Trattamento acque reflue domestiche. Trattamento acque reflue industriali. Sollevamento acque reflue. Accumulo e riutilizzo acque.



Documenti analoghi
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Schema impianto depurazione biologica

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

CATALOGO ACQUE PIOVANE

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito


SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE

DEPURATORI PREFABBRICATI "AD OSSIDAZIONE TOTALE" PER ACQUE DI SCARICO CIVILI DI MEDIO-GRANDI COMUNITA' ABITATIVE E SIMILARI

FILTRI PERCOLATORI. 44 Divisione Depurazione

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

DEGRASSATORI E DISSABBIATORI

DEGRASSATORI E DISSABBIATORI

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

RACCOLTA E TRATTAMENTO ACQUA

Sommario. Degrassatori e dissabbiatori. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

Impianto di depurazione

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

UNIPUMPS SOLLEVAMENTO ACUQE REFLUE STAZIONI AUTOMATICHE DI RACCOLTA E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE IMPIEGO COMPONENTISTICA LOGICA DI FUNZIONAMENTO

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

*********************************

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

DIVISIONE DEPURAZIONE ACQUE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

Normativa nazionale e regionale sulle gestione e trattamento delle acque. Bari

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Sedimentatori lamellari

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI

TUBI IN POLIETILENE Cavidotti fognatura, drenaggio, gas e acqua

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

LIFTSON M-L. SISTEMI DI SOLLEVAMENTO Acque cariche domestiche 50 Hz Conforme alla norma EN CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO


COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

Integrated Management System SERIE DCA IMPIANTI DI DEPURAZIONE PER ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AUTOLAVAGGIO. Manuale delle Specifiche Tecniche

Cold Plate BREVETTATO

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

DISOLEATURA & SEDIMENTAZIONE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Transcript:

Trattamento acque reflue domestiche Trattamento acque reflue industriali Sollevamento acque reflue Accumulo e riutilizzo acque Componenti vari

Questo catalogo rappresenta l impegno dell azienda Diliberto s.r.l. nel settore della depurazione delle acque. La rinnovata sensibilità delle istituzioni e le ultime normative nel campo ambientale richiedono soluzioni che rispondano alla stragrande maggioranza dei fabbisogni possibili con razionalità tecnica e costi perfettamente sostenibili e concorrano fattivamente alla crescita di una nuova cultura verso un ambiente sottoposto ad un carico antropico sempre crescente. Il catalogo è concepito come riferimento per la clientela e i tecnici per giungere rapidamente alla scelta di un singolo prodotto o impianto completo: Per i clienti: il mantenimento di un privilegiato rapporto con il cliente ci permette di seguirlo già dalle prime fasi di approccio al problema e guidarlo nel panorama delle normative nazionali e regionali fino alla individuazione di soluzioni che rispondano al meglio alle specifiche esigenze. Per i tecnici: ogni scheda prodotto comprende schemi tecnici con relativi dati e principio di funzionamento, informazioni idonee e indispensabili per corredare qualsiasi istanza burocratica. I prodotti prefabbricati, realizzati in polietilene rotostampato, sono apprezzati per la loro leggerezza, resistenza e facilità di installazione. In particolare, una parte del catalogo rappresenta semplici soluzioni di trattamento delle acque reflue domestiche (fosse Imhoff, degrassatori) fino ad arrivare a soluzioni più innovative quali depuratori biologici per il trattamento dei reflui di piccole comunità (Depurdomo, impianti a fanghi attivi mod. FA). La seconda parte del catalogo si riferisce al trattamento delle acque reflue industriali. Ampio spazio è dedicato al trattamento delle acque di dilavamento dei piazzali scoperti (prima pioggia) con diversi modelli di impianti, dissabbiatori e separatori di liquidi leggeri UNI 858. A tal fine, abbiamo stipulato apposite convenzioni di collaborazione con l Università di Palermo. Innovativa è la nostra proposta per la depurazione dei reflui di autolavaggio che, grazie all utilizzo delle ultime tecnologie, consente di ottenere un elevata qualità delle acque di scarico che si prestano anche al riutilizzo. Completano la nostra offerta le stazioni di sollevamento per acque reflue, disponibili sia per utenze domestiche che professionali e un ampia gamma di serbatoi per l accumulo ed il riutilizzo delle acque del tipo a parete liscia o con fasce di rinforzo per l interramento. Nella usuale strategia di confronto e collaborazione con la Clientela, l azienda Diliberto S.r.l., conferma il costante l'impegno nella ricerca di nuove soluzioni e sulla sperimentazione tecnologica per progettare e realizzare prodotti innovativi che assicurino durata, sicurezza e affidabilità nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente. Vincenzo Diliberto

Questa brochure è dedicata al vulcano ETNA, patrimonio mondiale dell'umanità.

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Trattamenti primari Vasche settiche... 9 Vasche Imhoff... 0 Fosse disperdenti... Degrassatori modulari... 2 Degrassatori... 4 Piccoli depuratori domestici Filtri batterici anaerobici... 5 Depurdomo... 6 Impianti di depurazione per piccole comunità Impianti biologici TAB 3... 8 Impianti biologici TAB 4... 22 Trattamenti terziari Cloratori statici... 24 TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Dissabbiatori... 26 Disoleatori statici... 27 Disoleatori prima pioggia... 28 Impianti di prima pioggia Serie IPPD... 3 Impianti di prima pioggia Serie IPP... 33 Impianti di prima pioggia Serie IPPS... 35 Impianti per reflui da autolavaggi serie Depurcar... 37 SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE Stazioni di sollevamento domestiche... 40 Stazioni di sollevamento professionali... 44 ACCUMULO E RIUTILIZZO ACQUE Impianti per il recupero di acque piovane... 48 Serbatoi per il contenimento di liquidi... 49 Serbatoi da interro... 5 COMPONENTI VARI Contenitore per oli esausti... 54 Tubi e raccordi in PVC... 55 Tubo strutturato... 57 Tubi in polietilene... 58 Tubi corrugati... 59 Pozzetti... 60

VASCHE SETTICHE PREFABBRICATE Monocamerali Bicamerali Tricamerali Le fosse settiche sono un semplice ed affidabile dispositivo per il trattamento primario dei reflui. Grazie a questi dispositivi si riescono a raggiungere diversi obiettivi: La separazione dei solidi sedimentabili, dei materiali grossolani, delle sabbie, degli oli e dei grassi presenti nelle acque reflue; La riduzione per decomposizione di una parte delle sostanze organiche accumulate; L accumulo e lo stoccaggio prolungato dei materiali separati. Sono disponibili in versione monocamerale tradizionale oppure compartimentale in 2 o 3 settori posti in serie. Grazie alla compartimentazione si raggiunge un maggiore rendimento di rimozione dei solidi sospesi che vengono catturati quasi integralmente dalla prima camera. Nelle camere successive si ha un successivo affinamento grazie alla minore produzione di gas di fermentazione che liberandosi dal fondo trascinerebbero i solidi in superficie. I collegamenti tra i singoli comparti sono assicurati con tronchetti in PVC e studiati per evitare pericoli di intasamento. Per ogni camera, sopra il livello liquido, sono previsti dei fori di ventilazione per garantire la stessa pressione all interno e per allontanare i gas maleodoranti prodotti dalla fermentazione. A.E. 5 0 2 20 25 32 65 A.E. 5 20 20 40 A.E. 25 40 53 70 86 30 86 Volume litri 0 0 0 3000 4000 00 00 ø mm 800 800 800 Monocamerali Lungh. Largh. mm mm 3 2260 Bicamerali Volume Volume camera (l) 2 camera (l) 0 0 0 0 3000 0 4000 0 00 20 00 00 Volume camera (l) 0 3000 4000 00 00 00 4000 Tricamerali Volume 2 camera (l) 0 0 0 3000 4000 00 7000 H mm 0 20 5 999 2425 26 Volume 3 camera (l) 0 0 0 3000 4000 00 7000 Ispezione mm 370/70 370/70 370/70 370/70 370/70 370/70 50 Fossa bicamerale: modalità di collegamento dei tre comparti Vasche Settiche trattamenti primari TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Uso domestico Scarico sul suolo 586 AE 9

Vasche Imhoff TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE trattamenti primari Uso domestico Scarico sul suolo 530 AE Realizzate in polietilene, le vasche Imhoff sono caratterizzate da un digestore anaerobico, un sedimentatore, un coperchio e tubi interni. Nel comparto superiore delle vasche Imhoff avviene la sedimentazione primaria dei reflui, mentre nell'inferiore avviene la digestione dei fanghi. Nella camera di sedimentazione cominciano a raccogliersi le materie più grossolane sedimentabili (fango, limo, sabbia ecc.), le quali scivolano sulle pareti inclinate della tramoggia e raggiungono, attraverso appositi fori, la camera sottostante. Nella camera di digestione sottostante, i fanghi provenienti dalla camera di sedimentazione, subiscono la digestione ad opera di microrganismi anaerobi. I fanghi digeriti si accumulano quindi sul fondo delle vasche Imhoff dove periodicamente si procederà allo svuotamento del materiale accumulato. Le acque reflue in uscita dalle fosse Imhoff possono essere disperse nel terreno mediante fossa a dispersione. Italia Dimensioni Codice A. E. ø H Max H Entrata H Uscita ø Tubi Persone mm mm mm mm mm IMHOFF IMHOFF IMHOFF IMHOFF IMHOFF IMHOFF 5 9 3 8 25 30 800 800 800 0 20 5 990 2425 940 290 840 375 805 2235 900 2 800 345 775 2205 25 25 60 60 Conformi alla delibera del C.T.A.I. del 4 febbraio 977. Regione Puglia A.E. IMH 309 PU ø mm 800 H Max mm 2425 H Entrata mm 2235 H Entrata mm. 290 840 375 805 2235 H Uscita mm 2205 Dimensioni Tubi mm 60 Vol. Totale lt 880 300 855 28 3900 4700 Vol. Totale lt 00 Dimensioni H Uscita Tubi Vol. Totale mm. mm. lt. 2 800 345 775 2205 25 25 60 60 300 855 28 3900 4700 Vol. Sedim. lt 260 360 525 7 2 Vol. Sedim. lt 0 Vol. Sedim. lt. 260 360 7 7 Vol. Digest. lt 620 940 330 2 2800 34 Vol. Digest. lt 4000 040 495 2 3 3600 Apertura Ispezione 728 728 728 737 737 737 Apertura Ispezione mm 70370 Conformi alla delibera del C.T.A.I. del 4 febbraio 977 e al Regolamento Regionale della Puglia del 2 dicembre. 20, n. 26. Regione Emilia Romagna A. E. IMH 5 ER IMH 7 ER IMH 0 ER IMH 5 ER IMH 8 ER ø mm. 800 800 800 H Max mm. 0 20 5 990 2425 VASCHE IMHOFF PREFABBRICATE Vol. Digest. lt. Conformi alla delibera del C.T.A.I. del 4 febbraio 977 e alla delibera regionale Emilia Romagna n.053/3. Apertura Ispezione mm 70280 70280 70370 70370 70370 0

FOSSE DISPERDENTI PREFABBRICATE Realizzate in polietilene, le fosse disperdenti sono utilizzate come sistema di distribuzione e polmonazione per lo spargimento del refluo negli strati superficiali del sottosuolo, in cavità di adeguata superficie laterale. Si possono utilizzare anche più fosse disperdenti da posizionare in serie o parallelo. Vantaggi: Resistenza garantita all interramento Minor tempo di posa Garanzia di tenuta idraulica Facile trasportabilità trattamenti primari TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Uso domestico Scarico sul suolo 56 AE Cod. AE* Dimensioni cm. Mq. H max Diametro Apert. Isp. Sup. Disp. FD.000 FD.0 FD 2.000 FD 3.000 FD 4.000 FD 5.000 5 6 8 0 3 6 5 205 55 243 20 20 20 80 80 80 737 737 737 737 737 737 4.70 6.00 8.00 0.40 2.80 5.70 *Il calcolo degli Abitanti Equivalenti si riferisce a terreni mediamente assorbenti. Fosse disperdenti

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE trattamenti primari DEGRASSATORI PREFABBRICATI MODULARI DM320 DM2020 DM2720 DM3420 DM420 Uso domestico Scarico rete fognaria I degrassatori della Diliberto srl sono costituiti da un serbatoio monoblocco in polietilene rotostampato con tubazioni di entrata e uscita con guarnizione in gomma e coperchio di ispezione. Sono dimensionati per una capacità minima di litri per A.E. Sono utilizzati negli impianti dove è necessario separare i grassi e gli oli di origine vegetale dalle acque reflue e più in generale come pretrattamento. Il tipo di degrassatore va scelto in funzione al numero degli utenti: il parametro per ogni utente equivalente è di lt per A.E. Utili per gli scarichi contenenti oli/grassi d origine animale e vegetale, quali quelli costituiti da acque reflue provenienti da stabilimenti/impianti industriali o commerciali. 260820 Scarico sul suolo Degrassatori modulari DM320 DM2020 DM2720 DM3420 DM420 APPLICAZIONI: Cucine per ristorazione collettiva e grandi stabilimenti di fornitura di pasti, catering, mense (aziendali ed ospedaliere), ristoranti, alberghi, motels, locande, autogrill ed aree di ristorazione autostradale; Impianti di preparazione fastfood (snacks/alimenti); Rosticcerie e cucine con impianti per grigliare, arrostire e friggere; Punti di distribuzione alimenti (con stoviglie a rendere); Macellerie, con o senza impianti di macellazione animale; Stabilimenti di lavorazione carni e salumifici, con o senza impianti di macellazione animale; Impianti di macellazione; Impianti di lavorazione carni; Frantoi oleari; Raffinerie di oli vegetali; Impianti di produzione patate e patatine fritte. 2

DEGRASSATORI MODULARI DM320DM2020 DM2720DM3420 DM420 ARRIVO LIQUAME LIVELLO OLI E GRASSI SCARICO Rappresentazione del modello DM320 da 260 A.E. Degrassatore in PELLD (Polietilene lineare) composto da moduli singolarmente rotostampati, uniti rigidamente l un l altro da bulloni in acciaio A4 UNI 5737 6X con appositi dadi, rondelle e rosette. Ciascun modulo è elettrosaldato con il successivo, ermeticamente. Il serbatoio è dotato di tante botole in quantità corrispondente al numero dei moduli che lo compongono. Ciascuna botola ha all interno un tappo a vite di diametro 5 cm. Inoltre è dotato di tappi di diametro cm 9 adatti ad inserimento di tubazione di diametro inferiore alla luce. Il serbatoio deve essere esclusivamente interrato. Prodotto certificato per il trattamento acque secondo il D. Lgs. 52/6. Cod. DM320 N Mq. N A.E. Coperti Coperti Sala 260 780 930 Vol. N Coperti Utile It. 3,2 ø mm. 2 Lungh. mm. 4847 Altezza mm. 23 Apertura Ispezione 2x50 Apertura Ispezione 2x90 DM2020 400 440 20,2 2 6982 23 3x50 4x90 DM2720 540 620 940 27,2 2 97 23 4x50 6x90 DM3420 680 2040 2448 34,2 2 252 23 4x50 8x90 DM420 820 2460 2952 4,2 2 3387 23 6x50 0x90 Tolleranze sulle capacità +/5% tolleranze sulle misure +/3% 3

Degrassatori TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE trattamenti primari Uso domestico Scarico rete fognaria 6 AE Scarico sul suolo DEGRASSATORI PREFABBRICATI Il degrassatore è un manufatto in cui confluiscono gli scarichi delle acque grigie, cioè cucine ed elementi del bagno ad esclusione del water. Ha la funzione di separare l'acqua dai grassi contenuti nei saponi e nei rifiuti alimentari i quali creerebbero problemi di intasamento nelle fogne data la loro peculiare tendenza a indurirsi. I degrassatori da interro della Diliberto srl monoblocco con guarnizione in gomma, coperchio di ispezione e prelievo schiuma calcificante e materiali flottanti sono dimensionati per una capacità minima di litri per Abitante Equivalente. E' previsto uno smorzatore turbolenze come previsto dalle linee guida ARPA. Sono utilizzati negli impianti dove è necessario separare i grassi e gli oli di origine vegetale/animale dalle acque reflue e più in generale come pretrattamento a monte di fossa Imhoff o altri impianti di depurazione. APPLICAZIONI: insediamenti civili scuole, industrie, impianti sportivi, ristorazioni, alberghi, uffici, etc. Cod. DC80 DC30 DC80 DC280 DC390 DC470 DO0* A.E. 6 26 36 56 78 94 N Mq. N Vol. N Coperti Coperti Sala Coperti Utile It. 48 78 08 68 234 282 57 93 29 20 280 338 880 300 855 28 3900 4700 600 720 00 ø mm. 800 800 800 * Necessita di una vasca di DEFANGAZIONE SMORZAMENTO TURBOLENZE. Lungh. mm. 3 Largh. mm. 2260 H max mm. 26 H entr. mm. 940 0 290 20 840 5 375 990 805 2425 2235 230 H usc. mm. 900 2 800 345 775 2205 2090 ø tubi mm. 25 25 60 60 60 Apertura Ispezione 728 728 728 737 737 737 5 4

AUF FILTRI BATTERICI ANAEROBICI a flusso ascensionale con supporti in materiale plastico Questo trattamento dei liquami, da installare a valle di una fossa Imhoff adeguata, è costituito da una vasca monoblocco prefabbricata in polietilene rotostampato rinforzata con nervature orizzontali e idonea per l interramento e da dei supporti in materiale plastico con elevata superficie e alta resistenza chimica e meccanica. Il liquame preventivamente trattato dalla fossa Imhoff (o settica tricamerale), di capacità proporzionata alla potenzialità abitativa dell'insediamento, entra nel filtro attraversando un tubo che lo convoglia nella parte bassa da dove risale poi lentamente fino allo sfioro di superficie. Lo sviluppo di una flora batterica anaerobica sulla superficie del filtro metabolizza le sostanze organiche inquinanti. Il modulo è dotato di corpi di riempimento in polipropilene isotattico di superficie specifica 20 mq/mc in misura di lt /A.E. (abitante equivalente) e presenta tubazioni in ingresso e in uscita dotate di guarnizioni in gomma e di idonea uscita biogas. piccoli depuratori domestici TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Italia Caratteristiche AUF 4 AUF 6 AUF 9 AUF 4 AUF 9 AUF 23 AUF Lunghezza serbatoio (mm) 800 800 800 2260 Larghezza serbatoio (mm) 800 800 800 3 Altezza serbatoio (mm) 0 20 5 990 2425 26 Volume totale (litri) 880 300 855 28 3900 4700 00 Volume filtro (litri) 800 800 2800 3800 4600 00 Uso domestico Altezza tubo ingresso (mm) 940 290 840 375 805 2235 2080 Altezza tubo uscita (mm) 900 2 800 345 775 2205 2040 Diametro tubo (mm) Abitanti equivalenti (mm) 25 4 25 6 25 9 25 4 25 9 25 23 60 Scarico sul suolo 4 AE Regione Emilia Romagna* Caratteristiche AUF 2 ER AUF 3 ER AUF 5 ER AUF ER Lunghezza serbatoio (mm) Larghezza serbatoio (mm) Altezza serbatoio (mm) Volume totale (litri) Volume filtro (litri) Superficie filtro (m2) Altezza filtro (mm) Altezza tubo ingresso (mm) Altezza tubo uscita (mm) Diametro tubo (mm) Abitanti equivalenti (mm) 0 855 424 0.95 0 840 800 25 2 800 800 5 28 2724 2.27 375 345 25 3 800 800 990 3900 3405 2.27 0 805 775 25 5 2260 3 26 00 7530 5.02 0 2080 2040 60 * Conformi alla Delibera della Giunta Regionale Emilia Romagna n. 053/3 Filtri batterici anaerobici 5

Depurdomo TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE piccoli depuratori domestici Uso domestico Scarico in acque superficiali Scarico sul suolo 520 AE Cod. Numero di abitanti equivalenti Dotazione idrica unitaria Volume giornaliero dello scarico Volume utile totale Portata media oraria Portata massima oraria Carico organico orario Inquinamento organico Rendimento di depurazione Potenza installata DEPURDOMO Gli impianti prefabbricati serie DEPURDOMO sono indicati per il trattamento depurativo dei liquami di tipo domestico, cioè tutte quelle acque scaricate da insediamenti di persone, che provengono quindi dai servizi igienici, dai bagni e dalle cucine di tali insediamenti. La loro progettazione e realizzazione sono state eseguite per ottenere i seguenti scopi e vantaggi: Possono essere completamente interrati, non alterano quindi il paesaggio; Leggeri, semplici da installare ed economici nella posa in opera; Richiedono manutenzioni minime, di basso costo e senza l impiego di personale specializzato; I costi di esercizio sono bassi, non necessitano cioè dell aggiunta di alcun prodotto; Alto rendimento depurativo, grazie alle tecniche ed apparecchiature d avanguardia impiegate. Gli impianti prefabbricati serie DEPURDOMO sono in grado di effettuare la depurazione degli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate secondo i limiti della Tabella n.3, Allegato 5 alla parte III del Decreto Legislativo maggio 6, n.52. Il refluo trattato potrà essere scaricato in reti fognarie (articolo 33 del D.Lgs. n.52) o in acque superficiali laghi, fiumi, (articolo 3 del D.Lgs. n.52) previo presentazione della richiesta allo scarico presso l'autorità competente per territorio e relativa autorizzazione. N.B. Per poter scaricare sul suolo (Tab. 4) si rende necessaria l aggiunta dell apposito modulo di affinamento le cui specifiche sono riportate nell apposita sezione Parametri costruttivi Unità di misura fino a Litri/ab giorno litri litri l/h l/h gr. BOD5/h gr BOD5/ ab giorno % W Materiale di costruzione Tubazioni di collegamento Tubazione ingresso/uscita Elettro soffiante Sistema di ossigenazione Sollevamento fanghi Alimentazione Quadro elettrico di comando Mod. 5AE 5 0 600 42 60 2.5 60 90 53 Tutti i modelli Mod. 0AE 0 0 3 84 320 25 60 90 84 PE Polietilene rotostampato PVC e PE DN 25 Lineare a membrana Diffusori sommersi a disco avvitabile Pompa pneumatica airlift 230V Monofase protez. con orologio e programmatore Mod. 20AE Gli impianti serie DEPURDOMO sono sistemi di depurazione di tipo biologico secondo il principio dei FANGHI ATTIVI ad areazione prolungata. La degradazione della sostanza organica e di parte dei solidi sospesi presenti nei liquami avviene mediante l azione di batteri che cibandosi delle sostanze inquinanti depurano il refluo. L'areazione artificiale garantisce la proliferazione di tali batteri che associandosi in colonie formano i fiocchi di fango tipici della biomassa sospesa.. COMPARTO EQUALIZZAZIONE/SEDIMENTAZIONE/DIGESTIONE. Tale sezione ha la funzione di equilizzare il carico idraulico e rimuovere i corpi grossolani. 2. COMPARTO DI OSSIDAZIONE. In tale comparto avviene la fase ossidativa del refluo. Il liquame è sottoposto ad un intenso trattamento di areazione artificiale. In un ambiente così ricco di ossigeno si innescano processi fisici, chimici e soprattutto biologici che degradano il carico inquinante. 3. COMPARTO DI SEDIMENTAZIONE SECONDARIA. Nel comparto di sedimentazione in virtù di uno stato di quiete, avviene la separazione e precipitazione dei fanghi che vengono poi ricircolati, a mezzo di estrattore pneumatico (airlift). Solo i fanghi prodotti in eccesso rispetto alle necessità del processo depurativo (fanghi di supero) devono essere periodicamente allontanati dall impianto. 20 4000 6400 68 640 60 90 6

DEPURDOMO DEPUR DOMO 5AE 79 Utilizzabile fino a 5 a.e (abitanti equivalenti), è composto da un modulo monoblocco diviso in tre camere separate che corrispondono alle varie fasi epurative. 8 60 80 DEPUR DOMO 0AE 79 Utilizzabile fino a0 a.e, (abitanti equivalenti) è composto da un modulo monoblocco diviso in due camere e da un modulo di sedimentazione primaria e digestione separato. 20 60 05 79 DEPUR DOMO 20AE 79 79 Utilizzabile fino a 20 a.e, abitanti equivalenti, è composto da un doppio modulo monoblocco diviso in due camere e alimentato da un modulo ripartitore, e un modulo di sedimentazione primaria esterno e digestione separato. 60 05 20 MODULO DI AFFINAMENTO per lo scarico sul suolo Ingresso dal Depurdomo Filtrazione solidi sospesi Uscita Il modulo aggiuntivo di affinamento consente al sistema Depurdomo lo scarico in tabella 4 (scarico sul suolo). E disponibile nella versione da 880 litri da abbinare al Depurdomo 5AE e nella versione da 300 litri da utilizzare con il depurdomo 0 e 20 AE. Il modulo è composto da due comparti separati: Dentificazione su riempimenti plastici. COMPARTO DI DENITRIFICAZIONE In questo comparto, attraverso l adesione della biomassa sui supporti e il ricircolo della miscela, si attiva, in ambiente anossico, il processo di denitrificazione del refluo 2. COMPARTO DI FILTRAZIONE In questo comparto si attua la filtrazione per una ulteriore rimozione dei solidi sospesi presenti nel refluo. Il filtro è realizzato utilizzando una schiuma di poliuretano reticolato a celle aperte. Parametri operativi Volume utile totale Diametro Altezza Comparto di denitrificazione Filtrazione Unità di misura litri mm mm Mod. 5AE 880 Mod. 0 e 20AE 300 0 con corpi di riempimeto plastici con filtri in poliuretano a celle aperte 7

Impianti biologici tab. 3 TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE impianti depurazione piccole comunità DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA FA75 FA FA25 Uso domestico Scarico in acque superficiali 520 AE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA FA75 FA FA25 Impianti biologici a fanghi attivi per lo scarico in acque superficiali Utilizzo degli impianti di depurazione L'utilizzo degli impianti di depurazione tipo FA della Diliberto srl permette di far fronte alle esigenze di smaltimento delle acque di scarico di insediamenti civili che non dispongono di collegamento alla pubblica fognatura. Questi impianti possono trattare tutti gli scarichi provenienti da: case e ville isolate; centri commerciali; centri turistici e località di cura; alberghi e ristoranti isolati; stazioni di servizio; campeggi e villaggi turistici e lavorazioni i cui scarichi siano degradabili mediante processi biologici. Tra le caratteristiche di questa concezione impiantistica si possono individuare molteplici vantaggi: Non richiede la realizzazione di opere murarie ed è di facile trasporto ed installazione vista la sua costituzione monoblocco e prefabbricata; Garantisce un elevato e costante rendimento depurativo ed è in grado di ricevere elevate variazioni di carico durante il giorno grazie all utilizzo di notevoli volumi per le varie fasi di trattamento; Adotta processi depurativi semplici e di facile gestione operativa per una piccola comunità; Presenta ridottissimi problemi di impatto ambientale derivante da odori e rumori; Realizzato interamente in polietilene rotostampato: leggero, durevole e resistente agli agenti atmosferici. Principio di funzionamento I nostri impianti prefabbricati sono stati studiati e dimensionati per il trattamento dei reflui domestici di piccole comunità. Il processo utilizzato è quello biologico a fanghi attivi ad areazione prolungata con stabilizzazione simultanea dei fanghi.. Il primo comparto opera il pretrattamento del refluo tramite una fossa settica, un semplice ed affidabile dispositivo per il trattamento primario dei reflui che raggiunge un discreto rendimento di rimozione dei solidi sospesi. 2. Il secondo comparto riguarda il trattamento a fanghi attivi. 3. Il terzo comparto opera il trattamento di sedimentazione finale. Una pompa sommersa provvede poi al sollevamento, ricircolo e allontanamento dei fanghi. Ingresso Apparecchiature in dotazione Elettrosoffiante aria compressa Diffusori Pompa sommersa Scarico 2 3 4 Elettrosoffiante Compreso di filtro aria in aspirazione e valvola di sicurezza. 2 Ossigenatore Sono installati degli ossigenatori sommersi costituiti da dischi a membrana in gomma speciale con tubo distributore centrale. 3 Elettropompa di sollevamento Sul fondo del vano di sedimentazione finale è alloggiata una elettropompa sommersa del tipo a girante vortex arretrata e inintasabile specifica per acque reflue. 4 Quadro elettrico di comando Consente il funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche in dotazione all'impianto e il loro controllo secondo le necessità richieste per l'espletamento di un efficace ciclo depurativo. I quadri elettrici sono realizzati in ottemperanza e nel rispetto del D.M.37/08 di cui si rilascia apposita dichiarazione di conformità. 8

DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA FA75 FA FA25 Unità di misura Unità di misura FA FA75 FA FA25 Numero di abitanti equivalenti fino a 75 25 Dotazione idrica unitaria litri/ab. x g Apporto organico unitario gr BOD5/ab. x g 60 60 60 60 Portata media oraria m3/g 0 0 20 25 Carico organico medio orario gr. BOD5/h 25 87 2 32 Rendimento di depurazione % 90 90 90 90 Volume lordo comparto fossa settica m3 6.7 6.7 3.4 3.4 Volume lordo comparto fanghi attivi m3 6.7 3.4 3.4 20. Volume lordo comparto sedimentazione finale m3 6.7 6.7 6.7 6.7 Volume lordo complessivo m3 20.2 26.9 33.9 40.4 Elettrosoffiante a canale laterale kw..5.5. Se correttamente installato ed utilizzato, mantenute inalterate le caratteristiche idrauliche e organiche dei liquami grezzi, l impianto è in grado di depurare le acque secondo quanto indicato dalla tabella 3 dell'allegato 5 alla parte terza del D. Lgs 52/06. L acqua trattata potrà essere scaricata in fognatura o in acque superficiali. Serbatoi Tubazioni di collegamento Tubazione ingresso/uscita Produzione aria compressa Sistema di ossigenazione Movimentazione fanghi Alimentazione Quadro elettrico Parametri costruttivi Monoblocco in polietilene rotostampato con fasce di rinforzo In materiale PVC e PE con guarnizioni a perfetta tenuta Raccordi in PVC Elettrosoffiante a canale laterale Diffusori sommersi a disco avvitabile Pompa sommersa a girante vortex arretrata da 0,37kW Disponibile 230V Monofase/400V Trifase Di comando e protezione con orologio programmatore Modelli FA FA75 23 6982 97 ø 2 ø 2 FA FA25 252 3387 ø 2 ø 2 23 23 23 9

Impianti biologici tab. 3 TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE impianti depurazione piccole comunità DEPURAZIONE DELLE ACQUE MBR Uso domestico Scarico in acque superficiali 7 AE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE MBRR TAB 3 Impianti biologici a letto mobile flottante per lo scarico in acque superficiali L'utilizzo degli impianti di depurazione tipo MBBR della Diliberto srl permette di far fronte alle esigenze di smaltimento delle acque di scarico di insediamenti civili che non dispongono di collegamento alla pubblica fognatura. Questi impianti possono trattare tutti gli scarichi provenienti da: case e ville isolate; centri commerciali; centri turistici e località di cura; alberghi e ristoranti isolati; stazioni di servizio; campeggi e villaggi turistici e lavorazioni i cui scarichi siano degradabili mediante processi biologici. Tra le caratteristiche di questa concezione impiantistica si possono individuare molteplici vantaggi: La particolare tipologia MBBR richiede volumi di trattamento ridotti consentendo la realizzazione di impianti molto compatti; Non richiede la realizzazione di opere murarie ed è di facile trasporto ed installazione vista la sua costituzione monoblocco e prefabbricata; Garantisce un elevato e costante rendimento depurativo ed è in grado di ricevere elevate variazioni di carico durante il giorno grazie alla tipologia a biomasse adese ; Adotta processi depurativi semplici e di facile gestione operativa per una piccola comunità; Presenta ridottissimi problemi di impatto ambientale derivante da odori e rumori; Realizzato interamente in polietilene rotostampato: leggero, durevole e resistente agli agenti atmosferici. Utilizzo degli impianti di depurazione I nostri impianti prefabbricati sono stati studiati e dimensionati per il trattamento dei reflui domestici di piccole comunità. Il processo utilizzato è quello biologico a letto flottante con nitrificazione e stabilizzazione simultanea dei fanghi.. Il primo comparto e il secondo operano il pretrattamento del refluo tramite una fossa settica bicamerale, 2. l terzo e quarto comparto riguardano il trattamento MBBR. Con il termine "MBBR" si definisce un sistema a biomassa adesa: il fango attivo che si occupa di digerire gli inquinanti non si trova in sospensione nell'acqua da trattare, ma è attaccato ad una grande quantità di piccoli mezzi di supporto messi alla rinfusa nella vasca di reazione. Tali mezzi di supporto hanno una densità vicina a quella dell'acqua e vengono mantenuti in sospensione nell'acqua insufflando aria ed utilizzando una modesta quantità di energia. L'energia sotto forma di bolle di ossigeno viene fornita da una soffiante. 3. L ultimo comparto opera il trattamento di sedimentazione finale. Ingresso Elettrosoffiante Apparecchiature in dotazione Corpi di riempimento plastici Diffusori Diffusori 2 3 4 Pompa sommersa Scarico Elettrosoffiante E compresa di filtro aria in aspirazione e valvola di sicurezza. 2 Ossigenatore All interno del comparto biologico a fanghi attivi sono installati degli ossigenatori sommersi costituiti da dischi a membrana in gomma speciale con tubo distributore centrale. 2 Corpi di riempimento ad elevata superficie Corpi di riempimento di forma cilindrica, il cui disegno è stato appositamente studiato per massimizzare e per proteggere la superficie utile alla crescita del biofilm. 4 Elettropompa di sollevamento La funzione di detta apparecchiatura è quella dell allontanamento dei fanghi. 20

2 23 Quadro elettrico di comando Il quadro elettrico di comando consente il funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche in dotazione all'impianto e il loro controllo secondo le necessità richieste per l'espletamento di un efficace ciclo depurativo. I quadri elettrici sono realizzati in ottemperanza e nel rispetto del D.M. 37/08 di cui si rilascia apposita dichiarazione di conformità. DEPURAZIONE DELLE ACQUE MBBR Numero di abitanti equivalenti Dotazione idrica unitaria Apporto organico unitario Portata media oraria Carico organico medio orario Rendimento di depurazione Volume lordo comparto fossa settica Volume lordo comparto MBBR Volume corpi di riempimento sfusi Volume lordo comparto sedimentazione finale Volume lordo complessivo Unità di misura fino a litri/ab. x g gr BOD5/ab. x g m3/g gr. BOD5/h % m3 m3 m3 m3 m3 MBBR 60 40 0 90 3.4 3.4 6.0 6.7 33.5 Se correttamente installato ed utilizzato, mantenute inalterate le caratteristiche idrauliche e organiche dei liquami grezzi, l impianto è in grado di depurare le acque secondo quanto indicato dalla tabella 3 dell'allegato 5 alla parte terza del D. Lgs 52/06. L acqua trattata potrà essere scaricata in fognatura o in acque superficiali. Serbatoi Tubazioni di collegamento Tubazione ingresso/uscita Produzione aria compressa Sistema di ossigenazione Corpi di riempimento MBBR Movimentazione fanghi Alimentazione Quadro elettrico Parametri costruttivi Monoblocco in polietilene rotostampato con fasce di rinforzo In materiale PVC e PE con guarnizioni a perfetta tenuta Raccordi in PVC DN 60 Elettrosoffiante a canale laterale da 3,0 kw Diffusori sommersi a disco In polipropilene ad alta superficie specifica Pompa sommersa a girante vortex arretrata da 0,37kW Disponibile 230V Monofase/400V Trifase di comando e protezione con orologio programmatore Ingombri 252 Elettrosoffiane aria compressa Corpi di riempimento plastici Ingresso Scarico Diffusori Diffusori Pompa sommersa 2

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE impianti depurazione piccole comunità DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA35TAB4 FA75TAB4 FATAB4 FA25TAB4 IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA35 TAB4 FA75 TAB4 FA FA25 TAB4 Impianti biologici a fanghi attivi per lo scarico sul suolo Utilizzo degli impianti di depurazione L'utilizzo degli impianti di depurazione tipo FA della Diliberto srl permette di far fronte alle esigenze di smaltimento delle acque di scarico di insediamenti civili che non dispongono di collegamento alla pubblica fognatura. Questi impianti possono trattare tutti gli scarichi provenienti da: case e ville isolate; centri commerciali; centri turistici e località di cura; alberghi e ristoranti isolati; stazioni di servizio; campeggi e villaggi turistici e lavorazioni i cui scarichi siano degradabili mediante processi biologici. Tra le caratteristiche di questa concezione impiantistica si possono individuare molteplici vantaggi: Non richiede la realizzazione di opere murarie ed è di facile trasporto ed installazione vista la sua costituzione monoblocco e prefabbricata; Garantisce un elevato e costante rendimento depurativo ed è in grado di ricevere elevate variazioni di carico durante il giorno grazie all utilizzo di notevoli volumi per le varie fasi di trattamento; Adotta processi depurativi semplici e di facile gestione operativa per una piccola comunità; Presenta ridottissimi problemi di impatto ambientale derivante da odori e rumori; Realizzato interamente in polietilene rotostampato: leggero, durevole e resistente agli agenti atmosferici. Principio di funzionamento I nostri impianti prefabbricati sono stati studiati e dimensionati per il trattamento dei reflui domestici di piccole comunità. Il processo utilizzato è quello biologico a fanghi attivi ad areazione prolungata con stabilizzazione simultanea dei fanghi e predenitrificazione.. Il primo comparto opera il pretrattamento del refluo tramite una fossa settica 2. Nel secondo comparto avviene il processo di predenitrificazione, cioè la rimozione dell azoto per mezzo di appositi batteri. Il ricircolo della miscela è assicurato dalla pompa sommersa. 3. Il terzo comparto riguarda il trattamento a fanghi attivi. 4. Il quarto comparto opera il trattamento di sedimentazione finale. Uso domestico Scarico sul suolo Elettrosoffiante aria compressa Ingresso Agitatore Scarico 520 AE Diffusori Pompa sommersa Apparecchiature in dotazione Impianti biologici tab. 4 2 3 4 5 Elettrosoffiante Compresa di filtro aria in aspirazione evalvola di sicurezza. 2 Ossigenatore All interno del comparto biologico a fanghi attivi sono installati degli ossigenatori sommersi costituiti da dischi a membrana in gomma speciale con tubo distributore centrale. 3 Elettropompa di sollevamento Sul fondo del vano di sedimentazione finale è alloggiata una elettropompa sommersa del tipo a girante vortex arretrata e inintasabile specifica per acque reflue. La funzione di detta apparecchiatura è quella relativa al ricircolo dei fanghi e al loro eventuale allontanamento. 4 Mixer lento a pale inclinate Nella sommità della botola del vano di denitrificazione è installato un agitatore lento per effettuare una miscelazione del liquame accelerare il processo di rimozione dell azoto. 5 Quadro elettrico di comando Il quadro elettrico di comando consente il funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche in dotazione all'impianto e il loro controllo secondo le necessità richieste per l'espletamento di un efficace ciclo depurativo. I quadri elettrici sono realizzati in ottemperanza e nel rispetto del D.M. 37/08 di cui si rilascia apposita dichiarazione di conformità. 22

N. di abitanti equivalenti Dotazione idrica unitaria Apporto BOD unitario Portata media oraria Apporto azoto unitario Carico organico medio orario Rendimento di depurazione Volume lordo comparto fossa settica Volume lordo comparto predenitrificazione Volume lordo comparto predenitrificazione Volume lordo comparto fanghi attivi Volume lordo comparto sedimentazione finale Volume lordo complessivo Elettrosoffiante a canale Unità di misura fino a litri/ab. x g gr BOD5/ab. x g m3/g gr N/ab: x g gr BOD5/h % m 3 m 3 m 3 m 3 m 3 m 3 kw Dati operativi FA35 35 60 7 2 87 92 26.8. FA75 75 60 7 2 87 92 26.8.5 FA25 25 60 7 2 32 92 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 6.7 3.4 20. 6.7 26.8.5 DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA35TAB4 FA75TAB4 FATAB4 FA25TAB4 Se correttamente installato ed utilizzato, mantenute inalterate le caratteristiche idrauliche e organiche dei liquami grezzi, l impianto è in grado di depurare le acque secondo quanto indicato dalla tabella 4 dell'allegato 5 alla parte terza del D. Lgs 52/06. L acqua trattata potrà essere scaricata in fognatura, in acque superficiali o sul suolo. Serbatoi Tubazioni di collegamento Tubazione ingresso/uscita Sistema di ossigenazione Movimentazioni fanghi Agitazione liquame Alimentazione Quadro elettrico Parametri Costruttivi Monoblocco in polietilene rotostampato con fasce di rinforzo In materiale PVC e PE con guarnizioni a perfetta tenuta Raccordi in PVC Diffusori sommersi a disco avvitabile Pompa sommersa a girante vortex arretrata da 0,37kW Mixer lento ad asse verticale con girante a pale inclinate da 0.55 kw Disponibile 230V Monofase/ 400V Trifase di comando e protezione con orologio programmatore FA35 FA75 23 23 97 252 23 D2 FA25 3387 D2 23

Cloratori statici TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Disinfezione CLORATORI STATICI A PASTIGLIE CSP0 CSP30 CSP CSP75 CSP CSP Uso domestico 530 AE Scarico sul suolo CLORATORI STATICI A PASTIGLIE CSP0 CSP30 CSP CSP75 CSP CSP I cloratori statici a pastiglie costituiscono un'efficace ed economica soluzione per la disinfezione delle acque di scarico depurate. La clorazione è effettuata sull effluente depurato mediante l immissione delle pastiglie di cloro nell apposito alloggiamento. Tutti i modelli, prodotti in polietilene rotostampato, sono dotati di tappi per ispezione, tronchetto in PVC in ingresso e uscita con guarnizione a perfetta tenuta e alloggiamento per la pastiglia di cloro. Grazie al loro semplice sistema sono facili da installare e non necessitano di alcuna apparecchiatura per funzionare. Modello Abitanti equivalenti Volume nominale (litri) Lunghezza Larghezza Altezza Diametro Tappi ispezione DN Tubi (mm) CSP0 0 20 65 42 9 25 CSP30 30 300 85 63 60 28 25 CSP 4 75 70 37 25 CSP75 75 0 5 20 37 7 60 CSP 0 20 3 7 60 CSP 0 205 20 3 7 60 24

DISSABBIATORI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DISSABBIATORI STATICI DSB0DSB0 DSB0DSB4000 DSB00 Superficie trattabile 030 m 2 Scarico sul suolo Rete fognaria Scarico in acque superficiali Modello DSB 0 DSB 0 DSB 0 DSB 3000 DSB 4000 DSB 00 DISSABBIATORI STATICI DSB0 DSB0 DSB0 DSB3000 DSB4000 DSB00 Portata massima Superficie piazzale l/s m 3.5 6 5.4 7.7.8 6.2 9.5 970 300 2 2900 30 I moduli di sedimentazione e dissabbiatura, sono rivolti a tutte le utenze che richiedono il trattamento delle acque di dilavamento di superfici pavimentate quali: Autofficine e lavaggi mezzi; Distributori di carburanti; rottamatori; Officine meccaniche; parcheggi auto, etc. Il modulo dissabbiatore costituisce trattamento preliminare alla disoleatura in tutte le applicazioni che necessitano il trattamento delle acque di prima pioggia. Le acque di pioggia, nel loro defluire verso i punti di immissione della rete di drenaggio, raccolgono infatti le sostanze presenti sulle superfici scolanti (sabbia, terriccio, idrocarburi, residui oleosi, particelle di materiali di consumo provenienti dagli autoveicoli circolanti) che possono costituire pregiudizio ambientale e intralcio ai trattamenti successivi. Volume utile litri 880 300 855 28 3900 4700 Diam. serbatoio H serbatoio Tubazioni IN/OUT mm mm mm 25 () Il dimensionamento è stato effettuato considerando un intensità piovosa pari a 20mm/h e un tempo di detenzione non inferiore a 4 minuti. 800 800 800 0 20 5 990 2425 25 60 60 26

DISOLEATORI STATICI PREFABBRICATI UNI EN 858 DISV5C DISV20C DISV30C DISV45C2 DISV60C2 DISVC2 I disoleatori statici UNI EN 858 tipo DISV sono idonei a separare gli oli minerali normalmente presenti nelle acque reflue provenienti da attività produttive. I disoleatori sono dimensionati, testati e certificati UNI EN 858 Classe I dal Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali della Università di Palermo. Rispettano i parametri limite allo scarico imposti dal D. Lgs. 52/6 per lo scarico in fognatura e in corpi idrici superficiali e li si può installare laddove è richiesta una rimozione spinta degli idrocarburi. Leggeri, resistenti e adatti all interramento, sono realizzati monoblocco in polietilene rotostampato a perfetta tenuta e presentano Modello DISV5C DISV20C DISV30C DISV45C2 DISV60C2 DISVC2 UNI EN 858 CLASSE I CLASSE I CLASSE I CLASSE II CLASSE II CLASSE II Scarico (*) AS/PF AS/PF AS/PF PF PF PF Qmax (l/s),5 2,0 3,0 4,5 6,0 0,0 Volume utile (l) 880 300 855 28 3900 4700 (*) Idoneo allo scarico: AS= Acque superficiali; PF=Pubblica fognatura Diametro (cm) 20 20 20 80 80 80 Altezza (cm) 5 20 205 55 99 243 Tubi (mm) 25 25 60 60 Tappi (cm) 728 728 728 737 737 737 L utilizzazione del disoleatore si rende necessario per il trattamento di acque reflue provenienti da attività produttive quali: Autofficine Autolavaggi Distributori di carburanti Demolizioni, Rottamazioni Officine meccaniche Autorimesse e parcheggi coperti DISOLEATORI STATICI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DISOLEATORI STATICI PREFABBRICATI DISV5C DISV20C DISV30C DISV45C2 DISV60C2 DISVC2 Scarico in acque superficiali Rete fognaria 27

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DISOLEATORI PER ACQUE DI PRIMA PIOGGIA UNI EN 858 Modelli tipo DISV e DISM TIPO DISV (Verticali) disoleatori per acque di prima pioggia vengono utilizzati per separare le tracce di oli minerali dalle acque meteoriche provenienti dai piazzali di stazioni di servizio, di parcheggio o demolizioni auto inquinate da perdite involontarie delle autovetture in sosta. I modelli FC sono dotati di filtro a coalescenza e/o pacchi lamellari ad alta efficienza che consentono un elevato rendimento di separazione con volumi ancora ridotti per cui lo si può installare laddove è richiesta una rimozione spinta degli idrocarburi. DISOLEATORI PER ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Modello DISV30C DISV60CFC DISVCFC NS (l/s) 3,0 6,0 0,0 Superficie max. (m 2 ) 400 6 DATI TECNICI Volume (l) 855 3900 4700 Diametro (cm) 20 80 80 Altezza (cm) 205 99 243 Tubi (mm) 25 60 60 Tappi (cm) 728 737 737 (*) Il valore si riferisce ad una superficie completamente impermeabile e ad una piovosità di 54mm/h (evento con un tempo di ritorno superiore a 0 anni per la quasi totalità delle località italiane). Superficie trattabile 030 m 2 TIPO DISM (Modulari) Scarico sul suolo Rete fognaria Scarico in acque superficiali DISOLEATORI PRIMA PIOGGIA Dopo un primo comparto di sgrossatura, le acque decantate attraversano il filtro a coalescenza e/o uno pacco lamellare disposto in modo da suddividere il volume disponibile in piccole canalette che l acqua percorre con un moto in regime laminare, ideale per una efficace separazione delle particelle non solubili nella massa liquida. Il principale vantaggio di questa soluzione operativa è, in alternativa ai separatori tradizionali, la riduzione delle superfici di separazione ed una elevata efficienza di rimozione degli oli. Modello DISMCFC** DISMCFC** DISM300CFC** NS (l/s) 5,0 20,0 30,0 Superficie max. (m 2 ) 0 300 0 DATI TECNICI Volume (l) 3 3 3 Diametro (cm) 20 20 20 Lunghezza (cm) 485 485 485 Altezza (cm) 235 235 235 Tubi (mm) 2 Tappi (cm) 2X52 2X52 2X52 (*) Il valore si riferisce ad una superficie completamente impermeabile e ad una piovosità di 54mm/h (evento con un tempo di ritorno superiore a 0 anni per la quasi totalità delle località italiane). ** Include comparto di separazione sabbie 28

FILTRO A COALESCENZA DISOLEATORI PER ACQUE DI PRIMA PIOGGIA ESTRAIBILE TRAMITE IL CHIUSINO MATERIALE COALESCENTE: POLIURETANO RETICOLATO A CELLE APERTE TUBAZIONE D'USCITA: PVC MATERIALE GUARNIZIONE: GOMMA NITRILICA MATERIALE RESTANTE: INOX AISI 304 L OTTURATORE AUTOMATICO BASATO SUL LIVELLO DI OLIO (opzionale) 29

TRATTAMENTO PRIMA PIOGGIATRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI 30 IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Il problema Con lo sviluppo urbanistico degli ultimi decenni, si è incrementata in modo eccezionale la quantità di aree impermeabili soprattutto destinate ad usi produttivi e/o commerciali. Per questo sono state messe a punto delle normative che prevedono l'obbligo di accumulare le prime acque meteoriche ricadenti sulle superfici impermeabili e di trattarle al fine di evitare il recapito nei corsi d'acqua o nelle pubbliche fognature di sabbia, terriccio, idrocarburi, residui oleosi, particelle di materiali di consumo provenienti dagli autoveicoli circolanti, eccetera. La soluzione L Impianto di trattamento acque di prima pioggia della Diliberto srl, realizzato in polietilene e dimensionato secondo la normativa UNIEN858 ed in osservanza del D. Lgs, 52/6 e della L.R. LOMBARDIA n. 62/85 effettua la depurazione dei reflui di dilavamento di superfici pavimentate garantendo la rimozione di materiale inquinante e consentendo la successiva adduzione al recapito finale, in conformità con le indicazioni di Legge. L Impianto di trattamento acque di ª pioggia della Diliberto srl, è rivolto a tutte le utenze che richiedono il trattamento delle acque di dilavamento di superfici pavimentate quali: Autofficine e lavaggi mezzi Distributori di carburanti Demolizioni e Rottamazioni. Officine meccaniche Parcheggi auto Produzione di calcestruzzo Aree intermodali Le acque meteoriche vengono convogliate alla fase di depurazione, costituita da una o più vasche di sedimentazione e da un trattamento specifico per la rimozione degli oli e degli idrocarburi. Le acque in uscita possono direttamente essere scaricate senza pregiudizio per l ambiente. LA DILIBERTO SRL per il trattamento delle acque di prima pioggia propone tre tipologie impiantistiche: SERIE IPPD SERIE IPPS IPP

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD Dotazione impiantistica DISSABBIATORE statico con funzione di sedimentatore: la separazione di sabbie, terre e sostanze grossolane in genere si ottiene infatti sfruttandone il diverso peso specifico rispetto all acqua. A seconda del modello impiantistico, si tratta di un modulo a parte o direttamente inglobato nel disoleatore. DEOLIATORE a norma UNIEN858 par. 8.3.3 (classe I) in cui si effettua la separazione fisica del materiale oleoso che si va ad accumulare in un apposito vano. Tutti i modelli ad eccezione del NS3 sono dotati di filtro a coalescenza e/o pacchi lamellari ad alta efficienza. Alcuni deoliatori includono il comparto di dissabbiatura direttamente al loro interno. Principio di funzionamento L inquinamento prodotto dalle acque meteoriche di dilavamento è causato dalla presenza di sabbie, terre ed oli minerali. I piazzali scoperti, nei quali ruscellano le acque di pioggia devono esser opportunatamente predisposti per favorire il convogliamento delle stesse in un unico punto in cui verrà posizionato l impianto. Le acque di precipitazione, provenienti dai diversi punti dei piazzali giungono al manufatto dissabbiatore dove stazionano per un tempo non inferiore a circa 4 minuti, idonea a favorire la separazione dalle sostanze sedimentabili. Le acque così pretrattate vengono avviate al disoleatore, dove subiscono una flottazione delle sostanze leggere. Dove necessario, nel disoleatore, viene integrato un particolare filtro a coalescenza dove vanno ad aderire e ad aggregarsi le microparticelle di oli che aumentando la loro dimensione (effetto di coalescenza), risalgono più facilmente in superficie. Ingressso DATI TECNICI TIPO CON CISTERNE SEPARATE Modello IPPD IPPD400 IPPD6 Pozzetto fiscale Superficie max. mq 400 6 Dissabbiatore litri 0 0 3000 Dissabbiatore Dissabbiatore Ingombri cm ø 20; H 5 ø 20; H 205 ø 80; H 55 Disoleatore Disoleatore UNI 858 C NS3 NS6 NS0 Ingombri cm ø 20; H 205 ø 80; H 99 ø 80; H 243 Pozzetto fiscale Scarico IMPIANTI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IMPIANTI TRATTAMENTO PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD Superficie trattabile 6 m 2 Rete fognaria Scarico in acque superficiali Disoleatore Rappresentazione dell impianto con cisterne separate modello IPPD 3

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Modello IPPD0 IPPD300 IPPD0 DATI TECNICI TIPO MONOBLOCCO Superficie max. mq 0 300 0 Dissabbiatore litri (*) 60 60 60 Disoleatore UNI 858 C NS5 NS20 NS30 Ingombri cm ø 20; L485; H 238 ø 20; L485; H 238 ø 20; L485; H 238 (*) prima compartimentazione interna del manufatto Interruttore automatico (opzionale) Ingresso DN 2 Scarico Elemento di affinamento cm. 238 Filtro coalescenza Sabbie cm. 485 Rappresentazione dell impianto monoblocco modello IPPD0 Voci di capitolato Impianto di trattamento acque di prima pioggia del tipo in continuo, realizzato con cisterne di accumulo prefabbricate in polietilene rotostampato completo di vasca/comparto per la dissabbiatura e per la disoleatura (dimensionata e certificata classe I secondo la norma UNI EN 858 parte e 2). L impianto è dimensionato per il trattamento di piazzali fino a m2 secondo la legge della regione Lombardia n 26 del 2/2/3 art. 52 comma (BURL del 28 marzo 6 n 3, suppl. ord.), e nel rispetto del D.Lgs n. 52 del 3/4/6. 32

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CON ACCUMULO E RILANCIO SERIE IPP Dotazione impiantistica SCOLMATORE idoneo a separare le acque di ª pioggia da depurare da quelle di 2ª pioggia da inviare, tramite tubature di bypass, direttamente al ricettore finale. VALVOLA ANTIRIFLUSSO installata in apposito pozzetto per impedire il ritorno delle acque di prima pioggia nella canalizzazione delle acque bianche. VASCA DI ACCUMULO a cui giungono le acque da trattare, ove avviene la sedimentazione degli inerti ed il galleggiamento del materiale flottante per un periodo di 48 ore. Sul fondo della vasca è posizionata una elettropompa sommersa di potenza pari a circa 0,55 kw e tensione 220 volt, controllata da elettrogalleggianti e un quadro elettrico, in grado di addurre le acque alla fase successiva. DEOLIATORE GRAVITAZIONALE a norma UNIEN858 par. 8.3.3 (classe I) in cui si effettua la separazione fisica del materiale oleoso che si va ad accumulare in un apposito vano. POZZETTO DI CONFLUENZA realizzato tramite pozzetto in PVC o apposito serbatoio in polietilene per il raccordo delle acque prima dello scarico. ELETTROPOMPA DI SOLLEVAMENTO Sul fondo del vano di accumulo finale è alloggiata una elettropompa sommersa del tipo a girante vortex arretrata e in intasabile per l alimentazione del disoleatore. QUADRO ELETTRICO DI COMANDO consente il funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche in dotazione all'impianto e il loro controllo secondo le ottemperanze normative richieste. I quadri elettrici dotati a tutti gli impianti sono realizzati in ottemperanza e nel rispetto del D.M. 37/08 di cui si rilascia apposita dichiarazione di conformità. Selettore per il funzionamento in AUTOSPENTO MANUALE Luce spia presenza rete Luce spia di motore in funzione Luce spia di allarme motore in protezione Involucro termoplastico Uscita con pressacavi antistrappo Grado di protezione IP 55 Principio di funzionamento All'inizio della precipitazione, le acque, si immettono nel pozzetto scolmatore e da qui defluiscono nella vasca di accumulo, inizialmente vuota, attraverso la condotta di collegamento posizionata ad una quota inferiore rispetto a quella di immissione. Durante la precipitazione, la vasca si riempie fino al livello massimo prestabilito. Le acque risultanti dalle piogge successive, sempre attraverso il pozzetto scolmatore, defluiscono nella condotta di scarico posizionata ad una quota intermedia tra quella di immissione e quella di collegamento alla vasca di accumulo, e da qui convogliate direttamente allo scarico (bypass impianto di trattamento). Nella vasca di stoccaggio delle acque di prima pioggia è stata prevista l'installazione di una elettropompa sommergibile, in grado di sollevare le acque verso le successive fasi della depurazione e da qui al recapito finale. Detta elettropompa viene attivata dal quadro di protezione e controllo a corredo dell impianto, dopo 48 ore dal termine dell ultimo evento meteorico. Questo ritardo nella partenza della elettropompa e del conseguente svuotamento della vasca di raccolta delle acque di prima pioggia, ha un duplice scopo:. Non sovraccaricare i collettori fognari e conseguentemente il trattamento finale; 2. Evitare di captare e trattare acque originate da un nuovo evento meteorico troppo vicino al precedente e, di conseguenza, tale da non considerare i relativi primi cinque millimetri come acque di prima pioggia. Di conseguenza solo dopo 48 ore, si avrà la partenza della relativa elettropompa con lo svuotamento progressivo della vasca di raccolta delle acque di prima pioggia, avviate verso lo scarico finale, previo il relativo trattamento di disoleatura. Voci di capitolato Impianto di trattamento acque di prima pioggia, realizzato con cisterne di accumulo prefabbricate in polietilene rotostampato completo di vasca per la ripartizione e la dissabbiatura, per l accumulo e il rilancio e per la disolea tura (dimensionata e certificata classe I secondo la norma UNI EN 858 parte e 2). La cisterna di accumulo è equipaggiata all interno con valvola antiriflusso, elettropompa sommergibile di sollevamento acque stoccate, quadro elettrico di comando e protezione. L impianto è dimensionato secondo la legge della regione Lombardia n 26 del 2/2/3 art. 52 comma (BURL del 28 marzo 6 n 3, suppl. ord.), e nel rispetto del D.Lgs n. 52 del 3/4/6. IMPIANTI PRIMA PIOGGIA SERIE IPP TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CON ACCUMULO E RILANCIO SERIE IPP Uso industriale Superficie trattabile 6 m 2 Rete fognaria Scarico in acque superficiali 33