G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA



Documenti analoghi
LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE

P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Popolazione e famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

McDONALD S E L ITALIA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

In collaborazione con:

Presentazione del progetto di ricerca

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L importanza di abitare in periferia

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L attività dei confidi

I trasferimenti ai Comuni in cifre

APPALTI e CONCESSIONI

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!!

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Dossier rincari ferroviari

L Italia delle fonti rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI


I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Pendolari in Lombardia

Sociologia del turismo

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

Ministero dello Sviluppo Economico

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

Ministero della Salute

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Transcript:

G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2012 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 15 La bicicletta non riesce a imporsi nelle scelte modali dei cittadini A distanza di circa cinque anni i dati dell Osservatorio Audimob di Isfort consentono di verificare quello che nel si ipotizzava poter essere l avvio del tempo della riscoperta della bicicletta. Ebbene, contrariamente alle aspettative, i dati evidenziano negli ultimi anni una significativa battuta di arresto nella diffusione del pedale come ordinario mezzo di trasporto degli italiani. Infatti, il peso complessivo della bicicletta ha conosciuto una forte crescita nel triennio 2004-, raddoppiando la propria quota modale (dal 2% al 4% del totale degli spostamenti degli italiani con un età compresa tra 14 e 80 anni), per poi lentamente ripiegare, con percentuali che negli ultimi anni tendono a variare intorno al 3,5% (fig. 1). Si tratta di valori ancora molto distanti da quelli a due cifre registrati in alcuni Paesi dell Europa settentrionale. Analizzando con più dettaglio il profilo degli utenti della bicicletta, nel gli spostamenti con le due ruote non motorizzate sono stati effettuati essenzialmente dagli uomini (il 53% del totale), dagli occupati (ben il 48% contro, ad esempio, l 11,7% degli studenti), da chi vive nelle città di media-grande dimensione e nelle regioni del Nord-Est dell Italia. Qui si concentra quasi la metà del totale degli viaggi in bici (il 46,4%), a fronte di un modestissimo 6,8% registrato nelle regioni del Sud e un 12,8% in quelle del Centro (fig. 2). Traiettorie del tutto simili si possono disegnare anche rispetto alla quota dei ciclisti abituali, ovvero di coloro che dichiarano di utilizzare la bicicletta almeno tre o quattro giorni alla settimana (fig. 3). Infatti dopo la rapida crescita tra il 2004 ed il, dal 3,8% al 13,8%, la percentuale si attesta nel sul 12%, a cui si affianca il 22% di ciclisti che utilizzano le due ruote non più di 1 o 2 volte la settimana (nel erano il 23,3% del totale). I dati regionali, inoltre, manifestano dinamiche interessanti. Si conferma e per certi versi si accentua la profonda spaccatura tra le regioni del Nord Italia e quelle del Meridione, queste ultime sempre più in ritardo. Occorre tuttavia segnalare che se si esclude la significativa eccezione del Veneto (i ciclisti abituali sono passati dal 27,7% del al 28,1% del ), nelle altre regioni del Nord e del Nord-Est in particolare Fig. 1 Il peso % degli spostamenti in bicicletta sul totale degli spostamenti 5,0 2,5 0,0 2,0 3,9 4,0 3,8 2004 2005 2006 2008 2009 2010 I dati sono riportati all universo. Fig. 2 Distribuzione % degli spostamenti per categorie socio-anagrafiche e caratteri territoriali Maschi Femmine Occupati Disoccupati Casalinghe Studenti Pensionati Da 14 a 29 anni Da 30 a 45 anni Da 46 a 64 anni Oltre 64 anni Comuni fino 5mila ab da 5.001 a 20.000 da 20.001 a 50.000 da 50.001 a 250.000 oltre 250.000 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole 2,5 5,7 13,5 11,7 16,3 15,3 14,7 12,8 6,8 16,9 3,6 23,9 24,9 3,7 31,3 33,0 34,1 3,5 41,9 48,3 46,4 3,3 53,0 47,0 0 20 40 60 I dati sono riportati all universo. Fig. 3 Percentuale degli abituali nell uso della bicicletta (*) Media nazionale 12,0 Anno 2004 3,8% Anno 13,8% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% (*) Per abituale si intende chi dichiara di aver utilizzato la bici almeno 3-4 giorni alla settimana nei tre mesi precedenti l intervista.. www.isfort.it 1

Gli italiani e la bicicletta: dalla riscoperta alla crescita mancata Fermata n. 15 Fig. 4 Percentuale degli abituali nell uso della bicicletta (*) per ampiezza demografica delle città / Oltre 250.000 abitanti Da 50.001 a 250.000 abitanti Da 20.001 a 50.000 abitanti Da 5.001 a 20.000 abitanti Fig. 5 Le motivazioni alla base dell utilizzo della bicicletta / (%) (*) È il migliore mezzo per trascorrere il tempo libero Fa bene alla salute Evito il traffico e le code Èuna modalitàdi trasporto economica Combatto contro l inquinamento 7,7 9,0 10,8 19,2 20,9 28,9 28,9 33,3 0 10 20 30 40 (*) Domanda posta solo a coloro che hanno utilizzato anche solo occasionalmente la bicicletta Indagine realizzata nei mesi di maggio, giugno e luglio. Indagine realizzata nei mesi di giugno e luglio 9,0 32,1 Fig. 6 Le condizioni per un maggiore uso della bicicletta / (%) (*) Non possiedo la bicicletta/ Non ho alcuna intenzione di utilizzare la bicicletta Se ci fosse una vera rete di percorsi ciclabili che attraversa la città Se ci fosse meno traffico in termini di maggior sicurezza per la viabilità per la bici Se fosse meno scomodo a causa delle distanza troppo lunghe da percorrere Se ci fosse meno inquinamento Se ci fossero servizi bici/treno/bus Se fossero disponibili ricoveri dedicati e sicuri per le biciclette Se tali mezzi fossero offerti dal datore di lavoro o Amministrazione comunale 6,6 6,4 3,0 3,9 1,2 1,5 5,0 3,6 7,5 7,5 9,9 13,7 15,8 13,7 13,1 14,1 13,9 15,0 16,4 24,8 28,3 26,3 16,2 Fino a 5.000 10,5 abitanti 14,4 0 5 10 15 20 (*) Per abituale si intende chi dichiara di aver utilizzato la bici almeno 3-4 giorni alla settimana nei tre mesi precedenti l intervista.. 34,2 0 10 20 30 40 (*) L intervistato ha espresso due preferenze. In questo grafico si considera la sola prima risposta. Non sono considerati inoltre coloro che hanno risposto la uso già a sufficienza. Indagine realizzata nei mesi di maggio, giugno e luglio. Indagine realizzata nei mesi di giugno e luglio la quota dei ciclisti abituali tende a contrarsi, pur attestandosi su livelli largamente superiori a quella di tutte le altre regioni del Paese (25,8% nella media del Nord-Est contro il 5,6% del Sud, con punte negative del 3% in Calabria, Lazio, Campania). Nel, per ultimo, è ancora evidente la bassa quota di ciclisti assidui nelle grandi città (6,6%, tuttavia in leggera crescita), rispetto ai centri di media dimensione (14,1% nelle città di fascia 50-250mila abitanti) (fig. 4). La bicicletta rimane il mezzo migliore per trascorrere il tempo libero e fa bene alla salute La bicicletta è il mezzo che più di altri permette di meglio trascorrere il proprio tempo libero (fig. 5). È questa la motivazione principale nella scelta delle due ruote espressa dagli italiani, seguono le proprietà salutiste e la capacità della bicicletta di dribblare il traffico e le code. Nella precedente rilevazione del i primi due fattori di scelta occupavano posizioni inverse, e ciò sottolinea la crescita dell uso della bicicletta per il tempo libero (dal 28,9% al 33,3%) e la contrazione del suo utilizzo per motivazioni salutiste (dal 32,1% al 28,9%). Sicuramente meno significative sono le motivazioni di tipo economico o ecologico. Tuttavia, aumenta la quota di ciclisti che utilizza le due ruote per risparmiare, forse anche per effetto dell attuale crisi economica (dal 9% al 10,8%), mentre si riduce ancora la fetta di chi pedalando vuole combattere l inquinamento (dal 9% al 7,7%). Le piste ciclabili e la sicurezza le chiavi di volta per la crescita della bicicletta E possibile far crescere l uso della bicicletta in città e nei collegamenti extraurbani? Sì, se di adottano adeguate politiche di promozione del pedale. Secondo l opinione degli intervistati è fondamentale realizzare nuove infrastrutture dedicate, in particolare piste ciclabili estese e soprattutto sicure, difese dai pericoli derivanti dal traffico stradale (fig. 6). Interventi oltretutto già fortemente richiesti nel, ma evidentemente ancora disattesi;. E probabile che questa scarsa percezione di politiche incisive per l uso della bicicletta sia una delle cause dell incremento degli intervistati che dichiarano di non possedere una bicicletta o di non avere alcuna intenzione di utilizzarla: il 34% del totale nel, ben il 5,9% in più rispetto al. 2 www.isfort.it

Fermata n. 15 Gli italiani e la bicicletta: dalla riscoperta alla crescita mancata Appendice statistica Nei precedenti tre mesi ci potrebbe indicare la sua frequenza media di utilizzo, nei giorni feriali, della bicicletta? (valori %, dettaglio territoriale, anni e ) Almeno 3/4 volte la settimana ( Abituali ) Non più di 1/2 volte la settimana ( Occasionali ) Mai Totale Circoscrizione territoriale Nord Ovest 14,9 16,6 25,3 26,9 59,8 56,5 100,0 Nord Est 25,8 28,7 31,2 34,3 43,0 37,0 100,0 Centro 7,8 10,0 20,6 20,9 71,7 69,2 100,0 Sud e Isole 4,6 5,6 15,1 16,0 80,4 78,4 100,0 Italia 12,0 13,8 22,0 23,3 66,0 62,9 100,0 Regione Veneto 28,1 27,7 35,5 37,0 36,4 35,3 100,0 Emilia Romagna 26,4 31,7 29,0 32,6 44,6 35,8 100,0 Friuli Venezia Giulia 20,9 24,5 28,8 31,3 50,3 44,2 100,0 Trentino Alto Adige 18,3 26,5 23,2 31,8 58,5 41,7 100,0 Lombardia 17,3 19,4 29,5 29,2 53,2 51,4 100,0 Piemonte 13,8 15,3 22,0 26,6 64,2 58,1 100,0 Toscana 13,3 18,2 26,1 25,3 60,7 56,5 100,0 Marche 11,5 11,2 25,9 22,1 62,6 66,7 100,0 Abruzzo 10,9 10,3 25,3 21,4 63,8 68,4 100,0 Umbria 8,9 7,4 20,6 27,4 70,4 65,2 100,0 Valle d'aosta 8,1 9,2 20,4 18,7 71,5 72,1 100,0 Sardegna 6,4 5,9 15,3 17,5 78,2 76,6 100,0 Puglia 6,0 8,5 20,5 19,6 73,5 71,9 100,0 Molise 5,3 4,3 11,8 18,6 82,9 77,1 100,0 Sicilia 3,6 3,5 13,7 14,2 82,7 82,4 100,0 Basilicata 3,5 2,5 13,4 14,6 83,1 82,8 100,0 Liguria 3,4 4,6 9,4 14,8 87,2 80,6 100,0 Calabria 3,1 6,7 12,4 12,2 84,4 81,1 100,0 Lazio 3,0 4,6 15,5 16,6 81,5 78,8 100,0 Campania 3,0 4,2 11,2 14,5 85,8 81,3 100,0 Ampiezza demografica delle città di residenza Fino a 5.000 ab. 10,5 14,4 23,5 24,9 66,0 60,7 100,0 Da 5.001 a 20.000 ab. 15,0 16,4 26,5 27,6 58,5 56,0 100,0 Da 20.001 a 50.000 ab. 13,1 13,9 23,0 24,9 64,0 61,1 100,0 Da 50.001 a 250.000 ab. 14,1 16,2 20,6 21,1 65,3 62,7 100,0 Oltre 250.000 ab. 6,6 6,4 16,0 16,7 77,4 77,0 100,0. Valori riferiti all universo. www.isfort.it 3

Gli italiani e la bicicletta: dalla riscoperta alla crescita mancata Fermata n. 15 Nei precedenti tre mesi ci potrebbe indicare la sua frequenza media di utilizzo, nei giorni feriali, della bicicletta? (valori %, dettaglio socio anagrafico, anni e ) Almeno 3/4 volte la settimana ( Abituali ) Non più di 1/2 volte la settimana ( Occasionali ) Mai Totale Sesso Maschio 13,3 15,5 25,1 28,6 61,5 55,9 100,0 Femmina 10,7 12,1 19,0 18,2 70,3 69,7 100,0 Età Da 14 a 29 anni 10,9 13,0 27,8 30,3 61,3 56,6 100,0 Da 30 a 45 anni 10,5 13,2 25,8 28,1 63,7 58,7 100,0 Da 46 a 64 anni 14,9 15,4 21,0 21,2 64,0 63,4 100,0 Oltre 65 anni 10,7 13,0 11,0 10,7 78,3 76,2 100,0 Condizione professionale Ritirato dal lavoro 13,4 13,9 14,9 15,1 71,7 71,0 100,0 Occupato 12,4 10,0 26,4 30,3 61,1 59,8 100,0 Studente 12,0 13,8 30,1 31,3 57,9 54,9 100,0 Casalinga 11,2 10,3 13,1 15,1 75,7 74,6 100,0 Altra condizione non professionale 7,4 12,0 12,2 30,5 80,4 57,5 100,0 Disoccupato e in cerca di prima occupazione 7,1 7,3 21,0 23,7 71,9 69,0 100,0. Valori riferiti all universo. Nota metodologica L Osservatorio Audimob si basa su un estesa indagine telefonica, realizzata con sistema CATI e alimentata da circa 15.000 interviste annue ripartite su 4 survey (una per stagione, tre/quattro settimane per ciascuna stagione). L Osservatorio è attivo dall inizio del 2000 e interessa un campione stratificato (per sesso, per età e per regione) statisticamente significativo della popolazione italiana compresa fra 14 e 80 anni. I campioni trimestrali sono indipendenti e gemelli (omogenei rispetto alle caratteristiche di base). L indagine registra in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dall intervistato il giorno precedente l intervista (solo giorni feriali), ad eccezione delle percorrenze a piedi inferiori a 5 minuti. L indagine raccoglie anche informazioni, a livello prevalentemente percettivo/valutativo, sulle ragioni delle scelte modali, sulla soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto, sugli atteggiamenti verso le politiche di mobilità sostenibile e così via. I dati presentati in questo numero de I focus Isfort sulla mobilità possono essere riprodotti solo con citazione della fonte 4 www.isfort.it

FERMATA 11/14 11 LA RESISTIBILE ASCESA DELLA MOTO 12 13 14 15 LE SCELTE DI MOBILITA IN UNA CITTA SENZA TRAFFICO IL FERRO NEL PRESENTE E NEL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI GLI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA FERMATA 1/10 1 LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA 2 3 4 5 6 PER GLI ITALIANI PIU TRASPORTO PUBBLICO CONTRO SMOG E CONGESTIONE LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE LA CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA NEL TRASPORTO PUBBLICO TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA 7 8 INVESTIRE NELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL AUTO PER MIGLIORARE LA MOBILITÀ URBANA COME CAMBIA IL PENDOLARISMO 9 IL POTENZIALE DELL INTERMODALITA 10 PROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti L Isfort è stato costituito nel 1994 dall Ente Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e dalle Ferrovie dello Stato, con la finalità di contribuire al processo di rinnovamento del settore della mobilità di persone, merci e informazioni. L Istituto si propone di supportare lo sviluppo del know-how socio-economico e gestionale del settore, attraverso attività sistematiche e mirate di formazione e ricerca. ISFORT SpA Via Savoia, 19 00198 Roma Tel. +39 06 8526200 Fax +39 06 85265298 e-mail: ricerca@isfort.it www.isfort.it