CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri

Documenti analoghi
Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Modelli matematici e Data Mining

La stima dei costi di produzione

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio...

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Milano, 23 aprile 2009

Bollettino Quotidiano

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

GENETICA QUANTITATIVA

Università della Calabria

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

La ricerca scientifica universitaria e il lago di Iseo: bilancio dei primi 3 anni di attività

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

Avigliana - Giugno 2011

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Presentazione del corso

I RISULTATI WQI 1) BOD

Seminari avanzati di Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Introduzione al Calcolo Scientifico

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Procedura operativa del modello pressioni-impatti-misure

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Transcript:

Presentazione delle nuove linee guida per la gestione delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Istituto Superiore di Sanità, 21 Aprile 2015 CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri Bruschi, Cassese, Lalli, Pesarino ISPRA Dipartimento per la Tutela delle Acque Interne e Marine

Introduzione al Capitolo 6 Il Capitolo 6 fornisce una panoramica sulle pubblicazioni scientifiche in materia di modellistica matematica applicata alla dinamica delle popolazioni di cianobatteri, partendo dai primi lavori negli anni 70 (in particolare con le formule proposte da Vollenweider) e si conclude con le più recenti pubblicazioni del 2014. La bibliografia consultata si compone di articoli su riviste internazionali, rapporti tecnici e linee guida che illustrano i principali risultati ottenuti dalla ricerca scientifica nel settore.

Introduzione al Capitolo 6 Lo scopo del contributo non è quello di fornire una guida alla costruzione di un modello matematico per la previsione delle fioriture cianobatteriche, quanto piuttosto quello di illustrare i diversi modi in cui la comunità scientifica ha provato ad affrontare il problema da un punto di vista matematico. Nello specifico sono state individuate 3 tipologie di applicazione: Modelli di regressione Reti neurali Modelli numerici Per ognuna vengono illustrate le caratteristiche principali, evidenziandone pregi e controindicazioni, e viene fornita un abbondante bibliografia al fine di proporre esempi di applicazione.

Il ruolo dei modelli matematici I modelli matematici sono un utile strumento per la gestione di situazioni di allerta. Permettono sia di produrre previsioni che permettano di prepararsi a eventi di bloom, che di simulare scenari per verificare l efficacia di determinate misure di gestione Previsioni Simulazione di scenari Valutazione preventiva dell efficacia di misure di gestione e prevenzione

Modelli di regressione Il più semplice approccio che può fornire la matematica è quello di stimare, direttamente o indirettamente, la concentrazione media di cianobatteri tramite una formula che crei una dipendenza diretta da altri parametri ambientali. Formule sviluppate da Vollenweidernegli anni 70. λ = h. =0.367 1 1+ 1+ 0.91 L p = carico di fosforo entrante in un anno nel corpo idrico q s = flusso di acqua entrante in un anno nel corpo idrico z = profondità media

Modelli di regressione Successivamente sono state sviluppate formulazioni per la stima diretta della concentrazione di cianobatteri (Smith, 1985) mc = 0.142 + 0.596 log ( TP) 0.963log( Z ) Massa di cianobatteri in g/m 3 Fosforo Totale in mg/m 3 Profondità media del lago I valori numerici presenti nelle formule sono stati ottimizzati per rendere quanto più piccolo possibile il divario tra i valori stimati e quelli reali, relativamente all insieme di dati utilizzato per ricavarle. Nello specifico il dataset per le formule mostrate è relativo ad ambienti lacustri.

Reti neurali Una rete neurale artificiale è un modello matematico che apprende automaticamente il legame funzionale tra variabili dipendenti e indipendenti, a partire direttamente dai dati. Le reti neurali permettono quindi di svincolarsi da ipotesi semplificative a priori circa il tipo di legame funzionale tra le variabili. Input#1 Strato di Input Strato nascosto Output Input#2 Input#3 Input#4 Input#5

Reti neurali In bibliografia sono presenti applicazioni di reti neurali per ambienti fluviali, lacustri e marini. In tali applicazioni le reti neurali sono state utilizzate per: prevedere il fosforo totale e/o la chl-a la massa di produzione primaria quantità di cianobatteri Temperatura dell'acqua Irraggiamento Stratificazione Torbidità Profondità del corpo idrico ph Conducibilità Vento Pioggia Umidità dell'aria Fosforo Azoto Ossigeno Silicio Ammonio POC Zooplancton Esempio per ambienti lacustri Chl a Olden 2000 Recknagel et al. 1997 Wei et al. 2001 Wilmotte et al. 2008

Reti neurali Le reti neurali sono un utile strumento anche nell ambito della ricerca scientifica. Permettono, infatti, di eseguire studi sul grado di influenza dei parametri ambientali e biochimici rispetto alla quantità di chl-a o più specificatamente a quella di cianobatteri. In tal modo si può evidenziare quali siano le componenti che hanno una maggiore influenza sull'innesco di un bloom. Variabile 1 Variabile 2 Varabile 3 Variabile Ciò permette sia di migliorare i modelli di previsione, che di pianificare al meglio le operazioni di monitoraggio, concentrandosi sulle quantità di maggiore interesse e riducendo i costi.

Modelli numerici Questa tipologia di modelli matematici si basa sulla risoluzione per via numerica (quindi tramite discretizzazione delle equazioni ed un uso intensivo della capacità di calcolo dei computer) di equazioni differenziali che descrivono l'evoluzione nel tempo delle grandezze di interesse. L'idea di base è di descrivere l'evoluzione di un ecosistema tramite equazioni differenziali, desunte dalla conoscenza scientifica pregressa, che descrivano come le componenti fisiche e biologiche varino nel tempo e nello spazio in funzione delle grandezze da cui dipendono e di come interagiscano tra loro. Le applicazioni presenti in letteratura si suddividono in due diversi tipi di approccio: modelli box model e modelli con accoppiamento tra componente idrodinamica e componente biologica.

Modelli numerici Nutrienti Fattori ambientali I modelli di tipo box model sono basati sul principio di conservazione della massa e dell'energia in un sistema delimitato. Si considera il corpo idrico come una scatola chiusa, prendendo in considerazione le forzanti esterne, quali ad esempio apporti di nutrienti, irraggiamento solare e temperatura, ma escludendo la simulazione dell'idrodinamica interna al corpo idrico. Quest ultima è tenuta in conto o nella formulazione concettuale del modello o tramite opportuni parametri posti nelle equazioni.

Modelli numerici Un differente tipo di approccio consiste nell'accoppiare le equazioni per l'idrodinamica interna al corpo idrico con quelle per il trasporto e la diffusione dei nutrienti e della componente planctonica, includendone il ciclo vitale (fotosintesi, respirazione, riproduzione, mortalità).

Caratteristiche delle tre tipologie di modelli Strumento matematico Modelli di regressione Reti Neurali Modelli numerici Dati di input necessari Richiedono pochi dati di input selezionati tra i parametri che più spesso sono inclusi nelle normali campagne di monitoraggio. La tipologia e la quantità di dati di input richiesti è variabile. In letteratura vi sono sia studi che utilizzano reti con pochi input selezionati tra i parametri generalmente presenti nelle campagne di monitoraggio, sia studi che utilizzano molti parametri in input. Sono richiesti molti dati di input di tipo biochimico, idraulico, atmosferico ed eventualmente anche geografico. Lunghezza richiesta per le serie storiche di dati Non sono necessari dati storici per l'utilizzo, ma più sono lunghe le serie storiche utilizzate per ricavare la formula di regressione, più è affidabile la stima sul grado di affidabilità del modello. È necessario che le serie storiche dei parametri scelti in input siano sufficientemente lunghe. Non sono necessari dati storici per l'utilizzo del modello, ma più sono lunghe le serie storiche, migliore è la stima sul grado di affidabilità dei risultati del modello. Risorse di calcolo necessarie Trascurabili (es. calcolatrice o PC). Le risorse di calcolo richieste sono modeste durante la fase di sviluppo e trascurabili in fase di esercizio (es. PC o workstation). Le risorse di calcolo richieste sono moderate se si utilizza un modello unidimensionale (es: PC o workstation), notevoli se si utilizza un modello numerico bidimensionale o tridimensionale (es. workstation o server di calcolo per i modelli a media o alta complessità).

Campi di utilizzo delle tre tipologie di modelli Stima di massima della dimensione delle possibili fioriture di cianobatteri Previsione della quantità di cianobatteri in punti rappresentativi (corpi idrici limitati caratterizzati da condizioni omogenee, Es: laghi) Previsione della quantità di cianobatteri e della loro dinamica spaziale (corpi idrici molto estesi o caratterizzati da ampia variabilità spaziale, Es: aree costiere, grandi laghi) Simulazione di scenari con condizioni ambientali differenti dalle attuali (es. cambiamenti climatici) Valutazione a priori dell'effetto di misure di gestione. Attività di ricerca per lo studio dei fenomeni di innesco dei bloom Modelli di regressione Reti neurali Modelli numerici Box

Conclusioni Il crescente numero di pubblicazioni scientifiche relative a modelli matematici applicati alla biologia marina e più in particolare al problema della proliferazione di cianobatteri, dimostra quanto questa strada inizi ad essere percorsa in maniera sempre più frequente. La comunità scientifica si è occupata da un lato di produrre modelli in grado di fornire rapidamente indicazioni di massima utili alla fase di pianificazione, dall'altra di sviluppare modelli matematici più completi e complessi volti ad affrontare il problema in maniera dettagliata. Di particolare interesse sono gli studi volti ad analizzare l'importanza delle diverse grandezze come forzanti nella realizzazione di formule per la previsione della dinamica della popolazione di cianobatteri. Tali risultati forniscono utili indicazioni per la pianificazione di monitoraggi e campagne di misura.

Grazie per l attenzione