 A 4 70 8 7 48 80 8 44 4 94 4 E OLTRE 79 90 84.4 8 7 4 8.07.8 TOTALE 74 79.70.7 0 7.000 9 89.47 4.7] DIRIGENTI E IMPIEGATI DA A 8 4 4 8 7 DA 0 40 7 97 4 40 4 DA 7 70 74 8 7 4 DA 0 8 7 8 78 88 4 DA 7 4 4 7 4 7 84 DA A 40 77.08.79 0 4.40.78 4.00. 4.78 DA 4 A 4 7 9 7 8 7 78 48 4 E OLTRE 9 9 7 7 9 0 9 9 00 7 7 TOTALE 8.80.78 8.78.79 70.9.98.07 OPERAI E ASSIMILATI DA A 7 4 8 7 7 DA A 0 9 4 0 8 48 0 8 DA A 9 9 4 0 89 ~ 0 78 DA A 0 0 74 98 4 4 8 7 DA A 40 7 9 8 4 4 9 8 DA A 40 9.9.4Q 4.8 8 784.0 04.40.07.78 DA 4 A 4 47 88 449 0 07 0 4 4 E OLTRE 9 70 7 7 7 7 4 09 9 ~ 74 TOTALE 47.08.009.44 0 9.0.7 0 4.4.044 7.8 TOTALE DA A 9 7 49 0 87 47 07 4 DA A 0 0 89 74 4 47 0 04 80 DA A 09 7 9 70 4 9 479 9 DA A 0 7 49 7 99 9 49 9 40 7 98 494 79 DA A 9 9 8 7 8 0 84 7 DA A 40 447.9 4. 8.9 99.90.44.84 4 4.80.708.0 DA 4 A 4 4 79.0 4 0 4 448 7 49.4.808 t E OLTRE 4 79.8.87 78 47 9 9 798.0t.t0 TOTALE..004 7..0.0 4.8.70.948.4.908 0.80

4 Tavoa 4 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i ramo di attività economica, a posizione nea professione e i sesso degi occupati POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Agricotura Energia e acqua INDUSTRIE Atre industrie manifatturiere Costruzioni ed instaazione impianti Commercio, ab~r- Trasporti pu~i~ e comuniesercizi cazioni (a) AL TRE A TTIVIT À Credito, assicurazioni e servizi per e imprese Amministrazione pubbica Atri servizi e attività sociai varie 'IASCHI IDIPEIDERTI 7.980.878..997.99./&9 9 9 8.0 88 0.709.90 89 -LAV. IN PROPRIO.8.4 I. 80 ',8.9.90.89.9.70.07 8.4 889 -COADIUYAUI 70 98.8.09.89 8.9 / 0 9.8 70 OIPEWUETI 9 -DIRIG. ti IPIEG... 0.8 9..7.90.]..0 ].7. 0.7 '90 -OPEIU i! ASSIi..98 I.0.88 0.7 ].8.89.0.98 7.944 70 TOTALE.9 8.9_.08.09 8.08 7.0] 0.909.9 9.8 0..8 8. 99.98 0 FEIIIIUE 0 79. 9. 8.90 00 8.79 8.8 -IIIPR.R LIS. PROY. 98 0 9.70] I.] 88 -LAV. IN PROPRIO.80 09 4.08 9 4 ] I.0 8.80 -COADIUVAi'!'I.8.8).0.978 9.0. OIPI!ID!UI.79 79 4.8 0 00.08 t.88.7 I. 9.80.09.8 8.9/& -OPERAI i: ASSIi..9 9.0 I.9 8..04.7 78 9.84 8.0. 98 TOTALE.9 79 I.8 8.7..7 I.9 7.99] /..90 4_8 II&SCHI K FEIIIIIW! IDIPEIDEBrI..088..9.09. /]07.9 ] 88.0.97..98 9..0 ] -LAY. IN PROPRIO.. 4..94.8 8.7 90.99.8. 0.' 0.80 900 -COADIUVANTI 0.9.0.7.9.7 0 98..7 0] DIPUOU'I'I.9 07 -DIRIG.R IIIPIEG. -OPERAI E ASSIR. I.0 8.40..9. 9.8.0 9..4 9.98.7 8.7 I.8/&.09..88.9.0 "9. 8.]..8 ].9.0 098 TOTALE 9. 808 (a) Cfr. corrispondente nota di Tav. 7.

4 Tavoa - Occupati con una o più attività secondarie ne corso de' anno o dea settimana di riferimento secondo i settore economico e a posizione nea professione de'attività principae o a casse di età e i sesso NEL CORSO DELL'ANNO NEL CORSO DELLA SETTIMANA DI RIFERIMENTO POSIZIONI NELLA PROFESSIONE SETTORE EiONOMICO SETTORE ECONOMICO TOTALE DELL'ATTIVITÀ PRINCIPALE DELL'ATTIVIT PRINCIPALE TOTALE DELL'ATTIVITÀ PRINCIPALE TOTALE CLASSI DI ETÀ Agricotura Industria Atre attività % su to- % su to- % su to- N. tae degi Agricotura Industria Atre N. tae degi N. tae degi occupati attività occupati occupati I..CII IDIpnDEITI O II 0. 9 io 0. 0 0. DI CUI: LUORATOBI I PROPRIO 0 9 0 0. 9 4 8 0. 8 0.i DIPEIiDENfI 0 8 0.8 IJO 8 0.. DI CUI: DIRIGEITI E IRPIEG4TI 8 II 0. 9 0. 08 D.S OPERAI I.SSIIIILATI 0 O " 0. I O. 9 0.8 TOTLE i 8 0. 9 0. 8.8 FERIIIIE IIDI!'EIDEITI O 8 0. O 8 0. DI COI: LUORATOH I PROPRIO I O 0. DIpEDEn 0. 8 0. i 0. DI CUI: DIRIGEITI E IIpIEGATI H 0. n 0. O 0. OPERAI I ASSII LATI i i 0. i 9 ZIi 0. T D T J. L!! ] n 0. 0. 8 0.i RUCHI E FBIIIIIIE UDIpRNDRITI 9 i 8J 0. i 0 0. 0. DI CUI: LUOUTORI [I PROPRIO I 9 0 0. O ] 0. 9J 0. DIpEIOBTI 8 89 9 0.9 9 Q) 8i 8 0.. DI COI: DIRIGEITI I IftpIEGITI 9 0. O 0.i 8 0.7 OPERAI E AsSftLATI 9 8 0. ]I 0. 9 0.9 r O r A L R 89. 0 88 0.9 i. CLASSE DI BrA Ii- 9 9 0. 0 0. 9 0. O - 9 n 0. O 9 7 0. 8. '" 0 E OLTRE 7 0. 9 O i i 0. 0. TOTALE 89. 0 88 0.9.

44 Tavoa - Occupati con una o più attività seco!,!darie nea settitana di riferimento secondo i sesso, i settore economico de'attività principae, a casse di ore di avorò effettuate in una o più attività secondarie e a posizione nea professione de'attività principae ~LC~~ 8 p9~e DI LAVORO A TTIVIT À SECONDARIE MASCHI Atre attività FEMMINE SETTORI ECONOMICI DELL'ATTIVITA PRINCIPALE Agricotura Industria Agricotura Industria Atre attività MASCHI E FEMMINE ---------- Agrico- Indu- Atre tura stria attività DA 0 A 0 8 i>ltbe 4 " IIDIPEIDUrI 0 " 9 TOTALE io 0 0 DI COI: LAWORATORI I PROPRIO DA 0 A 8 ()LTRE TOTALE 9 9 0 8 DIPUDEIrI " " 0 DA 0 A 4 ) 4 9 E ()LTBE 9 0 'fotale 8 8 9 U 8 DIRIGEITI E ISPIEGATI DA 0 A 9 9 0 8 E OLTRE 0 8 T C'f ALE 9 0 OPERAI E APPREIDISTI DA 0 & 9 '8 CL'fRE TCTALE 8 " 9 8 TGrALB D 0 0 0 I 8 E OLTRE 9 TOTALE 4 9 0 88

4 Tavoa 7 - Occupati con attività (principae e secondarie) nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore economico de' attività principae o unica, a casse di ore di avoro effettuate in tutte e attività (principae e secondarie) e a posizione nea professione de'attività principae o unica MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE CLASSI DI ORE SETTORI ECONOMICI DEL- SETTOri ECONOMICI DEL- DI LAVORO f TUTTE L'Ai~;c,wr ~~~~I~~L~I g~nica L'ATTIVITÀ PRINCIPALE O UNICA L'ATTIVIT PRINCIPALE O UNICA LE ATTIVIT Agrico- Indu- Atre Agrico- Indu- Atre Agrico- Indu- Atre tura stria attività tura stria attività tura stria attività INDIPENDENTI DA A 9 0 9 7 9 8 / DA A 0 7 8 /O 0 7 9 9 97 DA A 8 // 9 7 8 09 DA A 0 7 /9 9 87 7 8 / DA A 8 / 8 / /8 DA A /O 89 7.8 0/ 8 7 9 i i.09.88 DA / A I 79 Ig 8 9 0 8 08 7 90 I E OLTRE I8 7..98 98 I 7 I98 I0.0.I/ TOTALE 8U 9.I9 I.79 I07 0.7.780.9...09 DI CUI: LAVORATORI IN PROPRIO DA A 8 8 I8 7 8 DA A 0 9 7 7 8 I8 49 7 9 0 DA A 7 0 4 9 DA A 0 I4 8 III 0 ] 7 78 0 79 DA A 9 4 0 9 DA A ID 9 48 94 0 0 0 7 8. DA 4 A I 9 8 7 8 79 8 4 I 9/ 4 E OLTRE 8 9 8.7 8 8 I9.079.89 TOTALE 7 79.70.7 0 7.000 9 89./8 /.7 DIRIGENTI I~PIEGATI DA A 7 I I 7 7 DA A 0 8 70 9 98 /4 DA A 7 7 79 7 4 DA A 0 70 8 80 90 H 0 DA A 7 Ii 8 7 87 DA A IO 7.0.77.0.II9.78 i i 99.0 I.0 DA 4 A I 7 8 98 7 7 8 7 79 70 7 I E OLTRE 0 9 0 9 0 97 I TOTALE 84.8.70 8.78. 780 70.0.99.09 OPERAI.g ASSIKILATI DA A 7 I 8 7 7 DA A 0 8 0 80 I8 0 8 DA A 9 8 I 0 89 0 78 DA A 0 0 7 9 I 8 9 DA A IO 0 9 I 9 9 DA A IO 7.9.I] I. 8 8 :.00 0..0.7/ DA I A I I8 89 I 0 09 4 4 I OLTRE 9/ 90 8 8 8 7 78 TOTALE 48.08.009. 0 9.0. 0 I.4.04 7.8 TOTALE DA A 9 48 0 87 I 0 HO DA A 0 I9 Jij 80 0 0 9 80 DA A 0 0 4 9 4 I7 8 DA A 0 48 9 9 49 9 49 9 I90 DA A 8 9 84 8 / 8 H 8 DA A 40 40. I. 8.9 98.89.4.80 8 I.8.8. DA A / / I 80. / 0 9 / 7 I9.I9.8 " I OLTRE.8.9 80 "8 8 "9 8.0."0 TOTALE.".00...0 I.8.0.99..909 0.8

r 4 Tavoa 8 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento in tutte e attività (principae e secondarie) secondo ~I sesso, i settore economico de' attività principae o unica, a casse di ore effettuate in tutte e attività e a posizione nea professione de'attività principae o unica degi occupati MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE CLASSI DI ORE SETTORI ECONOMICI DEL- SETTORI ECONOMICI DEL- SETTO~I ECONOMICI DEL- DI LAVORO IN TUTTE L'ATTIVITÀ PRINCIPALE O UNICA L'ATTIVITÀ PRINCIPALE O UNICA L'ATTIVIT PRINCIPALE O UNICA LE ATTIVITÀ Agnco- Indu- Atre Agrico- Indu- Atre Agrico- Indu- Atre tura stria attività tura stria attività tura stria attività INDIPENDENTI DA A 9 99 0 70 0 99 7 47 9 &77. DA A 0 7 49.89 77 0.4.49.49 9.79.88 DA A 7.0 00 0 7.77 407.408.40 DA A 0.9. 4.47.970 8.07.44.49.9 4.74 9.0 DA A 0 9.0.99 08 4 888.4..09.840 DA A 40 7.44 4. 8.9 0.9 4.07.7 4.0.49.8 7.08 4.4 7.4 DA 4 A 4.4.90 8. 8.8. 80 9.0.0 4.97 7.0 7.9 9.40 4 E OLTRE.77 9.9.947 04.9.0.4 9.7.8 9.08.4.0.7 TOTALE 8.0 4.0.998 9.94 4.89 7.78 4.8 7.0.970 49..7.00 DI CUI: LAVORATORI IN PROPRIO DA A 49 78 09 4 4 9 4 87 DA A 0 80 0. 4 99 949 7.040 DA A 9 74 9 8 4 0 4 89 9.48 DA A 0.8 48..099 99 U 909.4.9 889..40 DA A 9 9 7. 8 94 90.08.70 DA A 40.4.77 9.8 7.4.994.000 7.9.99 8.444.77 7.0 49.7 DA 4 A 4.0.8.94.04 70 8.47 7.8.74.40 0.87 0.470 4 E OLTRE.7. 4.77.8.00.44.00.77 4.7.77.07 99.0 TOTALE.777.9 8.79 49.9 7. 4.84 8.8 4.8 4.98 8.87 0.4 90.~47 DIRIGENTI E IMPIEGATI DA A 7 4 0 8 7 9 49 4 4 99 747 DA A 0 4 8..4 4.004.48 470 7. 7.8 DA A 49.7.97 0.4.79 4 78 8.0.7 DA A 0 8.99 DA A 9.0.070.49 7 78.9.9.48.447 0 90 47 7.7.499 7.8.98 DA A 40.7. 78.0 0.0 8.84 4.80 8.0.709 9.4.90 74.8 DA 4 A 4 79.00 8.7.8 40 47.4.49 9.48..4 4 E OLTRE 87 4.89.0 8.08 8 470.8.89..8.7 TOTALE.7.0 0.7 4.8 4.779 79. 94.44. 49.0 8.78.0 OPERAI E ASSIMILATI DA A 08 g 0 44 0 9 89 9 7 799. DA A 0 9 9 94 4 88.47.87 7 no.98.9 DA A 9 44.0 7 8.4.4 48 77.8.7 DA A 0 8 H 887. 708.0.80.4. 0.407.0 DA A 9. 70. 0 9.4 840.8..998 DA A 40 8.4 0.4.0 7..8.7 4...9 4.00 79.7.7 DA 4 A 4.04 9.7 8.8 9.78 7.9.4 4.9.0 0.8.000 4.70 4 E OLTRE 4.40 4.40 4.40.740 90.40.749.0.74.0 8.99 9.79 TOTALE 7.04 9.7 80.744 7.4..0.78 79.0.7.809 7. 0.844 TOTALE DA A 4 8 749.40.4.74 90 489.7.94 DA A 0 949 9.8 4.9.49. 7.7 0.7.98.949.0.0 DA A 8 9..7 8 78 8.88 0.97.49..4 4.07 DA A 0.80.4.074 8.90.74.44 9.8.4 4.89.879 4.49. DA A.4.940.8. 98 89.78 4..07.779.94 0.77 DA A 40 7. 44.04.9.99 7.8 47.7 9.7 48.9 4.99 9.7.89 47. DA 4 A 4.790 9.07 4.87 9.78.89.8.8 9.4 7.9.99 9.7 4 E OLTRE 9.99 8. 88.999.74. 4..70.09.4 4.49 4.70 9.804 TOTALE 7.47 0.79..09 8.4 4.8 44.80 79.0. 4.7 8

47 Tavoa 9 - Occupati in cerca di avoro secondo i sesso, i settore di attivitàeconomica e o stato civie o a casse di età, o a posizione nea professione o i tipo di occupazione cercata o a disponibiità immediata a avorare o i tipo di azione d. ricerca compiuta MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE MODALITÀ Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre Agri- Indu- Atre cotura stria attività cotura stria attività cotura stria attività sraro [;IfILE - [;OIIUGUO 0 9 U 8 " 9 78 -, ALrRO srno [;I_I/.E 7 9 8 9 n 9 77 00 foule 9 8 7 77 7 0 0 H ' 97 Ira- - DI '9 9 ' 9 9 4 ' n8 88 9 - DA 0 49 0 97 7 0 70 7-0 E OLTRE 8 8 9 0 TOULE n 8 7 7 7 0 0 H ' 97 POSIZIOIE IELLA PROFESSIOIE - IBPREo. E LIBBRI PROFESSo 7 7 - LIVORATORI I PROPRIO 0 8 fi 80 7 ' - COADIOY UrI 97 7 7 9 " 0 H 9 7 7 /I -, DIRIGESTI II: UPIEGAfI 7" 8 9 ' 88 - OPER E ASSIftILArI " 09 0 "" 8 n 07 "" 0 0 7 9 TOTALE 9 8 77 77 7 0 0 H ' 97 ripo DI OCCOP&&IOIE [;ERCAr - OCCOPUIOIE ALLE DIPEIO.' 9 ' io 8 8 0" 8 /J 707 - OC[;OPZIOIS I PBOP8IO, 8 " 9 n 8 8 - SEIZA PRErERE.~E 0 0 U 40 0 9 9 TOrA LE 'III 8 77 77 7 0 0 ' 97 DISPOI8ILUA' INftEDrAU A LUORABB - SI 8 88 "87 n 79 9 8 7 780 - ID, IDI PUO' LASCIAR! o' Ar- 9 ' 7 i 9 U n u 7 fui~e DCCOPAZIOIB - BO, PER ALfRI BorI_I 8 I U TOULB 9 ' ' 70 7 " H8 D "8 9 DI AZIOIE DI RICERCA fip~ CORPIUTI - IS[;8IZIOIE PRESSO DI urr. 7 08 O' 79 U P.BBLICO DI COLLOCAREIT - ISCRIZIOIE PRESSO UI urf. 9 PRI'ITO DI COLLO[;'ftEITO - " _ISIA PERSOIALE A POSSI- II 0 79 " 00 0 0' 4 I " " 4 7 9 UII _. BILI OATORr DI La_ORO SBGIILAZ. DAT. DI LArORO 07 8 7 7 80 9 DA PARTE DI AnICI D DI " H8 U [;OIOSCEU -.'0 A DIT. DI La,. DI 9 8 0 'I 9 n 79 4 DDnAIDE S[;RIrrE DI ASSUIZ. PIRTZ[;IP. A COICORSI PER O 7 7 i 9 9 77 7 L'SSUNZ. EI. SETT. PU88L. - IISIRZ. SO GIORNALI PEa 8 0 7 U RICHIESTE DI LI'ORO - RISPosr A OFrERTE DI Li'. 0 O _ 88 PUBBLICATE SUI GORIALI - ALfRE AZIODI DI RICERCA I -, 9 fofue 7 40.077 8 47 49 70 4 909.79 (A) Ceibi o nubii, vedovi, separati, divorziati, già èoniugatl (B) Poiché una persona può aver compiuto nessuna o più di un'azione di ricerca, i numero dee azioni non coincide con i numero dee persone.

48 Tavoa 0 - Occupati in cerca di avoro secondo i numero dee azioni di ricerca compiute, 'intervao trascorso da'utima azione compiuta e i sesso NUMERO DELLE AZIONI COMPIUTE INTERVALLO TRASCORSO Azioni non Azioni DALL'ULTIMA AZIONE COMPIUTA 4 7 ancora non iniziate indicate "ASCHI MENO DI "ESE 90 " 9 DA A "ESI 09 7 0 4 OLTRE!ESI "8 0 74 AZIONI CONCRETE NON ANCORA COMPIUTE ooor INTERVALLO NON INDICATO T O T A L E 7" 87 8" 77 FEII"INE IIENO DI!ESE 8 4 4 DA A IIESI 70 "8 OLTRE "ESI 0 4 AZIONI CONCRETE NON ANCORA COPIUTE INTERVALLO NON INDICATO T O T A L E 8 4 9!ASCaI E FEIIIIINE IIENO DI IIESE 8" 4 8 8 4 DA IIESI 80 4 4 8 OLTRE!ESI 78 8 AZIONI CONCRETE NON ANCORA CO"PIUTE INTERVALLO NON INDICATO T O T A L E 44 0 7 44 0 97

49 Tavoa - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata e o stato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricerca compiuta MODALITÀ Disoccupati Persone in cerca di prima occupazione Casainghe AL TRE PERSONE IN CERCA DI LA VORO Studenti Ritirati da avoro e atri (a) I, STATO CIYILE - CONIUGATI - ALTRO STATO CIVILE (A).... TOTALE TIPO DI OCCUPAZIONE CERCA'A INDIPENDENTE _ DIPENDENTE ESCLUSIVAMENTE A TEMPO PIENO - DIPENDENTE ESCLUSIVAMENTE A TEMPO PARZIALE - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PIENO..... - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PARZIALE SENZA PREFERENZE TOTALE........ TIPO DI AZIOHE DI RICERCA COMPIUTA 0 9 7 9 0 0 7 88 0 7 88 9 4 8 7 04 80. 07 7 0 80 7 4 07 4 I 78 4 8 94.0 4 4 4/.0 - ISCRIZIONE presso UN UFFICIO PUBBLICO DI COLLOCAMENTO - ISCRIZIONE PRESSO UN UfFICIO PRIVATO DI COLLOCAMENTO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI DATORI DI LAVORO - SEGNALAZIONE A DATORI DI LAVORO DA PARTE DI AMICI O DI CONOSC ENTI - INVIO A DATORI DI LAVORO DI DOMANDE SCRITTE DI ASSUNZIONE - PARTECIPAZIONE A CONCORSI PER L'ASSUNZIONE NEL SETTORE PUBBLICO INSERZIONE SUI GIORNALI PER RICHIESTE DI LAVORO - RISPOSTe A OFfERTE DI LAVORO PUBBLICATE SUI GIORNALI ALTRE AZIONI DI RICERCA TOTALE 08 9 7 8 99 7 7 0 4.474 9 0 4 4 7 8 4 98 84 9 9 9 94.9 STATO CUILE - CONIUGATI..... - ALTRO STATO CIVILE (A)..... TOTALE fipo DI OCCUPAZIOIE CERCATA - INDIPENDEffTE - DIPENDENTE ESCLUSIVAMENTE A TEMPO PIENO - DIPENDENTE ESCLUSIVAMENTE A TEMPO PARZIALE - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PIENO - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PARZIALE - SENZA PREfERENZE TOTALE fi'o DI ZIO.E DI aiceaca CORPIOf 4 9 79 0 9 0 08 78 7 8 7 78 48 47 ~ 7 70 B 47 FEMMINE 7 7 0 7 0 7 0 7 0 8 ij 0 7 94 7 80 9 9' 7 40 987.7 9 0 9 0 0.7 - ISCRIZIONE PRESSO UN UFfICIO PUBBLICO DI COLLOCAMENTO - ISCRIZIONE PRESSO UN UFFICIO PRIVATO DI COLLOCAMENTO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI DATORI DI LAVORO - SEGNALAZIONE A DATORI DI LAVORO DA PARTE DI AMICI O DI COROSC ENTI - INVIO A DATORI DI LAVORO DI DOMANDE SCRITTE DI ASSUNZIONE - PARTECIPAZIONE A CONCORSI PER L'ASSUHZIONE NEL SETTORE PUBBLICO - INSERZIONE SUI GIORBALI PER RICHIESTE DI LAVORO - RISPOSTE A OFFERTE DI LAVORO PUBBLICATE SUI GIORNALI - ALTRE AZIONI DI RICERCA TOTALE 0 0 4 47 49 4 9 9 8 8 8.98 9 94 8 0 700 4 7 0 4 09 8 80.7 0 0 7 8 77 7.88 (a) Atre condizioni non professionai. (A) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9. (8) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9.

0 Tavoa segue - P~rsone in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata eo s.tato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricerca compiuta MODALITÀ Disoccupati Persone in cerca di prima occupazione Casainghe AL TRE PERSONE IN CERCA DI LA VORO Ritirati Studenti da avoro e atri (a) SUTO CIfILI CORIUGATI - ALTRO STATO CIVILE (A) rotale TIPO DI OCCUPAZIOII CIICATA INDIPENDENTE -DIPERDEHTE ESCLUSIVAftERrE A TEftPO PIERO DIPENDEITE ESCLUSI'A!ENTE A reftpo PARZIALE ~ - DIPEIDENTE PREFERIBILRErE A TE!PO PIE.O - DIPERDErE PREFERIBILftE.TE A TEapo PARZIALE - SERZA PREFERE.ZE TOTALE TIPO DI AZIOII DI RICIRCA COI.IUTA - ISCRIZIOI. PRESSO UI UFFICIO PUBBLICO DI COLLOCAftS.ro - ISCRIZIORE PRESSO UI UFFICIO PRIfATO DI COLLOCARE.TO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI.DA'rORI Dr LAVORO - SEGNALAZIOBE A DATORI DI LA' ORO DA PARTE.0 AUCI o DI CO.OSC ENTI - INYIO A DATORI DI LAYORO DI DORAIDE SCRITrE DI ASSO.ZIO.E - PARTECIPAZIONE A COICORSI PER L'ASSONZIOIE MEL SETTORE P08BLICO - INSERZIONE 0 GIOR.ALI PER RICHIESTE DI LAVORO - RISPOSTE A OFFERTE DI LAVORO PUBBLICATE SUI GIoa.ALI - ALTRE AZIOII DI RICERCA TOTALE. ".0 99 /8 8 / 7 7 08.0 9./0 8 7 8 09 8 499 7 8 8 0 9.0.07 MASCHI FEMMrNE 8 0 9 9/ 8.9 /7 0 97.-87 9 0 0 /_. 8 07 9 7 9 07 70 9 9 7 8 7 8 9 0 7 97 97.87 9 '7 490.89 9 /I 0 90 9 0 /I 8 89 7 /I 7 7.8 0 7 79 0 0 7 8 700 8 7 9.078 (: a) Atre condizioni non professionai. A) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9- (B) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9.

Tavoa - Giovani in età di 4-9 e di 4-4 anni in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata e o stato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricerca compiuta MODALITÀ Disoccupati IN ETÀ 4-9 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro Disoccupati IN ETÀ 4-4 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro MASCHI STATO CIVILI - CONIUGATI - ALTRO STATO CIVILE (A) TOTALE TIPO DI OCCOPAZIOBB CERCATA - INDIPENDENTE - DIPENDENTE ESCLUSrVA~ENTE A TEMPO PIENO - DIPENDENTE ESCLUSIVAKENTE A TEKPO PARZIALE - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEKPO PIENO - DIPENDENTE PR~FERrBILMENTE A TEMPO PARZIALE - SENZA PREfERENZE TOTALE TIPO DI AZIO.! DI RICERCA COSPIOTA 7 9 44 9 9 8 0 0 8 8 9 0 0 88 894 7 894 7 8 4 8 98 97 00 0 9 0 0 7 8 7 - ISCRIZIONE PRESSO UN UFFICIO PUBBLICO DI COLLOCAKENTO - ISCRIZIONE PRESSO UN UFFICIO PRIVATO DI COLLOCAMENTO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI DATORI DI LAVORO - SEGNALAZIONE A DATORI DI LAVORO DA PARTE DI AMICI O DI CONOSC ENTI - INVIO A DATORI DI LAVORO DI DORANDE SCRITTE DI ASSUNZIONE - PARTECIPAZIONE A CONCORSI PER L'ASSUNZIONE NEL SETTORE PUBBLICO - INSERZIONE SUI GIORNALI PER RICHIESTE DI LAVORO - RISPOSTE A OFFERTE DI LAVORO PUBBLICATE SUI GIORNALI ALTRE AZIONI DI RICERCA TOTALE 9 9 9 9 98 9 09. 7 7 7 8 0.74 70 7 0 0 0.09 49 8 7 9 4 7 8 8 J.0 FEMMINE SfATO CIYILB CONIUGATI - ALTRO STATO CIVILE (A) TOTALE TIPO DI OCCOPAZIOIE CERCATA - INDIPENDENTE - DIPENDENTE ESCLUSIY AMENTE TEMPO PIERO - DIPENDENTE ESCLUSIV AM ERTE A TnpO PARZIALE - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PIENO - DIPENDENTE PREFERIBILMENTE A TEMPO PARZIALE - SENZA PREFERENZE TOTALE TIPO DI AZIOI! DI BICEBCA CORPIOTA 9 9 47 4 40 9 77 4 9 4 0 4 49 7 4B 7 44 0 0 88.8 49 IO 4 0 9.8 7 B 0 8 8 48 0 90 0 4 78 0 49 7 7 9 4 84 7 89 7 9 4 77 0 89 - ISCRIZIONE PRESSO UN UFFICIO PUBBLICO DI COLLOCAftENTO - ISCRIZIONE PRESSO UB UFFICIO PRrv ATO DI COLLOCAftEMTO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI DATORI DI LAVORO - SEGNALAZIONE A DATORI DI LAORO DA PARTE DI A~ICI ODI COIOSC ENTI - ino A DArORI DI LAYORO DI DOSAIDE SCRITTE DI ASSO.ZIO.I - PARTECIPAZIONE A COICORSI PER L'ASSUNZIONE MEL SErrOBE PUBBLICO - INSERZIONE SUI GLORIALI PER RICHIEStE DI LAYORO - RISPOSTE A OFFEBT! DI LA'ORO PUBBLICATE SUI GIoa.ALI - ALTRE AZIONI DI RICERCA TOTALE 4 0 7 79 ", 7.49 47 9 40 8 78 9 49 9 4 8 7 Ò 0 04. 7 0 0 9 47 9 " 78 7. 4 0 87 7 8 0 7" 4 8 8 4.0 (A) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9. (8) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9.

Tavoa segue - Giovani in età di 4-9 èdi4-4anni in cerca di occupazione secondo i sesso, a condizione dichiarata e o stato civie o i tipo di occupazione cercata o i tipo di azione di ricèrca compiuta MODALITÀ Disoccupati IN ETÀ 4-9 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro Disoccupati IN ETÀ 4-4 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro sufo cnl. - CONIUGATI - ALTRO STATO CIVILE (A' TOTALE TIPO DI OCCOPAZIO CBRCATA - INDIPENDENTE - DIPENDENTE ESCLUSIVA"ENTE A TE"PO PIENO - DIPENDENTE ESCLUSIVA"EMT! A TE"PO PARZIALE - DIPENDENTE PREFERIBIL"ENTE A TEftPO PIENO - DIPENDERTE PREFERIBILftENTE A TE"PO PARZIALE - SENZA PREFERENZE TOTALE TIPO DI AZIOIB DI R.ICERCA CDII PIO., A 0 8 0 7 9 7. 8 87.7.9 87 ] 0.9 7 9 0 98 0 0 7 0.!!ASCHI E FE"~INE 0.7.0 0 7 7 9 70 7.0 S 7 I 7 7 970.00 88 7 0.00 7 9 0 7 7 9 / 0 0 0.9/ - ISCRIZIONE PRESSO UN UFFICIO PUBBLICO DI COLLOCA"ENTO - ISCRIZIORE PRESSO ON UFFICIO PRIVATO DI COLLOCAftENTO - VISITA PERSONALE A POSSIBILI DATORI DI LAVORO - SEGNALAZIONE A DATORI DI LAVORO DA PARTE DI A"ICI O DI CONOSC ENTI - INVIO A DATORI DI LAVORO DI DO"ANDE SCRITTE DI ASSOHZIO.E - PARTECIPAZIONE A CONCORSI PER L'ASSUNZIONE NEL SETTORE PUBBLICO - INSERZIONE 0 GIORNA LI PER RICHIESTE DI LAVORO - RISPOSTE A OFFERTE DI LAVORO PUBBLICATE 0 GIORNALI - ALTRE AZIONI DI RICERCA TOTALE 9 7 8 8 0.4 7 08 77 8 7 7 7.78 0 7 7 0. 8 7 0 8 0.97 0 0 9 88 9 97 0.9 0 7 0 7 7 0 0. 9 80 (A) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9. (8) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9.

Tavoa - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, 'età, a condizione dichiarata e i numero dee azioni di ricerca compiute o 'intervao trascorso da'utima azione compiuta o a durata dea ricerca o a condizione a momento in cui ha cominciato a cercare avoro MODALITÀ Disoccupati IN COMPLESSO Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro Disoccupati IN ETÀ 4-9 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro MASCHI ROBERO DELLE AZIOII COBPIOTE - AZIORE - AZIONI - AZIONI - q AZiONI - AZIONI E PIU - AZIONI CONCRETE NON ANCORA conpiute - AZIONI CONCRETE NOH INDICATE TOTALE IITBRYALLO TRASCORSO DiLL'OLTIRA izioib CORPIOTA - MENO DI UN MESE - DA A nesi - OLTRE "ESI - AZIONI CONCRETE NON ANCORA INIZIATE ~ INTERVALLO NON INDICATO TOTALE DURATA DELLA RICBRCA - "EHO DI ~ESI - DA A ESI - DA 7 A ~ESI - DA A ANNI - OLTRE ANNI - RICERCA NON ANCORA INIZIATA - DURArA DELLA RICERCA NON INDiCATA TOTALE COIDIZIOII AL ftorbito DI IIIZIO DELLA RICBBCA - OCCUPATO ". - SERVIZIO DI LEVA - CASALINGA - FREQUENZA A TEnpo PIENO DI CORSI SCOLASTICI O DI FORMAZIONE PROFESSIO.ALE - ALTRA CONDI~IONE TOTALE 0 8 7 I 0 8 7 9 7 0 9 0 0 0 0 8 9 Q 88 q 88 7 0 88 97 0 88 I q I 0 io 7 0 7.0 8 0 7.0 9 9 8 7.0 80.0 9 0 9 9 8 9 7 " 9 7 9 8 7 9 H 70 7 9 07 09 9 7 9 0 7 9 8 7 7 9 70 q 9 0 8 9q 8 89q 8 7 89 Q 0 8 8 00 7 89 7 89 8 89q FEf'f'INE NunERO DELLE AZIOII CaRPIaTE - AZiONE - AZIONI - AZiONI - I AZiONI - AZIONI E PIO - AZIONI CONCRETE NON ANCORA COMPIUTE - AZIONI CONCRETE NON INDiCATE TOTALE IITERYALLO TRASCORSO DiLL'ULTIi izioib COIPIUTA - MENO DI UN MESE - DA A MESI - OLTRE MESi - AZIONI CONCRETE NOR ANCORA INIZIATE - INTER'ALLO NON INDICATO TOTALE.... DUBiTi DELLA RICEICA - neno DI RESI - DA A "ESI - DA 7 A BESI - DA A ANNI - OLTRE AHa - RICERCA ROR ANCORA I.IZIATA,. - DURATA DELLA RICERCA NON INDiCATA TOTALE COIDIIIOIB AL 0TO DI 0 DILLA IICIICA - OCCUPATO - SERVIZIO DI LE'A - CASALINGA - FREQUENZA A TEftPO PIERO DI CORSI SCOLASTICI O DI F08nAZIONE PROFESSIO.ALE - ALTRA CORDIZIONE TOTALE 8 7 9 7J I 7 8 8 90 7 0 9 7 78 0 9 9 78 8 0 78 I 9 0 78 7 8 7 0 7 0 99 0 7 9 09 0 7 7 0 7 i0 70 8 7.7 89 9.7 7 97 9.7 7 787 0.7 'IO 8 8 9 88 8 9 9 8 8 io 9 0 7 0 9 7 7 9 0 0 7 7 9/ 99 7 9 8 9 8 7 7 08 0 9 8 0 7.8 0 8 8 7.8 9 99 7.8 7 8.8

4 Tavoa segue - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, 'età, a condizione dichiarata e i numero dee azioni di ricerca compiute o 'intervao trascorso da'utima azione compiuta o a durata dea ricerca o a condizione a momento in cui ha cominciato a cercare avoro MODALITÀ Disoccupati IN COMPLESSO Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro Disoccupati IN ETÀ 4-9 ANNI Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro MASCHI E FEMMINE ~.:.~.!..I. i'~i IUBERO DELLE AZIOII COBPIOtE - AZIONE - AZIONI - AZIONI - q. AZIONI..... - AZIONI E PIU - AZIONI CONCRETE NON ANCORA COMPIUTE - AZIONI CONCRETE NON INDICATE TOTALE I.TERVALLO trascorso DALL'ULtIBA AZIONE COIIPIUTA - MENO DI UN MESE - DA A MEI - OLTRE MESI - AZIONI CONCRETE NON ANCORA INIZIATE - INTERVALLO NON INDICATO : TOTALE DURAtA DELLA RICERCA - MENO DI "ESI - DA A MESI - DA A MEI - DA A ANNI oo - OLTRE ANNI - RICERCA NOH ANCORA INI~IATA - DURATA DELLA RICERCA NON INDICATA TOTALE CO.DIZIO.I AL ROfttO DI INIZIO DILLA RICERCA - OCCUPATO - SERVIZIO DI LEVA - CASALINGA - FREQUENZA A TEMPO PIENO DI CORSI SCOLASTICI O DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - ALTRA CONDIZIONE TOTALE '>7 4 4 0 4 9 4 40 40 4 9.0 0 0 4.0 4 9 ' 4.40 00 4 9.40 4 0 9 90 9 4 90 9 8 4 90 9 4 8 9 8 98 0 H 99.0. 00 99. 9 940 4 99.8. 80 84 9 9 90 4 8 9 B 0 4 0 8 49 88 99 4 8.9 70 4.9 0 8 9.9 9 0.9 8 0 0 H 7 0 S 9 8 4 0 0 0 8 9 44 8.0.4 4.0 8 44 4 99 4 '.0 4 4 8 4.0 (, i' ~I ~II, I. ~" I

Tavoa 4 Persone in cerca di occupazione dichiaratesi Iscritte a'ufficio pubbico di coocamento, secondo i sesso, 'età, a condizione dichiarata e i numero dee azioni di ricerca compiute o 'intervao trascorso da'utima azione compiuta o a durata dea ricerca. "- MODALITÀ IN COMPLESSO IN ETÀ 4-9 ANNI Persone in Atre Persone in Atre Disoccupati cerca di persone in Disoccupati cerca di persone in prima cerca di prima cerca di occupa~ione avoro occupazion.e avoro IORERO DBLLE ABIOII CORPIOU AZIO.R 77 0 AZIONI 77 80 8 8 AZIONI 8 0 0 9 q 8 8 I AZIONI 8 9 79 - AZIONI E PIU io 7 8 TOTALE 99 7 98 9 9 7 7 IRTIRfALLO TBSCORSO DALL'OLTIRA AZIO.I CORPI UTA IIENO DI UN IIESE 90 7 J8 0 89 4 DA A "ESI 8 0 9 9 0 - OLTRE "ESI 8 0 8 9 TOTALE 99 7 98 9 9 7 7 DURATA DILLA RICIRCA IIERO DI IIEI 4 48 7 DA A ~ESI 7 q9 4 _ 0 90 DA 7 A IIEI _ 08 7 89 0 - DA A ANNI 0 4 9 4 0 -OLTRE AMMI 00 8_ -icf'le 99 7 98 9 9 7 7 ftascri FEMMINE IOIERO DELLB UIOII CORPIOTB AZIONE 70 7_ 407 0 97 9 AZIONI 0 4 409 4 8 8 0 AZIONI io 0 7 0 8 4 0 4 AZIONI 7 9 7 4 9 - AZIOWI E PIO 9 _ 74 _9 8 TOTALE 0 4 4.7 7 47 9 I.rBR'ILLO TRASCOESO DALL'OLTIRA AZIOt CORPIOrA IIENO DI UN IIEE 0 40 7 80 79 8 89 DA A "ESI 8 48 0 9 - OLTRE ftesi 9 8 U TOTALE 0 _.7 7 7 9 DORATA DBLLA RICBBC! MENO DI "ESI 8 4 8 0 U 0 7 DA A "ES 40 0 0 DA A ftesi 0 8 9 8 9 0 0 DA A A.RI 4 9 7 - OLTRE AR.I 0 7 94 8 9 TOTALE 0.7 7 7 9 "ASCHI E rr~"ine IDRBBO DILLI!ZIOII ConIOTI AZIONE 47 ~~ 7 7 4 AZIONI 4 8 8 9 7 09 7 AZIONI 0 08 80 49 8 89 - " AZIONI 4 0 8 7 0 7 7. AZIONI E PIU 94 84 09 TOTALE 49.0 90.89.4 0. Itr.fLLO TRSCORSO DALL'OLTIR UIOI. COnIOTA RENO DI UN "ESI 0 780 9.0 8 97 80.0 DA A 8ESI 44 8/ 7 0 0 8 - OLTRE "ESI TorLE 9.40 90.89. 0. DORATA DILLI BICERCA RENO DI "ESI 07 0 8 DA A RESI 8 9 9 7 8 40 9 DA 7 A RESI 7 7 7 DA A 87 7 0 7 8 8 7 - OLrRE 8 00 88 847 09 8 rotale 9.40 90.89.4 0.

Tavoa - Persone in cerca di occupazioneseconèo il sesso, 'et~, a condizione dichiarata e i titoo di studio o a. frequenza a corsi scoastici o di formazione professionae o 'obiettivo de corso IN COMPLESSO IN ETÀ 4-9 ANNI MODALITÀ Disoccupati Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro Disoccupati Persone in cerca di prima occupazione Atre persone in cerca di avoro COMPLESSO TITOLO DI STUDIO - SENZA TITOLO E LICENZA ELE~ENTARE - LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE - DIPLonA SCUOLA eedia SUPERIORE - LAUREA - TOTALE DI CUI HAO SEGUIrO IELLE ULrIRE ÒUArrROSErrIBAIE: CORSO SCOLAsrICO - SCUOLA MEDIA INFERIORE - GINNASIO, LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO - ALTRI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - UNIVERSITA CORSO DI FORRAZIOIE PROFESSIOIALI - ESCLUSIVA"ENTE IN AZIE.DA O A~"I.ISTRAZIO"E - PARTE IN AZIENDA O AftUHISTRAZIONE E PARTE IN SCUOLA O UNIVERSITA' - COME APPRENDISTA - IN ALTRA POSIZIONE - ALTRI TIPI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TOTALE OBrrfO DIL CORSO - FORMAZIONE PROFESSIONALE O QUALIFICAZIONE PER UN PRIMO LAVORO - PERFEZIONAMENTO DELLA FORftAZIONE GIA' ACQUISITA - NUOYA FORMAZIONE DIVERSA DA QUELLA GIA' ACQUISITA - ALTRI SCOPI TOTALE 9 0 0 9 0 9 88 0 8 8 4 7 9 I Q 4 4 Q ~ASCHI 0 7 89 9 0.0 9 4 44 8 9 8 8 0 Q 8 7 I 9 9 9 8 78 894 4 40 77 0 7 7 COMPLESSO TIrOLO DI STUDIO SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE - LICENZA SCUOLA ~EDIA INFERIORE - DIPLO~A SCUOLA "EDIA SUPERIORE - LAUREA - TOTAL& ~ DI CUI Bi.IO SEGUIrO IELLE ULTIBI QUArTRO SrTII' CORSO SCOLiSTICO - SCUOLA MBDIA INFERIORE - GIBNASIO, LICEO CLASSICO. SCIENTIFICO. LINGUISTICO - ALTRI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - UMIVERSITA CORSO DI FORRiZIO.I PROFISSIOiLI - ESCLUSIVA"EBTE ft AZIEIDA O Aft"INISTRAZIO.E.,. PARTE IR AZIE.DA O AM8I.ISTRAZIONE E PARTE IN SCUOLA o UBI'ERSITA' - C08E APPRENDISTA - IN ALTRA POSIZIOIE - ALTRI TIPI DI FOR8AZIONE PROFESSIOIALE TOTALE OBIETTIfO DIL CORSO - roriiaziou PROF!SSIONALE O QUALIFICAZIONE PER UN PRIIIO LAVORO - PERFEZIONAIIENrO DELLA FORIIAZIOIE GIA' ACQUISITA - RUO'A FORftAZIOIE DI'ERSA DA QUELLA GI. ACQUISITA - ALTRI SCOPI TOTALE 7 00 " I 0 78 8 9 7 8 7 84 8 94 0 7 0 4 0 O 7 FE"'MINE 09 9 7 9 4.7 9 7 I 79 0 4 8 88 9 4 7 4 84 I 4 O 9 9 7 9 9 470 8.8 49 I 8 07 7 7 07 A)- CELIBI, BUBILI. 'EDO'I. SEPARATI/B. DnORZIATI/E. B) - ALTRE CONDIZIORI NOB PROFESSIONALI GIA' COUUGATIII

7 Tavoa segue - Persone in cerca di occupazione secondo i sesso, 'età, a condizione dichiarata e i titoo di studio o a frequenza a corsi scoastici o di formazione professionae o 'obiettivo de corso IN COMPLESSO IN ETÀ 4-9 ANNI MODALITÀ Disoccupati Persone in Atre Persone in Atre cerca di persone in Disoccupati cerca di persone in prima cerca di prima cerca di occupazione avoro occupazione avoro MASCHI E FEftftRE COMPLESSO TITOLO DI STODIO S ENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 0 0 q 4q - LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 0 8.9 0 q8.0 DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 90 q 0 89 9 00 89 Ha - LAUREA qa 9 qq - TOTALE q.q0 97.87 8.9 0.0 DI CUI BA O SEGUIto IELLB OLtIRB QUAtTRO SBttIRAIE: COBSO SCOLAStICO - SCUOLA MEDIA INFERIORE 7 - GINNASIO. LICEO CLASSICO. SCIENTIFICO. LINGUISTIC~ ~ 7 9 - ALTRI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - UNIVERSITA 78 9 7q 90 CORSO DI FORBAZIOIE PROFESSIOIALE - ESCLUSIVAMENTE IN AZIENDA O A""INISTRAZIONE - PARTE IN AZIENDA o AMMINISTRAZIONE E PARTE IN SCUOLA o UNIVERSITA' - COME APPRENDISTA q q - IN ALTRA POSIZIONE 4 - ALTRI TIPI DI FORMAZIONE PROfESSIONALE q 4 q qo TOTALE S 00 7 Sq OBIETTIYO DEL CORSO - FORMAZIONE PROFESSIONALE O QUALIFICAZIONE PER UN PRIMO LAVORO 4 97 40 9 9 - PERFEZIONAMENTO DELLA FORMAZIONE GIA' - ACQUISITA H 7 NUOVA formazione DIVERSA DA QUELLA GIA' ACQUISITA 7 0 - ALTRI SCOPI q q TOTALE 8 00 7 4 Tavoa - Durata media dea ricerca de'occupazione secondo a condizione dichiarata. i sesso. i titoo di studio e a casse di età dee persone in cerca di occupazione - Numero di mesi DISOCCUPATI PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE AL TRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO MODALITÀ Maschi - Maschi Femmie fem- Maschi efem- Maschi efem- Maschi Femmi- Femmi- Femmi- Maschi Maschi ne Maschi efem- ne ne ne mine mine mine mine TOTALE U _. 4 SEUi TITOLO E LICENZA ELEftENTARE i 9 7 0 q LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 9 DIPLO"" SCUOLA aedia SUPERI()RE 0 0 LAUREA 4 ' T O r L E 0-9 SEIZA rrrclo E LICENZA ELEBE.raRE 40 /j7 LICENZI SCUOLA "EDIA IFERORE 0 "7 IU 4 4 ] 8 DIPLOU. SCUOLo. MEDIA SUPERIORE 7 4 /j )9 8 ] 0 8 LIORU 8 7 7 9 9 8 7 T O T A L E IU 9 7 8 7 ] 9 0 TOT H- 9 SENZA TITOLO E LICENZI ELESE.TRE 0 8 7 i 7 LICENZi SCUOLA BEDII UFERIon 8 7 7 0 n DIPLOBI SCUOLA ~EDIA SUPERIORE " 8 8 q i LAUREI 7 7 7 7 7 9 9 8 r o r A L E 8 7 8 9 /j 4 O i OLUE SEIZA TI folo E LICEIZI BLESE.TARR 0 7 7 LICEIU SCUOLA SRDII IFEBIDII n 49 " 7 7 8 D IPLORI. SCUOLA UDIA SUPERIORE 7 9 n 8 8 7 O 9 LAUREA 0 9 0 8 " r or,. L E " 7 n 0 7 7 Tor u- 9~ SEUA fudlo E LICEIZA BLEBE_fARE 0 U ] " 7 q q LICERZA SCUOLA noia UFERIOR! 9 7 8 7 4 4 " D IPLOBA SCOOLA REDIA SUPERIORE U 9 9 9 LAUREA 9 9 0 0 9 0 9 9 T O r L i 0.8 9 4 q

8 Tavoa 7 - Persone non occupate con precedenti avorativi secondo i sesso, 'epoca e i motivo di cessazione o i settore e a posizione nea professione de'utima occupazione posseduta MODALITÀ MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE DI CUI: DI CUI: DI CUI: negi ne'u- negi negi ne'u- negi negi ne'u- negi utimi timo utimi utimi timo utimi utimi timo utimi anni anno mesi anni anno mesi anni anno mesi IN CO"P~ESSO.q7.8 0q 79..0 89 84.98..9 ftotivo PEa COI H.ao ~ASCIno ~'OCCUPAZIORE - ~ICENZIAftENTO q8 8 9 8 8 00 00 80 0 - FI.E DI UI LAYOaO A!EftPO DErERftI.ATO ~ 9 q9 90 4 4 9 7 9 9' q9 0 - DIftISSIoNI 9 9 0 0 8 " - PEIISIORAIIEHTO.'IITIcCIPUo PEa IIOTIVI ECOHOftICI io 0 I 9 9 9 9 9 - RITIRO DAL LÀYORO PER IIO!I'I DI SALU!! o IIA!!RNI!A 4 4 - ALTRO ftotivo (A) 9 8 9 4 90 9 IIOTIfO NOI INDICATO 0 9 9 4 8 SETrORE DI ATTIVITA' ECOHOftIC A E POSIZIOHE NELLA PR~r'\!SS ION E AGRICOLTURA - I.DIPENDE.TI ' 0 0 8 - DIPENDE.TI ~ 7 8 9 9 4 0 0 - 'totale... 0 0 0 0 4 0 0 IRDOSTRIA "" ~ I.DIPENDERTI... 4 I 9' - DIPEKDEHTI.~ ~ IIIIq 9 9 0 8 00 - TOTA~W 8 8 '" 8 4 0 q 09 AL!RE ATT.UnA - INDIPE.OEITI 98 98 0 0 8 0 00 00 99 OIPERDE.TI 98 7 q. Hq 9 79 79 IIq - TOTLE 0 0 "9 9 9 9 9 99 99 TOTALE INDIPEMOIITI 8 8 98 9 8 9 0 9 9 DIPE.DE.TI 9 9 "9 89 89 87 0.. 98 9 - TOTALE ~.08.08 9 7.00.00 80 80.8.8. SETTORE O POSIZroE HOM INDICATI... 0 9 9 7 8 7 (A) PEHSIOIIAIERTO PER RAGGIUNTI LIBITI D'!'A' OPER BOTIyr OIYERSI DA QUELLI ECONOftICI O DI SALUTE; SERYIZIO LEVA. " (A) Pensionamento per raggiunti imtti di età per motivi diversi da quei economici di saute; servizio eva.

9 Tavoa 8 - Persone non occupate aventi meno di 0 anni di età con precedenti avorativi secondo i sesso, 'epoca e i motivo di cessazione o ir settore'e a posizione nea professione de'utima occupazione posseduta MODALITÀ MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE DI CUI: DI CUI: DI CUI: negi ne'u- negi negi ne'u- negi negi ne'u- negi utimi timo utimi utimi timo utimi utimi timo utimi anni anno mesi anni anno mesi anni anno mesi IN COMPLESSO 9 89.9 0 / 0.89.08 7 09 PER COI BARRO LASCIATO L' OCCUPAZIOIIE ~OTI'O LICENzIAnENTO 7 9 9 0 - fme DI ON LAVORO A TE!PO DRT8RnIRATO 0 0 9 7 7 7 0 - DI!ISSIOII 9 8 88 88 7 0 0 7 - PERSIONAnENTO ANTICIPATO PER - notivi ECONo!ICI 8 8 I RITIRO DAL LAVORO PER!OTIVI DI SALUTE O!!ATER.ITA I 9 9 9 7 7 0 - ALTRO!OTIVO () 9 9 8 I 0 0 7 "OTIVO NON INDICATO 9 8 SETTORE DI ATTIVITI' ECOIonCA E POSIZIONE RELLA PROFESSIO.E AGRICOLTURA - INDIPEIDENTI /I /I 9 I - DIPEROERTI 7 7 9 9 7 70 70 O - TOTALE / 0 8 8 '8 INDUSTRIA - IRDIPENDENTI 0 0 7 8 - DIPENDEHTI 8 8 78 89 0 - TOTALE 78 78 8 7 7 8 7 0 ALTRE ATTIVITA' - INDIPENDENTI 8 9 47 - DiPENDENTI 08 08 9 7 7 0 8 - TOTALE 9 9 7 9 9 0 7 98 TOTALE INDIPEMDENTI 0 0 8 8 7 7 7 9 - DiPENDENTI 80 80 " 79 7 7 7 07 9 9 8 - TOTALE 0 0 9 87 8.07.07 709 0 SETTORE O.POSIZIONE HON INDICATI 9 8 (A) Pensionamento per raggiunti imiti di età O per motivi diversi da quei economici O di saute; servizio eva.

0 Tavoa 9 - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, a condizione e a disponibiità a avorare - Maschi CONDIZIONI 4-9 0-4 CLASSI DI ETÀ -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 7 e otre I N C O " P L E S S O CIFRE ASSOLUTE CASALINGHE STUDENTI. RITIRATI DAL LAVORO 9 9..0.77.89 4.7 ALTRI (A) 8 70 9 79 7 8 78 90 9.07 TOTALE.9 8 8 00 77.0.0.0.04 8.089 CO"POSIZIONE % PER CLASSE D'ETA' CASALINGHE STUDENTI 7~, I,7,O 0, 0, 0, 0, 99,9 0. 0 RITIRATI DAL LAVORO 0, 0, 0,,, 0,, 9, 00,0 ALTRI (A),7 0,,, 7,,8 7,8 7, 8"-,.8 00,0 TOTALE, 8,,,, 9,,7, 74,,S 00~0 COMPOSIZIONE I PER CONDIZIONE CASALINGHE STUDENTI 9, 7, 0, 4,4,8 0, 0, 9,0 0, 9, RITIRATI DAL LAVORO,O,0,9 7, 8, 9,8 9, 4,0 9,7 7,7 ALTRI (A) 8,8, 8,0 9, 0,0 8, 8,,,0 8,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DI CUI: DISPOSTE A LAVORARE PARTICOLARI CONDIZIONI CIrRE ASSOLUTE CASALINGHE STUDENTI 7 9 04 RITIRATI DAL LAVORO 0 ALTRI (A) 7 TOTALE 8 0 7 8 7 COftPOSIZIONE I PER CLASSE D'ETA' CASALINGHE STUDENTI,8 9,, 0, 00,0 00,0 RITIRATI DAL LAVORO,O, 8,9 0, 0, 9, 7. 0 ALTRI (A), 9, 8, 4.. 7,8 7,,, 99,0,O 00,0 TOTALE 7,0,7 7, I, S,O.,7, 98, 00,0 COftPOSIZIONE X PER CONDIZIONE CASALINGHE STUDENTI 97,7 87, 8,0 9,8, 7,,~ RITIRATI DAL LAVORO I, 8,8 8,9 90,8 7,7,9 88,.9 ALTRI (A),, 9,0, 8,8, 9,,,7,7 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (A) Miitari di eva, inabii, arre condizioni non professionai.

Tavoa 9 segue - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, a condizione e a disponibiità a avorare - Femmine CONDIZIONI 4-9 0-4 CLASSI DI ETÀ -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 7 e ojtre I N C O ft P L E S S O CIFRE ASSOLUTE CASALINGHE..8.0 870 8.7.09 9.49 STUDENTI.708 87..0 RITIRATI DAL LAVORO 9 9 79..7.88 ALTRI (A) 0 9 9 8 08 7 784 TOTALE.97 89 8..00.78.0..0. 0 COftPOSIZIONE X PER CLASSE D'ETA' CASALINGHE, I,,0, 9,,9 9, 7,8 88,S, 00,0 STUDESTI, 9,0,9 0, 0, 0, 0, 0, 99,8 0, 00,0 RITIRATI DAL LAVORO D, D, 0,,, 8, 0,8, 4,4 00,0 ALTRI (A),0,,8, s,o, 0,8,,0 48,0 00,0 TOTALE,9, I, 0,0,, 0, 0, 80,8 9, 00,0 COftPOSIZIONE : PER CONDIZIONE CASALINGHE,0, 8, 9, 9,0 7,,7 ",7, H,9 8,0 STUDENTI 88, 0,7, 0,8 0, 0, 0, 0, 7, 0,,8 RITIRATI DAL LAVORO D, 0, 0,,II I,8 0,0,0 8,,4,9, AURI (A) 0,8,,8,,0, S,,8,,0 4,8 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DI CUI' DISPOSTE A LAVORARE A PARTICOLARI CONDIZIONI CIFRE ASSOLUTE CASALINGHE 9 8 7 STUDENTI 9 88 88 RITIRATI DAL LAVORO AURI (A) 7 7 TOTALE 8 80 7 7 90 0 8 COftPOSIZIONE X PER CLASSE D'ETA' CASALIRGHE I,,,8,S 0,8 0,',8 0, 99, 0, 00,0 STUDENTI 8,, 7,8, D, 00,0 00,0 RITIRATI DAL LAYORO 0,9 0,,,,9, 9,0 8,0 00,0 AURI (A),7,8 I,9, 0,9, 7,7 99, 0,9 00,0 TOTALE,,,7, 7, 9,8,9 0,9 99, 0,7 00,0 COftPOSIZIONE I PER CONDIZIONE CASALINGHE,, 90,S 97,7 9, 8, 7,7,7 79, 7, 79, STUDEITI 7,7, 8,9,O 0, 7,0,9 RITIRATI DAL LAVORO 0,,O, 9, 8,,,,, ALTRI (A) 0,,O 0, 0,, I,0,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (A) Miitari di eva, inabii, atre condizioni non professionai.

Tavoa 9 segue - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, a condizione e a disponibiità a avorare - Maschi e femmine CONDIZIONI 4-9 0-4 CLASSI 0 ETÀ -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 7 e otre I N C O " P L B S S O CIFRE ASSOLUTE CASALINGHE..07 80 7 8..09 STUDENTI 98 8 8 I.0 <. RITIRATI DAL LAVORO 9 8...9 I.9.0 8.8 ALTRI (A 8 8 9 8 8 90.09 <.8 TOTALE. 9.7..7.8 9..9 COftPOSIZIOHE X PER CLASSE D'ETA' CASALINGHE, I,,0, 9,,9 9,,8 88,S I, 00,0 STUDENTI,8 9, I, 0,& 0, 0, 0, 0, 99,9 0, 00,0 RITIRATI DAL LAVORO 0, 0, 0,,, 9,,9 8. 00,0 AURI (A) 9,9, I,.,, 9, 0, 0, 9, 00,0 TOTALE,8,,9, 8,,,0,8 78,, 00,0 COftPOSIZIONE = PER CONDIZIONE CASALINGHE,, 9, 90, 8, 9,,S,,,0 8,8 STUDENTI 89, 8, 0,8 0, 0, 0, 0,,0 0, 8,9 RITIRATI DAL LAVORO 0,8 0,9,8,,,, 8, <,7 ALTRI (A) I,8, 8,9,,,,,,8 0, 7, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 DI CUI. DISPOSTE A LAVORARE A PARTICOLARI COIDIZIOII CIFRE -ASSOLUTE CASALINGHE 9 8 S';UDEBTI 08 9 9 RITIRATI DAL LAVORO O 0 ALTRI (A) 9 TOTALE 0 88 98 9 9 8 7 78 CO"POSIZIONE X PER CLASSE D'ETA' CASALINGHE,,8, 0,8 0,,8 0, 99, 0, 00,0 STUDERTI,, 8,, 0, 00,0 00,0 RITIRATI DA~ LAVORO 0, I,, 8,0,,0 9,, 00,0 ALTRI (A) S,II,8,8, 0, 8, I,, 99, 0,9 00,0 TOTALE 8,,,0, 0,,8, 99, 0,8 00,0 CORPOSIZIORB X PBR CONDIZIONE CASALIMGHE,, 8, 9, 8,S, 0,0 0,, 0,9 0,9 STUDENTI 8,,0 8,,8 0, 8, 8, RITIRATI DAL LAVORO 0,, S,II,,9 8,,,,9 ALTRI (A),II I,8,9,9,8,, 0,7 S,II I,8 TOTALB 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (A Miitari di eva, inabii, atre condizioni non professionai.

Tavoa 0 - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a disponibiità a avorare - Maschi CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO 7 e 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 otre NON C I F R E A S S O L U T E FOHZE DI LAVORO IN COKPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE 77 ~O 9 8 80 9.8.70 ~.b LICENZA SCUOLA ftedia INFERIORE. 7 9 9.9 9.90 DIPLOft! SCUOLA "EDIA SUPERIORE 0~ q7 8 qq 8 98 9 07.0 LAUREA ~ ~ 9 0 TOTALE.9 8 00 77.0.0.0:.0q 8.089 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LYORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE 8 q 7 q qq LICEIiZA SCUOLI. KEDIA INFERIORE ~q 8 9 DIPLOftA SCUOLA KEDIA SUPERIORE 0 LAUREA TOTALE 8 qo 7 8 q 7 NON FORZE DI LAVORO NOH AVENTI POSSIBILITA' O IRTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICEBZA ELEftENTARE 8 q 87 797 99.79.70q q.47 LICENZA SCUOLA "EDIA IHFERIORE."88 ~ q 8 8.HO 9. DIPLOKA SCUOLA SEDIA SUPERIORE 98 qq 0 0 q 98 87 07 979 LAUREA g q 89 0 q9 TOTALE.8~ q 7 9 q 79.08.7.870.0 7.9 COKPOSIZIONE NOB " PER TITOLO DI STUDIO FORZE DI LAVORO IN COKPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA.ELEKENTARE 4, 9., 40. 9. 7. 78,4 74.9 4.7 8.,8 LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORE 80..0.. 9.8,7,,8. 9. 9. DIPLOBA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,4 7.0,0 8./" 8,,8,7 8,0,q,,8 LAUREA 0. 8,9.,q 0,7,q,4.,9,9 TOTALE 00,0 0 00,0 0 0 00,0 0 0 00,0 0 00,0 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELESERTARE H.. q. 4. 8. 8..8,9 8, 7.7 LICENZA SCUOLA KEDIA IHFERIORE 7.9 4.0.8 8.0.,9. 8," 7.7.4 7. DIPLOKA SCUOLA KEDIA SUPERIORE 9.7 8. 8,....7 9.8 4.,8 LAUREA O,Q. q,.0.q 0... TOTALE 0 0 0 0 0 0 0 0 00,0 00,0 00,0 HOR FORZE DI LAVORO NOI AVERTI POSSI8ILI!A' O IRTIRESSE A LA'ORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE. 9.9 7. 40, 70,0 7. 78.q 74.9 q7. 8,,q LICBRZA SCUOLA REDIA IIFIRIORB 80...7.8 9.8.8..7.4 9. 9,4 DIPLORA SCUOLA RBDIA SUPBRIORE..0 0.7 7.8.8.8,7 8,0 Q.9., LAUREA 0. 9...4 0.7.Q...9.9 TOTALE 0 0 0 0 0 0 00,0 0 00,0 0 00,0

4 Tavoa 0 segue - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a disponibiità a avorare - Femmine TITOLI DI STUDIO CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 7 e 4-70 otre C I r R E A S S O L D T E NON FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 4 4 87 709...7.8 7.7.789 LICENZA SCUOLA IIEDIA IRFERIORE.77 9 7 i88 9i 78 i. i. DIPLOft SCUOLA IIEDIA SUPERIORE i i08 9 io 78 90 8.4i 09. LAUREA 0 8 0 8 TOTALE.97 8i9 7è..00.78.0.4.0.. NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 7 9 ij i 8 0 0 LICENZA SCUOLA IIEDU INFERIORE 9 7 DIPLOIIA SCUOLA IIEDrA SUPERIORE 7 i 7 9 97 LAUREA TOTALE 8 80 77 7 90 0 8, NON FORZE DI LAVORO NON AVENTI POSSI8ILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 8 7 i...9.79 7..78 LICENZA SCUOLA "BDIA INFERIORE. 7 0 i7 8 7 0.907 i.9 DIPLOIIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 07 7 74 7 90 80.i7 09.4 LAUREA 0 0 0 TOTALE.89 79 9.49.9.7.<.9.8.7.80 COi POSIZIONE % PER TITOLO DI STUDIO NON FORZE DI LAVORO IN COIPLBSSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE,7 7, i,4 q..4, 79,7 8,8 84,,9 89,, LICENZA SCUOLA IIEDIA INFERIORE 8,i 4,S 48,4 40, 4,i 4, 0,8 9,8,,8,S DIPLOftA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,9 48,0,S 4,7 8,9 S,O, 4,9 0,9, 9, LAUREA 0,,7,4, 0,8 0,9, 0,9 0,7 0,8 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 NON FORZE DI LA.VORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIENTARE 0,,8 8, 9,8 8,9 8, 8,S 7,4 8,7 8,9 9,0 LICENZA SCUOLA ftedia INFERIORE 79,8 4,4 0,9 _0,,i _,,9 8,8 4,7,7 4, DIPLOIIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 0, 4,7 8, 8,0 7,7,4,7 4, 8, 0,4 8, LAUREA 0,,9,8 0,,,,O,O TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 NON FORZE DI LAVORO NOH AVEHTI POSSIBILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICEHZA ELE~EHTARE,8 7,7 _,0 8,,8,4 4, _ 79,7 8,9 8, 7,7 89,,9 LICEIZA SCUOLA ~EDIA IBFERIORE 8,S,Q io, <i, 0,8 9,8 0,8,8, DIPLOIIA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE,8 _8,, _,_ 9,0 S,, 4,9 0,, 9, LAUREA 0,,7,4, 0,8 0,9, 0,9 0,7 0,8 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

I: I { ', Tavoa 0 segue - Non forze di avoro in età di 4 anni e otre secondo i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a disponibiità a avorare - Maschi e Femmine TITOLI DI STUDIO CLASSI DI ET A 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -io 7 e 4-70 otre! NON C I F R A S S O L U T E FORZE DI LAVORO IN COIIPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 8 7q9.q0.?q7.7.0 0.7 Q.q9 4.8 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE.09 q0 9 8 4 0 7 0. q04.7 DIPLOMA SCUOLA /EDA SUPERIORE 8 8 8 9 80 9 79.9.8 LAUREA 0 9 8 9 09 80 89 TOTUE.849. 9.7.4.47.77.874 9..9 4. Q NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 4 7 7 q 47 LICENZA SCUOLA /EDIA INFERIORE 99 q qo 7 9 7q 7 DIPLOMA SCUOLA IIEDIA SUPERIORE 7 7 8 49 0 LAUREA 7 7 TOTALE 0 88 4q 98 9 9 7 8 NON FORZE DI LA VORO NON AVENTI POSSIBILTA O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 07 00 0 9.8.9.7.98 8 4.490 4.7 LICENZA SCUOLA /EOIA INFERIORE.00 408 q 9 q9 4 8.0q7 40.40 DULO"A SCUOLA IIEOIA SUPERIORE 0 798 79 U 8 78 8 78.9.Q LAUREA 8 9 0 80 8 TOTALE.7.U 8q.88.0.q0.8.8 8..89. 7q COMPOSIZIONE % PER TITOLO DI STUDIO NON FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE,,8,8 q, S, 9 79, 8, 80,,7 8, 0,7 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 80,8 9,Q Q.,4 9, Q,,0,8,,9 7,8 7,S DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE,7,,, 8,9,,9,, 4, 0, LAUREA O,Q,,7', 0,8,,,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE, 8,9, 9,8 8,S 8. 8,9 9.Q,0,,4 LICENZA SCUOLA "EDIA INr'ERIORE 78,0 4,9 4,7 9,4,,7,,0 40,8 7, QO, DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 9,9,0,7 8,8 8,0,9 4,7,7,,, LAUREA 0,,.9 0,, 0, 0,8,O,O TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, O NON FORZE DI LAVORO NON AVENTI POSSI8ILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE, Q,,S Q.,7 79,0 8, 80, Q,Q 8,,Q LICENZA SCUOLA MEDIA INfERIORE 80,9 8,9 4,0 9, 4,,0,8,, 7,8 7, DIPLOMA SCUOLA AEDIA SUPERIORE,,S,, 8,9,,9,,0 4, 0, LAUREA O,q,,, 0,8,,,,, TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

Tavoa - Non forze di avoro in età di 4-70 anni secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de!' occupazione e i"~. MOTIVI DELLA NON RICERCA CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 n A C H I FEnnIIE I GRUPPO.7 909.8.09.8. - STODIO.0 8 7 I.4 - PEISIOIAnENTO, ETA', SALUTE, INVALIDITA' Ii 0 9 7..77.0.70 - RESPONSABILIT' FnILIARI 77.70.78 708 8 7.4 - ASSENZA DI BISOGIO 90 7 0 0 7 9 II GRUPPO 8 7 - VAI A RICERCA D~ UN LAVORO I PASSATO 0 8 9 I 4 - RITIERE DI AVERE ORA SCARSA PREPARAZIORE PROFESSIONALE E DI. 0N POTER TRonRE UI LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 0 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 7 98 III GRU P P O 0 H8 7 I 0 - SERVIZIO DI LEVA 8 8 - HaN SA 0 8-0N INDICATO TO.TALE. 9.7.77 9. FEIIIII.! I GRU P P O.89 88 7.89.9.9.0.9.88 - STO DIO.9 8 7 0.0 - PENSIONAnENTO, ETA', SALUTE, INVALIDITA' 0 7 70 8 90.9 - RESPONSABILITA' FAnILIARI 89.8.77 77 7. - ASSENZA DI BISOGNO 88 0 7 98 0 II GRUPPO 0 8 0 - VANA RICERCA DI UN LAVORO IR PASSATO 7 0 9. 0 - RITIENE DI AVERE UA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI ROI POTER TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 9 7 9 8 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 0 8 III G R O P P O 7 8 8 - SERVIZIO DI LEVA - NOI SA 7 8 - NOI INDICATO T O T A L E.97 BII9 78..00.78.0.0

7 Tavoa - Non forze di avoro in età di 4-70 anni secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de'occupazione e i sesso TITOLI DI STUDIO CONDIZIONI MOTIVI DELLA NON RICERCA Senza titoo (a) e icenza eementare Licenza media inferiore Dipoma e aurea Casainghe Studenti Ritirati da avoro,atri (b) ft A S C H E re" " I N E I GRUPPO 7.07 8.' 8.0 4.84 - STUDIO.9 4.'7 /9 4.7 - PERSIOBARENTO, ETA', SALOTE, INVALIDITA' 78.70 8 4.8.70 - RESPONSABILITA' FARILIARI.4 70 7./7.77 4 9 - ASSENZA DI BISOGNO 0 94 H8 9 97 8 7 9 II GROPPO 47 0 / 77 88 0 77 - VANA RICERCA DI 0 LAVORO IN PASSATO 4 0 H 07 4 - RITIENE DI AVERE ORA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI ROB POTER TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 9 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 4 9 98 7 98 III GRU P P O 4 0 0 - SERVIZIO DI LEVA - RON SA 0 8 49 - RON INDICATO TOTALE 0.7..77 9. 8.7 4.0 '.9.09 9. re" " I N E I GRUPPO 7.78..88 8.0..8 94.8 - STUDIO 4 7.0 49.0 - PENSIONAftENTO, ETA', SALUTE, INVALIDITA'.8 9.7'9 H.8 0.749 - RESPONSABILITA' FARILIARI 4..0 7..77 8 48 0 7. - ASSENZA DI BISOGNO UO 8 09 77 97 77 II IO R U P P O 9 0 88 'I - VANA RICERCA DI UR LAVORO IN PASSATO 48 0 0 07 0 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NOR POTER TROVARE ON LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 7 8 8 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LA VaRO 4 7 8 0 0 8 III G R O P P O 7 8 8 - SERVIZIO DI LEVA - NOI SA - NOR INDICATO TOTALE 7.7 4...0 8.7.. 408.0 (A) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9. (8) Cfr. corrispondente nota di Tav. 9.

8 Tavoa - Non forze di avoro in età di 4-0 anni disposte a svogere un' attività avorativa secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de'occupazione e i sesso MOTIVI DELLA NON RICERCA CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70! A S C H E f' E n n I M E I G a U p p o 0 0 80 9 8 7 - STUDIO 0 7 " 87 - PENSIounENTO, ETA', SALUTE, IHYALIDITA' 0 I 4 - RESPONSABILITA' 'AnILURI 7 0 8 O - ASSENZA DI BISOGNO II G R o P P O 0 8 7 84 - UNA RICERèA DI OH LAVORO IN PASSATO 9 9 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIOHALE E DI HON POTER TROVARE OR LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 8 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO I I I 7 III G R U P P O - SERVIZIO DI LEVA - NON SA I H - NOH INDICATO or O T A L E 0 88 4 98 9 9 8 7 F E M n I N E I GRU P P O 7 8 7 8 48 - STUDIO 8 7 88 - PUSIOHAftENTO, ETA', SALUTE, IRVLIDITA' " 9 - RESPONSABILITA' FAn ILIA RI 9 8 8 7 - ASSENZA DI BISOGNO II GRU P P O 7 0 7 9 - VANA RICERCA DI OH LAVORO IN PASSATO 7 9 7 - RITIENE DI AVERE ONA SCARSA PREPARAZIORE PROFESSIOHALE E DI NON POTER TROVARE ON LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' " " " - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVAME O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 8 7 III G R D P P O 0 - SERVIZIO DI LEVA - NOM SA 0 - NON INDICATO TOTALE 8 80 77 7 90 0 8

, " ~ I, I ~',I:, 'I Tavoa 4 - Non forze di avoro in età di 4-70 anni disposte a svogere un' attività avorativa secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de'occupazione e i sesso 9 MOTIVI DELLA NON RICERCA Casain- ghe TITOLI DI STUDIO Senza Licenza titoo Dipoma (a) media e e icenza inferiore aurea eementare CONDIZIONI Ritirati Studenti da avoro Atri (b),,i, GRU P P O " A S C H E " M I N E 9 4 7 8 4 7 - STUDIO 87 87 87 4 8 87 - PENSIONAftENTO, ETA', SALUTE, INVALIDTA' 9 4 4 9 8 4 - RESPONSABILIT!' FAMILIARI 40 0 - ASSENZA DI BISOGNO II G R U P P O 44 84 4 4 O 84 - VANA RICERCA DI UN LAVORO IN PASSATO 4 9 9 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO H 8 9 7 8 7 III G R U P P O O O - SERVIZIO DI LEVA - NON SA 4 O 4 - NON INDICATO T O T A L E 4 74 7 4 9 7 7 F E M M I N E I GRU P P O 84 9 48 8 48 - STUDIO 4 8 88 84 88 - PENSIONAMENTO. ETAG, SALUTE. INVALIDITA' - RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 7 0 ') 0 & 7 - ASSENZA DI BISOGNO II GRU P P O 9 4 9 - VANA RICERCA DI UN LAVORO IN PASSATO I 7 7 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROYARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIe POSSIBILITA' - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 4 7 7 III G R U P P O 0 O O - SERVIZIO DI LEVA - NON SA O O 0 - NON INDICATO TOTALE 0 0 8 4 88 7 B (a) Compresi gi anafabeti. (b) Cfr. nota (A) di Tav. 9.

70 Tavoa - Non forze di avoro in età di 4-70 anni non aventi possibiità o interesse a avorare secondo a casse di età, i motivo dea non ricerca de\' occupazione e i sesso MOTIVI DELLA NON RICERCA CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 40-49 0-9 0-4 -70 4-70 ~ A S C H I F E ~ ~ I N E GRU P P o.0.0 89.7.99.8.08.0 7.94 - STUDIO.9 78 7 4 7 4.7 - PENSIONA~ENTO, ETA.', SALUTE, INHLIDITA' 9 n 40 8.4.77.0. - RESPONSABILITA' familiari 4.H.4.7 70 7.09 - ASSENZA DI BISOGNO 8 7 00 0 0 9 II G R D P P O 8 9 77 4 0 9 - VANA RICERCA DI UN LAVORO IN PASSATO 0 7 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILIT!' 4 - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 0 4 7 4 7 III G R U P P o 9 4 4 4 87 - SERVIZIO DI LEVA 0 4 8 - NON SA S4 - NON INDICATO TOTALE.7.4 84.88.0.40.8.8. M A S C R I GRU P P O.7 0 4 9 7.00..94 - STUDIO.0 40 9.Sd - PENSIONAMENTO, ETA', SALUTE, INVALIDITA' 9 4 49 944.48.9 - RESPONSABILITA' FAMILIARI 70 4 9 0 4 0 0 - ASSENZA DI BISOGNO 0 0 0 4 II GRU P P O - VANA RICERCA DI UN LAVORO IN PASSATO - RITIENE DI AVERE U~A SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROVARE UH LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 4 8 0 III G R U P P O 8 9 40 - SERVIZIO DI LEVA 79 8 0 - NON SA 0 - NON INDICATO T O T A L E.8/J /J 7 9 /J 79.08.7.70

7 Tavoa - Non forze di avoro in età di 4-70 anni non aventi possibiità o interesse a avorare secondo i titoo di studio o a condizione, i motivo dea non ricerca de'occupazione e i sesso TITOLI DI STUDIO CONDIZIONI MOTIVI DELLA NON RICERCA Senza titoo (a) e icenza eementare Licenza media inferiore Dipoma. e aurea Casainghe Studenti Ritirati da avoro Atri (b).!aschi E F E I I I N E I G R D P P O '9.8.88.9 7.97 7.700 I.8.0 7.97 - STUDIO 7.87 98 I.7 - PENSIONIIIENTO, ETA', SALOTE, INVALIDITA' I.9 70. 98 I.. - RESPONSABILITA' FAIIILIARI I.7 708 7.09. 9 7.09 - ASSENZA DI BISOGNO 7 9 9 9 8 9 II GROPPO 0 7 9 0 9 - VANA RICERCA DI ON LIVORO IN PASSATO 8 80 8 - RITIENE DI AVERE UNA SCARSA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROVARE ON LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' 0 - - E' CONSIDERATO TROPPO GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 9 7 9 7 III G R O P P O 0 87 9 87 - SERVIZIO DI LEVA 0 0 - NON SA 7 9 9 - NON INDICATO TOTALE 8.07 7.9 I.899.77 8.!ASCHI GROPPO.77.08 89.9..7 7.9 - STODIO 8 08.8..8 - PENSIONA"ENTO, ETA', SALOTE, INVALIDITA'. 9.9.9 - RESPONSABILITA' FAIIILIARI 88 80 8 80 - ASSENZA DI BISOGNO 7 8 7 08 4 II GROPPO 7 0 - VANA RICERCA DI ON LAVORO IN PASSATO - RITIENE DI AVERE DNA SCARSA PREPARAZIOHE PROFESSIONALE E DI NON POTER TROVARE UN LAVORO ADATTO ALLE PROPRIE POSSIBILITA' - E' CONSIDERATO TROPPÒ GIOVANE O TROPPO VECCHIO DAI DATORI DI LAVORO 0 0 III GROPPO 0 0 7 0 - SERVIZIQ DI LEVA 09 09 0 0 - "NOH SA 0 0 - NOH INDICATO T O T A L E.79 9.870..70 87.870 (a) Cfr. corrisjondente nota di Tav.. (b) Cfr. nota (A) di Tav. 9.

DATI RIPARTIZIONALI Tavoa 7 - Popoazione secondo a condizione; a ripartizione geografica () i tipo di comune<e i sesso RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE Occupati FORZE DI LAVORO PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE Disoccu~ pati ed in cerca di a occupazione Atre persone in cerca di avoro a ~~'%~::: IN ETÀ LAVORATIVA (4-70 anni) a panicoari condizioni Non aventi possibiità o interesse a avorare NON FORZE DI LAVORO In età non avorativa Totap, popo azione " A C H I ITALIA SETTENTRIONALE.0 04 7 7.99.7.749.478.7.07 - NORD OCCIDENTALE.98 - NORD ORIENTALE.4 B B 8 4 0 4.8 7.8q..08.48.4.084 7..0.04.Q 4.984 ITALIA CEHTRALE. 8B.94.4..0..7 ITALIA neridiohale E INSULARE 4. 9 7.89 0.09 H 989 4.0.8.80.0.. 7. COftUHI CON "ENO DI 00 AB.. 8 Q0 08 q 7...9.7.87.08 COftUNI DI 00 B. E PIU' 7.4 - DI COI: COftUNI CON PIO' DI.0000 DI ABITARTI.4 0 8 7 8. 9.8 89.40 8 80.8..48Q 4. 788 09.97. F E n " I N E ITALIA SETTENTRIONALE.8 9 8 98 Q7 4.0.08..07 8.70.007 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE..0 0 8 8.SU 90.0 7.0 <.7.809.8 7.7 Q.0.7.Q..8 ITALIA CEITRALE 0 8.8 ITALIA "ERIDIONALE E INSULARE.88 08 8.0 ITALIA 7.0 9. 8.88 8.8.0 7.4 0.4 9. conuni CON "ENO DI 00 B.. H9 4 H 4.0 4.4.80.8 9.7.478 CO"UNI DI 00 AB. E PIU' - DI CUI: COnONI CON PIO' DI.0000 DI ABITANTI. 8 9 9 4 9 B 4.8 78.0Q 77 7.9 7.9..0.4 8.70.70 4.7.~7 F E " " I N ITALIA SETTENTRIONALE 0. 0 48 70.80 8 8. 8.8..94.~ - NORD OCCIDENTALE. - NORD ORIENTALE Q.94 84 9 98 44.9 08 0 Q.0 88 4.9.04.~ 8.9 ~.948 9.89.8.0. 0. ITALIA CENTRALE 4. 4 4 4 4.99 00.9.9.07.4 0.8Q ITALIA "ERIDIONALE E INSULARE.4 09. 0.8 8.09 4.789 7.04.40.0 0.98 I T A L I A. 7.940 9.8.90 7 8. 9..0.78.7 CO"ORI CON "EMO DI 0. 000 AB. 9.9B7 4 44.9. 07 8.9 8.0.78.QO.49 COftUNI DI 00 AB. E PIU'. - DI CUI: COftORI CON PIO' DI.0000. DI ABITANTI.0 08. H 80 47.88.74 90 0.8 0.8 0.4.8 7.4 0.0.48.8..7Q.49

7 Tavoa 8 - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica. i sesso. a casse di età. i titoo di studio e a condizione - Itaia settentrionae MASCHI E FEMMINE MASCHI TITOLO DI STUDIO CLASSI DI ETÀ CLASSI DI ETÀ 0e 4 0 e 4 4-9 0-4- -9 0-9 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZE DI LAVORO SENZA TITOLO E LIC. ELE~. ~ 89.88 0.~8 U 7.90.~~ LIC. SCUOLA neoia INFER. 84 79.7 74 I.84 8 ~87 ~I.~ 8.8 OIPL. SCUOLA ~EOIA SUPERo 7.0.88 0 9 7~ 99 48.0 LAUREA 7 8 4 ~ 9 40 TOTALE.~.480 7. 487.80 749 89 4.7 8.979 OCCUPATI SENZA TITOLO E LIC. ELE~. 78.74 00.97 ij.88.80 LIC. SCUOLA "EDIA INFER. 8 74 704.8 7 4.87 0 " "8.7 7.77 OIPL. SCOOLA MEDIA SUPERo 8 49 4.48.0 ij 8 4 90 8.4~ LAUREA 7 ~ 4 8 4 9 40 TOTALE 447.8.7 7.009 "8 0.., 7 9 8 I.8.0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LIC. ELEft. 0 ~~ 4 LIC. SCUOLA MEDIA NFER. 9 88 97 7 8 OIPL. SCUOLA MEDIA SaPER. 98 8 4 0 0 9 LAUREA 0 8 7 TOTALE 4 09 4 4 90 8 NON FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 99 9 4.0 4..89.8.09 LIC. SCUOLA MEDIA INrER..0 8 8 8.90 0 00.090 DPL. SCOOLA MEDIA SUPERo 9 7 9.0 8 8 4 8 440 LAUREA 0 47 4 TOTALE.80.9.4 0.9 80 9.0~.89 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEn. 48 7 0 7 0 LIC. SCUOLA MEDIA IIFER. 0 9 0 OIPL. SCOOLA ~EDIA SOPER. 9 LAOREA TOTALE 9 7 90 0 8 4 NON FORZE DI LAVORO NOM AVERTI POSSIBILITA' O INTERESSE A LYORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEft. 97 8 io.8 4..9 0 4 0.80.08 LIC. SCUOLA MEDIA INFER..89 8 0.89 ~ 9 9 98.0 OIPL. SCUOLA fteoia SUPERo 74 89 9.04 7 77 40 9 8 ~ LAUREA 7 0 4 TOTALE. 49.0. 0. 79 0 0.00. TOTALE POPOLAZIONE DI ANNI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEft..0 q. 0.77 8.8.80 q.9 LIC. SCUOLA!EOIA INFER..80.0 87..90 9q 8.~ 4.9q DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 7 8q 0.77.7 7 QO 980 8.9 LAUREA 0 00 0 87 I 8 IQ TOTALE.9.988.Q 0.9.Q.07..09 89.4.9 0.8

74 Tavoa 8 segue - Popoazione in età cii 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica, i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Itaia nord-occidentae MASCHI E FEMMINE MASCHI TITOLO DI STUDIO CLASSI DI ETÀ CLASSI DI ETÀ 0e 4 0e 4 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZE DI LAVORO SENZA TITOLO E LIC. ELE~. 9..90 8 7.097 8.94 LIC. SCUOLA ~EDIA INFER. 0 8.9.70 7 9 99. DIPL. SCUOLA ~EDIA SOPER. / 0 9 /I.7 9 7 87 9 LAUREA 09 0 97 9 0 TOTALE 7 80 88 /. 79.79 89 9.8 09 4.8 OCCUPATI SENZA TITOLO E LIC. ELE"..8.8/8 8.07 7.0 LIC. SCUOLA ~EDIA IRFER. 0.89 /III.0 7 8 9 9.7 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 9 7 9 io.8 8 8 899 LAUREA /I 0 0 87 9 7 TOTALE / 70 80 I.88 7. 8 7.79 08.978 PERSORE I CERCA DI OCCUPZIOHE SERZA TITOLO E LIC. ELEM. 7 7 0 8 I ]q LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 90 7 0 7 8 0 90 DIPL. SCUOLA "EDIA SUPERo SII 9 0 09 I 7 LAUREA 0 TOTALE / 0 0 0R FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SEHZA TITOLO E LIC. ELEM. io.08. /.00 7 7 7 9. LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 7 8 7 97 7.77 80 I 8 9 DIPL. SCUOLA MEDIA SU PER. / 00 7 8 LAUREA 8 7 8 89 7 TOTALE 98 8 7.00.0.7 9 7 / 0..0.0 HOH FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LUORARE SEHZA TITOLO E LIC. ELEM. 7 LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 8 8 7 7 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo LAUREA 7 TOTALE 0 9 90 I I 8 HON FORZE DI LAVORO ROH AVENTI POSSIBILITA' O IITERESSE A LAVORARE SERZA TITOLO I LIC. ELEM. 0 io 080.0.99 7 7 9.7 LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 7/ 80 79 7.77 77 I 8 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo /III 9/ 7 8 / 09 89 9 LAUREA 8 7 80 /I TOTALE 908 8.9..7 7 io.0.88 TOTALE POPOLAZIONE DI / RNI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 8 8.9.99.90 80 /..0. LIC. SCUOLA MEDIA IftFER..0 7 0.9 8 I.79 8 99 0. DIPL. SCUOLA "EDIA SOPER. 80 0 9.07.09 / 98.0 LAUREA 8 0 78 78 99 8 9 TOTALE.7.8.08..9. 8 0...

7 Tavoa 8 segue - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica, i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Itaia nord-orientae MASCHI E FEMMINE MASCHI TITOLO DI STUDIO CLASSI DI ETA CLASSI DI ETA ' 0 e 4 4-9 0-4 -9 0 e 4 0-9 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZE DI LAYORO SEHZA TITOLO E LIC. ELEft. 0 0. 9. 8 0 80 0 90 LIC. SCUOLA ftedia IIFER. ' 8 9 0.89 8 8. DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 0.0 8 90 0 9 LAUREA 9 0 TOTALE 99.90 0 I.0.90 8.8i OCCUPATI SEHZA TITOLO E LIC. ELEM. 9.9 8.9 8 0 9 LIC. SCUOLA MEDIA IBFER. 8 00 89 0. 0 88 79.0 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 9 8 9 9 99 LAUREA 9 0 8 TOTALE 0.80 0 I.9f 7 0.89 8.7 PERSONE II CERCA DI OCCUPZIOIE SERZA TITOLO E LIC. ELEM. I 9 0 LIC. SCUOLA "EDIA INFER. 9 0 7 DIPL. SCUOLA "EDIA SUPERo 7 i 78 7 I 7 LAUREA 8 TOTALE 97 f8 0 07 9 III 7 ior FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 79 9 899.8.99 i 8 I 9 8 8 LIC. SCUOLA MEDIA IHFER. 8 8 8. 9 8e 0 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 0 9 98 0 f0 7 9 LAURU 7 f TOTALE 09 09.9.07 I.80 08 0 9 8.8 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. I LIC. SCUOLA MEDIA IIFER. 7 0 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo III I LAUREA TOTALE 9 0 8 io 70 I I NON FORZE DI LAVORO NOH AVUTI POSSIBILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 78 8 878.8. 8 I 88 LIC. SCUOLA "EDIA IRFER. f 8 8.0 8 8 8 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 0 9 09 89 8 9 LAUREA IIfI TOTALE 98 0..0 I.0 8 0 0 8 89. TOTALE POPOLAZIONE DI AnI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 9 9..9 I. 9.8 LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 7..0 89 0 9 0.9 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 7 9 9. LAUREA III 09 9 8 TOTALE 9 80 08 i.. 8.98.0 99 I.

7 Tavoa 8 segue - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica. i sesso. a casse di età. i titoo di studio e a codizione - Itaia centrae TITOLO DI STUDIO MASCHI E FEMMINE CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 MASCHI CLASSI DI ETÀ 0 e 4 0e 4 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZI! DI LUORO SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 0.08.0 8 8 70 9 87 LIC. SCUOLA ~EDIA INFER. 7 89 97. 7 7 79.0 DIPL. SCUOLA REDIA SUPERo 77.87 0 88 0 79 70 LAUREA 7 9 0 7 TOTALE 8 0 P.08 7 I.99 9 7 97.08 09.9 OCCUPATI SENZA TITOLO E 'LIC. ELEII. 7.08.9 I 8 8 LIC. SCUOLA ~EDIA INFER. 89 9 0 9. 9.0 DIPL. SCUOLA IIEDIA SUPERo 9 8 9 79.0 I 0 7 LAUREA 70 9 7 08 TOTALE 0.9 7 I. 0.99 07.7 PERSONE IH CERCA DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 7 I 9 9 LIC. SCUOLA IEDIA INFER. 8 70 9 7 8 DIPL. SCUOLA IEDIA SUPERo 87 8 8 8 9 LAUREA 8 TOTALE 77 90 I 7 88 NON FORZE DI LAVORO IN COPLESSO SENZA TITOLO E LIC. ELEI. 8 8.80.78 9 I 0 7 87 LIC. SCUOLA IEDIA INrER. 79. 97 9 DIPL. SCUOLA IE,DIA SUPERo 8 7 8 9 7 7 LAUREA 8 8 TOTALE 70 70..8 I.79 90.7 NON FORZI! DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEI. I LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. 9 8 9 7 DIPL. SCUOLA MEDIA SU PER. 7 8 9 LAUREA TOTALE 7 0 7 NON FORZE DI LAVORO 0 UENTI POSSIBILITA' O IIiTERESSI! A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEI. 80 80.8.70 9 I 98 70 8 LIC. SCUOLA IEDIA IRFER. 70.7 9 DIPL. SCUOLA ~EDIA SUPERo 0 70 0 7 4 9 88 7 LAUREA SII 8 I 8 TOTALE 9 9.8.8 I.8 9 0 98.9 TOTALE POPOLAZIONE DI AnI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 9 :.907.99 I.09 807 8.7 LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. 7 0.0 98.97 7 9 8 7 8.7 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 7 98 0 9 8.88 8 9 99 9 LAUREA I 9 99 8 4 8 79 0 TOTALE 88 800 9 4.40.7 9.8 0.9.0 I.0

77 Tavoa 8 segue - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica, i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Itaia meridionae e insuare TITOLO DI STUDIO MASCHI E FEMMINE MASCHI CLASSI DI ETÀ CLASSI DI ETÀ 4-9 0-4 -9 0-9 0e 4 0 e 4 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZE DI LUORO SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 90 H8 87.09.780 7 9 0.09 0.00 LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. q 7 q79.4 0.809 00 8.090 48.987 DIPL. SCUOLA /EDIA SUPERo 70 78.0 4.97 98 7 0.07 LAUREA 9 9 io 9 TOTALE 84.0.0.07 0 8.09 8 79 8. 0.89 OCCUPATI SENZA TITOLO E LIC. ELEII. io 7 0.87 7.7 SII 99.9 00.778 LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. 0 79 7.89 7. 0 97 9.0 q7.q DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo -.0q. 0 '9 9 887 LAUREA io 8 0 9 TOTALE 9 q7 7 q. 98.q.9 0 I. PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 0 7 7 I q0 9 H LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. 9 8 77 98 q 9 S 9 DIPL. SCUOLA IIEDIA SUPERo 7 4 79 0Q 9 LAUREA 4 8 ij TOTALE 88 8 9 4 7.8 Q7 8 Q7 97 7 NOi FORZE DI LAVORO IN COIIPLESSO SENZA TITOLO E LIC. ELEII..89.88..7.0 LIC. SCUOLA IIEDIA INFER.. 4 9 7.07 8 Q O 4 9 8 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 99 7 9 0 4 98 4 8 0 0 LAUREA O 4 78 QO TOTALE. 7.708. 8.7 749 78 79..78 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 9 08 7 8 LIC. SCUOLA IIEDIA INFER. 7 8 7 io 9 9 DIPL. SCUOLA ieo A SUPERo 8 4 9 9 90 I 7 LAUREA... TOTALE 9 8 8 9 8 4 7 0 NON FORZE DI LAVORO NOH AVENTI POSSIBILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 9.7.80.07.9. LIC. SCUOLA IIEDIA INFER.. 08 87.8 0 9 qj 8 79 DIPL. SCUOLA IIEDIA SUPERo 9 0 0 848 'I 9 4 0 7 LAUREA 8 4 7 9 TOTALE. 4.9.9r- 8.7 70 0.Q8.8 TOTALE POPOLAZIONE DI 4 ANNI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEII. 79 40.9.079 7.99 87 4.74.9. LIC. SCUOLA IIEDIA INFER.. 7 9.007 97. 78 8 8. 77.89 DIPL. SCUOLA IIEDIA SUPERo 77 7. 8.88 44 48 97 90.QQO LAUREA 8 9 47 8 0 7 0 TOTALE.049.7.9 7.7.7.8.0 87 7.87. 8.7

78 Tavoa 8 segue - Popoazione in età di 4 anni e otre secondo a ripartizione geografica, i sesso, a casse di età, i titoo di studio e a condizione - Itaia MASCHI E FEMMINE MASCHI TITOLO DI STUDIO CLASSI DI ETÀ CLASSI DI ETÀ 0 e 4 0 e 4 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre 4-9 0-4 -9 0-9 otre e otre FORZE DI LAVORO SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 0.04 70 7.48 9 49 0 4..9 LIC. SCUOLA ~EDIA INFER. 994.7.474 4.9 7 9.0 8 979 97. 9.97 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 4.0.8.7 4.9 4 470 9.090 0.00 LAUREA 78.4. 8 7 9 947 TOTALE.7.0.7.9..970 99.04.798 0.9 887.8 OCCUPATI SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 9 4.'' 7.84 '9 0 7.99 49 4.804 LIC. SCUOLA MEDIA INFER..9. 4.487 7 7.78 8 7 89.~.4 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 94. 8.07 9.00 00.980 LAUREA 9 4.0.48 70 77 9 9 TOTALE 748.07.79 4.8.48. 4..79 9.99 877 4.0 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 7 87 7 90 8 4 47 48 8 7 LIC. SCUOLA MEDIA INrER. 9 4 4.9 7 0 89 00 7 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 9 49 7 44 89 4 74 80 'IO 9 LAUREA 8 9 9 TOTALE 8 9 8 8.87 4 4 9 0.0 NON FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 8 4.90 8.970 4.8 77 7.4 4. LIC. SCUOLA MEDIA INFER..09 40 9.70.0.7. 7 78 00.90 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 8 8b 7 4.8 04 47 8 74.0 LAUREA 0 8 7 89 TOTALE.849. 9 7.4 0.74.4.9 8 8 988 40 8.089 NON FORZE DI LAVORO DISPOSTE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEn. 4 8 47 8 44 LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 99 4 40 89 7 44 9 DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 7 0 0 4 LAUREA 4 7 TOTALE 0 88 78 8 40 7 NON FORZE DI LA VORO NON AVENTI POSSIBILITA' O INTERESSE A LAVORARE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 07 00 0 4.7 8.944.7 8 4 9.40 4.47 LIC. SCUOLA MEDIA INfER..00 408 4..04.40.488 7 498. DIPL. SCUOLA MEDIA SUPERo 0 798 79 0.4 98 44 0 79 7 979 LAUREA 8 78 7 8 4 49 TOTALE.7.4 84 7.00 0.7.74.84 4 7 9 4.0 7.9 TOTALE POPOLAZIONE DIi ANNI E OLTRE SENZA TITOLO E LIC. ELEM. 8 444 0.9 9.700.0 7 4 4.89.98 9. LIC. SCUOLA MEDIA INFER. 4.0..89.49.8.779.090. 94.0 9 8.0 DIPL. SCUOLA MEDIA SU PER. 4.97.49 4.0 9 8.07 49 98 707.7 7 4. LAUREA 08.7 8.844 9 00 78 08.097 TOTALE.4 4.4 4.070.74.908 4809..87.98.8.08.7

79 Tavoa 9 - Occupati secondo a condizione dichiarata. i settore di attività economica. a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE OCCUPATI DICHIARATI TOTALE TIPI DI COMUNE Atre attività Atre attività Agricotura Industria Agricotura Industria Agricotura Industria Atre attività M A S C H ITALIA SETTENTRIONALE 47..8 9 0.980.7.70 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE 0 7.80..87.904.9.79 0 4 4 84.8.7.90.978..74 ITALIA CENTRALE 79.00.4 9 7 99 900..7 ITALIA MERIDIONALE E INSULARE..0 4.49 48 4.9.4 4. I T A L I A.79.09 7..740 99 8.78. 7.498.0 COMUNI CON MENO DI 00 AB. 9.74.77.44 80 4 97.00.800.8.8 COMUNI DI 00 AB. E PIU' - DI CUI: COMUNI CON PIU' DI.0000 DI ABITANTI 7.49 q7 4.94 7.00.9. 9 7 8 8 7.7 49 4..4.0.4 F E M M I N E ITALIA SETTENTRIONALE 97.7.40B.7 7 7 8 0.4.4.8 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE 88 09 79 t9.49 979.9.7 H 4 9 4 0 90 44.4.004..70 ITALIA CENTRALE 7 B. 8 4 89 9.0.407 ITALIA MERIDIONALE E INSULARE 90..7 4 80 9..88 I T A L I A.94 4. O 8 0 94. 4.744 7. 0 COMUNI CON MENO DI 00 AB. 4 9.8.00 0 7 49 949.884.49 COMUNI DI 00 AB. E PIU' - DI CUI: COMUNI CON PIU' DI.0000 DI ABITANTI 9 4.8 7.40 O 8 7 9.80 44.7 8 MASCHI E re" M E ITALIA SETTENTRIONALE 70 4.0.7 0 0 7 4.4. 0.7 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE 90 80.08.0.099.4.7 q.0 4 8 4 4 89 40.4...7.7 4.94 ITALIA CENTRALE.7.04 4.0 49 07 88.9. 4. ITALIA MERIDIONALE E INSULARE 98 7" 7 04.04.49.90.4 ITALIA.904.89 I.989 0.8 9 0.07.798.4. COMUNI CON MENO DI 00 AB..79.78 4.84 9.4 40 7 4.8.749 4.70 9.987 COMUNI DI 00 AB. E PIU' - DI CUI: COMUNI CON PIU' DI.0000. DI ABITANTI.00.40 0.940 4.9.49 0 9 8 8 7.049 7. I. 44.90.0

80 Tavoa 40 - Occupati ae dipendenze secondo a condizione dichiarata, i settore di attività economica, a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI DICHIARATI Atre attività ALTRE PERSONE CON A TTIVITA LAVORATIVA Atre attività TOTALE Agricotura Industria Agricotura Industria Agricotura Industria Atre attività M A S C H I ITALIA SETTENTRIONALE 0.4.048 4.89 7 7 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE 48.4.09.80 7 87 88.78 7 9 7 0 0...89 7 884 848.80 ITALIA CENTRALE 9 9.0.870 7 707..90 ITALIA MERIDIONALE E INSULARE 04.0.78.04 9.0.7.8 I T A L I A 49 4.49 4.88 9.4 0 9 4.09 4.90 9.7 COMUNI CON nero DI 00 AB. 8.8.709 4. 4 89 4..74 4. COMUNI DI 00 AB. E PIO' - DI COI: cononi CON PIU' DI.0000 DI ABITANTI.94.7.0 8 89. 8 9 9 7.98.09. 9 8.40 ITAÙA SETTENTRIONALE 4 99.809.849 48 48.00.84.897 - NORD OCCIDENTALE - NORD ORIENTALE 4 8.07 77 7.707.4 7 4 0 8 9.09 8 748. ITALIA CEHTRALE 8 9.00 0 4 7.04 ITALIA MERIDIONALE E INSULARE 9 98.9 0 0 0 98.00 I T A L I A COMUNI CON neno DI 00 AB. 8 7.90 8.47.H.. 0 8 0 70 40 00 0 70 8.408 8.4.74.. COMUNI DI 00 AB. E PIO' - DI COI: COMUNI CON PIU' DI.0000 DI ABITANTI 8 79 0.9 0.899 7 8 0 40 84 8 04.9.99 77 M A C H rem"ire ITALIA SETT~NTRIONALE.4.8 7.48 04 7.4.98 7.4 - RORD OCCIDENTALE' - NORD ORIENTALE..84 4.0 0..7.98 4 4 7 4 9.87. 0..9 4.7.97 ITALIA CENTRALE 8 94.8.874 9 949.88.9 ITALIA MERIDIONALE E INSULARE 499.89.4 4. 8 9..9 4.49 ITALIA 7.9. 8. 4.4 78 9 78.7 8.494 4.89 conuni CON MENO DI 00 AB. 04.99.9#.4,7 48 9.047.0.9 COMUNI DI 00 AB. E PIU' - DI CUI: conuni CON PIO' DI.0000. DI ABITANTI 7.. 8.0 7..9 0 7 0 4.70 7 47.478.477 8.04.97

8 Tavoa 4 - Occupati con attività (principae e secondarie) nea settimana di riferimento secondo i sesso, i settore economico de' attività principae o unica, a casse di ore di avoro effettuate in tutte e attività (principae e secondarie) e a ripartizione geografica CLASSI DI ORE DI LAVORO MASCHI SETTORI ECONOMICI DELL'ATTI VITÀ PRINCIPALE O UNICA Atre attività FEMMINE SETTORI ECONOMICI DELL'AT TIVITÀ PRINCIPALE O UNICA Agricottura Industria Agricotura Industria Atre attività MASCHI E FEMMINE SETTORI ECONOMICI DELL'AT TIVITÀ PRINCIPALE O UNICA Agricotura Industria Atre attività IN TUTTE LE ATTIVITA': ITALIA S E T T E N T R I O N A L E 0 - - 0 E OLTRE 9. 80.9.0 9 I..89 9 8 90 8.00 9.00 9 0.9 T O T A L E 88.889.9.0 08.9. 97.9 0.0 DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE 8 8 9 9 IN TUTTE LE ATTIVITA': ITALIA NORD-OCCIDENTALE 0 - - io E OLTRE 8...09 9 9..0 7 I.7.4 TOTALE.80.9.87 9. 0..09 DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE 0 0 7 IN TUTTE LE ATTIVITA': ITALIA NORD-ORIENTALE 0 - - 0 E OLTRE 0 0.09 800 0 9 0 7 98. 9. 7 97.87.08 T O T A L E.088.9. 9.9.0. DI CUI: ALMEMO ORA IN UNA O PIU' TTI'ITA' SECONDARIE 8 IN TUTTE LE ATTIVIT': I T A L I A CENTRALE 0 - - 0 E OLTRE 8 9.0 9 8. 9 9 00 98 8 7 890 0 0.7 7.0.00 TOTALE 89 7.00. 8 99.0..9 DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE 9 9 M TUTTE LE ATTIVITA': I T A L I A M E R I D I O N A L E E I N SUL A R E 0 - - io E OLTRE 8 9 80 99 8. 9.. 9 9 9.00 0 9 7.0. 07..9 TOTALE..9 I.8 9.. 90..88. DI CUI: ALBEMO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE 0 8 0 8 IN TUTTE LE ATTI VITA ': I T A L I A 0 - - io E OLTRE 8..88 I.88.9 8.8 I. H9 0. 0 9.8 80.8 /..0 0 8 8 0 I.99....09.7.9. T O T A L E..00...0 I.8.70.99..909 0. DI CUI: ALBENO ORA IN UNA O PIU' ATTI'ITA' SECONDARIE 9 99 8 09

8 Tavoa 4 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento in tutte e attività (principae e secondarie) secondo i sesso, i settore economico de'attività principae o unica, a casse di ore effettuate in tutte e attività e a ripartizione geografica degi occupati CLASSI DI ORE DI LAVORO SETTORI ECONOMICI DELL' A TTI VITÀ PRINCIPALE O UNICA MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE Atre attività SETTORI ECONOMICI DELL'AT TIVITÀ PRINCIPALE O UNICA -------:..:.:::--=--=---=--=- Atre attività SETTORI ECONOMICI DELL'AT TIVITÀ PRINCIPALE O UNICA Agricotura Industria Indu- stria Agricotura Agricotura Industria Atre attività I' IN TUTTE LE ATTIVITA', 0 - - qo 4 E OLTRE T o T A L E DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE IN TUTTE LE ATTIVITA', 0 - - 40 4 E OLTRE TOTALE DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTI VITA' SECONDARIE IN TUTTE LE ATTIVITA" 0 - - qo 4 E OLTRE T O T A L E DI CUI' ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE IN TUTTE LE ATTIVITA', 0 - - qo 4 E OLTRE TOTALE DI CUI~ ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE IN TUTTE LE ATTIVITA', 0 - - 40 4 E OLTRE TOTALE DI CUI: ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE IN TUTTE LE ATTIVITA', 0 - - 40 4 E OLTRE T O T A L E DI CUI, ALMENO ORA IN UNA O PIU' ATTIVITA' SECONDARIE 9. 4.9 74 89.8 8. T A L A.09 4.488 4.0 70.q7.08 9.9.94 9.090 0.. 0 849 0.4. 4.79.90 ITALIA..4 Q4.4 0.90..8 9.78 4. 7.8.4.887 8. Q8 408.0.. 44.99 7.099 4.9 8 8.0 9.Q.4 9.9.497 ITALIA S E T T E N T R O N A L E.4.4 4.4. 99 44 I T A L I A.004 8.04.97.0 8.07 40. 90 89.44.00.80.9.9 8.97.07 0.80.4 9.0 8.00..4.8.7 7.408 98.8 8..44 7.9 4.9 7. 4. 8.8 4. 9.80 0..890 40.9 NORD-OCCIDENTALE 4.7.4 8 4 8 84 9.04 8.09. 4.90 4...09 8.0.4 4.47 8.088.7 78.989 9..474 8.409 78.70.0 44. 7.49.48.8.98 80.484. 99.99 9. 4.94 NORD-ORIENTALE 8..7.94 4 78.8.77.87 78 98 0 C E" N T R A L E 9.. 4 8.88..89.9 8.88. 7.0. 88 90.00 7 4.00.8.8. 4.8 8.99 8 8 99.89 4..94 94 4..0.09 4.49.8 0.8 84. 9.7..8 0.4 9.8.ù99 8.7.97 9 9 4..40.88 0.9.89.99 8.4.07.04 0.0.9 0.44.9 49.7.7 4. 0.400 0. 9 0 I T A L I A 949 0.8.08 0.0 9.44 M E R I D I O N A L E.9 4.0 8.04 00.0 44. 8.94.49..48.8.44 0.0 8.9.0 7 0 8 9 I T A L I A.90.49.40 0.8 47.480 0.804 8.84 4.989.08.8.4.4 0.9. 99.48.49..9 8.08.09 7 E.4. 84 N SUL A R E.040..048 7.70..4 4.88 7.89 8.80 4 7.04. 0 8..77 8.0.9.40 9080.988 4.44 0.8 808 8.40 4. 44.00 4 8 ;9.99.84 49. 0.409.9.74 40.889. 8.4 4.8 44.80 4 44 0 8.99 4.4.7 4.99.897.88 9.04. 0. 4.0 4.48 4..7 9.0. 4. 8 89 0.7.88 ;II ~I i

DATI REGIONALI 8 Tavoa 4 - Popoazione secondo a condizione. a regione e i sesso OCCUPATI FORZE DI LAVORO PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE REGIONI Atre In Atre perso- cerca perso- Dichia- ne con Disocdi " ne in rati attività cupati occu- cerca avora- pazio- di tiva ne avoro NON FORZE DII~AE\~RO LAVORATIVA di cui: 'disposte a N. I~V~~~~ coari condizioni Non forze di avoro in età non avorativa popoazione!!aschi PII>IOUE.099 0.9 8 YRLLE D- AOSTA 9 9 LOR8ABDIA.7 4.fH 4 TR!NTIBO ALTO ADIGE 0 /I 80LZA IO- BOZEM 8 0 TRENTO tu VENETO.9. 0 t 8 LIGURIA F:"ILIA RO'aGNI.0 /.09 e O 7 rriuli YENEZIA GIOLIA 9' "0 I 98 " TOSCAU 88 88 9 9 U'I8I! 9 0 8 IIARCHE 8 70 7 LIZIO.9. 0 7 ABIIOZZI 89 O 98 7 8 I0LISE 8 I 8 'I CA/IPUIA..7 9 08 4 POGLIA 0 8 IASILICATA 9 CALABRIA U7 '9 " SICILIA I.H. 48 8 SARDEGU 4 8 ITAJ.IA. HO 4.0 0 88.74 0 78.49 / I 8 9. U '".0 9 8 08.79 0 9 7 89 8.8 99 9 88 8.0 8.0.8 497 90 8 40 ' 4 " 99 47 "O 9 7 U 4 0 77 408 9 9.0 9 O " 9 ] 8 48 99 49 0 " 79 'I 88 8 7 ' 48 8 78 9 0S..099 I.4.00 7 8.888.709 99 90.78 09.9.9 0.0.89 80S. reii"ii! PIEIOUTE 8 8 4 4 fal.e D'AOSTA 7 7 LOIIIIARDIA.4 III.80 8 TRENTINO ALTO ADIGE 7 'I I BOLznO-BOZEN /j /I 9 TRI!IITO 8 VUETO 04 ruuli remezia GIULIA " 9 7 9 LIGURIA 9 0 9 S EIIILU RonG"A 48 S" 8 9 T0CARA 4 47 9 8 ' UIIBRrA 98 4 0 J 9 O nuche 9 7 O LAUO 8 0 0 8 ABRUZZI S4 8 "OLISE ' ' 9 CI"PAI~ 7 8 "'O 7 " PUGLIA. 9 8 BASILICATA 8 CALABA 80 7 87 4 Q SICILIA 'i 9 98 9 SAIDBGIU 'I 9 0 t 0 9 ITALIA.8 9 7.00 78 7 0 78 9. 7 8 7 99 7 8 'IO J 78 7 9 " ' 4 0 9 8 8 79 UO 0 99 0 90 07 7. 8.87 99 4.97 'III 9 0 998 84 8 8 78 8 7..98 979 8. 00.0 7 4 8 9 7 i 8 9 8 9.0 9 0 " 8 8 0 8 9 7 '8 77 8 8 99 07 7./. 7 I.' '4 8.7 0 90.00.8 '.07 9.89.08.0.9 " 9. ft.scbi E FEIIUM! PIEIIOMTE.7 8. 7 7 Y ALLE O'OSTA 'i LOIIBARDI..7 77.79 'I 8 TRE'TIMO ALTO ADIGE ') 0 "" 7 OLZ.Uo-OOZEU 8 88 TREWTO 9 /I 'EMETO.7.89 8 0 FRIULI fewrz GIULIA ""9 9 ' LIGUIA 00 8 8!!"ILIA RO~AGOA. 088 7 roscaia.9. 8 D~BRIA 9 O 0 7 II&JiCH~ 8" 7 0 8 9 LAno.80.87 'IO 8 ABRUZZI.. 4 0 O " I0LISE 0 CAIIPUA.708 ''I.77 /I {'OGLI..0.7 7 9 BASILICATA 90 8 99 7 C)LABRIA 9 9 'I 'I SICILIA.0.4" Ii 8/i,. SAinEGIA 89 / 9 4 ITAI.IA 0~8..0 9 7.9 9 0 I.0 8 78 ti 9 84.9 00 7 8.80.49 7 0 9 0 9. 0 0 9../i98 9 8 9 808.9 '.87.99.4 7.9 80 H9./" 9 7.08.88 9 4.9 '0 9.97.8 9 7.8 80 9. "" " 0 8 8 O 9 U ] 9' 7.89 0 0 9" 880 8 9.4 7 'O.98. 7..0 '. 8.787 ' 9 no ".].9.74.889. 8..08. 0.90 '.000.0.08.9.7

I 84 Tavoa44 - Popoazioni di 4 anni e otre, forze di avoro e occupati secondo i sesso, a casse d'età e a regione - Maschi I' REGIONI 4-4 -9 CLASSI DI ETÀ Otre 4-9 0-49 0-9 0-4 -70 4-70 70 KASCHI TOTALE POPOLAZIONE DI 4 ANNI ED OLTRE PIEMONTE 48 499 8 0. 84.84 VALLE D'AOSTA 9 4 7 4 47 LOMBARDIA 78.04. 0 49 00.48 94.7 TRENTINa ALTO ADIGE 8 4 47 8 7 BOLZANO-BOZEN 44 7 9 4 0 7 7 TRENTO 7 4 4 4 79 VEN ETO 40 0 09 H 98.8 40.798 friuli VENEZIA GIULIA 9 7 74 78 7 48 09 LIGURIA 8 84 0 7 7 0 740 EMILH R0 AGNA 04 4 49 7 7 9.48 8. TOSCANA 8 0 8 40 4 0 8.7 90.7 UMBRIA 88 8 7 0 4 MARCH.t;: 07 47 4 90 9 49 7 0 8 LAZIO 407 77 47.88 9.078 ABRUZZI 97 4 8 78 9 4 4 04 MOLISE 7 0 7 4 0 8 8 CAMPANIA 784 79 7 4 0..77 PUGLIA 7 7 4 00 90 8.40 0. BASILICATA 4 80 74 7 8 4 47 CALABRIA 94 7 70 49 7 9 8 SICILIA 44 87 70 9 0.84 8.00 SARDEGNA 4 t! 8 9 44 4 98 0 ITALIA 4.897.9 0.880 7.7...4..0 07 forze DI LAVORO ~. ~' PIEMONTE 9 7 0 H 8 40.4 0 074 VALLE D'AOSTA q 4 0 0 LOMBAiDIA 97 99 9. 40 7.478.4n TRENTINO ALTO ADIGE 4 74 8 8 9 ' BOLA~IO-BOZEN 4 40 7 9 4 TR Et. TO 9 4 8 4 8 8 VENETO 8 4 90 4.."- FRIULI VENEZB GIULIA 4 74 8 7 9 4 " LIGUUA 4 0 89 48 44 EMILIA R0':AGNA 47 4 47 9.0 9.04 TOSCANA 0 94 S 447 99 4 4 97 9 UMBRIA, 0 9 0 4 MARCH 4 94 e4 77 8 8 LAZIO 7 98 98 8 7 7.7 A.79 ABRUZ.I 7 7 4 4 7 9 7 9 MOLI SE 0 9 7 88 89 CAMPANIA 78 0 48 7 0 4.4.4 PUGLH 9 0 89 497 8 4 994 99 BASILICATA 4 4 7 9 9 8 9 CALARRIA 78 44 94 9 7 7 8 SICILI A 9 9 4 78 0 7.4 7 040 S~RnEGNA 70 0 9 48 4 IT,ì.LIA 0.798 4.00 7.499.79 09 9.9 8.8 ~: I ' OCCUPATI P,IEi0NTE 8 9 7 40.09 O.9 vale D'AOSTA 4 9 4 9 9 LOMBARDIA 89 4. 44 7.40.44 TRENTINO ALTO ADIGE 9 70 8 4 BOLZ.ANO-BOZ~N 8 8 4 8 0 TRENTO 7 0 7 4 4 VENETO 84 8 7 0.7. FRIULI VENEZIA GIULH 4 4 9 97 98 LIGURIA 49 84 88 " 4 47 EMILH ROMAGN.~ 0 4 0 "7 9.00 9.09 TOSCANA 04 8 89 4 9 4 877 88 UMBRIA 9 0 8 09 9 0 4 0 0 MARCHE "4 40 84 8 7 8 70 LAZIO 99 78 79 7. 8.7 ABRUZZI 8 0 7-9 9 9 MOLISE 9 8 7 8 7 8 8 CAMPANIA 44 0 87 4 0 4..7 PUGLIA 04 98 0 470 4 87 87 BASILICATA 7 0 7 7 8 4 CALABRIA 4 4 80 88 8 7 48 49 SICILIA 07 4 48 8.9.7 "'III, SARDEGNA 9 47 8 89., ITALIA.8.79.07 7.48.7 0 90.97 8 4.0 'I),', i

8 Tavoa 44 segue - Popoazioni di 4 anni e otre, forze di avoro e occupati secondo i sesso, a casse d'età e a regione - Femmine REGIONI 4-4 -9 CLASSI DI ETÀ Otre 4-9 0-49 0-9 0-4 -70 4-70 70 FEIIIIUE TOTALE POPOLAZIONE DI q AHII ED OLTRE PIEMONTE q 8 q 99 q q.70 80.98 VALLE D'AOSTA 8 q 7 q I q) 7 0 LOMBARDIA 78 8.0q. 89 8.q9 8 q.0 TRENTINO ALTO ADIGE 77 9 0 q - 77 BOLZANO-BOZEN 9 7 0 0 & TRENTO 8 7 9 7 H 9 9 VENETO 89 9 q9 0 8q.9.9 FRIULI VENEZIA GIULIA 9 9 8 79 / 70 9 LIGURIA H 4 9 7 8 7 0 88 EMILIA ROMAGNA 89 / 8 IiO. 78.79 TOSCANA 0 7 48 7 0. 8. UMBRIA 7 84 0 0 9 09 / MARCHE 08 0 87 9 4 9 88 7' LAZIO 98 79 78 79 9.97. ABRUZZI 0 4 H 7 IIq q 8 MOLISE 7 q 0 0 U CAMPAtiIA 7 9 79 78 9..89 PUGLIA 8 8 7 0 89.79. BASILICATA 4 8 7 7 7 7 9 CALABRIA 90 8 7 7 7 8 77 9 8 SICILIA q 4 709 88 0.98.49 SARDEGNA 7 9 8 8 7 8 ITALIA I.78.087.88 7.70.7.89.70.89.0.00 FORZE DI LAVORO PIEMONTE 7 0 7 94 7 74 I 78 VALLE D'AOSTA I O 9 9 LO~BARDIA 47 7 49 9.7. TRENTINa ALTO ADIGE 7 9 7 7 BOLZANO-BOZSN 9 0 7 7 7 TRENTO 8 0' 9 VENETO 98 0 7 9 7 4 98 099 FRIULI VENEZIA GIULI A 0 7 9 8 8 8 LIGURIA 48 80 8 4 40 4 EMILIA ROMAGNA 00 7 98 4 74 77 TOSCAI,A 0 74 04 7 4 UMBRIA 8 4 MARCHE io 9 7 7 4 LAZIO 0 8 7 98 8 70 7 ABRUZZI 8 4 9 8 8 9 9 MOLISE 9 O 8 8 CAMP~.NIA 0 9 9 9 8 77 79 PUGLIA 4 7 07 9 00 0 BASILI~ATA 7 4 99 99 CALABRIA 9 89 90 SICILIA 8 98 70 74 7 SA.RDEGt.tA 7 94 9 9 I ITALIA.99.9.4 I.08.0 88 7 8.8 0 8.88 OCCUPATI PIEMONTE 0 9 9 0 89 7 q 4. VALLE D'AOSTA 9 7 7 LOMBARDIA 89 9 4 8.7.80 TRENTINO ALTO ADIGE 7 'BOLZANO-BOZEN 8 9 9 7 8 9 TRENTO g 7 8 8 VENETO 0 8 70 7, I FRIULI VENEZIA GIULIA 8 8 8 8 9 LIGURIA 8 0 0 8 4 00 0 EMILIA ROMAGNA 08 87 9 9 9 9 TOSCANA' 8 44 q 7 47 47 OMBRIA 8 " 0 0 MARCHE 7 ]q 7 7 0 LAZIO 70 7 8 9 7 98 0 ABRUZZI 0 9 9 8 7 8 MOLISE 7 0 0 " CAMPANIA 07 88 8 "89 49 PUGLIA 7 90 " 0 BASILICATA 8 III CALA8RIA 0 Jij 8 8 SICILIA 0 8 q 8 7 9 SARDEGNA 4 8 7 /I /9 0 ITALIA.7.000.7. 9 8 7.0 9 7.0

8 Tavoa 44 segue - Popoazioni di 4 anni e otre, forze di avoro e occupati secondo i sesso, a casse d'età e a regione - Maschi e Femmine CLASSI DI ETÀ REGIONI 4-4 Otre -9 4-9 0-49 0-9 0-4 -70 4-70 70 ~Asé8I E re~kine TOTALE POPOLAZIONE DI ~ ANNI ED OLTRE ~.. PIEMOI~TE 7 8 90.8 00.4 ~.9 VALLE D'AOSTA 7 4 7 8 97 LOMBARDIA.09 40.49.7.7 8 4.90 8 7.7 TRENTINO ALTO ADIGE 8 7 H 98 48 4 7 78 BOLZANO-BOZ~N 4 7 9 ~7 8 4 TRENTO 08 4 ij 74 VENETO 9 9.H. 8 4 4.4.0 FRIULI VENEZIA GIULIA 89 4 4 7 8 8 97 't8.07 LIGUHU 4 00 4 49 48 8.04 4.8 EMILIA RO~AGNA 9 4 89.0 4 74 7.997 4.48 TOSCANA 4 09 74 97 ~84 7.8 ~4. UMBRIA 9 0 8 9 77 9 MARCHE 9 4 8 00 8.08.0 LAZIO B0.4.44 8 0 9.80 49 4.99 ABRUZZI 99 8 8 4 4 8 0 9.0 MOLISE 4 / 8 77 4 8 8 74 CAfPANIA.0 40.79.487 0 99 7 4.8 80 ~. PUGLIA 7 89.0.0 4 9 74.88 9.7 BASI~ICAT~ O'! 0 48 74 ~48 4 0 CALABRIA 84 9 4 4 09 07. 0.8 SICILIA i89 40.9.9 8. 9 4.9 SARDEGtA 00 0 40 4 8 9.4 9. ITALIA 9.9 4.00.48.4.8.44.4 4.080. 48.9 FORZE DI LAVORO PIEMONTE 4 9 90.98.9 VALLE D'AOSTA 8 7 49 49 LOMBAHDIA 7 4. 07.97 99 94 8.99 9 4.04 TRENTTtSO ALTO ADIGE 0 7 48 7 78 bolzato-bozen 4 8 88 " 9 94 TRENTO B 90 84 BI! VENETO 4 80 88 87 48.94 8.9 FRIULI VENEZIA GIULIA 8 4 4 0 498 00 LIGUHIA 0 8 8 9 0 8 EMILIA POMAGNA 88 0] 888 4.89.80 TOSCAA 0 9 49 9 0 7.490.497 UNa RIA 4 9 74 9 40 MARCHE 0 8 8 0 4 0 9 4 0 LAZIO 9 40 h. 09 0 94.0. ABRUZZI 7 4 9 08 MOLJE 9 44 8 8 4 4 47 CAMPANIA 488 809.0 4 8..7 PUGLIA 0 9 49 79 07 47.~9~ 4.498 BASILICATI< 4 9 8 4 4 8 CALABRIA 4 8 S 8 80 808 SICILIA 89 948 8~ 9 7.908 8.9 SARDEGNA 7 9 0 98 87 0 8 4 ITALIA 4.98.7.44.8.808 797 49.84.970 OCCUPATI PIEMONTE 9 0 49 94 7..77 VALLE D'AOSTA 7 4 4 47 LOMBARDIA 4..9 8 9 8. 8.94 TRENTINO ALTO ADIGE 70 4 4 4 4 8 0 BOLZANO-BOZEN 40 7 8 8 8 88 TRENTO 0 7 8 7, VENETO 4 44 90 84 B 48 7.78 8.789 I,i' friuli VENEZIA GIULI A 8 47 7 4 47 LIGURIA 78 9 9 8 0 8 EMILIA ROMAGNA 9 9 4 8 0 4.7.88 TOSCANA 7 4 8 9 0.49.. UMBRIA 4 7 4 0 0 MARCHE 80 74 4 94 0 8 97 0 LAZIO 9 90 9.0 4 9.8.8 ABRUZZI 4 9 89 ~ 40 MOLISE 8 8 8 4 7 CAMPANIA 7 00 7 9 0 8..8 PUGLIA 7 4 0 9 4..7 BASILICATA 9 44 99 4 97 99 CALABRIA 9 4 4 8 7 SICILIA 8 9 9 8 7 7. 8.44 SARDEGNA 9 9 9 70 8 0 8 09 ITALIA.804.79.8 0.89B.84 8.4 0.999 4. I

87 Tavoa4 - Occupati secondo a posizione nea professione. i settore di attività economica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso OCCUPATI IN COMPLESSO OCCUPATI ALLE DIPENDENZE INDUSTRIA AL TRE ATTIVITÀ INDUSTRIA AL TRE A TTIVIT À REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Agri- di cui: di cui: Agri- di cui: di cui: TIPI DI COMUNE cotura Costru- Com- cotura Costru- Comzioni mercio zioni marcio (a) (a) ItASCHI B FERUE PIEItONTE H 77 890 77.7 ' 80 88 99.4 falle D' AOSTA, n 9 9 U ~ II LO~BUDU.47 9.0 98.79 ii!.h 08.' 9.87 frenfino-alfo ADIGE fu 9' 8 0 78 ' H BOLZANO-'SQZEM 8 IU 9 8B 8 8 7 rrenfo 0 9 0 7 7 78 9 JEIETO tu 7 9 98.789 II 8 9 4 8.9 FRIULI-IEMEZa,aOLIA H8 9 8 79 7 7 0 9 H9 LIGURIA H 4 U 0 8 rn 9 7 'H9 EftILI-ROtGA 90 8 88 8.88 8 7 7 0'. roscana 9 0 9. U 8 498 9" 9 UIIBRIA 9 00 ] 7 U 0 9 8 8!URCHE 9 4" 97 0 0 4 84 9 9 8 9 LAUo 98.UO n8.87 7 00. 09.9 ABRUZZI 7 80 0 9 0 9 8 I0LISE Ii 7 7 7 7 CAItPANIA H 4 8".0 7.7 9 H 8. POGLIA 0 79.7 8 88 U n 87 8ASILICUA 4 9 04 7 99 0 U 0 J CALABRIA 0 ' 80 9 0 ] 8 70 4 SICILIA 0 0 9U 4.i U n 8 80.0n SARDEGNA 9 7 9 0 4 '8 LTALU.H.98.87.'n.U. 8.7.9 8.n4. 4.89 CONONI C08 RE80 0 00 AB..8.7.9 '.079 I.0.0 9.98 9.0H 7.0 "9.9 COIIUMI DI ~.DOO AB. E PIO'.09 79 7..0'..0 0.8 9 8.0' -.DI CUI: COM PIO' DI ".90 00.0 88.H7.97.0000 DI AaITAMTI CUtRO-RORD.09.0 00 8...0 4.40 9.80.09 0.8 CORONI CaB "ERO DI 00 A8. 800.OH 9..078 7.0 88.88 n8.00 I.< CORONI DI 00 AB. E PIO U..0..8.9 J. 79. ft&zzogiouo.0.9.90.009.'. SU.9 I.9 conuhi CON nemo DI 00 AB. 8 0 8.8 U.90 ' 9 9 9 9.8 CONO II DI 00 AB. & Pru" 78 8.0 87.U 80 7 87..8 USCII PIEftOMTE 9 n 8 H.9 470 7 9. 7 'ALLE O' AOSTA I 9 0 I O LO"BARDIA Q.8 8.)8.4U III 97 88 7 0.78 rremtiro-alto ADIGE II 8 0 8 " 9 7 8 8 9 BOI.ZUO-'BOZEI 8 0 0 B 0 8 rreo 8 8 8 ''0 8 8 IEUTO 09 0 ' 9. 9 8 79 87 FRIULI-'VEnZIA GULIA 9 7 9 98 98 ' 8 LIGURU 9 87 0 9 7 8 EftILI-RO"AGU " 09 79 "9 009 8 9 roscaia 0 9 88 8 88 9 9 8 89 UftBRI 7 O 0 0 7 70 9 "ARCHE 4 ' 70 70 7 0 9 LAZIO 09 90 0. 9 J 9 90 BRUZZI 98 'n 98 9 8 9 8 IIOLISE 7 9 0 8 CI~PAXIA 70 8 80 9.7 H U 8 87 paglia ~ '0 0 0 8 87 97 8 8 88 BASILICATA 7 JII 9 'O 9 ' 9 CALASRIA 8 9 9 8 7 7 7 00 SICILIA 9 0 07 8 7.7 ' 4 4 0 807 SARDE~NA U 88 0 9 8 )9 ITALIA.&..78 7."98.070 U.0 I.09.07 '.90 799 9.7 COtOI COM IIEMO 0 00 S..00.800.00.8 80.8..7 I. :OIONI DI 00 AB. E P[IJ-.77 7 '..no 7.U.98 9.09. -,DI CUI: CON PIO' DI 8 9 0.0. 9 79 8 0.0.0000 DI ABITAITI CENTRO-.'ORD 0".879.0 I.8'''.88 9.8 9..9. COIIURI COI IIEIO DI 00 AB..87.80 I.9.7"" " 0 89.07 COIIOMI DI 00 AB. E PIO' 0.9 0.994 8 I.8 0'0 89.0 87.0 ItEZZOGIORIO h.9.4 &8 '. 9.0..8 COONI COM ItERO DI 00 AB. U8 77 98 8.0 0 8 9.9 COIIUII DI 00 AB. E PIU' 8 U.8.79 8 8.'.8H " " (a) AI netto deie officine e botteghe di riparazione di beni di consumo.

88 Tavoa4 - Occupati secondo a posizione nea professione. i settore di attività economica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso o a condizione dichiarata INDIPENDENTI REGIONI IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI, COADIUVANTI TOTALE RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE LAVORATORI IN PROPRIO TIPI DI COMUNE Agri- Industria Atre Agri- Industria Atre Agric Industria Atre cotura attività cotura attività cotura attività IIASCHI PIENo.n 7 7 ' 8 9 9 88 ij4 'ALLE O AOSTA 8 9 LOIIBARDIA n 7 9 9 n 9 9 " rrerti NO-'ALT:> ADIGE 0 ]] I, 8 ' U 7 7 BOLZANO-'BOZEN 8 ~ TREno 8 7 ] 8 7 8 'UErO n 98 8 no 0 0 8 08 84 7 ramli-nrezia GIULIA 0 0 ' U 80 LIGURIA 9 8' 0 " 9 9 H EIIILIA-ROIIAGX 80 9 80 9 0D 9 87 TOSCII 8 7 89 8 H nuru 8 H 0 URCHE 0 7, 9 9 LUIO 9 fi 7 0 9 ' 8 BU:&ZI H 9 ' 07 0 7 0 0 7 ftolise Q,, CUPAIU 70 Ii / I H 7 8 9 POGLIA 4 H 8 87 BASILICATA 0 8 4 7 4 I:ALABiu 7 ' 80 9 SII:ILIA 8 99 8 8 SARDEGU 9 8 ' O n 7 IULA 78 898. ij.0 7 9 8 9. I.77 COIIUNI COM IIENO DI 00 AB. 04 997. 8 9 9 9 SU.09_. :09NI DI 00 B. E PIII 8.H.880 7 0 0 H.'.00 4DI CUI: CON PIU' DI 7 ]t 0 no _0.0000 DI ABITANTI cnno-nord "'.07. 40 "8 08 7.47.88 CONUNI COM N~N~ DI 00 AB. 7 0.U ~ n 4 UII 79.7 I:ONURI DI 00 AB. E PIII- 8' 0 8.0 7 0 9 8 98.0 ftezzogiorbo H 7 8.8, 7 90-9 conuni CON ng.~ DI 00 A8. n " 7D 8 47 4 0 7 :0eUUI DI 00 AB. B PIU' 9 0 49 79 0 9 08 4 FBIIUIB PIEnONTE 7 79 7 U 8 8 8 flle D' AOSTA I I 'LonBARDI 8 7 9 O 7 0 9 8 U 99 TRENTINO-ALTa ADIGE 9 80LUNO-'BOZEN 8 0 TREITO 8 -, 0,nETO u 8 87 O 0 J 97 FRIULI-'!BEZIA GIOLIA 9 I 7 LGORIA 9 )II J 0 8 EULIA-'ROftAGNA 8 8 JII 8 I 0 B 0: 0 8 8 9 0 8 B 8 9 0 UII8RIA I I 0 9 nuche 0 0 9 LAZIO 8 fu 8 I U ABRUZZI 0 8 II ftolise 9 8 CAIPARU 8 "9 9 7 " O 7 0,q PUGLIA 8 BSILICAr& 8 8 I CALABRU 7 0 9 0 SII:ILIA 8 7 8 8 9 7 0 SARDEGNA 0 O I ITALI! 7 " 80.70 97 00 0 00.89 :0nURI COR IeNO DI 00 B. 8 8, U 8 /, 9 8 9 8-08 I:OnUII DI 00 AB. E PIU' ' 8/j.a 8 0 88 9 8 9 -) COI: COM P.IU DI 80 8 0 H 4.0000 O[ ABIA.TI I:EUR()-IORD 8 80 0 /j9 H7 78 887. :0nUII :0 neno DI 00 AB. 0 9 97 H 9 _ ue 8 00 0 "" condii DI 00 AB. g PU' 9 I 8 H9 0 47 8 ftezzogior() 0 9 8 0 7 7 9 78 78 8 C()IIUII CDI "EN() 0 00 AB. 8 0 '9 9 9 :0nURI DI 00 AB. g PIO' ' 98 8 9 8 9 "

89 Tavoa 4 segue - Occupati secondo a posizione nea professione. i settore di attività economica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso o a condizione dichiarata. REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE INDIPENDENTI IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI, LAVORATORI IN PROPRIO COADIUVANTI TOTALE Agri- Atre Agri- Industria Industria Atre Agri- Industria Atre cotura attività cotura attività cotura attività IIASCHI B FEUIII PIESONrE 9~ 8 0 ' 98 9 0 9 falle D' AOSrA J 9 LOIIBARDIA 0 48 78 9 0 8 9 9 9 faebri.o-alto ADIGB fi 8 9 ] 9 0 BOLZAMO-'BOEN U 7 8 9 8 8 II frnro 8 7 ' 9 I 9 8 8 feuro 8 U 0 0 8 0 FIrUL[-VEEZI GIULII t 0 I 0 8 8 LIGUR.U 8 n 4 99 ErLU-RO"GIA 98 8 ' 7 9 00 0 7 foscia U 0 J 9 8 7 0 8 /j IIII ÙSBaI 8 8 I 9 9 8 90 SRCHE "O IU 8 0 8 8 " 0 08 LaZIO U 80 8" 0 9 0 n ABRUZZI HO 8 8 8 9 9 I0LISE 8 i CUPUIA 0 90 9 88 9 9 POGLIA 99 9 I 8 8 U n 9 BASILICAtA 0 8 9 CALABRI ] 98 " ' 8 0 SICILIA 9 0 8 III 08 8 HO SARDEGNA t 8 8 U 9 99 ITALIA..09.".8 ' SU.00.8.8.H9. COIIUII COI IIEIO Dr 00 AB. 90 9.IIH.8 99 8 9 989 0.0.0.9 :osur DI 00 AB. E PIU' _0.0. 9 "8 98 U9.8 -,DI CUI: COI PU' DI 9 8 8 9 I IIn 49. OÒO. 0-00 DI ABITun CUTRO-MORO 8 n.090.i 0 7 'IO,.' '~9 CORUNI CON "EIa DI 00 AB. U 80 9.90 n 8.. CORUMI DI 00 AB. g PIU' L0 0.4.0 'I n U 0.70. 8 REZOGIORRO.n.on." 98 90..0 CORUr COI RERa DI 00 AB. ' 9 7 90 9 'III H U.0 CaORI DI 00 AB. E PIO 0 8 97 9 90 Dr CmI: OCCUPArI OICIIUUI PIEIIOHTE 89 8 ' 9 0 9 8 9 H 0 falle D' AOSTA ] 9 ' LOIIBARDIA 9 ' O OO 80 88 fre'fiwo-alto ADIGE BO 9 00 BOLZAO--BOZEI n III 8 0 8 9 TREno 8 7 8 I 9 B 8 feiuo 8 ' 0 9 89 0 0 FRIULI-fEMEZIA GIULIA 98 0 LIGURIA 8 0 8 8 ERILIA-RORAGM 9 i 9 0 0 99 8 roscaia 0 00 9 n 0 URORU 8 I 8 8 9 B IIAIICHE 8Ii O 8 ]] 4 0 99 9 LAZIO U 8 ) ' U9 A8RUZZI 9 _ 8 BOLI SE 8 I - CAIIPAIA 99 0 80 H9 O!J 9 8 8 PUGU 9' OO 8 I 80 8 8ASILICATA 0 9 CALaBRIA 0 9 0 " 0 SIcrLIA 9 0 08 0 9 0 ARDEGIA 80 8 9 8 9IJ UALI HII 009.0.-00 8 0 90..0..9 COIIUII COI REa DI 00 AB. 0..9 0 8 8..9 ~ORm.I DI 00 B. E PI~' 'I.8. 0 8 9 '8.99.79 -.DI COI: COI PIO' DI 0 8 '"9 88 /j J.0000 DI ABITARI CntRO-IORD 0.0J8. H q9 0 88. ".09 COSUII COI BERO DI 00 8. UO 9.8 08 0 8 9..0 COIIUII DI 00 AB. g PIO' 9 98 0.0 III 8 98 U."".88. fteuogroro 9 9.0.& 8 8 8. 09 COBOII CDI "EIa Dr 00 AB. 8] ' 8 8 ]] U 8 99 COBONI DI 00 AB. E PID- ' 90 0 88 9 9

90 Tavoa 4 segue - <?ccupé!ti secondo I~ pos~zic;me ~ea professione, i setta"re di attività economica, a regione o I~ ripartizione geografica o I tipo di comune e i sesso o a condizione dichiarata DIPENDENTI REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE DIRIGENTI E IMPIEGATI OPERAI E ASSIMILATI TOTALE TIPI DI COMUNE Agri Atre Agri Industria Atre Agri Atre Industria cotura attivftà Industria cotura attivftà cotura attivftà IIUCRI 'EBOnE ' 89 9 no 8 no 9 falle D USI A i 8 8 U O O LOBBAROIA U8 &88 7U J8.00 97 U.8 rruuio-,alto ADIGE 9 U 9 0 9 8 9 80Lzuo-:aozu B 78 " " rruro 0 0 I io 8 nero 0 88 8 " 9 9 87 rriuli-ferui GIULIA 8 I 8 8 98 U 8 LIGUIA O 90 8, 04 7 8 UILIA-iR()UG. 9 " 08 / 8 "'" rosci O 9 9 8 89 un8ti 9 n 4 9 i 0 U ftarche 9 99 n 0 LAZIO "' 0 9 9 'io 9 8 90 8/IUZZ U 9 9 8 0.8 0 8 9 CI,AIA 8 0 i 8 i 8 87 PUGLIA 8 0 ' 8 97 8 88 BASILICAU 0 8 7 9 9 io ' 9 CLBRI ' 0 8 7 00 SICILIA 8 97 0 L U ' 80 SROEGU 0 9 U 0 9 9 IfUI 9 8.88.88 ' 7..0'.88 '.09 '.90 9.7 COBUII COI II~M() DI 00 B. J 0 9U 08 0.89 8.09 ]..n '. COftUII DI 00 B. I PIU U.90..]9.9.89.98.09. -~I CUI: COI PIO DI 0 9 9 0 9 9 8.40.0000 DI BIrARrI CUfRO-I()RO 7 77.8.8 0...9 9..97 i.u CORO II COM R8MD DI 00 AB. 8' 8 8 9."0 8..i..0 COftOII DI 00 AB. E PIO 'U..7 9 79.800.0.0.0 UZZOGIORIO 7.0. 97 909 9.89 9 00.7.8 COBONI CON SBIO DI 00 B. 87 ' 88 0 48.9' conun DI 00 AB. S PU 8 0 9 80 0 U,,,.09 8.U.8' F8IIE PIEBO,rE 9 U 0 7 9 no " ULLE D' 0S'! 7 " LOft8ROU, ' 79 0 9 7.9 fiufuo-:lfo ADIGE I " io '9 9, BOLZUo-,BOZEH I ' "9 rrufo 9 9 ' 8 " '" 'Euro 7 00 8 B 7 4 FRIULI-'ENEU GIULI 7 9 8 Z' 9 LIGURIA 9 7 8 7 U In BIIILI-ROftGU 8 8 8 09 9 0 0 9 n, roscia 8 8 B B 7' i 7 U H ORBRIA II 9 7 8 7 URCHE 8 7 9 8 9 LAZIO 8 0 U 8 8 07 7 ABROZZI 9 8 II 00 ROLISE, 4 0 CA"PuU 7 9 0 0 9 n '" U PUGLIA 9 '" n 8 9 BSILICATA 9 O 8 0 7,O CALA8RI, 8 I 9 9' SICILIA 8 90 0 " " 7 9 7 7 URDEGJ 7 I 8 99 09 IfALI 0 '0.U8.'89 0.00.'07. 70.08.'. condii CDI B8 DI 00 AB. 0 78 8.000 7 U.8 8& 8.7'.8 COBUII DI 00!B. E PIU 9 7 07.89 ]9.0fi 8' 8.9.99 -~I CUI: CDI,Iu DI 8,O 9 89 O' 77.0000 DI BfANTI CEITRO-IOIO " 77.7 ' 80 80.9' 8.'8.0.9 COIIUII COI BiO DI 00 AB. 8 70 7 7i 8 7 )7 98 H 99 079 COBUII DI 00 AB. B 'IU i 08.8.8 9 98 809 0..9 IIEnOGIORO 8 ]) 7 9 0 0 0 98.00 CORUII CDI neij DI 00 B. 9 i 8 8 9 9 U 7 CORUII DI 00 B. E PIU 0 U9 8 )7 8 0 8 "

9 Tavoa 4 segue - Occupati secondo a posizione nea professione. ii settore di attività economica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i sesso o a condizione dichiarata DIPENDENTI REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE DIRIGENTI E IMPIEGATI OPERAI EASSIMILATI TOTALE TIPI DI COMUNE Agri- Atre Agri- Industria Atre Agri- Atre cotura Industria Industria attività cotura attivttà cotura attività IISCBI B rbiiiii PISUnE 80 ' ' " ' 08 I 88. nlle O' &OST ] 9 8 LOIIBARDU 0 9 8.00 H 99 0. n.'.u.8 TRE'TIIO-ALTO ADIGE 8 9 O 8 8 ' ' BOI.ZAIIO- SOZEI 9 ' B treno "" ]9,,; to 80,] 8.EEtO 9 0 UO t 79 9 8 4.9 rriuli-yeezu GIULIA ) 99 a. 88 0 9 LIGoRIA 9 U 0 8 0 9 9 EftILIA-'R08AGU B 0 ',,,, 7 ' IIet. toscau ti 8 9 8 0 0 4 B "98 9 OftBRI 0 8 8 0 9 8 UICHE 9 8 9 " 8_ 9 9 LAZIO 8 80 8 0 4 00.09.9> ABRUZZI 99 ' 8 9 n ; 9 0 8 I0LSE 0 0 CAIIPAUI J 99 9 0 9. PUGLI 9 ' 0 8 8 8 87 8ASILICAU I 4 8 8 8 0 U CALABRIA 8 8 0 9 8 0 7J 0 i SICILIA 0 U 7 8 9 U U 8.0, SARDEGU I 8 ' 9 80 8 84 0 48 ItU 9.9.. 0 I.8.4 8.8 8. 8.49 ".89 COIIU.I COI ft!.o DI 00 AB. U 08..8 '8.HO 090 I. 9.0n.0.9 COftmr DI 00 IB. E PIm'. I.'9.98.8.87.0 S.U8 8.0' -IDI CUI: COI PIU' DI.0.9 8 ' 9.7.9.0000 DI ABITARTI cntro-idro.0'. I. '.9..7 I.'0.80 0.8 CORO.I CON ~E.O DI 00 IO...99.0 9.U 88.J88.00 I.4 CORONI DI 00 B. E 'm' 0....9.09.9..7 mezzogiornd 9.79.999 49].04 89.'0..9 I.'9 CaB DII COI KEIO DI 00 B. 0 U 0. H 9 n.8' CORDaI DI 00 AB. E PIO'.8. 8 U. 80.7.8 " DI cui: occupari DICIURUI PUROrE 78 0 ' ~ 98 9.9.aLLE D' IOStA 9 8 0 LtBBIOIA 9 8.8 ] 98..9.9.8 fretiio-,alto IDIGE 8 9 0 80 7 BOLZAO-jIIOZER 9 fi 8 triito '" 8 t 9 9 U 'UETO 9 0 9 ' 8 7 IJ 7. rriuli-yerezu GIULIA 0 98 8 8 7 07 ]] LIGORU 9 0 80 0 9 88 U EIIILI-ROnGW 8 9 9 " 9 8 0.0 roscau 80 88 98 0 J 0 7B 89 90 DII 88 I 9 8 9 0 9 80 9 08 IIARCHE 9 H ' 8 9 8 L&ZIO 8 ' 89 8 ' 00 ".0'. 8RUZZI 98 8 94 9 09 0 I0LISI 9 O CIPIU ' 9 8 9 8 90 4.90 " PoGL 0 '98 t 88 B.LICAU ' 8 8 7 8 9 U CALABRIA " 8 8 98 89 IJ 8 ' 9 U SICILU. 9 U 9 8 90 U.0 SARDEG'" 0 7 77 8 7 ~ 99 8 [fu..90. '.7.0 8.0.9 8. U. COIIUII CON IE0 0 00 AB. 499.9.,0 9.4'. I.0 0.99.tU.4'" :ORUII DI 00 AB. I PIm' 77." 4.9..8.809 4'.. 8.0 -'DI CUI: COI PIO' DI j '.Dt. I.s 'H. 0".0000 DI ABItAtI CEnRO~.ORD 9.09. 4.9 0..9'. I.0.70 0. COIIUII COI ~IIIO DI 00 B. 9 ".09.7 9.00 9.0 78.'.0& I./ COIIUII DI 00 B. E PIU' 0 8. UI.088 '...8 n.899.9'. ftzzogidro.'.9.07 8. 99.89.' I. COO II CDI 0 DI 00 B. 0 "9 0 9.9 9.98 COIIUII DI 00 AB. E PIO 9..0 SU. /.8.

9 Tavoa 47 - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de'occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica - Maschi REGIONI, RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI IN COMPLESSO Con Con occupazione occupazione permanente temporanea T otae sottoc~~~~!j occupazi~~~ permanente OCCUPA TI ALLE DIPENDENZE Con occupazione temporanea T otae sottoc~~~~!~ AGRICOLTURA PIE.ONTE falle o' AJSTA Lo.BARDIA TRENTIHO-~LTD ADIGe BOLZAHO-.BOZZN TRENTO H"ETO FRIOLI-veNEZU GIULIA LGURrA EULrA-RO'AGNA TOSCANA anbra URCHE LAZIO ABRUZZI NOLISE CA.P UIA PUGLU BASILICATA CALABRIA SICI.IA SARDEGNA ITALU CO.UNI CON "ENO DI 00 Aa. ConUNI DI 00 AB. E PIO' -~I CUI: COM pru' a.0000 DI ABITANTI CENTRO-NORD CO'UNI CON MENO DI 00 AB. CO~UNI DI 00 A8. I:: PIO I NEZZOGrORNO CO"ONI CON ~eno DI 00 AB. COAUNI DI 00 A. E PI\:" 87 ~ 9 0 07 )ij H 8 9 0 q, " " 0 ~ 09 4 q 0 " " ' 70 4 4 0 49 " 4 9 9 4 0 O H 9 n 0 9 0 ] 8 9 9 8 U 9 0 S 0 4 4 0.9 0.8 09 '0 08 9 8..00 4 H H 7 " J 7 8 4 9 04 9 8 H 0 H H 4 0 4 ] 9 90 9 ~ 9~ 4 0 4 99 0 9 8 INDUSTRIA I.; PIENONrE 'ALLE D' AOSTA LOftBARDU TRENTINO-ALTO ADIGE BOLZAHO-!0ZEN TRENrO, E.ETO FRIULI-VENEZIA GIOLIA. LIGURIA UILIA-RO"AGH TOSCANA U"BRI! "ARCHE LAZIO A8RUZZI NOLISE CA"PARIA PUGLIA 8ASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA IULIa CORDNI C~N 'RNO DI 0 AB. conuni DI 00 AB. E PIU' -,DI CUI: CON PIU I DI.0000 DI ABITANfI CENTRO-NORD CONUNI CON NEHO DI 00 AS. COMUNI DI 00 A8. E PIU- NEZZOGIORNO CONUNI CON NEMO DI 00 B. CORUNI DI 00 AB. E PIO' 40 4 4/ 40 0 0.4. 9 9 9 9 8 7 ]0 U 4 49 0 4 0 9 9 9 J 9 9 " 0 0~ / H 44 7 ] ' ] 0 9 ]9 7 9 H 7 4 94 09 " " 9 9B 7 9 4 0 HO 0 / 0 8" 9 0 4 ij 4 40 4 8 9 0 ]0 0 4 0 4 9 8 0 9 q.9.7 S ~.0 8 4.09.9 0.800 88. 4...9 ad.7 9.9.9 S ~ 8 49 9 9 ].78 9.89 ad.07" 79 ]...8 4.98 4.U II. 9.9.]7 ".HO 4.7a U.9 9 04.0 7 U 4 9 48 ]Q 4 4 8 9 H 0

9 Tavoa 47 segue - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de'occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica - Maschi REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI IN COMPLESSO Con Con occupazione occupazione permanente temporanea di cui: sottoccupati occupazione permanente OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Con Con occupazione.temporanea. di cui: sottoccupati ALUE ntiriu' PIEftONrE falle D' USrA LO"BARDIA TaEfINO- ALTO IDIGE 80L:&UO-80:\EN TRENTO,nETO rrioli-fenezn GIOLIA LIGORIA UILU-ROKGIA TOSC:IHA OBBRIA ftuc:he LUa ABBOUI BOLISE t:fpaiia POGLIA. BASILICATA CUABRI SICILIA SaRDEGNA ITALIA H 0 n. f> 9 8 8 4 Q 8 0 88 " I 8 4 8 8 I '" 79 8.7.a 7 8 9.8 0 80 8 8 9 7 7 9 7 8 79 0 8 70 0 90 9 9 9 80 0 U9 0 08 U 7 8 4 88 7 8 7.98 U ".798 7 0 " 9 0 8 8 9 0 ' 8 8 0 ' 7 8' 8 70 0 9 8 0 8 4/J 7 ".90 CONUNI CON "SNO DI 00 AB. CONUII DI 00 A8. E PIU -~I C:UI: C:ON PIU' DI.0000 DI AOITANTI.HO Oti 4. 8.8".8.7' I. 7..0 8 8 8 4.'.09. 8& a CUTRO-NORD CONO II COI NE NO DI 00 AB. COBUNI DI 00 AB. E PIU- I.79.80 U.98 7 I.8'''' 8..80.098.99.0 8.9 io.b.0 7 SEZZOGIOa80 COSOII COI ~ENO DI 00 AB. CO~ONI DI 00 AB. E PIO. 08 99.7..8 98.8 9.09 8 ].7 O.4 7 rjtale PIKIIONTE 'ALLE D' AOSTA LO~BAKDI rre.tiio-alio ADIGE BOLZIO-'BOZU TaEro YEErO FRIOLI-YEMEZ I GIOLIA LIGURIA UILU-ROIIAGIA TOSCUA UBRIA I A RCftE LAZIO A8ROZZI NOLISE CNPUI PUGLIA 8ASILICATA CAUBRIA SICILIA SABDÉGU IULA.098 0.U9 9 7 9 9 0.9..77 9 ' 7 0 I 7 0 "'I " 7. ]. 0 " 7 88 0 98 7 0 0 7 79 998.09 0 8 U 88 9 0 7 0 O ]70.9 U. 9 8 98 7 7 8 8.87 80 ". 9 8 80 87 su ' "" 7 8/ 7 9 8.08 9/.7 7 0 9 9 I.9 9.0 0 9. ' n 8 7 " 8 8 " 0 8 0 i 77 0.78 9 8 BI 8 8 8 " 7 89 I "O 8 /I 87 88 ] 00 " 9 807 9 9.7 CONUII CDI IIEIO DI 00 A8. COIIUII DI 00 A8. E PIU -~DI CUI: COI PIU DI.0000 DI BITAIII &.7.8 '.'07.8 7.' 7.8..n 8.9 /J 79 I. h. 7.0 7 CUIRO-IORD COO II COI BEO DI 00 AB. COSOII DI 00 AB. 8 PIO' 9.8 9.8 98. I.8 ] /.9.9 I. I.8 87.i 8 9 89.U 0.0.0 SII!BUOGIOnO COIIOII COI IIEIO DI 00 B. CORUII DI 00 AB. E PIU' I.77 ]48 I.' 09.8.88 8.0 n 0.9 0.79 8.7i 7 90.8.9/ 88.8/

94 Tavoa 47 segue - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de'occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica - Femmine REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI IN COMPLESSO Con Con occupazione occupazione permanente temporanea OCCUPATI ALLE DIPENDENZE di cui: Con Con sottoccupati occupazione occupazione pannanente temporanea T I di cui: ota e sottoccupati.ienoite flle D'AOSTA LOIBARDI.!. raentino-alto ADIGE BOLIUO-'BOZEN TREIO funo FRIULI-t Enza GIOLIA LIGURIA EftILIA-ROMAGU TOSCAII ORBRIA IIAI!CHE LUIO ABRUZZI ftolise CAn,UIA POGLIA BASILICATA :LABRIA SICILIA SARDEGU ITALIA conur COI IIERO DI 00 IB. COONI DI 00.8. E PIU' -~I CUI: CON PIO' DI.0000 DI BITaNrI CENTRO-NORD conohi CON RENO DI 00 AB. conuni DI 00 AB. E PIU' REZZOGIORIO "00 COI neio DI 00 B. CO~O.I DI 00 AB. E PIO' PIUOITE 'ALLE D' A()STA LO~8ARDIA rberiiowalto DIGE BOLZ.ftO-:BOUI treno 'Euro FRIOLI-YUEZIA GIULIA LIGURIA UILIA-ROUGWA: roscana UnB!Ii ARCHE LAZIO ABRUZZI,I0LISE CIP.uu PUGL:A BASILICUA "ALI8RI& SICII.II. SARDEGU ITALIA CO!UII COI EI0 DI 00 AB. COftDII DI 00 AB. I PIIJ- -IDI COI: COI PIO' DI.0000 DI &BITI.ITI curro-,iord CO~U.I COI SERO DI 00 AB. CORUII DI 00 IB. E PIO' REZZOGIOBIO condii COI neio DI 00 A8. CORUII DI 00 B. E PIO' IGIICOLrURI. " 7 Z " " 9 8 0 8 7 8 8 9 -- /I, 7 9 7 8 7 " 0 ' 8 " " O 7 / 9 7 " 8 D 0 et 9 7 8.. ' 0 0 9 8 9 0 9 0 9 0 80 0/ 8 i 9 8 I " ) 8 9 ] ' 9 8 7 80 'J 8 B 70 8 8 9 0 9 9 IIDusrau 8 90 8 4 " Ii 9 ' 0 n I 7 0 O 8 8 7 8 9 9 8 9 9 8 8 0 8 B '" " 9 ] n i io I 9 8 0 0 " 8.8..7 90i 99 8 8 U 9 7 9 ] 0.9.J.99 9 8 n 8 9 0 8 0 IIn 9 9 9 8 8 9' o 9 8 9 0 9 I " 9 8 0 7 7 8 8 8 " 0 0 8 8 0 8" 8 IO 0 H 9 S " 8 9 0 9 8 8 U fii.08 8 io 8 0.U IJ D 0 O 77 8

9 Tavoa 47 segue -Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de'occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica - Femmine REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI IN COMPLESSO Con Con occupazione occupazione permanente temporanea OCCUPA TI ALLE DIPENDENZE Con Con T otae sottoc~~~~!; occupazione occupazione permanente temporanea T otae sottoc~~~~!\ i PIEtON'fE 'ALLE D 8 AOSTA LO~BAHOIA TRENTINO-ALTO AUIGE SOLZA 'O-'~()Z~N fr&nfo fehe:to rriul[-vf.neha GIULIA LIGURIA UILU-RORAGU roscana UMBRI! NARCHE Luro ABRUZZI PiOLI SE CAA~AMIA PUGLIA BASILICAU CALABRIA SICILIA SAROEGNI.. rula :::O~[JMI COO MENO DI 00 AB. CO"UNI DI 00 AB. PrJ" -.DI CUI: CON FiJ t DI.0000 DI A9TANTI :ERrRO-NORD tom~ NI CON MENO DI 00 AB. cononi D[ GO AB. E PIUIi AEZZOGIORNO C'O/!iUWI CON RENo DI 00 RB. COMUNI DI 00 AB. E PIO" PIE~()MTE 'ALLE DI AOSTA LOMBARDIA TRENTIMO-RLTO ADIGE BOLZ ANO-:BOZEN TREno VENETO FRIULi-VENEZIA GIULH LIGURIA E fii I LIA-'ROI'IAGN J\ TOSCANA OMBBH AARCHE LAZIO ABRUZ.ZI MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASI.cAU C~LURIA SICILIA SARDE"NA ITALIA COMLNI COM ~ENO ii 00 AS. :OMUU DI 00 AB. E PIIP -'DI CUI: CON PLUs DI t.ooo.ooo DI ABITANTI CEnRO-~ORD CONUNI CoN NEVO DI 00 AB. COMiH DI 00 AB. E?[iY ii NEZZOGIORNO COMUNI CON AERO DI 00 AB. C'O~UNr DI 00 AB. E prue AL''RE ATTIIIn' Ha ~09 7 77 7 9 L4 H 9 7 7 7 4 4 9~ 0 0~ 7 9 8 0 9 ~ 4 ~ "8 J4.. 8 7 H 9 U 7 87 9 9 8 0 n 9.. 0 8 8 9 H n 08 9 0 7 7 48 i 8 9 7 8 S 9 ~9S ~ H 8 0 407 9 9 97 ij 99 Jt 8 H~ 9 0Q 9 7 B 7 7 ij 89 9q q 7 0 9 7 09 & q 9 in 87 99 ij. ijij 0 ij.!ij 80.97 ij.' H. ija.8bij 9..7q.70.80 9.in 8.9 79 709 ijij 0 9.79.ij9 0.ij 80.0 i.a. 99.84 8 8 99 0. H4 4.08.8 9.. 90. 4 8 9 4 4 0 00 4 98 7 J 7 4 7 9 7 0 0 TOrALE. 0 $. 8 449 470 7.0.80.0.9 49 8 9 ~ Q 9 4 4 49 8 J 4 4 40. O 440 J ij 4 U H 9 9 0 9 9 0 9 8 i ij ~~ 9 ijo Q] 9 4H 0 ij~4 9 47 ]0 9 9 7 0 7 q 0 9 0 fi 47 7 9 00 i q] q 0 ij 9 fi90 J<I 98 4 4 'o 4 47 9 0 7 40 q 4 7 07 7 4 8 9 9 8 9 7 8 0 9 9 'J 09 7..00 4.0 HB. 9.0.9.0U 9. 7.49 0.7 U.70 80.99 8 7 0 ~ 8 7 ~.n no..7 ij.9 Sij.8 7.4 7. 0~.9 9.0 in.h 0.09.9 go.0.88.0 0.00 08 8 U 84 88 qj9 888 7 %ij 4 9 7 ij8

9i:f/ Tavoa 47 segue - Occupati. secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o. ~emporane.o d~ii.'c?ccupazi0!e, a regio!"e o a ripartizione geografica o i tipo di comune e I settore di attvta economica Maschi e Femmine OCCUPATI IN COMPLESSO OCCUPATI ALLE DIPENDENZE. REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Con Con di cui: Con Con TIPI DI COMUNE occupazione occupazione occupazione occupazione di cui, permanente temporanea sottoccupati permanente temporanea sottoccupat u;ncoltur PIEaOITE 0 U 8 'ULE D' AOSrA I I LOUARDIA 9 io 4 TREI'I'MO-'UrD ADIGE io IU 0 " BDUUD-:BOZEB 8 Tauro 'ENETO n8 9 8 ", FRIULI-'JEMEZH GULIA LIGURIA 9 EULI-RO"AG.N! 9 90 0 8 / 0- ro.cua 8 9 IJ ' BaBRU 9 8 9 aacbe 9 LUa 79 9 98 8 9 ABRUZZI 9 7 I 9 " NOLISE ' C,RPAU 8 ' 9 POGLIA 7 III 9' 8 8 BASILICArA tq ' 8 9 0 CALABRIA 8 n 0 9 SICILIA 9 0 9 '9 SUDEGMA 9 I ITALIA..07 9 8 coauni COM aero DI 00 8.. '.8 ' 9 coaoii DI 00 A8. E PIO U 0 0. 9 -IDI COI: CDI PIU' DI 0.0000 DI ABITANTI CBRTRD-NORD 99 80.09 9 7 0 cononi COI aeio DI 00 AB. 4 800 0 8 88 CO!UMI DI 00 8. E PIO 0~ 8 9 9 ~EZZOGIOUO 88.0' U '0 8 COSUNI COI HEUO ~I 00 AB. 8 80 8 08 0 U 9 CO"UII DI 00 AB. g PIO 80 9 4 80 0 IMDUSTaA PEHOHTE 7 n 0 n flle D' AosrA H LOftARDIA.08 9.U JII.80.H 8 rae.ti.o~alto ADIGE 9 9 8 80LZUO-.80ZEN U TRENTO n so H _ URE'fO 9 8 8 8 FaxOLI-YEUII GIULIA H U8, 8 LIGURIA U HII 9 I EULI-ROftGMA 9" 8 _ 0,S- TOSCANA 8 0 II 0 La 8 Uft8RI 9 00 " 9 8 RARCHE 8 78 8/ 8 LAZIO 8 8 00 9 A8ROZZI 8 I 0 0 'I ~OLISE 9 _ CAftPBI 87 U JII D 0 ' PUGLIA 8 0 0 BASILICATA n n, 8 I U CALABRIA 80 0 8 SICILIA 99 0 U 9 4 SARDE:;tU 09 0 9 0 8 nalia. 8/.98.". 8 CORUII COI REIO DI 00 AB..4.79.89.on 0 COBOI[ DI 00 8. E PIU e.9,,0 09.09 98.8 9.0 80 -~I CUI: co. PIU DI " O ' '. 8 '.0000 DI ABITAITI CEuaO-IoRD. 8.0 U '. 8 Q."O COftUII COI REIO DI 00 AB..9 87.0ru 8.n.88 8 COBUII DI 00 &8. E pn'.0..80.9 nzzogiouo 0.9 89.0. CORO II COR ~E'O DI 00 B. 8 88 0 9 "8 9 io CONORI DI 00 A8. E PIO' U8 8 8 io 8 ]9

97 Tavoa 47 segue - Occupati secondo i sesso, a posizione nea professione, i carattere permanente o temporaneo de'occupazione, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica Maschi e Femmine REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TIPI DI COMUNE OCCUPATI IN COMPLESSO Con Con occupazione occupazione permanente temporanea OCCUPA TI ALLE DIPENDENZE Con Con sottoc~~~~i~ occupazione occupazione permanente temporanea urbe TfInU" PIE80KTE falle De AOSTA LOftRDIA TIEWfINO-'UTO ADIGE 80LZUO-'BObEB TRUTO 'EurO FRIULI-'JENEUA GIULIA LIGURI EIIILIA-RORIGNA TOSCAU Un8RIA URCHE LAZIO ABROZZI ROLI SE :A!!P!& PUGLa BSILICAU CALABRIA SICILIA SARDEGN IULI& 80.98 8 09 09 7 00 889 9 HO 89 U 77 8 7 8 U.80 9 B 9. o'" 7 8 97 7 9 0 90,,- 99 '. 890 / n 9 9.0 0.]/ 8 4 80 07 7 9 7 O 8 9 9 " 8 88 0 8 U 7 9 9 8'.HO 0.09 O / 7.0 "/ 0 8 80 0 U 9 0 4 III 0 8.H 8.09 99 'j88. U 8 8 4 0 9 77 U8 9.09 7 87 70 78 8."9' 8 io " 8 9 I ' 9 7 9 COIIUII CON /E NO DI 00 A8. COONI DI 00 A8. E PIO' -~I CUI: COM PIU' DI.0000 DI ABIfANTI 4.0.89 ~.70 4.89 8. 8..90./ U.0.na.477 9 4 7 CUTRO-NORD COBUNI COM 8ENO DI 00!8. CO"U H DI 00 AB. g PIIJ- 8.008 8.08 4 4.9 8 8. 8.9 Q " 99.9.0 0.8 0.80.070. 90 8EZZOGIORIO C080.r COI "END DI 00 AB. COIIUNI DI 00 AB. E PIO'.08 98.80 0.8 9 90 0..48 8.0 48.8.9 9.7'J 4 0 J4 ro:u.le PInONTE 'ALLE De AOSTA L088ARDH TRERrthALTO ADI:;E BOLZANO-BOZEN rrerro VERErO FRIULI-.VENEZIA GIUtI LIGOII EftILI-R08AGU roscua UHBRIA NARCHE LAZIO ABRUZZI ftolse CAIIPHU PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDE.Xi ITALIA.7 0.7 7.0 U fi..79 9.J' 0 no 0 0 8 78 O 88 7 0 O 7 8 8.78 7.789.04 SII 4 4. 9 98 0 8 0 07. 7.88 9.00.08 '8. 8 88 40 9 0 O 0 O 7 0 7 8.79.87 8. SII n4 0 8 0 7 7.8 9.7 97. 98.U 9.7 8 9 ]Q 99 H 8 0 9 0 80.H.44 9 /JU U 9 ]II n.g8ò.. 9 ".0 8.4.877 7.9 9 49. 9 ' ]9.9 8. 87 "'.04 8 U.B9 7 " 40 O 9 8 8 8 O U 9 4 =O"ONI COM NEIO DI 00 AB. ConDaI DI 00 AB. E PIO -~I CUI: COI PIU DI.0000 DI ADIrARTI 9.H 7 9.987 40.090 0 0.7' ". 9.94 9.'7 9.0.90.9 8.n.9 H 9 CEI'RO-JORD COSDUI CON NEIO DI 00 A8. condii DI 00 A8. E PIO I.0 U.D 'HO 9 9.7 00.077 8 I.9 7 7,]7 7.8 9.0 0."8 I.7'. 9 Ut REzzo.rOR CORuar COI DEIO DI 00 &8. CONDii DI 00 AB. E piue.88 8. 40. ''Ii. 7/i.'0. 8.7 9.'. I.H9.ni.8 9 99

98 Tavoa 48 - Occupati secondo i sesso. gi orari di avoro effettivo e abituae ne'attività principae o unica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI GRJ:COI.TOR PIESONTE 0 JI 8 II 9 f.lle De OSTA 4 LO"BARDIA 98 0 8 " U 0 " TRENTINO~ALTO ADIGE " " BOLZAKO-IBOZEN " 8 TRENTO O 'uno 0 / V8 88 8 09 FIIOLI-VENEUA CULI! " I.IGURU 0 9 7 EULU-,ROnGNA 9 9 8 '0 qo 8 9 TOSCANA 8 n 0 ONSRI H I 9 9 NARCHE 0 8 9 4 LAna 7 " 98 4 0 ABRUZZI 7 ' NOLISE J ]I CftP8IA 8 8 0 0 PUGLi H O 9 97 8 9 9 4 USLLICATA 8 9 CALABRIA 0 9 8 SICILIA n ' 0 4 0 9 SARDE.HA 7 9 0 ITALIA. 8 09.0.00 4.78 CONOaI CON "ENO DI 00 AB..07 7 9' 80.8 7 87 0 8.00 COnUHI DI 00 AB. E PU' U 8 9 9 ''' 7 -~I CUI: CON PIU DI 0 8.0000 DI.ITANTI CEURO-HORD 9 ' 49.09 0 & 0' CO"UNI COM "Eia DI 00 AB. 7 9 4 J9 00 Q0 0 9 CO~UNI DI 00 A8. E PIII H 9 9 8 7 Q 0 ~EZ~OGIORMO 8.0.. q] 08 0 " COBOMI CON ~ENO DI 00 AB. 0 9 n' ' 8 0 8 70 U8 COSURI DI 00 AB. E PIII 0 8 UDUSTUI PIEHONTE 0 4 n' H falle D' AOSU ' LOft8ARDI.Q9 99.H.0.8 TREUIMO-'UTO ADIGE 8].. 9' Q 8 "" 90LZAHO-j80ZEM ]8 n 8 TRENTO ] 0 9 ' 'EIETO 9 9 9 "" / 0 FRIULI-VENEZIA GIULIA 4 h8 0] O 9 LIGORIA H' 09, EftILIA-ROUGU 8 8 4' TOSCAU 8 9 0 9 9 URBRU 88 9 00 8 7 NARCHE 0.. 8 8 7 LAZIO 0 7 7 U 9 09 ABRUZZI 9, 88 8 98 ftolise 0 CAftPANI ' 8 ' J HO PUGLIA 8 0 09 '0 BASILICATA I " 9 rn I ' CUABRU 8 0 'I I 9 9 SICILIA 0 " 9 9 0 8 9 0 SARDRGIA 0 00 ' ITALIA &.08 0.98 '. 9 99. ''' CONUII CON 8E.0 DI 00 AB..0 U 99 89.9."n 9 &.800 CONUII DI 00 AB. E PIO. 8 9 0.09. 4 4. -DI CUI: CUI PIU' DI 0 9 O " 9 7 9.0000 DI A8ITARTI CUnO-IORD I. 0.0.9.89 CDRUII COI "80 DI 00 ab..9" H '.0.9 98 n 7.87 COIIOI DI 00 B. 8 PIO'.09 9..0 89.9 UZZOGIORIO.0 8.IIU. " 0 7.9 COIIUII CON IIEIO DI 0.DOO AB. 0 8 8 COnUII DI 00 AB. E PIO 0" 9 8 9 9 8 "" " "

"9ft Tavoa 48 segue - Occupati secondo i sesso. gi orari di avoro effettivo e abituae ne' attività principae o unica. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica. MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI A.TRE ntnu' PIEftOITE 8 UO U 48 falle O' AOSTA 9 LOI'IBARDIA.80 9 7 0.0.0 0.8 TRENtINO-ALTO ADIGE U 8 0 0 0 BOLZANO-'BOZEN 0 I ' TUNTO 9 9 07 0,nETO 80 9 7 9 q 8/ 0 8 8 FarULI-UNEZIA GIULIA 0 8 H 9 LIGURIA 9& 8 " 8 8 I 9 EIULIA-ROUGNA 78 0 7 H 88 Q 8 79 TCSCANA 99 4 7 U 8 0 4/ DI'IDRIA 0 9 7 9 I I 0 'IARCHE 8 7 I 97 4 9 0 LAZIo.77 89.' I -UO 80 90 ABRUZZI ' 4 4 7 I0LISE 7 9 CAIIPANI.00 8 7 0.0 7 0 9 8 780 PUGLU 0 io 7 7 7 I 0 BASILICATA 9 0 CAURIA '" ] I 80 0 SICI.IA 9 9 io 9/J 9 " 4 8 SARDEGNA 90 9 8 U 88 rruu.7 48 9 00..H 9 9 4 7.498 CO~UKI CON ~EHO DI 00 AB. ~. 4 9 4.70.48 4 99 J.8 CO~ONI DI 0i IB. E PI(J.907 0 4 n. I. 0 9 7 4. -:0 CUI: COM PIU' D.79 B 7 7.90.0 4.0.0000 DI A8ITANTI CEHraO-RORD 7.48 t 49 8 8. I.9 ' n I.84' CO~UMI CO~!EMO DI 00 AB..8 0 9 7.4.04.80 COI'IUNI DI 00 AB. PIO- q.0 0 J.0.7 47 0.99 ftezzogiorno.8 0 00.90.U7 97 9. COMONI CON ~E.O DI 00 A8..9 07.48 879 9 8 98 COftUNI DI 00 AB. E PIO.7 9 9 O.HO.48 8 7.8 'foule PIEMONTE.n 9.77 99 7.9 HLLE O' AOSTA 4 9 LOI'IBARDI.98 9 8.79. ". rrentino-alto ADIGE 0 9 0 00 BOLZA NO-IICZEN 0 9 9 88 0 0 TRENTO U 7 4 7 98 0 'ENna.70 8 7.789.07 7 79. FRIULI-YENEZI GIULIA 9 4 7 7 7 98 LIGORI 9 47 0 8 70 8 n7 E8ILIA-ROUGU. 9 4 7.88 897 U 9.09 roscara. 8 8. 80 0 47 9 88 oft8ria 7 9 0 8 7 0 MARCHE " 0 )7 7 9 70 LAZIO. 89.87. 9 9. ABRUZZI H H 0 I 98 'I0LISE 7 7 I 8 C AI'IP UA. 7 III.7. 9 7.7 PoGLIA.070 7 9 J.7 7 79 0 87 8ASILICAU 7 99 0 0, CALABRIA 8 7 B 8 J 7 'U9 SICILIA to90 0.".09 n 7 7.7 SARDEGMA 8 II 8 O ITALIA 8.8 8.70 9.. /' 9 8 '.0 CORUII CON REIO DI 00 A8. 8.BO 8 99 9 9.987.7.8 C08UII DI 00 A8. E PU' 88 0..7 U 9 87 7. -IDI CDI: CON PU' DI.0 9 08.0.0 7 -H.0000 DI BITA.rI CErRO-!ORD.999 0.0.0 8. 48 0 8 9.U8 CORUII ca. REIO DI 00 AB..0 8 7.077.9 7 80 I.9 :0'08 DI 00 AB. E PIU' i.'09 77 U 78 7.8) 4.87 9 U I.8 UZZOGIORIO.87 9 8. I.0 8 90 I. CORUII COI "EIO DI 00 AB../H 8.90.7 90 90.0" COROII DI 00 AB. E PIO'. 9..H 9 9.79 "

*' P OC' Tavoa 49 - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati, gi orari di avoro effettivo e abituae, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituae ab,tuae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI I.GRICOLfURA PIEIIDITE 8.00 4.999.90 H.99 f.lle O AS'fA 9, 8 8 9 LOIIBARDIA 0 99..09 ' 0 0 '.8 'frenti.o-alto ADIGE.48 0.90.4 8.0 BOLZI.ID-"DZU 90 8 9 4.8 0 ' 98 trento 98 8 9 J io WEIErD I.98 0 0.0.97 9 9 9 I.90 r RU L[ _o, E EZ A GIULIA U U 99 " 9 9 0 LrGUIIA.9.9 99 9 90 EIHLIA-oDIIAGU.H8 0.8 9 7.0 4.0 40 S4 8 ~I IDS,CAI.9 '.9.9 8 0.0 UIIUIU.00.8 9 7. 88 9" URCHE. 0 9 90.0. 9 48.8,ùro.9 t9 9 8 ]..9 ' 9.U IBRUZZI.'8 0 ]0.9)). U O.90 ~DÙSE.8 U I." U 9 90 C'Ai PAI IA.0 79.004 8.]0.9 40 I.98 PUGLIA.8 8.n.98 ))9 ] 9.09 8ASILICAU.nO 79 8].0 " ' 8 89 CI.LA8KIA 4. 8 )] 0 I.7.89 00 9.0H SICILIA.8IJ 8 8 9 9.9. " 80.89 SARDEGNA.H ].8. 7.09 ITUU.89.0 8.0.0] 9. ".8...U9.9 cononl COI 8&NO DI 00 IB. 4.09..08..98. I.' 4..0n 4. CO,UII 000 AB. E PIO'.0.9.8.8.8 o 9.9 ]7. -\0 COI: COI PIU DI 9 9.0000 DI A8ITAITI curro-idrd. H I.] I.0.8 0.90.99.0.9] 8 0.0 CORONI CDI "no DI 00 AB. n.8.89. 98.98 8.09.080.8.8 CDNONI DI 00 AB. E PIO' 0'" 8 n 0 8..0 4 8.] ftez"zdgidrnd.8.7 ].9 8 8.0.9.0.9 '.9 cononi COI REID DI 00 B. t.u.0..8..h.9 0.8 CORONI DI 00 A8. E P[o 0.,.0..9.8 9 9 "] 9.0 IDUS'fRI.0 PIEIIOWTE falle D' DSU.9 9. 0J 0 0 9.0 0 0."".. 9.08 O LOftBARDI.!. 0.9.J. 8. ".0.09.0 rre.iiio-'l'fo ADIGE. 9.98.9 9 ] 7" 8 ".08 ].9 BO'LZUD-,BDbE. 8 9.]. 8 8.8 ra~:o.8 8.9.90 B ] 9.0 'UU'O.0.00 8. 8..9 7 0 rriou-.jeiezia caola. 08 9.09 I.9 9 8 I.0'' LIGURI.9 0 7 O.0 I.7 9 O ".8 EIIILU-RDIIIGU.98 9 9 9 n.8u.9 9 I]0 8.99 roscama 8.'9 8 9 0 9.".89 ] U 70 '.8 BnBRU ]. 0 n ] ].0.79 0 8 8.9 nrche 8. ] 8.89.8 80 ".080 LIZIO. 9' 88.009.7] 89 ' 88.] ABRUZZI I.80 8 0 8.09.9 0 89 8.808 RDLISE -79 9 9. 99 J9.0]8 CARPAA U.'9 88 9.09.7 9 U8 U. pugli.08 0 8.98 8.8 ]00 0 9 9.9 BISILICU.'70 0.89 0 0.80 ~I.LBRU.0 0 9 0.8]' ]. 88 0. SICILIA.9 '09 9 0.8.0 9 io.9 SARDE;'" '.9 0 70 I.9 I.07 9 I.8 III.L. 0.78.89].9.9 -oj 9.0.'.80 0.909 COBUII CDI BEID DI 00 A8. n.n8. '.'.09. 7.99.9 8.0 COROII DI 00 A8. E PII.'.7. 9. 89.9.]8.80 9.708 -'DI CUI: CDI 'n DI 0.no ' 9 IJ -0.8 UO.0.0000 DI IUr'fAN'fI CUfRO-IORD 9.9 8.7.0'.9 0.U.80..8 0 ".784 CO,BUMI COI IIEIO DI 00 U. 0'.0.]8.0 77. 9.97 I..8 ta 8.99 condii DI 00 A8. E PIU 8.8.B89.80 8 88..88.0.98 8 7.9 BEZZOGIORIIO /.8.00].89 no 8.0,,7..90.9] uo. CDROII COI REIO DI 00 8.."." 9]9."80.]0.0 8 ".09 conuii DI 00 8. E PIU 8.80 88 8'" 8 0.98. 88 8 ".9

!~ ' 0 Tavoa 49 segue - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati. gi orari di avoro effettivo e abituae, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI ALfaE ~TrIUrA' PIEMONTE.09.H 89 0 q.h.' 984!iO 9.08 V'ALLE D' AOSTA.08 '.090 7 LOI'IBARDIA ~. 9 4..940 7.00 q..8. 9 Q.H8 TREHTIHa-ALTO ADIGE.4n 70.8 4. 9 4 4. BOLZANO-IBOZEN ].904 9 8 Q..89 0 0 J.98 TRE"rO. 8 48.9.04 90 0.9 HNETO H.S.74 99 8 n. 9.9Q.9 40.9Q9 FRuU-nNEZIA GIULIA 9.7 49 ] 0.4.98 4 9. LIGU RH.8 Ha 4.48 48 88 0. E~[LI-ROMAGMA 0.798.0 H8..9].008 n8 8 9.n9 TOSCANA.4.0.! 4 9..0 8 H 8 8.44 ~8BRU. 8~ In 9.7.8 94 q I.0 'fa,acre 4 ah 8.9.949 9.70 LAZO ~.0 9.09.9.0 7" 99.0 ABRUZZI 9.0 00 7 9..84 9.0 HOLISE. 0.8.0 9 8.8 CANPUU 8.0.74 9 U.i H.."0 4 ]0.49 PUGLIA.8 88' 989 7.0 8.48 79' 70 04 0. BASILICATA. 78.8.44 9.8 CLABRIA.0 48 7 7 H.78 9.0" IIn 7' 9.4 SICILIA H.. ]" 80 i0.00." 70 0. SARDEGNA.8 0 0 Q.0J.90 7 48 9t.48 ITALIA I ]0.8.7.8. 4.9 7..9..97 H9.98 COMun CON MENO DI 00 AB..08 9.8.99.H 78.0 0.H 7.0.8~ 9'. COMONI DI 00 B. E PIO 7.9.8. ~9 40 8.009 7." 9.09. 4 8. -.0 CUI: CON PIU' DI 0.98.780.ijOO 0 7.78 4.09.8 ~07 8 48.88.0000 DI AaITANTI CENrRO-NORD 9.097 IG.n.89.4 7. 8.08. ij D".07 89 9.0 COMUHI CON HNO DI 00 AB..888 7..9 9.09.09.B. 8 4. CO'tU NI DI 00 AB. E PI[JI 8.08 9..88 94.40 H.H?.99. ]8 0.904 'EZZOG!ORMO.7..409 80 4.49 9. 4.0. 0 04.99 COMun CON HUO DI 00 AB..0.0.8ij8.78.04.87.7 40 8.n COU MI DI 00 AB. E PIU" 8 87.0. " 90.9.0.40.00 9.7 TOrALE PIE~ONTE.7..00 " 9."" H.U.49.78 9 4.9 'ALLE (). AOSTA.8 H ] 7.fJ.078 B.4" LOHBARDIA.00 7.'.8 4 U. 89.'.9. 40 9.09 TREMTINO-ALTO ADI~E.09.89 8.4 9 i]" 8 9. BOLZAMO-'BOZEN 98 4 9 H.7 '.9 9 8 88 4.849 TIENrO.9 '. '.0 78 9 80 4.4 YENETO..89.0.......0.48 48 4.90 fsiuli-hnezia GroLA.0.00 M 7.0 0.8 88 '9. LIGURH.9 8 74 "... 8).0 4 0. "04 EnILU-ROMAGNA 8.94".78.80 88 4.7 7 80.0.9 " U.qo foscau "9.4.8'. 0.".. 8.009 aftdra 0.78 U 77 4.470 7.09 0 8 8 7.9 URCHE 0.4.8 7.740.0. '. 4.7 LAZIo..80 00 7.7..8 '.'.n 00.~ ABRUZZI. 70 0 0 7.9 0.<) 4 ~.940 "OLISE 0. 9 9 ~.8.040 7 O J.~ CA~PA8IA 8.9.9 47. ~._0..47 49.U PGLI Q. q,..0 ~ 4.7.'8.n.98 4 4. BASILICATA 4 0 9 7.47 '.8 98 4.0 CALABRIA 0.7 90 B 9.44.98 0 78. SICILIA 4.7.8.9 9.0 4.48.H.80 ".9 ARD G:IfA 7.987 B0 78 H.H. 8 80 ". ITALI!.88 9.0.94.8 90.8.9.0 8.90.99.04 C()I'tUHI CON ino DI 00 8. He..8.49 4.08 8.0 7.i9 7..9.48.0 COKU DI 00 AB. E PI[J H.8.48 9.n.8 4.0.' U.0 7.09.48 9.94 -.DI CUI: COM pru- DI 9.097 4.4.79 4 9..08..8..0000 DI BrTANTI CE.UO-MORD 8.~ 9. 7.09.7 ij.07 ij.8j8.b.0.q9 0.809 CO~DH CON RENO DI 00 AB. ijs.88.99 0.8. 7.4.07.8.. 8.7 CO"UMI Dr 00 AB. E PIU..7.0".08 9." 80. 0 ~.B9 7 9.0 NEZZOGrORRO."0 0 9.&.0 ~. 7 7.9 8. "."88.0 8.i CORUMI ~ON SENO DI 00 u. 98.U.9.Qij.~H 08.890 7.0 /t.h8.8.0 80.Qn condii DI 00 AB. E PI{e. I.9.7U 97.88 9~.7 q..80 ~9 0.7Q

0 Tavoa 0 - Occupati ae dipendenze secondo i sesso, gi orari di avoro effettivo e abituae ne'attività principae o unica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI AGRICOLrau PE80NTE 9 'ALLE D" AOSTA LO~BARDIA ~ 'ii 8 ]q ~ TREMrI"O-~LTO ADI~E O 8 9 BOLZAMO-.BOZEH i i i fre!u."o i ij JEN&TO 7 ] ] J 0 FRIUL[-VENEZIA GrULA LIGURIA -I i i -I E8ILIA-ROnOCH! 7 4 4 4 TOSCANA 4 9 4 O~BaH 9 7 - narche H 9 LAZIO 0 ] 4 9 ABRUZZI 7 9 "OLISE CAMPANIA 9 9 94 9 9 4 PUGLIA 8 8 8 q q 7J BASILICArA. 0 8 9 CaLABRH n 0 0 ~9 a e SICILU 0 9 O 4 8 0 SARDEGU 8 0 ITALIA 77 9 9 9 8 ~O 8 COMUNI CON ~EUO DI 00 AB. 80 q H 9 8 0 ij CORONI DI 00 AB. E PIOi 9 4. 9 8 9 -IDI CIII: cam Pi DI 7 -i.0000 DI ABITANTI CENTRO-NORD 0 7 4 M 4 97 COAUN! CON RENO DI 00 B. qq 88 O 9 H COMUNI DI 0. 000 AB. i! PtJ" 8 q 4 q 4 J 7 ~EZZOGIOR.O 7 4 44 '9 ij 9 COHUJ[ co. KENO DI 00 AB. 9 ] H 0 & H 0 CORUNI DI 00 AB. E PIue 9 9 0 9~ 0 INDUStRI i. PIEMONTE S:, 4. 0.. B7 i HO,ALLe o ~0TA 0 <) 0 LOKBARDU.97 ao '.U] 90 O ij 9 97 TRENTINO-~LTO ADIGE 0 0 BOLZANO-IBOZEN 8 TREITO ]9 ~ VENErO ~~ 8 ] 4 9 friuli-venezia GIULIA 07 ~ 8 98 LIGURIA 09 <) Q 9 8 q Q~ EHLU-ROeAGNA ij]9 O "Sq 98 8 8 4 roscua 8 8 0 ~ 9 DKBRIA ] 8 7 "ARCE q 7.. 0 7 LAZIO 8 U 8 00 ~ 4 8 &BRUZZI 99 9 0 7 9 MOLISE 7 CAMPANIA no 7. 7~ O PUGLIA ~ 7 9 97 BASILICATA 8 ' J qo CALABRIA ~ " 7 9 SICILIA q 7 ~ n SARDEGHA 90 O ~ 0 9 ij 9 ITALIA.04 H 90 9.7.8 4.09 CORYHI COB AEHO DI 00 AB..7 8 9.047.00 '> 40. :OftUUI DI.000 AB. E PIO".7 8 0.0.8.98 -,DI CUI: COR PIU DI ijijo O 9 H j4ij 9 0 9.0000 DI ABITANTI CENtRO-NORD.999 89 8 4.40.88" 9 74 ~~. CORUHI CON REmo DI 00 A8.. 9 4.488.8 D.44 CORUNI DI 00 AB. E P[IJ&.4 U 0 O.9.G 7 9 9.HO REZZOGIORMO.Oh 0 n. 9q 9 8.0 COSUNI COI neio DI 00 AB. ij9 7 7 9 4 4 tu 48 CORUHI DI 00 AB. E PIUe 9 n 0 9 7 4 7 7.. "

0 Tavoa 0 segue - Occupati ae dipendenze secondo i sesso, gi orari di avoro effettivo e abituae ne'attività principae o unica, a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica ~,'!I; I I MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGiONI RIPARTiZiONI GEOGRAFiCHE INFERIORE INFERiORE TiPI Di COMUNi Uguae a Superiore Totaie Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui abituaie abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI ALTRE ATTIITA PIEMONTE H 88 0 9 VALLE D' AoSrA 9 9 O LOMBARDIA.9 ~8 78 q.4 9 H TRENTINa-aLTO 0IGE HG H ] 8 aolzamo--aozebi 8 8 J8 o TRE~fO 7 78 qo WENETO 4 4 4 4 8 8 7 FRIULI-HNP.ZIA GInIA 89 7 0 0 I 4 LIGURIA 9 9 7 E'ItLIA.-R()P":AGNA 8 4 4 9 8q fascasa ~0 0 8 J 498 7 8 DRBR[A ] 7 0 ~ARCHE 8 O 9 9] 0 LAZIO 97 4 40.09 0 H &BRUZZr 7 90 ] ij 9 MOLISE ]q 7 0 CAMPANf! 0 4 0 J 8 PUGLU 4 O ] 48 9 BASILICHA 7 4 7 4 4 CALABRIA H 7 70 9 SIC LI! 9 7 49 44 ARDE~NA 0 4 ITALIA.7 7 44 8 8.494 4.0 9 7 0 4.90 COMUNI can MENO DI 00 AS..9 08 09 8.0. 0 a. H CO N IJI\II DI 00 AB. E PIU'.078.478.99.09 -'DI CUI: CON PiJ' DI.7 ~ q.~77 80 8.0000 DI AEHTANT'I CENTRO-MORO. 00 ~ ~.0.90 9.9 COMO i r CON MENO DI 00 AB..8~0 H9 I.00.00 ~ q. COMUNI DI 00 AB. e p IU.B9 8 7S J.7]].900 4 8 8.0 fe''ogioriw.49 7 4.9. 9.7 :Otutn CON ~4 EN J DI 00 IB. 8 7 7 94 7 0 n 4 COMUNI DI 00 AB. E PIUL! i.9 44. 74.09 9.4 TOnLE p LEMONT E. O 'q.4 78 VALLE D' AOSTA 9 LOMBARDIA. 80 H.7.08 4 8.78 TREHTINO-,ALTO ADIGE 0 4 4 4 9 SOLZAt O-:B()Z.U~ 9 Jij TRENTO U 9 7] 8 VENi::orO.0 4 9 7.9 0 48 9 77 friuli-venezia GIULIA 0 7 4 9 9) I J LIGURIA 9 7 U~ 9 0 E~LfA-ROMAGHA 99 ] 9. 7 i 44 4 TOSCANA 4 I 0 9 4 89.8BRIA 9 q 4 9 ] 9 H "ARCHE 0 4 9 a 9 07 O U q LAZro. 7 7.9 S4 ]8 940 ABRUZZI 9 8 'I I O 'IOLISE H 4 CI.8PANIA.07 00 4. 70 0 0 PUGLIA, 0 i U 7 0 8 BASILICAtA I O I 8 J 94 CALABRIA 90 4 8 "" 9 8 ] 00 SICILIA B 9.OH 0 i! IIq 0 SARDEGNA O 7 8 H 8 8 9 rralla..007.89 8.7 ' 9 9. COMUNI CON HENO DI 00 AB. 'i. 80 0 8 9.9 J. 8 0 I. COAaRI DI 00 AB. E PIU' 7. 9 87 8.0 I.99 8 9. -.0 CUI: CON PIO DI.87 77.9.0 ~Ii ijj 9.ZQO.0000 DI ABITANfI CENTRO-NORD 9.80 H 9 0.Q8.9 H7 ~.4 COMUNI COM MENO DI 00 AB. '.9 n i. H>.98 9 n.07 C'OPUHI DI 00 AB. E PH". 94 7..Ha 4 8 7.0 MEZZOGIORNO.97 ' Ha 9 I.9.88 99 8.8 C'Of'UMI COM MENO DI 00 AS..8 0 I.SU.H7 ' 8.9j CORuoI DI 00 AB. E PIU. 7 H 9.8 0 00 9.84

r04" Tavoa - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati ae dipendenze. gi orari di avoro effettivo e abituae. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE ' MASCHI CON ORARO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui: abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche IGBICGLrUBI PIEnGITE 40 SO 7 SU n. 7 4 fule D" ADSTA 7 I n LGU.RDIA _ 0' 0.9. 00 9.88 TREUKG-,ALrG ADIGE fi ' 8 n q BGLZUG-BGZEI 0 7 9 8 8 i 7 ~Bnro 0 8 9 8 9 8 EtErO.0 7 I. 80 U 4 989 'BIOL[-,YEUZU GIULIA 07 0 U 70 9 99 LIGURU 0 9 -I 9 -! 80 EnLIA-HOnAGU.7 07 78 78.78.08 07. roscaha. 70.0. 79 H.7 UIIBRt 8 -I 0 0 9 ftaicue " 9 I J 0 7 9 LUIG 78 U 9 97 09 8 70 ABBUZZI 7 40 9 H9!OLSE CIIPAU.8 09 08.89.8 9 H.I0i ' PUGLIA.0 0 8.878.09 9.08 BASIUCUA 7 9 8 79 8 9 CALABRIA.0 7.400.000 8 0.08 SICILIA I.08 0 00 0 I.98.0 0 'i 9 I.0 SARDEGNA 7 09 0 (; 8 9 09 7 ITALIA.98.90.0.9.n8.0.' 7 9. conuni CON NeO DI 00 A8...4. U. 0. 9 ~ 0.8 conuni DI 00 AB. E PID". 9 8.90.7 8 "80 4.8 -~I CUI: CGN PIU' DI 8 8.0000 DI!DI'fARrI cntra-mord 7.98 9 7 0 9.9.9 0 7] 9 7. COROII ean SEUO DI 00 A9.. 0 9 0.7 I. 7 07 8.IIU COftO DI 00 A8. r: PIO. 9 io.h.80 0 9.0" ftbzzogiorna.'0 89' 0789 49.0" 9 U.08 8. cononi CON fteyo DI 00 A8. 8.99 0.9 0 0.78. "8 8 8.9 cononi DI 00 A9. E Pro"." 0 9.8.9 9 40 )7 I.' IIDUSTRIA PEaOn'E.8 U, '.89.99 9 07 9 8.n falle D' AaSTA 89 ~ " '0 9 8 I LaftBARDI.7.i 9 8..8."09 8 8.08 rreit'no-'alto idige.79 9 9.9. 0.. 8 BOL:.IAO-IBOZEI.0 0.. 9 8.88 TREno.U 9..' 9.9 'Bno 0.9 80 '.989 4.' 98 8 00.7 FRIULI-fENEZI GIOLI A I. 0 0 8 '.U. 87.99 LGORIA 9 7 8 I.8.9 8.97 E!ILU-RaftAGIA.'''0 87 9 8.89.0 7 8.07 TOSCANA.00 J 99 8. 9 08 0.0 ORBRIA.9Q 8.08. 8 0. ftnere.4 ~9 ].80 I. 0 I.0 LAZIO 0.8 8.8 9. "'9 8 A8BUZZI 098 89 I.088.8 8 "0.977 ROLISE 97 9.08 809 8'" CftPAU. 9 0 8..' 7.98 PUGLI 9.8 IJ 0 9.97. 0 9.! BASI LI CArA.8 0.0.UB n 0.'0 CALABRIA.' 7 B..0 n 8. SICILIA 9.H '9 O 9.89 0 9 0 9.n SARDEGIA.0 H 0 '.8.. UALI 0.8. I.9 9.98.0..D' J. caroni CO. RENO DI 00 A8. 09.7.90.8' '9.99 8.8.88.980 8 8.0 eoroii DI O.OOO A8. E PIO" 9..,9.7 8 98.990.89.8.0 9. -00 COI: COV PII/" DI.80 8 8.8 H.O' 48 98 n.fi0.0000 DI BrrI curro-.ord 9.0..7 B.09."Of I.U4.' n.0 Caft0 ca iei O DI 00 A8. 89.70.0. 89 gi. 0.!!.9.0 7.7 COftUII DI 00 AB. B PIO' 0.U9.99.09 8 7.9.70.8 80 99.88 ftezzagiora n.h.00.9 90 4.888 ' 8.8.n.9.4 COIIOII COI REIO DI 00 &8. 0 0.89.8 9 7 8.8 COIOH DI 00 AB. E PIa-.0B 7 0.99.099 8 9.8

0 Tavoa segue - Ore di avoro effettuate nea settimana di riferimento ne'attività principae o unica secondo i sesso degi occupati ae dipendenze. gi orari di avoro effettivo e abituae. a regione o a ripartizione geografica o i tipo di comune e i settore di attività economica MASCHI E FEMMINE CON ORARIO EFFETTIVO CON ORARIO EFFETTIVO REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE INFERIORE INFERIORE TIPI DI COMUNI Uguae a Superiore Uguae a Superiore queo a queo di cui: queo a queo di cui: abituae abituae per ragioni abituae abituae per ragioni economiche economiche MASCHI ALrRE ATrIYI':A Pnon.: 0.79 9 8.4 0. U4 0 ].' ralle O USIA 80 ]0 9 0 8 ] LCRBARDU U.0..0 90.0..4 U9 8.8 rreri IO-'AL ro ADIGE. " 8 In..8 8.07 BOLZUO-;BOZEB. 8 9 "0.98."9 8 0 8.9 rrnro.9 07 I.7.88.8 naero 0.9.00 UI.9.' 9 H.9 FRIULI-JUEZIA GIULIA.80 8 7 O 7.0.90 9 ] I. LIGURI 0 08 8 0.98." i 7 "." EftILU-'ROftGI 8. 0 U 9.7 9.7] 8 0.48 roscaiia.77 no 9" 8 7.8 0.4 I 9 0. UIIBRIA I.0 4 8 I..08 8.9 IIARCHE. 8 ".77. 8 ".-8 LAZIO.899.87 H 8 9.900.8.88 ""0.8 IBRUZZI.n 9 7.".8. ftolise.80 O -:. ' 808 CAIIPAII&.0.09 7.8 8.00 878 8 9.9 POGLIA.'8] U 9].U I.0 " 88. BASILICAU.8 U."8.0 9. CALABRIA 8.' 0 9 9.09.9 8.9' SICILIA.8 9 9 IJ.9. 9 4 I.08 SARDEGIA." 7 9.8" I.] I.' IrUa 84.8.8.00 9 0.98 L/n.n 8.8.8 8 8.9 CO~OII CDI ~E.O DI 00 ab. 98.089 4.0.44 H8 0.0 9..0.' 9 IJ." Con0 'I 00 8. E PIU 8..98.88 9. '.80.'8. no.88 -idi COI: COI PIO DI.78. 78 4 4.8..70 4 H.0.0000 DI ADIrANrI curro-ioro 9.8 8.9. 0.80...0 0.07 COIIORI CON neio DI 00 B. COIIUNI DI 00 AB. B PIO 7.8..4"..8 '.09 9.8. 8..9.'9 ).80 99.9 9 'I.U 8.97 BEZZOG IORIO 90.8.9. " 9.88...009 8.9 COftUII COI neio 0 00 A8. 0.8.. 0.909 90 7.8 conoii DI 00 AB. E PIO 9.4.8 87. 0.8. " 4.9 ronu: PIUONfE n.". 80.' 8.7.0 > 9 0.9 'ALLE D AOsrA.09 9 8. H I 0 LOIIBAROI 0..9.9 " 0.9B..9." 8.' rkerr o-.uro ADIG! 8. 8 0 9..0.0 80LZAO-:IOZEI 4. 0 9 " '.. H8 7.90 rreno I.0 8 8 I.9.8 i.0 'EIEro.'.0.088 0.0 7.80. 80 9 FKIOLI-'EUZI GnIA.0 8 0 8.0. 09 9 8.0 LIGORIA.) 8 9.0 0. 84 0' 0. EftILI-,ROUGIA.. 90 9.80.8 9 8.OU roscau.u 8..9 " 90 fii. ORBau.]] 0 h.9 0 U 9 ". IaRCUE. 7. 8.0 8.98 LaZIO '8.. 80.]0.7.98. BROZZI 9.70 09 U 9.8 9 0 8.8 I0LSE.0 9.8.] 8 8. CAIIPaIA I.o.U8.800.] ".0 0.'.i 9 H. PUGLIA 8.8 8.0.0 0.9 0.8 0.8 BaSILICUA '.4 8 io '.8.9 89. CALIBRIA H.i] 9 0.4 0.8 ]U ' 0.89 SICI.U.8.n 9 80 9.'9 9. 0094 7'".9 SARDEGU.7' 4 IJ 9. 8. 9 t 9.0 IraLI.0 9.9.. U.Oi ).94..99.0 9. COIIURI COI REIO DI 0D 'B. ConUII DI 00 AB. E PIU.h 89.09 9.0 0.8.8'"..J09 7 8."9 0.84.8 94. 7. 8.08 I.9.98 9 U.9 0.0 -toi CUI: COI PIO DI 9.8 ~.0t.U 4.7.089 0 8.'8.0000 DI &Br'r CErRO-IOBO. U.t.'. 8'..0 0 '.7 9i.88 CORaI COI REI O DI 00 ab...' '.08 7'.9 8..08 9.8 COIIUII DI 00 &B. E PU 09.8.8 0.8 8.48.8.09 0... 0 ftbz'ogiorio U.8'".J ".09.'00 8.80 0.U8 I.'0. 09 8.0' COO II COI IBIO DI 00 8. 9.9.]9. 4.94 ""..0.88 98 '8. CORUII DI 00 AB. K PIU 8.98.8'.0 'III 9.898.8.99.9 9.8 '"

FLUSSI Tavoa - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai Cifre assoute FORZE DI LAVORO CONDIZIONI Agricotura Indipendenti Industria Atre attività OCCUPATI Agricotura Dipendenti Industria Atre attività I) GENNAIO INDIP. AGRICOLTURA.. 0. 0.. IBDIP. INDUSTRIA..8 80.4 89.9.0 0.. INDIP. ALTRE ATTIVITA'.. 4.0. 09... INDIPENDENTI IN TOTALE.. 88. 9..7 '.8 DIPEND. AGRICOLTURA.... 4. OIPEND. INDUSTRIA.9...9. 88.8 DIPEND. ALTRE ATTIVITA'.9.. 0.9.0. 4. 40. DIPENDENTI'IN TOTALE 0.8 8.0 9. 409.9 9.. 890.8 OCCUPATI 9. 49. 48. 998. 48.4 90. IN CERCA DI OCCUPAZIONE 0..9.0.0 FORZE DI LAVORO 808. 94. 49. 44. 48. 40. NON FORZE DI LAVORO. 0.4.0 9.9. 88. 8.0 POPOLAZIONE COMPRESENTE 8.0 9. 4.0 4.9 499. 99. NATI IMMIGRATI. 0..0. 9.9.9 POPOLAZIONE AL TEMPO (B) 8.0 9.0 4. O.0 49 9.0 I) APRILE INDIP. AGRICOLTURA 9.7.. 4.8.. 8. INDrP. INDUSTRIA 9.4.9 98...9 98. INDIP. ALTRE ATTIVITA'. 90.8 0..0 4. 8.4 INDIPENDENTI IN TOTALE 8.9 09. 8...9.. DIPEND. AGRICOLTURA 0.9 0..9... 88. DIPEND. INDUSTRIA.8 0. 9.0 9. 8.8 8. DIPEND. ALTRE ATTIVITA' 0.. 0... 8. 00.. DIPENDENTI IN TOTALE. 8.9 9.8 49.9 9.8. 4. 847. OCCUPATI 89. 90.8 8.9 4084. 8 44.0 89.4 IN CERCA DI OCCUPAZIONE 9. 4.9 8.8 8. 0..0 0.4 FORZE DI LAVORO 99. 99. 4H.8 4.0 87. 9. 4.0 9. NON FORZE DI LAVORO.9.9 0. 0. 8. 4.7. 44. POPOLAZIONE COnPRESENTE 8.0 9.0 0..0 4. 49. 9.8 NATI 0;0 InnIGRAN.. 4.9 8. POPOLAZTONE AL TEMPO (B) B.0 9.0 48.0 4.0.0 49 97.0 (a) Popoazione presente a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 987 nea Sez. I (8) Popoazione presente ad aprie 988.

07 f ue rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi iiiaschi Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro popoazione compresente Morti Emigrati Popoazione a tempo O (a) CONDIZIONI APRILE 988 807.. 8. 9.0 8. i.8 84.0 INDIP. AGRICOLTURA 94. 4.9 98.9.4 94.. 0. 944.0 IRDIP. I.DUSTRIA 4..4 47.7 8.7 4.4 I 4.. 47.0 INDIP. ALTRE ATTIVITA' 44.4. 48.8 80. 448.9 9.4.7 47 INDIPENDENTI IN TOTALE 448..0 40.. 47.9 0.. 47.0 DIPEND. AGRICOLTURA 997. 47. 4044.7.9 40. 4..9 4 DIPEND. INDUSTRIA 480.. 487.8. 4898.9.9. 4904.0 DIPEND. ALTRE ATTIVITA' 947. 9.8 94..4 944.4 9.0. 9489.0 DIPENDENTI M TOTALE 89.7..8. 7. 8.4 7.4 79.0 OCCUPATI 9. 880.4 77.0 97.8 74.8. 8. 8.0 IN CERCA DI OCCUPAZIONE 8. 00. 48. 09. 499. 0..4 044.0 FORZE DI LAVORO 47.9.4 9. 9.7.9 I 44.4 7. 74.0 NON FORZE DI LAVORO 404..9 8.0.0 7 7.0.0 78.0 POPOLAZIONE CO"PRESENTE --------------------------------------------- '_------------------------------------ 7.0 7.0 7.9. 4.0.0 4 I I 40.0 9.0.0 7.0 I APRILE 988 807.0 0.4 97.8. 4. 9!. O INDIP. AGRICOLTORA. 90. 9. 94 INOIP. INDUSTRIA 9. 7.9 94.8.7.7 0. 40.0 INOIP. ALTRE ATTIVITA' 9.4 4. 98.7 4. 4.8. 48 INDIPENDENTI IN TOTALE 4.4 8. 40. 8. 498..4 DIPEND. AGRICOLTORA 88.7 7.4 90.. 4. 8..0 DIPERD. INDUSTRIA 488.0 8. 49. 9. 488.7 4. 4. 88.0 DIPEND. ALTRE ATTIVfA' 894.. 900.. 94. 4.7.8 9.0 DIPEBDENTI IR TOTALE 8. 0.4" 08.9 7. 4. 08. 8.0 8 OCCOPATI 49. 4.9 04. 4.8 97.9 7.'.0 IN CERCA DI OCCUPAZIONE. 8. 44.0.4 48.4.. FORZE DI LA YORO. 40.4 0. 4.9 48..8 9.0 IOB FORZE DI LAYORO 987. 7. 4.7 98. 7 8.0 9 77.0 POPOLAZIONE CO"PRESENTE 9.0 9.0 4.9 7. 7.7 0. O 40.0 8.0.0 7. O

08 Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai,: Cifre assoute FORZE DI LAVORO CONDIZIONI Agricotura Indipendenti Industria Atre attività OCCUPATI Agricotura Dipendenti Industria Atre attività I) GENNAIO, INDIP. AGRICOLTURA.8 0.8. 9.. INDIP. INDUSTRIA 0.7.0 9.8 7...9 8. INDIP. ALTRE ATTIVITA'. 0. 0. 08.8 0. 7.0 7.. INDIPENDENTI IN TOTALE 40.8 7.0 0. 7. 00. 7. 78.9 DIPEND. AGRICOLTURA 0.. 4. 80..7 99. DIPEND. INDUSTRIA 7. 9. 7.9.9' 0.7 80. 89.7 DIPEND. ALTRE ATTIVITA'.. 7.. 9. 7.8 8. DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI 7. 7.9 99.7 7..7 8.4 99.7 09.9. 7.7 8.8 ' 77 8. IN CERCA DI OCCUPAZIONE..7.. 8.0.0 08.7 7.7 FORZE DI LAVORO 0. 0..0 98.0 7.9 7. 7. NON FORZE DI LAVORO...0.0.. 0. 88.8 POPOLAZIONE COMPRESENTE 4.0.0 -------------,----,----,--------- NATI 89.0 7 40. 7..8 IIIIIIGRATI.8. POPOLAZIONE AL TEIIPO (B) 4.0.0 89.0 7 08.0.0.0 I) APRILE. INDIP. AGRICOLTURA 0..7. 08.9 0..8..9 INDIP. INDUSTRIA 0. 7.8 9.7 7.8 0.8.9. 0. INDIP. ALTRE ATTIVITA'.9 9.9 9. 98.9 0. 9.8 7. 7. INDIPENDENTI IN TOTALE 0. 9. 9.0.. 0.. 0.8 DIPEND. AGRICOLTURA.7..0 7.8 7.. 0.7 8. DIPEND. INDUSTRIA.. 7.7.9. 0.9. 9. DIPEND. ALTRE ATTIVIT!' 0.9.8 9.8. 8.9 8. 90. 07. DIPENDENTI IN TOTALE 7.7.0 78. 7. 8. 0. 0. 0. OCCUPATI.9 80. 00..8 0..0 07. "".0 IN CERCA DI OCCUPAZIONE. 8.8 8. 70. 8. 8. FORZE DI LAVORO.9 8.8 09. 80.9 7. 0. 9.8 8. NON FORZE DI LAVORO 99. 7..7 8..7 0. 9. 9. POPOLAZIONE COMPRESENTE.0.0 89.0 7 08.0.0.0 NATI IIIIIIGRUI 0;0 POPOLAZIONE AL TEMPO (B).0.0 89.0 7 08.0.0.0 (a) Popoazione presente a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 987 nea Sez. I - (B) Popoazione presente ad aprie 988.

ue rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi FEMMINE Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro popoazione comp~sente Morti Emigrati Popoazione a tempo O (a) CONDIZIONI APRILE 988.. 9..0 0.9 4.0 INDIP. AGRICOLfURA 9.7.0 9.8 8...0 IIDIP. INDUSfRIA 0. 9.. 7 8.. 88.0 IMDIP. ALTRE ATfIYfA' 0..8. 9. 8.8.. 8.0 INDI PERDER TI I TOTALE, '.0. 7...8 0. 4.0 DI PEIO. AGRICOLTURA 7. 9..8. 4.0 4 DIPBID. INDUSTRIA 0.8. 47. 08..8.8 0.4 8.0 DIP~ID. ALfRE ATTIYITA' 88. 99.0 /98.. 9..0 9.0 DIPEIDeTI IR fotale.7.9. 0.9 700. 8..9 08.0 OCCUPATI 88.. 40...8.8 M CERCA DI OCCUPAZIOIE 7.0 8. 8049. 4.0 8. 0.4 88.0 FORZE DI LAVORO 9.8 98.8 8. 970. 049. 8. 0.7 08.0 NOI FORZE DI LAYORO 00.8.0 8.8 0. 90. 8..0 90.0 POPOLIZIORE COftPRESEHTE 8.0,8.0 9. 9. 0.8 70 7. O 887.0 044.0 9.0 APRILE 988 4.8. 7. 0.4 49.. 44.0 INDIP. AGRICOLTURA 8.. 70. 0. 00.. 0~0 INDIP. INDUSTRIA 0.4.8 08.. 4.8. 8.9 9.0 IIDIP. ALfRE ATfIYIfA' 9...0 48.0 784.0. 8.9 8.0 INDI PENO EfI IN TOTALB 99..8 4.9 7. 8,. 0.9 8.0 DIPEID. AGRICOLTURA 4./. 7. 9. 0.7. 9.7.0 DIPERD. IBDUSTRIA 4.0 8.. 7.0 9...9 / DIPEND. ALTRB ATTIYITA' 47. 9.8. 0... 0.0 DIPENDEITI I TOTALE 08.8 47.0.8 74. 808.. 0./ 87.0 OCCUPATI 9. 89. 9.(), 9.0..9 IN CERCI DI OCCUPAZIONE 40.4 98. 9.8 88. 877. 8. 7. 87.0 rorzi! DI LUORO. 9.4.0 900. 0..0.7 088.0 0 rorzi! DI LIVORO 0.8 80. 008.8 890. 0. O.O 90.0 POPOLIZIOII COSPRESfB 8.èI 8.0 8. 8. 8.8 70.0 887.0 9.0

Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai ti Cifre assoute FORZE DI LAVORO CONDIZIONI Agricotura Indipendemi Industria Atre attività OCCUPATI Agricotura Dipendenti Industria Atre attività INDIP. AGRICOLTURA 07..0. 099. /0..7. INDIP. INDUSTRIA.4 9.8 00. 0.4.0. 7.9. INDIP. ALTRE ATTIVITA'. 9. 0.. 4. 4. 89. INDIPENDENTI IN TOTALE 09. 08.. 4.0 49.9 0.0 9.8 4.7 DIPEND. AGRICOLTURA 4..9 8. 4. /.9..8 DIPEND. INDUSTRIA. 4.. /84. 0. 7. DIPEND. ALTRE ATTIVITA'.0 8. 89... 49.4 7/9. 9.9 DIPENDENTI IN TOTALE 9.8 9. 0. 40./ 09.. 9.4 7. OCCUPATI.4 4.8 8. 84. 9.. 807. 0.9 IN CERCA DI OCCUPAZIONE.. /4. 8. 0. 4.0 99. 40. FORZE DI LAVORO 9. 4.. 9. 4. 87.4 44/. NON FORZE DI LAVORO.9.0 0.9.. 0. 40. POPOLAZIONE COMPRESENTE 8.0 8. 48. 4.0 /.9 0. 8"8. 40.9 NATI IMMIGRATI. 0..0.7 0.. POPOLAZIONE AL TEMPO. (B) 8.0 8 49.0.0 78.0 7. O 849.0 489.0 I) APRILE t INDIP. AGRICOLTURA 99.7 4.0 7. 0".4.9.9 07." INDIP. INDUSTRIA. 80.. 9~.4. 8. 0. 8. INDIP. ALTRE ATTI VITA' 8. 07. 9.9 0.. 4.9.9 4.0 INDIPENDENTI IN TOTALE 0.4 98. 0. 00.9...0 4.9 DIPEND. AGRICOLTURA..9. 8. 49.8 9.. 9.8 DIPEND. INDUSTRIA 4.9 8.8... 0.4.0 /80. 87.8 DIPEND. ALTRE ATTIVITA'.4.. 0.. ~. 9.0 749.9 DIPENDENTI IN TOTALE 94.0 9.9 0. 4. 8.4 48..4 87. OCCUPATI. 08. /..0.0 0.0 749.4./ IN CERCA DI OCCUPAzIONE....9 0..4.9 forze DI LAVORO. O 4.9 0~. "~.0. 8007. 9. NON forze DI LAVORO.0. 8. 4..: 8. 0. 89. POPOLAZIONE COMPRESENTE 8.0 8.. 0 09..0 8. 8. '4. IIATI IMMIGRATI... 4.9. POPOLAZIONE AL TEMPO (B) 8.0 8.0.0.0.. 9.0 9.0 (a) Popoazione presente a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 987 nea Sez. I - (8) Popoazione presente ad aprie 988.

'I : "I,i '.: ue rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi ASCHI E FEMMINE Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro popoazione compresente Morti Emigrati Popoazione a tempo O (a) CONDIZIONI, I I: APRILE 98. 8.8 7. 00. 7. I.7 7.0 INDIP. AGRICOLTURA.8.8.7..8 I.9.q 7.0 INDIP. INDUSTRIA 4.. 4 98. 8. I 8..9 INDIP. ALTRE ATTIVITA' I 79.8 40. 8.9 9.8 0.7 I. 4. 09.0 INDIPENDENTI IN TOTALE I.. 88. 4. 7.7 0.8. 79.0 DIPEND. AGRICOLTURA 4.7.9 8. 4. 0. I..9 4.0 DIPEND. INDUSTRIA I.4 0. 4. 9.9 844.7 I.7. 84.0 DIPEND. ALTRE ATTIVITA' I 49. 94.8 44.4 4. 47.0 I.0.0 "8.0 DIPENDENTI IN TOTALE I 99.4.0 07.4 7.4 079.7 I 7. 0. 0777.0 OCCUPATI I 484.9 09.7 80..0 9. I.9 9. 94.0 IN CERCA DI OCCUPAZIONE I 0407. 0.7 78.0 9.4.. I 4.0 9.8 7.0 FORZE DI LAVORO 77. 0. 97.8 7. 87.0 I 0. 8. 0 NON FORZE DI LAVORO I 084.9 80.9 9.8 9.. I 4. 48.0 74.0 POPOLAZIONE COMPRESENTE I I 4.0 4.0 I I 7... 4.8 8 I I.0 87.0 99.0 78.0 74.0 I APRILE 988, 4.8 9.7. 0.7 7. I. 4. 77.0 04.9 0. 7.0.. I 0.8 4.0 I.0. 9. 00.4 49. I 9.0 9. 7.0 47.8 0.9.7 4. 984.9 I 9.0 4. 094.0. 4.9 9.4 8. 780.7 I. 784.0 8. 99. 7. 9. 477.0 I. 8.0.0 I 77.0. 788.. 80. I..4 88.0 "9. I 0.~ 798. 79.8 4477.8 4.9 4.4 48.0 89.4 7.4 90.7 4.0 04.8 I 40.8 8.4 07.0 78.8 ~ 44..0 4.9.9.8 44. 7.0 97. 8..8 9.9 9.7 I 4..8 97.0 4.9 9.8 8.7 047. 7.9 I 87.7 87. 7.0 I 047. 77.4 80. 07. 89. I 4.4 0 4.0 I I 4.9 8. 48.. 0 I.0 87.0 99.0 78.0 74.0 I INDIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND, AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPAr! IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO POPOLAZIOIE CORPRESENTE

Tavoa segue -Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi Coefficienti orizzontai - MASCHI MODALITÀ INDIPENDENTI Agric!)- Indu- Atre tura stria attività FORZE DI LAVORO OCCUPATI DIPENDENTI T otae Agri~u~~ Indu- Atre stria attività Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro Morti e emigrati Indagine tempo O (a) GENNAIO 988 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIP.ENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTIVITA' JIPENDEHTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPA.ZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO POPOLAZIOHE'COMPRESENTE 8.80 0..0 89.0. 0.9..0 9/J. 0.9 9. I.7 0. 00 0.7 8.87 8. 9.09 0...8.80 97.89 0. 9.0. 0.8 00 0..0 87.9 9.9.8 97. 0. 98.. 0. 00 7.70. 9.0 0.9.9..99 9.0 0. 97.. 0.9 00 I.99 0.9..79 7.9. 9.9.9 0. 00 0...0.7 0. 88.. 9.0 97.. 98.. 0.8 00 0. 0..7.0 0.. 9. 94.8 97.9 0.7. 9.. 00 0. 0.7.9. I...7 9 97..0 98.. 0. 00.0.7 7..7 9.0.8.9 97. 0.89 98.0.. 0. 00 0.78.. I.8.0 8.7 7.0 8..08 8. 9.9 7. 0.79 00.7.8. 8..0 7...7 90~97. 97..0 00 0. 0. 0..0 0. 0.70 0.77.7.77.7 9.0 0. 00..0 9...8.8.0 7.9.97 0.8 I...0 0. 00 APRILE 987 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTIVfA' DIPENDEITI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE COftPRESENTE 7.0..0 7.8.9..7 8 0 0.79 87.9.07.7 00 0.7 7.8.0 8.9 0.9 7.0.9 0. 9. 0.80 9..78.0 00 0.. 8.9 8.7 0..88.8 7.7 9. 0.80 9... 00. 8.0 8.9 8.8.. I.08 8~ 9. 0.80 9..0.8 00 8. 0.8 0.7.0. 7.0 77. 90.9. 9.9. 0.8 00 0... I.7. 79.7. 7.9 88.7 9..8 9..99 0.8 00 0. 0. I.7 8 0.9.. 89.0 9..8 9..7 0.0 00 0.80..0. I. 8.7.87 88. 9.7.8 9.8.7 0.7 00.7.8 7.0 9.9. 7..9.7 9.0. 9.8 I..0 00 0.9.74.9....0 9.7.9 0.8 8.9.7.0 00..8. 7.7..0.8 0.9 88..9 9. I.7. 00 0.0 0.8. 0..79.8.70.. 8. 89.8.0 00.. 9..8.8.4 7.8 4.88 0.7 4.4.8.47. 00 (a) Popoazione presente a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 988 nea Sez. II.

I, Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi Coefficienti orizzontai - FEMMINE MODALITÀ INDIPENDENTI FORZE DI LAVORO OCCUPATI DIPENDENTI Indu- Atre stria attività Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro Morti e emigrati Indagine tempo O (a) GENNAIO 988 - APRILE 988 'DIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTI VITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVoRO POPOLAZIONE COMPRESENTE 79. 0.8 0.8 80..8 0.0 0.97.8 84.4 0.88 8.9 4.0 0. 7.8 9.9 8.44.8.7 8.8 9 0.49 90. 8.7 0.4.70 8.97 89. 0.9..74 9.8 0.7 9..89 8.7 9. 7.99 8.4 0..8.9 4. 90.8 0.7 9.4 8. 4.0 0.9 0.89.0 8.4..7 7. 8.0.0 8..7.4 0..99 0.4 8.7.7 9.8 9.8.7 9. 4.7 0. 0.9.8.9 0.7.4 9 9.0 94.98.88 9.8.08 0. 0.0.9..84.04.97 9.8 9.9.9 9.87 4.0.0.8.0.9.99 8.8 47.9 9. 9.08. 94.9.4 0. 0.74.00.8.. 0.4. 7. 84.. 4...09 9.7.74.4 9.0 7.88 77.4. 9.7 7.08 0. 0. 0.9 0. 0. 0.4 0.9..4.08 9.4.4 0.7 4.. 0.9 4.8. 7.9 4..9 9.8 9.8 0. 00 0.7 00 0.48 00 0.4 00 8 00 7 00 00 7 00 0. 00 0.9 00 0.7 00 0.9 00 0. 00 APRILE 987 - APRILE 988 'DIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA IUDIP. ALTRE ATTIVITA' IUDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATIIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE D~ LAVORO POPOLAZIONE CO"PRESENTE 7.9 0.8.9 9.7 4. 0.8 0.48.8 7.8 0. 7.0. 0..9 9.7 7. 0.40 8..0 8.. 84.47 4.88 0.4.70 88 8.0 0.84 4.07 4.9 8.9.0 87.9 9.89.77 8.4.0 78.0..8.89.7 8.7 0.9 84.7.7. 0.7 0.4.7 9.04..79 4.08 70. 9. 79.47 0. 0..9.0.4 0.4 77.8 9.0 87. 90.0.9 9.9.8 0.7 ~7.9 0. 4.0 8.4 89.9 9.90.9 94.9. 0. 0....9.80 0.4 87.80 90..8 9.90.4 4.8..4.4.9 7.9 4.. 88.9.4 90.7 8. 0. 0..9.4.4 4.8.4 8.74.8.88 77. 0.4.89..77 8.88.7.8 9.4 7. 7..78 88.9 0. 0.48 0. 0.4. 0. 0.0.0.9..70.8 9.8.4 0.7 4.. 0.9 4.84.9 7.97 4.9. 9. 9. 0.79 00 0. 00. 00. 00 0. 00 0.98 00 0.4 00 0. 00 0.9 00.0 00.4 00. 00.7 00 (a) Popoazione presente a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 988 nea Sez. II.

4 Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi Coefficienti orizzontai - MASCHI E FEMMINE MODALITÀ INDIPENDENTI FORZE DI LAVORO OCCUPATI DIPENDENTI Indu- Atre stria attività Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro Morti e emigrati Indagme tempo O (a) GENNAIO 988 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTHE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA oipend. ALTRE ATTIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE CO'PRESENTE 8.7 0.'7.0 8.. 0.. ~.9 9.7 0.9 9.8 7.8 0.9 00 0.~ 8 8. 89. 0.7.~. 7. 9.44 0. 9.9~.9 0.7 00 0.9.4 87. 90.8 0. 0.9 4.00.7 9.0 0.70 9.7.70 0.8 00 8.00.88 4.7 89.9 0.8.7.9.~9 9.09 0. 9.7.77 0.~ 00 4. 0... 7.87.4.0~ 8. 89..~ 9.. 0. 00 0.. 0.9. 0. 87.80.0 9.8 9.9. 97.0. 0. 00 0. 0..4.9 0.4 4.4 89. 9~.09 9.8. 97.90.0 9 00 0.~ 0..70.77 ~...78 9.~ 9.. 97.~. 0. 00.7.4 7. 8..7..88 7. 9.89. 97.0.7 0. 00 0.~ 0.7..0.7.04 '.99.7.80.~ 7. 87..9 0.4 00 4.9 4..9.0.0.0 ~.89 0.97 8.0 9.8 9.8.89 0. 00 0. 0.7 0. 0.~ 0...0.8. 9.97 O.~O 00.7.08. 0.9.8 9.88 4.9. 7.7.0 ~.0 7.~7 0.4 00 APRILE 987 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON forze DI LAVORO POPOLAZIONE CO~PRESENTE 7.09.0.0 7. ~.~.0.0 7.80 8.9 0.70 8. 4.9~.4~ 00 0.8 70.9. 8.87 0. 7.~0.7 0.8 9. 0.88 9~. ~.9 0.9 00 0..99 8.0 4. 0.7.~.09.80 9. 0.7 9.0.0.0 00.9. 0.7 8.0..7.7 7.9 89.79 0.84 90. 7.9.79 00 7. 0.8.9 0.4.8.79.0 7.8 8.09.0 88.70 0.89 0.4 00 0.4..7 ~. 0.9 79.7.0~ 88.7 9..0 9~.4 ~.9 0.89 00 0.4 0.4.7. 0.9..8 89.74 9.40.97 9.7 ~.0 0.8 00 0.4.0.4 4..97.8 0.9 8.7 9..0 9~. ~. 0.9 00.8..8 7.. ~. 7.00 4. 9.7.7 9.4..0 00 0.0 0.98.8 4.9. 8.09.. 7.8.7 8... 00 4.8 4.77 4.98 4..0.4 4. 9.74 84.9 7.7~ 9.04.8.4 00 0.49 0.7.40 0. 0.99..9.99.89.88 9.9.4 00.7.08. 0.9.9 9.8 4.9.0 7. 4.90 4.0.. 00 '" : (a) Popoazione presene a gennaio 988 nea Sez. I e ad aprie 988 nea Sez. II.

I Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi Coefficienti verticai -- MASCHI MODALITÀ FORZE DI LAVORO OCCUPA TI Persone ~~~~~~------------------~~~~~----------------- INDIPENDENTI DIPENDENTI in cerca Agricotura Indu- Atre di Indu- Atre occupastria attività stria attivit\ zione Non forze di avoro popoazione compresente I GENNAIO 988 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA.00 0.4 0.87 7.7. 0. 0. 0.49.74 0.4. 0..08 INDIP. INDUSTRIA 0.7 79.9. 9. 0.8.9 0.4 0..8 0.9.08.4 INDIP. ALTRE ATTIVITA'.90 7.89 8..78.4 0.7.0.0 7..4.89 0..9 INDIPENDENTI IN TOTALE 87.7 88. 9. 8.80 7..9..4 9.4.4 7.8 0..8 DIPEND. AGRICOLTURA.7 0.4 0.4 0.74 70.78 0.0 0. 4.0.9 0.98.0.7 DIPEND. INDUSTRIA..88.70.9 4.9 8.4 4. 40.4 8.4.87.47 0.47 DIPEND. ALTRE ArTI VITA, 0..9.4.4 4.7.09 8. 4.07 4.7.94. 0.0 7.7 DIPENDENTI IN TOTALE 4.9 7. 7.8.77 79.44 9.0 9.4 9..8 7.79.4.0 4.9 OCCUPATI 9. 9. 9. 9.7 87. 9.00 9. 9. 9.9 9.9 8.4.7 49. IN CERCA DI OCCUPAZIONE.7.07..4....4. 7.8 7.70 0.79 4. forze DI LAVORO 9.0 97.7 97.78 9.99 9. 97. 97.9 97.8 97.40 8. 9..0 NON forze DI LAVORO.0..0.97.44.0.94..48 8.00. 9.77 POPOLAZIONE COMPRESENTE 00 99.4 99.98 99.9 99.79 99.7 99.90 99.84 99.7 99.0 99.84 99. 99.9 NATI ED IMMIGRATI 0 0. 0. 0. 0. 0. 0.0 0. 0.7 0.4 INDAGINE AL TEMPO 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 APRILE 987 - APRILE 988 IRDIP. AGRICOLTURA 80.4. 0.4.8 8.4Q 0.0 0. 0.84.74 0.0. 0.4. INDIP. INDUSTRIA 0.7 70. 4.4 8. 0.. 0..0.8 0..9 0..7 INDIP. ALTRE ATTIVITA'.77 9.0 7.9 47.4..07.7.9.00.7 4.84 0.9 8. INDIPENDENTI IN TOTALE.74 80.. 8.9 0..8..77 8..79.09.7.0 DIPEND. AGRICOLTURA 4.9 9 0.79.4. 0. 0.74 4.0..47.08 0..80 DIPEND. INDUSTRIA. 0.9.7 4. 9.9 7.8.47 8.0 7.4..9. 4.9 DIPEND. ALTRE ATTIVITA'.. 7.9. 4.9 7..0 44.99.. 0..9 7.47 DIPENDENTI IN TOTALE.84..4. 7.9 87.0 8. 87.0. 4. 9..8 4. OCCUPATI 9.8 9.88 9. 9. 87.09 90. 9.7 90.88 9.4 7.0 8.4 4.0 49.4 IN CERCA DI OCCUPAZIONE..0.8.0 7.4.7.47.7. 49.99.90. 4. FORZE DI LAVORO 9.70 9.08 9. 9. 94. 9.87 9. 94.0 94.7 7.09 9..7.7 NON forze DI LAVORO 7.0.9 4.8 4.7.49.4 4. 4.80 4.78. 7.0 9.9 44.9 POPOLAZIONE COMPRESENTE 00 00 99.74 99.8 00 99. 99.0 99.40 99.4 99.8 99. 97.0 NATI ED IMMIGRATI 0 0 0. 0. 0 0.79 0.0 0.0 0.9.9. INDAGINE AL TEMPO 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

... II, II Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi Coefficienti verticai - FEMMINE MODALITÀ FORZE DI LAVORO OCCUPATI Persone ~~~~~~------ ----------~~~~~--------------- INDIPENDENTI DIPENDENTI in cerca Agricotura Indu- Atre di stria attività T otae Agri~u~~ Indu- Atre occupastria attività zione Non forze di avoro popoazione compresente GENNAIO 988 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA 8.77 0. 8.44.7 0. 0. 0..0 0. 4. INDIP. INDUSTRIA 0.7 7.8. 9.4 0.88 0.7 0..7. 0.7 INDIP. ALTRE ATTIVITA'. 9.0 8.0 7.7 0.0.0 0.8. 0..80 4.0 INDIPENDENTI IN TOTALE 8 8.7 87.98 8.~.8. 0..8 0.8 9. 0.7. DIPEND. AGRICOLTURA.0 0.74 0.9 0.79.9 0.9 0.4.8.0 0.8. 0.8 0.9 DIPEND. INDUSTRIA 0. 8. 0.7..8 8.49. 4.70 8..8.9 0. DIPEND. ALTRE ATTI VITA'.9.7 4.8. 89..88 47.4 ~.08 9.4 0.. DIPENDENTI IN TOTALE 4.0.08.9.98 7.9 9.40 9.4 9.4 9..09 7.j4.0 7.8 OCCUPATI 84. 9.7 9.7 9.4 77.7 9.9 9.7 9.9 9..94 7.0.77 4.0 IN CERCA DI OCCUPAZIONE 0. 0.8.0 0.90 0..49.07.9.7 74.70..9 FORZE DI LAVORO 84.8 94. 94.9 9. 88. 9.4 9.74 9. 9.0 8. 9. 9. NON FORZE DI LAVORO.7.44.4 7..88... 4.7 8.7 7.4 9.88 POPOLAZIONE COMPRESENTE 00 00,00 00 00 00 99.7 99.8 99.8 99.87 00 99.89 99. 99. NATI ED IMMIGRATI 0-0 0 0 0.7 0. 0.8 0. 0 0. 0.49 0.7 INDAGINE AL TEMPO 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 APRILE 987 - APRILE 988 INDIP. AGRICOLTURA 70.84 0.79 0..80 7.4 0.7 0.0 4.74 0.4.88 0.0. INDIP. INDUSTRIA.4 8.04.0 7 0.9.8 0..9 0. 0.9 INDIP. ALTRE ATTIVITA' 0.7 9. 77.9.4 7 0.70.4.0 4.40 0.7.84 0.7.9 INDIPENDENTI IN TOTALE 7.7 70.~ 8 7.97 7.80..~8.99..0 7.8.. DIPEND. AGRICOLTURA.47 0.9 8 0.97.88 0..47.8.9.9 0.8 0.9 DIPEND. INDUSTRIA 0.49 0.8.48..0 7.4.0.8.48.4 4.~8 0.4 DIPEND. ALTRE ATTIVITA' 0..7-4.98...0 7.0 0.8. DIPENDENTI IN TOTALE 4.7 4..4.9 7.4 8.48 8. 8.0 4.9 8.0 4.08.0 7. OCCUPATI 7.74 84.9 8.4 8.89 7.04 87.~ 87.7 87.0 8. 9.0 7.7.8.8 IN CERCA DI OCCUPAZIONE 0.94..40.07 9..00..9 4..9.4..04 FORZE DI LAVORO 7.7 87. 89.0 8.97 84.7 9.4 9.97 9.4 90.74 0. 8.0 4. 8.4 NON FORZE DI LAVORO..78 0.97 4.0.8 7. 7.0 7.8 9. 4.8.9 9.9 7 POPOLAZIONE COMPRESENTE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 9.0 99.0 98.9 98. NATI ED IMMIGRATI 0 0 0-0 4.99 0.94.7.48 ~.' '.. ~, ti r ' INDAGINE AL TEMpO 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 'I ~,:.,. ~

7 Tavoa segue - Popoazione secondo i sesso e a condizione: modifiche strutturai tra due rievazioni successive o tra due rievazioni corrispondenti di due anni successivi. Coefficienti verticai - MASCHIE FEMMINE MODALITÀ INDIPENDENTI Agricotura Indu- Atre stria attività FORZE DI LAVORO OCCUPATI DIPENDENTI T otae A9ri;,::~ Indu- Atre stria attività Persone in cerca di occupazione Non forze di avoro popoa 'ziane compresente GENNAIO 988 - APRILE 9BB INOIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA INDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTURA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE CO~PRESENTE NATI ED IMMIGRATI INDAGINE AL TEMPO 8.94 0. 0.9 7.9. 0. 0.8 0.4. 0. 4.89 0.8 78.4.7. 0.. 0. 0..9 4.8.9 8.8 8..0 0.97 0..7.7. 0.89 4.77 8.0 87.4 88.9 87.8..87.. 7.44.4 4.4.7 0. 0. 0.7 9.4 0.4 0. 4..4 0.89.87..9.40.7. 8.9.7 4.7.7.4.4 0.8..04. 4.48. 88.89. 8..9 4.44 4. 8.8.7.4 77. 9.8 9.99 9..9.8 9.7 89.8 9. 9.8 94. 8.90 94.7 9.0 94.7 94.7 8. 84.0 0.98.84.8. 7....7.0 7. 0.77 90.84 97. 9.7 9. 9. 97. 97.4 97.0 9. 8.8 94.8 9..7. 4. 8..4.4.7. 8..00 00 99.87 99.99 99.97 99.8 99.7 99.88 99.8 99.87 99.79 99.8 0 0. 0.4 0.4 0. 0.7 0. 0. 0.4 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0. 9.0 0.8 0. 0.8 9.0 0. 4.84.0.84.7..07..8.9 9. 7.9 99.4 99. 0.7 0.9 00 00 APRILE 987 - APRILE 988 INOIP. AGRICOLTURA INDIP. INDUSTRIA NDIP. ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI IN TOTALE DIPEND. AGRICOLTORA DIPEND. INDUSTRIA DIPEND. ALTRE ATTIVITA' DIPENDENTI IN TOTALE OCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE FORZE DI LAVORO HON FORZE DI LAYORO POPOLAZIONE COBPRESENTE MATI ED IBBIGRATI INDAGINE AL TEapo 77.H.9 0.74.4 8. 0. 0.7 0.7.' 0.4 4.80 0. 0. 8.4.4. 0.4.0 0. 0.80.04 0. 4.48 0.7.99.4 9.07 77.7 r 48. 0.79 0.98.4..47.09.7 0.. 79.0 8. 8. 80.48 9..00.7..9.78.04.4 0. 4.48 0. 0...9 0. 0..8.09.4.90 0..8.9 0.9..87.74 77.99..7 4.'.48.77 0.9 9. 0.89.9.00 4.8 4. 8. 8. 49.8.8.7.90.0 4.48 7.0. 9.88 4 7.9 8.~ 87.9 8.8.90 0.7 7.7.07. 8. 9. 9.4 90. 8.9 89.4 97 89. 89.8. 80..48.0.0..04.88 8.0.9 4. '..9 0.90 9..8 4.70 87.4 9~.48 9.47 9.4 90.9 9. 94.9 9.84 9.4.~ 89.8' I.87 40.7.9...49 9.04.84.4.77.8. 9.' 9.9 7.7 00 00 99.8 99.89 00 99.4 99.7 99. 99.9 97.07 99.8 97.8 98.8 0 0 0.8 0. 0 0.9 0.9 0.9 0..9 0..8. 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

APPENDICE (Modeo di rievazione - Mod. ISTAT/P/70)

Mod.ISTAT/P/70 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA Provincia......... Comune... --.----.--..... Area n.ro o=j (Se 'area è unica indicare sempre 0) N.ro dea famigia ne'area (come co. de modo P/48). Cominciare sempre da r-r- 0 per ognuna dee quattro sezioni ~ Barrare,, o 4 a seconda che I~ fami gia, intervistata appartenga aia ', ', ' o 4- dee q sezioni» che, ne!'ordine, formano i modo P/48 (cfr. co. di quest'uti mo modeo). RILEV AZIONE TRIMESTRALE DELLE FORZE DI LAVORO AL... Numero generae progressivo: da 000 a totae dei modei com piati da Comune. La settimana di riferimento è quea che comprende i giorno di riferimento (A cura de rievatore) Famigia de'eenco base (P/4)... D Famigia de'eenco suppetivo (P/44)... D (Barrare I quadratno che fa a caso) Numero componenti a famigia u u uu maschi femmine totae (II numero reativo a totae dei componenti va indicato su due cifre, anteponendo uno zero se occorre) Data di consegna a'ufficio de Comune. L'INTERVISTATORE (Cognome e nome eggibii) Visto: per a revisione IL CAPO DELL'UFFICIO ADDETTO ALLA RILEVAZIONE ATTENZIONE: Le fmge devono essere Intervistate, a oro domi cio, non appena decorsa a settimana di riferimento. I modei devono essere restituiti a'stat entro e non otre I " giorno successivo a queo di riferimento.

SEZIONE Rea zione con i capo NOTIZIE PER TUTTE LE PERSONE DELLA FAMIGLIA Data di nascita Temporaneamente assenti Numero d'ordine dei compo t-----,r-----,~---t---,-----,--- j Titoo Sesso Motivo Durata Locaità di nenti fami gia Giorno Mese Anno de'assenza de"assenza d~~~asi 'assente studio I I 4 8 8. N D'ORDINE DEI COMPONENTI Eencare prima tutti i componenti con età superiore ai anni e successivamente quei di età interiore. RELAZIONE CON IL CAPO FAMIGLIA Capo famigia Coniuge de capo famigia... Figio de capo famigia (o de coniuge) Ascendente de capo famigia (o de coniuge) Atro parente. Atro 4 SESSO - Maschio. Femmina. 4.. DATA DI NASCITA Indicare i giorno. i codice de mese (vedi retro de modeo) e e utime due cifre de'anno di nascita. Per i centenari e gi utracentenari indicare e utime due cifre de'anno de'irdagine +. Abitante di fatto in atro Comune: ASSENZA DAL COMUNE DI RESIDENZA - j n convivenza... - in famigia... Assente temporaneo per cura, turismo. studio. servizio di eva, affari. membro di equipaggio in navigazione Emigrato a'estero ma ancora anagraficamente residente ne Comune A TIENZIONE: per i presenti asciare in bianco DURATA DELL'ASSENZA Indicare i numero dei mesi su due cifre anteponendo uno zero se occorre. ATIENZIONE: per i presenti asciare in bianco 7 LOCALITÀ DOVE SI TROVA L'ASSENTE Indicare a provincia o o stato estero dove si trova 'assente (vedi codici ne retro de modeo). ATTENZIONE: per i presenti asciare in bianco 8. TITOLO DI STUDIO Anafabeta. Nessu n ti 00 Licenza eementare Licenza scuoa media mferiore Dipoma scuoa ~edia superiore Laurea.

SEZIONE FOGLIO INDIVIDUALE DELLA PERSONA N. Per rispondere ae domande seguite da quadratino DA COMPILARE SOLAMENTE PER 9 - STATO CIVILE Ceibe o nubie 0 Coniugato 0 Vedovo D Separato, divorziato, già coniugato 40 O - CONDIZIONE UNICA O PREVALENTE 0. - Qua è attuamente a sua condizione? Occupato 0 In cerca di nuova occupazione 0 In cerca di prima occupazione. D In servizio di eva 40 Casainga 0 Studente so Inabie a avoro 70 Persona ritirata da avoro 80 - Atra condizione (benestante, anziano e simii) 90 0. - Ha effettuato ore di avoro nena settimana di riferimento quaunque sia a condizione dichiarata a q. 0.? -Si..0 -No. 0 RISPONDERE SEMPRE PER GLI OCCUPATI (q. 0. = ) E PER TUTIE LE ALTRE PERSONE CHE HANNO EFFETTUATO ORE DI LAVORO NELLA SETTIMANA DI RIFERIMENTO (q. 0. = ) - ArnVTA LAVORATIVA PRINCIPALE O UNICA. - Ore di avoro settimanai - EFFETTIVAMENTE svote nea settimana di riferimento w - svote ABITUALMENTE ATIENZIONE:se e ore effettive sono uguai ae ore abituai passare a q... - Motivo per cui e ore effettive sono diverse dee ore abtuan Le ore effettive sono superiori ae ore abituai: - Orario di avoro variabie - Atri motivi. Le ore effettive sono inferiori ae ore abituai: Cattivo tempo. w... 00.00. 0 D Ridotta attività economica de'azienda "per motivi tecnici od economici.. 04 D Coniitti di avoro............ 0 D Frequenza di corsi scoastici o di formazione professionae. os D Orario di avoro variabie... 07 D Maa.tta, Infortunio, inabiità a avoro.. 08 D Motivi personai o famiiari (compresa a maternità)... 09 D Ferie annuai. 0 D Festività Infrasettmanai.... D Inizio de'attività nea settimana. D Cessazione de'attività nea settimana 0 Mancanza di occasioni di maggior avoro, stasi stagionaia, ecc..40. - Posizione nea proenone Imprenditore Libero professionista. Lavoratore In proprio. Coadiuvante Dirigente Impiegato o Intermedio Operaio, subaterno e assimiati Apprendista Lavorante a domiciio per conto d'imprese 0 40 sd 80 0 D 0 70 90.4 - Branca di attvtè economica - Agricotura, foreste, caccia e pesca... 0 D Energia ed acqua.. 0 D - Industria chimica, estrazione e trasformazione di minarai non energetici e prodoti derivati.... 0 D - Trasformazione dei metai, meccanica di precisione.. 04 D - Officine e botteghe di riparazione di beni di consumo (auto, cazature, eettrodomestici, ecc.)... 0 D - Atre Industrie manifatturiere. os D - Costruzioni ed Instaazione Impianti.... 07 D - Commercio, aberghi e 'pubbic esercizi. 08 D Trasporti e comunicazioni (ferrovie, poste, ecc.)... 09 D Credito, assicurazioni, servizi prestati ae imprese. IO D Pubbica amministrazione (ministeri, ecc.) forze armate, previdenza.... D - Atri servizi (scuoe, ospedai, ecc.). D. - Tempi di avoro - L'attività è esercitata a empo pieno L'attività è esercitata a empo parziae per uno dei seguenti motivi: frequenta corsi scoastici o di formazione professionae maattia o invaidità. non ha potuto trovare un avoro a tempo pieno non desidera un avoro a tempo pieno atri motivi.s - Carattere permanente o meno de'occupazione - Ha un'occupazione permanente. Ha un'occupazione temporanea perché: 0 so i contratto di avoro riguarda. un periodo di formazione (apprendistato, tirocinio, assistente di ricerca, ecc.) D non ha potuto trovare un avoro permanente non desidera un avoro permanente aitr motivi - EVENTUALE SECONDA ArnVTA LAVORATIVA Otre 'etivitè principae, svoge atri avori, anche In un diverso periodo den'anno? Si, nea settimana di riferimento Si, in un diverso periodo de'anno No. Indicare e ore di avoro svote - PRECEDENTI LAVORATIVI 0 0... ~O.0... 0 W RISPONDERE SOLO PER LE PERSONE CHE SI SONO DICHIARATE NON OCCUPATE (q. 0. = da a 9) E CHE NELLA SETIIMANA DI RIFERI MENTO NON I:IANNO EFFETTUATO ORE DI LAVORO (q. 0. = ) PER TUTTI GLI ALTRI PASSARE AL q. 4. - Ha ma avorato in panato? [ -SI... passare ar q... - Da quanti mesi ha aacato 'utima occupazione? - Indicare n numero dei mesi su due cifre anteponendo uno zero se occorre (per più di mesi indicare.empre ).0 W ATTENZIONE: per e persone che hanno aacato 'occupazione da meno di mesi (q.. - da 0 a ) panare a q.. Per gi atri passare a q. 4. - MotIvo per cui ha aacato 'occupazione - Licenziamento - Fine di un avoro a tempo determinato - Dimissioni o cessazione di attività in proprio. - Pensonamento anticipato per motivi economici - Ritiro da avoro per motivi di saute o maternità. - Pensionamento per raggiunti imiti di età o per atri motivi diversi da quei economici o di saute. - Servizio di eva.4 - Informazioni su'utima occupazione posseduta.4. - POSIZIONE NELLA PROFESSIONE - Usare i codici indicati a q...4. - BRANCA DI ATTIVITÀ ECONOMICA - Usare i codici indicati a Q..4 0 40 so O D D 70.U.W

Le notizie devono riferirsi a componente famiiare indicato con o stesso numero d'ordine dea co. dea sezione barrare così 0 i quadratino che fa a caso LE PERSONE DI 4 ANNI O PiÙ RISPONDERE NUOVAMENTE PER TUDE LE PERSONE DI 4 ANNI PiÙ Quaunque sia a sua condizione ed i motivo, ei è iscritto presso un ufficio pubbico di coocamento? - SI 0 - NO.0 4.7 - Quando ha compiuto 'utima. azione di ricerca? Negi utimi trenta giorni Da uno a sei mesi fa Otre sei mesi fa Non ha ancora iniziato a ricerca 0 4 - RICERCA DI LAVORO 4.8 - Per quae motivo non cerca avoro? (Rispondere per chi ha barrato i codici 0 o a q. 4.) 4... Cerca attivamente un avoro? SI, cerca un avoro i,e dipendenze SI, ha già un'occupazione ma e me di perdera SI, ha già un'occupazione ma è temporanea SI, ha già un'occupazione ma cerca un secondo avoro. SI, ha già un'occupazione ma aspira a un avoro migiore SI, ha già un'occupazione ma cerca un atro avoro per atri motivi Inizierà tra breve un avoro ae dipendenze (posto già trovato, ma non occupato). Inizierà un avoro in proprio in epoca successiva a'indagine ed ha già predisposto i mezzi per esercitaro Intende esercitare un avoro in proprio ma non ha ancora predisposto i mezzi per esercitaro NO, ma potrebbe avorare a particoari condizioni NO, non ha possibiità o interesse a avorare NO, ha già un avoro e non ne cerca un atro ADENZIONE: in reazione ae risposte date: per chi ha barrato i codici da 0 a 09 passare a q. 4. per chi ha barrato i codici 0 o passare a q. 4.8 per chi ha barrato i codice passare a q. 0 O 0 O 0 O 04 O 0 O 0 O 08 O 07 O 09 O 0 O O O N.B. - /I rievatore non egga e cause eencate. ma ascoti e motivazioni de"intervistato e barri i codice che fa a caso. Se 'intervistato indica più di un motivo faccia riferimento a motivo prevaente. Motivi personai o amiiari (maternità. assistenza a figi o atri parenti, ari obbighi famiiari) Motivi di studio. Ritiro da avoro per età Motivi di saute, invaidità o atro impedimento fisico Assenza di bisogno Vana ricerca di un avoro in passato Convinzione di non disporre di sufficiente preparazione professionae o di non poter trovare un avoro adatto ae ae proprie possibiià t: considerato troppo giovane o troppo vecchio dai datori di avoro Servizio di eva Non sa 0 40 0 so 00 0 0 0 70 90 4... Come dovrebbe essere 'occupazione ricercata?. - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Indipendente Dipendente escusivamente a tempo pieno. Dipendente escusivamente a tempo parziae Dipendente preferibimente a tempo pieno Dipendente preferibimente a tempo parziae Senza preferenze 0 40 0 O 0 0. - Nee utime quattro settimane ha seguito un corso scoastico o di formazione professionae? SI NO 0 0 (passare ai q.. e.) (passare a q. ) 4... Qua era a sua condizione a momento in cui ha cominciato a cercare un avoro? Occupao. Frequentava corsi scoastici o di formazione professionae Era in servizio di eva Era casainga Era in atra condizione (es. ritirato da avoro) 0 40 O 0 0. - Quae corso? Corso scoastico: Scuoa media inferiore Ginnasio, iceo cassico, scientifico, inguistico Atri corsi di istruzione secondaria superiore (istituti tecnici, magistrai, ecc.) Università O ] (Passare : O aiq.) 4.4 - Da quanti mesi è aa ricerca de'occupazione? Indicare i numero dei mesi su due cifre anteponento uno zero se Occorre 4. - Sarebbe immediatamente disponibie per avorare? (Per immediatament' s'intende entro due settimane) SI NO, non può asciare subito 'attuae occupazione NO, deve terminare gi sudi NO, deve competare i servizio di eva NO, per ragioni personai o famiiari (maternità, ecc.) NO, per maaia o invaidità NO, per atri motivi 4. Quai azioni concrete di ricerca ha compiuto? N.B. - Barrare i codici corrispondenti a TUDE e azioni compiute 0 40 0 w O 0 0 O Corso di formazione professionae: Escusivamente in azienda o amministrazione Parte in azienda o amministrazione e parte in scuoa o università: - come apprendista - in atra posizione Atri tipi di formazione professionae. - Qua era 'obiettivo de corso? (Soo per chi ha i codici da a 8 a q..) Formazione professionae o quaificazione per un primo avoro. Perfezionamento dea formazione già acquisita Nuova formazione diversa da Quea già acquisita Atri scopi (specificare) 0 80 O 40 0 0 0 Iscrizione presso un uficio pubbico di coocamento: - con indennità di disoccupazione - senza indennità di disoccupazione Iscrizione presso un ufficio privato di.coocamento Vista personae a possibii datori di avoro Segnaazione a datori di avoro da parte di amici o di conoscenti. Invio a datori di avoro di domanda scritta di assunzione Partecipazione a concorsi ne settore pubbico Inserzioni sui giornai per richieste di avoro Risposa a offere di avoro pubbicate sui giornai Azioni concrete di ricerca non ancora iniziate Atre azioni di ricerca (specificare) 0 O 0 O 0 O 04 O 0 O 0 O 07 O 08 D 09 O 00 0 - CHI HA RISPOSTO AI QUESITI? L'interessato Un atro membro dea famigia 0 0

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PRESENTE MODELLO SE LA FAMIGLIA HA PIO DI QUATTRO COMPONENTI DI 4 ANNI E OLTRE, PER RISPONDERE AI QUESITI DELLE NOTIZIE INTEGRATIVE UTILIZZARE GLI APPOSITI FOGLI AGGIUNTIVI AWERTENZA: I 'numero generae progressivo (da 000 a numero compessivo de modei compiati da Comune) di cui aa prm" pagina de modeo va assegnato dopo che I modei sono stati ordinati come segue: a) SECONDO IL NUMERO-CRESCENTE DI AREA a partire da 0; b) NELL'AMBITO DI CIA SCUNA AREA, secondo I numero crescente di sezione a partire daa prima per finire aa quarta; c) NELL'AMBITO DI CIASCUNA SEZIONE, secondo I nùmero crescente,d famigia a partire da 0 a per finire a'utima famigia appartenenta aa sezione considerata. UNITA DI RIVELAZIONE L'unità di riveazione è a famigia quae viene definita da vigente regoamento anagrafico. Ne caso che nea stessa abtazona coabitino pc famigie, a revazone deve essere imitata a quea Indicata ne modeo ISTAT/P/48. NORME PARTICOLARI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO I - NOTIZIE DA CHIEDERE A TUTTE LE PERSONE DELLA FAMIGLIA Quesiti, e 7 - motivo, durata de'assenza e ocata: deve essere considerato _nte da Comune di residenza chi è stato assente per tutti I giorni!iea settimana di riferimento. Pertanto sarà considerato presente chi è atato assente soo per una parte dea predetta settimana. SI considerano emigrai a'estero cooro che per quasiasi motivo hanno fsssto a oro dimora abituae a'estero. Per gi emigrati vanno compiati sotanto I q. da a 9. SI considerano abitanti di fatto In atro Comune cooro che, pur risutando ancora Iscritti a'aagrafe de Comune di revazone, hanno stabiito a oro dimora abituae In atro Comuna Itaiano. Le famigie I cui componenti sono assenti da Comune devono essere soattute; fanno eccezione e famigie competamente emigrate a'estero per e quai 'ufficio responsabie compierà I quesiti da a 9 de presente modeo sua scorta dee notizie desumibii da fogi di famigia anagrafici (cfr: modeo ISTAT/P/). Per e persone assenti da pc di 4 mesi, 'Ufficiae di anagrafe dovrà accertare se sono ancora Iscritte In anagrafe. Le persone che non risutano Iscritte dovranno essere depennate da presente modeo. Quesito 8 - titoo di studio: Indicare I pc ato titoo di studio conseguito. Se ad esempio, una persona ha studiato fino aa 4" eementare, Indicare (nessun titoo); se ha studiato fin!) a " iceo, Indicare 4 (icenza media Inferiore). Per i bambini fino a 0 anni, Indicare sempre. I - NOTIZIE DA CHIEDERE A TUTTE LE PERSONE DI 4 ANNI O PiÙ Quesito 9 - stato civie: per già coniugato s'intende e persona che ha ottenuto o sciogimento de matrimonio a sensi dea egge 0 dicembre 970, n.898. Quesito 0. -,condizione: cod. (occupato): chi possiede un'occupazione In proprio o ae dipendenze da cui trae un profitto o una retribuzione (utie, onorario, stipendio, saario); chi coabora con un famiiare che svoge un'attività avorativa In conto proprio senza avere un regoare contratto di avoro (coadiuvante); cod. (In cerca di nuova occupazione): chi ha perduto una precedente occupazione ae dipendenze, è aa ricerca attiva di una nuova occupazione ed è In grado di accettara se gi viene offerta; cod. (In cerca di prima occupazione): chi non ha ma esercitato un'at-' tvtà avorativa o ha cesaato un'attività In proprio, o ha smesso di avorare voontariamente per un certo periodo di tempo (ameno un anno), è aa ricerca attiva di un'occupazione ed è In grado di accettara se gi viene offerta; cod. (casainga): chi si dedica prevaentemente ae faccende domestche; cod. 4 (servizio di eva): chi assove gi obbighi di eva; cod. (studente): chi si dedica prevaentemente ao studio; cod. 7 (Inabie a avoro): chi è fisicamente Impossbteto a svogere un'attività avorativa;, cod. 8 (ritirato da avoro): chi ha cessato un'attività avorativa per raggiunti imiti di età, Invaidità, o atra causa. La figura de ritirato da avoro non coincide necessariamente con quea de pensionato In quanto non sempre I ritirato da avoro gode di una pensione; cod. 9 (atra condizione): chi si trovs In condizione diversa da quee sopraeencste (ed es.: benestante, detenuto, ecc.). Quesito - attvita avorativa principae o unica: 'attività principae è quea da cui 'Intervistato rcsva a maggior parte dee risorse; In caso di dubbio. per stabiire quae sia da considerarsi attività principae, non fare riferimento soo a guadagno, ma vautare ogni atro eemenio quae: continuità e stabiità de avoro, maturazone de trattamento di quiescenza, ecc. Quesito, - ore di avoro: per e persone aventi pc attività avorative fare riferimento a'attività principae; ore e"ettve:'ndcare 00 ne seguenti casi: - occupati che per quasiasi ragione non hanno avorato nea settimana di riferimento; - persone che nea settimana di riferimento erano assenti da Comune (cod.,, a q. ); ore di avoro preatate abtuamentei Indicare 'Insieme dee,ore di avoro ordinario e fuori de'ordinario normamente prestate ne corso dea settimana avorativa. Per e persone che non possono fornire a risposta perché I numero dee ore prestate varia considerevomente da una settimana a'atra o da un mese a'atro Indicare 00 e passare a q... Per I cassaintegrati Indicare 'orario abituae de'unità ocae cui sono addetti. Quesito. - posizione nea professione: cod. (Imprenditore): che gestisce In proprio un'azienda agricoa, Industriae o commerciae nea quae non Impiega 'opera manuae propria o di famiiari, ma quea de dipendenti; cod. (ibero professionista): chi esercita In conto proprio una professione o arte iberae (awocato, medico, notaio ecc.). Tutti I iberi professionisti a q..4 vanno cassificati nea branca ; cod. (avoratore In proprio): chi gestisce un'azienda agricoa, una piccoa azienda Industriae, una bottega artigiana, un' negozio o un esercizio pubbico partecpandov co proprio avoro manuae; chi avora ne proprio domiciio direttamente per conto di consumatori e non su commsaone di Imprese; cod. 4 (coaduvanta): chi coabora con un famiere che svoge un'attività avorativa In conto proprio, senza avere un rapporto di avoro regoato da contratto; cod. (dirigente): chi esercita contro retribuzione, una funzione direttiva (funzionari dea pubbica amministrazione con quaifica da direttore dsezone In poi, professori universitari, presidi, miitari con grado da maggiore In poi): cod. (Impegato.o IntermediO): chi esercita"contro retribuzione, una funzione di concetto o esecutiva; chi esercita, contro retribuzione, una funzione esecutiva intermedia tra quea degi Impiegati e quea degi operai speciaizzati (marcatempo, capo officina, capomastro e simii, miitari da sergente a capitano); cod. 7 (operaio, subaterno e assimiati): chi presta, contro retribuzione, un avoro manuae; sono compresi uscieri, sodati e graduati di carriera dee FF.AA. (fino a capora maggiore) e corpi emar; vigii urbani, addetti eservizi domestici, ecc.; cod. 8 (apprendista): chi esercita, contro retribuzione, un'attività avorative per 'apprendimento di une professione e I successivo conseguimento di una quaifica; cod. 9 (avoratore a domiciio): chi avora ne proprio domiciio escusivamente o prevaentemente su commissione di Imprese e non direttamente per conto di consumatori. Quesito.4 - branca di attvta economica: Indicare a branca nea quae rientra 'attività economica prevaente de'unità ocae (stabiimento, cantiere, negozio, bottega, esercizio pubbico, ufficio, ecc.) presso a quae 'Intervistato esercita a sua professione. cod. 0 (agricotura, foreste, caccia e pesca): - Aziende agrarie, forestai, di noeggio macchine agricoe con operatore; - Aziende di trasformazione annesse ad 'aziende agricoe che avorano escusivamente o prevaentemente prodotti propri; - Enti economici per 'agricotura (Consorzi agrari provinciai, ecc.).

cod. 0 (energia e acqua): - Pozzi per 'estrazione di petroio, metano e simii; - Miniere di carbon fossie e ignite; - Raffinerie di petroio, cokerie, stabiimenti per a avorazione di oi minerai, ubrificanti e affini; - Aziende di produzione e distribuzione di ener~ia eettrica; - Officine de gas; - Acquedotti. cod. 0 (estrazione e trasformazione di minerai non energetici e prodotti derivati, industria chimica): - Miniere di minerai di ferro, rame, zinco ecc.; cave di ogni genere, saine, torbiere; - Fonderie, acciaierie, trafierie ed atri stabiimenti per a avorazione de ferro e dei minerai non ferrosi (rame, auminio, piombo, argento, ecc.); - Stabiimenti per a avorazione dea pietra, de marmo, ecc.; stabiimenti di ceramica e vetro; fornaci di gesso e aterizi, cementifici; - Stabiimenti per a produzione di prodotti chimici, farmaceutici, detersivi e cosmetici, fibre chimiche e sintetiche e ceuosa. cod. 04 (industrie di trasformazione dei metai e meccanica di precisione): - Fonderie di a fusione, officine e stabiimenti per a costruzione di carpenteria metaica, mobii metaici, forni, cadaie e macchine di ogni genere; minuteria metaica, stovigie e vaseame; - Stabiimenti di meccanica di precisione ed affini; - Stabiimenti per a costruzione di autoveicoi e di mezzi di trasporto terrestri, marittimi ed aerei. cod. 0 (officine e botteghe di riparazione di beni di consumo): - Officine per a riparazione di autoveicoi, motocici, bicicette, ecc.; botteghe per a riparazione di cazature, oggetti di cuoio, ecc.; aboratori per a riparazione di oroogi, eettrodomestici ed atri beni di consumo. cod. 0 (atre industrie manifatturiere): - Siabiimenti o aboratori per a produzione di generi aimentari, tessuti, cazature, generi di abbigiamento; oggetti di pee e cuoio; mobiio ed atri oggetti in egno; gomma ed oggetti in gomma; carta e cartone; materie pastiche e manufatti in pastica; strumenti musicai, giocattoi, ecc.; tipografie e egatorie. codice 07 (costruzioni ed instaazione di impianti): - Cantieri di costruzioni edii, di demoizione e di avori stradai; - Ditte di instaazione di impianti di riscadamento, gas, iuminazione, inee di comunicazione, ecc. cod. 08 (commercio, aberghi e pubbiçi esercizi): - Magazzini per a vendita a'ingrosso, negozi, edicoe, chioschi, rivendite e botteghe per a vendita a dettagio; ambuanti; - Aziende di importazione ed esportazione; - Farmacie, profumerie e tabaccherie; - Distributori di carburanti (se stazioni di servizio vanno nea branca trasporti e comunicazioni); - Aberghi, pensioni, ocande, motes, rifugi, campeggi; - Ristoranti, trattorie, rosticcerie, tavoe cade, pizzerie, bar, caffè, bottigierie, atterie, ecc.; - Imprese di recupero di rottami di ferro, di stracci, di carta da macero e di materiai vari di recupero. cod. 09 (trasporti e comunicazioni): - Organi dee Ferrovie deo Stato o in concessione (direzioni centrai o compartimentai, stazioni); - Imprese di trasporto aereo, marittimo e terrestre (comprese quee di autonoeggio con autista e e stazioni di servizio); - Aeroporti e porti civii; - Agenzie di viaggio e turismo; - Aziende ausiiarie: puizia stazioni, facchinaggio, spedizione, magazzinaggio e deposito; - Organi dee Poste e Teegrafi (direzioni centrai o provinciai, uffici postai); aziende teefoniche. cod. IO (credito ed assicurazione, servizi prestati ae imprese, noeggio senza personae e ocazione): - Banche ed agenzie bancarie; monti di pegno; agenzie di cambio; - Compagnie ed agenzie di assicurazione; - Esattorie di imposte dirette; - Agenzie immobiiari, di consuenza egae, di contabiità, di consuenza fiscae è di revisione dei conti, di servizi tecnici, di pubbicità, e di atri servizi prestati ae imprese; - Agenzie di noeggio di macchinaried attrezzature senza operatore: per 'agricotura, per 'ediizia ed i avori pubbici, contabii e da ufficio; - Imprese di noeggio di autoveicoi stradai e di atri mezzi di trasporto senza autista; - Ditte di noeggio di indumenti, di articoi per a casa, di atri beni di consumo e di atri beni mobii senza personae fisso; - Imprese per a ocazione di terreni e di fabbricati di proprietà. cod. I (pubbica amministrazione, forze armate, istituti di assistenza e previdenza sociae): - Camera dei Deputati, Senato, Ministeri, Consigio di Stato, Corte dei Conti, Avvocatura deo Stato, Organi periferici deo Stato (Prefetture, Questure, Commissariati, Tribunai, Preture, Carèeri, Uffici de registro, de catasto, de tesoro ecc.); Amministrazioni ocai (Regioni, Provincie, Comuni); - Accademie e scuoe miitari, Distretti, Comandi e Reparti miitari (compresi i Vigii de fuoco e Guardie forestai); - Unità amministrative di I.N.P.S.,I.N.A.I.L., S.A.U.B. e di atri enti di previdenza e assistenza sociae; - Enti pubbici di ricerca e con finaità economiche (STAT, C.N.R., Cassa per i Mezzogiorno, A.C.I., Camere di Commercio, ecc.) e di assistenza e beneficenza (C.R.I., ecc.). cod. (atri servizi, attività sociai varie, enti stranieri, istituzioni reigiose e organizzazioni internazionai): - Scuoe di ogni ordine e grado, pubbiche e private compresi coegi, convitti e seminari; - Bibioteche, musei, gaerie, enti cuturai; - Ospedai, ciniche, sanatori, consutori, gabinetti, ambuatori sanitari pubbici e privati; - Stabiimenti di cure termai; - Saoni di parrucchiere e barbiere, istituti di beezza, aberghi diurni; - Lavanderie, tintori.e, imprese di puizia e disinfezione, nettezza urbana; - Pompe funebri; - Studi fono-fato-cinematografici, sae cinematografiche, teatri, RAI-TV, unapark; - C.O.N.I., Lega navae, circoi e associazioni sportive ricreative; - Sindacati, partiti poitici, camere de avoro, ordini professionai; - Servizi domestici (cuoco, cameriere, coaboratrice domestica, ecc.); - Curie vescovii, parrocchie, conventi, atre istituzioni reigiose; - Rappresentanze dipomatiche estere; - Accademie, uffici commerciai, turistici e cuturai esteri; - Organizzazioni internazionai (N.A.T.O., B.I.T., F.A.O., U.N.E.S.C.O., ecc.). AITENZIONE: si specifica qui di seguito a branca di attività economica in cui vanno cassificate acune professioni di più difficie codificazione: - insegnante, professore, bideo, personae scoastico. - ferroviere, tranviere, atri dipendenti dei pubbici trasporti - cantoniere stradae e assimiati. portaettere e atri dipendenti degi uffici dee PP.IT. - netturbino - membro di equipaggio mercantie in navigazione Quesito. - orario di avoro: a distinzione tra avoro a tempo pieno e a tempo parziae viene effettuata sua base dea risposta fornita spontaneamente da'intervistato. Si ha tempo parziae quanto 'intervistato, in base ad un accordo con i datore di avoro, presta un orario inferiore a queo normamente svoto ne'ambiente di avoro in cui opera. Anche un avoratore indipendente può avorare a tempo parziae, es.: un negoziante che sta ne suo negozio soo a mattina o soo i pomeriggio. Quesito. - carattere permanente o meno de'occupazione: un'occupazione viene considerata temporanea se tra i avoratore e i datore di avoro si è convenuto che i rapporto di avoro avrà termine a compimento di determinate condizioni oggettive quai ad esempio a scadenza di una data determinata, i compimento di un certo avoro o i ritorno di un dipendente temporaneamente sostituito. Ne caso di un contratto di avoro a termine, e reative condizioni sono in genere menzionate ne contratto stesso. In questo gruppo rientrano: a) i avoratori con un'occupazione stagionae, occasionae o satuaria; b) e persone con contratti specifici di formazione professionae. Se non esistono criteri oggettivi per a cessazione di un'occupazione o di un contratto di avoro, 'occupazione dovrà essere considerata come permanente. Quesito.. - motivo per cui ha asciato 'occupazione: i codice 4 va barrato per e persone che si sono ritirate da avoro usufruendo di incentivi e faciitazioni economiche previste da disposizioni egisative o da accordi tra e parti sociai (esodo voontario, prepensionamento, sfoamento, ecc.). AITENZIONE: i quesito senza numero che precede i quesito 4 va posto a tutte e persone di 4 anni e più, e non sotanto a chi dichiara di cercare avoro. Quesito - istruzione e formazione professionae: sono da prendere in considerazione soo e persone che frequentano corsi di istruzione scoastici o corsi di formazione professionai riguardanti 'aività avorativa attuae od un'atra da svogere in futuro. Sono pertanto escusi, i corsi non specificatamente connessi ad un'attività avorativa seguiti per cutura personae. 09 07 09 09

ANNOTAZIONI DELL'INTERVISTATORE QUESITO 4. DATA DI NASCITA Codici dei mesi ~i I gennaio. 0 ugio 07 febbraio. 0 agosto 08 marzo 0 settembre 09 aprie 04 ottobre. 0 maggio 0 novembre giugno 0 dicembre QUESITO 7. NUMERI DI CODICE DELLE LOCALITÀ (PROVINCIE E STATI ESTERI) DOVE SI TROVA L'ASSENTE PROVINCIE Agrigento 084 Aveino 084 Brescia 07 Catanzaro 079 Ferrara 08 Grosseto 0 Livorno 049 Miano 0 Aessandria 00 Bari 07 Brindisi 074 Chieti 09 Firenze 048 Imperia 008 Lucca 04 Modena 0 Ancona 04 Beuno 0 Cagiari 09 Como 0 Foggia 07 Isernia 094 Macerata 04 Napoi 0 Aosta 007 Benevento 0 Catanissetta 08 Cosenza 078 Fori 040 L'Aquia 0 Mantva 00 Novara 00 Areno 0 Bergamo 0 Campobasso 070 Cremona 09 Frosinone 00 La Spezia 0 Massa Carro 04 Nuoro 09 Ascoi Piceno 044 Boogna 07 Caserta 0 Cuneo 004 Genova 00 Latina 09 Matera 077 Oristano 09 Asti 00 Bozano 0 Catania 087 Enna 08 Gorizia 0 Lecce 07 Messina 08 Padova 08 PROVINCIE STATI ESTERI Francia 00 Paermo 08 Pisa 00 Reggio Emi. 0 Siena 0 Trapani 08 Vercei 00 Germania 0 Parma 04 Pistoia 047 Rieti 07 Siracusa 089 Trento 0 Verona 0 Regno Unito 0 Atri Paesi cee 0 Pavia 08 Pordenone 09 Roma 08 Sondrio 04 Treviso 0 Vicenza 04 Svizzera 04 Atri Paesi Perugia 04 Potenza 07 Rovigo 09 Taranto 07 Trieste 0 Viterbo 0 europei 0 Pesaro 04 Ragusa 088 Saerno 0 Teramo 07 Udine 00 Austraia 0 Canadà 07 Pescara 08 Ravenna 09 Sassari 090 Terni 0 Varese 0 EqUipaggi in Stati Uniti 08 Piacenza 0 Reggio Ca. 080 Savona 009 Torino 00 Venezia 07 navigazione 00 Atri Paesi extra-europ. 09

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI ISTAT.. PUBBLICAZIONI MENSILI E TRIMESTRAI (I) BOLLETTINO MENSILE DI STATISTICA La più competa ed autorevoe raccota di dati congiunturai concernenti 'evouzione dei fenomeni demografici. sociai, economici e finanziari. Abbonamento annuo L. 77.000 (Estero L. 9.000) Ogni fascicoo L. 9.000 INDICATORI MENSILI Forniscono dati riassuntivi e tempestivi su'andamento mensie dei principai fenomeni interessanti a vita nazionae. Abbonamento annuo L. 00 (Estero L. 7.000) Ogni fascicoo L..00 NOTIZIARIO ISTAT Fornisce i primi risutati dee rievazioni ed eaborazioni statistiche riguardanti 'attività produttiva, i prezzi, i commercio interno, gi scambi internazionai come pure o stato ed i movimento dea popoazione e e sue caratteristiche sociai e sanitarie. I dati, esposti in grafici e tabee, sono accompagnati da commenti, iustrazioni e note interpretative. Serie - Statistiche demografiche e sociai; abbonamento annuo L..000 (Estero L..000) una copia L..000. Serie - Statistiche de'attività produttiva; abbonamento annuo L. 48.000 (Estero L..000) una copia L..000. Serie - Statistiche de avoro, dee retribuzioni e dei prezzi; abbonamento annuo L. 7.000 (Estero L..000) una copia L..000. Serie 4 - Argomenti vari; abbonamento annuo L. 9.000 (Estero L..000) una copia L..000. Tutte e serie: abbonamento annuo L. 8.000 (Estero L. 7.000) INDICATORI TRIMESTRALI Conti economici trimestrai Abbonamento annuo L. 8.000 (Estero L. 00) Ogni fascicoo L..00 STATISTICA DEL COMMERCIO CON L'ESTERO Documentazione statistica ufficiae, aperiodicità trimestrae, su commercio de'itaia con 'estero; fornisce, per tutte e merci comprese nea cassificazione merceoogica dea tariffa dei dazi doganai, 'andamento dee importazioni e dee esportazioni da e per i principai Paesi. Abbonamento annuo L..000 (Estero L. 88.000) Ogni fascicoo L.9.90 Abbonamento annuo cumuativo a tutti i periodici, compresa a «Statistica de commercio con 'estero»: L..000 (Estero L. 94.000); escusa a «Statistica de commercio con 'estero»: L..000 (Estero L. 99.000). Gi abbonamenti decorrono da IO gennaio anche se sottoscritti ne corso de'anno. In ta caso 'abbonato riceverà i numeri de'annata già pubbicati. L'abbonato ai periodici ISTAT ha diritto a ricevere gratuitamente i fascicoi non pervenutigi sotanto se ne segnaerà i mancato arrivo entro IO giorni da ricevimento de fascicoo successivo. Decorso tae termine, si spediscono soo contro rimessa de'importo. Le variazioni di indirizzo devono essere segnaate da'abbonato per iscritto. Ne sottoscrivere 'abbonamento cumuativo, gi interessati possono chiedere che 'ISTAT provveda, senza uteriori richieste, a'invio di tutte e pubbicazioni non periodiche non appena iberate dae stampe, contro assegno o con emissione di fattura, con o sconto de 0%. Le singoe pubbicazioni possono essere richieste direttamente a'istituto centrae di statistica (Via Cesare Babo, - 0000 Roma) versando i reativo importo, maggiorato de 0% per spese di spedizione, su c/c postae n. 9007. (I) I prezzi dei singoi fascicoi ed i reativi canoni di abbonamento sono riferiti a'anno 988. PUBBLICAZIONI ANNUALI ANNUARIO STATISTICO ITALIANO - Edizione 988 L..000 (in preparazione) Sintetizza i risutati dee rievazioni ed eaborazioni statistiche di maggior interesse nazionae. COMPENDIO STATISTICO ITALIANO - Edizione 988 L..000 Sintetizza in sempici tabee numeriche di facie ettura ed attraverso appropriate note iustrative e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentai dea vita economica, demografica e sociae e fornisce un quadro panoramico dea corrispondente situazione degi atri principai Paesi de mondo. I CONTI DEGLI ITALIANI - Voume, edizione 988 L..000 (in corso di stampa) Iustra in forma divugativa i principai aspetti quantitativi de'economia itaiana.

'"" '",L"h,,""'" """""""'""'>,""",, STATISTICHE DEMOGRAFICHE Voo, ed. 988, Tomo Parte prima - Nascite e decessi- Dati 98-8 L..00. Parte seconda - Matrimoni, separazioni e sciogimenti de matrimonio - Dati 98-8 L..00 (in corso di stampa). Voo -4, ed. 988, Tomo Parte prima - Nascite e decessi ~ Dati 984-8 (in preparazione). Parte seconda - Matrimoni, separazioni e sciogimenti de matrimonio - Dati 984-8 (in preparazione). Voo, ed. 987, Tomo I Parte prima - Movimento, e cacoo dea popoazione dei comuni secondo gi atti anagrafici - Anno 98 L. I.00. Voo, ed. 988, Tomo I Parte seconda - Iscrizioni e canceazioni anagrafiche - Anno 98 - Espatriati e rimpatriati - Anno 98 (in preparazione). Raccota di tutti i dati sua dinamica demografica itaiana, sia naturae che migratoria, nonché dei dati sintetici su movimento annuae dea popoazione residente anagrafica comunae e su suo ammontare. STATISTICHE SANITARIE - Voo 8, edizione 988 L..00 Riunisce e statistiche sue cause di morte e di nati/mortaità, sue strutture e su'attività degi istituti di cura, sue maattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbigatoria e sue interruzioni voontarie dea gravidanza. STATISTICHE DELLA PREVIDENZA, DELLA SANITÀ E DELL'ASSISTENZA SOCIALE - Voume, edizione 988 L..800 Pubbicazione nea quae vengono iustrate acune forme di attività svote dai vari istituti ne settore dea previdenza sociae, i conti economici dee unità sanitarie ocai e degi istituti ospedaieri pubbici, nonché i principai aspetti de'assistenza sociae. STATISTICHE DELL'ISTRUZIONE - Voo 8, edizione 988 Tomo I - Dati anaitici: nazionai, regionai e provinciai (in preparazione) Tomo - Dati riassuntivi comunai L..800. Quadro statistico competo ed aggiornato dea situazione scoastica de Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti de'ordinamento degi studi e dei risutati conseguiti dagi iscritti. STATISTICHE CULTURALI - Voume 8, edizione 988 L..00 (in preparazione). Documentazione ufficiae competa sue principai attività cuturai concernenti, tra 'atro, a produzione ibraria, a pubbicazione di riviste scientifiche, a stampa periodica e e bibioteche. STATISTICHE GIUDIZIARIE - Voume 4, edizione 988 L..00 (in corso di stampa). Ampia documentazione statistica de'attività giudiziaria nonché dei principai fenomeni in materia civie e penae ne campo dea criminaità e degi Istituti di prevenzione e pena, ne'anno 98. STATISTICHE AGRARIE - Voume, edizione 988 (in preparazione). Riunisce i dati significativi de'economia agricoa itaiana con particoare riguardo ae cotivazioni. STATISTICHE FORESTALI - Voume 8, edizione 987 L..00 Fornisce un quadro competo sua struttura dee foreste itaiane e dee reative utiizzazioni egnose, unitamente ad acuni aspetti economici. STATISTICHE METEOROLOGICHE - Voume 4, edizione 988 L..800 Raccogie i dati reativi ae temperature, piovosità e atri fattori cimatici rievati da una rete di stazioni ed osservatori distribuiti ne territorio nazionae. STATISTICHE DELLA CACCIA, PESCA E COOPERAZIONE - V'Oume I, edizione 988 L. 8.400 Raccogie i dati su'attività dea pesca e sua consistenza de reativo navigio, su acuni aspetti de settore venatorio, nonché sua consistenza e 'attività degi impianti coettivi dei principai settori agricoo-zootecnici. STATISTICHE DELLA ZOOTECNIA, PESCA E CACCIA - Voume, edizione 988 (in preparazione) Raccogie i dati sua consistenza e produttività degi aevamenti, su'attività dea pesca e sua consistenza de reativo navigio, nonché su acuni aspetti de settore venatorio. ' STATISTICHE INDUSTRIALI - Voume 7, edizione 987 L..000 Ne suo genere, unica e veramente preziosa pubbicazione in cui sono organicamente raccote tutte e informazioni statistiche fondamentai concernenti i compesso ed importante settore de'industria. STATISTICHE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA E DELLE OPERE PUBBLICHE - Voume 8, edizione 988 L..800 Statistica ufficiae dedicata escusivamente a settore de'attività ediizia e dee opere pubbiche effettuate dao Stato e da Enti pubbici, nonché da privati con finanziamento parziae deo Stato. STATISTICHE DEL COMMERCIO INTERNO - Voume 7, edizione 988 L..800 Fornisce i risutati dee rievazioni correnti reativi a fenomeno dea distribuzione. Vi figurano gi indici mensii dee vendite a minuto, nonché a più recente distribuzione per Comune dee icenze di esercizio. STATISTICHE DEL TURISMO - Voume I, edizione 988 (in preparazione). Descrive i sistema dee informazioni statistiche su turismo ed espone, in un quadro organico, statistiche, dati ed indicatori aventi per oggetto i suoi principai aspetti.