Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Documenti analoghi
AUTORITA INTERREGIONALE

Autorità di bacino del fiume Po

Milano, 23 aprile 2009

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Processo di costruzione del progetto di Piano

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

INQUINAMENTO DA NITRATI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Piano Regionale di Tutela Acque

Autorità di Bacino del Fiume Arno

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

acqua il monitoraggio in Campania

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Autorità di Bacino del Fiume Arno

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

- ESTE (PD) 14 giugno

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il processo di V.A.S. della SEAR

DECRETI PRESIDENZIALI

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Norme Generali di Piano

ciclo Inquadramento normativo: possibili relazioni tra leggi sulle acque e regolamenti agricoli comunitari

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Carta dei servizi. Acqua

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

DECRETO N Del 27/10/2015

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Transcript:

INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento delle acque provocato da nitrati di origine agricola, già oggetto, negli anni scorsi, di azioni e provvedimenti da parte della Regione Basilicata. A seguito dell emanazione del D.Lgs 152/99 di recepimento della Direttiva CEE 91/676 denominata Direttiva Nitrati, la Regione Basilicata con D.G.R. 508 del 25.03.02 ha provveduto alla individuazione sul proprio territorio delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, corrispondenti all area del metapontino. Quest ultima si caratterizza come piana alluvionale ove ha luogo una attività agricola di tipo intensivo, attraversata dai corsi inferiori dei principali fiumi della Basilicata, che costituiscono il più significativo e concentrato tributo idrico al mare Jonio dell intero versante meridionale. Con lo stesso provvedimento in detta area è stata resa obbligatoria l adozione delle Tecniche di buona pratica agricola previste nel P.O.R. 2000-2006, raccomandando l applicazione delle stesse nelle aree esterne alla delimitata zona vulnerabile. Attualmente è in corso di elaborazione il Programma d azione per la tutela e il risanamento delle acque dall inquinamento causato da nitrati di origine agricola, che, in coerenza con quanto stabilito nel Codice di Buona Pratica Agricola, si propone di individuare l insieme delle tecniche agronomiche, ed in particolare quelle relative alla fertilizzazione azotata, che in funzione delle condizioni ambientali ed agricole locali, sono in grado di mitigare il rischio di percolazione dei nitrati nelle acque superficiali e profonde. A partire dalle analisi e dagli studi già effettuati, saranno elaborati specifici approfondimenti circa gli indicatori della vulnerabilità dei suoli, al fine di pervenire ad una metodologia di analisi per la individuazione delle aree vulnerabili che tenga conto delle specificità locali del territorio, nonché delle misure, delle azioni e delle modalità di intervento nel settore agricolo per il miglioramento della qualità delle acque (rotazioni e avvicendamenti, sistemazioni, lavorazioni).

Particolare importanza rivestiranno le attività di monitoraggio, che dovranno essere effettuate mediante una rete di punti di prelievo adeguata alla lettura dello stato ambientale delle acque superficiali e sotterranee. Esse si svolgeranno basandosi sui parametri, sulle frequenze e sulle modalità individuate dai progetti di monitoraggio avviati dalla Regione Basilicata in collaborazione con l ARPA Basilicata, e integrate, ove necessario, sulla base degli elementi e delle esigenze conoscitive che emergeranno durante i tre anni di svolgimento del progetto.

DISPONIBILITÀ DELLE RISORSE IDRICHE: BILANCIO IDRICO E MINIMO DEFLUSSO VITALE Il Progetto prenderà in considerazione il tema del bilancio delle disponibilità idriche all interno del territorio regionale, che costituisce un aspetto importante nell ambito della gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee, in particolare in una regione, quale è la Basilicata, in cui parte delle risorse sono utilizzate per soddisfare i bisogni dei territori contermini, in particolare la regione Puglia. L Autorità di Bacino e la Regione, in collaborazione con i partner scientifici, si sono attivate per la predisposizione del bilancio idrico dei bacini lucani ricadenti nel territorio dell AdB. Tali attività sono direttamente collegate alle finalità dell Accordo di Programma ex art.17, L.36/94, sottoscritto dalle Regioni Puglia e Basilicata e dall ex Ministero dei Lavori Pubblici, nell agosto 1999. Tale Accordo, infatti, prevede che le regioni Puglia e Basilicata provvedano a predisporre il bilancio delle risorse idriche condivise al fine di pianificarne l utilizzo per assicurare le erogazioni sulla base delle disponibilità effettive e dei fabbisogni documentati, necessarie allo sviluppo sostenibile delle regioni con un orizzonte temporale collocato al 2015. Ai sensi del D.lgs 152/99 il bilancio idrico rappresenta una componente fondamentale del modello quali-quantitativo di bacino o sottobacino destinato alla rappresentazione in continuo della dinamica idrologica e idrogeologica, degli usi delle acque e dei fenomeni di trasporto e trasformazione delle sostanze inquinanti nel suolo e nei corpi idrici. Il b.i. evidenzia la frequenza e durata dei periodi critici legati o a particolari periodi di magra e conseguenti ridotti poteri di diluizione e autodepurazione, o a periodi piovosi in cui è massimo il trasporto degli inquinanti di origine diffusa verso i corpi idrici ricettori. La predisposizione del b.i. per i corpi idrici superficiali e sotterranei ha lo scopo di costituire uno strumento per la valutazione delle disponibilità idriche, al netto delle risorse necessarie alla conservazione degli ecosistemi acquatici, e della compatibilità degli usi delle acque;

l analisi e la comprensione delle interazioni con lo stato di qualità dei corpi idrici; lo sviluppo di scenari di gestione delle risorse idriche compatibili con la tutela qualitativa e quantitativa. Il Programma attivato dalla Regione e dall AdB, in corso di elaborazione, renderà disponibile, entro il mese di febbraio 2005, i bilanci idrici redatti a scala di bacino sulla base di una serie di dati riguardanti le caratteristiche dei corpi idrici, le risorse disponibili, i fabbisogni per i diversi usi, le infrastrutture idrauliche presenti, attraverso la creazione di un sistema informativo, aggiornabile in continuo, capace di rappresentare l andamento delle disponibilità e dei fabbisogni idrici, a diverse scale temporali e per i differenti bacini. Tale strumento, che sarà reso disponibile dall AdB, potrà essere implementato per ricondurre gli aspetti afferenti alla disponibilità delle risorse idriche a quelli relativi alla qualità delle stesse. La conoscenza del complesso dei processi che influenzano la qualità e la disponibilità delle risorse idriche costituiranno il punto di partenza per la individuazione delle strategie, azioni, misure, prescrizioni, da attivare per assicurare la riduzione e/o contenimento degli impatti delle attività agricole sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee e dell ambiente marino (gestione integrata).

INTEGRAZIONE DELLE STRATEGIE, DELLE AZIONI, DELLE MISURE E DELLE PRESCRIZIONI, NEL QUADRO PROGRAMMATORIO REGIONALE Parallelamente alle attività di studio e approfondimenti precedentemente descritte, a prevalente contenuto tecnico-scientifico e metodologico, si procederà ad avviare una serie di studi e ricerche finalizzate a ricostruire il quadro programmatorio attraverso il quale la Regione Basilicata persegue l attuazione delle proprie politiche territoriali. La conoscenza di tale quadro risulta di particolare importanza al fine di orientare le previsioni degli strumenti di pianificazione e programmazione regionale, verso il conseguimento della riduzione e/o del contenimento degli impatti delle attività agricole sulla qualità delle acque. L attività ricognitiva sarà condotta secondo le aree funzionali in cui si articola l Amministrazione Regionale, che possono rivestire interesse per le finalità in oggetto (Ambiente e Territorio, Agricoltura e sviluppo rurale, Difesa del Suolo, Programmazione). Fra i principali strumenti di piano che hanno implicazioni dirette con la tematica in oggetto saranno oggetto di approfondimento: il Piano Regionale di Tutela e Risanamento delle Acque, il Piano Regionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, i Piani Paesistici; il Piano di Forestazione, la Carta Regionale dei Suoli e il Quadro Strutturale Regionale; questi ultimi costituiscono, secondo i contenuti della legge urbanistica regionale, i principali documenti di riferimento per la verifica di coerenza e compatibilità alla pianificazione territoriale regionale, degli strumenti di piano a tutti i livelli. Nel settore dell Agricoltura e Sviluppo Rurale saranno oggetto di studio: il Piano di Sviluppo Rurale e i Programmi Leader, ai quali si aggiungono le azioni e interventi previsti dal Programma Operativo Regionale (P.O.R.) 2000-2006 e dal Complemento di programmazione al P.O.R., la cui attuazione fa riferimento alle risorse comunitarie. Nell ambito dei settori della difesa del suolo e della gestione delle risorse idriche particolare attenzione sarà rivolta ai piani e programmi elaborati dall, per favorire il governo unitario dei bacini idrografici interregionali e regionali.

Fra questi in primis il Piano Stralcio di Bacino per la Difesa dal Rischio Idrogeologico, il Piano Stralcio del Bilancio Idrico e del Deflusso Minimo Vitale, quest ultimo in corso di elaborazione, e i Piani Stralcio di Bacino che l AdB redigerà nel corso del prossimo triennio. La ricognizione del quadro programmatorio regionale, che si svolgerà durante il primo anno del Progetto, costituirà la fase preliminare a quella progettuale, dedicata alla individuazione delle modalità più idonee (regolamenti, direttive, azioni, misure, prescrizioni, raccomandazioni) per integrare e orientare gli strumenti di programmazione e pianificazione del territorio verso le finalità che il Progetto si propone.