LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI BIM E 4.0 SULLA FILIERA

Documenti analoghi
Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Politecnico di Torino

Cloud Computing Summit 2015

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Tecnolab del Lago Maggiore Srl Istituto di prove, misure e ricerche Ing. Michele Setaro

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

I numeri della ricerca

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Focus sull industria

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Internazionalizzazione delle imprese

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

Un servizio post-vendita efficace Casi di successo nella riprogettazione di processi, sistemi e organizzazione

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Canada: Caratteristiche del paese

Polonia: porta d accesso all Est Europa. Da Sandrigo a Węgrow, l esperienza FITT.

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

High tech in Liguria. Moving to next level

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Recupero crediti, attività economica ed effetti occupazionali

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

CEVA Logistics Italia

GRUPPO SERVIZI INGEGNERIA CLINICA

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Industria 4.0 dentro alle smart factories. Milano 24 maggio 2016

L Industria Alimentare Italiana Outolook

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Alfonsina DI FUSCO. Milano, 8 marzo In collaborazione con

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Audizione 10 Commissione Senato

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

PROGETTO PREMI Plafond per il Risparmio Energetico del Made in Italy

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company.

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Milano città S.T.E.A.M.

Vincere la sfida della sostenibilità nel sistema moda L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

Giuliano Busetto Presidente ANIE Automazione

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

La provincia di Reggio Emilia in cifre

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA

Il mercato digitale in Italia (

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Anteprima del Rapporto 2014

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Avviso 1/2016 Fondimpresa

Transcript:

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI BIM E 4.0 SULLA FILIERA PIATTAFORMA DIGITALE DI FILIERA PER IL MERCATO INTERNO E L ESPORTAZIONE ANCE alberto pavan

innovazione INNOVane 2

investimenti in innovazione è stato calcolato come l elettronica agisca da moltiplicatore del mercato per un fattore di uno a cinque Il costo del prodotto, nella nostra azienda come altrove, dipenderà sempre meno dal costo del lavoro, così si giustifica il rientro del lavoro in Italia grazie alla qualità e al tasso di innovazione Pietro Palella, AD - STMicroelectronics ( Industria 4.0: Uomini e macchine nella fabbrica digitale, A. Magone, T. Mazali) 3

investimenti in innovazione INDUSTRIA 4.0 BIM PAESE TIPOLOGIA IMPORTO GERMANIA INCENTIVI 400 MLN TIPOLOGIA IMPORTO non definito USA INCENTIVI 140 MLN $* UK INCENTIVI 70 MLN /Y // non previsto INVESTIMENTO 6 MLN * FRANCIA ITALIA FISCALITA FISCALITA INVESTIMENTO 20 mln FONDO PERDUTO 7 mln *smart manufactoring platform *piano nuove infrastrutture con obbligo BIM, - Cross Rail: : 15 mld ; - Alta velocità HS2: 17 mld (BIM 250 mln ) 4

innovazione nelle costruzioni Imagining construction s digital future McKinsey & Company 5

risparmi INNOVane 6

costo inefficienza informativa NUOVO GESTIONE EXTRA COSTI INEFFICIENZA 80 /mq 3,8 /mq/anno NIST (USA) SUPERFICI EDIFICI (2016) 56 mln mq NUOVO + RIQUALIFICAZIONE RISPARMI SULLA PRODUZIONE 4,5 mld /a 215 mln /a progettisti, imprese, gestori Cost Analysis of Inadequate Interoperability in the U.S. Capital Facilities Industry NIST 2002 ANNO RISARCIMENTI ARBITRATI P.A. 2010 COSTO 500 mln MOTIVO inefficienza bandi e progetti AVLLP Rapporto 2010 7

costi evitati BIM (anni 2007-2010) progetto Sutter Health Medical Center - Castro Valley importo lavori 320 mln$ minori costi 1,2 mln$ Department of Energy 100 mln$ 10 mln$ Aquarium Hilton Garden Inn - Atlanta Camino Medical Group project - Mountain View Raleigh Marriott Savannah State 46 mln$ 96 mln$ 47 mln$ 14 mln$ 800 k 9 mln$ 500 k 2 mln$ B Giel et al. 41,7 mln$ 3 mln$ The Return on Investment from BIM-driven Projects in Construction, Neelamkavil, J.; Ahamed, S. S. 8

introduzione del BIM - UK (2025) 9

benefici del BIM - USA 10

librerie digitali, riprogettazione oggetti OGGETTI SCARICATI RISPARMI TEMPO TOTALE RISPARMIO TOTALE FRANCIA 750.000/anno 30 m/oggetto 378.000 h 10.584.000 TOTALE OGGETTI SCARICATI (impianti) 3,5 MILIONI/anno qualità degli oggetti digitali, uso diretto nel progetto ACQUISTO PRODOTTO da oggetto scaricato 85% TraceParts CAD & BIM Library 11

filiera INNOVane 12

settore costruzioni, italia VALORE (MLD ) 164,8 INVESTIMENTI (MLD ) 128,6 MANUTENZIONE 36,2 MLD - 22% NUOVO 43,O MLD - 33% INVESTIMENTI 128,6 MLD - 78% RIQUALIFICAZIONE 85,4 MLD - 67% NUOVO 43,0 MLD - 26% PUBBLICO 27% INFRASTRUTTURE 20% MANUTENZIONE + RIQUALIFICAZIONE RECUPERO 121,6 MLD - 74% CRESME - 2016 PRIVATO 73% EDIFICI 80% 13

composizione imprese di costruzioni 14

capitalizzazione imprese di costruzioni 15

fatturato all estero società ingegneria 16

digitalizzazione INNOVane 17

digitalizzazione dei settori 18

digitalizzazione delle costruzioni 19

produttività INNOVane 20

produttività addetti industria / costruzioni 21

composizione del costo DODGE data e analytics 22

produttività addetti industria / costruzioni 23

variazoni produttività addetti 1995/2015 ISTAT - MISURE DI PRODUTTIVITA - Anni 1995-2015 24

investimenti per addetto ISTAT - MISURE DI PRODUTTIVITA - Anni 1995-2015 INNOVane 25

piattaforma per il mercato estero The BIM platform Made in Italy Fashion Food Wine? INNOVane 26

grazie BAEC engineering senior partner alberto.pavan@baec.it office: p.zza lima, 3 20124 milano, (ITA) http://www.baec.it Mobile +39 3474530437 Tel. +39 02 202499 65 Fax +39 02 202499 69 alberto pavan bim economist Politecnico di Milano research fellow alberto.pavan@polimi.it office: via ponzio, 31 20123 milano (ITA) http://www.polimi.it Mobile +39 3474530437 Tel. +39 02 2399 6500 Fax +39 02 2399 6020 scientific manager alberto.pavan@innovance.it http://www.innovance.it UNI WG coordinator BIM national expert: CEN - WG ISO - WG Building Smart IT (2005/15) CEO member treasurer ANCE 27