Stefania Del Principe - Luigi Mondo. oli essenziali. gli aromi della salute

Documenti analoghi
spugna e praticare un massaggio con movimenti ciclici sulle parti interessate.

Isabella Navigli. Aromaterapia e benessere in Oncologia

I COSMETICI DI VENERE

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

LISTINO PREZZI Produzione artigianale e vendita. PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI

EMORROIDI E VENE VARICOSE posted by orodialoe. Cipresso (EMORROIDI) 16 gocce di olio essenziale di Cipresso in acqua sufficiente per coprire fino al

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

naturalmente medicina

curarsi con erbe e piante

Tel

Allergie di primavera: rinite allergica

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

N frag. Effetti Colori Composizione

ROSA SELVATICA. Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari. La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Ciro Vestita. con Federica Alaura e Irene Gelli GUARIRE CON LE ERBE. Tutto quello che l industria del farmaco non vuole farvi sapere

CORSO DI AROMATERAPIA E AROMACOSMESI

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PROFUMI CORPO 125 ML

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

Rosa Mosqueta Magazine

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC

Infusore a Bottiglia. Ricette tè freddo

Listino Prezzi Pubblico Cosmetici Professionali

5 ricette per sgrassanti fatti in casa

CAFFE' AROMANTICA MILD

GLI AROMI E LE CIVILTA'

P L A N U E M E S U CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI

Listino Prezzi e raccontano di una durissima roccia che bagnata dalle lacrime di un Dio si sciolse: misteriosa e inafferrabile argilla!

Le Marmellate di agrumi

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

ALITO CATTIVO. posted by orodialoe.

A cura di Walter Pedrotti e Paolo Pigozzi. la piccola bibbia della cucina vegetariana

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

SOLVAROME CONCENTRATO

I nostri prodotti Linea cucina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

I GUSTI DI GELATO PIU CURIOSI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio

Paolo Pigozzi. rimedi. semplici e naturali

OLI ESSENZIALI FOREVER

CASTELLO BEVILACQUA WELLNESS EXPERIENCE

Presentazione. Tacchino ripieno

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Antoral Gola 5 mg pastiglie Antoral Gola 5 mg/10 ml spray. tibenzonio ioduro

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

1,2 mg + 20 mg pastiglie. 2,4 diclorobenzil alcool, sodio benzoato

LISTINO PREZZI GAS 2012

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Campo magnetico benefico all interno della vasca Il campo magnetico benefico viene creato solo all interno della vasca con magneti permanenti posti

SIMONA VIGNALI 7 COLAZIONI LIGHT PER DIMAGRIRE


tutto ha avuto inizio da una zucca!

MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g)

Aromaterapia I BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI. Star bene. Star bene. 5. Aromaterapia - I BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI

LINEA DERMOPROTETTIVE

ESTRATTI VEGETALI CONCENTRATI ED EFFICACI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Tutto quello che natura è.

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA

Materie prime naturali in profumeria

Listino SI -

Listino prezzi valido fino al Prodotto Q.tà. Olio Extra Vergine. Bottiglie. Olio Extra Vergine d'oliva Pietrantica (foglio oro) 0,25 lt 4,40

GELATINE ALLE ERBE. Timo Salvia Rosmarino Lavanda.. Rosa Canina. Tiglio

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

PIETRANTICA. Listino prezzi valido fino a tutto il Olio Extra Vergine. Bottiglie

forno Pasta con patate Frittata con ripieno di erbette e prosciutto cotto Pane Macedonia di frutta mista

FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO

Corso di COSMESI NATURALE

LEUCORREA posted by orodialoe. Bergamotto posted by orodialoe. (LEUCORREA) 9 gocce di olio essenziale di Bergamotto in 350 ml. di acqua distillata.

Oli essenziali antistress: 3 ricette

Aromaterapia e ansia nel paziente sottoposto ad intervento chirurgico: una revisione della letteratura

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

A CHE BELL O CAFE...

Come agiscono gli oli essenziali?

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. (A. Einstein)

Aromaterapia e oli essenziali

Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti

Paolo Pigozzi. il cibo cura!

Yogurt. Estérelle Payany

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia.

Listino prezzi: Listino 2

art art art

i praticissimi Fiori di stoffa, di carta e...

Miele di Manuka in cucina... 3 Frullato con miele di Manuka e banana... 4 Salsa con miele di Manuka...5

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Il Gruppo di Acquisto Solidale ionoi Famiglia INCONTRA

PROTEINE VEGETALI. Chi l ha detto che un secondo senza carne non ha

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA IN AROMATOLOGIA & AROMATERAPIA

le ricette con la lavanda

pelle mista; drenante e schiarente pelle grassa; dermatosi pelle sensibile, congesta; prurito, ponfi pelle grassa; infiammazioni, atonia

Transcript:

Stefania Del Principe - Luigi Mondo oli essenziali gli aromi della salute

Progetto grafico: Cinzia Chiari Redazione e impaginazione: Paola Agostini e Mariarosa Brizzi Testi e immagini parzialmente tratti da: Oli essenziali. Gli aromi della salute, di Stefania Del Principe e Luigi Mondo, Giunti 2001 Stefania Del Principe giornalista, ricercatrice, estetista, massaggiatrice ed esperta in medicine naturali. È direttore responsabile della rivista Naturalia Family Life e caporedattore di Naturalia.net. Collabora con diverse riviste. Luigi Mondo giornalista, ricercatore ed esperto in medicine naturali. È caporedattore di Naturalia Family Life e coordinatore editoriale di Naturalia.net. Collabora con diverse riviste del settore. Sono autori di diversi libri. Per Giunti hanno pubblicato Il massaggio con gli oli essenziali. Avvertenza Il contenuto di questo libro ha valore informativo. La scelta e la prescrizione di una terapia come di un piano dietetico spettano al medico curante, che solo può valutare eventuali rischi collaterali (quali intossicazioni, intolleranze e allergie). Notizie, preparazioni, ricette, suggerimenti contenuti in questo volume hanno carattere informativo e non terapeutico. www.giunti.it 2009 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165-50139 Firenze - Italia Via Dante 4-20121 Milano - Italia ISBN 9788844040703 Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl Prima edizione digitale 2010

sommario r Conoscere gli oli essenziali 7 Cosa è l aromaterapia 8 Avvertenze sull uso degli oli 10 Come preparare unguenti e creme 12 Le tinture aromatiche 16 Qualità yin e yang e pianeta dominante 18 Estrazione e caratteristiche degli oli essenziali 20 I componenti degli oli essenziali 24 r I principali oli essenziali 27 Arancio amaro 28 Basilico 30 Bergamotto 32 Camomilla 34 Cipresso 37 Eucalipto 39 Finocchio 42 Incenso 44 Issopo 46 Lavanda 48 Limone 51 Maggiorana 54 Mandarino 56 Menta piperita 58 Nèroli 61 Rosa 63 Rosmarino 65 Salvia sclarea 68 Tea tree 70 Oli essenziali e loro usi 73 r Curarsi con gli oli essenziali 74 Oli essenziali e bellezza 97 Oli essenziali in casa e sulla tavola 102 Le terapie integrate 107 r Agopuntura e digitopressione 108 Il massaggio aromaterapeutico 112 Le principali basi per miscele 114 Repertorio terapeutico 120

conoscere gli oli essenziali

r conoscere gli oli essenziali Cosa è l aromaterapia T Un metodo di cura della salute e della bellezza basato sull utilizzazione degli oli essenziali, preziosi prodotti naturali che hanno ancora molto da rivelarci. 8 ema di questo volume è l aromaterapia: un antica medicina dalle eccezionali potenzialità, molte delle quali ancora da scoprire. Il termine aromaterapia deriva dal francese aromathérapie, nome scelto da René-Maurice Gattefossé, conosciuto oggi come il padre della moderna aromaterapia. Gli oli essenziali, noti e apprezzati sin dall antichità si narra che il loro uso fosse pratica comune in Oriente già 5000 anni fa vivono nei secoli un alternarsi di gloria e oblio, quest ultimo essenzialmente a seguito dell avvento dell era della medicina chimica, che si presupponeva potesse fornire tutte le risposte alla crescente domanda di rimedi efficaci per ogni sorta di malanno. La storia testimonierà poi che, forse, ciò non era del tutto esatto. Ecco, quindi, che grazie a solerti e illuminati scienziati, gli oli essenziali sono tornati a essere oggetto di indagine. Nei primi anni del Novecento ne fu studiato il potere antisettico e negli anni Cinquanta prese vita un test di laboratorio denominato aromatogramma, atto a determinare la capacità antibiotica delle essenze; una capacità, questa, reale e priva degli effetti collaterali tipici degli antibiotici di sintesi. Tuttavia, questa medicina naturale dalle molteplici applicazioni fu ancora per molto tempo oggetto di ostracismo da parte della classe medica ortodossa. Uno sviluppo decisivo in suo favore ebbe luogo in seguito al prezioso contributo offerto dal medico francese Jean Valnet che, dopo numerosi studi, nel 1964 pubblicò un interessante volume dal titolo Aromathérapie, nel quale sono riportati parecchi esempi pratici e casi in cui l aromaterapia si è dimostrata vincente nel trattamen-

r cosa è l aromaterapia to di disturbi sia fisici sia psichici. Oggi sappiamo che vi è, nonostante tutto, una riscoperta di quest antica medicina e che alcuni oli essenziali usciti alla ribalta recentemente sono stati oggetto di particolari e approfonditi studi, tanto che su di essi sono stati pubblicati diversi volumi. Dal canto suo anche il pubblico, fattosi più attento a certe tematiche, oggi riscopre il piacere di migliorare o mantenere la propria salute in modo dolce, ma non per questo meno efficace. Ricordiamo al lettore che non è bene formulare autodiagnosi o utilizzare rimedi, anche se naturali, senza il consiglio e/o il controllo di un terapeuta esperto o del medico, al quale è sempre necessario rivolgersi prima di iniziare una qualsiasi cura. L assunzione orale Benché molti testi sconsiglino l assunzione orale, i veri aromaterapeuti sanno che questo è, invece, un metodo molto efficace e rapido per sfruttare le proprietà terapeutiche degli oli essenziali. In linea di massima, prima di ingerire un essenza, è bene seguire alcune semplici istruzioni (vedi box alla p. successiva). La base nella quale diluire 9

r r conoscere gli oli essenziali un olio essenziale è in genere costituita da sostanze comuni. Quella più utilizzata è senz altro il miele d acacia o altro tipo di miele non troppo denso. Basi idonee possono essere anche lo zucchero (1 cucchiaino o 1 zolletta), un pezzetto di mollica di pane, un po di marmellata, del succo di frutta, un po di latte caldo. Al contrario non è indicata l acqua, poiché gli oli essenziali, non essendo idrosolubili, tendono a rimanerne separati. Le dosi variano da essenza a essenza, tuttavia in genere se ne assume 1 goccia (d ora in poi gt) o 2 gocce (gtt) per volta. Una forma di assunzione parzialmente interna sono i gargarismi e gli sciacqui orali che si effettuano quando vi siano problemi alla gola e al cavo orale. In genere, si utilizzano dalle 2 alle 5 gtt per 1/2 bicchiere di aceto di mele (o vino bianco) che, eventualmente, può essere a sua volta diluito in un altro 1/2 bicchiere d acqua. Inalazioni e suffumigi Il metodo delle inalazioni, così come i suffumigi, è perlopiù impiegato nella cura delle affezioni dell apparato respiratorio. Le prime si effettuano tramite l uso di apparecchi per l aerosolterapia (1-2 gtt poste dentro l ampolla e diluite in un AVVERTENZE SULL USO DEGLI OLI Non tutti gli oli essenziali sono adatti a un uso interno. Prima di utilizzare un olio essenziale per via esterna, è necessario provarne una piccola quantità diluita in olio vegetale sulla pelle del gomito, per escludere eventuali allergie. La stessa cosa dicasi per l assunzione orale. È bene sapere che qualsiasi sostanza, anche un cibo, può dar luogo a fenomeni allergici. Gli oli essenziali, salvo diversa indicazione, non vanno mai utilizzati puri. Gli oli essenziali non vanno mai presi in dosi superiori rispetto a quelle indicate (di norma max 6-9 gtt giornaliere): ricordate che un assunzione pari o superiore ai 10-20 ml (400-800 gtt) giornalieri può essere seriamente dannosa per l organismo. Alcuni oli, come per esempio quelli di salvia, limone, finocchio, timo e canfora dovrebbero essere presi con attenzione se si seguono trattamenti a lungo termine o in dosi superiori alla norma. Certi oli essenziali, come per esempio quelli di gelsomino e rosa, dovrebbero essere assunti in dosi inferiori: 1-2 gtt 3 volte al giorno. Invece, per la maggiorana e il sandalo del Mysore le dosi possono essere aumentate fino a 4-5 gtt per volta; il sandalo fino a 4 volte al giorno. 10

Fine dell'anteprima Ti è piaciuta? Acquista l'ebook completo oppure guarda la scheda di dettaglio dell'ebook su UltimaBooks.it