Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo

Documenti analoghi
Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE

Le case del Campolungo"

criteri di sostenibilità efficienza energetica

Le case del Campolungo"

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

Tecnologia TEMPO - WTS

EDIFICIO C edilizia libera

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CASA PREFABBRICATA. Una vita più sana in una casa più accogliente.

Sistemi in alluminio per facciate trasparenti: la nuova gamma Schüco FWS

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

EDIFICIO C edilizia libera

Istruzione della procedura guidata edificio nel CECE-Plus V4.4.0

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco

San Paolo Costruzioni s.r.l.

Non si può più chiamare sperimentazione,

SOLUZIONI SOLARI.

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Com è Palazzo Europa, la nuova sede del Consiglio europeo a Bruxelles


Il campus di Lecco del Politecnico di Milano

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

FINITURE MODELLI L'AZIENDA

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

Vetreria Bonannini LAVORAZIONE POLISTIROLO

Indice. Introduzione VII. Indice

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

energia efficienza estetica

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

OPEN DAY ABANO TERME

Casa Iragna. "Abitazioni funzionali e raffinate"

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Georg Bechter. Haus Simma. Egg (A)

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

PALAZZINA "Residenza Rigel"

Sono disponibili appartamenti da locali + servizi e negozi di diverse metrature.

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Applicazione SISTEMA PER TETTI PIANI VELUX CAMPO D IMPIEGO. Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano!

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

Come utilizzare Tetrapak di recupero per l edilizia

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

Melta, mansarda con ingresso indipendente

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

prefabbricata a cinque zeri

Ristrutturazione Palazzo Cielo Terra in via Balbi 9 a Genova

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

L incastro. di Marco Clozza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

RESTAURO DI UNA CASA RURALE IN CITTÀ CA' NOVA - PARMA

Lotto n. 1 Comune di Venezia Palazzetto Stern Dorsoduro 2792/A -2792/B

0/24 spazi da vivere any time modulare naturale riciclabile rinnovabile

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RURALE ESISTENTE

Residenziale Baroni" EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Casa della Musica a Stallhofen

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

Transcript:

Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo Sviluppato insieme all'azienda slovena Riko, Path e' un sistema prefabbricato modulare progettato da Philippe Starck. Primo prototipo a Montfort-L'Amaury Path, acronimo di Prefabricated Accessible Technological Homes, è il nuovo progetto di casa a catalogo firmata dall architetto e designer francese Philippe Starck e sviluppata insieme all azienda slovena Riko, specializzata nella produzione di case prefabbricate e unità abitative modulari. A uno o due piani fuori terra, con tetto piano o a una o due falde, facciate completamente vetrate o parzialmente chiuse, con dimensioni variabili, tipologia di impianti per la produzione e il controllo dell energia e finiture interne a scelta della committenza, sono almeno 34 le configurazioni di casa offerte dal catalogo online del sistema modulare sviluppato da Starck. Il procedimento da seguire per comporre la propria abitazione e concludere l ordine è semplice, completamente online e richiede quattro semplici passi: partendo dalla tipologia di edificio (a uno o due piani fuori terra, con patio o senza), si procede con l individuazione della metratura attraverso il numero di camere da letto (da un minimo di una a un massimo di otto), la presenza o meno di posto auto e il numero di bagni, per poi decidere sull involucro (prevalentemente in legno per una soluzione molto chiusa, prevalentemente in vetro per un risultato molto aperto oppure misto in legno e vetro per un risultato intermedio) e chiudere con la copertura (con un alta cornice convessa, il tetto piano, a doppia falda o doppia falda con sbalzo). La generazione delle planimetrie standard, tutte con un ampia

area diurna, completa il processo, per la cui finalizzazione è necessario procedere poi con l azienda per la scelta delle finiture interne, delle apparecchiature e dei sistemi per la gestione dell energia. I prezzi finali da listino variano tra i 2.300 e i 4.700 /mq per un abitazione che verrà completata dopo 3 mesi di cantiere. Il prototipo realizzato a Montfort-L Amaury Realizzato nella cittadina francese di Montfort-L Amaury, il primo prototipo di casa a catalogo è un abitazione a due piani fuori terra che mette in mostra le caratteristiche principali del sistema e dovrebbe dimostrare i vantaggi e le possibilità di scelta consentite dal sistema. Introdotta da un area esterna pavimentata in legno, l abitazione è chiusa da un involucro interamente vetrato realizzato da Schüco con profili in alluminio da 130 mm, tripli vetri e veneziane integrate (operabili manualmente, elettronicamente o attraverso un sistema domotico) per aumentare l isolamento e migliorare il controllo dell ingresso della luce naturale. All interno della parete si aprono finestre e porte che al primo piano, privo di balconi, sono protette da balaustre di vetro. Luce e irraggiamento sono ulteriormente controllabili attraverso un sistema di tende di lino automatizzato integrato nella facciata che al bisogno può essere retratto, sparendo completamente all interno della superficie esterna, o dispiegato.

Courtesy of Philippe Starck Realizzata in fiberglass, la cornice convessa che corona l edificio è alta 1 metro e ha la doppia funzione di nascondere gli impianti posizionati sul tetto (nel prototipo principalmente pannelli fotovoltaici e pluviali e grondaie per lo smaltimento delle acque piovane) e migliorare il controllo dell irraggiamento dei locali al secondo piano, oltre che diventare elemento portante per il verde. Sul tetto è anche posizionata la turbina eolica Revolutionair, che, disegnata da Starck, è in grado di generare dal 20% al 60% del fabbisogno energetico di Path, producendo dai 400 ai 1000W di potenza.

Courtesy of Philippe Starck A livello strutturale, l abitazione è retta da un sistema a telaio di travi e pilasti metallici di dimensioni standard che, internamente a vista, emerge dalla finitura in legno del soffitto, al di sotto della quale sono nascosti gli impianti, e si stacca completamente dall involucro esterno. Le partizioni interne sono infine realizzate in pannelli di legno massiccio. L autore

Laura Milan Architetto e dottore di ricerca in Storia dell architettura e dell urbanistica, si laurea e si abilita all esercizio della professione a Torino nel 2001. Iscritta all Ordine degli architetti di Torino dal 2006, lavora per diversi studi professionali e per il Politecnico di Torino, come borsista e assegnista di ricerca. Ha seguito mostre internazionali e progetti su Carlo Mollino (mostre a Torino nel 2006 e Monaco di Baviera nel 2011 e ricerche per la Camera di Commercio di Torino nel 2008) e dal 2002 collabora con Il Giornale dell Architettura, dove segue il settore dedicato alla formazione e all esercizio della professione. Dal 2010 partecipa attivamente alle iniziative dell Ordine degli architetti di Torino, come membro di due focus group (Professione creativa e qualità e promozione del progetto) e giurata nella nona e decima edizione del Premio architetture rivelate. Nel 2014 costituisce lo studio associato Comunicarch con Cristiana Chiorino e Giulietta Fassino. Copyright - Riproduzione riservata