LA MECCANICA RESPIRATORIA

Documenti analoghi
LA MECCANICA RESPIRATORIA

il sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Fisiologia della Respirazione

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Sistema respiratorio

apparato respiratorio generalità

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sistema respiratorio

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Il sistema respiratorio

MECCANICA RESPIRATORIA

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Apparato Respiratorio

Il sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Regolazione della pressione arteriosa

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Apparato respiratorio. Anatomia

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

MECCANICA RESPIRATORIA

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Introduzione. Emanuele Osti

Diagnostica Pneumologica

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Anatomia del sistema respiratorio

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Foto funzioni apparato respiratorio

Respirazione polmonare

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Anatomia del sistema respiratorio

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Resistenze delle vie aeree

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Ventilazione polmonare

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Dr. Mentasti Riccardo

SISTEMA RESPIRATORIO

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

L APPARATO RESPIRATORIO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Pressioni inspirazione

1. Le funzioni generali della respirazione

L APPARATO RESPIRATORIO

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Apparato respiratorio

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

APPARATO RESPIRATORIO

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

Apparato respiratorio

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Piramide dei bisogni di A. Maslow

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

SISTEMA RESPIRATORIO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

APPARATO RESPIRATORIO

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Composizione dell aria respirata

APPARATO RESPIRATORIO

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

La Fisiologia della Respirazione

Mappa concettuale

APPARATO RESPIRATORIO

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Università di Cagliari

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Transcript:

LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie umida che riduce l attrito tra le membrane pleuriche 2) tiene adesi i polmoni alla parete toracica, consentendo movimenti solidali delle due strutture. 1

* * # # Inspirazione/espirazione a riposo * Inspirazione forzata Resp. tranqulilla # espirazione forzata 2

Respirazione normale (tranquilla): - il solo movimento del diaframma è sufficiente per espandere o comprimere i polmoni -nell inspirazione il diaframma si contrae e si abbassa, le coste si alzano - nell espirazione il diaframma si distende e si alza, le coste si abbassano - i nervi frenici (motoneuroni) controllano lo stato di contrazione del diaframma 3

Pressioni respiratorie Pressione atmosferica: 760 mm Hg Pressione intra-alveolare (interno del polmone): 0 mm Hg a riposo (±1 mm Hg) Pressione intra-pleurica (esterno dei polmoni): -4 mm Hg a riposo (-7 mm Hg) Pressione transpolmonare: P alveolare - P intrapleurica 4

inspirazione espirazione Pressione alveolare (mmhg) rispetto alla pressione atmosferica Volume di respirazione Palv=0 Palv=-1 Palv=0 Palv=+1 Palv=0 Inspirazione: l espansione dei polmoni provoca l aumento di volume degli alveoli e la diminuzione della P alveolare : il gradiente di pressione attira aria nei polmoni (LEGGE DI BOYLE, PV= cost.) Espirazione: torace e polmoni tendono a ritornare nella posizione originale. Diminuisce il volume alveolare e aumenta la pressione: tale gradiente di pressione fa fuoriuscire l aria dai polmoni. 5

La pressione transpolmonare (P alv -P i ) Gradiente di pressione per la ventilazione (Patm-Palv) Pressione transpolmonare (Palv-Pi) inspirazione espirazione Pressione alveolare Pressione intrapleurica 6

P atm =760 mm Hg La pressione intrapleurica Parete toracica Sacco pleurico diaframma Alveolo Poiché il liquido pleurico è incomprimibile e inespandibile e non riceve aria dall esterno, i polmoni aderiscono strettamente alla parete interna del torace: si muovono insieme. Forza elastica di contrazione del polmone Forza di distensione elastica della parete toracica All inizio dell inspirazione, la pressione intrapleurica è -4 mmhg (data dalla combinazione tra spinta verso l esterno della cassa toracica e ritorno elastico verso l interno dei polmoni). Mentre l inspirazione procede, le membrane pleuriche ed i polmoni seguono la cassa toracica, ma il tessuto polmonare elastico si oppone allo stiramento, ed i polmoni tentano di allontanarsi Lezione dalla 23_meccanica parete toracica, facendo diminuire la 7 pressione intrapleurica.

SEQUENZA DI EVENTI DURANTE L INSPIRAZIONE: IL TORACE SI ESPANDE P ip DIVENTA + NEGATIVA P TRANSPOLMONARE (P alv - P ip ) AUMENTA I POLMONI SI ESPANDONO P alv DIVENTA SUBATMOSFERICA L ARIA FLUISCE NEGLI ALVEOLI 8

Se si buca la pleura, la Ppl si annulla e il polmone collassa (pneumotorace) pneumotorace parete toracica aria pleura la Ppl passa da 4 a 0 mmhg La negatività della Pip è assicurata solo se il sacco pleurico è integro. In caso contrario Pip si equilibra con la Patm e si annulla. Il polmone collassa. L aria che penetra nella cavità pleurica rompe il legame che tiene il polmone adesso alla parete toracica. Il polmone elastico collassa, mentre la parete toracica si espande. 9

Il tensioattivo stabilizza la struttura dei piccoli alveoli La superficie interna degli alveoli è rivestita si un sottile strato di acqua, che causa: 1) Riduzione della compliance polmonare 2) all interfaccia aria-liquido si sviluppa una tensione superficiale che tende a far collassare l alveolo, ma questo non avviene: Per la legge di Laplace, T = P x r, P è la pressione all interno degli alveoli, r il raggio, T la tensione superficiale. 10

il tensioattivo, una miscela di lipoproteine (dipalmitoil lecitina + proteine) secreta dai pneuomiciti granulari (tipo II) -abbassa la tensione superficiale e diminuisce il lavoro respiratorio - senza in tensioattivo la Ppl aumenterebbe a -20, -30 mmhg con collasso dei polmoni - stabilizza la struttura dei piccoli alveoli 11

Il tensioattivo stabilizza la struttura dei piccoli alveoli Se due alveoli di dimensioni diverse comunicano tra loro, e la tensione superficiale T fosse identica, per la legge di Laplace: p 1 = T 1 /r p 2 = T 2 /R se T 1 =T 2 e r<<r p 1 >> p 2 l alveolo più piccolo collasserebbe in quello più grande! Il tensioattivo si distribuisce nell alveolo più piccolo, abbassa la tensione superficiale (T 1 < T 2 ) e riduce p 1 : p 1 = T 1 /r p 2 = T 2 /R 12

LA VENTILAZIONE POLMONARE La ventilazione polmonare è lo scambio di aria tra atmosfera ed alveoli. L aria si muove passando da una regione ad alta pressione verso una a bassa pressione. F = P/R = (P alv -P atm ) / R GRADIENTE DI PRESSIONE (tra aria e polmoni) RESISTENZA DELLA VIE RESPIRATORIE (resistenza dell intero sistema di vie respiratorie) TUTTE LE PRESSIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO SONO ESPRESSE RISPETTO ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA. Esempio: se Palv=0, significa che Palv = Patm, ed il flusso è nullo. 13

Resistenza delle vie respiratorie -R: massima nelle vie respiratorie di conduzione (80% del totale): vie aeree superiori, tratto respiratorio -R: bassa nelle vie respiratorie interne, con diametro < 2 mm (20% del totale) -R 0 ai bronchioli terminali (massima compliance polmonare) R massima R = 0 R=8ηl/4r^4 (Poiseulle) Quando aumenta la resistenza, è necessaria una P alv maggiore per spostare un volume di aria 14

Fattori neuroendocrini e paracrini che influenzano Rp Neurotrasmettitori ed ormoni agiscono sulla muscolatura liscia bronchiale causando broncocostrizione (contrazione muscolatura liscia, diminuzione raggio dei bronchioli Rp aumenta ) o broncodilatazione. BRONCOCOSTRIZIONE: -Il sistema nervoso parasimpatico (ACh) causa contrazione del muscolo liscio (broncocostrizione) tramite attivazione dei recettori muscarinici M 1 e M 3 -istamina, rilasciata durante reazioni allergiche, aumenta Rp e causa broncocostrizione BRONCODILATAZIONE: -Il sistema simpatico (NA) e adrenalina (A) in circolo inibiscono la muscolatura liscia polmonare e causano broncodilatazione, tramite i recettori β 2 -AR. I farmaci β 2 -agonisti sono utilizzati nel trattamento dell asma. -CO 2 alte concentrazioni provocano broncodilatazione 15

Ventilazione polmonare E la quantità d aria immessa nelle vie respiratorie al minuto ventil polm = Vcorr x freq resp = 500 ml x 12 resp/min = 6 litri/min min max 500 x 3 = 1.5 l/min volume corrente 4500 x 45 = 200 l/min capacità vitale Ventilazione alveolare - la ventilazione alveolare è la quantità d aria sostituita ad ogni minuto nella regione polmonare dove avvengono gli scambi gassosi (aria fresca che giunge agli alveoli) -l unità dove avvengono gli scambi gassosi è solo una frazione dei costituenti dell apparato respiratorio, quindi ventil alv < ventil polm ventil alv = freq resp x (Vcorr Vspazio morto) = 12 resp/min x (500 150) ml = 4200 ml/min 16

Misura dei volumi polmonari con lo spirometro Volume Volumi e capacità polmonari (ml) 5800 VRI 3000 ml 2800 2300 1200 0 Volume corrente VRE 1100 ml Volume residuo 1200 ml 17