II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Documenti analoghi
II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Reazioni chimiche e stechiometria

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Scritto chimica generale

H N. Mn Fe H 2 O

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Esercizi di Chimica Fisica

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

La Vita è una Reazione Chimica

*M I03* 3/20. perforiran list

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Chimica A.A. 2017/2018

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Acidi e Basi. Capitolo 15

ESERCIZI Tabella dei potenziali

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Chimica e laboratorio

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Chimica A.A. 2017/2018

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Espressioni di concentrazione di una soluzione

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Transcript:

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I telefoni cellulari devono essere spenti, non è consentito l uso di tablet o computer. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Unità di misura della pressione: 1 atm = 101325 Pa Unità di misura della carica: 1F = 96485 coulomb

Cognome e Nome Esercizio 1 É data, a 25 C, la pila: (-) Pb PbX2 soluzione satura Ag+ Ag (+) La f.e.m. di questa pila ha un certo valore che, dopo un aggiunta del sale NaX alla soluzione satura di PbX 2, tale per cui[x - ] = 0,25 M, varia di 113,3 mv. La variazione della f.e.m. è positiva o negativa? Qual è il valore della Kps di PbX 2 a 25 C? Esercizio 2 3.312 g di un acido debole vengono disciolti in acqua e titolati con una soluzione di KOH 0.1012 M. Il punto di equivalenza si raggiunge dopo aggiunta di 45.5 ml della soluzione di KOH. Durante la titolazione viene misurato il ph: Dopo aggiunta di 20.0 ml della soluzione di KOH il ph è uguale a 4.15, al punto di equivalenza il ph = 8.35. Determinare: a) la MM dell acido debole b) la Ka dell acido debole c) il volume ed il ph della soluzione iniziale di acido debole

Cognome e Nome Esercizio 3 Data la reazione da bilanciare in ambiente acido acquoso: MnO 4 - + Fe 2+ Fe 3+ + Mn 2+ a) Calcolare Kc e G sapendo che gli E per le coppie Fe +3 /Fe 2+ e MnO 4- /Mn 2+ valgono rispettivamente 0,771 e 1,510 V b) Calcolare la concentrazione teorica dello ione ferroso a fine reazione, quando si pongono a reagire 0,10 mol/l di ione permanganato e ione ferroso, in presenza di un eccesso degli altri reagenti in una soluzione tamponata a ph=1,0. Esercizio 4 L acetone (C 3H 6O) è un liquido assai volatile che a 20 C ha un tensione di vapore di 23.3 kpa ed un punto normale di ebollizione di 56.2 C. Determinare entalpia ed entropia standard di vaporizzazione dell acetone.

Cognome e Nome Esercizio 5 Completare con prodotti e coefficienti stechiometrici le seguenti reazioni acido base specificando per ognuna se trattasi di reazioni secondo la teoria di Broensted oppure di Lewis (B/L). SOTTOLINEATE la specie che si comporta da acido. Nel caso la reazione non possa avvenire scrivete NON AVVIENE. B/L HF + BF3 = NaCl + H2O = NH3 + Na2O = CN - + Cu +2 = NaNH2 + Na2O = NaHSO4 + NaHCO3 = Cu + CN - = NaH2PO4 + HClO4 = SOCl2 + H2O = CO2 + Mg(OH)2 = Esercizio 6 A 600 C il diossidicloruro di zolfo (SO 2Cl 2) si dissocia in diossido di zolfo e cloro. Se in un recipiente di reazione viene posto SO 2Cl 2 alla temperatura di 600 C e alla pressione di 10.0 atm si trova che dopo 17.5 ore la sua pressione parziale si è ridotta a 7.5 atm; se SO 2Cl 2 viene posto nello stesso recipiente, alla stessa temperatura ma alla pressione di 8.0 atm, dopo 17,5 ore la sua pressione parziale si è ridotta a 6.0 atm. Determinare l ordine della reazione di decomposizione di SO 2Cl 2 ed il valore della costante cinetica a 600 C.

Cognome e Nome Esercizio 7 A. Per ciascuno dei seguenti processi indicare se i valori di H e S sono maggiori/minori/uguali a zero: H S Espansione isoterma di un gas ideale nel vuoto Espansione isoterma di un gas reale nel vuoto Espansione isoterma di un gas ideale contro la pressione atmosferica Il solfato di ammonio si scioglie in acqua Il diossido di carbonio si scioglie in acqua N 2O 4(gas) 2NO 2(gas) 2H 2(gas) + O 2(gas) 2H 2O (liq) Riscaldamento di una mole di Fe (metallo) da 25 C a 500 C B. Ordinare secondo l acidità crescente: HCl, HBr, HI HClO, HBrO, HIO _ HClO3, HClO4, HClO2 HClO3, H2SO3, H3PO3 HClO3, H2SO4, H3PO4 Esercizio 8 a) Descrivere lo ione idrogeno carbonato (HCO 3 - ) secondo la teoria del legame di valenza. b) Scrivere la configurazione elettronica secondo la teoria degli orbitali molecolari di N 2, NO e O 2. Qual è l ordine di legame delle 3 molecole? Quali di queste tre sostanze potrebbe essere colorata? Potete spiegare perché NO è una molecola polare?