Introduzione ai Fondi strutturali

Documenti analoghi
PILASTRI DELLA POLITICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Le politiche agricole dell UE con particolare riferimento alla politica di sviluppo rurale

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Gli altri strumenti della politica di coesione

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

MODULO. Valutazione e fattibilità

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

DETERMINAZIONE N. PROT. 421 N. REP 16 Del 10/01/2017

Il Quadro strategico della programmazione regionale

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Strategia Europa 2020, PON e POR

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

DETERMINAZIONE N. PROT N. REP 1448 Del 10/05/2017

I finanziamenti dell'unione Europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

FONDI STRUTTURALI. la disciplina finanziaria necessaria per realizzare con successo l unione economica e monetaria;

Agenzia per la coesione territoriale

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERA CIPE 64/2013 I L C I P E

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Francesca Giovani. Decreto N 3147 del 11 Giugno 2010

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECRETO N Del 21/06/2016

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

IL DIRIGENTE GENERALE

Delibera CIPE 107 del 26 ottobre 2012 ( G.U. del ) FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC) MODIFICA PUNTI 2.1 E 3.1 DELLA DELIBERA N.

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 623 DEL 21 DICEMBRE 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Rimozione degli squilibri economici e sociali

Consiglio regionale della Toscana

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

G.Reale Centro Studi ottobre 2014

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

DECRETO N DATA 07/11/2016

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Unione Europea. D.D.G. N del 16/12/2016

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

I compiti del Comitato di Sorveglianza sono definiti dall art. 49 del Reg.to CE 1303/2013.

Il Direttore del Servizio

Decreto Dirigenziale n. 439 del 04/11/2016

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Decreto Dirigenziale n. 117 del 22/04/2016

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna

DETERMINAZIONE N.P /1371 DEL

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Ministero dello Sviluppo Economico

DETERMINAZIONE N. 730 PROT. N DEL

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 5 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 - Programmazione

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo.

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

AVVISO POR SARDEGNA FSE AIUTI DE MINIMIS PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI DI RICERCA E

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

I fondi europei

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

2925 4/4/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO. Identificativo Atto n. 217

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Introduzione ai Fondi strutturali (1 modulo) Fonti comunitari e nazionali Le programmazioni (storia) Iniziativa seminariale del 19 novembre 2013 curata dal segretario confederale Maria Rosaria Pugliese 1

Quali sono le fonti normative comunitarie? Nel Trattato sul funzionamento dell Unione europea (già Trattato di Roma del 25 marzo 1957, da ultimo modificato con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1 dicembre 2009), vi sono i riferimenti al Fondo sociale europeo (Parte terza, Titolo XI) e alle politiche di coesione economica, sociale e territoriale (Parte terza, Titolo XVIII) Parte terza, titolo XI Gli articoli da 162 a 164, contenuti nella parte terza, titolo XI, del Trattato sul funzionamento dell Unione europea riguardano il Fondo sociale europeo Art 162 163 164 Sintesi Il Fondo sociale europeo è istituito con l obiettivo di migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori nell ambito del mercato interno, contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Obiettivi del fondo sono anche la mobilità geografica e professionale, l adeguamento alle trasformazioni industriali e ai cambiamenti di produzione con percorsi formativi e di riconversione professionale L amministrazione del Fondo spetta alla Commissione, assistita da un Comitato nel quale sono presenti i rappresentanti dei governi e delle organizzazioni sindacali e datoriali Parlamento e Consiglio adottano i regolamenti di applicazione del Fondo, previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni 2

Parte terza, titolo XVIII Gli articoli da 174 a 178, contenuti nella parte terza, titolo XVIII, del Trattato sul funzionamento dell Unione europea riguardano la coesione economica, sociale e territoriale Art 174 175 176 177 178 Sintesi L Unione mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite, in particolare zone rurali, soggette a transizione industriale o con gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici Gli Stati membri si adoperano per raggiungere gli obiettivi di cui all articolo 174, con il sostegno dell Unione europea, che si realizza anche attraverso una serie di fondi (Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia - FEAOG; Fondo sociale europeo - FSE; Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR), e della Banca europea per gli investimenti. La Commissione relaziona ogni tre anni. Possono essere adottate azioni straordinarie Il Fondo europeo di sviluppo regionale è orientato a ridurre gli squilibri regionali Parlamento e Consiglio definiscono gli obiettivi prioritari e l organizzazione dei fondi a finalità strutturale. È istituito con questa procedura un Fondo di coesione per interventi in materia ambientale e di reti transeuropee Norme per l adozione dei regolamenti di funzionamento dei fondi europei Il Fondo di coesione è riservato ai soli Paesi con un reddito nazionale lordo inferiore al 90% della media comunitaria: Grecia, Portogallo e nuovi membri 3

Quali sono le fonti normative nazionali? L articolo 119 della Costituzione prevede lo stanziamento di risorse aggiuntive da parte dello Stato per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali e per favorire l effettivo esercizio dei diritti della persona L articolo 4 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ha istituito il Fondo per lo sviluppo e la coesione Comma 1 2 3 Sintesi Il Fondo per le aree sottoutilizzate (articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289) assume la denominazione di Fondo per lo sviluppo e la coesione. Esso è finalizzato a dare unità programmatica e finanziaria all insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale Il Fondo ha carattere pluriennale in coerenza con l articolazione temporale della programmazione dei Fondi strutturali dell Unione europea Il Fondo è destinato a finanziare progetti strategici di carattere infrastrutturale o immateriale, di rilievo nazionale, interregionale o regionale 4

Quali sono le novità sulle fonti normative nazionali? L articolo del decreto-legge 1/2013 istituisce l Agenzia per la coesione territoriale, sottoposta alla vigilanza del Presidente del consiglio dei ministri o di un ministro delegato Comma 2 3 4 5 11-14 Sintesi La Presidenza del consiglio dei ministri cura il raccordo con le amministrazioni statali e le regioni; promuove e coordina i programmi finanziati con il Fondo per lo sviluppo e la coesione; supporta nei rapporti con l Unione europea L Agenzia opera in raccordo con le amministrazioni competenti; svolge azioni di sostegno e di assistenza tecnica; vigila sulla attuazione dei programmi e sulla realizzazione dei progetti; può assumere le funzioni dirette di gestione dei programmi Entro il 1 marzo 2014 è approvato lo Statuto dell Agenzia, che dispone di una dotazione organica di 200 unità e gode di autonomia organizzativa, contabile e di bilancio. Organi dell Agenzia sono: il direttore generale; il comitato direttivo; il collegio dei revisori dei conti. Viene disciplinato lo status economico e normativo del personale coinvolto I commi, poi soppressi, prevedevano l assunzione a tempo indeterminato di 120 unità di personale altamente qualificate da destinare prioritariamente alla programmazione 2014-2020 5

Quali sono le novità sulle fonti normative nazionali? L articolo 8 del disegno di legge di stabilità 2014 in via di conversione prevede il cofinanziamento nazionale dei programmi dell Unione europea Comma 1-3 4-5 6-7 8 9 Sintesi Il cofinanziamento nazionale è assicurato con le risorse del Fondo di rotazione (legge 183/1987) per il 70% e con altre risorse a carico di regioni, province autonome ed altri organismi pubblici. Nell ambito delle risorse del Fondo di rotazione sarà possibile adottare interventi complementari rispetto ai programmi finanziati con i fondi strutturali Si prevede la possibilità di poter concedere delle anticipazioni nel limite di 500 milioni annui, sia per la quota comunitaria che per quella nazionale, con recupero successivo delle somme La Ragioneria generale dello Stato finanziario, fisico e procedurale ha competenze di monitoraggio Le amministrazioni titolari di programmi di sviluppo cofinanziati possono avvalersi dei servizi di Consip spa nella sua qualità di centrale di committenza 60 milioni di euro annui sono destinati alla realizzazione di azioni di cooperazione del Ministero degli affari esteri 6

Quale è stata l evoluzione l della programmazione in sintesi? Possiamo distinguere più fasi. Negli anni 70 (Conferenza di Parigi del 1972), i Paesi membri prendono coscienza del tema del differente sviluppo regionale; per effetto di ciò, nel triennio 1975-1977, il 4% del bilancio comunitario viene destinato ad azioni di riequilibrio regionale. Nel 1979, Il regolamento 214/1979 rafforza questi interventi aggiuntivi con una sezione fuori quota del FESR; successivamente, nel 1984, si inaugura la stagione dei finanziamenti con il sistema della forcella (finanziamenti aumentati nell arco di un triennio) e con le Iniziative comunitarie, con un durata pluriennale. Nel 1985, partono i Programmi Integrati Mediterranei (PIM). La vera nascita della politica strutturale è con l Atto unico europeo (1986) che porta alla riforma dei fondi strutturali (1988). Da allora al 2013 si sono succedute quattro stagioni di programmazione: 1988-1993; 1994-1999; 2000-2006; 2007-2013. La prossima programmazione interesserà il periodo dal 2014-2020 7

Come era strutturata la programmazione 1988-1993? 1993? La riforma dei fondi strutturali del 1988 si fonda su quattro principi guida: Concentrazione tematica, geografica e finanziaria Partnership istituzionale e con tutti gli operatori interessati Addizionalità, fondi aggiuntivi e non sostituitivi Programmazione, con un processo decisionale su quattro fasi: pianificazione ed individuazione dei bisogni; programmazione delle attività in un Quadro comunitario di sostegno; attuazione del QCS; sorveglianza, valutazione e controllo Sulla base dei principi indicati sono individuati i seguenti obiettivi: Obiettivo 1 per le regioni in ritardo di sviluppo con finanziamento FSE, FESR e FEAOG Obiettivo 2, riconversione di regioni e zone in declino industriale (FESR e FSE) Obiettivo 3, contro la disoccupazione di lunga durata (FSE) Obiettivo 4, inserimento giovani (FSE) Obiettivo 5a, adattamento delle strutture agricole (FSE, FEAOG) Obiettivo 5b, sviluppo zone rurali (FSE, FEAOG) 8

Come era strutturata la programmazione 1988-1993? 1993? Le risorse della Programmazione 1988-1993 furono concentrate principalmente sull Obiettivo 1 (69,6%). Relativamente ai Paesi, la Spagna ebbe risorse maggiori (oltre 13 miliardi, pari a più del 20%), davanti all Italia (,7 miliardi, pari al 17,1%). I cinque principali percettori hanno ricevuto più del doppio delle risorse destinate a tutti gli altri Paesi Distribuzione % Distribuzione % 70 60 50 40 30 20 0 Ob 1 Ob 2 Ob 3 e 4 Ob 5a Ob 5b 30 25 20 15 5 0 Spagna Italia Portogallo Grecia Germania Altri 9

Come era strutturata la programmazione 1994-1999? 1999? Nel 1993, la Commissione apportò alcune modifiche, mantenendo i quattro principi guida (concentrazione tematica, geografica e finanziaria; partnership; addizionalità; programmazione) e ridefinendo l elenco delle regioni destinatarie degli interventi Sulla base dei principi indicati sono individuati i seguenti obiettivi: Obiettivo 1, sviluppo delle regioni in ritardo, comprese le aree rurali Obiettivo 2, riconversione di regioni o aree colpite da declino industriale Obiettivo 3, lotta a disoccupazione, inserimento giovani e persone minacciate di esclusione Obiettivo 4, adattamento dei lavoratori ai mutamenti industriali Obiettivo 5a, adeguamento delle strutture agricole e della pesca Obiettivo 5b, promozione e sviluppo delle zone rurali Obiettivo 6, aree a bassa densità di popolazione

Come era strutturata la programmazione 1994-1999? 1999? Le risorse della Programmazione 1994-1999 furono concentrate principalmente sull Obiettivo 1 (2/3 del totale), mentre per quanto riguarda i Paesi, il primo beneficiario del FESR fu la Spagna (31,6 miliardi, pari al 24,1%); a seguire l Italia (19,7 miliardi, pari al 15,2%). Anche la Germania ha potuto beneficiare di consistenti risorse in seguito all Unificazione con la parte est: il 12,2% del FESR e il 20% del FSE Distribuzione % Distribuzione % 70 60 50 40 30 20 0 Ob 1 Ob 2 Ob 3 Ob 4 Ob 5a Ob 5b Ob 6 25 20 15 5 0 Spagna Italia Grecia Portogallo Germania Altri 11

Come era strutturata la programmazione 2000-2006? 2006? Con il pacchetto Agenda 2000 (Consiglio europeo di Berlino del 24 e 25 marzo 1999), si dà il via alla politica di coesione economica e sociale, individuando alcune finalità (sviluppo armonioso e duraturo delle attività economiche; sviluppo dell occupazione; tutela e miglioramento dell ambiente; eliminazione delle ineguaglianze; promozione della parità uomo-donna) con una sostanziale semplificazione del quadro complessivo sia per gli obiettivi che le iniziative comunitarie Gli obiettivi si riducono a tre dai sei della programmazione precedente: Obiettivo 1, promozione sviluppo e adeguamento strutturale delle regioni in ritardo Obiettivo 2, riconversione economica e sociale delle zone in difficoltà strutturale Obiettivo 3, ammodernamento di istruzione, formazione e occupazione Per l Italia, l Obiettivo 1 è attuato attraverso il QCS, i PON e i POR; l Obiettivo 2 con un documento di programmazione regionale (DOCUP); l Obiettivo 3 con il QCS Le Iniziative comunitarie diventano 4 da 13 INTERREG III, cooperazione transfrontaliera, transnazionale o interregionale URBAN II, recupero quartieri degradati LEADER +, sullo sviluppo rurale EQUAL, contro la discriminazione e la disuguaglianza 12

Come era strutturata la programmazione 2000-2006? 2006? I Fondi strutturali FSER e FSE dispongono di risorse complessive pari a circa 183 miliardi di euro, ai quali si aggiungono le risorse del Fondo di coesione per un totale di 213 miliardi di euro. Le risorse dei primi due Fondi strutturali sono concentrate in larga parte sull Obiettivo 1. La Spagna ottiene oltre 43 miliardi (il 23,4%) con Italia e Germania entrambi sopra i 28 miliardi. Circa 21 miliardi spettano invece alla Grecia Distribuzione % Distribuzione % 70 60 50 40 30 20 0 Ob 1 Ob 2 Ob 3 Iniziative Altro 25 20 15 5 0 Spagna Italia Germania Grecia Portogallo Regno Unito Altri 13