SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

Documenti analoghi
SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

LII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA LABORATORI/WORKSHOP. Workshop 1

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

IT 2011 Italian linguistics

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA)

Syllabus Attività Formativa

DATI PERSONALI. Ho 35 anni [sposato, 1 figlio e 1 figlia], sono nato a Vercelli (VC) e risiedo a Bolzano(BZ). FORMAZIONE

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Curriculum Studiorum. Istruzione

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

PUBBLICAZIONI. di Giovanna Marina Alfonzetti

ASSEGNISTA DI RICERCA. Dipartimento di Diritto, Economia e Culture PROFESSORE A CONTRATTO COLLABORAZIONE PROGETTO VOLF

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Corso di LINGUISTICA GENERALE

12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

C. Bettoni, Imparare un altra lingua. Lezioni di linguistica applicata. Bari-Roma, Laterza, 2002 (3a edizione).

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

Curriculum vitae et studiorum

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Patrizia Sorianello (associate Professor L-LIN/01-Glottologia e Linguistica generale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

VARIABILITÀ SOCIOFONETICA NEL LUOGO DI ARTICOLAZIONE DELLE AFFRICATE DENTALI A BOLZANO

CURRICULUM VITAE STEFANIA SCAGLIONE DATI PERSONALI E POSIZIONE ACCADEMICA

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Progetto PLU.S.VAL.O.R.

: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

CURRICULUM VITAE STEFANIA SCAGLIONE DATI PERSONALI E POSIZIONE ACCADEMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

- Negli anni accademici 2010/11, 2011/12 e 2012/13, Professore aggregato del corso

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO

1994: Diploma di maturità classica, Liceo Classico U.Foscolo (votazione: 60/60)

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

irene ricci Titoli di studio conseguiti Esperienze lavorative Progetti di ricerca

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Syllabus Descrizione del corso

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Comunità / Community Marcyliena M. Morgan

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali

LI Congresso SLI NAPOLI, SETTEMBRE Le lingue extra-europee e l italiano. Problemi didattici, socio-linguistici, culturali

Syllabus Attività Formativa

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

ASSEGNISTA DI RICERCA. Dipartimento di Diritto, Economia e Culture DOCENTE A CONTRATTO DI LINGUISTICA GENERALE TITOLARE DEL CORSO SCRITTURA DI BASE

SUPPLEMENTO al PROGRAMMA di LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE INGLESE II -- curriculum: MI (CFU 9)

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Nazionalità Data di nascita Codice fiscale

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

Le citazioni bibliografiche

Teoria e tecniche dell informazione

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Silvia Calamai Publications

Commutazione di codice / Switching Benjamin Bailey

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Scienze Umanistiche. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

EDUCATION: 1997, Laurea in Foreign Languages and Literatures (summa cum laude) at the University of Bergamo (Italy).

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse

Linguaggio e affordances

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa v f. Cognome/ Nome SALVAGGIO Federico. Lingua araba

La VARIAZIONE LINGUISTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

CURRICULUM VITAE DI :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio. a.a Anna Pompei

Transcript:

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA LEZIONE 1: La sociolinguistica - Definire la disciplina - Rapporto con le altre discipline linguistiche (e non) - Breve storia della sociolinguistica Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 1; Berruto & Cerruti (2015), cap. 1; Hudson (1998), cap. 1. Approfondimenti: Eckert (2005) «Variation, convention and social meaning»; Eckert (2012) «Three waves of variation studies». LEZIONE 2: Lavorare in SL - Variabili & varianti - Il dato in SL - Il paradosso dell osservatore Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 2 e cap. 5.3; Berruto & Cerruti (2015), cap. 4.2 e cap. 6; Hudson (1998), cap. 5. Approfondimenti: Calamai (2015) Introduzione alla sociofonetica, Roma: Carocci, cap. 2; Iannàccaro, G. (2000) Per una semantica epistemologica del concetto di dato linguistico : un tentativo di sistematizzazione epistemologica Quaderni di semantica 21.1: 51-79. LEZIONE 3: Le nozioni base della SL/1 - La comunità linguistica - Dimensioni di variazione (diglossia, diamesia, dilalia) - La nozione di continuum Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 3.1 e 5.2; Berruto & Cerruti (2015) cap. 2; Hudson (1998), cap. 2.1. Approfondimenti: Berruto, G. (1993) Varietà diamesiche, diastratiche e diafasiche, in A.A. Sobrero Introduzione all italiano contemporaneo, vol. 2, pp. 37-92; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne.

LEZIONE 4: Le nozioni base della SL/2 - Il repertorio linguistico - Lingua, dialetto e varietà regionali (Coseriu) - Lingue miste e pidgin - Koinai Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 3.1 e cap. 6; Berruto & Cerruti (2015), cap. 3; Hudson (1998), cap. 2. Approfondimenti: Coseriu E. (1980) Historische Sprache und Dialekt. In von J. Göschel, P. Ivić & K. Kehr (eds.), Dialekt und Dialektologie. Ergebnisse des internationalen Symposions zur Theorie des Dialekts. Wiesbaden, Steiner, 106-122; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne; Sobrero, A.A. & Miglietta, A. (2006) Introduzione alla linguistica italiana, Roma: Laterza; Telmon, T. (2003) Varietà regionali, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp. 93-149; Kerswill, P. (2002) Koineization and Accomodation, in J.K. Chambers & N. Schilling-Estes (eds.) The Handbook of Language Variation and Change, Oxford: Blackwell, pp. 669-702. Regis, R. (2012b), Koinè dialettale, dialetto di koinè, processi di koinizzazione, Rivista Italiana di Dialettologia, 35: 7-36. LEZIONE 5: La situazione sociolinguistica italiana - Lingua, dialetto e varietà regionali (ripasso) - Dialettologia & sociolinguistica - Le varietà dell italiano (Berruto, Sobrero&Miglietta) Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 3.1 e cap. 6; Berruto & Cerruti (2015), cap. 3. Approfondimenti: Bertinetto P.M. & M. Loporcaro (2005) The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome. Journal of the International Phonetic Association 35(2), 131-151; Ferguson C.A. (1959) Diglossia. Word 15, 325-340.Sobrero, A.A. & Miglietta, A. (2006) Introduzione alla linguistica italiana, Roma: Laterza; Telmon, T. (2003) Varietà regionali, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp. 93-149. Lezione 6: Lingue d Italia - La carta dei dialetti italiani (e ALIQUOT) - Minoranze linguistiche in Italia (legge 482/1999) - Dialetti tra scomparsa e preservazione Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 6 (fino a 6.4); Berruto & Cerruti (2015), cap. 2 e 3.

Approfondimenti: Chini, M. (2004) Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un indagine a Pavia e Torino, Milano: Franco Angeli; Cerruti, M. (2014) From Language Contact to Language Variation. A case-study of Contact-Induced Grammaticalization in Italo-Romance, Journal of Language Contact 7, 288-308; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne. LEZIONE 7: Multilinguismo e fenomeni di contatto - Modelli di multilinguismo - Immigrazione e usi linguistici - Fenomeni di contatto (CS, CM) - Creazione di koine Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 3, 6.5, 6.6; Berruto & Cerruti (2015) cap. 3. Approfondimenti: Celata, C., Meluzzi, C. and Ricci, I. (2016). The sociophonetics of rhotic variation in Sicilian dialects and Sicilian Italian: corpus, methodology and first results. Loquens, 3(1), e025. DOI: http://dx.doi.org/10.3989/loquens.2016.025; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne; Franceschini, R. (2013) History of Multilingualism, in C. A. Chapelle (ed.) The Encyclopedia of Applied Linguistics, vol. 4, New York: Wiley-Blackwell, pp. 2526-2534; LEZIONE 8: La sociolinguistica laboviana - Martha s Vineyard & New York - Metodi e strumenti della SL laboviana (richiamo) - Assunti di base e problematicità (prestigio, standard, classe sociale) Riferimenti bibliografici: Berruto (1995) cap. 3.2; Berruto & Cerruti (2015) cap. 4; Hudson (1998) cap.5. Approfondimenti: Labov, W. (1963) The Social Motivation of a Sound Change, Words 19: 273-309; Labov, W. (1966) The Social Stratification of English in New York City, Washington: Center for Applied Linguistics; Labov, W. (1972) Sociolinguistic Patterns, Oxford: Blackwell; Labov, W. (1994) Principles of Linguistic Change, vol. 1: Internal Factors, London: Blackwell; Labov, W. (2001) Principles of Linguistic Change, vol. 2: Social Factors, London: Blackwell. LEZIONE 9: Altri fattori in gioco - Social network - Accomodamento - Covert & overt-prestige - Il paradosso di genere Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 3, 6.5, 6.6; Berruto & Cerruti (2015) cap. 3.

Approfondimenti: Celata, C., Meluzzi, C. and Ricci, I. (2016). The sociophonetics of rhotic variation in Sicilian dialects and Sicilian Italian: corpus, methodology and first results. Loquens, 3(1), e025. DOI: http://dx.doi.org/10.3989/loquens.2016.025; Coupland, N. (1980) Stye-shifting in a Cardiff worksetting, Language in society 9: 1-12; Coupland, N. (1984) Accomodation at work, International Journal of the Sociology of Language, 46: 49-70; Giles, H. (1994) Accomodation in Communication, ELL: 12-15; Milroy, J. & Milroy, L. (1980) Language and Social Networks, Oxford: Blackwell; Trudgill, P. (1974) The Social Differentiation of English in Norwich, Cambridge: CUP. LEZIONE 10: Il mutamento linguistico - Innovazione e mutamento - Mutamento dal basso vs. mutamento dall alto - Standardizzazione e de-standardizzazione Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 5.4; Berruto & Cerruti (2015), cap. 4.6. Approfondimenti: Auer P. (2005), Europe's sociolinguistic unity, or: A typology of European dialect/standard constellations. In Persepctives on Variation, Berlin/New York, 7-42; Cerruti, M. (2014) From Language Contact to Language Variation. A case-study of Contact-Induced Grammaticalization in Italo-Romance, Journal of Language Contact 7, 288-308; Cerruti M., Crocco C., & Marzo S. (Eds.) (2016) Towards a new standard. Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian, Berlin: Mouton de Gruyter; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne; Kristiansen T. & N. Coupland (eds.). 2011. Standard Languages and Language Standards in a Changing Europe, Oslo. LEZIONE 11: La sociofonetica (quadro generale) - Nascita e scopi - La ricerca sul campo - Discussione teorica: la variazione diafasica - Studi celebri (Foulkes & Docherty, Van de Velde) Approfondimenti: Calamai, S. (2015) Introduzione alla sociofonetica, Roma: Carocci; Calamai, S. & Celata, C. (2012) Towards a Sociophonetic Explanation of anticipatory and preservative assimilation in Italian nasal+stop clusters, in Calamai, S., Celata, C. and Ciucci, L. Sociophonetics at the crossroads of speech variation, processing and communication, Pisa: Edizioni della Normale; Felloni, M.C. (2011) Prosodia sociofonetica, l italiano parlato e percepito a Parma, Milano: Franco Angeli; Foulkes, P. & Docherty, G. (2006) The social life of phonetics and phonology, Journal of Phonetics 34: 409-438; Foulkes, P., Scobbie, J.M. & Watt, D. (2010) Sociophonetics, in J. Laver, F. Gibbons Handbook of Phonetic Sciences, London: Blackwell, 2nd ed. pp. 703-716; Van De Velde et. al (2010) Will Dutch become Flemish? Autonomous developments in Belgian Dutch, Multilingua 29.3: 385-416; Van der Harst, S. (2011) The Vowel Space Paradox. A Sociophonetic Study on Dutch, Utrecht: LOT.

LEZIONE 12: La sociofonetica in Italia/1 - La /r/ a Bolzano e in Sicilia - Le occlusive in Calabria Approfondimenti: Celata, C., Meluzzi, C. and Ricci, I. (2016). The sociophonetics of rhotic variation in Sicilian dialects and Sicilian Italian: corpus, methodology and first results. Loquens, 3(1), e025. DOI: http://dx.doi.org/10.3989/loquens.2016.025; Nodari, R. (2016) L italiano degli adolescenti: aspirazione delle occlusive sorde in Calabria e percezione della varietà locale, Pisa: Tesi di dottorato; Spreafico, L. & Vietti, A. (2010) Sistemi fonetici in contatto: la variabilità di /r/ nell italiano in Alto Adige, in M. Pettorino; F. Albano Leoni; I. Chiari & A. Giannini (a cura di) La comunicazione parlata, Atti del III convegno internazionale, Napoli 23-25 febbraio 2009, Napoli: OPAR (Open Archive Università L Orientale). LEZIONE 13: La sociofonetica in Italia/2 - Le affricate dentali a Bolzano: contatto, mutamento e koinè - L analisi di un collegio a Pavia (Nicholas Nese) Approfondimenti: Meluzzi, C. (2016a) A New Sonority Degree in the Realization of Dental Affricates /ts dz/ in Italian. Challenging Sonority - Cross-linguistic Evidence. Equinox ebooks Publishing, United Kingdom. p. 252-275. ISBN 9781781792278. https://www.equinoxpub.com/home/view-chapter/?id=25680. DOI: 10.1558/equinox.25680; Meluzzi, C. (2016c) Le affricate dentali nell italiano di Bolzano: ipotesi di contatto endogeno ed esogeno, in V. Orioles e R. Bombi (eds.) Lingue in contatto / Contact Linguistics, Roma: Bulzoni; 189-204; Meluzzi, C. (2015) Variabilità sociofonetica nel luogo di articolazione delle affricate dentali a Bolzano, in A. Romano, M. Rivoira, I. Meandri (eds.), "Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media", Atti del X Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università degli Studi di Torino - Torino, 22-24 gennaio 2014, Edizioni dell Orso: Alessandria, pp. 255-269; Nese, N. & Meluzzi, C. (in corso di stampa, 2018), LEZIONE 14: La sociolinguistica storica - Origine e sviluppo - Il principio di uniformità - Il bad data problem - L uso di corpora nell analisi SL (storica e non) Approfondimenti: Hernández-Campoy J. M. & J. C. Conde-Silvestre (eds.) (2012) The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell; Mancini, M. (2007) Testi epigrafici e sociolinguistica storica: le defixiones sannite, in R. Giacomelli & A. Robbiati Bianchi (a cura di) Le lingue dell Italia antica oltre il latino: lasciamo parlare i testi, Incontri di studio 50: 29-61; Meluzzi, C. (2017) Problemi e prospettive della sociolinguistica storica, in P. Cordin & A. Parenti (eds.) Problemi e

prospettive della linguistica storica. Atti del XL Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia ; Romaine, S. (1982) Socio-Historical Linguistics: Its Status and Methodology, Cambridge, Cambridge University Press. LEZIONE 15: Le variabili SL in prospettiva storica - La rappresentatività delle categorie - Variabili fonologiche & ortografiche - La fonte del dato : formale/informale - Caso di studio: lettere private e diari Approfondimenti: Adams, J. N., M. Janse & S. Swain (2003) Biligualism in Ancient Society. Language Contact and the Written Word, Oxford: Oxford University Press; Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, Studi e saggi linguistici 53.2, 189-206; Elspaß, S. (2012) The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp. 156-169; Nevalainen, T. & Raumolin-Brunberg, H. (2012) Historical Sociolinguistics: Origins, Motivations, and Paradigms, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp. 22-40; Rutten, G., R. Vosters & W. Vandenbussche, K. (eds.) (2014), Norms and usage in language history, 1600-1900. A historical-sociolinguistic and comparative perspective, Advances in Historical Sociolinguistics, 3, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins. LEZIONE 16: Applicazioni della SL storica - Letters as Loot - Vindolanda - I mercanti bolzanini Approfondimenti: Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, Studi e saggi linguistici 53.2, 189-206; Elspaß, S. (2012) The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp. 156-169; Vandenbussche, W. (2008) Non-Standard Language from the Lower Classes during the Nineteenth Century in Germany and Britain, in F. Pfalzgraf & F. Rash (eds.) Anglo-German Linguistic Relations, Frankfurt: Peter Lang, pp. 97-108.

LEZIONE 17: La socio-pragmatica - Nozioni base di pragmatica - Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio) - I complimenti: variabilità diastratica e diamesica Approfondimenti: Castagneto M. & Ravetto M. (2016), The variability of compliment responses: Italian and German data, in: Teaching, learning and investigating about pragmatics: principles, method and practices (S. Gesuato & F. Bianchi, editors), Cambridge: Cambridge University PressCulpeper, J. (2011) Historical sociopragmatic: an introduction, Journal of Historical Pragmatics 10.2: 153-160; Meluzzi, C. (2016, b). Pragmatic use of Ancient Greek pronouns in two communicative frameworks. Pragmatics 26:3 (special issue), 447-471. (https://ipra.uantwerpen.be/main.aspx?c=*home&n=1525). LEZIONE 18: Conclusioni - La sociolinguistica: scopi e campi di indagine - Impostare un lavoro di SL - La SL in Italia - Prospettive future della SL Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 1, 2 e 3 ; Berruto & Cerruti (2015) capp. 1 e 6 ; Hudson (1998), capp.1 e 5. Approfondimenti: Calamai, S. (2015), Introduzione alla sociofonetica, Roma: Carocci; Telmon, T. (2003) Varietà regionali, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp. 93-149.