Economia del Sistema Foresta-Legno

Documenti analoghi
I mercati domestici del carbonio in Europa

Standard e buone pratiche nel mercato volontario nel carbonio

Mercato volontario del carbonio: trends e metodologie. Lucio Brotto. Mercoledì Riviera dei Mugnai Padova, 10 Ottobre 2012

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

Provincia Autonoma di Trento

Presentazione Indagine: Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2013

Outline. Chi siamo?! tre istituti di ricerca indipendenti! tre partners per raccolta e diffusione dati 12/17/13

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

Contenuti della presentazione

L Azienda. Corporate Climate Responsibilty Obiettivi, Costi e Benefici. Fatturato: 2010: 120 Mio 2011: 135 Mio 2012: 27 Mio 2013: 300 Mio.

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Carbon Neutrality Federchimica Workshop 2015

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Uno strumento di d rtnership: Il Forum

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Business Continuity: criticità e best practice

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO ALTA VALLE ARROSCIA SINTESI RELAZIONE DI PIANO

Il Protocollo di Kyoto: origini, stato dell arte e prospettive

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

MANUALE DI GESTIONE DEI MERCATI LOCALI DEL CARBONIO PROGETTO CARBOMARK PARTE GENERALE

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Il problema CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTOCOLLO DI KYOTO: UNA SFIDA CHE INTERESSA TUTTI ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il Protocollo di Kyoto. volontari

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Il quadro congiunturale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

Possibilità e limiti degli accordi volontari per la compensazione della CO 2

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

Contenuti della presentazione:

L Eco-certificazione Forestale

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Pure Solutions, Sustainable Energy

Energia dal legno dal bosco al camino!

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Il Progetto ELENA a Milano

1. Il quadro internazionale

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

TÜV ITALIA s.r.l. TÜV SÜD Group

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

IL MERCATO VOLONTARIO FORESTALE DEL CARBONIO IN ITALIA

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

4 / Emissioni di anidride carbonica

Ciclo dell attività di un T.O.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme


Sta% Generali della Green Economy:

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Strategie di prodotto (cap. 16)

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Background. In Italia. A. La funzione di fissazione di Carbonio negli ecosistemi di montagna. Abbandono della montagna

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Transcript:

Convegno Mercato volontario per la compensazione della CO 2 : opportunità per il settore agro-forestale? Roma, INEA, 31 marzo 2011 IL MERCATO VOLONTARIO E GLI ACCORDI VOLONTARI A LIVELLO INTERNAZIONALE Davide Pettenella e Lucio Brotto Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova Slides disponibili nel sito: http://www.tesaf.unipd.it/pettenella/ A. Problemi, regole e buone prassi Aumento della superficie forestale creando nuove foreste (A/R) Aumento del carbon stock attraverso gestione forestale (FM) Riduzione della deforestazione e degradazione delle foreste (REDD+) Sostituzione combustibili fossili (bioenergy/biofuels) Aumento dello stock di carbonio nei prodotti legnosi fuori foresta (CHWP) Aumento della copertura arborea fuori foresta (revegetation) Miglioramento gestione delle colture agrarie e pascoli Settore forestale Settore agrario Addizionalità e intenzionalità: delle attività di progetto rispetto la situazione business as usual! attenta predisposizione della baseline con studi tecnici e finanziari Permanenza: rischi legati a incendi, schianti, attacchi parassitari, ecc.! stime conservative, buffer ed assicurazioni Leakage: evitare effetti collaterali (emissioni) al di fuori dell area di progetto e da questo dipendenti! problematico nei PVS Alti costi di transazione: processi costosi di stima, monitoraggio e verifica (economie di scala! micro realizzazioni sfavorite) Discounting dei crediti: legati agli investimenti di lungo termine nel settore forestale 1

Equa ripartizione dei benefici: ampia evidenza empirica della scarsa remunerazione dei gestori delle risorse a favore di intermediari Equilibrio tra compensazione e risparmio/ riconversione: good practices: 5-10%! (No Carbon cheating) Double counting: bene intangibile e di difficile monitoraggio! registri dei crediti di carbonio 2

Protocollo di Kyoto: ruolo delle foreste Inventario e Report Nazionale dei GHG Politiche Nazionali Meccanismi Flessibili Art. 3.3 (afforestazione / riforestazione / deforestazione) e 3.4 (gestione forestale) International Emission Trading CDM JI Sostituzione combustibili fossili (bioenergy/fuels) afforestazione e riforestazione Riduzione della deforestazione e degradazione delle foreste (REDD+) Aumento dello stock di carbonio nei prodotti legnosi fuori foresta (CHWP) 3

Economia del Sistema Foresta-Legno 2001-2002 Progetti CDM AF/AR 31-03-2011 Mercato istituzionale 21 progetti registrati! difficoltà nel rispettare le metodologie 15 metodologie approvate per i CDM A/R 4

Economia del Sistema Foresta-Legno 2001-2002 31-03-2011 Vd. esempio della Danimarca 5

Motivazioni per la compensazione volontaria Corporate responsibility / etica ambientale Pubbliche relazioni / branding Due grandi segmenti di mercato Chicago Climate Exchange (CCX) Over-the-counter (OTC) market Vendita di prodotti carbon neutral Green marketing Anticipare l entrata in vigore di mercati istituzionali (es. Agenda 21 o Patto dei Sindaci per il Clima) Investimenti strutturato monitorato cap-and-trade metodologie uniche prezzi bassi (2-5 $ per t CO 2 ) data di chiusura: 2011 frammentato non monitorato no impegni di riduzione diverse metodologie prezzi variabili (3-60 $ per t $ per t CO 2 ) In forte espnasione Progettisti/ aggregatori/ OTC Offerta = soggetti che vogliono realizzare investimenti di C offset CCX NSW Brokers Verificatori o certificatori Standard Registri Consulenti/ Progettisti! footprint Marchi Domanda = soggetti che vogliono compensare le proprie emissioni 6

http://cdm.unfccc.int/methodologies/index.htm Fino al recente passato: per lo più standard interni delle organizzazioni di vendita dei crediti. Già nella prima metà del 2009: 96% dei crediti riferiti a standard elaborati da organismi terzi (Hamilton et al., 2009): Voluntary Carbon Standard (VCS) (o Voluntary Carbon Standard's 'Agriculture, Forestry and Other Land Uses - AFOLU): per AR/RF e REDD+ CarbonFix Standard (CFS): solo AF/RF. Attenzione all uso congiunto di altri standard (FSC e CCBS) Plan Vivo: AF/RD e REDD+. Emissioni di crediti certificati da enti terzi accreditati The Climate, Community and Biodiversity Standards (CCBS): per AR/RF e REDD+; non contempla l emissione di crediti. Attenzione ai co-benefici Standard indipendenti (certificati da enti accreditati) Standard indipendenti (talvolta oggetto di verifica esterna) VCS, CFS, Plan Vivo, CCBS, Standard interni Verso un mercato più trasparente e con regole più rigorose 7

FSC PEFC CRITERIO 1: Mantenimento e appropriato miglioramento delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globale del Carbonio Scaricabile da: http://www.agraria.unipd.it http://www.forestry.gov.uk/forestry/infd-84hl57 Una decina di siti-test, con due enti di certificazione che verificano lo standard! Evitare doppio conteggio all interno del mercato volontario tra mercato volontario ed istituzionale Fonte: http://www.forestry.gov.uk/pdf/ WoodlandCarbonCodepilotv116_08_10. pdf/$file/ WoodlandCarbonCodepilotv116_08_10. pdf 8

Gli strumenti volontari di compensazione sono una positiva novità per l internalizzazione di esternalità delle attività forestali Tali strumenti hanno il ruolo fondamentale di sperimentare nuovi campi e modalità d azione (vd. REDD+) Gli investimenti forestali sono complessi: alti costi di transazione per far funzione il mercato (rischi di free rider, anche per il basso livello di informazione) Il settore pubblico deve mantenere una posizione di animatore: stimolare la società civile a considerare tutti i problemi e a trovare le soluzioni più adeguate Necessità di regole chiare, trasparenti e condivise per non rischiara che la palla vada in acqua 9