Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Documenti analoghi
La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

IL COMFORT ABITATIVO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

La casa è la terza pelle dell uomo

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Primi parametri di controllo

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Elementi di architettura bioclimatica:

La misura della temperatura

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Temperatura. Temperatura

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

dall energia cinetica media delle particelle.

VENTILAZIONE NATURALE

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

I R A L O E V L A E R T S A L

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

INDICE. PREMESSA... p. 1

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Prestazioni energetiche di un edificio

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

INVOLUCRO TRASPARENTE

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

di Laura Della Badia

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

CORSO DI FISICA TECNICA

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

L INVOLUCRO EDILIZIO

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Il sistema edificio-impianto

DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,

La ventilazione naturale controllata [VNC]

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso.

Trasmissione di calore per radiazione

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Trasmittanza termica

A cura del Dott. Fulvio Di Dio DOCUMENTI INformazione

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Salerno 11 aprile 2017 HAAB: progetto di casa innovativa ed ecoefficiente per il Solar Decathlon Middle East 2018 prof.

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Transcript:

La bioclimatologia La bioclimatologia studia i rapporti che si instaurano tra clima e vita ed in particolare come l uomo costruisce la propria casa tenendo conto dei tipi di clima che esistono sulla terra

La bioclimatologia Koppen ha fondato tale disciplina ad inizio del XX sec, per spiegare le cause della distribuzione della vegetazione nelle diverse regioni della terra V.Olgyay è stato colui che per primo (negli anni 60) ha sviluppato l approccio bioclimatico nell ambito dell architettura Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Si può definire architettura bioclimatica quel complesso di soluzioni progettuali che assicurano il mantenimento di condizioni di benessere, in un edificio, minimizzando l uso di impianti tradizionali che richiedono consumi energetici da fonti esauribili.

L edificio deve essere in grado di controllare le condizioni ambientali in virtù delle sue caratteristiche morfologiche, distributive, dimensionali e termofisiche. Insediamento indiano Anasazi - Mesa Verde Colorado U.S.A.

L architettura si può ritenere un sistema metabolico in grado di gestire i flussi di risorse in entrata ed in uscita (calore, aria, rifiuti, informazioni) con logiche simili a quelle di un sistema ecologico

Se un edificio utilizza fonti energetiche rinnovabili per la sua climatizzazione occorre che il suo involucro sia selettivo e in grado di gestire in modo dinamico i flussi energetici in entrata e uscita (guadagni e perdite)

In fase di progetto bisogna considerare le variabili relative a: - Caratteri del sito - Forma dell edificio - Configurazione dell involucro - Disposizione degli ambienti interni

Caratteri del sito: - Caratteri climatici - Caratteri geografici/orografia - Vegetazione - Caratteri idro-geologici - Caratteri antropici

Caratteri climatici mm 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili in mm G F M A M G L A S O N D Venti Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Prevalenti Nodi ENE-5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-8.5 SSW-5 SSW-5 SSW-5 ENE-5 % 100 90 80 70 60 50 40 30 Umidità relativa / assoluta 20 10 0 G F M A M G L A S O N D Umidità Relativa Media Umidità Relativa Massima Precipitazioni medie annue in Campania Ore di insolazione media mensile Ore 300 250 200 150 100 50 0 G F M A M G L A S O N D

Caratteri climatici: radiazione solare / ombre

Caratteri climatici: vento NW INVERNO N 90 75 60 45 30 NE NW ESTATE N 90 75 60 45 30 NE W 15 E W 15 E SW SE SW SE S S

Caratteri climatici: vento / ventilazione naturale

Caratteri climatici: temperatura umidità - ventilazione Diagramma bioclimatico di Givoni

Integrazione architettura/vegetazione ACROS Fukuoka

Caratteri geografici/orografia

Orografia

Forma urbana La morfologia del suolo è importante a scala urbana In relazione alla forma urbana bisogna considerare : la densità e la conformazione del tessuto edilizio la sezione stradale (il rapporto tra altezza degli edifici e larghezza viaria la direzione e la continuità delle trame viarie

Geologia - idrogeologia

Idrografia

Caratteri antropici Industrie Reti infrastrutturali Emergenze monumentali Grandi strutture Cave Terrazzamenti

Quartiere Vomero - Napoli Corso integrato di Tecnologia dell Architettura Caratteri antropici: valutazioni paesaggistiche Tipo di paesaggio Urbano Suburbano Agrario Naturale Forma del paesaggio Pianeggiante Collinare Montuoso Alterazione del paesaggio Molto antropizzato Poco antropizzato Naturale Visibilità dell insediamento nell ambiente circostante Alta visibilità Media visibilità Bassa visibilità Presenza di emergenze storico-artistico SI NO Unicità di paesaggio SI NO Presenza di aree protette SI NO

Forma dell edificio Tipologia Forma planimetrica Compattezza

Forma dell edificio Rapporto tra superficie di involucro e volume contenuto (S/V) Le forme compatte minimizzano gli scambi energetici con l esterno (la dispersione nei climi freddi e la captazione solare nei climi caldi secchi) Le forme libere favoriscono gli scambi termici e la ventilazione naturale nei climi caldo umidi) La forma dell edificio cambia l effetto dei flussi energetici Lo stesso volume: sistemato in verticale (torre) avrà un guadagno termico maggiore in inverno sistemato in orizzontale (schiera) avrà un guadagno termico maggiore in estate

Edificio Configurazione dell involucro Disposizione degli ambienti interni

Edificio: involucro Il comportamento energetico dell involucro dipende da: Trasparenza alla luce Permeabilità all aria Isolamento termico Capacità termica Addossamento ad altri edifici Interramento

Edificio: comportamenti termici CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EVAPORAZIONE I N V E R N O FAVORIRE IL GUADAGNO TERMICO RESISTERE ALLA DISPERSIONE TERMICA Ritardare i flussi termici periodici Minimizzare lo scambio per conduzione Minimizzare il flusso d aria esterno Minimizzare il flusso d aria esterno Favorire il guadagno solare E S T A T E RESISTERE AL GUADAGNO TERMICO FAVORIRE LA DISPERSIONE TERMICA Minimizzare lo scambio per conduzione Ritardare i flussi termici periodici Favorire la ventilazione Minimizzare il guadagno solare Favorire il raffrescamento radiativi Favorire il raffrescamento evaporativo

Edificio: comportamenti termici CAPTAZIONE LA RADIAZIONE SOLARE CHE INVESTE UN LEMENTO TRASPARENTE È IN PARTE RIFLESSA, IN PARTE ASSORBITA ED IN PARTE TRASMESSA LA PARTE ASSORBITA VIENE SUBITO RIEMESSA DA UNA PARTE E DALL ALTRA DELL ELEMENTO TRASPARENTE SOTTO FORMA DI RADIAZIONE INFRAROSSA LA RADIAZIONE SOLARE TRASMESSA INSIEME A QUELLA RIEMESSA VERSO L INTERNO COSTITUISCONO LA TRASMISSIONE ENERGETICA TOTALE, CIOÈ IL GUADAGNO SOLARE ENTRANTE IL GUADAGNO SOLARE È FUNZIONE DI: 1. ANGOLO DI INCIDENZA DELLA RADIAZIONE SULL ELEMENTO 2. ORIENTAMENTO DELL INCIDENZA 3. PROPRIETÀ FISICHE DEL MATERIALE TRASPARENTE

Edificio: serre solari EFFETTO SERRA 1 LA RADIAZIONE SOLARE TRASMESSA ATTRAVERSO IL VETRO VIENE ASSORBITA DAI CORPI POSTI NELL AMBIENTE DELIMITATO DALLA SUPERFICIE TRASPARENTE 2 I CORPI, RISCALDANDOSI, RIEMETTONO ENERGIA SOTTO FORMA DI RADIAZIONE INFRAROSSA (GRANDE LUNGHEZZA D ONDA) 3 IL MEZZO TRASPARENTE RIFLETTE VERSO L INTERNO LA RADIAZIONE CALORICA CHE LO COLPISCE 4 TALE FENOMENO, DETTO EFFETTO SERRA, È ALLA BASE DELLA CONVERSIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE IN CALORE ATTRAVERSO TECNOLOGIE TERMOEDILIZIE

Edificio: serre solari

Edificio: serre solari

Edificio: serre solari

Edificio: serre solari

Edificio: serre solari

Edificio: comportamenti termici ACCUMULO - LA RADIAZIONE SOLARE CHE INVESTE UN MATERIALE OPACO VIENE IN PARTE RIFLESSA E IN PARTE ASSORBITA; LA PARTE ASSORBITA SI TRASFORMA IN CALORE E VIENE ACCUMULATA NEL SUO INTERNO - QUESTO PROCESSO SI DEFINISCE ACCUMULO DIRETTO - QUANDO UNA PARETE ACCUMULA CALORE PER SCAMBIO CONVETTIVO CON L ARIA O RADIATIVO CON UN ALTRA PARETE IL PROCESSO SI DEFINISCE COME ACCUMULO INDIRETTO - LA CAPACITÀ DI ACCUMULO DI UN MATERIALE DIPENDE DAL SUO CALORE SPECIFICO E DALLA SUA DENSITÀ ESPRIME QUANTO CALORE È POSSIBILE ACCUMULARE PER AUMENTARNE LA TEMPERATURA DI 1 C

Edificio: comportamenti termici ACCUMULO LA CAPACITÀ TERMICA SPECIFICA DI UN MATERIALE È DATA DALLA RELAZIONE: * c * C dove = densità ; c = calore specifico ; C = salto termico QUINDI VARIA A SECONDA DEL PESO SPECIFICO E DEL CALORE SPECIFICO DEL MATERIALE - POICHÉ IL CALORE SPECIFICO DI MOLTI MATERIALI EDILI HA VALORI SIMILI (800 J/Kg C) LA CAPACITÀ TERMICA VARIA IN FUNZIONE DEL PESO SPECIFICO DI TALI MATERIALI - AD ESEMPIO UN CLS. CELLULARE CHE HA UN PESO SPECIFICO DI 600 Kg/mc POSSIEDE UNA CAPACITÀ TERMICA DI 750 KJ/mc C ED UN CLS. PESANTE (2400 Kg/mc) NE HA UNA DI 2900 KJ/mc C - L ACQUA HA UNA GRANDE CAPACITÀ TERMICA (2900 KJ/mc C) - NEL PROCESSO DI CLIMATIZZAZIONE NATURALE, L ACCUMULO RENDE POSSIBILE L UTILIZZO DELLE FONTI GRATUITE INTERMITTENTI ( SI ACCUMULA CALORE QUANDO L OFFERTA ECCEDE LA DOMANDA (ad es. giorno) E SI CEDE CALORE NELLA SITUAZIONE INVERSA (ad es. notte)