GRAIES Lab Generazioni Rurali Attive, Innovanti E Solidali Presentazione della proposta di candidatura

Documenti analoghi
Alghero 27 giugno 2013

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Provincia di Grosseto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

GAL ANGLONA - ROMANGIA

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Infoday Programma Spazio Alpino

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Visioni per Vercelli 2020

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

PSR ABRUZZO

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

P.S.R REGIONE MOLISE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE NEL SETTORE DELLA PESCA (FLAG) "CILENTO MARE BLU"

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Proposte politiche di coesione

I corsi di studio internazionali

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Agenda Urbana per le Marche

Dichiarazione di intesa

Patto per il Welfare Monza e Brianza

P.S.R REGIONE MOLISE

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

La programmazione comunitaria: Sassari provincia europea. Salvatore Masia

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

FORMULARIO PITEM/PITER

Regione Autonoma della Sardegna

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

e la formazione delle nuove figure professionali

Necessario creare uno strumento!

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Introduzione ai temi del Programma

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

sociosanitaria sociosanitaria

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Bando Distretti dell Attrattività

Cassino, 14 luglio 2015

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

VOC O E C D E D L L V ERB R O B O C O C A O B A I B TA T R A E

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

IL SITO TREVISOLAVORA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Transcript:

Programma INTERREG V-A Francia - Italia ALCOTRA 2014-2020 Il Piano integrato territoriale GRAIES Lab Generazioni Rurali Attive, Innovanti E Solidali Presentazione della proposta di candidatura Agliè (To), 15 febbraio 2017

I Piani integrati territoriali (PITER) Nell ambito del Programma INTERREG V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020 possono essere realizzati i piani integrati territoriali (PITER). I piani integrati territoriali (PITER) sono piani pluritematici costituiti da un insieme di progetti di cooperazione che riguardano settori e temi diversi ma che, sulla base di una strategia comune condivisa in via preliminare, perseguono un comune obiettivo di sviluppo economico, sociale e ambientale di uno specifico territorio transfrontaliero. Attraverso questi piani, i territori perseguono inoltre l obiettivo di aumentare l'efficacia degli interventi, nonché l'intensità e la qualità della cooperazione attraverso un approccio multipartenariale e la creazione di reti stabili tra differenti attori. Un piano può essere formato da un massimo di 5 progetti singoli : un progetto di coordinamento e di comunicazione e quattro progetti tematici.

I Piani integrati nel periodo 2007-2013 I Piani integrati transfrontalieri (PIT) del Programma ALCOTRA 2007-2013

Le tre fasi di candidatura Map2coop Map2Graies Creazione proposta Fase I - bando Fase I - istruttoria 2015 2016 2017 2018 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV Fase II - creazione 3 progetti Fase II - Istruttoria Fase III - creazione 2 progetti Fase III - Istruttoria Attuazione

L approccio di creazione dal basso I soggetti promotori italiani hanno sostenuto la creazione del PITER mediante l approccio CLLD - Community-Led Local Development, sviluppato a livello europeo nell ambito del Programma LEADER. L'espressione "sviluppo locale di tipo partecipativo" è utilizzata dalla Commissione europea per descrivere un approccio che rovescia radicalmente la tradizionale politica di sviluppo di tipo "top down" (dall'alto verso il basso). Con il CLLD è la popolazione locale a prendere in mano le redini della situazione e a formare un partenariato locale che elabora e attua una strategia di sviluppo integrato. La strategia è concepita in modo da svilupparsi sulla base dei punti di forza sociali, ambientali ed economici, ossia sul patrimonio della comunità, piuttosto che limitarsi a compensarne i problemi.

L area di intervento transfrontaliera Il territorio del PITER all interno dell area ALCOTRA

Il partenariato 10 partner : 6 italiani e 4 francesi. 1. Torino Città Metropolitana (Coordinatore) 2. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agroalimentare di Torino 3. Federazione Provinciale Coldiretti di Torino 4. GAL Valli del Canavese 5. GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone 6. Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis 7. Conseil départemental de Savoie 8. Syndicat Mixte de l'avant Pays Savoyard 9. Communauté de communes Coeur de Savoie 10. PETR Arlysère. I partner di progetto sono soggetti pubblici o privati che rappresentano territori di area vasta o che lavorano su tematiche specifiche in qualità di soggetti sovralocali. L obiettivo di questi enti è lo sviluppo sostenibile dei territori che rappresentano e sui quali operano.

Il territorio Il territorio del PITER e le aree di competenza di intervento di ciascun partner

I bisogni transfrontalieri Le statistiche dicono che nei prossimi anni la popolazione nelle aree di progetto continuerà a crescere, come nel resto della macro regione europea Alpina, grazie soprattutto ai flussi migratori. La popolazione aumenterà in maniera significativa nelle aree urbane, mentre diminuirà nelle aree montane e rurali. Per avere popolazione, residenti, è necessario essere in grado di dare risposte a bisogni quali servizi, lavoro, abitazione, mobilità, sanità, ICT, ecc. Per gestire nuova popolazione è necessario essere in grado di dare risposte a nuovi bisogni con nuovi servizi, lavoro, abitazioni, nuova mobilità, sanità, ICT, ecc. Questi esigenze costituiscono le principali sfide che possono essere affrontate in parte con gli strumenti odierni, in parte con strumenti ed opportunità oggi non ancora immaginabili. L evoluzione delle tecnologie e dei servizi è continua e imprevedibile.

L obiettivo generale L obiettivo strategico è rendere il territorio transfrontaliero attrattivo. Attrattivo significa dotato di forza di attrazione, che seduce, che tira a sé e che poi trattiene nel tempo. La capacità di attrazione è il sistema integrato di obiettivi, strategie, approcci, strumenti, progetti e decisioni che definisce lo spazio di azione, la direzione, le regole dell agire in una logica di qualità ed efficacia. La forza di attrazione è determinata da tre fattori: - dalla volontà del partenariato di raggiungere uno specifico obiettivo nella consapevolezza delle difficoltà operative e della repentinità dei cambiamenti (sociali, economici, amministrativi, politici, ambientali, ecc.); - dalla sperimentazione e/o realizzazione di azioni, servizi definiti a partire dai reali bisogni del territorio (attuali e futuri) e che tengano conto delle mutazioni e delle opportunità future; - dalla capacità di trasferire competenze e passione per la governance del territorio, per il suo sviluppo, la sua preservazione e valorizzazione.

La metodologia di lavoro La metodologia di lavoro si basa sull approccio di co-creazione aperta ed è attuata attraverso la realizzazione di laboratori territoriali. L obiettivo è di co-creare (dar vita con ) a strategie e soluzioni con il partenariato e il territorio ponendo particolare attenzione alla co-diffusione, condivisione e valorizzazione dei risultati, delle competenze e delle conoscenze apprese per rispondere a specifici bisogni. La co-creazione consente di: - ricercare contemporaneamente, su uno stesso territorio, in un arco temporale ristretto, con un confronto costante, soluzioni ottimali in relazione ai cinque elementi chiave ( 3); - disporre delle competenze territoriali, tematiche e tecnico-operative di un numero significativo di attori (i partner con i soggetti facenti delle loro reti locali e sovralocali).

I cinque progetti 1. Piano di coordinamento e di comunicazione (PCC) 2. InnovLab 3. NaturLab 4. MobilLab 5. SociaLab O.S. 1.1 O.S. 3.1 O.S. 3.3 O.S. 4.1

1. Il Piano di coordinamento e comunicazione Obiettivo specifico 3.1 Patrimonio naturale e culturale L obiettivo strategico è creare una rete di cooperazione transfrontaliera stabile e duratura in grado sia di garantire il concreto raggiungimento dell idea forza del PITER attraverso la strategia condivisa dal partenariato, sia di valorizzare, una volta concluso il PITER, i risultati raggiunti. Le parole chiave sono qualità, condivisione, trasparenza, reti, dialogo, formazione, valorizzazione. Il PCC prevede attività di formazione, coordinamento, facilitazione all integrazione, consolidamento dei partenariati, comunicazione interna ed esterna, monitoraggio e valutazione.

2. InnovLab Obiettivo specifico 1.1 Ricerca e innovazione I mestieri del territorio sono realizzati da micro e piccole imprese, che sono per la maggior parte a conduzione familiare, con difficoltà a trovare e trattenere una forza lavoro qualificata e ad attuare la successione ai vertici aziendali o la cessione parziale o totale dell attività, a seguito dell invecchiamento dei titolari. Queste imprese investono poco in ricerca ed innovazione, hanno limitato accesso al credito e poca esperienza in materia di internazionalizzazione. L obiettivo generale è rendere competitivo e sostenibile il sistema transfrontaliero delle micro e piccole imprese locali. Il progetto prevede attività collettive di ricerca, messa in rete e scambi di conoscenze, metodologie e tecnologie tra Italia e Francia.

3. NaturLab Obiettivo specifico 3.1 Patrimonio naturale e culturale Il territorio transfrontaliero è contraddistinto da un patrimonio ambientale e culturale diffuso ed eterogeneo. La collaborazione pubblico-privata è limitata e l offerta turistica risulta frammentata. L obiettivo generale è promuovere una fruizione sostenibile e accessibile del patrimonio naturale e culturale transfrontaliero. Il progetto prevede la creazione di percorsi di scoperta mediante sistemi e strumenti di fruizione innovativi e per tutti. L iniziativa prevede inoltre attività di formazione per operatori inerenti a sistemi per la gestione, promozione e promocommercializzazione online.

4. MoviLab Obiettivo specifico 3.3 Mobilità sostenibile I bisogni di mobilità da parte della popolazione locale, dei visitatori e dei turisti sono diversificati ed evolvono nel tempo. Il mezzo principale usato sui territori montani e rurali è l auto. L obiettivo generale è rendere efficace la mobilità nei territori montani e rurali transfrontalieri. Il progetto prevede azioni di studio, scambio di esperienze e sperimentazione di modalità innovative di sensibilizzazione, informazione e di spostamento condivise tra Italia e Francia.

5. SocialLab Obiettivo specifico 4.1 Servizi sanitari e sociali Nei territori montani e rurali le principali sfide rilevate per quanto corncere l erogazione dei servizi sono: accessibilità e prossimità; evoluzione dei bisogni; conoscenza ed informazione; strutturazione e messa in rete; trasformazione della governance. L obiettivo generale è qualificare la prossimità e l offerta di servizi socio-assistenziali. Il progetto prevede delle attività di analisi, di definizione condivisa di schemi di intervento e sperimentazioni di servizi nei contesti montani e rurali presso gli spazi dello star bene.

Il periodo di attuazione L attuazione del PITER ha una durata complessiva di 3 anni a partire dal 1 luglio 2018 sino al 30 giugno 2021.

Informazioni: Torino Città Metropolitana Carla Gatti carla.gatti@cittametropolitana.torino.it Tiziana Fiorini tiziana.fiorini@cittametropolitana.torino.it