BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 17 Ottobre > 13 Marzo. Richiesti:

Documenti analoghi
BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 22 Ottobre > 26 Marzo. Richiesti:

5 Ottobre > 8 Dicembre BOLOGNA 84 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 21 Gennaio > 18 Giugno 90 ORE TOTALI 22 ORE DI PRATICA 6 WEEKEND

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 17 Ottobre > 13 Marzo

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

IL PROGRAMMA DEL MASTER

BOLOGNA CORSO DI INTERPRETAZIONE DELL ELETTROCARDIOGRAMMA, MODULO BASE E AVANZATO Dicembre 16 ORE TOTALI 14 ORE DI PRATICA 1 WEEKEND

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

MASTER TEORICO-PRATICO

Nutrizione Molecolare

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

Master in Nutrizione Molecolare

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

FITOTERAPIA SISTEMICA

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

ALIMENTAZIONE E SALUTE

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 La fisiologia dell alimentazione Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

01 Perché mangiamo? 2

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

T E T E R A P E U T I C A

sfida per il medico...e

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE

Razionale scientifico

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per i professionisti

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Con il Patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)e della ASL di Teramo

Bando per il Corso di Perfezionamento in

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Le basi del comportamento alimentare

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

MASTER - TERAPIA E PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE E DELL OBESITÀ

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Master in Nutrizione Molecolare

ANNA MARIA DOZZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

FOCUS SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI: LA CORRETTA POSOLOGIA PER CIASCUN TARGET 70 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA 5 WEEKEND. 28 Gennaio > 14 Maggio BOLOGNA

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

Nutrizione Molecolare

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

MASTER - TERAPIA E PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE E DELL OBESITÀ

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Transcript:

CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA 17 Ottobre > 13 Marzo BOLOGNA 90 ORE TOTALI 22 ORE DI PRATICA 6 WEEKEND Richiesti: 50 CREDITI ECM 50 CREDITI ECM 2016

PRESENTAZIONE DEL CORSO PATROCINIO La conoscenza per lavorare con successo è lo scopo del corso specialistico di nutrizione. Una grande opportunità professionale per rispondere alla crescente domanda di una sana alimentazione, una domanda che oggi trova mille risposte e mille soluzioni purtroppo tutte escludenti la supervisione del nutrizionista. Gli esperti del settore trovano nei media e nel mercato i maggiori ostacoli alla loro opera: superarli non è un impresa ardua se si completasse la conoscenza del tema nutrizionale con quella della filiera alimentare e delle tecniche per la miglior gestione del paziente. Il corso offre le basi per abbattere la visione dicotomica del cibo - il cibo che fa bene o fa male, che cura o intossica, biologico o industriale, integro o manipolato - e indica gli strumenti per fidelizzare il proprio paziente. Poche ore di apprendimento per conoscere ogni meandro di una dieta vincente, per scoprire come erogarla con successo e, infine, per ridurre il forte declino degli afferenti allo studio dopo la prima visita. Poche ore, ma sufficienti ad un percorso formativo completo e ricco di spunti pratici. Ciascun partecipante, infatti, riceverà le necessarie nozioni scientifiche e potrà esercitarsi con specifici strumenti. L esperienza decennale dei Relatori, nonché il ruolo ricoperto nelle Istituzioni, costituiscono la garanzia di una formazione completa e intensa. DESTINATARI - Medici Chirurghi - Biologi - Farmacisti - Dietisti - Psicologi - Infermieri - Tutte le figure interessate dell area sanitaria e del benessere

PROGRAMMA scientifico preliminare.

Modulo 1 Incontro 1 17 Ottobre Valutazione stato nutrizionale Ore 13.00 > 17.00 Prof. N. Battistini Cartella Clinico-Nutrizionale sulla VSN in area Fisiologica e Patologica. Valutazione dei distretti corporei bilancio energetico - clinica/ metabolica. Metodologie per la VSN a confronto. Consegna dei contapassi e degli holter meta bolici (Armband) all inizio della lezione, a 4/5 soggetti. Ore 17.00 > 20.00 Dott. M. Busacchi Esercitazione pratica (2ore) sugli indicatori antropometrici dello stato nutrizionale - valutazione di I e di II livello e Bioimpedenziometria. Valutazione psico-sociale - accoglienza, setting, gestione dei colloqui, monitoraggio e gestione del cambiamento - difficoltà della compliance dei pazienti. Incontro 2 18 Ottobre Ore 09.00-13.00 Dott.ssa V. Bertarini Valutazione del food intake - metodiche per la valutazione del fabbisogno calorico - delle abitudini alimentari - anamnesi alimentare. Esercitazione pratica (2ore) - abitudini alimentari - fabbisogno nutrizionale raccomandato - esercitazioni su casi clinici. Ore 13.00 > 14.00 Dott.ssa S. Toni Valutazione dello stile di vita in condizioni di free-living - funzioni corporee che definiscono stato di ipocinesia e ipercinesia - spesa energetica - analisi multidimensionale del movimento e strumenti per il suo monitoraggio. Esercitazione pratica (2ore) sui dati dei contapassi e degli holter metabolici dei corsisti - esercitazione su casi clinici. Incontro 3 14 Novembre Psicologia intorno ai disturbi alimentari legati alle malattie croniche, al cibo e al peso corporeo + modulo sul vegetarismo. Ore 13.00 > 17.00 Prof.ssa D. Ballardini Ore 17.00 > 20.00 Dott.ssa O. Trunfio I Disturbi del Comportamento Alimentare. Fattori di rischio, predittori, elementi di riconoscimento precoce e di motivazione al trattamento specialistico. Psicologia e psichiatria Dell Obesità. Elementi di conoscenza di fattori psicologici e psichiatrici dell Obesità Aspetti medici dei DCA. Comunicazione operatore sanitario-paziente. Monitoraggio e gestione del cambiamento. Counseling nutrizionale.

Incontro 4 15 Novembre Ore 09.00 > 13.00 Dott. G. Cetino Ore 13.00 > 14.00 Dott.ssa S. Toni Come funziona un calorimetro. Cosa occorre sapere per valutare un calorimetro. Standard di esecuzione di una calorimetria. Interpretazione dei risultati. Come funziona l impedenziometria. Come si valutano le caratteristiche di un apparecchio. Standard di esecuzione dell impedenziometria. Interpretazione dei risultati. Come si utilizzano i dati ottenuti. Comparazione dei risultati. Composizione del quadro fisiologico basato su calorimetria ed impedenziometria. Associazione coi dati antropometrici. Dieta vegetariana e vegana. Schemi alimentari equilibrati? Accorgimenti per eventuali integrazioni. Abitudini e suggerimenti per tutta la popolazione. Esercitazione casi clinici (2ore). Incontro 5 12 Dicembre Apparato digerente Ore 13.00 > 20.00 Dott. G. Bergamaschi Apparato digerente. Importanza sistemica dell apparato digerente nello stato di salute e malattia. Fisiologia e fisiopatologia dell apparato digerente, con particolare riferimento alle funzioni: Metabolica, endocrina, immunologia, neurologica. Apparato digerente e PNEI. Ecologia gastrointestinale. Flora batterica e i batteri simbiotici. Incontro 6 13 Dicembre Ore 09.00 > 13.00 Dott. P. Morini L alimentazione nelle disfunzioni gastrointestinali. Dietoterapia delle ibd. Dieta per il morbo di Crohn. Dieta per RCU.

Ore 13.00 > 14.00 Incontro 7 Dott. P. Morini Ore 18.00 > 19.00 16 Gennaio 2016 Modulo 2 Il Fabbisogno nutrizionale raccomandato: come conseguirlo (esercitazioni 2 ore). Esercitazioni su casi clinici per ibd (2ore). ESAME FINALE ECM. Malattie neoplastiche e nutrigenomica Incontro 8 Ore 14.00 > 20.00 Dott.ssa F. Sebastiani 17 Gennaio 2016 I meccanismi della cancerogenesi ed i sistemi difesa dell organismo. Relazione tra nutrizione e insorgenza di neoplasie: principi fisiopatologici. Dieta, alimentazione, attività fisica e prevenzione dei tumori: evidenze WCRF. Dieta mediterranea e tumori. L importanza dell attività fisica nella prevenzione dei tumori. Microbiota e microbioma intestinale: quale ruolo nella cancerogenesi? Ore 09.00 > 13.00 Dott. P. Morini Interazione geni-alimenti: Nutrigenomica e nutri genetica. Alimenti funzionali: dieta equilibrata e...funzionale. Ore 13.00 > 14.00 Dott. P. Morini Polimorfismi genetici e alimentazione. Incontro 9 06 Febbraio 2016 L alimentazione del bambino e dell anziano Ore 13.00 > 20.00 Dott. A. Vitale Lo svezzamento. Il controllo del peso e della crescita. Le offerte alimentari. Proteine, carboidrati e grassi: quali, come e perché. Educazione ai gusti alimentari: strategie. Educazione alimentare del bambino a tavola. Le carenze dietologiche. Nutrizione nella prima infanzia. Nutrizione nella seconda infanzia. Schemi alimentari. L alimentazione nel bambino che ammala di frequente. L alimentazione nel bambino linfatico.

Schemi alimentari l alimentazione nel bambino allergico-intollerante ai cibi. Nutrizione nel bambino inappetente. Nutrizione nel bambino bulimico. La dieta nel bambino in sovrappeso e obeso. Nutrizione nel bambino che pratica sport. Nutrizione nell adolescente. Le problematiche legate ad una alimentazione libera. Prova pratica e casi clinici (2ore). Incontro 10 Febbraio 072016 Ore 9.00 > 13.00 Dott. M. li Cenni sull alimentazione nella prevenzione delle maggiori complicanze dell invecchiamento con particolare riferimento al rapporto dietainsufficienza d organo. Valutazione della sarcopenia con prove funzionali e misurazioni impedenziometriche. Importanza del mantenimento della massa magra durante l invecchiamento per rallentare la disabilità e mantenere le capacità funzionali dell anziano. Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell anziano sulla base del attività fisica della polipatologia. Indicazioni al dimagrimento per preservare lo stato funzionale con particolare riferimento a come stabilire gli obiettivi ed a come gestire la dieta. Diete per patologie neurodegenerative. Esercitazione pratica e discussione di casi clinici. Ore 13.00 > 14.00 Dott. M. li Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell anziano sulla base del attività fisica della polipatologia. Indicazioni al dimagrimento per preservare lo stato funzionale con particolare riferimento a come stabilire gli obiettivi ed a come gestire la dieta. Diete per patologie neurodegenerative. Esercitazione pratica e discussione di casi clinici 2 ore. Incontro 11 12 Valutazione dei fabbisogni nutrizionali, nutrizione Marzo 2016 fisiologica e patologica. Ore 13.00 > 20.00 Dott.ssa V. Bertarini Come strutturare un protocollo nutrizionale. Indicazioni generali per la creazione di un protocollo nutrizionale equilibrato nelle fasi fisiologiche dell individuo.

Nutrizione in età pediatrica e adolescenza: - Fabbisogni nutrizionali in età pediatrica e in adolescenza. - Attenzione ai comportamenti disfunzionali. - Introduzione della corretta alimentazione nella famiglia. Nutrizione in gravidanza ed allattamento: - Fabbisogni nutrizionali in gravidanza ed allattamento. - Accorgimenti per ridurre i disturbi legati alla gravidanza (nausea, vomito, reflusso, stitichezza..). Incontro 12 Marzo 132016 Ore 9.00 > 13.00 Dott.ssa V. Bertarini Dietoterapia nell obesità e ipertensione. Dietoterapia e composizione bromatologica in condizione di sovrappeso e obesità. Metodologie e interventi dietetici e di lifestyle per prevenirla e trattarla. Correlazione tra ipertensione e l obesità. Dietoterapia nelle dislipidemie. L alimentazione nelle principali dilsipidemie correlate al sovrappeso e all obesità quali: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e dislipidemia mista. Dietoterapia e composizione bromatologica da scegliere per prevenirle e trattarle. Esercitazioni (2ore). Ore 13.00 > 14.00 Dott.ssa V. Bertarini Dietoterapia nel diabete mellito. Linee guida nutrizionali nel diabete (ADA, EASD, Linee Guida Italiane). Percorso educazionale del diabete nel diabete tipo 2 e nel diabete di tipo 1. Metodologia teorica del calcolo dei carboidrati. Esercitazioni (2ore). Ore 18.00 > 19.00 ESAME FINALE ECM.

Segui A1 in direzione di Asse Attrezzato Sud - Ovest acasalecchio di Reno. Prendi l uscita versocasalecchio/ Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna/ Bologna da Ramo Bologna Casalecchio. Continua su Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi Viale Mohandas Karamchand Gandhi in direzione di Via Aurelio Saffi/SS9 a Bologna. SEGRETERIA ECM Positive Press s.a.s. Via Sansovino 16 37138 Verona Referente ECM: Gloria Carli Tel. 0458103915 e-mail corsi@positivepress.net sito web www.positivepress.net SEDE DELLE LEZIONI GRAND HOTEL ELITE - BOLOGNA Via Aurelio Saffi, 36-40131 http://www.hotelelite.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE IN AEREO Da Marconi: la sede si trova a soli 7 km dall aeroporto. Autobus e Taxi per il Trasporto all albergo sono facilmente Disponibili. IN TRENO Grand Hotel Elite si trova vicino alla Stazione Ferroviaria, 2 km dalla stazione di Bologna Centrale. IN AUTO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sig.ra Claudia Petrazzuolo Cell. 345 2745649 email: info@corsidiformazionecm.it email: c.petrazzuolo@gmail.com Web: www.corsidiformazionecm.it QUOTE ISCRIZIONE E PAGAMENTI 1490: 490 all iscrizione e il resto da dilazionare in accordo con la segreteria organizzativa. La quota comprende: Il primo pernottamento presso la struttura ospite. Tre coffee break a weekend. Materiale didattico. Slide. Da sud: Prendi Lungarno Soderini, SS67, Via del Sansovino,Viale Francesco Talenti e Viale Etruria in direzione disgc Firenze - Pisa Livorno. Segui A1/E35 in direzione di Asse Attrezzato Sud - Ovest a Casalecchio di Reno. Prendi l uscita verso Casalecchio/ Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna/ Bologna da Ramo Bologna Casalecchio. Continua su Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi Viale Mohandas Karamchand Gandhi in direzione di Via Aurelio Saffi/SS9 a Bologna. Da nord: Prendi A1 da Via Torino, Via Molino delle Armi, Via Santa Sofia, Corso di Porta Romana... e Raccordo Autostrada del Sole.

SPONSOR Positive Press s.a.s., provider accreditato da AGENAS ID 2189, è responsabile dei contenuti formativi, della qualità scientifica e della correttezza etica di questo corso ECM n XXXXX, accreditato con 50 crediti formativi e rivolto a Medici Chirurghi, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Infermieri e tutte le figure interessate dell area sanitaria e del benessere. II corso si prefigge di conseguire l obiettivo CONTENUTI TECNICO- PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITA ULTRASPECIALISTICA, in linea con il piano sanitario nazionale. L assegnazione dei crediti è prevista esclusivamente per le categorie professionali e discipline sopra citate ed è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi assegnato sarà pertanto consegnato ai partecipanti dopo avere effettuato tali verifiche.