[LESIONISTRUTTURALINEGLI EDIFICICONTEMPORANEI]



Documenti analoghi
Fondazioni a platea e su cordolo

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

condizioni per la posa su massetto riscaldante

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

PREMESSA. L'elenco di questi difetti vede, senza ordine di importanza:

GIUNTI STRUTTURALI 91

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

CONSIGLI UTILI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DELLE MURATURE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata

Regione Campania - Genio Civile

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

11. Criteri di analisi e di verifica

b. Discontinue o isolate zattere

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

La corretta esecuzione delle murature in laterizio

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L isolamento termico degli edifici

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Trasmittanza termica (U)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

1.Muri di fondazione

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

IMPERMEABILIZZANTI CASE HISTORY

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

reti in fibra di vetro

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

Utilizzando blocchi POROTON è sostanzialmente possibile realizzare i seguenti tipi di muratura:

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Le piastre Precompresse

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Appoggi per l edilizia Kilcher

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

Cassetta e portello d ispezione in materiale plastico

Schöck Isokorb Tipo ABXT

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

versus strutture intelaiate in c.a.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Principali parti di un fabbricato

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Costruzioni in legno: nuove prospettive

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

La corretta esecuzione delle murature in laterizio

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Strutture murarie. Lezione 2 L02

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Strutture orizzontali

Transcript:

2014 PROGETTARE BIOEDILE Giovanni Tona [LESIONISTRUTTURALINEGLI EDIFICICONTEMPORANEI] Analisi delle cause delle più frequenti lesioni presenti negli edifici con struttura in cemento armato, e metodi di risoluzione del fenomeno

Negli edifici contemporanei capita spesso di notare la presenza, lungo la loro superficie intonacata, di cavillature o fessure sottili, il più delle volte generate da cedimenti di fondazione, errori nel dimensionamento strutturale o nell esecuzione in cantiere, diversa dilatazione termica dei materiali a contatto. Tali fessure, anche se apparentemente innocue per via dello spessore irrilevante, con il passare del tempo possono portare a infiltrazioni di acqua in grado di danneggiare gravemente le murature sulle quali sono presenti. È lecito chiedersi per quale motivo vi siano molti più casi di fessurazioni oggi che non in passato. Non bisogna dimenticare che negli edifici tradizionali le murature erano realizzate con malte di calce il cui indurimento avveniva lentamente assicurando una maggiore elasticità e un conseguente adattamento all'umidità e alle variazioni termiche; inoltre le altezze degli edifici e di conseguenza i carichi da sopportare erano più limitati. Invece oggi l'uso di cementi con dosaggi elevati porta ad un indurimento rapido, che non consente successivi assestamenti. Infine la necessità di incrementare, per ragioni economiche, la velocità di esecuzione, comporta frequentemente l'applicazione di finiture su strutture ancora non assestate, il che genera continue fessurazioni. Ingenerevengonoconsideratemoltosottililefessurefinoa1mmdispessore,sottilifinoa5 mm,moderatefinoa15mmegravialtrei15mm. Si analizzano di seguito le fessurazioni più comuni. Fessure con andamento orizzontale in prossimità dei cordoli di solaio Come prescritto dalla Normativa, tutte le murature di un edificio devono essere collegate ai solai mediante cordoli(ai quali questi ultimi devono essere opportunamente ancorati), la cui larghezza deve corrispondere ad almeno 2/3 della muratura sottostante e comunque non essere inferiore a 12 cm; l'altezza, invece, deve essere pari a quella del solaio, e in ogni caso non inferiore alla metà dello spessore del muro; l'armatura minima deve essere di 6 cmq (e comunque non inferiore allo 0,6 % dell'area del cordolo) con diametro dei ferri non inferiore a 12 mm (per strutture con oltre 6 piani non può essere inferiorea14mm)periprimitrepianiapartiredall'alto,mentreinognipianosottostante l'armatura deve essere aumentata di 2 cmq a piano. Le staffe devono avere diametro non inferiore a 6 mm (per strutture con oltre 6 piani non può essere inferiore a 8 mm), posteadistanzanonsuperiorea30cm. In fase di getto del calcestruzzo dei solai sarebbe sufficiente un elevato rapporto acqua/cemento o una protezione assente durante il periodo di maturazione per causare ritiri rilevanti in grado di formare delle fessurazioni in corrispondenza del collegamento dei cordoli alle murature in laterizio, o anche più in basso, nel caso in cui parte del calcestruzzo sia penetrato attraverso i fori del laterizio stesso. Spesso e volentieri, per gli stessi motivi prima citati, fessurazioni orizzontali compaiono anche in presenza di finestre contigue, in corrispondenza degli angoli superiori, a causa del ritiro eccessivo delle architravi in calcestruzzo. 2

L eccessiva quantità di acqua nel dosaggio comporta anche una ridotta resistenza del solaio che tende a subire delle rotazioni in corrispondenza degli appoggi, sollevando i cordoli e generando fessurazioni anche più in basso. Spesso infine si tende ad accelerare i tempi di costruzione, realizzando i piani superiori senza che le strutture sottostanti abbiano completato la fase di ritiro. Per evitare tali problematiche occorrerebbe: - realizzare solai con spessori di sicurezza(maggiori di 1/30 della luce); - assicurare un adeguata protezione della soletta dalle radiazioni solari, oltre ad una bagnatura uniforme per i primi giorni successivi al getto, per evitare ritiri troppo elevati; - rivestire il cordolo, a maturazione completata del calcestruzzo, con tavelle in laterizio, così da uniformare il materiale a contatto con l ambiente esterno, evitando inoltre ponti termici e condense; - evitare la penetrazione del calcestruzzo nei fori dei blocchi in laterizio interponendo tra gli stessi e il cordolo una guaina impermeabilizzante, così da assicurare libertà di movimento in fase di ritiro; - realizzare i solai in caso di murature portanti solo dopo che la muratura abbia raggiunto un adeguata resistenza in corrispondenza dei giunti; 3

- realizzare, se possibile, sopra i cordoli, un cornicione o parapetto armato tale da irrigidire la struttura sottostante, evitando eccessivi movimenti o rotazioni; - isolare adeguatamente i solai di copertura per evitare che, in presenza del solo impermeabilizzante, si generino dei surriscaldamenti tali da attivare cicli stagionali di dilatazione e contrazione nella struttura sottostante, in grado di portare a lesioni anche più in basso, in corrispondenza dei giunti di malta, che offrono minore resistenza. Fessure in corrispondenza degli angoli di un edificio, con sviluppo"a scaletta" Per le stesse ragioni prima descritte, e anche con intensità maggiore, a causa delle sovrapposizioni tra le tensioni provenienti da direzioni diverse, si generano delle fessurazioni con tipico andamento a scaletta, che tendono ad assottigliarsi allontanandosi dagli angoli. E opportuno tener conto delle soluzioni descritte al punto precedente, per evitare tali lesioni. Fessure su muri caricati in modo disomogeneo E possibile trovare lesioni anche in corrispondenza di pareti che si estendano oltre il limite di facciata di un edificio, per andare ad esempio a delimitare dei giardini; in questo caso il differente carico a cui è sottoposta la parete stessa può portare a lesioni in corrispondenza dei giunti, in prossimità della linea di separazione tra i carichi differenti. Infatti, in corrispondenza della facciata, il muro sarebbe caricato dal solaio sovrastante, mentre la prosecuzione del muro stesso non avrebbe carichi da sopportare se non il peso proprio.seaciòsiaggiungeilfattochelaparetenoncaricataèsoggetta,perviadella maggiore esposizione solare su entrambi i fronti, a dilatazioni superiori rispetto alla parte caricata, si ha la certezza della possibile comparsa di una lesione, la quale potrà essere evitata realizzando la parete non caricata in modo autonomo, con differenti materiali, o con un giunto di dilatazione in corrispondenza della variazione di carico. 4

Cavillature sull'intonaco Gli intonaci sono tipicamente costituiti da tre strati, dei quali il primo, il rinzaffo(con inerti a granulometria più grossa e alto contenuto di leganti) serve a regolarizzare il supporto e ha funzione di aggrappaggio alla struttura sottostante, il secondo, chiamato arriccio (con minor quantità di leganti) ha funzioni di tenuta e impermeabilizzazione mentre l ultimo, la stabilitura(costituito da sabbia fine e calce) ha un ruolo prettamente estetico di finitura. Prima dell applicazione di ognuno degli strati prima descritti è opportuno procedere ad un accurata bagnatura della superficie muraria, per evitare che il laterizio possa assorbire l acqua contenuta nell intonaco, provocando un ritiro rapido, tale da causare distacchi o crepe. Allo stesso modo, a seguito della posa di ogni strato, occorrerà attendere la completa maturazione prima di eseguire la bagnatura e la successiva posa. È inoltre fondamentale tener conto delle condizioni ambientali, in quanto temperature troppo elevate, con bassa umidità relativa ed eccessiva ventilazione, causano i ritiri prima citati. Riepilogando: - procedere ad una bagnatura del muro prima di applicare il primo strato di intonacatura; - evitare la presenza di giunti di malta con troppi vuoti e non allineati rispetto alla muratura; - interrompere i lavori in presenza di temperature e ventosità elevate, e con umidità relativa inferiore al 50%; - attendere la completa maturazione di ogni strato prima dell applicazione del successivo; Spesso, al fine di ridurre i tempi di esecuzione, si utilizzano degli intonaci premiscelati in unico strato, anche fibrorinforzati (contenenti cioè fibre di polipropilene per contenere il ritiro) in grado di soddisfare più prestazioni in un unico prodotto; sarà in questo caso opportuno tener conto di un adeguato aumento di spessore(fino a 4 cm) con l aggiunta di una rete alcali resistente. 5

Fessurelungolalineadicontattotramuroecornicionedigronda E' un fenomeno verificabile tutte le volte che un cornicione di gronda si innesta sulla muratura di un corpo di fabbrica adiacente di altezza superiore. La causa di tali lesioni è da ricercare nel ritiro idraulico del calcestruzzo, come analizzato nel primo punto, ma anche negli spostamenti dovuti alle deformazioni termiche del cornicione che, essendo impediti dall'assenza di libertà di movimento, generano fessurazioni evidenti. Sarà dunque opportuno prevedere in questi casi un giunto lungo la linea di innesto, successivamente sigillato con l'ausilio di materiali elastici. Fessure in prossimità di architravi Lungolalineadicontattotraun'architravediunaportaofinestraeiblocchiinlateriziodi sostegno è consigliabile inserire un giunto siliconato di almeno 1 cm, per evitare che dilatazioni o contrazioni differenti tra i due materiali possano generare delle lesioni evidenti. Fessure lungo la linea di contatto tra materiali differenti In corrispondenza della linea di contatto tra una struttura in cemento armato e il tamponamento in laterizio possono presentarsi delle fessurazioni, dovute al diverso coefficiente di dilatazione termica tra i due materiali, e in particolar modo in presenza di pareti scure e soleggiate. 6

In tali casi è opportuno intervenire: - inserendo lungo le linee di contatto dei prodotti sigillanti, in grado di accettare le deformazioni termiche senza danneggiarsi, ed evitando inoltre la penetrazione di acqua meteorica; - inserendo nel corpo dell intonaco, in corrispondenza delle zone di contatto tra diversi materiali (ed estese per almeno 30 cm oltre), delle reti di aggrappaggio in fibra di vetro, in grado di diffondere le fessure da ritiro su un area maggiore, evitando dunque una trazione puntuale che porterebbe a delle cavillature. Fessure nei tavolati interni Nel caso in cui il solaio inferiore dovesse deformarsi più del solaio superiore, si formerebbe una fessurazione a piramide oltre ad una lesione orizzontale nella parte inferiore della parete. Viceversa, nel caso in cui il solaio superiore dovesse deformarsi più di quello inferiore, alla fessurazione a piramide già descritta si aggiungerebbe una lesione verticale nella parte inferiore della parete. Infine, in caso di deformazione similare dei due solai, vi sarebbero solo delle lesioni in corrispondenza degli angoli. Per evitare tali fenomeni sarebbe preferibile realizzare i tavolati partendo dal piano più alto e in ogni caso lasciare dei giunti in corrispondenza della superficie di contatto con 7

l'intradosso dei solai, soprattutto nei piani più bassi e di conseguenza più caricati, per evitare che venga modificata la deformazione naturale dei solai per via del vincolo imposto dai tavolati stessi. Inoltre, dopo il disarmo della struttura, occorrerebbe lasciare il tempo necessario alla stessa per scaricare le sue tensioni dovute al peso proprio. Fessure sulla superficie dei solai In presenza di solai dalla conformazione non regolare è sempre opportuno prevedere dei giunti strutturali, attraverso l'inserimento di travetti accostati, e avendo cura nel separare adeguatamente anche gli strati sovrastanti, fino al pavimento, successivamente sigillati con prodotti elastici. Lungo il perimetro dei solai è inoltre indispensabile evitare il contatto tra le pareti e le pignatte che, se presente, non consentirebbe a queste ultime di seguire la deformazione dei solai stessi, generando una lesione. Per tale motivo è preferibile collocare, come primo elemento in prossimità del perimetro, un travetto. 8