Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

Documenti analoghi
LE SCALE: elementi per il progetto

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

LE PARTIZIONI INTERNE INCLINATE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Il disegno archite0onico

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Normativa Scale. Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Solai intermedi L05 1

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

Elementi costruttivi: le scale

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

KOMPACT. la rampa su misura!

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

PARTICOLARE SCALA 1:50

N 13 Valido dal 01 / 03 / 2012 EURO

Nice 4. scheda tecnica

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

35 ANNI DI TRADIZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

N 13 Valido dal 01 / 03 / 2012 EURO

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

l Azienda C.P.R. Scale... produttori per passione C.P.R. Scale... artigiani per vocazione... da più di trent anni a vostra disposizione

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

metallici... pag. 133

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Predimensionamento delle travi

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno delle scale.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Presentazione del Laboratorio

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

corso di Analisi e Progetto di Strutture

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Convenzioni di rappresentazione

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

SCALA RETRATTILE A ELEMENTI PER FORI A SOFFITTA 2017

PIANO DI MANUTENZIONE CARPENTERIA METALLICA ESTERNA

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

KOMODA. bella e pratica!

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

COMPARTO RESIDENZIALE D4

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

ScALE ModuLAr I Rintal All rights reserved 2016 Rintal All rights reserved Rintal All rights reserved

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA AGGIORNAMENTO PIANO DI RECUPERO CENTRO STORICO DI MARANO

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Le piastre Progettazione

Hilti Seismic Academy

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

LE PARTIZIONI INTERNE

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

TIPOLOGIE STRUTTURALI

D.U. Salvataggio 12/11/08 LISTINO PREZZI 2016

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Schall-Isostep HT-V Generale

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Tipologie di ponteggio

DOPPIA LASTRA DI BASE

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

tutti i nostri modelli sono progettati e realizzati su misura, in grado di soddisfare le esigenze della clientela

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

S CALE DI S ICUREZZA E A NTINCENDIO

Transcript:

D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 09/03/2016 1 LE SCALE: elementi per il progetto

NOMENCLATURA DEGLI ELEMENTI

COMODITÀ D USO (FRUIBILITA ) 3

Il dimensionamento Con queste tabelle possono essere determinate le caratteristiche della scala quali il numero di alzate e relativo valore, la profondità delle pedate, lo spazio necessario al suo sviluppo. È necessario tenere conto che si possono verificare delle tolleranze in più o in meno dei valori riportati. Se manca quindi il valore preciso ci si riferisce al valore più vicino, in eccesso o in difetto a seconda del caso.

La rappresentazione di progetto

Sistemi Costruttivi Scale in Cemento armato

Sistemi Costruttivi Scale in Cemento armato Realizzazione dei gradini: a)soletta inclinata e gradini in muratura b)gradini in c.a. gettato in opera

Sistemi Costruttivi Scale in legno e/o acciaio Tipologie strutturali Scala incastrata su due travi Scala incastrata tra muro e trave Scala a sbalzo da una trave Scala con gradini incastrati a parete Scala appoggiata su due travi Scala su trave centrale

Sistemi Costruttivi Sistemi di formazione dei gradini Scale in legno Con gradino appoggiato su due travi Con gradino a mensola Con gradino incastrato su due travi Con gradino sospeso

Sistemi Costruttivi Scale in acciaio Sistemi di formazione dei gradini Con gradino su doppio appoggio

Sistemi Costruttivi Sistemi di formazione dei gradini Scale in acciaio Con gradino su appoggio singolo centrale

Indicazioni normative Le normative l UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione ) con una commissione di esperti, ha stilato e pubblicato nel gennaio 1999 un documento articolato in 10 punti di riferimento fondamentale sia per i costruttori che per gli utilizzatori finali. Queste norme UNI non sono un Decreto Ministeriale e tanto meno una legge, però possono essere considerate un punto di riferimento legalmente riconosciuto per il progetto delle scale. Ecco cosa cambia Le norme di cui parliamo, riguardano le ultime novità in tema di dimensioni e di prestazioni per scale prefabbricate di legno e metallo. Sono escluse le scale prefabbricate in calcestruzzo. Le norme stabiliscono i minimi requisiti e diversificano l uso privato principale e l uso privato secondario. Questo in particolare corrisponde al collegamento di locali che non hanno bisogno del rilascio del documento di abitabilità come, cantine, taverne,mansarde, solai. Le misure delle scale rettilinee La larghezza di passaggio utile è di 80 cm per l uso privato principale, 60 cm per l uso privato secondario. La pedata deve essere almeno di 25 cm nell uso privato principale, 22 cm nell uso privato secondario. Il rapporto tra pedata e alzata deve rispettare la formula: passo (tra 62 e 64 cm) = 2 volte l alzata + la pedata. Questa formula consente di ottenere una scala comoda con un ingombro minimo.

Indicazioni normative Le rampe Ogni rampa di scala non deve esssere costituita da più di 15 gradini. Le alzate devono essere tutte uguali, I gradini di raccordo Nella variazione di direzione tra una rampa e l altra i gradini di raccordo devono Permettere l appoggio sicuro del piede garantendo la pedata minima di 25 cm per l uso principale, 22 cm per l uso secondario. Ringhiere,balaustre e parapetti L altezza minima delle ringhiere (sviluppo obliquo ), delle balaustre e dei parapetti (sviluppo orizzontale) deve essere di 100 cm per l uso principale e 90 cm per l uso secondario. In nessun punto deve poter passare una sfera di 10 cm di diametro. Per evitare l arrampicata su ringhiere, parapetti e balaustre la fascia di contenimento deve esssere posta almeno a 50 cm da terra e gli interspazi tra le fasce non devono superare 2 cm. Il passaggio sotto trave deve essere almeno di 200 cm.

Il progetto dei nodi Parapetti e balaustre 1-2) balaustre pesanti in muratura o c.c.a. con gradino a vista 3) Idem con gradino mascherato 4) Parapetti con tubi e profilati e cristallo, metallo o legno compensato 5-6) Ringhiere in metallo con corrimano (profili verticali) 7-8) Idem profili orizzontali 1) Incassata collegata a getto 2) Tassellata e avvitata 3) Avvitata su piattina murata 4) Avvitata su distanziatore 5) Tassellata e avvitata su piattina 6-7) Saldata a ferro piatto murato 8) Passante.

Il progetto dei nodi Tipologie di ringhiere per scale in legno Un piantone per gradino due piantoni per gradino 11 105 95 fascia 3 A fasce 7,5 7,5 Piantone principale 4,5 4,5 7, 5 Piantone intermedio A fasce e piantoni

Il progetto dei nodi

Il progetto dei nodi