I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015



Documenti analoghi
Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Economia aziendale 2 biennio RIM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Futuro e impresa per il secondo biennio

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

ANNO SCOLASTICO

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Economia aziendale secondo biennio SIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Liceo classico. Liceo Linguistico

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Anno Scolastico 2013 / 2014

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it Tel: 0583 955178 (Carrara) 0583 343217 (Nottolini) 0583 394470 (Busdraghi) Fax: 0583 490220 (Carrara) 0583 331123 (Nottolini) 0583 394108 (Busdraghi) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 OGGETTO: Riunione per materia del 02 ottobre 2014 Il Giorno 02 ottobre 2014 alle ore 12:00 si riuniscono i docenti delle discipline Economico aziendali dell'itc Francesco Carrara Lucca. Sono presenti i professori: Nannini Brunella, Casella Vinicio, Di Lallo Santina, Maricchiolo Simonetta, Romei Donatella, Bocci Annamaria, Mileti Marina. Presiede la prof.ssa Nannini Brunella. Si discute il seguente ordine del giorno: 1) Accordi su obbiettivi didattici 2) Contenuti interdisciplinari da proporre ai consigli di classe 3) Progetti/ viaggi/ visite guidate da proporre ai consigli di classe 4) Varie ed eventuali

1 - Accordi su obbiettivi didattici, anche in considerazione della ripartizione primo biennio, secondo biennio e ultimo anno. 1 Biennio CLASSI PRIME Attività economica Sistema Azienda Contratto di compravendita - attività economica e suoi fondamenti - i momenti dell'attività economica - i soggetti dell'attività economica; - sistema azienda - la gestione aziendale; - principi e lineamenti dell'ordinamento tributario italiano - lo scambio economico e il contratto di compravendita - i documenti della compravendita Obiettivi: competenza e - Riconoscere le tipologie d azienda e la struttura elementare che le connota; - Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione; - Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni; - Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio; - Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti, utilizzati negli scambi commerciali; - Sapere utilizzare le varie formule del calcolo,per la - saper utilizzare calcolo percentuale - saper cogliere gli aspetti giuridici del contratto di compravendita - Azienda come sistema e tipologie di aziende; - Elementi del sistema azienda e combinazione dei fattori produttivi; - Quadro generale delle funzioni aziendali e struttura organizzativa; - Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio. - Calcolo del risultato economico; - I documenti della compravendita e a loro articolazione; - Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita (percentuali, riparti e interesse); - Principi e lineamenti del sistema tributario; le principali entrate fiscali

compilazione dei documenti della compravendita; - Distinguere le entrate da imposte dirette e indirette, con particolare attenzione alla disciplina dell IRPEF e dell IVA CLASSI SECONDE Regolamento degli scambi Calcoli finanziari - Rapporti creditizi e loro regolamento; -Titoli di credito: la cambiale, i mezzi di pagamento bancari; - Sistema informativo aziendale e rilevazione - La contabilità aziendale - Schemi di stato patrimoniale e conto economico - Economicità della gestione aziendale -Fabbisogno finanziario e mercato dei capitali - L interesse e il montante - Lo sconto commerciale e il valore attuale commerciale Obiettivi: competenza e - Riconoscere le varie forme e durata di finanziamento delle aziende, con particolare attenzione all intervento bancario; - Leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negli scambi commerciali e nel loro regolamento; - Sapere utilizzare le varie formule del calcolo,per la compilazione dei documenti di regolamento degli scambi. - Saper utilizzare calcolo - Saper cogliere gli aspetti giuridici dei titoli di credito - Il mercato dei capitali, con particolare analisi del rapporto banca/ impresa; - I documenti di regolamento degli scambi e loro tipologie; - Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi (interesse e montante,sconto e valore attuale) I docenti del biennio concordano il numero minimo delle verifiche come sotto indicato : a. nel primo periodo almeno tre verifiche tra scritte (strutturate e/o semi strutturate) e orali.

b. nel secondo periodo almeno quattro tra scritte (strutturate e/o semi strutturate) e orali. 2 Biennio Le linee guida per le classi terze, nuovo ordinamento, prevedono per: L indirizzo Amministrazione, finanza e marketing lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali). L articolazione Sistemi informativi aziendali approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. L articolazione Relazioni internazionali per il Marketing l approfondimento degli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico. CLASSI TERZE Amministrazione, finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali - Azienda impresa e imprenditore; - Contabilità a sezionali - Co.Ge. - Redazione Bilancio d esercizio primo livello - Correlare e comparare finanziamenti e impieghi; - Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali; - Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi; - Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. - Teoria e principi di organizzazione aziendale; - Modelli organizzativi aziendali; - Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi; - Regole e tecniche di contabilità generale; - Aspetti finanziari ed economici delle diverse

aree della gestione aziendale; - Programmi applicativi di contabilità; - Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese; CLASSI QUARTE Amministrazione, finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali - Marketing - Gestione del personale - Gestione del magazzino - Bilancio d esercizio civilistico e altre configurazioni - società di persone e società di capitali (aspetti giuridici e Co.Ge.) - Mercato degli strumenti finanziari - Intermediari creditizi - leve di marketing - marketing mix - strategie di marketing - gestione delle risorse umane - mercato del lavoro - bilancio civilistico e sua riclassificazione - impresa societaria - negoziazione titoli - raccolta fondi degli intermediari creditizi - Riconoscere gli intermediari finanziari bancari e non bancari e individuare le funzioni da essi esercitate - Analizzare l attività bancaria e le funzioni svolte dalle banche - Analizzare i problemi gestionali delle banche - Individuare le condizioni di equilibrio gestionale e gli strumenti adottati dalle banche per raggiungerle gestione delle banche - Individuare, analizzare e confrontare le diverse operazioni bancarie - La contabilità del personale - La contabilità di magazzino - Il marketing ; - Le società di persone e le società di capitali - Il bilancio d esercizio. - Gli intermediari finanziari - L attività bancaria e le funzioni delle banche - La gestione delle banche - La classificazione delle operazioni bancarie

CLASSI QUINTE Amministrazione, finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali - Il bilancio d esercizio - Analisi per indici e flussi - Fiscalità d impresa - Co.Ge. e contabilità analitica - programmazione e controllo - rapporto banca impresa - redazione bilancio civilistico - rielaborazione schemi di bilancio - analisi per indici e flussi - contabilità analitica industriale -budget -interpretare l andamento della gestione aziendale attraverso l analisi di bilancio per indici e flussi e comparare bilanci di aziende diverse - interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d impresa - delineare il processo di pianificazione e controllo Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie - Analisi di bilancio - Normativa in materia di imposta sul reddito di impresa - Strumenti e processo di pianificazione strategica e controllo di gestione - Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico CLASSI TERZE e QUARTE Relazioni internazionali per il marketing - Azienda - gestione dell impresa - Sistema informativo dell impresa - Co.Ge. - concetto d azienda - Concetto di organizzazione - Operazioni di gestione - Reddito di esercizio e - Correlare e comparare finanziamenti e impieghi; - Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le - Teoria e principi di organizzazione aziendale; - Modelli organizzativi aziendali; - Strumenti di

- scritture di assestamento e chiusura; - bilancio d esercizio - Marketing - Cenni al commercio internazionale - Società di persone - Società di capitali patrimonio di funzionamento - Contabilità elementari e Co.Ge. (classe terza solo scritture d esercizio) - scritture di assestamento e chiusura - Bilancio e struttura - Revisione di bilancio - Leve del marketing e strategie - Scambi con l estero e loro regolamento. - Società di persone e di capitali aspetti contabili e giuridici operazioni delle aree gestionali; - Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi; - Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. - Conoscere gli adempimenti necessari per la costituzione delle società di capitali Saper effettuare le varie scritture in materia di conferimenti, destinazione dell utile, variazioni di capitali; Effettuare i calcoli e le registrazioni relative alle operazioni di assestamento Saper determinare il reddito e il patrimonio di funzionamento; - Conoscere il ruolo delle imprese multinazionali Individuare i principali fattori di sviluppo del commercio internazionale; Capire la struttura del sistema distributivo e la sua evoluzione; Individuare le diverse fasi del ciclo di vita del prodotto Individuare le diverse strategie di mercato Individuare le quattro p e rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi; - Regole e tecniche di contabilità generale; - Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale; - Programmi applicativi di contabilità; - Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese; - Riconoscere la dimensione internazionale dell impresa e i motivi per cui le società di capitali spesso affrontano la dimensione internazionale Conoscere le operazioni tipiche delle società di capitali; Comprendere il concetto di competenza economica e cogliere il ruolo degli assestamenti Riconoscere costi, ricavi, attività e passività Conoscere le dinamiche economiche mondiali e il significato della globalizzazione e il suo impatto sulla gestione

saperle gestire in modo coerente. aziendale Conoscere il ruolo delle imprese mercantili Conoscere i principali canali distributivi nazionali e internazionali Conoscere la nozione di marketing e la finalità delle diverse strategie Conoscere il concetto di qualità totale CLASSI QUINTE Relazioni internazionali per il marketing - Analisi di bilancio per indici e per flussi - controllo di gestione - marketing internazionale - riclassificazione di bilancio e analisi per indici - fondi flussi e analisi finanziarie - gestione strategica dell azienda e contabilità analitica - marketing e economia globale - saper analizzare e riclassificare il bilancio - applicare le metodologie di controllo dei costi e individuare le tecniche per le scelte direzionali - individuare i contesti operativi relativamente al marketing internazionale - riclassificazione delle fonti e degli impieghi - rielaborazione del conto economico e le sue gestioni - i CCN e il rendiconto delle sue variazioni - l analisi dei costi come momento organizzativo dell azienda - il marketing internazionale nozione evoluzione e mercati I docenti del triennio concordano il numero minimo delle verifiche come sotto indicato : a. nel primo periodo quattro verifiche tra scritte (strutturate e/o semi strutturate) e orali. b. nel secondo periodo cinque tra scritte (strutturate e/o semi strutturate) e orali

2 - Contenuti interdisciplinari da proporre ai consigli di classe I docenti propongono di confrontarsi con i colleghi delle altre materie durante i consigli di classe, che sono in programma nella seconda settimana di ottobre. 3 - Progetti/ viaggi/ visite guidate da proporre ai consigli di classe Al momento non sono state sottoposti al gruppo disciplinare proposte relative a progetti o visite guidate. Il Segretario Il Coordinatore Prof. Marina Mileti Prof. Brunella Nannini