L avv. prof. Enrico Fronticelli Baldelli è nato a Roma il 10 luglio 1966, dove vive e lavora.

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E

L avv. prof. Enrico Fronticelli Baldelli è nato a Roma il 10 luglio 1966, dove vive e lavora.

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

SOMMARIO. Introduzione 3

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

CURRICULUM VITAE Marco Ligrani, nato a Bari il e residente a Bari in Via Giulio Petroni n Coniugato;

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

ART. 86 D.P.R. 602/73

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

INDICE. Prefazione...

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

Capitolo I Normativa tariffa forense

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

VALENTINI SIMEONE Viale CAVALLOTTI n.1/t PORTO SAN GIORGIO.

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Circolare n. 1. DL n. 69 (c.d. decreto del fare ) Novità in materia di riscossione INDICE. del 6 Luglio 2013

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

MICHELE GIUSEPPE VIETTI

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Avv. Giampaolo Balas (Ordine Avvocati di Roma n. A44891) PRESENTAZIONE ATTIVITA PROFESSIONALE

FERMO AMMINISTRATIVO (Avv. A. Quattrone)

1998 Foro di Sassari

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U

Aldo ANGELINO. Via C. Monzani 18 Roma. Piazza dei Prati degli Strozzi, 26 Roma. Telefono Date (da a) Dall anno 2009

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE)

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

Codice di procedura civile

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

CURRICULUM VITAE. AVV. VALENTINA SCIFONI Indirizzo VIA GIACOMO COSTAMAGNA ROMA Telefono 335/ Fax 06/

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Curriculum vitae di Antonino Gentile

La nuova cartella di pagamento

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Transcript:

Curriculum vitae L avv. prof. Enrico Fronticelli Baldelli è nato a Roma il 10 luglio 1966, dove vive e lavora. Studi e didattica - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma in data 20 maggio 1993; - iscritto all Albo degli Avvocati presso l Ordine di Roma dal 9 gennaio 1997; - iscritto all Albo speciale Avvocati Cassazionisti dal 27.03.2009; - ha svolto attività di ricerca e collaborazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università La Sapienza di Roma nelle Cattedre di Diritto Civile e Diritto Processuale Civile; - è stato cultore della materia presso la Facoltà di Economia dell Università dell Aquila nella cattedra di Diritto Privato nonché di Diritto Commerciale; - è stato membro della Commissione di studio Legislazione Nazionale e Comunitaria del Consiglio dell Ordine degli avvocati di Roma; - presta la propria attività di docente per il C.S.M., Commissione per la Formazione della Magistratura Onoraria; - docente SSM Scuola Superiore della Magistratura; - professore temporaneo presso la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze Ezio Vanoni ; - docente per il Consiglio di Presidenza della Magistratura Tributaria; - docente Master Diritto Tributario Ezio Vanoni ; - docente Corso di Alta Formazione in materia di Riscossione dei Tributi Ezio Vanoni; - docente Corso di Alta Formazione Contenzioso Tributario Scuola Superiore Economia e Finanze del Ministero;

- docente Master Introduzione al Diritto Tributario Professionale Università Tor Vergata; - membro Commissione di Diritto Tributario CNF; - idoneo al conferimento di insegnamento a contratto Diritto Tributario Università LUISS Guido Carli; - docente Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma; - partecipa, in qualità di relatore, ad incontri e seminari di approfondimento in materia di diritto tributario, riscossione esattoriale e diritto dell Unione europea - con particolare riferimento alla normativa sul Regolamento Europeo inerente gli accordi verticali e le pratiche concordate nel settore automobilistico; - redige per le più importanti riviste giuridiche articoli ed approfondimenti; Aree di attività prevalenti - Diritto civile, nel quale si occupa principalmente di questioni attinenti il processo esecutivo quali l esazione dei tributi e la tutela delle società di assicurazioni. - Diritto fallimentare, nel quale presta la propria opera professionale in questioni attinenti le azioni a tutela delle procedure concorsuali, oltre a promuovere per conto delle società assistite il recupero dei crediti tributari ed esattoriali. - Diritto previdenziale, nel quale svolge la propria opera professionale prestando consulenza in materia contributiva. - Diritto societario, nel quale ha sviluppato una particolare esperienza in tema di cessioni ed acquisizioni di aziende e rami di azienda. - Diritto tributario, dove presta la propria opera professionale con particolare riferimento alla riscossione dei tributi; - Diritto dell Unione Europea, con particolare riferimento a questioni inerenti la normativa relativa al Regolamento CE n. 1400/2002, in tema di accordi verticali e

pratiche concordate nel settore relativo all automotive ed alla materia della concorrenza. Specializzato, altresì, in materia contrattualistica, nella stesura di contratti inerenti il settore dell automotive, il diritto d autore, marchi e brevetti. Principali Seminari svolti - Esecuzione esattoriale, Natura e profili, 03 ottobre 2005; - ONLUS ed Enti no profit: aspetti legali e fiscali, 14 novembre 2005; - Il regime giuridico dell autovettura, 11 gennaio 2006; - Disciplina dell ipoteca e del fermo amministrativo nella riscossione esattoriale, 05 giugno 2006; - Il decreto Bersani e gli Avvocati: problemi e rimedi nei rapporti con i clienti e con il fisco, 25 settembre 2006; - Il conto corrente dedicato del professionista: versamenti e prelevamenti, imputazione ai fini dell accertamento fiscali; il parere dell Agenzia delle Entrate, 18 dicembre 2006; - La Compravendita, 05.05.2007; - Opposizione a sanzione amministrative: Esperienze, prassi e giurisprudenza a confronto, 02.12.2008; - L istituto della amministrazione di sostegno, 03.12.2008; - Le sanzioni tributarie amministrative, 15.05.2009; - L evoluzione del diritto internazionale privato in materia di contratti (Reg. Comunitario 593/2008), 19.05.2009; - Il processo esecutivo tributario: conformità con la normativa europea, 29.09.2009; - Legge 69/2009: Prime riflessioni in materia di opposizione alla esecuzione e testimonianza scritta, 01.10.2009; - L imposta di successione e donazione, 11/12.11.2009; - IRAP: Una imposta italiana o anche europea?, 11.12.2009;

- La Riscossione dei tributi, 18.05.2010; - Il ruolo del Gruppo Equitalia nelle procedure esecutive speciali (Reggio Emilia 7/8 aprile 2011). - Acquisto e vendita di beni e servizi : i diritti e le azioni esperibili dai cittadini in base alla normativa dell Unione Europea e della legge italiana.(roma 11.10.2011). - Il Contenzioso ed il Processo Tributario: Aspetti generali e novità. (11.01.2012); - Riscossione:Novità normative e riflessi sociali (Pontremoli 23.03.2012); - Corso di preparazione all esame per l Agente di Calciatore (La Spezia 29.08.2012). - La Fiscalità locale: procedure esecutive e di notificazione (Pontedera 26.10.2012). - Le cartelle esattoriali: azioni in opposizione e casi pratici; - La Fiscalità locale:novità normative e procedurali (29.11.2012);. - Marketing e diritto nel settore delle auto di lusso (19.12.2012): - La gestione delle entrate locali e le novità delle procedure esecutive (Lerici, 21.11.2013). - Le liti da riscossione (Civitanova Marche 17/18 ottobre 2014). - Delega Fiscale: Certezze e Prospettive (Luiss Roma 31/10/2014). - Ripresa economica e risanamento delle imprese in crisi: procedure concorsuali e problematiche tributarie (Marina di Carrara 09.05.2015). - Le recenti riforme in materia di Fisco e Giustizia: Riflessi sulla professione (Roma 08 ottobre 2015). - Le misure urgenti in materia fallimentare e di vendite esecutive (Pontremoli 20 novembre 2015); - Le novità in tema di riscossione e procedure esecutive esattoriali (Roma 23 giugno 2016, Università Tor Vergata); - Nuove forme di tutela per i patrimoni dei disabili e politiche assistenziali in favore dell avvocato (Roma, 27 giugno 2016 Auditorium cassa Avvocati). Principali pubblicazioni

- La natura Giuridica dell ordinanza di assegnazione nel procedimento di espropriazione forzata di crediti verso terzi (Il Civilista; ed. Giuffrè); - Qualificazione giuridica dell ordinanza di assegnazione da parte del Giudicante (Il Civilista; ed. Giuffrè); - Disclaimer: obbligo giuridico o prassi (Il Civilista; ed. Giuffrè); - Il regime giuridico dell autovettura (Avvocati.it); - Disconoscimento della Scrittura Privata nel Processo Civile (Il Civilista; ed Giuffrè); - Caparra confirmatoria: risoluzione o recesso (Il Civilista; ed. Giuffrè). - La testimonianza scritta (ed. Giuffrè). - La reclamabilità del provvedimento di sospensione dell esecutorietà del titolo esecutivo del giudice di pace (ed. Giuffrè). - La disciplina del precetto in caso di perenzione dello stesso, estinzione della procedura e regime delle spese (Ed. Giuffrè); - Possibilità per il creditore parzialmente soddisfatto in una procedura esecutiva presso terzi di soddisfare la parte residua del credito sulla base di un decreto ingiuntivo. (Ed. Giuffre ); - Legittima o meno la notifica diretta della cartella di pagamento? (Corriere Tributario 2012) - Il valore giuridico della notifica della cartella a mezzo PEC (Corriere Tributario 2012); - La natura esecutiva delle sentenze dichiarative e di accertamento (Ed. Giuffrè). - Atti dell Agente della Riscossione notificabili a mezzo Pec (Corriere Tributario 9/2013): - Effetti del reclamo mediazione sulla posizione processuale dell agente della riscossione (Corr. Trib. 13/2013). - La giurisdizione nei rapporti tra ente impositore ed Agente della riscossione (Federalismi.it Rivista di Diritto Pubblico Italiano, comunitario e comparato); - Avviso di rettifica e liquidazione in tema di registro: necessaria l allegazione nel criterio comparativo?(corriere Trib. 18/2013).

- Modalità da semplificare per la concessione della rateazione straordinaria (Corriere Tributario 48/2013); - L istituto della rateazione: ulteriori quesiti d interrogativi (Il Fisco 08/2014); - Legittima la notifica diretta a mezzo raccomandata priva di annotazioni sul terzo consegnatario (Il Fisco18/2014). - Differenza tra nullità e inesistenza della notifica della cartella di pagamento (Il Fisco 21/2014). - Imposta di Registro: interrogativi sulla tassazione degli atti plurimi in presenza della imposta minima (Il Fisco 26/2014). - L agevolazione prima casa decade se l impossibilità di trasferimento nei termini è prevedibile all origine (Il Fisco 29/2014); - Cessione di terreni ai Comuni in forza delle opere primarie di urbanizzazione (Corriere Tributario 32/2014). - Accertamento esecutivo: impugnabile la comunicazione di presa in carico da parte dell agente di riscossione? (Il Fisco 38/2014); - Prescrizione del diritto di esazione a decorrere dalla data di notifica della cartella di pagamento (Il Fisco 43/2014) - Il prezzo valore applicato alla vendita giudiziaria dei beni (Corriere Tributario 02/2015); - La presunta non debenza delle cartelle con somme inferiori ai 300 euro. (Il Fisco 11/2015). - L imposta di Registro nel rent to buy secondo l Agenzia delle Entrate. (Il Fisco 14/2015); - Imposta di Registro: vendita con riserva di proprietà (Il Fisco 15/2015); - Tutela del contribuente nella esecuzione esattoriale: giurisdizione ordinaria o tributaria? (Il Fisco 23/2015); - La revocabilità dell ipoteca iscritta dall agente della riscossione (Corriere Tributario 25/2015); - L applicabilità della norma civilistica sul pignoramento degli autoveicoli alla esecuzione esattoriale (Il Fisco 30/2015);

- La coobbligazione nella cessione di ramo di azienda (Il Fisco 32-33/2015); - Rateazione delle somme dovute a seguito di accertamento e controlli (Il Fisco 41/2015); - Rateazione dell imposta di successione (Il Fisco 42/2015); - Tutti i debiti iscritti a ruolo rilevano per la soglia minima di iscrizione ipotecaria (Il Fisco 43/2015); - Imposta di Registro in misura fissa per i prestiti in denaro esenti da IVA (Il Fisco 02/2016); - Imposta di registro anche sul fabbricato costruito prima del compimento dell usucapione sul terreno ( Il Fisco 03/2016); - Giurisdizione Tributaria sulla iscrizione ipotecaria solo per i sottesi crediti di natura tributaria (Il Fisco 06/2016); - L Agenzia delle entrate scioglie i dubbi su rateazione, autotutela parziale e reclamo (Corriere Tributario 10/2016); - Necessaria l accettazione di eredità per esigere le imposte dagli eredi (Il Fisco 13/2016); - Illegittimità costituzionale della norma sulla competenza territoriale nelle liti in cui è parte l agente della riscossione (Il Fisco 14/2016); - Le modifiche ai termini di notifica della cartella di pagamento (Corriere Tributario 15/2016); - La riammissione alla rateazione secondo l Agenzia delle Entrate (Corriere Tributario 24/2016); - Il semplice vizio di notifica non giustifica l impugnazione della cartella di pagamento (Il Fisco 25/2016). L avv. prof. Enrico Fronticelli Baldelli svolge la propria attività professionale presso lo Studio Legale Enrico Fronticelli Baldelli, sito in Roma, Viale Regina Margherita, n. 294. Contatti: e-mail: enricofronticelli@studiofronticelli.com

Tel. +39.06.32.65.29.14 Fax +39.06.32.54.03.34. Si consente l uso dei dati personali per le finalità ai sensi del d.lgs. 196/2003