Città Metropolitana di Palermo. Direzione Edilizia Scolastica e Patrimoniale

Documenti analoghi
RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSISTENZA

1. PREMESSE RILIEVO FOTOGRAFICO DEL CROLLO PARZIALE DEL CONTROSOFFITTO RILIEVO FOTOGRAFICO DEL FURTO DEI CORPI SCALDANTI IN GHISA...

Ristrutturazione Edilizia

Prot. n Del 16/12/2015

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

RELAZIONE GENERALE. Lavori di restauro, risanamento e recupero funzionale degli antichi abbeveratoi di Santa Margherita di Belice

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

- ELENCO ELABORATI -

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

Ampliamento cimitero comunale 2 Lotto - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

RELAZIONE GENERALE...

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

ALLEGATI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI

I.A.C.P. - CATANIA. Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia n. 37 del 31/08/2012 PROGETTO ESECUTIVO

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n.

Accesso al cortile interno.

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

TAV. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

MUNICIPIO DI MESSINA

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

SERVIZIO TECNICO ********* RELAZIONE TECNICA. L Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è proprietaria di un fabbricato in

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

Delibera n. 334 del Consiglio di Amministrazione del 19/07/2016

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO. LA GIUNTA COMUNALE

Il Capo Servizio. la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento Libero Consorzio Comunale *********** DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Comune di Sassuolo - Settore 2 Servizi al Territorio - Direzione Lavori Pubblici Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag.

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

OGGETTO: LAVORI PUBBLICI - REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO CON RECUPERO AREA EX MAGLIFICIO BOGLIETTI APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento

Provincia Regionale di Palermo

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO Relazione tecnica e Quadro Economico

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

- 1 - INCIDENZA MANO D'OPERA (%) UNITA' DI MISURA QUAN- TITA' ART. DI ELENCO PREZZO UNITARIO COSTO MANO D'OPERA ( ) IMPORTO N. O.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo Metrico di massima V3N5DZ67

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

PONTE DELL'OLIO - MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA "A.VACCARI" lavorazioni

Delibera n. 119 dd LA GIUNTA COMUNALE. Premesso e rilevato che:

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Corso di Valutazione Economica dei progetti A.A. 2007/2008. Il costo globale. Proff. F. Calabrò, L. Della Spina Collaboratori: D. Campolo, R.

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità

Transcript:

Città Metropolitana di Palermo Direzione Edilizia Scolastica e Patrimoniale Caserma C.A. Dalla Chiesa - Comando Legione Sicilia dell Arma dei Carabinieri - Progetto di adeguamento a norme di sicurezza, contenimento dei consumi energetici, manutenzione straordinaria coperture e prospetti, restauro e miglioramento fruibilità dei beni monumentali-archeologici Indagini preliminari - In convenzione con Regione Sicilia, Soprintendenza BB.CC.AA. e Comando Legione Carabinieri Sicilia Progetto esecutivo Ip1 Relazione tecnica Quadro economico di spesa Data: 19/01/2017 Aggiornamento: Sostituisce elaborati: Progettisti: Ing. S. Serio, Ing. D. Niosi, Ing. F. Puglisi, Arch. L. Bellanca, Dott. S. Vassallo Responsabile della Sicurezza di cantiere: Ing. G. Giunchiglia Ufficio del RUP: Ing. S. La Gattuta, Arch. G. Puleo Il Responsabile Unico del Procedimento ( Ing. Francesco Ajello ) Visti / N.O. Enti - Annotazioni

Caserma C.A. Dalla Chiesa - Comando Legione Sicilia dell Arma dei Carabinieri - Proprietà della Città Metropolitana di Palermo Progetto di adeguamento a norme di sicurezza, contenimento dei consumi energetici, manutenzione straordinaria coperture e prospetti, restauro e miglioramento fruibilità dei beni monumentaliarcheologici Secondo il protocollo di intesa tra il Comando Legione Sicilia dei Carabinieri, la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana trasmesso con nota n 15925 del 01/04/2016

Regione Siciliana - Soprintendenza BB.CC.AA. - Città Metropolitana di Palermo - Comando Legione Carabinieri Caserma C.A. Dalla Chiesa - Comando Legione Sicilia dell Arma dei Carabinieri - Proprietà della Città Metropolitana di Palermo Progetto di adeguamento a norme di sicurezza, contenimento dei consumi energetici, manutenzione straordinaria coperture e prospetti, restauro e miglioramento fruibilità dei beni monumentali-archeologici INDAGINI PRELIMINARI RELAZIONE TECNICA SCOPO DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO L area di intervento è quella di proprietà della Città Metropolitana di Palermo (ex Provincia Regionale) compresa, come sopra indicato, fra il Corso Vittorio Emanuele, il Corso A. Amedeo e la Caserma Calatafimi. Gli interventi previsti, costituiti da indagini preliminari ed opere accessorie, hanno lo scopo di caratterizzare le strutture e le finiture degli edifici, indagarne la storia, individuarne eventuali difetti. Inoltre gli scavi di saggio archeologico e le indagini georadar, serviranno ad individuare eventuali preesistenze sottostanti sia agli edifici che agli spazi aperti. Alcuni carotaggi nel sottosuolo avranno lo scopo di redigere apposita relazione geologica. Infine saranno indagate le strutture delle coperture per individuarne eventuali carenze o difetti o deterioramenti. STATO ATTUALE DEL COMPLESSO Secondo la documentazione storica agli atti, il complesso in oggetto, con le strutture murarie, la copertura e i prospetti, è arrivato nella sua forma attuale a seguito di una ristrutturazione generale eseguita dalla Provincia di Palermo nel periodo 1887-1890, che ha riguardato la demolizione di diversi corpi di fabbrica, specie nell intorno della chiesa della Maddalena, la sistemazione dei prospetti, l apertura della porta carraia su C.so A. Amedeo, la ristrutturazione di tutte le palazzine destinate ad uffici ed alloggi e la sistemazione degli spazi esterni. Successivamente, nel 1912 è stato aggiunto il corpo denominato G nella precedente disanima storica, adesso facente parte del corpo B; infine nel 1932 è stata realizzata una sopraelevazione sull edificio A, prospiciente Corso Vittorio Emanuele, per ricavarne tre appartamenti in uso agli ufficiali dell Arma. Nell immediato dopo guerra è stato realizzato il copro H destinato ad officina meccanica Pag. 1

Regione Siciliana - Soprintendenza BB.CC.AA. - Città Metropolitana di Palermo - Comando Legione Carabinieri per gli automezzi dell arma. Nel corso di alcuni interventi eseguiti nell ultimo decennio dalla Provincia Regionale si è potuto riscontrare quanto segue. Strutture portanti Tutti gli edifici sono realizzati con murature portanti e solai di varia natura, prevalentemente in travi IPE e voltine di mattoni con passo circa 50 cm, salvo poche eccezioni in legno e cemento armato. Le strutture murarie sono quelle risalenti alla ristrutturazione del 1887-1890, alcune parzialmente derivate da precedenti costruzioni, altre da corpi aggiunti o miglioramenti per la fruibilità interna. In linea generale si presentano in condizioni ottimali, tranne piccole eccezioni dovute ad assestamenti in fondazione. In particolare, l edificio C presenta evidenti segni di un cedimento in fondazione esteso a tutto il fronte Nord, prospiciente lo spazio denominato maneggio, causato probabilmente dal cattivo funzionamento della condotta fognaria esterna; il detto cedimento non pregiudica, al momento attuale, l agibilità dell edificio, ma dovrà comunque essere oggetto di monitoraggio e di eventuali interventi di consolidamento. Altre piccole lesioni si notano in varie zone ma non sono da attenzionare. Coperture Per quanto attiene le coperture degli immobili del complesso, realizzate in gran parte nel 1890, sono state oggetto, nell ultimo decennio, di piccoli interventi locali di manutenzione straordinaria. Durante tali interventi si è riscontrato che le strutture lignee quali capriate, travi e arcarecci sono state rifatte in precedenza con grande uso di materiale di recupero, proveniente dagli stessi edifici o da altri demoliti in situ. Il tavolato mostra i segni del tempo, non è presente alcuna guaina impermeabilizzante, il manto di copertura presenta un 10 % di tegole rotte. Tutte le gronde ed i pluviali per la raccolta e lo scarico delle acque meteoriche, per la loro sezione utile, non garantiscono, allo stato attuale, l ottimale smaltimento delle acque. In particolare, la diffusa rottura delle tegole unita all assenza di guaina impermeabilizzante, ha causato diffusi ammaloramenti nel tavolato e nelle travi; la sezione insufficiente delle gronde e dei pluviali e le mutate condizioni climatiche, determinano frequenti tracimazioni delle acque meteoriche all interno dei locali sottotetto, con notevoli danni ai controsoffitti, agli intonaci interni ed esterni delle tompagnature perimetrali, nei cornicioni e nei prospetti. Prospetti I prospetti delle facciate esterne risalgono alla citata ristrutturazione del 1890; a parte le zone in cui si verificano le suddette infiltrazioni d acqua, essi si presentano in discrete condizioni. Inoltre, nel prospetto interno della palazzina A a vista dal cortile, si nota che tutti gli scarichi delle acque nere dei servizi igienici e delle cucine confluiscono nei pluviali delle acque meteoriche. Pag. 2

Regione Siciliana - Soprintendenza BB.CC.AA. - Città Metropolitana di Palermo - Comando Legione Carabinieri INTERVENTI PROPOSTI 1) Rilievo della consistenza e stato d uso delle coperture Mediante la apertura di varchi o l allargamento degli esistenti nei muri di timpano che sorreggono le travi (arcarecci), sarà possibile esplorare tutti i vani sottotetto, dei vari edifici, e individuare eventuali travi non più idonee nonché porzioni di tavolato deteriorate. 2) Rilievo della consistenza e stato d uso degli intonaci Previa pulitura di alcune aree di intonaci esterni, verranno prelevati dei campioni, per uno studio in laboratorio, che possa individuarne la stratigrafia, l età e la tipologia costruttiva, nonché i materiali di cui si compongono. 3) Rilievo della consistenza e stato d uso dei cementi armati In tutti gli edifici, ma in particolare nel corpo A, sono presenti strutture in c.a., in gran parte realizzate durante la ristrutturazione e le sopraelevazioni del 1931. Mediante l uso di apposite apparecchiature elettroniche (pacometro) sarà possibile valutarne le armature in ferro. Si prevede inoltre di prelevare delle carote del calcestruzzo per valutarne, mediante indagine chimica lo stato di carbonatazione e quindi di degrado della elasticità. 4) Ricerca di vuoti e caratterizzazione del sottosuolo Mediante l uso di georadar, di due tipi diversi, sarà indagato il sottosuolo, al fine di individuare eventuali cavità o ambienti sotterranei; inoltre, in prossimità delle strutture murarie, sarà possibile indagare la consistenza e le dimensioni delle fondazioni. Oltre alle indagini georadar saranno effettuati anche dei carotaggi, al fine di redigere apposita relazione geologica. 5) Saggi archeologici In varie zone, specie nei piazzali, saranno effettuati piccoli scavi di saggio per l individuazione di preesistenze nel sottosuolo e poterne ipotizzare l estensione e la consistenza muraria. Alcuni saggi saranno effettuati lungo i tracciati nei quali si prevede, nel progetto generale, il passaggio delle tubazioni antincendio, di collegamento tra il gruppo di pompaggio, nel corpo B, e gli altri edifici. Tutte le indagini sopra descritte saranno dettagliate in apposita relazione finale, che sarà propedeutica e anche parte integrante del progetto generale. FINANZIAMENTO E QUADRO ECONOMICO DI SPESA Per il presente progetto è previsto un finanziamento di complessivi 165.000, della Regione Siciliana (Patto per il Sud), inserito tra le Somme a disposizione dell Amministrazione del progetto generale. Pag. 3

Regione Siciliana - Soprintendenza BB.CC.AA. - Città Metropolitana di Palermo - Comando Legione Carabinieri Sulla base di quanto descritto nella presente relazione tecnica, è stato redatto un computo metrico esecutivo. Di seguito è riportato quindi il quadro economico comprendente le spese previste per i lavori e le somme a disposizione dell Amministrazione. Pag. 4

A Lavori Quadro economico A.1 Indagini preliminari x restauri 39.414,88 A.2 Indagini prelim. strumentali e di laboratorio 36.373,32 A.3 Dismissioni e demolizioni 2.443,90 A.4 Ponteggi e opere provvisionali 4.552,00 A.5 Manodopera per lavori in economia 6.153,00 A.6 Scavi archeologici 22.984,08 A.7 Oneri speciali sicurezza di cantiere 2.507,30 tot lavori 114.428,48 B Somme a disposizione dell'amministrazione B.1 Imprevisti <10% sui lavori Iva comp. 12.383,69 B.2 IVA 22% 25.174,27 B.3 Incentivo 2% 2.288,57 B.4 Consulenze specialistiche comp. oneri fisc. 5.500,00 B.5 Assicurazione dipendenti 1.500,00 B.6 Oneri Autorità vig. 225,00 B.7 Oneri discarica iva compresa 2.500,00 B.8 Spese di stampa elaborati e pubblicazioni 1.000,00 tot somme a disp. 50.571,52 Totale finanziamento 165.000,00