Varietà e portainnesti consigliati

Documenti analoghi
varietà e portinnesti consigliati

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Melo: cultivar consigliate, impollinatori e portinnesti

varietà e portinnesti consigliati

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

PESCHE A POLPA GIALLA

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Melo: cultivar consigliate. varietà e portainnesti consigliati

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

IL MELO IN PIEMONTE I risultati dalla ricerca applicata

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

VARIETÀ E PORTINNESTI CONSIGLIATI

Innovazione varietale Pesco e Albicocco, aggiornamento 2012

VARIETÀ E PORTINNESTI CONSIGLIATI

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

varietà e portinnesti consigliati

Data di raccolta. Clone. Caratteristiche

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Nettarine a polpa gialla

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura

Le caratteristiche delle nuove varietà Innovative selezioni che abbinano qualità e resistenza

NOVITÀ Piante di melo TRIO

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Scheda tecnica di prodotto

Esperienze e Sperimentazione in Frutticoltura Biologica

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

MELO VARIETA' Sovracolore Raccolta

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Direzione Agricoltura. Documenti per l assistenza tecnica. Ricerca applicata in frutticoltura Sintesi dei risultati 2007

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Scheda tecnica di specie/distribuzione

Innovazione varietale: prospettive e criticità in attesa di certezze

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Melo. Come orientarsi per i nuovi impianti di melo: pregi e difetti delle nuove e vecchie cultivar W. GUERRA 3, S. SANSAVINI 1 ]

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ]

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

1. IL NOME Modì. Modì - rossa e croccante, come un perfetto regalo della natura, è un vero capolavoro di sapore e bellezza.

La qualità delle mele in diversi ambienti: pianura, collina e montagna

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Albicocco ALIMENTAZIONE

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Linea CIPOLLA e ZUCCA

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Transcript:

Varietà e portainnesti consigliati VARIETA E PORTINNESTI CONSIGLIATI L attività di ricerca, introduzione e valutazione di varietà e portinnesti dei fruttiferi è svolta dalla Sezione Innovazione Varietale del CReSO presso il Centro Ricerche per la Frutticoltura di Manta (Cn). L attività si compone di una parte di prospezione sistematica, volta a individuare le cultivar rilasciate o in fase di ottenimento da parte dei costitutori a livello internazionale, e dello studio di tali nuovi materiali presso l azienda sperimentale. L intensa attività di miglioramento genetico genera nuovi prototipi di varietà con caratteri innovativi riguardo a: qualità sensoriale, estetica, epoca di maturazione, resistenze/ tolleranze a patogeni chiave, etc. Questa positiva ricchezza di variabilità genetica rende indispensabile la continuità della sperimentazione sul territorio. L introduzione avviene in continuo: ogni anno vengono messi a dimora nuovi materiali, che sono saggiati per un ciclo di 3 5 anni di produzione: un turnover ininterrotto tra nuove accessioni e materiali scartati. Nell ultimo quinquennio sono state valutate oltre un migliaio di cultivar delle differenti specie. Le prove dei portinnesti, che prevedono il confronto tra piante coetanee, sono invece allestite periodicamente: alcune decine i portinnesti attualmente in prova. Ai primi riscontri positivi, le osservazioni parcellari sono integrate dall avvio di una sperimentazione estesa che coinvolge il territorio e la filiera con impianti pilota presso aziende che afferiscono alle organizzazioni di produttori. Da questi rilievi su dimensione reale si ottengono riscontri di tipo ambientale e di idoneità ai processi postraccolta (cernita, confezionamento, vita di scaffale) e sul gradimento dei consumatori. Il processo nel suo insieme consente di cogliere i vantaggi dell innovazione, senza accollare alle imprese frutticole o alle loro organizzazioni commerciali i rischi di insuccesso connessi alla compatibilità con il pedoclima regionale e alle esigenze della filiera frutticola rappresentate formalmente dal Comitato tecnico. Il CReSO partecipa dal 1993 al Programma Nazionale Liste di Orientamento Varietale dei fruttiferi, promosso dal MiPAAF e dalla Regione Piemonte e coordinato dal CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. E inoltre inserito, come unità operativa di riferimento per l Italia nord-occidentale, nella rete europea dei Centri di Ricerca EUFRIN, che consente l adozione dei più accreditati protocolli sperimentali e un accesso privilegiato ai flussi di ricerca internazionali. I risultati concreti della sperimentazione consistono nel costante aggiornamento delle liste di Programmazione delle cultivar e dei portinnesti consigliati. Queste prevedono due suddivisioni funzionali. Cultivar ammesse, dove sono collocate le cultivar che hanno superato i vari livelli di sperimentazione, sia parcellare nell azienda sperimentale, sia estesa sul territorio in aziende di riferimento, rappresentative dell areale frutticolo regionale. 4

Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa, dove sono inseriti i nuovi materiali che hanno dimostrato buone potenzialità, ma che richiedono ulteriori conferme, in funzione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione estesa. Oltre all indicazione delle cultivar consigliate, si mettono a disposizione degli operatori tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione degli impianti, in funzione delle esigenze e variabili aziendali: miglior combinazione cultivar/portinnesto, informazioni sulla biologia fiorale e conseguente scelta degli impollinatori, caratteristiche vegetoproduttive (habitus produttivo, portamento, vigoria delle cultivar, etc.), sensibilità a parassiti; in sostanza tutte le componenti per ottimizzare la sostenibilità ambientale e economica del frutteto. Melo: cultivar consigliate Dal punto di vista dell assetto varietale continua la dominanza della diade Gala/Red Delicious che da sole sfiorano il 70% della produzione. La Fuji non ha superato il 4% mentre il gruppo Braeburn è fermo da alcuni anni a 1%. Golden Delicious è scesa sotto il 25% mentre nel restante 7% sono comprese Ambrosia* (distribuita in esclusiva) e varietà minori o in fase di diffusione. La lista di programmazione indica i cloni consigliati per i nuovi impianti nell ambito dei principali gruppi varietali diffusi nell areale piemontese e le cultivar che si sono distinte per caratteristiche qualitative innovative, buone performance agronomiche e/o resistenza a patogeni chiave del melo. Di seguito una breve descrizione dei materiali suddivisi per tipologie varietali. gruppo GALA Con l introduzione e la larga diffusione avvenuta dal 2000 in avanti dei cloni colorati, si è raggiunto un elevato standard estetico, accentuato dalle favorevoli condizioni climatiche del comprensorio melicolo piemontese. A parità di caratteristiche vegetoproduttive e qualitative, che accomunano la maggior parte dei cloni sperimentati, i parametri di valutazione delle nuove selezioni si concentrano sull estensione, l intensità e l entità di striatura del sovraccolore. La più importante criticità del gruppo Gala è la tendenza alla regressione della colorazione Annaglo* 5

Varietà e portainnesti consigliati che penalizza in modo significativo la qualità globale della produzione. È causata da una peculiare quanto inevitabile caratteristica genetica del gruppo Gala (mutazione relativa al sovraccolore che non è stabile). Dobbiamo distinguere la regressione totale dalla colorazione tardiva. La prima si manifesta con frutti quasi completamente privi di sovraccolore. Normalmente può interessare il 3 5% degli alberi, percentuale importante ma fisiologicamente da tollerare. La seconda è Galaval* più diffusa e può raggiungere percentuali che superano il 10 12% delle piante con serie ricadute economiche. In sostanza gli alberi interessati presentano una colorazione dei frutti complessivamente meno attraente che compare in ritardo (anche più di una settimana) e in misura meno diffusa e uniforme. Il meleto richiede stacchi frazionati e più numerosi con una produzione finale meno omogenea e maggiori costi di raccolta. In questo caso il problema si controlla con un attenta selezione del materiale vegetale per la moltiplicazione in vivaio che deve essere prelevato da piante madri su cui si siano verificate le rispondenze clonali di colorazione. Di seguito una descrizione dei cloni consigliati. Nella tipologia a sovraccolore prevalentemente striato troviamo: Baigent* Brookfield E il clone di riferimento nella lista di programmazione. Presenta una colorazione molto estesa in combinazione a una stiratura intensa e ben marcata. Annaglo* L estensione del sovraccolore è elevata e brillante. L intensità di striatura è più fine, ma meno evidente rispetto al clone di riferimento. Nella tipologia a sovraccolore prevalentemente uniforme il clone di riferimento è: Simmons* Buckeye La colorazione è molto attraente, di elevata estensione, brillante tonalità e intensa luminosità. Galaval* Inserito da quest anno in sperimentazione estesa, si è distinto per l intensità e l estensione del colore rosso, di tipologia prevalentemente uniforme. Si è rilevato un anticipo della colorazione ma non dell epoca di maturazione. Da verificare ad altimetrie più elevate dove potrebbe rivelarsi tanto intenso da snaturare i canoni estetici del gruppo Gala. 6

gruppo RED DELICIOUS Non ci sono novità di rilievo in questo gruppo che ha raggiunto standard estetici elevatissimi. Il lavoro di selezione clonale ha permesso di raggiungere un estrema semplificazione nella lista delle varietà consigliate sia nella tipologia SPUR sia nella STANDARD. Il punto nodale è la corretta scelta del portinnesto. Per le spur si segnalano le positive verifiche dal pieno campo del Supporter 4 Pi80*. Il vigore indotto è maggiore di circa il 10% rispetto al poco omogeneo M26. Presente ma in misura tollerabile l attività pollonifera. La Jeromine*, caratterizzata da habitus standard, ha evidenziato la necessità di buona spinta vegetativa garantita dalla combinazione con M9 vigorosi (EMLA) per ottimizzare pezzatura dei frutti ed equilibrio vegeto-produttivo. Sandidge* Superchief E il clone di riferimento per gli SPUR. Ha sostituito nei nuovi impianti le storiche Red Chief e Scarlet Spur. L estensione del sovraccolore è completa, mantenendo però striature evidenti. Jéromine* E il clone STANDARD di riferimento. Mutazione di Erovan* Early Red One. L estensione del colore è in pratica totale, al pari dei nuovi cloni spur. La qualità gustativa delle standard è superiore alle varietà spur. E la varietà per rilanciare il consumo delle Delicious Rosse sul mercato interno. gruppo GOLDEN DELICOUS Non ci sono novità di rilievo all interno di questo gruppo che pur rappresentando ancora un importante quota della superficie investita è in progressivo ridimensionamento. Il clone di riferimento rimane Golden B, da riservare negli areali climaticamente più vocati. gruppo BRAEBURN Nonostante il piacevole aspetto dei nuovi cloni e la produttività elevata e costante il gruppo Braeburn in Piemonte non è ancora uscito dalla nicchia. Anche in Golden Parsi* da rosa questo gruppo sono presenti mutanti classificabili in due tipologie di colorazione in funzione della percentuale di striatura. In lista è presente il clone Mariri Red* Aporo. Rappresenta il clone di riferimento per la tipologia uniforme. La colorazione è rosso intensa, estesa su gran parte dell epidermide, irriconoscibile rispetto alla cv originaria. 7

Varietà e portainnesti consigliati gruppo FUJI Il gruppo è caratterizzato da un importante limite agronomico: l alternanza di produzione che continua a limitarne la diffusione. In lista sono consigliati: per la tipologia striata Fubrax* Kiku, ha sostituito in lista Brak* Kiku 8, in virtù di una maggior estensione del sovraccolore, mantenendo un elevata intensità di striatura. Per la tipologia uniforme Aztec* Zhen ampiamente diffuso in sperimentazione estesa ha evidenziato una colorazione rosso/violacea molto intensa, brillante ed estesa. Da quest anno si è avviato alla sperimentazione di pieno campo il clone Fujiko*, caratterizzato da intensa colorazione, uniforme/striata. Fubrax* Kiku NUOVE TIPOLOGIE VARIETALI Ambrosia * Ottenuta in British Columbia (Canada). Matura circa una settimana dopo Golden Delicious. Il suo punto di forza sta nel sapore veramente unico. Il tenore zuccherino è elevato e bassa l acidità. La polpa è croccante e succosa. L aspetto è molto attraente, bicolore con sfumature rosarossastre sul 50-60% della buccia. L albero Ambrosia* è di media vigoria, con portamento eretto. La produzione, distribuita prevalentemente su lamburde, è elevata e costante. Pezzatura medio-grossa, forma tronco-conica con umboni appena pronunciati. Distribuita in esclusiva. Da riservare agli areali climaticamente vocati con bassa umidità. Resistenti a Ticchiolatura Nel melo sono presenti due tipi di fonti genetiche per contrastare lo sviluppo della ticchiolatura. La resistenza completa conferisce una immunità nei confronti di alcune razze del patogeno. E di tipo monogenico: un solo gene assicura il controllo totale della 8

malattia. Purtroppo questo gene può essere più o meno rapidamente by-passato/superato dalla comparsa di nuove razze del patogeno. La resistenza parziale o incompleta si riferisce alle varietà poco sensibili, per le quali il termine tolleranza appare oggi poco appropriato. Questa resistenza parziale è sotto controllo poligenico: più geni, concentrati in QTL Quantitative Traits Loci, offrono un controllo incompleto della malattia ma più difficile da superare, pertanto più durevole. Delle quattro cv presenti in lista e descritte di seguito le prime tre sono portatrici del gene di resistenza completa Vf, mentre la Grigia di Torriana ha resistenza parziale. Le caratteristiche agronomico-qualitative sono all altezza delle migliori cultivar convenzionali. CIV G 198* Modì Incrocio di Gala x Liberty ottenuto dal CIV a Ferrara. Matura circa una settimana prima di Golden Delicious. Il frutto è di aspetto attraente: forma allungata e colorazione rosso porpora estesa su buona parte della buccia. La polpa è molto soda e croccante con sapore equilibrato. La produttività è elevata e costante. L albero ha portamento aperto e vigoria contenuta. Presenza di cascola pre-raccolta. Distribuita in esclusiva. Coop 39* Crimson Crisp Selezionata dal Prof. J. Janick nell ambito del programma PRI (USA). Matura qualche giorno prima di Golden. Il frutto presenta una tipologia estetica innovativa non solo tra le TR: il colore rosso intenso e molto luminoso è esteso sull 80-90% dell epicarpo, con sfumature attraenti. La polpa è fine, succosa e piacevolmente croccante. Il sapore, di tipologia Coop 39* Crimson Crisp equilibrata, è buono. Non si sono evidenziate criticità nella fase di conservazione. L albero è di medio vigore e facile gestione, con caratteristico portamento procombente. La produttività è medio-elevata, concentrata nella parte distale delle branche. Ha un contenuto fabbisogno di diradamento dovuto alla caratteristica di allegare pochi frutti per corimbo con conseguente autoregolazione del carico (auto-diradanti/self-thinning). Dalinette* In epoca di maturazione Fuji si è distinta per le pregevoli caratteristiche qualitative. Il frutto di buona e regolare pezzatura ha un aspetto caratteristico. Il colore rosso intenso interessa il 70-80% della buccia. La polpa è soda, croccante e succosa. Il sapore, di tipologia acidula, è molto buono e, dopo conservazione, particolarmente aromatico. La 9

Varietà e portainnesti consigliati produttività è elevata e costante con un contenuto fabbisogno di diradamento dovuto alla caratteristica di allegare pochi frutti per corimbo (auto-diradanti/self-thinning). Grigia di Torriana Varietà autoctona, diffusa esclusivamente nel comprensorio di origine (Torriana, in Provincia di Cuneo) come prodotto di nicchia. Matura una ventina di giorni dopo Golden Delicious. I frutti, di media pezzatura, hanno forma tronco-conica breve. Buccia completamente rugginosa. Eccellenti le caratteristiche organolettiche con intensa componente aromatica ed elevata serbevolezza anche in fruttaio. Grigia di Torriana CIV G 198* Modì e 10

Lista di programmazione 2011 MelO Gruppo varietale Cultivar ammesse Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Gala Baigent* Brookfield (striato) Simmons* Buckeye (uniforme) Annaglo* (striato) Galaval* (unifome) Delicious rosse Sandidge* Superchief (spur) Jéromine* (standard) Golden Delicious Golden B Braeburn Mariri Red* Aporo Fuji Fubrax* Kiku (striato) Aztec* Zhen (uniforme) Fujiko* (uniforme/striato) Altre Ambrosia* e Renetta del Canada Resistenti a ticchiolatura Coop 39* Crimson Crisp Grigia di Torriana CIV G 198* Modì e Dalinette* Marchio registrato * Protezione brevettuale e Cultivar diffuse in esclusiva 11

Varietà e portainnesti consigliati Impollinatori per il MELO Cultivar Cv da frutto Cv da fiore Gala Red Delicious Golden Delicious Braeburn Fuji Granny Smith Red Delicious Granny Smith Gala Delicious rosse Granny Smith Granny Smith Gala Idared Granny Smith Gala Delicious rosse Evereste Prof. Sprenger Golden Gem Evereste Prof. Sprenger Golden Gem Evereste Prof. Sprenger Golden Gem Evereste Golden Gem Evereste Prof. Sprenger Golden Gem Ambrosia* Gala Granny Smith 12

Portinnesti del melo Nelle tabelle allegate sono indicati i portinnesti consigliati in ordine crescente di vigoria indotta e le più idonee combinazioni d innesto relative ai principali gruppi varietali diffusi in regione. I cloni di Gala e Fuji sono caratterizzati da elevato vigore e richiedono la combinazione con il clone di M9 più debole a disposizione: T 337 o Pajam 1 Lancep*. Golden Delicious, di vigore intermedio, si adatta bene sia a M9 vigoroso, sia al più debole in funzione del grado di fertilità del terreno. Medesime combinazioni d innesto sono consigliate per il gruppo Braeburn caratterizzato, nei cloni più recenti, da vigoria paragonabile a quella di Golden. Il mutante di riferimento nella tipologia standard delle Red Delicious è Jeromine*. Le verifiche di pieno campo hanno evidenziato la necessità di disporre di una buona spinta vegetativa per migliorare la pezzatura dei frutti e garantire un buon equilibrio vegeto-produttivo. Si consiglia la combinazione con M9 vigorosi: EMLA o Pajam 2 Cepiland*. Si complica il discorso per le Red Delicious spur. L elevata sensibilità a Phytophthora spp. limita l impiego del tradizionale MM106 esclusivamente nei terreni meno soggetti a questo patogeno. I risultati della sperimentazione con cloni vigorosi di M9 non sono stati risolutivi. Poco soddisfacenti le performance riguardo a eccessiva pezzatura dei frutti e insufficiente rinnovo vegetativo. M26 a riguardo si comporta meglio e non è pollonifero, ma è soggetto a emissione di abbozzi radicali e in generale a elevata disformità del materiale con significative differenze di vigoria e sviluppo delle singole piante che pregiudicano l omogeneità vegeto-produttiva del meleto. La selezione di M 26 NAK-T riduce queste problematiche ma è purtroppo difficilmente reperibile sul mercato. Positive le verifiche dal pieno campo del Supporter 4 Pi80* che sta diventando il portinnesto di riferimento per le spur. Buono il livello di omogeneità del materiale con soddisfacente spinta vegetativa. Il vigore indotto è maggiore di circa il 10% rispetto a M26. Presente ma in misura tollerabile l attività pollonifera. La sperimentazione ha evidenziato differenti comportamenti riguardo all emissione di polloni, elevata in alcuni lotti, più contenuta in altri. Ulteriori indagini hanno evidenziato che i soggetti ottenuti da ceppaie allestite con materiale micro-propagato tendono ad essere più polloniferi e sviluppare abbozzi radicali, mentre accade in misura sensibilmente inferiore nel materiale proveniente da ceppaia tradizionale. 13

Varietà e portainnesti consigliati Reimpianto Pur essendo una pratica vivamente sconsigliata risulta diffusa la successione di melo dopo melo. Questo determina una progressiva riduzione della fertilità del terreno (stanchezza) e un accumulo di tossine veicolate dai residui degli apparati radicali. Il fenomeno, meglio noto e più evidente nelle drupacee (ristoppio), incide negativamente sull equilibrio vegeto-produttivo del frutteto con difficoltà di adeguato rinnovo vegetativo e maggior sensibilità a patogeni. In questo caso si può valutare l utilizzo di un portinnesto con classe di vigore superiore a quello prima utilizzato e rivedere opportunamente i sesti d impianto. Ad esempio, se in condizioni ottimali si consiglia di utilizzare per il gruppo gala, caratterizzato da elevata vigoria, il clone di M9 più debole (T 337), in caso di reimpianto è meglio orientarsi su un M9 di classe superiore come l EMLA o Pajam 2 Cepiland*. Portinnesti del Melo Consigliati - M9 T 337 V I G O R E + M9 EMLA M26 NAK-T Supporter 4 Pi 80 * MM106 Sconsigliati M 7 M 25 M 27 Mark Mac 9 * Franco 14

Miglior combinazione d innesto Gruppo varietale Portinnesto Gala M9 T 337 Red Delicious (spur) Red Delicious (standard) Terreni fertili: Supporter 4 Pi 80 * M26 NAK-T Terreni sciolti, non soggetti a Phytophthora spp.: MM 106 M9 EMLA Golden Terreni fertili: M9 T 337 Terreni medi: M9 EMLA Braeburn Terreni fertili: M9 T 337 Terreni medi: M9 EMLA Fuji M9 T 337 Marchio registrato * Protezione brevettuale 15

We Enhance Varietà e portainnesti Nature consigliati The CIV is a founding member of the: sweet resistants Gaia* Gemini* Renoir* Smeralda* Fujion* CIV presenta una nuova serie di varietà di mele che unisce qualità organolettiche ottime a un eccellente resistenza naturale * Varietà brevettata di proprietà del Consorzio Italiano Vivaisti Tel. +39 0533 607511 - Fax +39 0533 607538 www.vivaimazzoni.com - info@vivaimazzoni.com Tel. +39 0533 680389 - Fax +39 0533 681093 www.taglianivivai.it - info@taglianivivai.it Tel. +39 0532 785533 - Fax +39 0532 785531 www.salvi.it - salviv@salvi.it Consorzio Italiano Vivaisti - Statale Romea 116-44020 San Giuseppe, Comacchio (FE) Italy - Tel. +39 0533 399431 - Fax +39 0533 399441 www.civ.it - info@civ.it 16

IL PARTNER GIUSTO PER LE VOSTRE PIANTE Red Delicious pienamente colorito Con rosso intenso slavato Colora alcune settimane prima Spur con crescita ideale Golden Parsi S da rosa LISTA VARIETALE COMPLETA su www.braun-apple.com Mutazione di Clone B migliorativo: rugginositá ridotta gusto, lenticelle e sovracolore giallo come Clone B frutto allungato guancetta rossa su parte dei frutti a seconda dell'altitudine su licenza KIKU srl www.kiku-partner.com VIVAI BRAUN Via Lamm 23C, I-39057 CORNAIANO (BZ)/ALTO ADIGE, ITALIA THOMAS BRAUN - CELL. +39 335 7018526 UFFICIO: +39 0471 660640 - FAX: +39 0471 660190 www.braun-apple.com - info@braun-apple.com 17

...anders...diverso...different?....d Antarès Dalinbel Buckeye Simmons Brookfield Baigent Challenger Dalivair Fuji Kiku 8 Golden Del. Reinders Golden Del. Klon B Mariri Red Aporo Pink Gold Leratess Pinova Dalirail Sandige Superchief 18 Via Guncina 6 39100 Bolzano Tel: 0471/402101 Fax: 0471/469467 e-mail: ligogi@dnet.it Rappresentante per il Piemonte: Elio Franco, Tel: 335 622 7124

PERO: cultivar consigliate Varietà e portainnesti consigliati In lista sono consigliate una serie di cultivar di lunga tradizione ma ancora attuali dal punto di vista agronomico e qualitativo. Nell epoca di maturazione precoce si evidenzia l unico recente inserimento di origine italiana. Carmen*. Elevata e costante la produttività. Frutti di buona pezzatura, uniforme. Forma piriforme molto allungata e regolare. Colorazione attraente e caratteristica, con evidente sfaccettatura rosata. Buono il sapore. Soddisfacente la tenuta di maturazione in pianta. Carmen* Lista di Programmazione 2011 PERO Cultivar ammesse ± William Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Carmen* -22 William 0 Conference 14 Abate Fétel 21 Decana del Comizio 25 Kaiser 35 Madernassa 47 Martin Sec 50 19

Varietà e portainnesti consigliati Impollinatori per il PERO Varietà Carmen * William Conference Abate Fétel Decana del Comizio Impollinatori William Conference Tosca Norma Conference Decana del Comizio Passa Crassana William Decana del Comizio Kaiser Passa Crassana William Kaiser Passa Crassana Coscia William Conference Passa Crassana Sweet Sensation Angelys* 20

Portinnesti del pero Nel pero i portinnesti a disposizione sono: Franchi (selezioni di Pyrus communis L.) Cotogni (selezioni di Cydonia oblonga Mill.). Tutto il gruppo dei Cotogni non sopporta elevati tenori di calcare attivo ma il loro limite maggiore è la disaffinità nei confronti di alcune cultivar. Maggiore è la disaffinità tanto più elevata la predisposizione al deperimento (Pear decline). - Cultivar affini: Decana del Comizio, Carmen, Passa Crassana, Madernassa - Cultivar con mediocre affinità: Abate Fétel, Conference - Cultivar disaffini: William, William rosse, Kaiser, Martin Sec Le selezioni di cotogno che presentano un interesse pratico nei nostri ambienti sono in ordine crescente di vigoria indotta: Sydo Il più debole da utilizzare solo in terreni molto fertili e in combinazione con cv vigorose. EMA Ha classe di vigoria intermedia tra Sydo e BA 29. BA 29 E il Cotogno più diffuso in Piemonte. Pur prediligendo terreni fertili e freschi, a differenza dei precedenti, tollera anche terreni più difficili con presenza di calcare attivo (6-7%). E una delle selezioni di cotogno più vigorosa. Franchi. La ricerca si è concentrata sulla messa a punto di selezioni clonali di pero che presentino vigoria ridotta rispetto ai franchi comuni e sufficienti garanzie dello stato fitosanitario. Buoni risultati sono stati ottenuti dalla serie americana OHF (incrocio delle cultivar Old Home x Farmingdale ). L unico del gruppo che ha superato la fase di sperimentazione estesa in Piemonte è il Farold 40 Daygon *. Il vigore è medio-elevato, di poco superiore al BA 29. Ottima alternativa al Cotogno per la tolleranza ad Erwinia amylovora e a pear decline (deperimento del pero). Buone le performance produttive. Non è adatto a terreni pesanti e asfittici 21

Varietà e portainnesti consigliati Portinnesti del Pero Gruppo Portinnesti consigliati Vigore Sydo + Pero EMA ++ BA 29 +++ Cotogno Farold 40 Daygon* ++ Sconsigliati CtS 219 BP 1 Farold 69Franco Farold 282 Fieudiere Franco Kirchensaller OH x F 51 OH x F 333 Fox 11 * Fox 16 * * Protezione brevettuale Marchio registrato 22

PESCO: cultivar consigliate Lo standard imposto dalla cultivar Big Top Zaitabo*, in merito a forma, colore, sapore (bassa acidità con ricca componente aromatica honey, gusto miele), tenuta in pianta e nei processi post-raccolta, ha focalizzato l attenzione della filiera produttiva/ commerciale su materiali in linea con questa tipologia (anche per le pesche). Oltre al profilo pomologico è determinante valutare il comportamento della varietà in merito a produttività, vigoria, portamento, habitus produttivo, per valutarne il grado di adattabilità alle difficili condizioni climatiche del nord-ovest e la sostenibilità economica e ambientale degli impianti. Attraverso le strette maglie della selezione varietale sono filtrate interessanti novità. Due nuove cv di pesche a polpa gialla della serie Royal sono state inserite in lista e due nettarine a polpa gialla potenzialmente interessanti, grazie a ottimo sapore, dolce e poco acido con polpa a lento intenerimento, ideale per filiere lunghe. A seguire una breve descrizione delle varietà in lista. PESCHE A POLPA GIALLA Le pesche a polpa gialla possono essere distinte e raggruppate in tre tipologie: Rich Lady-simili : sono nella norma caratterizzate da albero di elevato vigore con portamento assurgente di difficile gestione. Attenzione alla corretta scelta del portinnesto. I frutti presentano colorazione totale, grossa pezzatura, scarsa tomentosità ed elevata consistenza della polpa. Indispensabile, per ottenere un prodotto di qualità, indirizzare la produzione su rami misti lunghi di buon vigore. Rome Star (Elegant Lady)-simili : presentano colorazione meno intensa ed estesa, con un bel colore di fondo giallo ancora visibile e un attraente sovraccolore rosso vivo. Più facile la gestione della chioma grazie a vigoria e habitus produttivo normalmente più equilibrati. Royal-simili : è il gruppo più recente formato dalle cultivar caratterizzate da frutti con colorazione intensa ed estesa, per intenderci a livello delle Rich-simili, ma con albero di più facile gestione. La lista si apre con Ruby Rich Zainoar*, la più precoce Rich-simile, caratterizzata da buona pezzatura in funzione dell epoca, forma regolare, aspetto molto attraente e buon sapore. Circa due settimane dopo matura la collaudatissima Vista Rich Zainobe*, consigliata in sostituzione di Rich Lady*, con caratteristiche pomologiche del tutto simili ma vigoria dell albero di poco inferiore e maggior facilità di rivestimento di rami. Soddisfacenti i primi riscontri relativi a Royal Time Zairetop*, avviata alla sperimentazione di pieno 23

Varietà e portainnesti consigliati campo. Albero di buon vigore ma di facile gestione. Buona rusticità. Frutto molto colorato di forma tondeggiante, regolare. Sapore buono, aromatico, leggermente acidulo. Da verificare la pezzatura in funzione del carico. In epoca Glohaven sono proposte in lista due alternative: Summer Rich* e Diamond Princess*. La prima appartiene alla tipologia Rich con gli stessi pregi e i medesimi difetti tipici del Royal Time Zairetop* gruppo. La seconda, che matura qualche giorno dopo, presenta colorazione attraente e buon sapore. La pezzatura dei frutti è media, A prevalente. La produzione va indirizzata su rami misti di buon calibro. In alternativa si confermano interessanti i primi riscontri dal pieno campo di Royal Summer Zaimus*. La produttività è elevata e la pezzatura buona. L aspetto è molto attraente con colore di fondo giallo chiaro e sovraccolore rosso intenso Royal Summer Zaimus* molto esteso. Ottimo il sapore, dolce e molto aromatico. L albero presenta un buon equilibrio vegeto-produttivo. Si aspettano ulteriori conferme dal pieno campo. In epoca Elegant Lady, la cultivar di riferimento è Rome Star*. La produttività è elevata, con albero equilibrato di facile gestione. L aspetto del frutto è attraente, con ottimo sapore, ben bilanciato. Zee Lady Zaijula*, segue di una settimana Rome Star, con frutti della medesima tipologia riguardo a caratteristiche pomologiche e organolettiche. Positivi i riscontri dal pieno campo in merito a tenuta di maturazione in pianta e facile gestione dell albero. Di pari epoca Royal Pride Zaisula* si è distinta meritandosi l inserimento in lista. La produttività è elevata e costante con frutto di forma tondeggiante regolare, di grossa pezzatura. L aspetto è molto attraente con colore di fondo giallo ed esteso (85%) sovraccolore rosso, intenso e luminoso. Caratteristico il sapore: molto dolce con bassissima acidità (11.9 Brix - 3.2 meq/100 ml). Si conferma in lista la tardiva Summer Lady*, caratterizzata da aspetto attraente, in linea con la tipologia Rome Star, e buone caratteristiche qualitative. 24

NETTARINE A POLPA GIALLA Dal punto di vista estetico le nettarine a polpa gialla possono essere suddivise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top-simili : caratterizzate da pezzatura media, forma rotondeggiante, regolare, con sovraccolore rosso intenso, esteso sulla quasi totalità dell epidermide. Alitop* Venus-simili : i frutti sono di grossa pezzatura, forma oblunga mediamente simmetrica, con colore di fondo giallo e sovraccolore esteso sull 60-80 % della buccia. Big Top Zaitabo* rimane la cv di riferimento per l epoca grazie ad aspetto e sapore eccellenti uniti a elevatissima tenuta di maturazione in pianta. I difetti riguardano la scarsa rusticità, la pezzatura media e in annate climaticamente difficili la rugginosità. Notevole l interesse per le cultivar che maturano in epoca Independence. Alitop*, quest anno alla seconda verifica in pieno campo con positivi riscontri. Ha confermato buona produttività concentrata su rami misti corti. L albero, di vigore intermedio, è facilmente gestibile. Si consiglia di favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta. I frutti, di forma oblunga regolare sono di grossa pezzatura. L aspetto è attraente con esteso colore rosso intenso e brillante. Il sapore è molto buono, dolce con bassa acidità. Elevata la tenuta di maturazione in pianta con ampia finestra di raccolta. Presenza di rugginosità in annate climaticamente difficili, ma non superiore a Big Top. Di riferimento Diamond Ray*. Occorre controllare l elevato vigore dell albero tramite l utilizzo di un portinnesto debole abbinato a un opportuna forma d allevamento. I frutti sono di tipologia Big Topsimile, molto colorati, di buon sapore equilibrato. Stacchi anticipati, indotti dalla precoce colorazione, penalizzano la qualità del frutto (eccessiva acidità). Ottima la tenuta di maturazione. La pezzatura è media (A prevalente), sensibile al sovraccarico. Nel periodo successivo due le novità entrambe Nectapom 28 Nectariane* 25

Varietà e portainnesti consigliati avviate alla sperimentazione di pieno campo grazie a elevata tenuta in pianta e nei processi postraccolta, accompagnate da aspetto attraente e buon sapore. Da verificare l adattabilità alle condizioni pedoclimatiche piemontesi. Nectariane* Nectapom 28. Frutto di buona pezzatura con forma tondeggiante, regolare. Aspetto attraente con Nectapom 29 Nectareine* sovraccolore rosso intenso esteso sul 70-90% della buccia, brillante e luminoso. Scarsa presenza di rugginosità Polpa a lento intenerimento con ampia finestra di raccolta. Polpa semi-aderente, con struttura compatta e croccante. Elevata succosità. Sapore molto buono, dolce ed aromatico, con bassa acidità (11.6 Brix 5.8 meq/100 ml). Albero che richiede un attenta gestione in verde volta a garantire un ottimale rinnovo vegetativo indispensabile per regolarizzare la produzione e migliorare pezzatura e qualità. Nectareine* Nectapom 29 si avvicina come epoca a Nectaross. Caratteristiche della polpa in linea con Nectariane*. Frutto di buona pezzatura. Forma tondeggiante, regolare. Sovraccolore rosso intenso esteso sul 65-85% della buccia, brillante e luminoso, da verificare nei frutti meno esposti. Scarsa presenza di rugginosità. Polpa semi-aderente, con struttura compatta e croccante. Elevata succosità. Sapore buono, molto dolce ed aromatico poco acido (11.8 Brix 6.7 meq/100 ml). Albero con vigore più elevato rispetto alla Nectariane*, di più facile gestione anche se esigente in merito a equilibrio vegeto-produttivo (diradamento e potatura verde). Nel periodo successivo a Stark Red Gold, Nectaross* comincia a segnare il passo mentre la più tardiva Orion* grazie a elevata produttività, buone caratteristiche pomologiche e facile gestione complessiva rimane un punto di riferimento. Chiude la lista la testimone Sweet Red*. PESCHE e Nettarine a polpa bianca La domanda di pesche e nettarine a polpa bianca negli ultimi anni si è costantemente ridotta a causa delle peculiari caratteristiche (consistenza della polpa e la resistenza alle manipolazioni) che ne precludono l utilizzo nelle filiere lunghe. Tuttavia le pregevoli caratteristiche qualitative, unite nelle cv più recenti a elevato profilo estetico, favoriscono un limitato ma significativo ritorno di intereresse. Nella lista sono evidenziate le pesche (PB) e le nettarine (NB) a polpa bianca. 26

Alipersiè* ha sostituito in lista Maria Bianca. L albero ha vigore medio e portamento aperto. Produttività elevata e costante. La pezzatura è buona ma occorre regolare attentamente in carico produttivo. Il frutto di buona pezzatura ha colorazione molto intensa ed estesa su buona parte della buccia. Buono il sapore e soddisfacente la tenuta di maturazione in pianta. Segue, a distanza di una settimana, in Alirosada* piena epoca Rosa del West, Alirosada* che ha dimostrato buona produttività e albero di facile gestione. E caratterizzata da forma rotonda molto regolare con colorazione intensa e attraente. Grossa pezzatura. Il sapore è molto buono, equilibrato. Aliblanca* anticipa di qualche giorno la maturazione della tradizionale Michelini. La colorazione è della medesima tipologia marezzata ma più intensa ed estesa. La produttività è elevata e costante. Ottimo il sapore con elevata componente aromatica. In sostanza aspetto migliorativo rispetto a Michelini ma shelf-life inferiore. Unica nettarina a polpa bianca consigliata: Magique Maillarmagie*. Ha dimostrato elevata rusticità e produttività. Albero di elevato vigore. Il frutto è di grossa pezzatura con forma rotondo-oblunga, regolare. L aspetto è molto attraente con sovraccolore rosso intenso brillante esteso sulla quasi totalità della buccia. Il sapore è buono, dolce con bassa acidità. Assente la rugginosità. Buona la tenuta di maturazione in pianta. Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta. Magique Maillarmagie* 27

Varietà e portainnesti consigliati Lista di Programmazione 2011 Pesche a polpa gialla Cultivar ammesse ± Redhaven Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Ruby Rich Zainoar* - 12 Vista Rich Zainobe* 3 Royal Time Zairetop* Summer Rich* 8 Royal Summer Zaimus* Diamond Princess* 11 Rome Star* 20 Zee Lady Zaijula* 25 Royal Pride Zaisula* Summer Lady* 33 Marchio registrato * Protezione brevettuale Zee Lady Zaijula* Royal Pride Zaisula* 28

Lista di programmazione 2011 Nettarine a polpa gialla Cultivar ammesse ± Redhaven Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Big Top Zaitabo* - 3 Alitop * 12 Diamond Ray* 14 Nectariane* Nectapom 28 19 Nectareine* Nectapom 29 Nectaross 22 Orion* 30 Sweet Red* 31 Lista di programmazione 2011 Pesche e Nettarine a polpa bianca Cultivar ammesse ± Redhaven Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Alipersiè * (PB) 5 Magique Maillarmagie * (NB) 6 Alirosada * (PB) 12 36 Aliblanca * (PB) Michelini (PB) 40 Marchio registrato * Protezione brevettuale 29

Varietà e portainnesti consigliati Portinnesti del pesco Nel caso si utilizzino per i nuovi impianti terreni che non hanno mai ospitato pesco o in successione con altri fruttiferi (actinidia, melo, ecc.), i portinnesti più idonei da utilizzare vanno scelti nell ambito del gruppo dei Franchi. Attualmente si hanno a disposizione alcuni linee di franchi selezionati caratterizzate da un elevata omogeneità dei semenzali e stato fitosanitario controllato. In generale si adattano a terreni di medio impasto o sciolti. Non sono da utilizzare in terreni con elevate percentuali di calcare attivo o soggetti a ristagni idrici. In lista troviamo: Montclar Chanturgue* è il più diffuso e utilizzato; conferisce elevata vigoria e buona efficienza produttiva. Le due selezioni B2 e A5 dell Università di Pisa ampliano la gamma di vigoria, rispettivamente media e debole ma sono purtroppo difficilmente reperibili sul circuito vivaistico. Reimpianto In caso di successione pesco dopo pesco ( ristoppio ), si devono utilizzare portinnesti di specie botanicamente differenti e di provata idoneità al reimpianto. A disposizione abbiamo: GF677 Largamente diffuso è il portinnesto di riferimento in tutti gli areali peschicoli. Induce elevata vigoria che risulta eccessiva in combinazione con le cultivar vigorose. Rappresenta il soggetto di riferimento per i terreni con elevata percentuale di calcare attivo e con scarsa disponibilità idrica; mentre è assolutamente da evitare nei terreni pesanti, asfittici, soggetti a ristagni idrici. Si colloca nella classe più alta di vigoria. Inadatto a terreni di elevata fertilità e in combinazione con cultivar vigorose tipo le Rich simili, BigTop, Diamond Ray*, etc. Ha un ciclo vegetativo molto lungo: germogliamento precoce e anticipo della fioritura espongono maggiormente il pescheto alle gelate tardive. Posticipa la maturazione di alcuni giorni rispetto ai susini. Isthara Ferciana* Ibrido interspecifico complesso (P. cerasifera x P. salicina) x (P. cerasifera x P. persica). Si è largamente diffuso grazie alla media vigoria, ideale in combinazione con cultivar di elevato vigore o in impianti fitti. Migliora le caratteristiche qualitative dei frutti (pezzatura, colorazione e sapore), e ne anticipa leggermente l epoca di maturazione. La sperimentazione ha confermato l idoneità di questo ibrido di susino al reimpianto. Grazie alla totale assenza di emissione di polloni ha sostituito MrS 2/5. Come tutti i susini ben si adatta a terreni pesanti, soggetti ad asfissia radicale. All impianto e nella fase di allevamento, non deve essere sottoposto a stress idrici per cui si raccomanda il suo utilizzo solo in appezzamenti predisposti per l irrigazione localizzata. La sperimentazione 30

di pieno campo ha evidenziato negli ultimi due anni (caratterizzati da inverni molto rigidi con temperature minime estreme che hanno raggiunto i -20 C) gravi problemi di deperimento e nei casi più gravi di morie di piante in percentualmente rilevanti. I sintomi, profonde spaccature longitudinali nella parte basale del tronco esposta a sud, sono riconducibili a danni da freddo, cui il soggetto sembra particolarmente sensibile. Queste criticità si manifestano particolarmente in presenza di terreni sciolti, con elevata percentuale di scheletro, dove se ne sconsiglia l utilizzo. In sperimentazione estesa Cadaman Avimag* Ibrido P. persica x P. davidiana. E attualmente il portinnesto di riferimento della peschicoltura francese. E stato avviato alla sperimentazione estesa per verificare l idoneità al ristoppio nei distretti peschicoli regionali. Ha un comportamento analogo al GF 677 riguardo alla vigoria indotta, efficienza produttiva e resistenza alla clorosi. Le osservazioni sugli impianti sperimentali sono positive ma l esperienza insegna che sui portinnesti qualche anno di osservazioni non sono assolutamente esaustive. Dati in bibliografia lo indicano come meno sensibile all asfissia radicale rispetto al GF677, da verificare. Tra quelli sconsigliati si conferma Adesoto 101 Puebla* Selezione di Pollizo di Murcia (P. Insititia) ottenuta in Spagna. Proposto dal circuito vivaistico in ragione della tolleranza all Armillaria mellea, patologia scarsamente rilevabile in regione, ha evidenziato un elevatissima attitudine all emissione di polloni (paragonabile a Julior Ferdor * ) che ne precludono la diffusione nell areale piemontese. 31

Varietà e portainnesti consigliati Portinnesti DEl Pesco Portinnesti consigliati Franco di pesco Vigore Portinnesti consigliati Condizioni ++ Montclar Chanturgue * Da evitare in caso di: + B 2 reimpianto ± A 5 terreni pesanti Reimpianto Per il momento sono disponibili: +++ GF 677 Non adatto a terreni pesanti + Ishtara Ferciana * Adatto a terreni pesanti con scarso scheletro Evitare stress idrici (irrigazione localizzata) Sensibile al freddo In sperimentazione estesa ++ Cadaman Avimag * Portinnesti sconsigliati Selezioni di franco A 6 Rubira * Portinnesti clonali Adesoto 101 Puebla * Jaspi Fereley * Cloni di susino Citation Zaipime * Mrs 2/5 Ibridi pesco x mandorlo Sirio * Julior Ferdor * Marchio registrato * Protezione brevettuale 32

33

Varietà e portainnesti consigliati Novità 2011 Actinidia Bo Erika * : frutto a polpa verde con forma cilindrica molto allungata; notevole riduzione dello scarto. Hayward Tsechelidis T1910* - polpa verde (peso medio 160 g) Soreli* - polpa gialla Melo Royal Beaut*: nuova Gala con colorazione intensa e brillante. Fuji Kiku Fubrax* Superchief Sandidge* Nettarina gialla Gea*: maturazione +13 Big Top. Gusto sub-acido, forma sferica, portamento espanso e bassa vigoria. Pesche gialle: Royal Summer - Royal Pride - Royal Jim Zaimus* Zaisula* Zaigadi* Nettarine gialle: Rebus 038*- Big Haven - Alitop* Honey Haven* Platicarpe: Platiforone*- Platifortwo*- Concettina* * Marchio registrato, riproduzione vietata Varietà brevettata, moltiplicazione proibita Contatti: Geoplant Vivai s.r.l. Società Agricola Via Chiavica Fenaria, 22-48123 SAVARNA (Ra) Tel: 0544-533269 Fax: 0544-532861 34 info@geoplantvivai.com www.geoplantvivai.com

Varietà e portainnesti consigliati Albicocco: cultivar consigliate La recrudescenza degli attacchi di cancro batterico dell albicocco condiziona in modo significativo l espansione della coltura. Scarsi i nuovi impianti nonostante i progressi in merito a nuovi materiali e all estensione del calendario di maturazione. Nel periodo precocissimo, corrispondente all epoca di maturazione della cultivar Aurora, abbandonata per insufficiente tenuta di maturazione in pianta, si è confermata interessante Spring Blush EA 3126 TH, anche se vanno verificate meglio la costanza produttiva e la pezzatura. L albero è vigoroso con portamento aperto, di facile gestione. Frutto di forma tondeggiante, regolare. Il colore è attraente con intenso ed esteso sovraccolore rosso. Sapore buono e aromatico. Buona la tenuta di maturazione Big Red EA4006 TH in pianta. Autoincompatibile. Di riferimento nell epoca di maturazione precoce: Pinkcot Cotpy *, continua a essere una delle cv più diffuse e apprezzate. Unisce elevata produttività, aspetto attraente, grossa pezzatura, buon sapore, ottima tenuta di maturazione e conservabilità. Albero vigoroso con portamento aperto. Circa una settimana dopo è in sperimentazione estesa Perle Cot*, distribuita in esclusiva. Caratterizzata da buona pezzatura, forma rotonda regolare Kioto* e colorazione molto attraente con sovraccolore rosso vivo molto intenso, diffuso su gran parte della buccia. Sensibile alle manipolazioni. Autoincompatibile. Robada*: ottima presentazione (forma rotonda, regolare con colorazione intensa ed estesa) anche se ha manifestato sensibilità a sfregamenti e manipolazioni. Sapore discreto. Produzione elevata concentrata su rami misti corti. Autoincompatibile. In epoca Robada la nuova introduzione Big Red EA4006 TH si è distinta per l aspetto molto attraente e forma rotonda, regolare. Colore di fondo aranciato intenso e sovraccolore rosso vivo molto esteso (40% della buccia). Buono il sapore, molto dolce ed aromatico. Da verificare la pezzatura e la sensibilità alle manipolazioni. Flavor Cot Bayoto*, molto rustica e produttiva (autofertile) ha un sapore eccellente, molto dolce 35

Varietà e portainnesti consigliati e aromatico. L albero di medio vigore fruttifica prevalentemente su rami misti. Distribuita in esclusiva. Contemporanea di San Castrese, Laycot* è la cv di riferimento nell epoca di maturazione intermedia. Largamente diffusa in regione, mantiene la sua posizione in lista grazie all ottima presentazione e all eccellente sapore. Sempre soddisfacente la tenuta di maturazione e la consistenza della polpa. Perlecot* Autoincompatibile. Kioto* ha ottenuto ottimi riscontri dalla sperimentazione di pieno campo. Matura a distanza di uno stacco da Laycot. Presenta rusticità elevata e autofertilità. Albero con vigore contenuto e portamento aperto. Il frutto di forma rotondo-oblata è di bell aspetto e buon sapore. Produttività molto elevata, la pezzatura risente del sovraccarico. Elevatissime la tenuta di maturazione in pianta e la conservabilità. Farbaly* L autoctona Tonda di Costigliole grazie all elevata rusticità e a un sapore e aroma veramente eccellenti, è ancora consigliata per produzioni di nicchia. Tra le tardive Zebra Priboto* (distribuita in esclusiva). Frutto di grossa pezzatura con sutura evidente e caratteristica. Elevata tenuta di maturazione in pianta. Sapore tendenzialmente acidulo. Si segnala sensibilità a maculatura (tipo Goldrich). Autoincompatibile. In epoca extra-tardiva, oltre quaranta giorni dopo Laycot, positivi i primi riscontri dal pieno campo di Farbaly*. E caratterizzata da elevata rusticità e produttività, agevolate dall autofertilità fiorale. L albero è di media vigoria, facilmente gestibile. Frutto di grossa pezzatura con forma regolare e uniforme. Aspetto molto attraente con sovraccolore rosso vivo sul 25% della buccia. Ottimo il sapore, dolce ed equilibrato. Elevata la tenuta di maturazione in pianta con ampia finestra di raccolta. 36

Lista di Programmazione 2011 ALBICOCCO Cultivar ammesse ± Laycot * Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa -25 Spring Blush EA3126 TH Pinkcot Cotpy * - 16-7 Perle Cot* e Robada* - 8 Big Red EA4006 TH - 2 Flavor Cot Bayoto * e Laycot* 0 Kioto* + 3 Tonda di Costigliole + 8 +12 Zebra Priboto* e +42 Farbaly* Marchio registrato * Protezione brevettuale e Cultivar diffuse in esclusiva 37

Varietà e portainnesti consigliati Impollinatori per l albicocco Epoca fioritura Cv autoincompatibili Impollinatori MP Big Red EA4006 TH MP Pinkcot MP Tom Cot MP Spring Blush EA3126 TH MP Pinkcot MP San Castrese MP MP Laycot* Pinkcot Cotpy* P Palummella MP S. Castrese M Bella d Imola MP S. Castrese MP Vitillo MP Frenésié MP Robada* P Palummella MP S. Castrese MP Vitillo MP Perle Cot * e MP Flavor Cot MP Tom Cot MP S. Castrese M Zebra Priboto * e MP Flavor Cot MP Tom Cot MP S. Castrese P: precoce MP: medio-precoce M: media Marchio registrato * Protezione brevettuale e Cultivar diffuse in esclusiva 38

Portinnesti per l albicocco La coltivazione dell albicocco è ampiamente diffusa in areali collinari, caratterizzati da terreni pesanti con scarsa disponibilità idrica. In queste condizioni il portinnesto più indicato è ancora il mirabolano. In lista è consigliato il clone selezionato: Mirabolano 29/C* Una parte degli investimenti ad albicocco interessa la pianura in terreni tradizionalmente vocati alla peschicoltura. In questa situazione sono adatti gli stessi portinnesti consigliati per il pesco che presentano ottima affinità anche con l albicocco. Valgono ovviamente le stesse indicazioni fornite per il pesco riguardo al ristoppio. Consigliati: Montclar Chanturgue* e il susino Isthara Ferciana*, già descritti nella sezione pesco. Portinnesti per l Albicocco Terreni sciolti Terreni pesanti Montclar Chanturgue* Ishtara Ferciana* (in caso di reimpianto) Mirabolano 29/C Ishtara Ferciana* Sconsigliati Mirabolano da seme PS A5 Mirabolano B Damasco 1869 GF 43 Regina Claudia GF 1380 GF 31 Marianna GF 8/1 GF 1380 Torinel Avifel * PS A6 Julior Ferdor * Marchio registrato * Protezione brevettuale 39

Varietà e portainnesti consigliati 40

41