La Rivoluzione francese. Raffaele Volante Tutti i diritti riservati

Documenti analoghi
Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (1791)

I DIRITTI FONDAMENTALI

Donne e diritti ECCO 2016

Preambolo (1789) Preambolo (1793)

Idiritti inviolabili

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

Storia del diritto medievale e moderno

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Sistemi giuridici compara7 (l esperienza giuridica francese - parte I) a.a

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Dichiarazione universale dei diritti umani

Le Rivoluzioni: tra America e Francia

L America del Nord nel 1776

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Storia del diri+o medievale e moderno. Moderno 9

Dei diritti dell uomo

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

ATTO COSTITUZIONALE DEL 24 GIUGNO 1793 E DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

democrazia in "Enciclopedia dei

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Gli organi dello Stato

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo

Creazione di un nuovo modello di stato

10 DICEMBRE 1948

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Qualche premessa indispensabile

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Che cosa cambia e perché

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

Esempi di Filosofia Politica

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

persone dalla sparizione forzata è approvata.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

II. I DOVERI NELLE COSTITUZIONI FRANCESI

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Però... Le tasse che la monarchia richiedeva aumentavano. Pedaggi e dogane frenavano l'amvità economica della borghesia

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

Comune di Siano Provincia di Salerno

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

quindici lezioni di diritto costituzionale

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LEGGE 26 febbraio 2002 n.36 REPUBBLICA DI SAN MARINO

Cosa sono I diritti umani?

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY

PARLAMENTO.

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. 15/10/2016 a cura di Avv. NicoleBa Rauseo

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights,

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 16

Transcript:

La Rivoluzione francese Raffaele Volante 2015. Tutti i diritti riservati

La Francia di Ancièn Règime Il Re e la sua Corte. Assolu;smo e feudalesimo. I Parlamen; e il Parlamento di Parigi: A>vità giudicante; Pubblicazione degli edi> reali; rifiuto- rimostranza al Re; ledere ingiun;ve e lit de jus;ce. Le Assemblee di notabili. Quella nominata dal Re viene convocata da ul;mo nel 1787, dopo più di 160 anni, per approvare una riforma radicale della tassazione fondiaria. La respinge.

Gli Sta; generali Assemblea cetuale. Convocata per la prima volta da Filippo il Bello nel 1302. Ul;ma volta 1614. Ruolo consul;vo e di rimostranza. Primo e secondo Stato 1789: clero e nobiltà. Eleggono rappresentan; in unico grado (baliaggio). Terzo Stato 1789: tu> gli abitan; na; francesi o naturalizza; di più di 25 anni, residen; in Francia e iscri> nei ruoli dei contribuen;. Eleggono deputa; in secondo grado nelle campagne (parrocchia- baliaggio) e in terzo grado nelle cidà (corpo o quar;ere- cidà- baliaggio). Mandato impera;vo: l eledo è vincolato dalle prescrizioni del suo corpo eledorale (cahier de doleànces).

Dagli S.G. all Assemblea Nazionale Doppia rappresentanza del terzo stato e voto per ordine: seduta del 6 maggio 1789; Verifica dei poteri. Giuramento della Pallacorda 20 giugno 1789. Il Terzo Stato si cos;tuisce in Assemblea Nazionale. Scioglimento degli Sta; generali 23 giugno. 9 luglio. L Assemblea Nazionale diventa Cos;tuente. 14 luglio 1789. Presa della Bas;glia.

La Dichiarazione dei diri> dell uomo e del cidadino. 26 agosto 1789 I rappresentan; del popolo francese cos;tui; in Assemblea Nazionale, considerando che l ignoranza, l oblio o il disprezzo dei diri> dell uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diri> naturali, inalienabili e sacri dell uomo, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tu> i membri del corpo sociale, rammen; loro incessantemente i loro diri> e i loro doveri; affinché maggior rispedo ritraggano gli a> del Potere legisla;vo e quelli del Potere esecu;vo dal poter essere in ogni istante paragona; con il fine di ogni is;tuzione poli;ca; affinché i reclami dei cidadini, fonda; d ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Cos;tuzione e la felicità di tu>. Di conseguenza, l Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sodo gli auspici dell Essere Supremo, i seguen; diri> dell uomo e del cidadino:

Eguaglianza e libertà Art. 1 Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diri>. Le dis;nzioni sociali non possono essere fondate che sull u;lità comune. Art. 2 Il fine di ogni associazione poli;ca è la conservazione dei diri> naturali ed imprescri>bili dell uomo. Ques; diri> sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all oppressione. Art. 4 La libertà consiste nel poter fare tudo ciò che non nuoce ad altri: così, l esercizio dei diri> naturali di ciascun uomo ha come limi; solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di ques; stessi diri>. Tali limi; possono essere determina; solo dalla Legge.

La sovranità nazionale Art. 3 Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un autorità che non emani espressamente da essa. La Nazione come personalizzazione (autonomia) della sovranità. Lo scopo è quello di evitare la formazione di nuovi corpi intermedi e, allo stesso tempo, fondare il principio di rappresentanza.

La Legge. Il mito della legalità formale Art. 5 La Legge ha il dirido di vietare solo le azioni nocive alla società. TuDo ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costredo a fare ciò che essa non ordina. Art. 6 La Legge è l espressione della volontà generale. Tu> i cidadini hanno dirido di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentan;, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tu>, sia che protegga, sia che punisca. Tu> i cidadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tude le dignità, pos; ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra dis;nzione che quella delle loro virtù e dei loro talen;. Art. 7 Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determina; dalla Legge, e secondo le forme da essa prescride. Quelli che sollecitano, emanano, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puni;; ma ogni cidadino citato o trado in arresto, in virtù della Legge, deve obbedire immediatamente: opponendo resistenza si rende colpevole. Art. 8 La Legge deve stabilire solo pene stredamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e promulgata anteriormente al delido, e legalmente applicata.

La responsabilità comune Art. 12 La garanzia dei diri> dell uomo e del cidadino ha bisogno di una forza pubblica; questa forza è dunque is;tuita per il vantaggio di tu> e non per l u;lità par;colare di coloro ai quali essa è affidata. Art. 13 Per il mantenimento della forza pubblica, e per le spese d amministrazione, è indispensabile un contributo comune: esso deve essere ugualmente ripar;to fra tu> i cidadini in ragione delle loro capacità. Art. 14 Tu> i cidadini hanno il dirido di constatare, da loro stessi o mediante i loro rappresentan;, la necessità del contributo pubblico, di approvarlo liberamente, di controllarne l impiego e di determinarne la quan;tà, la ripar;zione, la riscossione e la durata. Art. 15 La società ha il dirido di chiedere conto della sua amministrazione ad ogni pubblico funzionario.

Ruolo della Cos;tuzione Art. 16 della Dichiarazione dei diri> dell uomo e del cidadino: Ogni società in cui la garanzia dei diri> non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una cos;tuzione.