GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Documenti analoghi
GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Il trasporto del glucosio

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Biosintesi dei carboidrati

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Metabolismo del Glucosio

Metabolismo glucidico

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Regolazione della Glicolisi

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

LEZIONE DEL 27/04/2017 I. DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI; II. I GLUT; III. GLICOLISI (GLUCOSIO); IV. GLICOLISI A PARTIRE DA ALTRI ZUCCHERI; V.

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

METABOLISMO DEL GLICOGENO

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)


BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

catabolismo anabolismo

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Metabolismo dei carboidrati I

Ruolo del fegato nella nutrizione

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

METABOLISMO DEL GLICOGENO

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

glucosio piruvato Ac-CoA

Laboratorio Fitness & Wellness

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

1/v

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi».

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Biosintesi degli acidi grassi

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

METABOLISMO DEL Glucosio

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Degradazione degli acidi grassi

prodotto finale della glicolisi

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

DESTINI DEL PIRUVATO

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Fonte diretta di Energia è l ATP.

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

LEZIONE DEL 08/05/2017 REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEL GLICOGENO Effettori: AMP alto, ATP basso, G6P basso => bassa energia nella cellula (equilibrio

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Capitolo 6 La respirazione cellulare

scaricato da

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Il metabolismo cellulare

Nella cellula le reazioni enzimatiche solo raramente sono isolate, in genere esse formano vie metaboliche (glicolisi), che spesso si intersecano

Transcript:

GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e NADH 2x Dai polissaccaridi di riserva e polissaccaridi/oligossaccaridi introdotti con la dieta ADP ATP x2 x2 Condizioni aerobiche Condizioni anaerobiche ATP

Il glucosio ottenuto dalla digestione di polisaccaridi, oligosaccaridi, disaccaridi Assunto e trasportato all interno delle cellule per mezzo di trasportatori specifici (DIFFUSIONE FACILITATA o SIMPORTO) I TRASPORTTORI GLUT AGISCONO PER DIFFUSIONE FACILITATA I TRAPORTATORI SGLUT AGISCONO PER SIMPORTO 2 x Il gradiente elettrochimico del Na + esistente a cavallo della membrana viene sfruttato per co-trasportare anche glucosio dal lume intestinale al citosol dell enterocita Enterocita Biology of Human Sodium Glucose Transporters. E.M. Wright, et al. Physiological Reviews, 2011, 91: 733-794

Localizzazione Funzione Km GLUT1 In tutti i tessuti (mammiferi) Assunzione basale di glucosio 1 mm GLUT2 Fegato, rene, pancreas Rimuove l eccesso di glucosio plasmatico. Nel pancreas regola il rilascio di insulina 15-20 mm GLUT3 In tutti i tessuti (mammiferi) Assunzione basale di glucosio 1 mm GLUT4 Muscolo, cellule adipose Rimuove eccesso di glucosio plasmatico, attivo durante il lavoro muscolare GLUT5 Intestino tenue Trasporto di fruttosio 5 mm GLUT1: 2 conformazioni, T1 con il sito di legame per il glucosio aperto sul lato esterno della membrana, T2 con il sito di legame esposto verso il citosol.

GLICOLISI GLICOGENO-SINTESI Appena il glucosio entra nel citosol, viene fosforilato in posizione 6, in modo da trattenerlo all interno e impedirne l uscita... - - - Mg 2+ ESOCHINASI D-GLUCOSIO D-GLUCOSIO-6-fosfato

Glucosio Esochinasi Esochinasi Nei mammiferi: 4 forme di Esochinasi I, II e III Km ~ 10-1 -10-3 mm IV (glucochinasi) Km ~ 10 mm Riconoscono vari esosi. Inibite dal prodotto (G-6P) Specifica per glucosio. Non inibita dal G-6P È attiva nel fegato e risponde a forti aumenti della [glucosio] ematica: dopo i pasti, quando il livello ematico basale di glucosio è superiore a 5 mm. D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA 2/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2007

2 a reazione della gliclolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α

3 a reazione OH CH 2 OH 1.. - - - Mg 2+ Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) OH CH 2 OPO 3 2-1 Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato PFK-1 = enzima allosterico regolatorio Modulatori allosterici della PFK-1: Inibitori: ATP, citrato (proviene dal mitocondrio) ATTIVATORE PRINCIPALE: fruttosio 2,6-bisfosfato (il cui livello è sotto controllo ormonale) Attivatori: AMP, ADP

Basse [ATP] e alte [AMP, ADP] = segnalano che la glicolisi deve essere incrementata per mandare avanti la produzione mitocondriale di ATP Vmax Curva cinetica della PFK-1 ½ Vmax Alte [ATP] e basse [AMP, ADP] = segnalano che la via glicolitica deve diminuire la sua attività K 0.5 K 0.5 Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

4 a reazione OH CH 2 OPO 3 2-1 ALDOLASI Fruttosio 1,6-bisfosfato Reazione reversibile, è prossima all equilibrio nelle cellule Deriva dagli atomi di carbonio 1, 2 e 3 del glucosio Diidrossiacetone fosfato Gliceraldeide 3- fosfato Deriva dagli atomi di carbonio 4, 5 e 6 del glucosio

5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato viene rapidamente convertito in D-gliceraldeide-3-fosfato Reazione prossima all equilibrio Molto rapida Trioso-fosfato isomerasi Diidrossiacetone fosfato D-Gliceldeide 3-fosfato È rapidamente formata ma è anche rapidamente consumata dal passaggio successivo: la concentrazione di gliceraldeide 3- fosfato è mantenuta pressoché costante.

Con la formazione di gliceraldeide 3-P termina la fase di consumo energetico: Da 1 molecola di glucosio abbiamo ottenuto 2 molecole di gliceraldeide 3-P e consumato 2 molecole di ATP La GLICERALDEIDE 3-FOSFATO deve essere OSSIDATA: IL CARBONIO ALEDIDICO (1) viene OSSIDATO IN CARBONIO CARBOSSILICO 1 H: - È TRASFERITO SUL NAD + il quale si riduce a NADH A SEGUITO DELL OSSIDAZIONE VIENE INTRODOTTO UN GRUPPO FOSFATO CHE SI LEGA AL CARBOSSILE IN POSIZIONE 1 CON UN LEGAME ANIDRIDICO L energia liberata dall ossidoriduzione è utilizzata per formare un ANIDRIDE MISTA e quindi immagazzinata sotto forma di elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato.

6 a reazione Il NADH prodotto in questa reazione DOVRA essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione: NAD + viene ridotto a NADH CHO in 1 viene ossidato a COOH, il quale a sua volta è impegnato in un legame fosfoanidridico. (2 x) 1,3-bisfosfoglicerato

Meccanismo della reazione catalizzata dalla glicerladeide 3-P deidrogenasi Cys S Intermedio tioacetale Il NAD + strappa uno ione idruro :H dal carbonio 1 della GA3P Cys S H Complesso enzimasubstrato: Cys acida del sito attivo attacca il gruppo aldeidico della GA3P Cys S Il tioacetale si trasforma in un intermedio tioestere Cys S H Entrano NAD + e GA3P Cys S Entra un fosfato inorganico E avviene una fosforolisi 1,3-BPG

7 a reazione Anidride mista ad alta energia Fosforilazione a livello del substrato in cui sono prodotti 2 ATP/glucosio X 2 1,3-bisfosfoglicerato + ADP Nella cellula è una reazione prossima all equilibrio (è importante che possa avvenire anche nel verso opposto) Fosfoglicerato chinasi (PGK) X 2 3-fosfoglicerato + ATP

Bypass del 2,3-BPG nei globuli rossi: ~20% di 1,3-BPG è dirottato verso la produzione di 2,3-BPG Questa mutasi negli eritrociti rilascia il 2,3-BPG dal sito attivo bisfosfoglicerato mutasi OPO 3 2-1,3-BPG Rientra nella glicolisi Se il 2,3-BPG negli eritrociti è in eccesso interviene la bisfosfoglicerato fosfatasi 2,3-BPG Modula l ossigenazione dell emoglobina 3-fosfoglicerato

8 a reazione X 2 Fosfoglicerato mutasi X 2 3-fosfoglicerato 2-fosfoglicerato Interconversione prossima all equilibrio Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 14 16

9 a reazione Disidratazione: un fosfoestere è convertito in un estere enol-fosfato X 2 2Mg 2+ ENOLASI Elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato X 2 2-fosfoglicerato fosfoenolpiruvato 10 a reazione: Fosforilazione a livello del substrato + Mg 2+, K + PIRUVATO CHINASI PIRUVATO X 2 X 2

D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 15 18

PIRUVATO CHINASI = enzima regolato Inibita allostericamente dall ATP e dall Acetil-CoA (presente in grande quantità nel citosol durante la sintesi degli acidi grassi. Viene inibita la glicolisi quando è intensa la sintesi di acidi grassi). Attivata allostericamente dal fruttosio 1,6-bisfosfato (prodotto dall azione della PFK-1, in modo che la regolazione della PFK-1 sia coordinata con quella della piruvato chinasi) È anche modulata attraverso la fosforilazine/defosforilazione negli epatociti e nelle cellule intestinali dei mammiferi (processo che è sotto controllo ormonale)

ΔG = -33.5 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile ΔG = -2.5 KJ/mol ΔG = -22.5 KJ/mol ΔG = -1.3 KJ/mol ΔG = +2.5 KJ/mol ΔG = -3.4 KJ/mol ΔG = +2.6 KJ/mol ΔG = +1.6 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile RESA ENERGETICA: 4 molecole di ATP prodotte - 2 consumate nella 1 a fase = 2 ATP prodotte per ogni glucosio ossidato 2 NADH prodotti per ogni glucosio ossidato ΔG = -6.6 KJ/mol ΔG ΔG = -33.4 KJ/mol = -96.2 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile

PUNTI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA DELLA GLICOLISI. ENZIMI REGOLATI/REGOLATORI: 1) ESOCHINASI GLUCOCHINASI Controllata dalla [Glucosio-6P] Controllata dalla [Glucosio] Attivazione coadiuvata dall insulina (Nel fegato) 2) PFK-1 Modulata allostericamente Controllata per via ormonale tramite l attivatore allosterico Fruttosio 2,6 bis-p (Nel fegato e in particolari casi nel rene, e nell intestino) 3) PIRUVATO CHINASI Modulata allostericamente Modulata covalentemente (fosforilazione/defosforilazione) sotto controllo ormonale (Nel fegato e in particolari casi nel rene, e nell intestino)