Progetto InnovaDidattica

Documenti analoghi
LA DEFORESTAZIONE TOMMASO GREGORINI MATTEO LILLIU 2^ F

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

La geografia umana: i 3 settori economici

La Deforestazione: Opportunità o problema?

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Perché le regole e come

Le foreste: situazione attuale

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

L'ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA! - Classe I B -

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

Estratto Economia e Ambiente, Anno XXVIII - N. 3 Maggio-Giugno 2009, web version. Il G8 AMBIENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

IL CLIMA E L AMBIENTE

Il cambiamento climatico

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo

L impronta ecologica:

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima.

PEFC. La scelta responsabile per. Rivenditori Stampatori Trasformatori Commercianti Grossisti Fornitori PEFC/ Foto di Cristiano Marani

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

COOPERAZIONE e SVILUPPO

piantagioni Arboree (GSA)

ENERGIA CASA E SCUOLA

Scheda didattica Clima e coralli

Impatto ambientale dell alimentazione

Il cambiamento climatico nell Africa più arretrata: come impatta, come ci si adatta. 09/02/2018 Giulia Cau

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Dal modello americano al modello cinese?

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Indicatori ambientali

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

Ambiente Paesaggio Territorio

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

SIVtro 20 anni di esperienze

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Quanto vale il capitale Naturale?

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Che cos è l agricoltura?

TURISMO RESPONSABILE

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Brasile venne caratterizzata da regimi dittatoriali e da crisi economiche.

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

OLIO DI PALMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Scuola Secondaria di Primo Grado U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE. Alunno: Francesco Toye.

Interessi sul capitale agrario (I)

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

FP(14)6413:1. Le foreste europee forniscono soluzioni per lo sviluppo rurale

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

consigli PeR il viaggiatore ResPonsabile #travelenjoyrespect

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

Il Guaranà dei Saterè Mawè. Milano, 13 luglio 2015 Valentina Pontorno -Qualità R&S- Ctm Altromercato

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga RASSEGNA STAMPA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Seafood Report Luglio 2012

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

Transcript:

Progetto InnovaDidattica Scuola capofila Liceo Scientifico Marinelli di Udine - Friuli Venezia Giulia Istituto comprensivo di Faedis Udine Scuola secondaria di primo grado Classi terze A-B Nome: Classe: Prova finale di lettura e comprensione Una via per salvare i polmoni del pianeta Foresta nazionale Tapajos, Brasile. Per quante volte tu le ascolti, ci sono statistiche che ti lasciano proprio di sasso. Quella che a me provoca sempre uno shock è questa: immaginate di prendere tutte le automobili, gli autotreni, gli aerei, i treni e le navi del mondo e di sommare i gas di scarico che producono ogni anno. La quantità di biossido di carbonio, o CO2, che quelle auto, quegli autotreni, quegli aeroplani, quei treni e quelle navi emettono tutti insieme nell atmosfera è in realtà minore di quella provocata annualmente dal taglio e dal disboscamento delle foreste tropicali in Brasile, Indonesia e Congo. Perdiamo ogni anno una porzione di foresta tropicale della dimensione di New York, e l anidride carbonica che viene rilasciata per questo fatto nell atmosfera corrisponde a circa il 17% delle emissioni globali che contribuiscono al cambiamento climatico. Ci vorrà ancora molto tempo prima di poter fare in modo che i mezzi di trasporto siano esenti da emissioni. Ma in questo momento potremmo eliminare il 17% di tutte le emissioni se potessimo fermare il disboscamento e gli incendi che riguardano le foreste. Questo però richiede un nuovo sistema di sviluppo economico un sistema che renda più conveniente per le nazioni povere ma ricche di foreste preservare e amministrare i loro alberi piuttosto che tagliarli per farne mobili o piantare al loro posto fagioli di soia. Senza un nuovo modello di sviluppo economico che riguardi i paesi tropicali ricchi di legname, possiamo dire addio alle foreste pluviali. L unica Amazzonia che i vostri nipoti saranno in grado di riconoscere è quella che termina in punto.com e vende libri (Amazon è il nome di una casa editrice sul cui sito web sul quale è possibile acquistare libri on line). Per capire meglio questo problema, sto visitando la Foresta Nazionale Tapajos nel cuore dell Amazzonia brasiliana in un viaggio organizzato da Conservation International e dal governo brasiliano. Volando fino a qui con un aereo d appoggio da Manaus, si può capire perché la foresta pluviale amazzonica sia considerata uno dei polmoni del pianeta. Anche da 6.000 metri d altezza, tutto ciò che vedi in ogni direzione è un ininterrotta estensione di foresta pluviale, di cime d alberi altissime che, viste dall aereo, sembrano un vasto tappeto senza fine di broccoli. Una volta a terra, ci siamo spinti da Santarem fin dentro Tapajos, dove abbiamo incontrato la Cooperativa 1

Comunitaria che gestisce un business ecologico e che sostiene le 8.000 persone che vivono in questa parte protetta della foresta. Quello che impari facendo conoscenza con una minuscola comunità che vive davvero dentro la foresta è una piccola ma cruciale verità: per salvare un ecosistema della natura, hai bisogno di un ecosistema anche del mercato e dell amministrazione. C è bisogno di un nuovo modello di sviluppo economico, basato sull aumento dei livelli di vita dei coltivatori attraverso la conservazione del loro capitale naturale piuttosto che sulla trasformazione di quel capitale in allevamenti o aziende agricole per l industria o la produzione di legname ha detto Josè Maria Silva, vicepresidente per il Sud America della Conservation International. Adesso le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina se le paragoniamo a quelle che lavorano per distruggerla, anche se adesso si sa che la foresta provvede a ogni cosa, dall eliminazione della CO2 dall atmosfera allo scorrere di acqua fresca nei fiumi. La buona notizia è che il Brasile ha messo sul tappeto un sistema per compensare gli abitanti della foresta che si adoperano per il suo mantenimento, e ha già deliberato la protezione di una quota del 43% della foresta amazzonica e delle persone che la popolano. Un altro 19%, però, è già stato deforestato da allevatori e proprietari terrieri. Perciò la grande questione è cosa succederà al rimanente 38%. Più facciamo funzionare il progetto brasiliano di protezione della foresta, più quel 38% sarà salvato e di conseguenza il mondo avrà meno necessità di ridurre con urgenza la produzione di CO2. Ma questo richiede denaro. Gli abitanti della riserva Tapajos sono già organizzati in cooperative che offrono occasioni di eco-turismo con escursioni nella foresta, mobili e altri prodotti in legno ricavati da alberi tagliati in modo selettivo e sostenibile, una linea di borsette molto attraenti fatte con un cuoio ecologico conosciuto anche come gomma della foresta. Essi ricevono anche sussidi dal governo. Sergio Pimentel, di 48 anni, mi ha spiegato che normalmente egli coltivava due ettari di terra per la propria sussistenza, mentre ora sta utilizzando solo i 2/5 di un ettaro per sostenere la sua famiglia di sei persone. Il resto del suo reddito viene dalle attività delle cooperative delle foreste. Noi siamo nati dentro la foresta ha aggiunto così sappiamo l importanza che essa venga preservata. Ma abbiamo bisogno di un migliore accesso ai mercati globali per i prodotti che facciamo qui. Ci puoi aiutare riguardo a questo? Ci sono cooperative comunitarie come questa in tutte le aree protette della foresta amazzonica. Ma questa strada richiede denaro denaro per espandere l attività nei mercati, denaro per finanziare una polizia che controlli e renda più sicuro il territorio, e denaro per aumentare la produttività delle colture sui terreni già degradati, così che la gente non si divori più la foresta. Questo spiega perché dobbiamo essere sicuri che qualsiasi progetto riguardante l energia e il clima venga fuori dal Congresso degli Stati Uniti o dalla Conferenza di Copenhagen del prossimo mese esso preveda finanziamenti per le iniziative, come quelle in Brasile, che hanno come scopo il mantenimento delle foreste. L ultimo 38% di Amazzonia si può ancora acchiappare. E là per salvare tutti noi. I tuoi nipoti te ne saranno grati. Thomas L. Friedman The New York Times, 23 novembre 2009 2

1- Di cosa è maggiore la quantità di CO2 provocata ogni anno dal taglio e dal disboscamento delle foreste tropicali in Brasile, Indonesia e Congo? 2- E possibile, secondo l autore, ridurre il 17% delle emissioni di CO2; questo, però, richiede un nuovo sistema di sviluppo economico. Cosa dovrebbe essere più conveniente grazie a questo nuovo sistema economico? 3- Volando fino a qui ( ) si può capire perché la foresta pluviale amazzonica sia considerata uno dei polmoni del pianeta. Cos è che rende evidente al giornalista, dall aereo, l importanza della foresta per il pianeta? 4- C è bisogno di un nuovo modello di sviluppo economico basato sull aumento dei livelli di vita dei coltivatori attraverso la conservazione del loro capitale naturale ( ). Per capitale naturale in questo caso si intende: a- profitto guadagnato vendendo prodotti naturali b- la foresta nel senso di ambiente ricco di risorse naturali c- denaro che è naturale conservare piuttosto che rischiarlo in aziende agricole o allevamenti d- capitale prodotto dalla natura e non dall uomo 5- Per salvare le foreste è preferibile un modello di sviluppo che permetta l aumento dei livelli di vita dei coltivatori: a- con la conservazione del loro ambiente naturale e la creazione di allevamenti e aziende agricole per l industria b- attraverso la trasformazione degli allevamenti e delle aziende agricole per l industria e non con la conservazione delle foreste c- conservando il loro capitale naturale attraverso la creazione di aziende agricole per l industria e allevamenti d- con la conservazione dell ambiente naturale ed evitando la sua trasformazione in allevamenti e aziende agricole per l industria 3

6- Adesso le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina se le paragoniamo a quelle che lavorano per distruggerla, anche se adesso si sa che la foresta provvede a ogni cosa, dall eliminazione della CO2 dall atmosfera allo scorrere di acqua fresca nei fiumi. In questo contesto anche se significa: a- le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina perché è la foresta a provvedere a ogni cosa e non loro b- le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina affinchè sia la foresta a provvedere a ogni cosa, rendendo inutile pagarle di più c- le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina sebbene la foresta provveda a ogni cosa e quindi sia molto preziosa d- le persone impegnate a proteggere la foresta pluviale sono pagate un elemosina fintantoché la foreste provvede a ogni cosa 7- Più facciamo funzionare il progetto brasiliano di protezione della foresta, più quel 38% sarà salvato. Cerca e ricopia le parole del testo che spiegano in cosa consiste questo progetto. 8- A cosa corrispondono rispettivamente queste percentuali? a- 38% b- 19% c- 43% 9- ( ) mobili e prodotti in legno ricavati da alberi tagliati in modo selettivo e sostenibile. In modo selettivo e sostenibile significa: a- che viene tagliata solo la quantità di alberi necessaria e senza alterare l equilibrio ecologico della foresta b- che vengono tagliati solo gli alberi adatti alla fabbricazione di mobili e che possono sostenere la lavorazione industriale c- che il taglio della foresta viene praticato alternativamente in zone diverse della foresta dove di volta in volta il clima è più sostenibile d- che il taglio avviene attraverso tecniche naturali particolari possibili e sostenibili solo da alcuni tipi di alberi 4

10- Secondo l autore dell articolo l attività delle Cooperative comunitarie va sostenuta a- solo in parte, perché in realtà guadagnano poco, hanno bisogno di sussidi del Governo e non sfruttano adeguatamente le risorse della foresta b- molto, perché dimostrano che gli abitanti delle foreste possono vivere dignitosamente senza bisogno di distruggere l ambiente naturale in cui sono nati c- no, perché è più vantaggioso economicamente aprire allevamenti o aziende agricole d- non è necessario ma è utile, perché il mercato internazionale gradisce i loro prodotti 11- L ultimo 38% di Amazzonia si può ancora acchiappare. E là per salvare tutti noi. Cosa intende il giornalista con la frase sottolineata? a- che la foresta amazzonica fornisce terreni utili per allevamenti indispensabili al consumo mondiale di carne b- l autore usa una metafora: gli abitanti della foresta rappresentano l umanità, per cui salvando loro è come se si salvasse tutta l umanità c- che la foresta amazzonica fornisce una quantità di legname indispensabile per il nostro consumo di mobili, carta, gomma d- che la foresta è indispensabile per assorbire e quindi togliere dall atmosfera una grande quantità di CO2 5