Innovazioni vietate con rifermento alla eliminazione della barriere architettoniche



Documenti analoghi
Il condominio e le barriere architettoniche

Indice. Disposizioni di att. c.c. Articolo Articolo

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Cassazione: non serve la maggioranza di cui all'art cc per approvare ascensore destinato a disabili sentenza n /2012 commento e testo

DIRITTO DI PARABOLA. Per installare una parabola

Domvs Consulting S.r.l.s.

Le principali maggioranze assembleari

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Il superamento delle barriere architettoniche

Regolamento di condominio

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

RISOLUZIONE N. 206/E

Nota di approfondimento

Studio Tolomelli s.r.l. d - e B ol o g n a Vi a B e ni a mi n o Gi gl i N 12 Tel (+39) Fax (+39)

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE AL SINDACO DEL COMUNE DI PROV

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

Barriere architettoniche

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Simone Fadalti

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

RISOLUZIONE N. 90 /E

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

La successione. Obiettivi

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Relazione sulla gestione

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

Periodico informativo n. 40/2013

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie

Indagini bancarie aperte a tutti.

COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N.

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

NEWSLETTERS ANAP 2014

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

Servizio di documentazione tributaria

Roma,28 dicembre 2007

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

Al Sindaco del Comune di Lizzano

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere.

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA -

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

ANACI CORSO PER AMMINISTRATORI IMMOBILIARI Relazione: LE LEGGI SPECIALI NEL CONDOMINIO I^ PARTE - L. 10/91 e L. 13/89

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

RISOLUZIONE N. 207 /E

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione


REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA

News per i Clienti dello studio

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Deliberazione n. 1/pareri/2005

RISOLUZIONE N. 118/E

IL CONSIGLIO COMUNALE

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

l sottoscritto. nato a il. abitante in qualità di - proprietario - conduttore - altro

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

RISOLUZIONE N. 337/E

Transcript:

Innovazioni vietate con rifermento alla eliminazione della barriere architettoniche Avv. Riccardo Prete, Direttivo Foro Immobiliare Lions Club Genova Host Abbiamo verificato come le nuove disposizioni di Legge abbiano in qualche modo tentato di favorire l abbattimento delle barrire architettoniche nell ambito condominiale. In particolare la Legge 9 Gennaio 1989 n.13 ha stabilito particolari condizioni in caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni integrali di edifici già esistenti. Ma l ordinamento non sempre autorizza le opere necessarie alla eliminazione delle barriere architettoniche, che deve ritenersi esigenza di natura primaria non riguardando soltanto i portatori di handicap, ma anche altre categorie di cittadini si pensi agli anziani, ai temporaneamente disabili per una frattura alle stesse madri con il passeggino. Infatti nei condomini l art 1120 fa salve le disposizioni in materia non solo di sicurezza, ma anche di decoro architettonico che prevalgono sul diritto di mobilità dei disabili. La Legge autorizza soltanto ad approvare la innovazione con una maggioranza agevolata, ma in mancanza di detta maggioranza al disabile rimane soltanto la possibilità di operare a sue spese e per determinati lavori come installazione di servo scala nonché strutture mobili facilmente rimovibili; possono anche modificare l ampiezza delle porte di accesso al fine di rendere più agevole l accesso agli edifici, agli ascensori ed alle rampe dei garage. La maggioranza richiesta è quella prevista dall art 1136 C.C. secondo e terzo comma ed in concreto per la validità delle deliberazioni occorre in prima convocazione un quorum che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà del valore dell edificio; mentre in seconda convocazione la 53

54 deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell edificio. Ad esempio la installazione di un ascensori rientra tra le opere dirette alla eliminazione delle barriere architettoniche e costituisce innovazione che può essere approvata ai sensi dell art, 2 Legge 13/89 con la maggioranza agevolata prevista dall art. 1136 secondo o terzo comma, fatto salvo quanto disposto dall art. 1120 secondo comma e 1121 terzo comma, quindi sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell edificio inservibili all uso o al godimento anche di un solo condomino (art.1220 C.C.) E nel caso di esecuzione della installazione dell ascensore i condomini e i loro eredi o aventi causa possono tuttavia, in qualunque tempo, partecipare ai vantaggi dell innovazione, contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell opera [c.c. 1121] Passiamo ora brevemente ad esaminare quali sono le innovazione vietate con riferimento alle opere che consentano una maggiore fruibilità nel condominio delle aree comuni. In base all art. 1120, c. 2, c.c. sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell edificio inservibili all uso o al godimento anche di un solo condomino. Per quanto riguarda l argomento trattato si può ritenere che la prima parte dell art 1120 non sia rilevante in quanto opere di rimozione delle c.d. barriere architettoniche non possano incidere sulla stabilità o sicurezza del caseggiato. Rilevante potrebbe essere, invece il riferimento al decoro architettonico del caseggiato. Come autorevolmente sostenuto dal dott. Roberto Triola, Magistrato di Cassazione che ha più volte ha collaborato con Il Foro Immobiliare di Genova :

Per decoro architettonico del fabbricato, ai fini della tutela prevista dall art. 1120 c.c., deve intendersi l estetica data dall insieme delle linee e delle strutture ornamentali che costituiscono la nota dominante ed imprimono alle varie parti dell edificio, nonché all edificio stesso nel suo insieme, una sua determinata armonica fisionomia, senza che occorra che si tratti di edifico di particolare pregio artistico, essendo sufficiente che si tratti di edificio che abbia una propria fisionomia che venga a risultare turbata nell armonia delle linee dalla nuova opera. L euritmia va valutata in relazione non alla singola facciata, bensì all intero edificio, avuto riguardo, peraltro, alla mole dello stesso ed al complesso delle caratteristiche architettoniche principali e secondarie, quali, anche singolarmente, quelle di simmetria e proporzione tra le parti, riscontrabili anche in un edificio privo di particolari pregi artistici. L alterazione del decoro architettonico richiede un mutamento estetico implicante un pregiudizio economicamente valutabile; tuttavia, nell ipotesi di modifica obiettivamente rilevante, deve ritenersi insito nel pregiudizio estetico quello economico, con la conseguente insussistenza dell obbligo del giudice di una espressa motivazione sotto tale profilo. Il divieto di cui all art. 1120 c.c. concerne le «alterazioni», cioè quei mutamenti che siano sufficienti ad apportare una disarmonia nell insieme e si risolvano in un deterioramento del suo carattere estetico, dell aspetto decorativo, in una semplice menomazione, cioè, della sua dignità fisica, senza assurgere alla deturpazione, che rappresenta un quid pluris rispetto all alterazione, perché deturpare significa deformare, rendere brutto o addirittura ripugnante. Al fine di stabilire se le opere modificatrici della cosa comune abbiano pregiudicato il decoro architettonico di un fabbricato condominiale, devono essere tenute presenti le condizioni in cui quest ultimo si trovava prima dell esecuzione delle opere stesse, con la conseguenza che una modifica non può essere ritenuta pregiudizievole per il decoro architettonico se apportata ad un 55

56 edificio la cui estetica era stata già menomata a seguito di precedenti lavori ovvero che sia di mediocre livello architettonico. L indagine volta a stabilire se, in concreto, un innovazione determini o meno alterazione del decoro architettonico è demandata al giudice del merito, il cui apprezzamento sfugge al sindacato di legittimità, se congruamente motivato. Quindi la applicabilità o meno del divieto è soggetta alla valutazione del Giudice di merito che, comunque, appaiono molto più sensibili al problema tentando di ridurre al minimo o casi di innovazioni vietate in presenza o meno di disabili. La disposizione dell art. 1120, c. 2, c.c., che vieta le innovazioni che rendano talune parti comuni dell edificio inservibili all uso o al godimento di un solo condomino vuole favorire tutte quelle innovazioni che aumentano la funzionalità ed il valore dell edificio, ma pone il limite invalicabile dell inservibilità della parte comune anche nei confronti di un solo condomino, inservibilità che va interpretata come sensibile menomazione dell utilità che il condominio ne ritraeva secondo l originaria costituzione della comunione; il che significa che l innovazione introdotta nell interesse comune, se arreca un pregiudizio anche ad un solo condomino nell uso della parte comune dell edificio, tale da superare i limiti della tollerabilità, non può essere consentita, perché, in sostanza, si ha un mutamento della destinazione economica della cosa. Il pregiudizio del condomino danneggiato, che deve essere intollerabile, non può farsi coincidere con la mancanza di una utilità propria del condomino stesso; pertanto, se l innovazione è utile a tutti i condomini, eccetto uno, e se a questo l innovazione arreca un pregiudizio tollerabile, soprattutto in relazione alla sua temporaneità e saltuarietà, l innovazione stessa deve ritenersi consentita e non può essere esclusa solo perché non importa anche utilità a lui. Ai fini della applicazione della norma di cui al c. 2 dell art. 1120 c.c. non è ammissibile il frazionamento di una singola parte comune dell edificio, in modo da riferire anche ad una frazione di

essa l espressione «parte dell edificio», essendo errato enucleare una frazione, che sarebbe resa inservibile all uso o al godimento anche di un solo condomino, dall intera parte comune che, invece, continuerebbe ad essere idonea nel suo insieme alla sua destinazione originaria. Sono innovazioni vietate soltanto quelle che compromettono la facoltà di godimento di uno o di alcuni condomini in confronto degli altri, mentre non lo sono quelle che compromettono qualche facoltà di godimento per tutti i condomini, a meno che il danno che subiscano alcuni condomini non sia compensato dal vantaggio. L accertare se lo stato di fatto posto in essere in conseguenza della innovazione renda o meno talune parti comuni dell edificio inservibili all uso o al godimento anche di uno solo dei condomini si risolve in un accertamento di fatto di esclusiva competenza del giudice di merito e quindi sottratta ad ogni sindacato in sede di cassazione, quando sia sufficientemente motivato con ragionamento scevro da vizi logici e giuridici. Anche in questo caso la competenza a valutare il pregiudizio del singolo Condomino è demandata al giudice di merito La Magistratura dovrà cercare di contemperare il rispetto dei diritti connessi con la proprietà (tutelata dalla Costituzione) con il sacrosanto diritto alla mobilità del disabile anch esso ugualmente tutelato dalla Costituzione I giudici di merito in un caso, hanno dichiarato la nullità della deliberazione di installazione di un ascensore volto a favorire le esigenze di due condomini portatori di handicap, in quanto essa, comportando la riduzione a cm.85 della larghezza della rampa delle scale, rendeva disagevole il contemporaneo passaggio di più persone e problematico il trasporto di oggetti di grosse dimensioni. In un altro caso, si è escluso che l apertura di un varco nell androne condominiale, necessaria per l installazione dell ascensore, comportasse lesione al decoro architettonico del fabbricato od altro dei pregiudizi previsti dal 2 comma dell art.1120 c.c. come integrativi delle innovazioni vietate in modo assoluto. 57

58 In altra fattispecie (Tribunale Ascoli Piceno, 21 febbraio 2005), non è stata consentita l installazione di un ascensore nel pozzo luce di un edificio condominiale in quanto la cabina dell ascensore avrebbe dovuto essere posizionata a meno di trenta centimetri dalle finestre delle abitazioni di altri condomini, addirittura facendo venir meno, per una parte di esse, i requisiti minimi di illuminazione naturale e di aerazione. Può affermarsi che tale ultima pronuncia è pienamente coerente con il divieto posto dal secondo comma del richiamato art.1120, in quanto tale innovazione avrebbe comportato grave compromissione dei diritti di proprietà esclusiva su altre unità immobiliari comprese nell edificio, non essendo configurabile a carico dei vicini l obbligo di adattamento delle proprie porzioni di piano in relazione alle esigenze del portatore di handicap. Quindi il nostro auspicio è rivolto alla Magistratura ed al Legislatore affinché vogliano proseguire nella loro opera volta alla tutela dei disabili a ed alla eliminazione delle barriere architettoniche sia nell ambito privato che in quello pubblico