SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena

Documenti analoghi
ELEMENTI RIASSUNTIVI

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

DISLOCAZIONE DEI MEZZI. Oristan o. x x x. n.8 MOTOVEDETTE (in vetroresina) Lavori di ordinaria manutenzione da effettuare ogni 6 mesi

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP.

Articolo 9 Programma di esame per l abilitazione di Ufficiale di macchina Sezione A/III/1 del Codice STCW

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Terminologia Cecomaf 1

PROCEDURA APERTA 02/2012/CFVA - CIG F7F SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI NAVALI ALLEGATO 1 - SCHEDA TECNICA MANUTENZIONI ORDINARIE

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO\MS

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL GENERATORE MARINO IVECO serie 8030.

Direzione Contratti e Atti Amministrativi Opere Pubbliche Settore Economato Ufficio Mezzi Motorizzati ALLEGATO 1 PREZZI

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Impianti di Propulsione. Navale

Allegato A - revisione generale motore diesel di propulsione marina FPT CURSOR 8 All.Actv

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Impianti di propulsione navale

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Petrone Oleodinamica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di propulsione navale

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO

Impianti di propulsione navale

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

Scale pressioni IN O.48

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Tolleranze dimensionali e Rugosità

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti di propulsione navale

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

SCHEDE TAGLIANDI JMT

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

Ipotesi di potenziamento nuovo motore. Disegno di un motore di nuova concezione

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato

Rugosità e Tolleranze geometriche

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

Il Motore Diesel pag. 352

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 NOCCHIERI DI PORTO/ MS

La rugosità superficiale

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO

EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE. Volume cilindro d origine. Alesaggio d origine. Lunghezza biella. Sistema di ammissione.

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Corso di Macchine a Fluido

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE

Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC. Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita`

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

(1) KD 100 (1) KIT GUARNIZIONI MOTORE

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Transcript:

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA.,CC.AA.ED ENTI OBIETTIVO: Far acquisire ai frequentatori la preparazione teorico-pratica necessaria per la conduzione di motori installati su unità/mezzi navali e le conoscenze necessarie per la condotta e manutenzione dei principali apparati/impianti dello scafo. REQUISITI PER LA FREQUENZA: Idoneità al nuoto. TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO: Attestato di frequenza. ELEMENTI RIASSUNTIVI C A T E G O R I A SPECIALI (altre FF.AA.) DURATA 12 SETTIMANE DI EFFETTIVO INSEGNAMENTO CARICO DIDATTICO MATERIE Motori Costr. Nav. / Imp. Bordo Ore Sett. 24 10 Totale % carico perct 288 (di cui: 130 teoria 158 pratica) 120 TOTALE 34 408 100,0

PROGRAMMI DIDATTICI MOTORI 1) RICHIAMI DI FISICA - Definizione delle seguenti grandezze fisiche: Massa- Peso - Forza Coppia - Lavoro Potenza Pressione e relative espressioni; - Coppia motrice Peso e massa specifica Volume specifico - Sistemi di misura tecnico ed internazionale 2) NOZIONI DI TERMODINAMICA - Concetto di Calore e Temperatura; - Calore specifico Propagazione del calore; - Scale termometriche; - Trasformazione del calore in lavoro; principio dell equivalenza; - Concetto di lavoro fornito da una macchina; concetto di rendimento 3) LE MACCHINE - Classificazione delle macchine termiche; - Costituzione generica di un motore endotermico alternativo; - Elementi geometrici di un motore; calcolo della cilindrata e del rapporto volumetrico di compressione 4) IL MOTORE DIESEL - Funzionamento ideale sul piano (p,v) del motore a 2 e 4 tempi; - Funzionamento pratico dei motori a 2 e 4 tempi; - Definizione di pressione media indicata - Diagramma circolare della distribuzione nel motore Diesel a 4T; - Confronto tra il motore Diesel a 4T e 2T (cenni) 5) LA COMBUSTIONE - Il fenomeno della combustione; - La combustione nei motori endotermici; - Rapporto aria-combustibile e prodotti della combustione; - Definizione di carica d aria ; definizione di rendimento volumetrico; - I combustibili per i motori Diesel e le loro caratteristiche; numero di cetano. 6) L INIEZIONE - Ritardo all accensione ed elementi che lo influenzano; - Anticipo all iniezione e suo calcolo (cenni); - Iniezione meccanica diretta ed indiretta; - Circuito combustibile; - Diesel veloci, precamere, candelette; - Introduzione ai variatori di anticipo automatici 2

7) LA LUBRIFICAZIONE - Attriti.Teoria della lubrificazione (cenni); - Scopo della lubrificazione; - Lubrificazione forzata; - Funzionamento cuscinetti portanti e reggispinta - Lubrificanti e loro caratteristiche; - Circuito di lubrificazione del motore; - Problematiche del circuito di lubrificazione; - Controlli sugli oli lubrificanti. 8) LA REFRIGERAZIONE - Scopo della refrigerazione; - Sistemi di refrigerazione; - Circuiti acqua dolce e salata - Accessori dei circuiti; - Additivi per l acqua dolce; - Problematiche dei circuiti di refrigerazione. 9) L AVVIAMENTO - Cenni sui sistemi e tipi di avviamento conosciuto; - Problematiche dei sistemi di avviamento. 10) CENNI SULL INVERSIONE DI MARCIA - Cenni sugli invertitori meccanici ed idraulici; - Cenni sui giunti e sui riduttori. 11) LA SOVRALIMENTAZIONE - Scopo della sovralimentazione; - La sovralimentazione nei motori diesel; - Turbosoffianti ed intercooler; - Vantaggi e svantaggi della sovralimentazione; precauzioni da adottare per una buona condotta 12) LA POTENZA - Definizione di potenza teorica e potenza reale; - Calcolo della potenza; - Fattori che influenzano la potenza; - Il sovraccarico 13) I CONSUMI - Consumo per ciclo, consumo orario, consumo specifico; - Fattori che influenzano il consumo; - Calcolo dell autonomia. - Curve caratteristiche (potenza, coppia, consumo specifico) 14) AUTOREGOLATORI (CENNI) - I regolatori di velocità; - I regolatori di giri centrifughi ed idraulici. 3

15) MOTORE A SCOPPIO - Funzionamento dei motori a scoppio a 2 e 4 tempi; - La combustione nei motori a scoppio; - Benzine Potere antidetonante Numero di Ottano; - Le combustioni anomale; - L alimentazione in un motore a scoppio; - La carburazione ed i carburatori (cenni); - L accensione. 16) I TRASDUTTORI - Principio di funzionamento di pressostati, termocoppie, termoresistenze, tachimetri; - Utilizzo sul motore; 17) LE SICUREZZE - Scopo e modalità di intervento delle sicurezze del motore PARTE II (PRATICA) 1) RICHIAMI DI TECNOLOGIA - Proprietà dei metalli; - Caratteristiche dei metalli ferrosi. Caratteristiche dei metalli non ferrosi; - Principali leghe; - Trattamenti termici; - Applicazioni alla costruzione di motori. 2) STRUMENTI DI MISURA - Descrizione ed impiego dei seguenti strumenti di misura: metro, calibro, (ventesimale ed in pollici); - Micrometro (centesimale); - Spessimetro; contafiletti; - Comparatore ad orologio; - Termometri, pirometri; manometri. 3) MATERIALI DI CONSUMO - Riconoscimento dei vari materiali; - Costruzione di guarnizioni per acqua, olio, gasolio ed aria compressa; - Impiego di diversi tipi di baderne; - Impiego di pasta smeriglio; Impiego di mastici. 4) ATTREZZATURA MECCANICA - Descrizione ed impiego pratico delle chiavi, martelli, scalpelli, viti, perni e chiavette; - Descrizione di macchine utensili per smerigliatura valvole. 5) ORGANI COMPONENTI DI UN MOTORE - Descrizione e riconoscimento degli organi di un motore; - Organi fissi (basamento, incastellatura, cilindri, testate); - Organi mobili (alberi motore, bielle, fasce elastiche, pistoni); - Serraggio testate; - Serraggio cuscinetti 4

6) LE TOLLERANZE - Controllo tenuta valvole - Ripassatura sedi valvole e smerigliatura - Controllo gioco tra estremità anelli elastici, controllo misura canne cilindri - Montaggio bielle e stantuffi - Controllo perni di banco e di biella - Controllo gioco di spallamento - Controllo piano della testata 7) LA DISTRIBUZIONE - Organi della distribuzione (assi a camme, punterie, aste, bilancieri e valvole); - Registrazione delle punterie; - Ricerca del senso di rotazione; - Messa in fase della distribuzione; - Ordine di accensione. 8) L INIEZIONE - Rilievo di un circuito combustibile; - Iniezione diretta ed indiretta; - Descrizione di pompe di iniezione alternative a pompanti multipli; - Descrizione di iniettori e polverizzatori; - Smontaggio, manutenzioni e rimontaggio dei componenti impianto di iniezione; - Taratura dei polverizzatori ed iniettori; - Messa in fase della pompa d iniezione su stessa (cenni); - Messa in fase della pompa d iniezione con il motore e prova di traboccamento; - Variatori d anticipo; - Pompe A.C.; - Filtri per gasolio; - Cenni sulle pompe d iniezione rotative. 9) LA REFRIGERAZIONE - Descrizione di un circuito acqua dolce; - Descrizione di un circuito acqua salata; - Smontaggio, pulizia, rimontaggio e pressatura di un refrigerante; - Valvole termostatiche; - Zinchi ed anodi sacrificali; - Accessori dei circuiti; - Lavaggio del circuito 10) LA LUBRIFICAZIONE - Descrizione di un circuito di lubrificazione; - Valori previsti di pressione e temperatura; importanza del controllo di tali valori - Riconoscimento dei vari tipi di olio; - Pompe ad ingranaggi ed a vitoni; - Filtri per olio; - Controllo della viscosità e del punto d infiammabilità 5

11) L AVVIAMENTO - Descrizione dei principali sistemi di avviamento; - Motorini d avviamento; - Batterie di accumulatori. Collegamento serie/parallelo; - Controllo dello stato degli accumulatori. Carica e scarica. 12) L INVERSIONE DI MARCIA - Smontaggio e rimontaggio di un invertitore di marcia meccanico tipo Borg-Warner; - Descrizione del sistema d inversione con elica a pale orientabili; 13) LA SOVRALIMENTAZIONE - Descrizione di un impianto di sovralimentazione; - Smontaggio e rimontaggio di una turbosoffiante; - Manutenzioni e controlli da eseguire su una turbosoffiante 14) GLI AUTOREGOLATORI - Autoregolatore a masse centrifughe - Autoregolatore idraulico - Descrizione dei componenti di un autoregolatore tipo Woodward - Manutenzione e controllo degli autoregolatori 15) CONDOTTA DEL MOTORE - Controlli da effettuarsi prima della messa in moto di un motore - Messa in moto del motore - Controllo della strumentazione durante il moto - Consegne per l approntamento ed il funzionamento - Arresto dell impianto 6

COSTRUZIONE NAVALE E IMPIANTI DI BORDO 1) PRINCIPALI STRUTTURE DELLE NAVI - Strutture longitudinali dello scafo. Chiglia, paramezzali, correnti e trincarini - Strutture traversali dello scafo: madieri, costole, bagli, puntelli, fasciame, ponti e sovrastrutture 2) FORME DELLO SCAFO - Piano longitudinale di simmetria, Piano e figura di galleggiamento - Sezione maestra - Bagnasciuga, Retta del baglio, Bolzone del baglio - Profondità di carena, Altezza di costruzione - Lunghezza e larghezza dello scafo, Immersione, immersione media e scale di immersione 3) COMPARTIMENTAZIONE STAGNA E CELLULARE - Paratie e porte stagne, manutenzione e controllo dei doppi fondi - Gavoni - Manutenzione delle strutture dello scafo 4) DISLOCAMENTO, PORTATA E STAZZA - Dislocamento e spinta, riserva di spinta - Bordo libero, concetto di stazza 5) CENNI SULLA STABILITA - Concetti di baricentro e metacentro - Coppia di stabilità - Elementi che producono variazioni di stabilità - Comportamento della nave al variare della stabilità 6) TIMONI - Azioni sui timoni e loro effetti - Organi per la manovra dei timoni - Agghiaccio a frenelli e idraulico, cenni sui componenti di un impianto idraulico; funzionamento ed eventuali avarie - Timoneria di emergenza 7) SERVIZIO SCAFO - Linee d assi - Alberi portaelica, astucci, appendici di carena - Prese, scarichi a mare e relativi accessori 8) GENERALITA SULLE MACCHINE IDRAULICHE OPERATRICI - Prevalenza - Portata - Pompe volumetriche, alternative e rotative - Pompe centrifughe - Pompe ad elica - Confronto fra i vari tipi di pompe - Ventilatori - Pompe travaso, Igiene ed acqua potabile 7

9) CENNI SUL FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO - Ciclo frigorifero a compressione (schema a blocchi) - Compressore, condensatore, evaporatore, valvola di espansione - Componenti accessori ed ausiliari - Precauzioni di condotta e manutenzioni 10) PROTEZIONE CATODICA DEI MATERIALI METALLICI - Corrosione dei materiali - Metodi di prevenzione e protezione: carene metalliche, carene in legno ed in vetroresina - Rilievo entità consumo zinchi ed efficienza impianto di massa - Materiali e vernici di uso specifico 11) BACINI - Visite e manutenzioni alla carena, agli alberi portaelica, ai propulsori ed ai timoni durante l immissione in bacino o messa a secco Norme di sicurezza da rispettare IMPIANTI DI TRATTAMENTO LIQUAMI E NORMATIVA ANTINQUINAMENTO IMPIANTI ANTIVEGETATIVI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUA DI SENTINA (CENNI) E NORMATIVA ANTINQUINAMENTO 12) IMPIANTI ELETTRICI - Generalità sugli impianti elettrici - Caratteristiche degli impianti elettrici navali - Produzione e Distribuzione dell energia: Caratteristiche dell energia utilizzata Principio di funzionamento dei generatori e dei motori elettrici (cenni) Componenti principali di un impianto (interruttori, fusibili, ecc.) Presa di terra - Principali norme di sicurezza e precauzioni da adottare 13) CENNI DI ANTINFORTUNISTICA E SICUREZZA ANTINCENDIO/ANTIFALLA - Norme di Sicurezza: - Precauzioni da adottare per pitturazioni/picchettatura - Lavori su zone alte della nave - Lavori su ponteggio - Lavori con aria compressa e su impianti ad alta pressione - Manovre con carichi sospesi - Lavori in officina - Nozioni di prevenzione incendi: - Organizzazione della squadra di sicurezza - Croce del fuoco - Classificazione degli incendi - Mezzi estinguenti: H 2 O, CO 2, Halon, Schiuma, Polvere - Impianti fissi e semifissi - Schematizzazione e descrizione del collettore antincendio - Nozioni di prevenzione allagamenti: - Compartimenti stagni - Mezzi di esaurimento 8