Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti



Documenti analoghi
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L esperienza dell Università di Bologna

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

COMUNE DI NOVARA. Criteri di valutazione degli obiettivi

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

MODELLO DI. Livello strategico

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

03. Il Modello Gestionale per Processi

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Peer Review. e Visita in Loco

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sistema di Gestione per la Qualità

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Scheda di valutazione del personale

Comune di Pietrabbondante

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Allegato contenente. Sub 1) Regole di dettaglio. Sub 2) Fac simili delle schede di valutazione

Area POTENZIAMENTO Scientifico

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Strumenti di rilevazione per l operatore e da allegare al Portfolio

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

Manuale della qualità

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Anno (ai sensi dell art. 7 del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

TorreBar S.p.A. Svolgimento

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Struttura e modalità di compilazione del RAV

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Transcript:

Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo. Contestualmente all analisi dei questionari, il gruppo di lavoro ha esaminato la documentazione allegata dagli atenei, preparando così l intervista individuale che ha concluso l attività di ricerca. I partecipanti. Gli atenei coinvolti si sono in buona parte auto-selezionati e non costituiscono quindi un campione probabilistico. Tuttavia, pur considerando le possibili deviazioni e tenendo presenti i limiti di generalizzazione, l insieme è di certo interesse, rappresentando il 3,2% del personale tecnico amministrativo degli atenei italiani (fonte: MIUR Ufficio Statistica, 200) e il 39,9% degli iscritti a.a. 2009/20 (fonte: Anagrafe Nazionale Studenti). Nella tabella qui sotto sono indicate le università partecipanti al progetto, con i dati relativi al personale impiegato (docenti, personale TA e dirigenti). Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Nei successivi paragrafi verranno analizzate le dimensioni dell indagine con il relativo posizionamento di UNIFE. Successivamente sarà descritto il modello di misurazione della performance organizzativa. Il quadro organizzativo Il primo oggetto d indagine ha riguardato il quadro organizzativo sia a livello macro che a livello micro. I punti verificati sono riportati nella Tabella 2. 1.1 Quadro macro-organizzativo C Media Pesi 3 2,3 20

1.1 Linee di indirizzo per la micro-organizzazione 1.2 Deleghe e responsabilità dei dirigenti esplicitate e chiare 1.3 Priorità e obiettivi strategici dell Ente 1.3 Obiettivi specifici unità organizzative e responsabili 1.3 I programmi specifici di miglioramento 3 2 3 2,1 15 4 2 15 3 2 20 1 0,7 15 1.4. Standard di servizio 1 2 0, 5 Indice Sintetico 2, 1, Tabella 2 Il quadro organizzativo I Sistemi di supporto I sistemi di supporto rappresentano delle pre-condizioni ai sistemi di valutazione, per quanto riguarda sia le prestazioni dell ateneo sia la valutazione del personale (dirigente e tecnico-amministrativo). I sistemi di supporto analizzati nell ambito del check-up riguardano il sistema di misura delle prestazioni e la sua integrazione con i sistemi di valutazione, il sistema di reporting sulle prestazioni misurate e la tempestività degli strumenti di rendicontazione, la funzione di controllo di gestione e di audit, i sistemi di gestione dei rischi e degli eventi avversi, il sistema di rilevazione delle presenze, il codice etico, disciplinare e le indagini sul clima organizzativo. 2.1 Sistema di misura delle prestazioni 2.2 Funzione controllo di gestione C Media 3 1 3 1,5 2.3 Attività incluse nel sistema di misura delle prestazioni 3 1,1 2.4. Applicativo informatico per il controllo di gestione 1 1,2 2.5. Integrazione del sistema di misura delle prestazioni 2 0,3 2.. Sistema di reporting sulle prestazioni misurate 3 0,9 2.7. Tempestività degli strumenti di 2 1 Pesi 1 1 le carte dei servizi quando esistenti sono quasi sempre limitate ai servizi bibliotecari, mentre più diffuse sono le certificazioni di qualità.

rendicontazione 2.. Audit interno 2.9. Eventi avversi Indice Sintetico 3 0,5 2 1,2 2,4 1 Tabella 3 I sistemi di supporto La valutazione delle posizioni e della formazione Nel calcolo degli indici sui sistemi di supporto per il posizionamento degli atenei sono stati considerati anche ulteriori elementi quali: il sistema automatizzato di rilevazione delle presenze, il codice etico e disciplinare e le indagini sul clima organizzativo. Il sistema di gestione della formazione appare adeguato mentre per quanto riguarda la valutazione delle posizioni si tratta del sistema finalizzato esclusivamente all attribuzione della retribuzione di posizione, senza costituire un effettivo strumento organizzativogestionale. Nel caso di UNIFE il personale è diviso in fasce di posizione in base alla quantità di risorse gestite, mentre in alcuni altri atenei è in uso un modello evoluto in cui anche attraverso l utilizzo di appositi software, il sistema raggiunge alti livelli di complessità e di integrazione, in una più generale ottica di gestione del personale. 3.1 Sistema automatizzato di rilevazione delle presenze 3.1 Codice etico 3.1 Codice disciplinare 3.2 Indagini sul clima organizzativo 3.3 Definizione di profili di ruolo 3.4 Linee guida valutazione posizioni 3.4 Mappa delle posizioni 3.5. Copertura organizzativa valutazione delle posizioni C Media Pesi 4 2,7 0 0, 3 3 3 1,2 3 0,9 2 1, 2 1,9 2 2,3 3. Identificazione componenti e attribuzione pesi posizioni 1 1, 3 3 15 3. Monitoraggio posizioni 3.7. Sistema di gestione della formazione 1 1,5 3 2,3

3.. Gestione della formazione: fasi 3.9. Tipi di formazione svolta 3.. Obiettivi della formazione Indice sintetico 3 2,4 4 3 2,7 5 3 2, 2,4 1,9 Tabella 4 I sistemi di valutazione delle posizioni e della formazione La valutazione della performance dei dirigenti Il check-up del sistema di valutazione del personale dirigenziale si è concentrato sui seguenti aspetti: processo di valutazione con un focus anche sui meccanismi di feedback; formazione per i valutatori e linee guida per la valutazione; componenti del sistema di valutazione, trasparenza del sistema, tempestività, integrazione con altri sistemi e revisione del sistema; rapporto tra valutazione e retribuzione di risultato. 4.1 Processo di valutazione della performance dei dirigenti 4.2 Linee guida del processo di valutazione 4.3 Meccanismi di feedback in itinere della valutazione 4.4 Formazione valutatori 4.5 Componenti del sistema di valutazione 4. Rapporto tra valutazione e retribuzione di risultato 4.7 Trasparenza della valutazione 4.7 Discussione con il valutato 4.7 Tempistica valutazione 4. Revisione del sistema 4.9. Sistema informativo per la valutazione 4..Integrazione del sistema di valutazione Indice Sintetico C Media 2 1,7 0 1,1 2 1,4 0 0,4 3 1, 3 1,9 2 1,9 3 2,4 3 1,7 2 1,2 0 0,5 2 1,1 1,9 1,4 Pesi Tabella 5 La valutazione dei dirigenti

La valutazione della performance del personale non dirigenziale Come nel caso dei sistemi di valutazione dei dirigenti, il check-up del sistema di valutazione del personale si è concentrato sul processo di valutazione (compresi i meccanismi di feedback); formazione per i valutatori e linee guida per la valutazione; componenti del sistema di valutazione e integrazione con altri sistemi; trasparenza del sistema; tempestività; revisione del sistema; rapporto tra valutazione e retribuzione di risultato; finalità delle valutazioni. C Media 5.1 Processo di valutazione della performance non dirigenti 3 1, 5.2 Formazione valutatori 5.3 Meccanismi di feedback in itinere della valutazione 4 1 4 0, 5.4. Copertura organizzativa valutazione della performance 3 2 Pesi 5.5 Componenti del sistema di valutazione 5. Rapporto tra valutazione e retribuzione di risultato 5.7 Trasparenza della valutazione 5.7 Discussione con il valutato 5.7 Tempistica valutazione 5. Revisione del sistema 5.9. Sistema informativo per la valutazione 5.. Integrazione del sistema di valutazione 5.11Finalità delle valutazioni Indice sintetico 3 1, 3 1,5 3 1, 3 2 3 0,7 3 1,3 3 0,7 1 0,7 2 2 2,9 1,4 Tabella La valutazione del personale T/A La trasparenza e consistenza del sistema La successiva tabella riporta una valutazione del grado di trasparenza e consistenza del sistema di valutazione. C Media Pesi

.1 Organismo di valutazione 3.2 Membri esterni dell organismo di valutazione 2.3 Organismo per la valutazione della metodologia 3.4 Trasparenza della metodologia 3.5 Discussione della metodologia con la dirigenza 3.. Coinvolgimento dei sindacati 3 Indice Sintetico 2,7 1,7 1, 0,5 1,5 1 2,3 1, 25 25 20 Tabella 7 La trasparenza e consistenza del sistema di valutazione del personale Considerazioni conclusive Il grafico successivo mostra il posizionamento complessivo degli enti in base alle dimensioni considerate (sistemi di valutazione e sistemi di supporto e quadro organizzativo), misurate secondo la scala di auto-valutazione (0-4) e il proprio posizionamento è dato dal relativo indice sintetico. Gli indici sono stati costruiti quali medie delle auto-valutazioni. Per quanto riguarda l asse delle x, l indice rappresenta la media di valutazione delle posizioni, valutazione dei dirigenti, valutazione del personale TA. Sull asse delle y è invece rappresentato un indice sintetico dei valori del quadro organizzativo e dei sistemi di supporto. Ogni rombo azzurro rappresenta un ateneo, mentre il quadrato rosso rappresenta la media dei risultati di tutti gli atenei. Inoltre, si nota una notevole correlazione tra la solidità del quadro organizzativo e dei sistemi di supporto e il punteggio attribuito sui sistemi di valutazione. Ciò conferma l importanza degli elementi 1 e 2 (vedi Tabelle 2 e 3) quali precondizioni per un efficace funzionamento dei sistemi di

valutazione. Figura 1 Sintesi del posizionamento C=UNIFE Avendo riportato punteggi elevati su entrambe le dimensioni (vedi Figura 1), UNIFE dovrebbe concentrarsi sull usabilità del sistema e sul riconoscimento dell importanza dei sistemi di gestione della performance per il governo degli atenei. Occorre quindi concentrarsi sulla comunicazione sia interna che esterna. La comunicazione interna ed in particolare quella con gli organi accademici rappresenta uno strumento essenziale per mantenere alta l attenzione sui sistemi di programmazione e controllo, sia per sviluppare processi di miglioramento continuo, sia, nell attuale situazione di emergenza finanziaria, per indicare aree di possibili risparmi o comunque criticità da risolvere. La comunicazione esterna, migliorando l accountability nei confronti della pubblica opinione, può contribuire a far uscire le Università dal cono d ombra nel quale attualmente si trovano ponendo l accento sull esistenza di processi (e di Atenei) virtuosi capaci di raggiungere risultati di rilievo pur in una fase di contrazione delle risorse disponibili. Un altro modo per rappresentare il punteggio ottenuto da UNIFE nell ambito dell esercizio svolto di autovalutazione dei propri sistemi può essere rappresentato nella Figura 2.

Figura 2 Il risultato dell analisi