Lo scorso 29 luglio è stato



Documenti analoghi
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

B) partner nello svolgimento del progetto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Vigilanza bancaria e finanziaria

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Ministero dello Sviluppo Economico

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

II.11 LA BANCA D ITALIA

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Leasing secondo lo IAS 17

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

organizzazioni di volontariato

Allegato alla DGR n. del

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Regime IVA Moss. Premessa normativa

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Reti d impresa - Profili fiscali

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

OSSERVATORIO PERMANENTE

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Confindustria Genova

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

IRAP determinazione imponibile

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

5 per mille al volontariato 2007

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Informativa per la clientela

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Aumenti reali del capitale sociale

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

La teoria dell offerta

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010

Transcript:

Promozione a pieni Doli per il decreto Franceschini che Incenllra gli Investimenti Il Tax credit sul cinema, esteso alla tv e al web, piace a tutti Pagine a cura di FEDERICO UNNIA Lo scorso 29 luglio è stato convertito in legge, la n. 106/2014, il decreto 31 maggio 2014 n. 83, meglio noto come Decreto Cultura. Molte le novità previste dal provvedimento. Per quanto riguarda lo specifico settore cinematografico ed audiovisivo, si va dalla disposizione con cui sono introdotti benefici fiscali per il restauro e l'adeguamento strutturale delle sale cinematografiche «storiche» (quelle che esistono da prima del 1980) a quella con cui vengono aumentate le risorse destinate al «tax credit» previsto in favore dei produttori di opere audiovisive, che passano da 110 a 115 milioni di euro. Viene poi confermata la novità introdotta dall'art. 8 del decreto legge 8 agosto 2013 n. 91 che aveva esteso l'applicabilità di tale incentivo, dapprima destinato alle sole opere cinematografiche, anche alle opere audiovisive destinate alla televisione e alla diffusione sul web. Sul punto, occorre precisare che essendo il «tax credit» un beneficio fiscale qualificabile come aiuto di stato, l'efficacia dell'estensione è subordinata all'approvazione della Commissione Europea da cui si attende ancora il via libera. Il «tax credit», credito d'imposta, è il beneficio fiscale che consente ai produttori di compensare i debiti fiscali (Ires, Irap, Irpef, Iva) con il credito maturato a seguito di un investimento nel settore audiovisivo. Tale tipologia di incentivo è stata introdotta per la prima volta nell'ordinamento italiano con la legge Finanziaria del 2008 ed era destinata esclusivamente alle opere cinematografiche. «L'estensione dell'applicabilità dell'incentivo anche agli investimenti finalizzati alla produzione delle opere televisive e a quelle destinate al mercato del web è senza dubbio una novità positiva, dovuta con ogni probabilità alla presa di coscienza del peso economico che il settore della distribuzione televisiva ha nel nostro paese: circa 8 miliardi di euro di ricavi nel 2013, spiega Stefano Previti, name partner dello studio Previti Associazione Professionale. «Il «tax credit» si caratterizza per un alto livello di efficienza economica in quanto, senza gravare eccessivamente sulle finanze dello Stato, genera un importante stimolo allo sviluppo industriale». Uno studio realizzato da Anica in collaborazione con Luiss ha infatti dimostrato che il «tax credit» dà luogo ad un effetto moltiplicativo: i benefici economici che si ricavano sono di gran lunga superiori alla somma investita e creano un importante indotto. L'effetto moltiplicativo è dovuto alle peculiari caratteristiche del settore: la produzione audiovisiva è infatti un'attività sofisticata e complessa che richiede il coinvolgimento di molti altri operatori economici e la movimentazione di scambi tra settori interdipendenti. «Occorre poi rilevare un'ulteriore caratteristica positiva del meccanismo del «tax credit»: quella di non provocare distorsioni al gioco della concorrenza. A differenza di un finanziamento diretto, quello del «tax credit» è un beneficio cui possono accedere tutti gli operatori in maniera automatica e senza discrezionalità», presgue Previti. «Nel complesso il decreto cultura, con specifico riferimento alle disposizioni che coinvolgono il settore audiovisivo, deve essere valutato positivamente. Occorre tuttavia rilevare che un vero sviluppo di questo settore dell'industria continua ad essere subordinato all'introduzione di regole precise, finalizzate a disciplinare dettagliatamente la diffusione delle opere audiovisive in rete. Fino a quando gli investimenti finalizzati a produrre i film, fiction o ogni altro genere di opera audiovisiva, verranno svalutati da quegli operatori del web che si appropriano di tali prodotti e li sfruttano commercialmente in modo abusivo, il mercato continuerà ad esser distorto e le perdite derivanti da tale genere di distorsione non potranno essere compensate da alcun tipo di incentivo», conclude il legale. Giudizio positivo sul provvedimento anche per Silvia Stabile, partner di Negri Clementi Studio legale associato. «Il tax credit in-

trodotto è essenziale per la crescita del settore cinematografico e audiovisivo in Italia e per attrarre investimenti esteri in Italia in un periodo storico, quello attuale, in cui l'industria cinematografica e l'intero comparto audiovisivo hanno bisogno di sostegni finanziari e di iniziative promozionali; l'emanazione del decreto è anche coerente con tutte le azioni intraprese a livello comunitario per agevolare e promuovere le imprese culturali e creative e favorire le produzioni indipendenti di opere audiovisive europee», dice Stabile. «Inoltre, il tax credit per le piccole sale cinematografiche e le procedure per la dichiarazione dell'interesse culturale delle sale cinematografiche storiche potrà sensibilmente contribuire alla riapertura o comunque al rinnovamento dei cinema cult che hanno fatto cultura in Italia con la proiezione di film d'autore italiani e stranieri, come il Lumiere di Bologna o il Mexico a Milano». Per Stefano Morri, fondatore dello studio Morri Cornelli e Associati, «la soluzione del credito d'imposta in luogo dei tradizionali contributi, ha l'effetto di favorire la trasparenza nell'amministrazione delle imprese audiovisive e l'emersione della base imponibile. Il credito fiscale, infatti, è spendibile solo nel pagamento di debiti fiscali e contributivi. Oltre a valorizzare la cultura italiana, la misura è intesa a incentivare la conoscenza nel mondo del nostro paese e, dunque, a favorire il turismo nazionale. I benefici sono sottoposti a verifica da parte della Commissione Europea in materia di aiuti di stato e pertanto soggette a riserva di approvazione da parte della Commissione. Va detto che i precedenti sono a favore avendo la Commissione ritenuto che il regime italiano di incentivi fiscali alle attività di produzione, agli investimenti e alla distribuzione nel settore cinematografico sono compatibili con il mercato interno, considerato che gli aiuti sono destinati a promuovere la cultura e non alterano le condizioni degli scambi e della concorrenza nell'unione in misura contraria all'interesse comune». Secondo Gian Marco Committeri, fiscalista, socio dello studio Studio Alonzo Committeri & PartnersAcp e consulente di molte produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali, attraverso la Cineconsulting ha seguito i film internazionali di maggiore importanza tra cui The Tourist, The American, To Rome With Love, Third Per so n e Avengers 2, «La misura è certamente ben vista dal modo della produzione cinematografica, sia nazionale che internazionale, e conferma la bontà dell'impianto agevolativo introdotto nel 2008. A livello operativo, però, rimane una complessità: se è vero che il tax credit può essere utilizzato quasi integralmente per compensare i pagamenti fiscali e contributivi generati dal film stesso, meno agevole ed automatica risulta la gestione del credito Iva che si genera con la produzione. Infatti, mentre il rapporto tra produttore esecutivo nazionale e committente estero non è soggetto ad Iva, i costi di produzione nazionali - ad eccezione del costo del personale - sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto. La società di produzione domestica, quindi, si troverà a dover gestire un credito che dovrà trovare compensazione con il debito Iva generato da altre attività e questo, purtroppo, riduce il numero dei soggetti in grado di gestire in modo efficiente l'intera operazione, soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale. «Un suggerimento potrebbe essere quello di sancire il rimborso accelerato del credito Iva alle società di produzione, ad esempio entro 3 mesi dal termine delle attività, un tempo che i produttori stranieri possono ragionevolmente accettare di attendere pur di venire a girare nel Belpaese» conclude Committeri. Una leva finanziaria che funziona. Questa è il tax credit, secondo Mario La Torre, professore all'università di Roma La Sapienza e componente del Comitato Cultura e Audiovisivo della Commissione Europea. «Il credito d'imposta per il cinema si è rivelato necessario e virtuoso; necessario, perché ha sostenuto il settore in una fase di contributi pubblici diretti in diminuzione; virtuoso, perché ha innestato un processo di integrazione tra finanza pubblica e investitori privati, ed ha spinto gli operatori del settore a migliorare la propria organizzazione amministrativa e finanziaria. Non dimentichiamo, infatti, che il sistema di incentivi italiano è l'unico in Europa che contempla una serie di misure di agevolazione variegate e rivolte a diversi soggetti, tra cui anche le imprese non cinematografiche che desiderano investire in un film per motivi culturali o di comunicazione», commenta La Torre. «La recente estensione

del credito d'imposta alle opere audiovisive, nello specifico televisive e web native, rappresenta un'importante passo avanti coerente con una visione moderna dell'industria audiovisiva. L'audiovisivo sta sperimentando una profonda trasformazione dei modelli di business; l'emergere del fenomeno delle web series è un dato che, in modo incontrovertibile, racconta come la crossmedialità caratterizza sempre di più i processi produttivi, mentre la fruizione non lineare connota i nuovi modelli di consumo dei prodotti da parte degli spettatori. Era, pertanto, indispensabile, adeguare i benefici fiscali a questa realtà. Ancora una volta l'italia è tra i primi paesi a rivisitare la propria normativa alla luce delle dinamiche di mercato; peraltro, in questo semestre di Presidenza europea, stiamo ponendo come prioritaria, tra le azioni in favore dell'audiovisivo, lo sviluppo di forme di finanziamento che facilitino l'accesso alla finanza privata e sostengano prodotti innovativi, come quelli del web, spesso riconducibili ad autori giovani ed alle prime esperienze. Nelle proposte italiane alla Commissione Europea questi punti sono espressamente richiamati» conclude. Secondo Luigi Manna, partner di Martini Manna Associati, la legge ha anche modificato l'art. 108 del Codice dei Beni Culturali per introdurre nuove forme di riproduzione libera dei beni culturali «in consegna» ad enti pubblici. «Rammento che tali beni, in via di principio, sono riproducibili solo dietro autorizzazione dell'ente interessato e il pagamento di un corrispettivo. Questa regola è sempre stata fortemente criticata da più parti, a causa della sua capacità di limitare la libera riproducibilità persino di moltissime opere cadute in pubblico dominio, in ragione dell'ampiezza della definizione di «bene culturale». Con le modifiche sarà possibile riprodurre liberamente tutti i beni culturali diversi da quelli bibliografici e archivistici a fini di studio, ricerca, promozione del patrimonio culturale o creativi, in assenza di scopo di lucro e con modalità che non comportino contatto con il bene né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose né l'uso di supporti (es. treppiedi). Sarà inoltre possibile divulgare con qualsiasi mezzo - si ritiene dunque anche tramite Internet - tutte le immagini «legittimamente acquisite» dei beni culturali «in modo da non poter essere riprodotte a scopo di lucro. Nulla a che vedere, in ogni caso, con la «libertà di panorama» tanto invocata da più parti negli ultimi anni, che continua a non esistere nel nostro ordinamento». Riproduzione riservata ^B Supplemento a cura di ROBERTO MILIACCA rm il iacea class, it e GIANNI MACHEDA gmacheda@ela$$. it \ L. Stefano Previti Stefano Morri

GIAMPAOLO LETTA, MEDUSA FILM Un bel segnale dì discontinuità Do un giudizio molto positivo dell'attività svolta dal ministro», commenta Giampaolo Letta, vice presidente e amministratore delegato di Medusa Film. «Innanzitutto perché tra le priorità del suo dicastero ha preso subito in considerazione il settore dell'audiovisivo e del cinema in particolare considerandolo quindi strategico. Aggiungo anche che l'attenzione dedicata alla partnership pubblico / privato sui beni culturali è molto importante perché, oltre a segnare una discontinuità con il passato andando anche contro sterili pregiudizi, rappresenta la giusta via da seguire per la tutela e la valorizzazione di tanti siti». Domanda. Su quali punti credete sia possibile migliorare o quali temi sarebbe stato utile trattare? Risposta. La normativa sul tax credit potrebbe essere ulteriormente migliorata sulla base delle positive esperienze m Giampaolo Letta di questi primi anni di applicazione; in particolare prevedendo l'innalzamento del tetto massimo di investimento annuale per singolo soggetto investitore e prevedendo espressamente la costituzione di gruppi di investitori coordinati da -~l 1 un unico soggetto. D. Quale effetto produrrà la nuova normativa? R. Il tax credit è una misura fondamentale per il settore; ha avvicinato nuovi soggetti e apportato nuove risorse private; in un momento di difficoltà ha consentito la produzione di tanti progetti che in mancanza dell'incentivo non si sarebbero potuti realizzare; ha incentivato la produzione di film stranieri in Italia provocando effetti benefici sull'economia del settore, sull'indotto e sulla promozione turistica del Paese e in questo senso le modifiche apportate dal decreto Franceschini sono importantissime. Riproduzione riservata H

CARLO GALLAVOTTI, GALLAVOTTI BERNARDINI & PARTNERS Molto positiva l'estensione all'audiovisivo a 360 Tra le misure destinate ad avere un impatto maggiore, c'è senz'altro da annoverare l'aver reso permanenti, a decorrere dal 1 gennaio 2015, tutte le forme di benefìcio fiscale riconosciute al settore già con la Legge Finanziaria 2008. Ciò non soltanto consente, finalmente, alle società di produzione di superare le incertezze implicite di un regime provvisorio e, quindi, di sviluppare progetti di più ampio respiro e di pianificare su un orizzonte temporale maggiore, ma anche di attrarre nel settore dell'audiovisivo capitali nuovi e diversi», commenta Carlo Gallavotti, partner dello studio Gallavotti Bernardini & Partners. «Se lo strumento del ed. tax credit esterno, infatti, già prevedeva l'apporto di capitale alla realizzazione di opere audiovisive da parte di soggetti diversi dalle società Carlo Gallavotti di produzione (si ricordi «This Must Be the Place», di Paolo Sorrentino, che fu il primo caso di tax credit esterno, cui poi seguirono altri film autorali e di grande successo, come le opere di Ozpetek, Salvatores, Tornatore, ma anche commedie come «Benvenuti al Sud», «Immaturi», o «Nessuno mi può giudicare», e ovviamente il film premiato agli Oscar «La Grande Bellezza», di Paolo Sorrentino, ndr) l'averlo stabilizzato consentirà la pianificazione di investimenti a vantaggio del settore anche consistenti e derivanti da soggetti appartenenti a diverse tipologie». Domanda. Un giudizio positivo, insomma? Risposta. La misura diviene un importante sostegno indiretto alle attività produttive, più efficacie e relativamente meno oneroso per le casse dello Stato rispetto ad altre forme di sostegno ed. «diretto», come ad esempio quelle previste dalla Legge Cinema con il sostegno alla produzione tramite il versamento di un contributo in quota alla sua realizzazione. Mi pare quindi positivo. D. Quali altri punti ritiene siano positivi? R. Altre novità che è stata accolta molto favorevolmente dal settore, perché indirizzata verso un deciso rafforzamento dell'industria italiana di contenuti audiovisivi, è la previsione di estendere i benefìci del tax credit alla produzione in favore di tutto il settore dell'audiovisivo nazionale. Infatti, se è vero che ciò costituirà uno stimolo anche per gli operatori audiovisivi non cinematografici, è legittimo attendersi che l'estensione porterà diversi soggetti ad esplorare nuove e diverse forme di contenuti audiovisivi (un esempio già consolidato sono le serie web, ndr). La disciplina specifica è rimessa ad un apposito decreto che, tuttavia, è a tutt'oggi in attesa dell'approvazione da parte della Commissione Europea, quindi non ancora pubblicato. - Riproduzione riservata- CHIARA SBARIGIA, APT Avremo risorse fresche Il mio giudizio sul decreto è molto positivo. È un provvedimento atteso da tempo, che estende al settore audiovisivo le agevolazioni che esistono da anni per il cinema», dice Chiara Sbarigia, segretario generale Associazione Produttori Televisivi (Apt). «Farà entrare risorse fresche per il settore, che genereranno fatturato e occupazione. Il provvedimento però non è ancora operativo, perché siamo in attesa che superi l'esame in Commissione europea. Speriamo che tutto si risolva in Chiara Sbarigia tempi brevi, altrimenti i produttori perderanno un anno di agevolazioni fiscali». Domanda. Quali altri interventi per incentivare le produzioni cine-televisive? Risposta. Per Apt è di fondamentale importanza una revisione del sistema normativo in tema di quote di investimento. Per ciò che riguarda i rapporti con le emittenti, invece, la nostra associazione auspica da tempo un accordo di sistema sullo stile dei codici di comportamento inglese, per semplificare e rendere più trasparenti i processi contrattuali. Riproduzione riservata. 1 1 Tax credi! sul rinoma, esteso] alla tv e al web, piace a tutti