suddivisione per piano degli ambienti Totale

Documenti analoghi
UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 N. MQ N. MQ N. MQ

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca

scuolabaldacchini.it Dirigente Scolastico Francesca Maria Capuano

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

I.T.I.S. "T.BUZZI" - TIPOLOGIA LOCALI ED ARREDI DIDATTICI ( SEMINTERRATO )

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Questionario Personale ATA

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto;

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

CORPORATE IDENTITY. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Progettazione della Segnaletica

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

IIS F. DE SARLO G. DE LORENZO LAGONEGRO A.S. 2017/2018

Relazione. Pagina 1 di 6

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. PEANO" Via F. Morandini 38 - Roma

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

ITIS CARTESIO LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO- LICEO SCIENTIFICO BIOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

PROGETTARE GLI SPAZI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Il liceo che ti mette al centro

Scritto da SEGRETERIA Venerdì 01 Febbraio :29 - Ultimo aggiornamento Martedì 09 Aprile :41

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CARTESIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

Comune di CAPRIANO DEL COLLE CAPRIANO DEL COLLE BS

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Con la presente si riportano gli orari scolastici del Liceo sc. Umane per l'a.s :

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

16. Le attrezzature e infrastrutture materiali

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Progetto Scuola 21 Area creativa Magazzino del sole

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

RELAZIONE PROGETTUALE

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

Classe di concorso A061

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO IMPORTANTI INFORMAZIONI. 1. Calendario ed orari 2. Regolamento 3. Attività 4. Valutazione 5.

ANNO SCOLASTICO 2007/ anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Pluriclasse

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Come orientarsi nella nuova Scuola Guida pratica

LA GESTIONE DELLA CLASSE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Grafici gradimento dei bambini

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010

INDAGINE SUL CAMPO IN CINQUE SCUOLE

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Transcript:

suddivisione per piano degli ambienti piano terra aule normali aule normali 2 aule speciali aule speciali 3 oratori home bases area multifunzionale area group rooms Spazi comuni Palestra Spazio di supporto alla palestra Aula magna Vicepresidenza 2 aule per: incontri con i genitori, consigli di classe, riunioni dipartimenti piccole riunioni di tipo organizzativo dove sono ammesse persone esterne alla scuola 2 Sala d aspetto Centro Informazione consulenza oratori 0 home bases 2 area multifunzionale 2 area group rooms 2 - aula di religione 2 - aula di religione 3 - aula a disposizione 4 - aula a disposizione 5 - aula a disposizione 6 - aula a disposizione 7 - aula a disposizione 8 - aula a disposizione 0 - aula di chimica biennio - aula di indirizzo chimica teorica 2 - aula di indirizzo meccanica teorica 4 - aula di STA solo 5 ore 9 - aula ( chimica ) per didattica alternativa per piccoli gruppi 3 - aula polifunzionale per attività per ragazzi diversamente abili 5 - aula per didattica alternativa per piccoli gruppi meccanica Lab - 2-3 - 4 elettronica 9-0 chimica 5 storia dell arte 6-8 aula TCI 7 informatica liceo 5 aula di scienze lsa piano primo aule normali aule speciali oratori home bases area multifunzionale area group rooms aule normali 6 aule speciali 0 oratori 8 home bases 0 area multifunzionale 0 area group rooms 2. 4 di fisica 5 di matematica. 6 di inglese. 7-8 di elettronica 6 aula di scienze lsa 7 aula di matematica 8 aula di matematica 9 aula di matematica 20 aula di matematica 2 aula di fisica 22 aula di fisica 23 aula di inglese 24 aula di inglese -2 di chimica 25 aula di iinglese 26 aula a disposizione 27 aula a disposizione 28 aula di diritto 29 aula a disposizione piano secondo aule normali aule speciali oratori home bases area multifunzionale area group rooms aule normali 9 aule speciali 2 oratori home bases 0 area multifunzionale 0 area group rooms 0 3 aula di italiano 32 aula di italiano 33 aula di italiano 34 aula di italiano 35 aula di storia 36 aula di storia 37 aula di storia 38 aula di filosofia 39 aula di storia dell arte/disegno 30 aula di elettronica Totale aule normali 37 aule speciali 5 oratori 9 home bases 2 area multifunzionale 2 area group rooms 4. 9 disegno

#UEGPUQTG Aule didattiche - aula di religione 2 - aula di religione 3 - aula a disposizione 4 - aula a disposizione 5 - aula a disposizione 6 - aula a disposizione 7 - aula a disposizione 8 - aula a disposizione 0 - aula di chimica biennio - aula di indirizzo chimica teorica 2 - aula di indirizzo meccanica teorica 4 - aula di STA Aule speciali 9 - aula ( chimica ) per didattica alternativa per piccoli gruppi piano terra aule normali 2 aule speciali 3 oratori 0 home bases 2 area multifunzionale 2 area group rooms 2 3 - aula polifunzionale per attività per ragazzi diversamente abili 5 - aula per didattica alternativa per piccoli gruppi Laboratori meccanica Lab - 2-3 - 4 elettronica 9-0 chimica 5 storia dell arte 6-8 aula TCI ore di teoria, 7 informatica liceo palestra e spazi per attività sportive Ambienti comuni home bases ambienti condivisi tra cui la biblioteca area multifunzionale A-B group rooms Spazi comuni aula Magna sala professori CIC centro informazione e consulenza 2 ambienti per: - incontri con i genitori - consigli di classe - riunioni dipartimenti - piccole riunioni di tipo organizzativo dove sono ammesse persone esterne alla scuola C ingresso e sala d aspetto 5 3 4 2 Vicini a questi ambienti ora descritti compaiono due aree a verde attrezzato, una dedicata ai momenti di relax in stretto contatto con il bar e l altra è una sorta di piccola isola dove poter passare il tempo non occupato dalla didattica o di attesa per le attività pomeridiane. Panchine e tavolini caratterizzeranno questo spazio che sarà dotato di attrezzature di giochi di logica da tavolo, tipo scacchi o dama, quando il tempo lo permette questo spazio può essere usato anche per le ore di disposizione. Alla fine del corridoio c è una delle aree «group rooms», speciali ambienti aperti delimitati da pareti traslucide ad andamento curvilineo, che offrono isole raccolte per lavori autonomi di piccoli gruppi ma anche per momenti di studio individuale, arricchendo l'offerta di spazi per la didattica. L atrio è il luogo simbolico d incontro tra la scuola e la società, un punto di scambio che, oltre alla sua funzione di accesso e di filtro, deve comunicare all esterno l identità dell Istituzione, i suoi programmi ed il suo rapporto con la realtà sociale. Per questa ragione l atrio deve avere spazi di accoglienza, zone di attesa dotati di strumenti di comunicazione come pannelli per informazioni cartacee, postazioni di computer, schermi, totem informativi, ecc. per aggiornare genitori ed ospiti sui programmi didattici, sui progetti in atto e sulla quotidiana attività della comunità scolastica. Nella parte laterale, dove si accede attraverso il corridoio, sono posizionati altri due blocchi di dimensioni più piccole con la destinazione ad ambienti multifunzionali, dove è possibile studiare e incontrarsi in modo informale, preparare lavori comuni a più classi, prepararsi per le olimpiadi, per il teatro ecc. 9 0 5 Aula Magna Palestra Spazio per attività sportive 'area multifunzionale 'area multifunzionale area ristoro bar 2 3 4 5 5 6 Bagni di pertinenza delle aree multif. e aula m,agna 6 7 8 BAR magazzino BAR home bases #UEGPUQTG In fondo all edificio, due blocchi rettangolari ospitano le «home bases»: le aule non sono divise da pareti fisse ma da pannelli mobili, opachi o trasparenti a seconda delle necessità basate su di una matrice dimensionale che consenta il lavoro di piccoli gruppi così come lezioni estese anche a 2 classi. In uno dei due blocchi viene inserita la biblioteca, che caratterizza maggiormente l ambiente con la possibilità, vista l altezza, di aggiungere zone soppalcate per scaffalature intervallate da spazi di lettura. Nell altro blocco, organizzato come il primo, viene inserita un area «conferenze» per piccoli gruppi, dove gli studenti, gli insegnanti e gli ospiti, possono illustrare, al termine di un percorso, il proprio lavoro ad altre classi, o illustrare un attività svolta per classi parallele o da singoli gruppi, o svolgere una conferenza di approfondimento. A informazione ingresso 4 attesa genitori centralino C bacheche informative INGRESSO home bases Magazzino 6 Sala insegnante Sala Insegnanti. Gli spazi per i docenti devono avere spazi per riunioni, per la ricerca, con zone di studio e una piccola biblioteca scolastica, spazi per il relax, archivi personali dei docenti e devono avere spogliatoi con armadietti individuali con servizi igienici facilmente raggiungibili. 2 8 CIC 2 3 7 B 0 9 3 4

piano primo aule normali 6 aule speciali 0 oratori 8 home bases 0 area multifunzionale 0 area group rooms 2 Il primo piano presenta diverse criticità, la prima è la presenza del blocco degli uffici che diventa, sia al cambio dell'ora che all'uscita, proprio per la posizione baricentrica che occupa, luogo di confusione per il passaggio continuo degli studenti causando difficoltà sia al personale sia all utenza esterna alla scuola in attesa di informazioni. Il gruppo uffici viene quindi isolato creando una barriera alla quale possono avere accesso solamente le persone autorizzate. La nuova disposizione cerca di risolvere il problema dell'ufficio didattico, che in alcuni periodi dell anno, all'iscrizione, al ritiro dei libretti, alla consegna dei documenti e quando i docenti vi si recano per riempire i tabelloni, chiamare genitori, scrivere alle famiglie ecc., subisce la presenza massiccia di persone sia esterne che interne alla scuola creando numerosi disagi. Per questo l ufficio è stato spostato cercando di trovare nel nuovo ambiente lo spazio necessario per assolvere le varie attività. I tre grossi gruppi di aule didattiche sono state suddivise per materia, il primo riguarda l area di chimica con i oratori che è stata affiancata alle 2 aule di scienze (LAS). Il secondo gruppo riguarda sia le aule di fisica che quelle di matematica alle quali sono state affiancati i rispettivi oratori. Il terzo gruppo riguarda le aule di inglese e di elettronica che sono rispettivamente affiancate ai oratori già esistenti. Anche in questo piano 2 group-rooms consentono ai ragazzi momenti di studio autonomo e di approfondimento. Aule didattiche 7 8 9 20 2 22 Ufficio tecnico D 5 6 2 segreteria didattica 3 presidenza Ufficio personale protocollo 5 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 loc. servizio sala riunioni aula scienze lsa aula scienze lsa aula di matematica aula di matematica aula di matematica aula di matematica aula di fisica aula di fisica aula diinglese aula diinglese aula diinglese aula a disposizione aula a disposizione aula a disposizione aula di diritto aula a elettronica uff.dsga Laboratori 5 matematica INGRESSO. 4 fisica 6 7 8 23 24 25 26. 6 inglese. 7-8 elettronica -2 chimica E 27 Ambienti comuni 30 29 28 D- E - group rooms Uffici e presidenza uffici dirigenza

piano secondo aule normali 9 aule speciali 2 oratori home bases 0 area multifunzionale 0 area group rooms 0 Il secondo piano è destinato alle materie umanistiche; italiano, storia, filosofia e storia dell arte. L unico oratorio del piano è quello di disegno già esistente. Due aule speciali per la didattica alternativa completano la dotazione degli spazi di questo piano. Aule didattiche 3 aula italiano 32 aula italiano 33 aula italiano 34 aula italiano 3 32 33 34 35 36 35 aula Storia 36 aula Storia 37 aula Storia 38 aula filosofia 40 39 aula di storia dell arte/disegno Laboratori 37 38 INGRESSO Aule speciali. 9 disegno 39 40 - aula per didattica alternativa per piccoli gruppi 4 - aula per didattica alternativa per piccoli gruppi 4.9 disegno

#UEGPUQTG le aree verdi come spazio di lavoro e condivisione Le zone verdi vengono divise in piccole aree e date in gestione a singole o a gruppi di classi che saranno coinvolte nella progettazione, nella realizzazione, e nella loro manutenzione curando la semina, la potatura, ecc. Ogni spazio potrà essere progettato dagli alunni con la supervisione di un gruppo che si occuperà di coordinare la cura e la gestione del verde. Ogni classe avrà modo, con fantasia e creatività, di progettare il proprio spazio condividendo un obiettivo da realizzare e portare avanti per l intero anno scolastico. servizi bar magazzino bar Gli studenti nelle ore di assenza dell insegnante (disposizione) o nelle ore di didattica alternativa (esoneri religione) potranno dedicarsi alla realizzazione del loro progetto. Crediti e premiazioni per lo spazio più creativo invoglieranno i ragazzi a svolgere con impegno l attività. 6 7 8 9 bar 20 2 22 attesa genitori centralino bacheche informative ingresso deposito attrezzi per lavorare, piccola dodazione assegnata ad ogni gruppo classe informazione 2 #UEGPUQTG 3 5 4 3 4 5 6 2 3 7 8 9 0 possibile suddivisione dell area verde 6 classi si dividono lo spazio Scacchiera realizzata con materiali di scarto (pezzi di marmo o piastrelle) Piccole aiule nel viale di ingresso che andranno a caratterizzare lo spazio e a creare delle zone di schermatura tra gli spazi interni ed esterni, tra pubblico e privato.

ATRIO DELLA SCUOLA Sala d attesa per genitori e ospiti bacheche informative Informazioni accesso termosifone ITIS Stanislao Cannizzaro Informazioni Ingresso ingresso Vista dall esterno Pianta benvenuti area meccanica e chimica segreteria Vista dell ingresso ITIS Stanislao Cannizzaro

Gruppi di lavoro misti alunni insegnanti aree Gruppo di coordinamento del progetto -Coordina il lavoro dei gruppi -Supervisiona le proposte e il progetto avendo come obbiettivo l unità dell intervento -Sistematizza le priorità degli interventi -Stabilisce tempi e modi delle attività col. Gruppo di progettazione aree comuni (spazi aperti interni) -Definisce le aree -Progetta l arredo delle strutture da inserire nei vari ambienti -Lavora in stretto contatto con il gruppo colori e comunicazione -Stabilisce le priorità degli interventi -Detta le norme da seguire per il lavoro da svolgere prog. Gruppo di coordinamento piano colori -Progetta e definisce le aree -Identifica e caratterizza le zone assegnando i colori alle diverse aree -Definisce i percorsi com. verde Gruppo di coordinamento del verde -Suddivide e assegna le aree verdi alle classi -Visiona le proposte di progettazione delle aree -Stabilisce regole e interventi -Detta le norme da seguire per il lavoro da svolgere -Controlla il risultato e lo svolgimento dei lavori Gruppo di coordinamento comunicazione -Progetta e definisce il piano degli interventi -Stabilisce il tipo di comunicazione da utilizzare per le diverse categorie di comunicazione -Studia gli aspetti funzionali della comunicazione come l informazione pratica, (piantine dell edificio, segnalazioni, cartelli, ecc.), e gli aspetti relativi all estetica dell informazione.

Esempi di arredi alcuni dei quali, vista la semplicità possono essere realizzati dai ragazzi Gli arredi consentono di creare spazi di gruppo, spazi oratoriali, spazi individuali, spazi informali e di relax con componenti di reversibilità: valorizzano la capacità evolutiva della scuola e contribuiscono in modo determinante non solo al funzionamento ma alla definizione della sua identità estetica: raccontano e supportano un nuovo modello educativo e risultano quindi centrali nel processo progettuale.