LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Documenti analoghi
1 L inventario delle emissioni

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

4.2 Sintesi delle emissioni

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Il Rapporto ISPRA sulla qualità dell ambiente urbano: mobilità urbana e qualità dell aria

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Le acque di balneazione nelle 14 province

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

La valutazione delle emissioni da traffico e da riscaldamento: uno. strumento per l'elaborazione dell'inventario delle Emissioni

Analisi del ruolo delle principali fonti di emissione a livello nazionale e nelle principali aree urbane

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO


PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA IN SICILIA

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

La stima delle emissioni in atmosfera nella Provincia di Padova A cura del Servizio Osservatorio Aria

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono:

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Emissioni. Seminario INCONTRARE IL CTN_ACE. IL Seminario INCONTRARE CTN_ACE IL CTN_ACE. Autori: Gioia Bini, Silvia Magistro,, Elisabetta Angelino

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

La NAMEA italiana Anni

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Trend emissioni industriali

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

12. CONTABILITÀ AMBIENTALE. Ida Galise, Stefano Spagnolo

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

La disaggregazione dell'inventario APAT provinciale 2005 a livello comunale, per il macrosettore 7. Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria


Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

APAT. Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici LA QUALITÀ DELL ARIA IN ITALIA: DATI, PROBLEMI, PROSPETTIVE

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

Report mensile sulla qualita dell aria

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

Report mensile sulla qualita dell aria

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI


Titolo Gli inventari locali delle emissioni: metodologie a confronto e strumenti di lavoro

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

EMISSIONI IN ATMOSFERA

La stima delle emissioni in atmosfera nella Provincia di Padova

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

La NAMEA per la regione Lazio Anno 2000

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali

Tavolo Istituzionale ARIA

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

edifir Inventario regionale delle sorgenti di emissione in aria ambiente Aggiornamento all anno 2000

Report mensile sulla qualità dell aria

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

Report mensile sulla qualità dell aria

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

IL RUOLO DEL TRAFFICO VEICOLARE PER LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE. di Silvia Brini, Giorgio Cattani, Federica Moricci *

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Transcript:

LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti inquinanti per i 24 capoluoghi di provincia italiani con popolazione maggiore di 150.000 abitanti riferite all anno 2005. A partire dalla disaggregazione su base provinciale dell inventario nazionale delle emissioni in atmosfera si è proceduto ad una valutazione delle emissioni relativamente all anno 2005 per le aree urbane considerate. Si è assunto come ipotesi di base che l area urbana sia coincidente con il territorio comunale. Tale approssimazione semplifica il reperimento delle variabili proxy con cui effettuare la disaggregazione dell inventario e consente di valutare le emissioni relative a tutte le sorgenti contenute nei limiti comunali. Inquinanti e settori considerati Gli inquinanti presi in considerazione sono il particolato con diametro aerodinamico equivalente minore di 10 micrometri (PM10), gli ossidi di azoto (NO x ), i composti organici volatili non metanici (COVNM), gli ossidi di zolfo (SO x ), l ammoniaca (NH 3 ), il benzene (C 6 H 6 ) e il monossido di carbonio (CO). La stima delle emissioni è stata effettuata utilizzando la stessa nomenclatura SP 97 (Selected Nomenclature for sources of Air Pollution) adottata da AT nell inventario nazionale delle emissioni e che classifica le diverse attività emissive in settori e macrosettori. I risultati sono presentati aggregando e/o rinominando alcuni macrosettori della nomenclatura SP 97 come mostrato in Tabella 1. Tabella 1: Classificazione aggregata utilizzata Macrosettori SP 97 Macrosettori aggregati 01 Combustione nell industria e impianti energetici 03 Combustione industriale 04 Attività produttive 02 Combustione non industriale Industria Riscaldamento 07 Trasporti stradali Trasporto su strada 08 Altri sorgenti mobili e macchinari Altri trasporti 05 Estrazione e distribuzione di combustibili fossili e geotermia 06 Uso di solventi 09 Trattamento dei rifiuti e discariche 10 Agricoltura 11 Altre sorgenti ed assorbimenti Altro Agricoltura e foreste 61

Nella voce altri trasporti sono inclusi il trasporto aereo e i trasporti marittimi: questi ultimi hanno un peso rilevante nelle città portuali. Sulla base dei più recenti sviluppi metodologici e maggiore disponibilità di informazione l inventario nazionale e la sua disaggregazione a livello provinciale sono aggiornati annualmente. Rispetto alla precedente edizione del Rapporto Qualità dell ambiente urbano, le stime di emissione per alcuni settori e città hanno quindi subito delle variazioni. In particolare l evoluzione nella metodologia di stima delle emissioni da aree portuali ha portato a considerare emissioni molto più basse dalle navi traghetto e quindi per città come Reggio Calabria e Messina il trasporto marittimo non risulta più tra le principali fonti di emissione. Per quanto riguarda il macrosettore aggregato Industria è stato possibile valutare le emissioni in maniera più dettagliata utilizzando le dichiarazioni INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) dei singoli impianti anche per i macrosettori Combustione industriale e Attività produttive facendo minor ricorso agli addetti ATECO come proxy per la disaggregazione dei dati nazionale e provinciali. Infine, la terza differenza significativa rispetto la scorsa edizione, riguarda l aver preso in considerazione per le stime urbane il macrosettore Agricoltura, usando come proxy per la disaggregazione la SAU (Superficie Agricola Utilizzata). Emissioni in 24 città con popolazione superiore a 150000 abitanti Per le emissioni di PM10 (Figura 1) il Trasporto su strada costituisce la principale sorgente emissiva per 19 città sulle 24 considerate. Per 11 città il contributo apportato dal Trasporto su strada alle emissioni di PM10 supera il 5, in particolare per Roma, Torino e Messina il contributo di tale settore alle emissioni di PM10 è superiore al. In termini di valore assoluto, le emissioni maggiori riguardano Taranto (7207 tonnellate, il 96% di tali emissioni risulta attribuibile all industria) e Roma (3297 tonnellate). Figura 1: Emissioni comunali di PM10 - ripartizione settoriale Emissioni PM10 - anno 2005 10 2 62 La distribuzione di ossidi di azoto nelle diverse aree urbane (Figura 2) mette in evidenza i contributi emissivi del Trasporto su strada (superiore al 5 in 18 città) e del settore Industria. In città come Venezia e Taranto il comparto industriale risulta il fattore di pressione predominante (rispettivamente 74% e 91%). Per le città del nord diventa significativo l apporto del settore Riscaldamento, oltrepassando il 2 in città quali Milano, Brescia, Modena e Bologna. Nel caso di città portuali, un contributo importante è costituito dal settore Altro trasporto che

comprende le emissioni derivanti da attività portuali: a Trieste e Livorno l intero settore Altro trasporto contribuisce per più del 3 alle emissioni di ossidi di azoto, a Cagliari per il 41%. In valore assoluto si stima che le emissioni maggiori di ossidi di azoto per il 2005 si siano registrate nelle città di Roma (26787 tonnellate), Taranto (26663 tonnellate) e Venezia (20244 tonnellate). Figura 2: Emissioni comunali di ossidi di azoto - ripartizione settoriale Emissioni NOx - anno 2005 10 2 Le emissioni relative ai composti organici volatili non metanici (Figura 3) sono essenzialmente emissioni dovute all uso dei solventi (contenute nel settore aggregato Altro ), che interessano principalmente l industria e, in misura minore, il domestico ed al Trasporto su strada. A Venezia, Livorno e Taranto, oltre al contributo delle emissioni da solventi emerge un significativo contributo degli altri processi industriali. Le emissioni maggiori di composti organici volatili non metanici sono stimate per Roma (37467 tonnellate) e Milano (19922 tonnellate). Figura 3: Emissioni comunali di composti organici volatili non metanici - ripartizione settoriale Emissioni di COVNM - anno 2005 10 2 63

Le emissioni di ossidi di zolfo risultano determinate quasi esclusivamente dal settore Industria. Fanno eccezione città portuali come Napoli, Palermo e Cagliari per le quali diviene preponderante il contributo del settore Altro trasporto (del 63% Napoli e del 77% sia Palermo che Cagliari). Per le città del nord Italia acquisisce un peso considerevole anche il settore Riscaldamento, in particolar modo nel caso di Milano (46%) e Padova (42%). Le città caratterizzate dalla presenza di grossi poli industriali sono quelle per cui si hanno le maggiori stime di emissioni: Taranto (30873 tonnellate), Venezia (24415 tonnellate), Genova (13175 tonnellate) e Livorno (10552 tonnellate). Figura 4: Emissioni comunali di ossidi di zolfo - ripartizione settoriale Emissioni antropiche di SOx - anno 2005 10 2 64

Per quanto riguarda la stima delle emissioni degli altri inquinanti considerati, per il monossido di carbonio ed il benzene (Figure 5 e 6) il settore che contribuisce maggiormente alle emissioni è il Trasporto su strada nella quasi totalità delle città (22 su 24 per il monossido di carbonio e 21 su 24 per il benzene). Nel caso dell ammoniaca (Figura 7), i contributi maggiori sono dati dai settori Agricoltura e foreste e Trasporti su strada. In alcuni casi, come Torino, Genova, Palermo e Catania diventa importante l apporto del settore aggregato Altro in cui assume un peso rilevante il Trattamento di rifiuti e discariche, nel caso specifico a causa delle emissioni da discarica controllata. Figura 5: Emissioni comunali di monossido di carbonio - ripartizione settoriale Emissioni CO - anno 2005 10 2 Figura 6: Emissioni comunali di benzene - ripartizione settoriale Emissioni di C6H6 - anno 2005 10 2 65

Figura 7: Emissioni comunali di ammoniaca - ripartizione settoriale Emissioni annuali di NH3 - anno 2005 10 2 Bibliografia R. De Lauretis, R. Liburdi, Emissioni in atmosfera nelle aree urbane in: Qualità dell ambiente urbano. I rapporto AT, AT/2004. C. Pertot, G. Pirovano, G. M. Riva, Inventari delle emissioni in atmosfera nelle aree urbane in: Qualità dell ambiente urbano. II rapporto AT, AT/2005. M. Bultrini, M. Colaiezzi, M. Faticanti, M. Pantaleoni, E. Taurino, C. Serafini, A. Leonardi, M.C. Cirillo Le emissioni in atmosfera degli inquinanti nelle 24 principali città italiane in: Qualità dell ambiente urbano. III rapporto AT, AT/2006. R. Liburdi, R. De Lauretis, C. Corrado, E. Di Cristofaro, B. Gonella, D. Romano, G. Napolitani, G. Fossati, E. Angelino, E. Peroni, La disaggregazione a livello provinciale dell inventario nazionale delle emissioni. AT N-ACE, 2004. IST, VIII Censimento generale dell industria e dei servizi, 22 Ottobre 2001, http://dwcis.istat.it/cis/index.htm 66