Corso di Formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679)

Documenti analoghi
Principali adempimenti privacy

Milano, 13 ottobre 2016

Cresce l'esigenza di usufruire di strumenti sempre più confacenti alle realtà Aziendali

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

MEMO. Regolamento UE 2016/679 Privacy

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA

Illuminazione stradale

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016

Privacy Policy di hoteloliveto.it - onlinegraphic.it/hoteloliveto

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Domanda di richiesta iscrizione

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

CONSIGLIO D EUROPA. Raccomanda ai Governi degli Stati membri :

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

Privacy Policy Web

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

Circolare n. 454 Bologna, 02 maggio 2016

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A

Informativa estesa Cookie

Il Sistema di Monitoraggio dei progetti afferenti il QSN e i PSN Periodo di programmazione

Regolamento del concorso a premi RISPONDI ALLA DOMANDA E VINCI IL CORSO

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Provincia autonoma di Trento S.

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

MINERALI NATURALI E TERMALI

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Cittadini più garantiti

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario-

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag

Trasparenza Enti, la Civit detta le linee guida

ELENCO n. dei sottoscrittori della lista contraddistinta dal seguente contrassegno:

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

L ADEGUAMENTO ALLE NORME OBBLIGATORIE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI D. Lgs. 196/2003

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

Tutti i dati personali poc anzi indicati vengono di seguito cumulativamente definiti i Dati.

IL CODICE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. La normativa nazionale e quella regionale

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Il trattamento dei dati personali nel Psn :

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il/La sottoscritt.., chiede che vengano emessi a suo nome i seguenti certificati: [ ] firma [ ] autenticazione [ ] crittografia

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

Advertising / Communication / Web Agency

Parte riguardante i RadioAmatori

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

CONTRATTO CON LO STUDENTE

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

PROVINCIA DI MATERA. Processo verbale dell adunanza della GIUNTA PROVINCIALE

Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0)

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 contenente il codice dell amministrazione digitale;

Firma Digitale. Avv. Gianmarco Cenci

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

ART. 1 Norme generali

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Città di LONATO del GARDA

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Allegato 2 Modulistica edilizia

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Privacy: normativa svizzera La prospettiva da un. osservatorio extra-europeo al centro d Europa

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

(articolo 1, comma 1)

[it]politica sulla Privacy[/it][en]Politica sulla Privacy[/en] Category : OrdineIngegneri Pubblicato da admin il 26/5/2010

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione del Veneto CONVENZIONE TRA

»Policy per la Privacy

Transcript:

Corso di Formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679) La normativa 1 Docente: Dott.ssa Irene Molini

PRIVACY IL SUO SIGNIFICATO La privacy rappresenta il diritto a esercitare un controllo sulle informazioni che ci riguardano. In questo senso la privacy consiste: a) nel diritto di sapere che qualcun altro sta raccogliendo informazioni sul nostro conto e per quale finalità desidera utilizzarle; 2 b) nel diritto di decidere se vogliamo consentire questa raccolta ed utilizzo o se preferiamo negare questo consenso. Da questo concetto di privacy deriva l'attuale Legislazione in materia di dati personali.

NORMATIVA Il 15 dicembre 2015 è stato raggiunto un accordo per il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, che in Italia abrogherà la direttiva 95/46/CE, così detta Direttiva Madre e andrà a sostituire il Codice Privacy 196/2003 (Normativa Italiana). Il 4 maggio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione 3 Europea la versione definitiva del testo del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

NORMATIVA Il Regolamento Europeo è entrato in vigore il 25 maggio 2016 e si applicherà a tutti gli Stati Membri a partire dal 25 maggio 2018; le aziende avranno 2 anni di tempo per adeguarsi. Il Regolamento non ha stravolto le Normative passate, molti aspetti 4 importanti di Privacy sono stati mantenuti ed altri integrati.

PERCHE UN NUOVO REGOLAMENTO L esigenza di un Nuovo Regolamento e cambiamento legislativo in merito alla protezione dei dati personali è dettata dall evoluzione tecnologica che ha modificato profondamente i nostri comportamenti e i modi in cui i dati vengono acquisiti e gestiti. 5 Il regolamento Europeo vuole rispondere alla crescente richiesta di maggior controllo, trasparenza e nella gestione delle informazioni che riguardano gli individui.

VERSO IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO CAMPO DI APPLICAZIONE Prima = la normativa era applicabile nel luogo in cui aveva sede il Titolare del trattamento dei dati. Con il Nuovo Regolamento Europeo = la legge applicabile è quella del soggetto i cui dati vengono raccolti. Social network, piattaforme web e motori di ricerca saranno quindi soggetti alla Normativa europea anche se sono gestiti da società con sede fuori dall UE. 6

CAMPO DI APPLICAZIONE La disciplina gode anche di extraterritorialità in quanto obbligatoria per qualunque Titolare svolga un flusso informativo verso gli interessati residenti UE. Quindi lo dovranno osservare anche i signori Facebook o Twitter quando operano sul territorio Europeo. 7

CAMPO DI APPLICAZIONE In sostanza, viene introdotto il principio dell applicazione del diritto dell Unione Europea anche ai trattamenti di dati personali non svolti nell UE, se relativi all offerta di beni o servizi a cittadini UE o tali da comportare il monitoraggio dei loro comportamenti. Le imprese con sede al di fuori dell Unione Europea che trattano dati 8 personali di interessati residenti nell UE dovranno eleggere una propria organizzazione o entità all interno dell UE che sarà responsabile di tali trattamenti.

CAMPO DI APPLICAZIONE Il Regolamento si applicherà anche al trattamento di identificativi prodotti da dispositivi, applicazioni, strumenti e protocolli, quali gli indirizzi IP, i cookies e i tag di identificazione a radiofrequenza, salvo il caso in cui tali identificativi non si riferiscano a una persona fisica identificata o identificabile. Le aziende e le istituzioni pubbliche dovranno, pertanto, adottare politiche ed attuare misure adeguate per garantire ed essere in grado di dimostrare che il trattamento dei dati personali effettuato sia conforme, fin dalla fase embrionale, a tutte le disposizioni del Regolamento. 9