LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Documenti analoghi
DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Radiazioni ionizzanti

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Nozioni di radioprotezione

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Uomo, ambiente e radiazioni

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

RADIAZIONI IONIZZANTI

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Radioattività e dosimetria

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Soluzioni degli esercizi

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

CORSO DI RADIOPROTEZIONE FISICA

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Cenni di fisica moderna

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

Radioattività e dosimetria

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Effetti biologici delle radiazioni

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Radiazioni e radioatività

Produzione di un fascio di raggi x

Attività di una sorgente: Esposizione:

Effetti biologici NIR

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Appunti di radioprotezione

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

Effetti della radioattività

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Interazioni con la materia, effetti sulle macromolecole, sulle cellule, sull uomo. Gabriele Campurra

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Strumentazione Biomedica 2. Radiologia - 1

5.4 Larghezza naturale di una riga

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Sviluppo della relazione

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini


Il modello strutturale dell atomo

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Stabilita' dei nuclei

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Elementi di dosimetria delle radiazioni

LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Transcript:

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero di particelle per m indipendentemente dal tempo) = dn/ds (unità di misura: part m ) Il flusso di particelle (o Intensità ) = dn/(ds dt) = (unità di misura: part sec m ) La fluenza di energia è l energia incidente su unità di superficie = de/ds (unità di misura: m ) Il flusso di energia = de/(ds dt) (unità di misura: sec m ) W è l energia media spesa in aria per formare coppie di ioni: W = 34 ev (54,4 10-1 erg)

LA DOSIMERIA ( Esposizione; Dose assorbita; Dose equivalente, Dose Efficace). Lo scopo è quello di individuare delle grandezze fisiche da porre in correlazione con gli effetti stocastici indotti dalle radiazioni ionizzanti Esposizione ( Roentgen; R) Grandezza che riguarda solo x e in aria e che permette di confrontare fasci di fotoni attraverso la ionizzazione prodotta in aria. L'Esposizione misura quello che sta arrivando sul bersaglio, non l'energia che il bersaglio assorbe. Esposizione X dq dm dq è la carica prodotta dentro e fuori il volumetto dv di massa dm da tutti gli elettroni secondari generati dal fascio X nel volumetto. Avremo 1 R quando in un cm 3 di aria ( 760 mmhg; 0 C; secca; massa: 1,9 mg) il fascio produce complessivamente ( dentro e fuori ),08 10 +9 elettroni/ cm 3, ovvero,58 10-4 C / kg aria. 34 ev (54,4 10-1 erg) energia media necessaria per ionizzare una molecola di gas in aria. ev erg ionizi. erg ioniz. e ev cm cm erg 1 erg gr aria cm erg 1R 88 gr 0,88 rad in aria 19 7 9 34 1,6 10 10,08 10 0,11 3 3 0,11 88 3 cm 3 gr. 1,3 10 3 aria L'energia assorbita dall aria in seguito alla esposizione di 1 R ovvero per produrre,08 10 9 ionizz./cm 3 è 88 erg / g aria cioè 0,88 rad. ass Per i tessuti molli e fotoni da 0, MeV () essuti 1,05() ass aria si ottiene E = 0,93 rad/r Sopra i 00 kev la dose assorbita nei tessuti per ogni R è circa uguale a 1 rad. Non ci sono indicazioni sul tempo durante il quale sono avvenute le ionizzazioni

DOSE ASSORBIA ( art 4 D.Lgs 30/95-D.Lgs 41/00) Radiation Absorbed Dose (rad) ( Gray; Gy) La dose assorbita è l'energia mediamente assorbita dall unità di massa del tessuto. La dose assorbita è una grandezza definita per qualunque tipo di particella e mezzo de ra deass. sf D, R (1) g dm dm erg 1 rad 100 1Gy 1 100 rad grammo Kg detr è la somma delle energie cinetiche iniziali degli elettroni prodotti dagli X massa dm. in un volume di materiale di Kerma derasf dm J [ ] Kg g = frazione della Energia trasferita alle particelle (K) che viene trasformata in X di frenamento (1-g) frazione della Energia trasferita (K) che viene assorbita dal mezzo Etr > Eass perché non tutta l energia trasferita agli elettroni viene assorbita all interno del volumetto stesso. Una parte viene trasformata in X frenamento e gli stessi elettroni possono in parte uscire dalla dm.

GRANDEZZE RADIOPROEZIONISICHE DOSE EQUIVALENE ( rem; Sievert:Sv)( All. IV, Lgs 30/95-D.Lgs 41/00) Rem (Rad Equivalent Man) La dose assorbita D è inadeguata a predire la probabilità degli effetti stocastici e anche la gravità dei deterministici. L'effetto biologico prodotto da 1 Gy è diverso a seconda del tipo della particella e della sua energia. Per poter confrontare gli effetti biologici prodotti da diversi tipi di particelle si è introdotto lo Equivalente di Dose che, a parità di dose assorbita (rad o Gray), tiene conto del diverso effetto biologico delle particelle. La dose equivalente H nel tessuto prodotto dalla radiazione R, è determinata unità di misura rem = rad x WR HR = D,R WR Sv= Gy x WR Fattori peso della radiazione incidente per ottenere dalla dose assorbita (Gy ) equivalente (Sv) ( D.Lgs. 41/00) la dose ipo di radiazione Fattore di ponderazione (WR) Fotoni di tutte le energie ed elettroni 1 Neutroni di energia inferiore a 10 KeV 5 Neutroni tra 10 KeV e 100 KeV 10 Neutroni tra 100 KeV e MeV 0 Protoni 5 Particella alfa 0 Dose efficace ( E ) )( All. IV, Lgs 30/95-D.Lgs 41/00) La dose efficace è correlata agli effetti stocastici Si osserva che, a parità di dose equivalente, i tessuti non rispondono tutti allo stesso modo relativamente a leucemie, tumori solidi e malformazioni gravi. E stata creata una nuova grandezza dose efficace che riguarda unicamente la stima degli effetti Stocastici che si ottiene moltiplicando la dose equivalente H per un fattore di ponderazione (W) caratteristico di ciascun tessuto irradiato. E = H w

Fattori di ponderazione tissutale per il passaggio dalla dose equivalente alla dose efficace (secondo ICRP 60/1990 ; D.Lgs.41/00)) essuto/organ Fattore di ponderazione tessutale Wt Gonadi 1 0,0 Colon 0,1 Esofago 3 0,05 Fegato 4 0,05 Mammella femminile 5 0,05 Midollo rosso 6 0,1 Pelle 7 0,01 Polmone 8 0,1 Stomaco 9 0,1 Superficie ossea 10 0,01 iroide 11 0,05 Vescica ot 0,95 1 0,05 Rimanenti Organi 0,05 La Dose Efficace viene ponderata da nuovi valori di W calcolati su 1+1 organi che hanno sostituito i 7 precedenti valori associati all Equivalente di dose efficace. I valori riportati si applicano a Lavoratori e popolazione di entrambi i sessi. I nuovi valori di W tengono conto oltre che dei tumori ad esito fatale e delle malformazioni ereditarie gravi, anche dei tumori ad esito non fatale e della perdita di vita media. DOSE EFFICACE IMPEGNAA In caso di contaminazione interna si introduce la Dose equivalente impegnata H () o la Dose efficace impegnata E (). Gli integrali delle due grandezze sono eseguiti su un tempo successivo all introduzione = 50 anni per adulti H ( ) H ( t ) dt z0 E( ) E( t) dt z0 = 70 anni per bambini La dose efficace impegnata è la dose che cumulativamente verrebbe assorbita nei 50 anni successivi alla incorporazione, ma viene assegnata al mese in cui è avvenuta la introduzione